Cerò di Sopra e Italo (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
 
m Annullate le modifiche di 151.36.41.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Prenome|Italo|italiano|M}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 112.|DeFelice}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/italus|titolo=Italus|sito=Behind the Name|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 667.|Crusca}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 203.|LaStella}}</ref>.
|Nome = Cerò di Sopra
|Nome ufficiale = Gornje Cerovo
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|Divisione amm grado 2 = Collio
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 228,9
|Superficie = 2.93
|Note superficie =
|Abitanti = 278
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5211
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
==Varianti==
'''Cerò di Sopra'''<ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99.]</ref>, già ''Cerou di Sopra''<ref name="Ville">"Cerou di Sopra" , citato come possedimento dei Coronini, presente nel ''Gorizia in giubilo per l'aspettato arrivo dell'augustissimo imperator Carlo VI.: con una breve notizia si della Città, come della Provincia'' di Antonio dell'Agata, Venezia 1728, pp. 52-65, citato in: [http://uifs.zrc-sazu.si/ebook/serazin.vile.2006.pdf Helena Seražin - ''Vile na Goriškem in Vipaskem od 16. do 18. Stoletja'' (Ville nel Goriziano e nella valle del Vipacco dal XVI al XVIII secolo)] - in lingua slovena e inglese</ref> o ''Cerou Superiore''<ref name="napoleonico1">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/cero-di-sotto-e-cero-di-sopra/getScanImage?scan=Cero%20di%20Sotto%20e%20Cero%20di%20Sopra-0632.jpg ''Cerou Superiore'' e le frazioni di ''Crisno'', ''Ciovagig'', ''Duinich'' in ''Regno d'Italia, Dipartimento di Passariano Cantone di Cormons, Mappa Originale del Territorio di Cerou Superiore, Comune di S. Floreano, Agosto 1811''] – Mappa periodo napoleonico − Archivio di Stato di Gorizia</ref><ref name="napoleonico2">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/cero-di-sotto-e-cero-di-sopra/getScanImage?scan=Cero%20di%20Sotto%20e%20Cero%20di%20Sopra-0658.jpg ''Cerou Superiore'' e le frazioni di ''Duinich'', ''Barbonich'', ''Plal'', ''Preloch'', ''Zanicarò'', ''Ciovagig'', ''Pulische'', ''Dolina'', ''Vidisci'', ''Nastecarsi'' , ''Talcosce'' e ''Derfoscia'' in ''Copia del Caseggiato ed Orti della Comune di Cerou, Dipartimento di Passariano''] – Mappa periodo napoleonico − Archivio di Stato di Gorizia</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Gornje Cerovo''', già ''Cerovo Gorenje''<ref name="Gemeindelexikon">''Cerovo Gorenje'' e le sue frazioni [6.2)] di ''Bobovnik'', ''Brdeni'' (ora ''Berdovi''), ''Breg'', ''Črni Kal'', ''Drfušče'', '' Kačaršče'' (ora ''Kačršče''), ''Križno'', ''Na Prilogu'' (ora ''Prelog''), ''Pobnišče'' (ora ''Podnošče''), ''Povlešče'' (ora ''Pavlišče''), ''Skopinaršče'' (ora ''Skapinšče''), ''Stekaršče'' (ora ''Štegršče''), ''Vrblje'' (ora ''Vrbje'') nel comune di ''Florian Sct, San Floriano, Št Ferjan'' in: [http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32688 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906] – pg 12</ref>, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Unter Cerou''<ref name="GOeTS">''Unter Cerou'' ad est del confine veneto-asburgico in: [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref>) è un paese della [[Slovenia]], nel comune di [[Collio (Slovenia)|Còllio]].
*Maschili: Italiano<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Italino<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
*Femminili: Itala<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/itala|titolo=Itala|sito=Behind the Name|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>, Italiana<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
**Alterati: Italina<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
La località è situata a 7,6&nbsp;km ad sud-est del capoluogo comunale e 2,3&nbsp;km dall'[[Italia]] con cui confina direttamente; in essa sono presenti gli agglomerati di ''Ambrož'', Baboni di Sopra (''Zg. Bobovnik''), Baboni di Sotto (''Sp. Bobovnik''), ''Blaž'', Carbonische<ref name="Austriaco2">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/cero-di-sotto-e-cero-di-sopra/getScanImage?scan=Cero%20di%20Sotto%20e%20Cero%20di%20Sopra-0666.jpg ''Preloch'', ''Dolina'', ''Zanicaro'', ''Carbonische'', ''Talcosce'', ''Derfoscia'' e ''Vidisci'' in ''Mappa Censuaria della Comune di Cerou, nel Litorale Circolo di Gorizia, Distretto di Gorizia, 1818''] – Archivio di Stato di Gorizia</ref> (''Grbonošče''), Ciovagig<ref name="napoleonico1"/> (''Gor. Lah''), Crisno<ref name="napoleonico1"/> (''Križno''), ''Črni Kal'', Derfoscia<ref name="napoleonico2"/> (''Dolanji Konec''), Dolina<ref name="napoleonico2"/> (''Miha''), ''Dol. Bučevi'', ''Dol. Lah'', Duinich<ref name="napoleonico1"/> (''Drfušče''), ''Feri'', ''Gor. Bučevi'', ''Gor. Mančevi'', Gorianza<ref name="napoleonico3">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/san-floriano-del-collio/getScanImage?scan=San%20Floriano%20del%20Collio-2873.jpg ''Nabregantisci'' e ''Gorianza'' in ''Mappa Originale del Territorio di Sant Floriano con Peuma, 1811''] – Mappa periodo napoleonico − Archivio di Stato di Gorizia</ref> (''Dol. Mančevi''), ''Kačršče'', ''Komjanc'', ''Makuc'', ''Marjut'', Nabregantisci<ref name="napoleonico3"/> (''Bregantišče''), Nastecarsi<ref name="napoleonico2"/> (''Štegršče''), Plal<ref name="napoleonico2"/> (''Breg''), Preloch<ref name="napoleonico2"/> (''Prelog''), ''Podnošče'', Pulische<ref name="napoleonico2"/> (''Pavlišče''), ''Skapinšče'', ''Štefovi'', Talcosce<ref name="napoleonico2"/> (''Matija''), Vidisci<ref name="Austriaco2"/> (''Vidišče'') , Zanicaro<ref name="napoleonico2"/> (''Cijan'') e ''Zokovi''.
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Ital<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 145.|Albaigès}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Ιταλός (''Italos'')
*[[Lingua latina|Latino]]: Italus<ref name=behind/><ref name=crusca/><ref name=albaiges/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Итал (''Ital'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Ítalo<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
La chiesa parrocchiale è dedicata a [[San Nicola di Bari|san Nicola]].
Deriva dal nome latino ''Italus'', un [[etnonimo]] dal significato letterale di "proveniente dall'[[Italia (regione geografica)|Italia]]", "italico"<ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=albaiges/>.
 
Il nome affonda le sue radici nelle leggende romane, con la figura mitologica di [[Italo (mitologia)|Italo]], eroe [[eponimo]] dell'Italia<ref name=behind/>; la sua diffusione, tuttavia, al pari di quella del nome [[Italia (nome)|Italia]], è dovuta a ragioni [[cultura italiana|culturali]] e patriottistiche, legate agli ideali di indipendenza di unità o di altro genere relativi all'[[Italia]]<ref name=defelice/>. In tal senso, il nome cominciò ad essere usato consistentemente a partire dal [[Risorgimento]], conoscendo aun altro picco di successo nel periodo della [[prima guerra mondiale]]; è ben attestato in tutto il territorio italiano (ma con meno frequenza al [[Sud Italia|Sud]]), in particolare in [[Toscana]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]<ref name=defelice/>.
==Storia==
Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], a seguito della [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]] ([[553]]) promossa dall'imperatore [[Giustiniano I]] il Còllio entrò a far parte dei domini [[Impero bizantino|bizantini]].<br />
Dopo la calata, nel [[568]], attraverso la [[Valle del Vipacco]] nell'Italia settentrionale dei [[Longobardi]], seguiti poi da popolazioni [[Slavi|slave]], entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]]<ref name="Nuovo_litorale">[http://www.nuovolitorale.org/collio.asp Collio - Cuèi - Brda - in den Ecken]</ref>.
 
==Onomastico==
In seguito alla caduta del regno longobardo e alla sua inclusione nei domini di [[Carlo Magno]], nel [[781]] entrò nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''Marchia Austriae et Italiae'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'810, il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Carolingian_empire_814.svg Mappa dell'Impero carolingio all'ascesa di Ludovico I (814)]</ref>.<br />
L'[[onomastico]] può essere festeggiato il [[19 agosto]] in ricordo di sant'Italo, figura molto oscura, presumibilmente martire sotto [[Diocleziano]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/66850.html|titolo=Sant' Italo|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/19-august/|titolo=19 August|sito=CatholicSaints.Info|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>. Al femminile si ricorda inoltre la beata [[Itala Mela]], [[Oblati|oblata]] [[benedettini|benedettina]], commemorata il [[28 aprile]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91607|titolo=Beata Itala Mela (Maria della Trinità)|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>.
Con la morte di [[Carlo Magno]] nell'[[814]], la carica imperiale passò a [[Ludovico il Pio|Ludovico I]] che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito [[Lotario I|Lotario]], il quale già nell'[[828]] (dopo aver deposto [[Balderico del Friuli|Baldrico]] per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la [[Marca Orientale]] (o del Friuli), in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della [[Carniola interna]]).<br />
In seguito al [[Trattato di Verdun]], nell'[[843]], le contee di Istria e Friuli (conglobate nella “Marca d'Aquileia”) entrarono a far parte del ''Regnum Italicum''<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/Partage_de_l'Empire_carolingien_au_Traité_de_Verdun_en_843.JPG Il Friuli e l'Istria nell'impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell'anno 843]</ref> poi, nel [[951]], della [[Marca di Verona|Marca di Verona e Aquileia]]; dopo un'iniziale sottomissione al [[Ludovico II il Germanico|Ducato di Baviera]] dal [[952]], nel [[976]] passò al [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
 
==Persone==
Nel [[1077]] il [[Collio (regione fisica)|Còllio]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]].<br />
{{persone di nome|Italo}}
Tutto il Collio restò in mani [[Patriarcato di Aquileia|patriarcali]] fino al 1330<ref name="Nuovo_litorale"/> quando la sua parte orientale venne annessa dalla [[Contea di Gorizia]], mentre la sua parte più occidentale rimase ai [[Patriarcato di Aquileia|Patriarchi]] e passando a sua volta, dopo il [[1420]], sotto l'autorità della [[Repubblica di Venezia]].
[[File:Italo-Calvino.jpg|thumb|upright=0.7|[[Italo Calvino]]]]
*[[Italo Balbo]], politico, militare e aviatore italiano
*[[Italo Bocchino]], politico, editore e giornalista italiano
*[[Italo Calvino]], scrittore italiano
*[[Italo Gariboldi]], generale italiano
*[[Italo Rizzi]], direttore d'orchestra, violoncellista e insegnante italiano
*[[Italo Svevo]], scrittore e drammaturgo italiano
*[[Italo Terzoli]], sceneggiatore teatrale, cinematografico e televisivo italiano
*[[Italo Zingarelli]], produttore cinematografico e regista italiano
 
===Variante femminile Itala===
Nel [[1500]] gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] s'impossessano della [[Contea di Gorizia]], divenuta poi [[Contea Principesca di Gorizia e Gradisca|Contea di Gorizia e Gradisca]], e quindi di territori fortemente ambiti dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] la quale mirava ad espandersi ad est dell'[[Isonzo]]; l'assetto territoriale tra le due potenze, stabilito dal [[Trattato di Noyon]] (a causa del quale la Serenissima perse l'alta valle del fiume [[Isonzo]]) e sancito da quello di Worms (1521), diede luogo a una linea di confine tortuosa ed incerta, con enclavi arciducali in territorio veneziano e viceversa<ref name="Di_Bartolomeo">rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] a p. 21 con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref>; anche la pace firmata a Madrid dopo la sanguinosa [[Guerra di Gradisca]] ristabilì con meticolosa precisione il confine preesistente<ref name="Di_Bartolomeo"/>; in particolare Cerò di Sopra, possedimento della famiglia Coronini<ref name="Ville"/>, si trovava a pochi Km ad est dal confine con i territori [[Repubblica di Venezia|veneziani]]<ref name="GOeTS"/>.
{{persone di nome|Itala}}
*[[Itala Mela]], mistica, teologa e religiosa italiana
*[[Itala Vivan]], accademica e scrittrice italiana
 
==Note==
Con la [[Convenzione di Fontainebleau]] del 1807, passò, per un breve periodo fino al 1814, assieme a tutti i territori sulla sponda destra del fiume [[Isonzo]], nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d’Italia napoleonico]] sotto il [[Dipartimento di Passariano]], assieme a [[Cerò di Sotto]], come frazione di [[San Floriano del Collio]]<ref name="Napoleonica1">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/cero-di-sotto-e-cero-di-sopra/getScanImage?scan=Cero%20di%20Sotto%20e%20Cero%20di%20Sopra-0644.jpg ''Mappa del Circondario di Cerou. Frazione di S. Floriano. Dipartimento di Passariano''], periodo napoleonico – Archivio di Stato di Gorizia</ref>.
<references/>
 
==Bibliografia==
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò, sempre assieme a [[Cerò di Sotto]], a far parte dei domini asburgici nel [[Regno d'Illiria]] come comune autonomo<ref name="Austriaca1">[http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/mappe-catastali/cero-di-sotto-e-cero-di-sopra/getScanImage?scan=Cero%20di%20Sotto%20e%20Cero%20di%20Sopra-0662.jpg ''Mappa Censuaria della Comune di Cerou, nel Litorale Circolo di Gorizia, Distretto di Gorizia, 1818'']</ref>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come frazione del comune di [[San Floriano del Collio]]<ref name="Gemeindelexikon"/>.
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=%C3%ACtalo&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
 
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Italo#v=snippet&q=Italo&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]] e venne congiunto alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|provincia di Gorizia]]. In seguito all'abolizione della stessa nel 1923, passò alla [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]] sempre come frazione del comune di [[San Floriano del Collio]]<ref name="Gazzetta"/>. Nel 1927 passò insieme al resto del comune alla ricostituita [[provincia di Gorizia]] e venne assorbito dal comune di [[San Martino (Collio)|San Martino-Quisca]].
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
 
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il Settembre 1943 e l'aprile 1945 e tra il giugno 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] (AMG); passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
 
==Geografia fisica==
Rappresentato nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-NO
 
==Corsi d'acqua==
Torrente [[Versa (torrente - GO)|Versa]] (''Birša''); torrente Barbucina (''Čubnica'')
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Cerò diItalia Sotto(nome)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{interprogetto|wikt=Italo|etichetta=Italo}}
 
{{portale|Antroponimi}}
[[Categoria:Insediamenti di Collio]]
[[Categoria:Prenomi di origine latina]]
[[Categoria:Prenomi derivati da etnonimi]]