Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|filantropi|arg2=filosofi|ottobre 2011}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Jean
|Cognome = Vanier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ginevra
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = filosofo
|Attività2 = filantropo
|Nazionalità = canadese
|Immagine = Jean Vanier (2012, cropped).jpg
}}
Fondatore di L'Arche ([[Comunità dell'Arca|L'Arca]]) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere ([[Fede e Luce]] in Italia) è stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici. Ha ricevuto il [[Premio Templeton]] nel 2014.
 
== Biografia ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di Georges P. Vanier, governatore generale del Canada, da giovane è ufficiale di marina<ref>Jean Vanier, La Comunità, ed. Jaca Book</ref>. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza. ''Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto''. Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante. ''Cercai di scoprire - racconta - cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi le vuole veramente bene''<ref>Jean Vanier, Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele, EDB</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Tra le sue pubblicazioni: La ferita nel cuore dell'uomo, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Un'Arca per i poveri. Storia e spiritualità dell'Arca, La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità, Vincere la depressione.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Noeliasender</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
== Ispirazione ==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a Trosly. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e [[Marie Hélène Mathieu]], organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
 
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità [[Fede e Luce]], che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente fino ad oggi.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
== Onorificenze ==
<span style="font-size:105%">
=== Onorificenze canadesi ===
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{{Onorificenze
 
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
 
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
<div style="margin:0; padding:0">
|motivazione=Filosofo. Fondatore di L'Arche e di altri centri di aggregazione per gli adulti disabili mentali. Per la sua devozione a queste persone sfortunate.
{{Cassetto inizio
|luogo=nominato il 17 dicembre [[1971]], investito il 5 ottobre [[1972]]<ref name="archive.gg.ca">{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=1708 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
|titolo = Altre informazioni
}}
{{Onorificenze
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
|immagine=CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|motivazione=Questo teologo e filosofo ha scelto di dedicare la sua vita alla promozione dell'integrazione del benessere e dello sviluppo sociale degli adulti disabili fisici e mentali, fondando la Fédération internationale de l'Arche, che comprende un gran numero di case e laboratori in tutto il mondo.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|luogo=nominato il 29 dicembre [[1986]], investito il 4 giugno [[1989]]<ref name="archive.gg.ca"/>
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
{{Onorificenze
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
|immagine=National Order Quebec ribbon bar.svg
<inputbox>
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
type=commenttitle
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
bgcolor=white
|motivazione=
preload=
|luogo=[[1992]]
editintro=
}}
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Onorificenze straniere ===
default=
{{Onorificenze
break=no
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
</inputbox>
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
</div>
|motivazione=
{{Cassetto fine}}
|luogo=[[2016]]<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000031741921&dateTexte=&categorieLien=id Décret du 31 décembre 2015 portant promotion]</ref><ref>Jean-Pierre Denis [http://www.lavie.fr/religion/catholicisme/jean-vanier-manuel-valls-rencontre-improbable-a-matignon-03-12-2016-78289_16.php Jean Vanier, Manuel Valls : rencontre improbable à Matignon]</ref>
</span>
}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
== Note ==
|-
<references />
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
== Altri progetti ==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Interprogetto}}
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
== Collegamenti esterni ==
|-
* {{Collegamenti esterni}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
{{Controllo di autorità}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Portale|biografie}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:30, 14 giu 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->