Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Ken Berry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox nave
|Nome = Ken
|nome=''Bartolomeo Colleoni''
|Cognome = Berry
|immagine=Incrociatore Bartolomeo Colleoni a Venezia.jpg
|Sesso = M
|dimensioni_immagine=300px
|LuogoNascita = Moline
|didascalia=Il ''Bartolomeo Colleoni'' a [[Venezia]] nel [[1933]]
|LuogoNascitaLink = Moline (Illinois)
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|bandiera2=
|AnnoNascita = 1933
|bandiera3=
|LuogoMorte = Burbank
<!-- Sezione descrizione generale -->
|LuogoMorteLink = Burbank (contea di Los Angeles)
|tipo=[[incrociatore leggero]]
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|classe=[[Classe Condottieri (incrociatore)|''Condottieri'']] tipo [[Classe Alberto di Giussano (incrociatore)|''Alberto di Giussano'']]
|AnnoMorte = 2018
|costruttori=Ansaldo
|Attività = attore
|cantiere=[[Genova]]
|AttivitàAltre = [[cinema]]tografico e [[televisione|televisivo]]
|matricola=
|Nazionalità = statunitense
|ordinata=
|Immagine = Ken Berry 1972.JPG
|impostata=[[21 giugno]] [[1928]]
|Didascalia =
|varata=[[21 dicembre]] [[1930]]
|DimImmagine = 200
|completata=
|entrata_in_servizio=[[1931]]
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=affondato, [[19 luglio]] [[1940]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=6&nbsp;570 t (standard); 6&nbsp;954 t (pieno carico)
|stazza_lorda=
|lunghezza=169,3
|larghezza=15,5
|altezza=
|pescaggio=5,3
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=6 caldaie, 2 turbine, 2 eliche<br>95.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità=37
|velocità_km=42 durante le prove
|autonomia=3&nbsp;800 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 18 nodi (7&nbsp;037 km a 33 km/h)
|capacità_di_carico=
|equipaggio=507, di cui 19 ufficiali
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[artiglieria]]:
*8 pezzi da 152/53 mm modello Ansaldo 1926 (4 installazioni binate)
*6 pezzi da 100/47 mm modello OTO 1926 (3 installazioni binate)
*8 mitragliere da 37/54 mm (4 installazioni binate)
*8 mitragliere da 13,2/75,7 MG modello 1931 (4 installazioni binate)
[[Siluro|siluri]]:
*4 tubi lanciasiluri da 533 mm
Nel [[1938]]/[[1939|39]] i pezzi da 37/54 furono sostituiti con pezzi da 20/65 e furono imbarcate due lanciabombe antisommergibile
|corazzatura=orizzontale: 20 mm; verticale: 24 mm; artiglierie: 23 mm; torrione: 40 mm
|veicoli_aerei=2 aerei [[IMAM Ro.43]]<br>catapulte fisse a prua
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
Il '''''Bartolomeo Colleoni''''' fu un [[incrociatore leggero]], della classe [[Classe Alberto da Giussano (incrociatore)|''Alberto da Giussano'']] della [[Regia Marina]], battezzato in onore del capitano di ventura del [[XV secolo]] [[Bartolomeo Colleoni]].
 
==Biografia==
Il ''Bartolomeo Colleoni'' servì nel [[mar Mediterraneo]] fino al novembre 1938 quando venne inviata a rilevare il ''[[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Raimondo Montecuccoli]]'' nell'estremo oriente. Arrivò al largo di [[Shanghai]] il [[23 dicembre]] [[1938]] e vi rimase fino allo scoppio della guerra tra il [[Regno Unito]] e la [[Germania]]. Il [[1º ottobre]] [[1939]] dopo aver ceduto il comando alla [[corvetta]] ''[[Lepanto (corvetta)|Lepanto]]'', ritornò in Italia, arrivando il [[28 ottobre]].
Berry realizzò che voleva diventare ballerino e cantante all'età di 12 anni, mentre assisteva a un'esibizione di danza per bambini durante un'assemblea scolastica. Sognava di recitare nei musical di film e andava al cinema a vedere [[Fred Astaire]] e [[Gene Kelly]] in alcuni dei loro migliori film, come ''[[Ti amavo senza saperlo]]'' (1948), ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]'' (1949), ''[[L'allegra fattoria (film 1950)|L'allegra fattoria]]'' (1950), ''[[Sua Altezza si sposa]]'' (1951).
 
Berry iniziò il corso di [[tip tap]] e, all'età di 15 anni, vinse un concorso per talenti locali sponsorizzato da [[Horace Heidt]], leader di una grande band della televisione e della radio. Heidt chiese a Berry di unirsi al suo ensemble di performance itineranti, "The Horace Heidt Youth Opportunity Program", un famoso gruppo itinerante. Fece un tour negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]] per 15 mesi con il programma, ballando e cantando per il pubblico e nelle basi oltreoceano dell'aeronautica militare dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Berry strinse relazioni durature con molti dei suoi colleghi e con il figlio di Horace, Horace Heidt Jr., che in seguito creò una grande band per la radio.
[[Immagine:RNBartolomeo Colleoni-Capo Spada.jpg|left|thumb|200px|Il ''Bartolomeo Colleoni'' immobilizzato durante la battaglia di Capo Spada]]Il ''Bartolomeo Colleoni'' formò la 2ª Divisione Incrociatori del 2º Squadrone, insieme con il ''[[Giovanni dalle Bande Nere (incrociatore)|Giovanni dalle Bande Nere]]''. La sua prima missione, il [[10 giugno]] [[1940]], fu una sortita per deporre [[mina navale|mine]] nel [[canale di Sicilia]], seguita il 6 luglio da compiti di scorta per un grosso convoglio (uno dei primi) di rifornimenti da [[Napoli]] a [[Bengasi]] (il convoglio era composto dai trasporti truppe ''Esperia'' e ''Calitea'' e dalle motonavi merci ''Marco Foscarini'', ''Vettor Pisani'' e ''Francesco Barbaro'', che giunsero in porto indenni). Il 9 luglio prese parte alla [[battaglia di Punta Stilo]].
 
===Vita privata===
Il [[18 luglio]] salpò da [[Tripoli (Libia)|Tripoli]] accompagnato dal ''Giovanni dalle Bande Nere'' (su cui era imbarcato il comandante della II Divisione, [[ammiraglio]] Ferdinando Casardi) diretto a [[Leros]] nel [[mar Egeo]], dove l'attività britannica nelle acque greche stava causando preoccupazioni. I due incrociatori avrebbero dovuto costituire una forza leggera per condurre attacchi ai danni del naviglio britannico in Egeo. Nelle prime ore del 19 luglio, essendo stati avvistati da aerei della [[Royal Air Force|RAF]] il giorno prima, vennero intercettato dall'[[incrociatore]] [[australia]]no [[HMAS Sydney (D48)|HMAS ''Sydney'']] e da cinque cacciatorpediniere, mentre si trovava al largo di [[Capo Spada]] ([[Creta]]). Nella successiva [[battaglia di Capo Spada]] venne colpito nella sala macchine e rimase immobilizzato, diventando un facile bersaglio per i siluri delle cacciatorpediniere.[[Image:Bartolomeo Colleoni destroyed.JPG|left|thumb|200px|L'esplosione del ''Colleoni''.]] Casardi, ritenendo erroneamente di avere a che fare con due incrociatori e quattro caccia, si ritirò con il ''Bande Nere'' inseguito dal ''Sydney'', mentre il ''Colleoni'', immobilizzato ed in fiamme (un colpo aveva provocato l'esplosione dei depositi munizioni prodieri e l'asportazione della prua) fu finito con i siluri dai caccia inglesi ''Ilex'' e ''Havock''.
Berry sposò [[Jackie Joseph]], una collega del ''The Billy Barnes Review'' il 29 maggio 1960. Insieme adottarono due bambini: un maschio, John Kenneth, nel 1964, e una femmina, Jennifer Kate, nel 1965. Divorziarono nel 1976. Suo figlio John, che divenne in seguito il co-fondatore della band indie rock Idaho, morì nel 2016 all'età di 51 anni per un cancro al cervello.
 
Berry amava le macchine e qualsiasi veicolo con le ruote da quando era bambino, in particolare le auto di piccola cilindrata, e manteneva una [[Mini Moke]] del 1966. Appassionato motociclista, si accampava e scalava i monti locali di [[Los Angeles]].
Esplose e affondò alle 8.29, portando con sé 121 marinai, mentre gli altri 525 furono recuperati e fatti prigionieri dagli inglesi. Il comandante, [[capitano di vascello]] [[Umberto Novaro]], gravemente ferito, fu salvato dal suo equipaggio mentre avrebbe voluto affondare con la nave. Morì quattro giorni dopo ad [[Alessandria d'Egitto]] e la [[Royal Navy]] gli rese pieni onori militari.
 
Ken Berry è morto il 1º dicembre 2018 all'età di 85 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/ken-berry-dead-f-troop-mamas-family-star-was-85-999739?utm_source=twitter&utm_source=google.com&utm_medium=referral|titolo=Ken Berry, Star of 'F Troop' and 'Mama's Family,' Dies at 85|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>.
== Bibliografia ==
 
==Filmografia==
Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', Mondadori
===Cinema===
* ''[[La ragazza del quartiere]]'' (''Two for the Seesaw''), regia di [[Robert Wise]] (1962) - non accreditato
* ''[[Gli impetuosi]]'' (''The Lively Set''), regia di [[Jack Arnold]] (1964) - non accreditato
* ''[[L'incredibile casa in fondo al mare]]'' (''Hello Down There''), regia di Jack Arnold (1969)
* ''[[Herbie il Maggiolino sempre più matto]]'' (''Herbie Rides Again''), regia di [[Robert Stevenson]] (1974)
* ''[[L'uomo delle montagne]]'' (''Guardian of the Wilderness''), regia di [[David O'Malley]] (1976)
* ''[[Il gatto venuto dallo spazio]]'' (''The Cat from Outer Space''), regia di [[Norman Tokar]] (1978)
 
===Televisione===
{{Classe Condottieri}}
* ''[[Harrigan and Son]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
{{Classe Alberto di Giussano}}
* ''[[Hot Off the Wire]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
* ''[[Peter Loves Mary]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[The Ann Sothern Show]]'' - serie TV, 11 episodi (1960-1961)
* ''[[Michael Shayne (serie televisiva)|Michael Shayne]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[Hennesey]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[The Gertrude Berg Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[General Electric Theater]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[Ensign O'Toole]]'' - serie TV, 7 episodi (1962-1963)
* ''[[Alcoa Premiere]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Mr. Novak]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[La legge di Burke (serie televisiva 1963)|La legge di Burke]]'' (''Burke's Law'') - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Combat!]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Il dottor Kildare|Dottor Kildare]]'' (''Dr. Kildare'') - serie TV, 25 episodi (1961-1964)
* ''[[The Dick Van Dyke Show]]'' - serie TV, 2 episodi (1964)
* ''[[Gli inafferrabili]]'' (''The Rogues'') - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Hazel (serie televisiva)|Hazel]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Calhoun: County Agent]]'' - film TV (1964)
* ''[[No Time for Sergeants (serie televisiva)|No Time for Sergeants]]'' - serie TV, 3 episodi (1964-1965)
* ''[[Gli uomini della prateria]]'' (''Rawhide'') - serie TV, 1 episodio (1965)
* ''[[12 O'Clock High]]'' - serie TV, 2 episodi (1964-1965)
* ''[[I forti di Forte Coraggio]]'' (''F Troop'') - serie TV, 65 episodi (1965-1967)
* ''[[The Danny Thomas Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1967)
* ''[[Lucy Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1968)
* ''[[The Andy Griffith Show]]'' - serie TV, 4 episodi (1968)
* ''[[Wake Me When the War Is Over]]'' - film TV (1969)
* ''[[Mayberry R.F.D.]]'' - serie TV, 78 episodi (1968-1971)
* ''[[Li'l Abner (film)|Li'l Abner]]'' - film TV (1971)
* ''[[The Reluctant Heroes]]'' - film TV (1971)
* ''[[Once Upon a Mattress]]'' - film TV (1972)
* ''[[Every Man Needs One]]'' - film TV (1972)
* ''[[The Ken Berry 'Wow' Show]]'' - serie TV (1972)
* ''[[Love, American Style]]'' - serie TV, 3 episodi (1971-1973)
* ''[[Letters from Three Lovers]]'' - film TV (1973)
* ''[[La famiglia Brady]]'' (''The Brady Bunch'') - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[The Sonny and Cher Comedy Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[Medical Center]]'' - serie TV, 1 episodio (1975)
* ''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Ellery Queen#Il tiranno di Tin Pan Alley|1x19]] (1976)
* ''[[The Love Boat II]]'' - film TV (1977)
* ''[[ABC Weekend Specials]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Grizzly Adams]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Apple Pie]]'' - serie TV, 1 episodio (1978)
* ''[[Love Boat]]'' (''The Love Boat'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[Featherstone's Nest]]'' - film TV (1979)
* ''[[La casa nella prateria]]'' (''Little House on the Prairie'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[CHiPs|Chips]]'' - serie TV, 2 episodi (1980)
* ''[[Eunice (film)|Eunice]]'' - film TV (1982)
* ''[[Fantasilandia]]'' (''Fantasy Island'') - serie TV, 7 episodi (1978-1982)
* ''[[La piccola grande Nell]]'' (''Gimme a Break!'') - serie TV, 1 episodio (1985)
* ''[[Super Vicky]]'' - serie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[La mamma è sempre la mamma]]'' (''Mama's Family'') - serie TV, 130 episodi (1983-1990)
* ''[[Cuori senza età]]'' (''The Golden Girls'') - serie TV, 1 episodio (1992)
* ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'') - serie TV, 1 episodio, solo voce (1997)
* ''[[Maggie Winters]]'' - serie TV, 1 episodio (1999)
 
==Note==
{{Portale|marina}}
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Incrociatori della Regia Marina|Colleoni, Bartolomeo]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Colleoni, Bartolomeo]]
 
==Collegamenti esterni==
[[cs:Bartolomeo Colleoni (1928)]]
* {{collegamenti esterni}}
[[en:Italian cruiser Bartolomeo Colleoni]]
 
[[ja:バルトロメオ・コレオーニ (軽巡洋艦)]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}