Karakorum e Jean Vanier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|filantropi|arg2=filosofi|ottobre 2011}}
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sull'omonima capitale dell'[[impero mongolo]] nel [[XIII secolo]]|titolo=Karakorum (città)}}
{{Bio
{{F|montagne del Pakistan|arg2=montagne della Cina|gennaio 2014}}
|Nome = Jean
{{Coord|35|52|59|N|76|30|32|E|region:CN_type:mountain|display=title}}
|Cognome = Vanier
{{Catena montuosa
|Sesso = M
|nomecatena=Karakoram
|LuogoNascita = Ginevra
|immagine=Karakoram_Nasa.JPG
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|image_text=Il Karakorum visto dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]]
|AnnoNascita = 1928
|continente=[[Asia]]
|LuogoMorte =
|sigla_paesi={{PAK}}<br />{{IND}}<br />{{CHN}}<br />
|GiornoMeseMorte =
|catenaprincipale = [[Himalaya]]
|AnnoMorte =
|cima=[[K2]]
|Attività = filosofo
|altezza=8.611
|Attività2 = filantropo
|lunghezza=500
|Nazionalità = canadese
|larghezza=
|Immagine = Jean Vanier (2012, cropped).jpg
|superficie=
|massiccio=
|eta=
|rocce=
}}
Fondatore di L'Arche ([[Comunità dell'Arca|L'Arca]]) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere ([[Fede e Luce]] in Italia) è stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici. Ha ricevuto il [[Premio Templeton]] nel 2014.
Il '''Karakorum''' o '''Caracorum''' (in entrambe le grafie, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/karakoˈrum/|it}} o {{IPA|/karaˈkɔrum/|it}}<ref>{{DOP|id=46352|lemma=Karakorum}}</ref><ref>{{Dipi|Karakorum}}</ref>; grafia alternativa '''Karakoram''') è un [[gruppo montuoso]] situato a nord-ovest della [[catena montuosa]] dell'[[Himalaya]], diviso da questa dalla fossa del [[fiume]] [[Indo]]. Forma per circa 450&nbsp;km il confine tra il [[Kashmir]] (pakistano ed indiano) e la [[Cina]]. Verso ovest si connette con la catena dell'[[Hindu Kush]] in [[Afghanistan]].
 
== Biografia ==
Il Karakorum è probabilmente la zona del [[Terra|mondo]] più ricoperta da [[ghiacciaio|ghiacciai]], con la sola esclusione delle [[Regioni polari|calotte polari]]. A causa della sua [[altitudine]] e scabrosità, è molto meno abitato del resto dell'Himalaya. Al suo interno sono compresi 4 dei 14 [[Ottomila]] esistenti sulla [[Terra]].
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di Georges P. Vanier, governatore generale del Canada, da giovane è ufficiale di marina<ref>Jean Vanier, La Comunità, ed. Jaca Book</ref>. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza. ''Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto''. Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante. ''Cercai di scoprire - racconta - cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi le vuole veramente bene''<ref>Jean Vanier, Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele, EDB</ref>.
Tra le sue pubblicazioni: La ferita nel cuore dell'uomo, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Un'Arca per i poveri. Storia e spiritualità dell'Arca, La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità, Vincere la depressione.
 
== Anomalia del KarakorumIspirazione ==
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a Trosly. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e [[Marie Hélène Mathieu]], organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
Diversi studi<ref>{{cita pubblicazione
| cognome = Hewitt
| nome = K
| titolo = The Karakoram anomaly? Glacier Expansion and the ‘Elevation Effect,' Karakoram Himalaya
| rivista = Mt Res Dev
| volume = 25
| numero = 4
| pp = 332–340
| lingua = en
}}</ref> hanno mostrato che, [[Ritiro_dei_ghiacciai_dal_1850|in controtendenza rispetto ai restanti ghiacciai mondiali]], la zona del Karakorum è l'unica la cui superficie ghiacciata aumenta (seppur leggermente) anziché diminuire e dove le temperature medie sono diminuite negli ultimi 30 anni di 1,5 °C.<ref>{{cita pubblicazione
| autore=U. Minora1
| autore2=D. Bocchiola1
| autore3=C. D'Agata
| autore4=D. Maragno1
| autore5=C. Mayer
| autore6=A. Lambrecht
| autore7=B. Mosconi
| autore8=E. Vuillermoz1
| autore9=A. Senese
| autore10=C. Compostella
| autore11=C. Smiraglia
| autore12=G. Diolaiuti
| titolo = 2001–2010 glacier changes in the Central Karakoram National Park: a contribution to evaluate the magnitude and rate of the "Karakoram anomaly"
| url=http://www.the-cryosphere-discuss.net/7/2891/2013/tcd-7-2891-2013.html
| rivista = The Cryosphere Discuss
| volume = 7
| anno = 2013
| pp=2891-2941
| lingua = en
}}</ref>. Il motivo di questa anomalia non è ancora ben chiaro, ma si prevede che continui per i prossimi 50 anni<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8KjWVNR0MlU|titolo=Il futuro dei ghiacciai (D. Bocchiola)|accesso=7 agosto 2014}}</ref>. Altri studi suggeriscono che questa anomalia sia dovuta all'abbondanza di detriti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=P. D. A. Kraaijenbrink, M. F. P. Bierkens ed altri|data=13 settembre 2017|titolo=Impact of a global temperature rise of 1.5 degrees Celsius on Asia’s glaciers|rivista=Nature.com|volume=549|numero=|lingua=en|doi=10.1038/nature23878|url=https://www.nature.com/articles/nature23878.epdf}}</ref> rispetto ad altri ghiacciai soggetti ad un incremento della temperatura dovuto al riscaldamento globale<ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2017/09/14/news/scioglimento_ghiacciai_asia_perdita_35_65_per_cento-3661650/|titolo=Il destino segnato dei ghiacciai dell'Asia|editore=Le scienze|data=14 settembre 2017}}</ref>
 
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità [[Fede e Luce]], che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente fino ad oggi.
Alcuni ghiacciai sono il [[Biafo]], il [[Batura]], il [[Ghiacciaio degli Abruzzi]] ed il [[Baltoro]].
 
== VetteOnorificenze ==
=== Onorificenze canadesi ===
Principali vette, tra le altre:
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Filosofo. Fondatore di L'Arche e di altri centri di aggregazione per gli adulti disabili mentali. Per la sua devozione a queste persone sfortunate.
|luogo=nominato il 17 dicembre [[1971]], investito il 5 ottobre [[1972]]<ref name="archive.gg.ca">{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=1708 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Questo teologo e filosofo ha scelto di dedicare la sua vita alla promozione dell'integrazione del benessere e dello sviluppo sociale degli adulti disabili fisici e mentali, fondando la Fédération internationale de l'Arche, che comprende un gran numero di case e laboratori in tutto il mondo.
|luogo=nominato il 29 dicembre [[1986]], investito il 4 giugno [[1989]]<ref name="archive.gg.ca"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order Quebec ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
* [[K2]] (8.611 m)
{{Onorificenze
* [[Gasherbrum I]] (8.068 m)
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
* [[Broad Peak]] (8.047 m)
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
* [[Gasherbrum II]] (8,035 m)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
* [[Gasherbrum III]] (7,952 m)
|motivazione=
* [[Gasherbrum IV]] (7,925 m)
|luogo=[[2016]]<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000031741921&dateTexte=&categorieLien=id Décret du 31 décembre 2015 portant promotion]</ref><ref>Jean-Pierre Denis [http://www.lavie.fr/religion/catholicisme/jean-vanier-manuel-valls-rencontre-improbable-a-matignon-03-12-2016-78289_16.php Jean Vanier, Manuel Valls : rencontre improbable à Matignon]</ref>
* [[Distaghil Sar]] (7.885 m)
}}
* [[Masherbrum]] (7.821 m)
* [[Rakaposhi]] (7.788 m)
* [[Kanjut Sar]] (7.761 m)
* [[Saser Kangri]] (7.672 m)
* [[Chogolisa]] (7.665 m)
* [[Haramosh Peak]] (7.397 m)
* [[Muztagh Tower]] (7.273 m)
 
==Bibliografia==
G. Corbellini ''Guida al Karakorum'' Mursia, Milano ISBN 9788842587811
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* Catena montuosa dell'[[Himalaya]]
* [[Strada del Karakorum]]
* [[Passo Karakorum]]
* [[Marcel Ichac]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Karakoram}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Gruppi montuosi della Cina}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ottomila}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|Montagna|Pakistan}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Karakorum| ]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Catene montuose]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Pakistan]]
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'India]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Cina]]