Bersagli e Jean Vanier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|filantropi|arg2=filosofi|ottobre 2011}}
{{Film
{{Bio
|titolo italiano = Bersagli
|Nome = Jean
|titolo originale=Targets
|Cognome = Vanier
|titolo alfabetico =
|Sesso = M
|immagine = Bеrsagli.png
|LuogoNascita = Ginevra
|didascalia = Una scena del film
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|genere = Thriller
|AnnoNascita = 1928
|anno uscita = [[1968]]
|LuogoMorte =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseMorte =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|durataAnnoMorte = 90 min
|Attività = filosofo
|aspect ratio = 1.85 : 1
|Attività2 = filantropo
|regista=[[Peter Bogdanovich]]
|Nazionalità = canadese
|soggetto=[[Polly Platt]], [[Peter Bogdanovich]]
|Immagine = Jean Vanier (2012, cropped).jpg
|sceneggiatore=[[Peter Bogdanovich]], [[Samuel Fuller]]
|produttore = [[Peter Bogdanovich]]
|produttore esecutivo= [[Roger Corman]]
|casa produzione=[[Saticoy Productions]]
|attori=
*[[Tim O'Kelly]]: Bobby Thompson
*[[Boris Karloff]]: Byron Orlok
*[[Arthur Peterson]]: Ed Loughlin
*[[Monte Landis]]: Marshall Smith
*[[Nancy Hsueh]]: Jenny
*[[Peter Bogdanovich]]: Sammy Michaels
*[[Daniel Ades]]: autista
*[[Stafford Morgan]]: rappresentante
*[[James Brown (attore)|James Brown]]: Robert Thompson Sr.
*[[Mary Jackson]]: Charlotte Thompson
*[[Tanya Morgan]]: Ilene Thompson
*[[Timothy Burns]]: cameriere
*[[Warren White]]: ragazzo del droghiere
*[[Mark Dennis]]: commesso
*[[Sandy Baron]]: Kip Larkin
*[[Geraldine Baron]]: Larkin
*[[Gary Kent]]: operatore stazione di benzina
*[[Ellie Wood Walker]]: donna sull'autostrada
*[[Frank Marshall (attore)|Frank Marshall]]: addetto biglietti
*[[Byron Betz]]: proiezionista
*[[Paul Condylis]]: gestore Drive-In
*[[Mike Farrell]]: uomo nella cabina telefonica
*[[Carol Samuels]]: cassiere
*[[Jay Daniel]]: addetto allo Snack Bar
*[[James Morris]]: uomo con la pistola
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[László Kovács (fotografo)|László Kovács]]
|montatore = [[Peter Bogdanovich]]
|scenografo = [[Polly Platt]]
|costumista = [[Polly Platt]]
|truccatore = [[Scott Hamilton (truccatore)|Scott Hamilton]]
|effetti speciali = [[Gary Kent]]
}}
Fondatore di L'Arche ([[Comunità dell'Arca|L'Arca]]) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere ([[Fede e Luce]] in Italia) è stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici. Ha ricevuto il [[Premio Templeton]] nel 2014.
'''''Bersagli''''' (''Targets'') è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Peter Bogdanovich]]. È un [[film thriller]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[Tim O'Kelly]], [[Boris Karloff]] e [[Arthur Peterson]].
 
== TramaBiografia ==
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di Georges P. Vanier, governatore generale del Canada, da giovane è ufficiale di marina<ref>Jean Vanier, La Comunità, ed. Jaca Book</ref>. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza. ''Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto''. Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante. ''Cercai di scoprire - racconta - cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi le vuole veramente bene''<ref>Jean Vanier, Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele, EDB</ref>.
Bobby Thompson, un agente assicurativo, ex veterano della [[guerra del Vietnam]], che conduce una vita apparentemente tranquilla, uccide la sua giovane moglie, la madre e il ragazzo delle consegne nella propria casa dopo un banale diverbio. Quindi inizia un tiro a segno nascosto sulla cima di una posizione sopraelevata uccidendo e ferendo vari autisti, motociclisti e passanti. Quando arriva la polizia, cambia postazione ed arriva in un [[drive-in]] dove continua a sparare alla gente ferendo diversi spettatori. L'unico che tenta di affrontarlo è Byron Orlok.
Tra le sue pubblicazioni: La ferita nel cuore dell'uomo, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Un'Arca per i poveri. Storia e spiritualità dell'Arca, La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità, Vincere la depressione.
 
== ProduzioneIspirazione ==
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a Trosly. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e [[Marie Hélène Mathieu]], organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
Il film, diretto e prodotto da Peter Bogdanovich per la [[Saticoy Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref> su una sceneggiatura dello stesso Bogdanovich e di [[Samuel Fuller]] e su un soggetto di [[Polly Platt]] e di Bogdanovich,<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref> fu girato a [[Hollywood]], a [[Los Angeles]], a [[Reseda]] e nel [[Sepulveda Drive-In Theater]] (per la scena ambientata nella drive-in) a [[Los Angeles]], [[California]],<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref> dal 27 novembre 1967 con un budget stimato in 130.000 dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/business|titolo=IMDb - Box office / incassi |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref>
 
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità [[Fede e Luce]], che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente fino ad oggi.
Polly Platt, accreditata come scenografa e autrice del soggetto, era la moglie di Bogdanovich al tempo delle riprese del film. Lo stesso Bogdanovich interpreta in un ruolo minore Sammy Michaels.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=19593|titolo=American Film Institute |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref>
 
== DistribuzioneOnorificenze ==
=== Onorificenze canadesi ===
Il film fu distribuito con il titolo ''Targets'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 15 agosto 1968<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/releaseinfo|titolo=IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=31 maggio 2013}}</ref> ([[Anteprima|première]] a [[New York]] il 13 agosto<ref name="afi" />) al cinema dalla [[Paramount Pictures]].<ref name="companycredits" />
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Filosofo. Fondatore di L'Arche e di altri centri di aggregazione per gli adulti disabili mentali. Per la sua devozione a queste persone sfortunate.
|luogo=nominato il 17 dicembre [[1971]], investito il 5 ottobre [[1972]]<ref name="archive.gg.ca">{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=1708 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Questo teologo e filosofo ha scelto di dedicare la sua vita alla promozione dell'integrazione del benessere e dello sviluppo sociale degli adulti disabili fisici e mentali, fondando la Fédération internationale de l'Arche, che comprende un gran numero di case e laboratori in tutto il mondo.
|luogo=nominato il 29 dicembre [[1986]], investito il 4 giugno [[1989]]<ref name="archive.gg.ca"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order Quebec ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=[[2016]]<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000031741921&dateTexte=&categorieLien=id Décret du 31 décembre 2015 portant promotion]</ref><ref>Jean-Pierre Denis [http://www.lavie.fr/religion/catholicisme/jean-vanier-manuel-valls-rencontre-improbable-a-matignon-03-12-2016-78289_16.php Jean Vanier, Manuel Valls : rencontre improbable à Matignon]</ref>
}}
 
== Note ==
* in [[Svezia]] il 15 ottobre 1969 (''Levande mål'')
<references />
* in [[Danimarca]] il 13 marzo 1970 (''Snigskytten'')
* in [[Francia]] il 31 marzo 1971 (''La cible'')
* in [[Germania Ovest]] il 20 novembre 1972 (''Bewegliche Ziele'', in TV)
* in [[Spagna]] nel maggio del 1974 (''El héroe anda suelto'')
* in [[Italia]] (''Bersagli'')
* in [[Ungheria]] (''Célpontok'')
* in [[Turchia]] (''Hedefler'')
* in [[Argentina]] (''Míralos morir'')
* in [[Serbia]] (''Mete'')
* in [[Brasile]] (''Na mira da morte'')
* in [[Grecia]] (''O 13os stohos'')
* in [[Finlandia]] (''Skott på levande mål'')
* in [[Finlandia]] (''Targets'')
* in [[Polonia]] (''Zywe tarcze'')
 
== Altri progetti ==
==Critica==
{{Interprogetto}}
 
Così [[Il Mereghetti]]: "''Il primo film di Bogdanovich è l'omaggio a un cinema ormai reso anacronistico dagli orrori "veri", ma che alla fine si prende una rivincita sulla realtà. Una parabola da cinefilo, a tratti gustosa e acuta''". <ref>
[[Il Mereghetti]], Dizionario dei Film 2017. Pagina 547</ref>
 
Secondo [[il Morandini]] il film è un "''thriller a basso costo, ma di alta tensione, con interessanti osservazioni sulla società americana''".<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3288&morandini=1|titolo=MYmovies - Morandini|accesso=31 maggio 2013}}</ref>
 
Secondo [[Rudy Salvagnini]] (''Dizionario dei film horror'') il film si rivela essere "''un'acuta riflessione sul rapporto tra il [[Cinema dell'orrore|cinema horror]] (soprattutto quello classico) e gli orrori della realtà" con un Karloff "stanco, ma ancora pieno di carisma e di saggezza''".<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3288&horror=1|titolo=MYmovies - Dizionario dei film horror |accesso=31 maggio 2013}}</ref>
 
==Promozione==
Le [[tagline]] sono:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0063671/taglines|titolo=IMDb - Tagline |accesso=31 maggio 2013|lingua=en}}</ref>
 
*"''TARGETS are people...and you could be one of them!''".
*"''"I just killed my wife and my mother. I know they'll get me. But before that, many more will die..."''".
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Film thriller]]