Ipotesi kurganica e Francesco Volpe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:IE expansion.png|200px|right|thumb|Espansione dei popoli indoeuropei]]
|Nome= Francesco Volpe
La '''teoria kurganica''' è una teoria linguistica e archeologica che cerca di descrivere la diffusione delle [[lingue indoeuropee]] in [[Eurasia]] a partire da una patria originaria (''[[Urheimat]]'') individuata nelle [[steppe]] comprese tra [[Mar Nero]] e [[Caucaso]] ([[steppe pontico-caspiche]]). Proposta per la prima volta, nelle sue linee generali, da [[Otto Schrader]] negli ultimi anni del [[XIX secolo]], l'ipotesi dell'indoeuropeizzazione a partire dalle steppe venne in seguito ripresa da [[Vere Gordon Childe]] nel [[1926]] nel suo libro ''The Aryans'' e fu successivamente perfezionata da [[Marija Gimbutas]] nel secondo dopoguerra. Alla Gimbutas, in particolare, va ascritta l'identificazione del processo di indoeuropeizzazione con quello della diffusione della [[cultura kurgan]], da lei approfonditamente studiata in numerosi saggi, raccolti nel [[1997]] nel volume postumo ''The Kurgan Culture and the Indo-Europeanization of Europe: Selected Articles from 1952 to 1993''. Recentemente le teorie della Gimbutas sono state riviste e aggiornate in base alle nuove scoperte archeologiche da vari studiosi tra cui [[James Patrick Mallory]].
|NomeCompleto= Francesco Massimiliano Volpe
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2000-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |
|2004-2006 |{{Calcio Juventus|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2002-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |2 (0)
|2004-2006 |{{Calcio Juventus |G}} |0 (0)
|2006-2007 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |28 (4)
|2007 |{{Calcio Ravenna|G}} |0 (0)
|2007-2009 |{{Calcio Livorno|G}} |25 (0)<ref>26 (0) se si comprendono anche i play-off di Serie B.</ref>
|2009-2010 |→ {{Calcio Triestina|G}} |22 (2)<ref>23 (2) se si comprendono anche i play-out di Serie B.</ref>
|2010-2011 |{{Calcio Livorno|G}} |8 (0)
|2011 |→ {{Calcio SPAL|G}} |12 (3)
|2011-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |27 (2)<ref>29 (2) se si comprendono anche i play-out di Prima Divisione.</ref>
|2012-2013 |{{Calcio Lupa Piacenza|G}} |22 (3)
|2013-2015 |{{Calcio Piacenza|G}} |63 (16)<ref>65 (16) se si comprendono anche i play-off di Serie D.</ref>
|2015 |{{Calcio Fiorenzuola|G}} |16 (2)
|2015-2016 |{{Calcio Crema|G}} |9 (1)
|2016-2017 |{{simbolo|600px H Stripes Blue HEX-83D2F3 White.svg}} Nibbiano & Valtidone |23 (5)
|2017-|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina|45+ (10)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003-2004 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 4 (1)
|2004-2005 |{{NazU|CA|ITA||19}} | 7 (2)
}}
|Aggiornato = 10 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Volpe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del Gotico Garibaldina
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Image:Kurgan map.png|200px|thumb|right|Mappa generalizzata dell'espansione Kurgan.]]
Il ruolo principale di Volpe è l'attaccante esterno, prevalentemente dal lato destro, ma può giocare anche a sinistra<ref name=pc>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa11.htm Rosa 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>. Può giocare anche come seconda punta<ref name=pc2>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#STPc Sudtirol-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>, come esterno destro di centrocampo e, in situazioni di emergenza, come prima punta.
 
== Cronologia Carriera==
=== Evoluzione della cultura KurganClub ===
Dopo gli inizi con formazioni dilettantistiche campane<ref name=giov>[http://www.spazionapoli.it/2012/09/17/un-tuffo-tra-i-ricordi-ed-le-ambizioni-di-francesco-volpe/ Un tuffo tra i ricordi e le ambizioni di Francesco Volpe] Spazionapoli.it</ref> quali la Polisportiva Europa di [[Cercola]] e la Damiano Promotion di Varcaturo<ref name="Ternavasio" >{{cita news|titolo=Avete presente Trezeguet? Beh, Volpe un po' gli assomiglia...|pubblicazione=Hurrà Juventus|autore=Maurizio Ternavasio|data=luglio 2005|pagine=90-91}}</ref>, nel 2000 passa alle giovanili del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref name=giov/> con cui fa il suo debutto in prima squadra nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]]<ref name="Ternavasio" />.
La [[cultura kurgan]] si formò a partire dal VI millennio a.C. nelle steppe pontico-caspiche.
 
Nel 2004 si trasferisce alla [[Juventus Football Club|Juventus]] in comproprietà insieme a [[Domenico Criscito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/25_ott_2005_eng.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2005|data=25 ottobre 2005|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nel giugno 2005 la Juventus compra dal Genoa la seconda metà del giocatore per 250.000 euro<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/24_mar_2006_eng.pdf|titolo=Six-Monthly Report at 31 December 2005|data=24 marzo 2006|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nelle due stagioni con i bianconeri vince un [[Torneo di Viareggio 2005|Torneo di Viareggio]] e un [[Campionato Primavera 2005-2006|Campionato Primavera]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/08/24/LXSLX_LXS03.html «Sogno il debutto e la maglia di Trezeguet»], ''[[Il Tirreno]]'', 24 agosto 2007, pag.13</ref>.
*[[Cultura del Bug-Dniester]] (VI millennio)
*[[Cultura di Samara]] (V millennio)
*[[Cultura di Chvalynsk]] (V millennio)
*[[Cultura del Dnepr-Donec]] (dalla metà del V al metà del IV millennio a.C.)
*[[Cultura di Sredny Stog]] (dal V al IV millnnio a.C.)
*[[Cultura di Majkop]] (dal IV al III millennio a.C.)
*[[Cultura di Jamna]] (dal IV al III millennio a.C.)
 
Nel 2006-2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto della comproprietà (diritto che il Ravenna fa valere a fine stagione)<ref name=2007report>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Relazioni_e_bilancio_al_30_giugno_2007_inglese_definitivo.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2007|data=26 ottobre 2007|accesso=4 settembre 2011|pubblicazione=Juventus FC}}</ref> al {{Calcio Ravenna|N}} in [[Serie C1]], dove disputa 28 partite e segna 4 reti, contribuendo alla vittoria del campionato.
===V - IV millennio a.c.===
Cronologia storica dell'espansione indoeuropea secondo lo schema della teoria kurganica:
 
Volpe viene poi ceduto in comproprietà al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] che paga 1 milione di euro alla Juventus che li gira a sua volta al Ravenna<ref name=2007report/>. Al termine di questi movimenti il giocatore rimane a metà tra Juventus e Livorno.
[[File:Corded Ware culture.png|180px|right|thumb|Estensione della cultura dell'ascia da combattimento]]
 
Esordisce in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] il 25 agosto [[2007]] nella prima giornata di campionato in [[Juventus]]–Livorno (5-1). Frenato durante l'anno da infortuni alla schiena<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/08/11/LXSLB_LXS02.html Volpe, chi si rivede: «Felice di stupire»], ''[[Il Tirreno]]'', 11 agosto 2008, pag.21</ref>, disputa una sola ulteriore partita di campionato, in Livorno-{{Calcio Fiorentina|N}} (0-3) del 30 settembre [[2007]]. Nonostante la retrocessione in [[Serie B]] del Livorno, decide di disputare il campionato di [[Serie B 2008-2009]] tra le file della squadra toscana.
* Prime migrazioni di genti indoeuropee (Cultura di Sredny Stog) dalle steppe pontico-caspiche nei Balcani ("'''''Prima ondata Kurgan'''''" 4400-4300 a.C.) dove emerge la [[Cultura di Cernavoda]].
 
Il 10 luglio [[2009]] si trasferisce in prestito alla {{Calcio Triestina|N}}.
* Si sviluppano fra i proto-indoeuropei delle steppe le culture di Majkop (nel Caucaso settentrionale) e di Jamna.
 
Nell'estate successiva fa ritorno al [[Livorno]] in [[Serie B]] dove disputa 7 partite nella prima metà di stagione per poi trasferirsi in prestito alla [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]], in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Prima Divisione]] nel gennaio [[2011]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251717 UFFICIALE: Spal, ecco Francesco Volpe] Tuttomercatoweb.com</ref> dove totalizza di 12 presenze e 3 goal.
* Seconda migrazione dalle steppe/caucaso (Cultura di Majkop) nei Balcani e in Europa centro-orientale ("'''''Seconda ondata Kurgan'''''" 3500-3000 a.C.) e conseguente diffusione della [[cultura di Baden]] e [[Cultura di Coţofeni|Coţofeni]] e della [[cultura delle anfore globulari]] che ricalca in parte l'area geografica occupata dalla precedente [[cultura del bicchiere imbutiforme]] (pre-indoeuropea <ref>Nel contesto della teoria kurganica la cultura del bicchiere imbutiforme viene considerata come pre-indoeuropea appartenente alla [[Europa Antica|Vecchia Europa]]</ref>).
 
Rientrato al Livorno, viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://piacenzacalcio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4886&Itemid=39 Le operazioni di mercato] Piacenzacalcio.it {{collegamento interrotto}}</ref>, squadra con cui fa il suo debutto il 4 settembre nella vittoria per 2-1 contro il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol]]<ref name=pc2/>. Segna il suo primo gol con la maglia biancorossa il 7 marzo [[2012]] nella partita vinta per 2-1 in casa della [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#LanPc Virtus Lanciano-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>.
* La [[cultura dell'ascia da combattimento]] (o Corded Ware) è considerata come la culla dei popoli [[germanici]] , [[celti|celtici]] , [[baltici]] e [[slavi]] <ref>The Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World (Oxford Linguistics) - J. P. Mallory and D. Q. Adams, 2006, p.452, Oxford University Press </ref>. Per i sostenitori dell'ipotesi kurgan lo sviluppo iniziale di questo vasto complesso archeologico (derivante dalla cultura delle anfore globulari e da influssi della cultura di Jamna) esteso dall'Europa centro-settentrionale alla Russia settentrionale è da attribuire agli immigrati indoeuropei giunti dalle steppe <ref>{{Cita|J. P. Mallory , Douglas Q. Adams |p. 127-128| Mallory , Adams }}</ref>.
 
Termina la stagione con 27 presenze e 2 reti in campionato, più due presenze nei play-out che sanciscono la retrocessione del Piacenza in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]<ref name=pc/>. A fine stagione, a causa del fallimento del club emiliano, rimane svincolato<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] Sportmediaset.mediaset.it</ref>; il 21 settembre successivo, tuttavia, torna a Piacenza ingaggiato dalla [[Piacenza Calcio 1919|Lupa Piacenza]], società militante nel campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Eccellenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2012.htm Rosa 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Fa il suo debutto il 30 settembre successivo entrando nel secondo tempo della sfida casalinga con la Fidentina terminata 1-1<ref name=part2012>[http://www.storiapiacenza1919.it/part2012.htm Le partite del campionato 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Realizza il suo primo gol il 14 ottobre nella vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Fiorenzuola|N}}<ref name=part2012/>, e a fine stagione la squadra ottiene la promozione in [[Serie D]]. In entrambe le due successive stagioni segna 8 reti in campionato e una in Coppa Italia Serie D con il Piacenza che viene eliminato per tutte e due le volte ai play-off<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2013.htm Rosa 2013-2014] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2014.htm Rosa 2014-2015] Storiapiacenza1919.it</ref>.
* Gli [[Ittiti]] migrano in Anatolia dai Balcani ([[Cultura di Ezero]]) o dal Caucaso ([[Cultura di Majkop]]) <ref>James Patrick Mallory (1989), In Search of the Indo-Europeans, New York: Thames and Hudson</ref>.
 
Nel giugno 2015 non viene riconfermato dalla dirigenza per la nuova stagione, risultando così svincolato<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=101901&l=0 Volpe scaricato con una telefonata. Tutti gli svincolati] Sportpiacenza.it</ref>; nelle settimane successive si accorda con il [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]], sempre in [[Serie D]], rimanendo a giocare nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.usfiorenzuola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1079:grande-colpo-del-fiorenzuola-arriva-volpe&catid=3:nws&Itemid=15 Grande colpo del Fiorenzuola: arriva Volpe] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Usfiorenzuola.it</ref>. Fa il suo debutto con i rossoneri il 6 settembre nella vittoria casalinga per 2-1 contro la Grumellese. Segna la sua prima rete con i valdardesi il 25 ottobre nel pareggio casalingo per 2-2 contro l'Inveruno. Dopo aver totalizzato 16 presenze e 2 reti, nel dicembre 2015 chiede e ottiene la rescissione del contratto e si trasferisce al [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=111045&l=0 Serie D - Francesco Volpe firma con il Crema] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i bianconeri cremaschi il 20 dicembre nella partita pareggiata 1-1 contro l'Oggiono<ref>''Crema, festa dello spreco Con l'Oggiono è solo pari'', [[La Provincia di Cremona]], 21 dicembre 2015, p.XIII</ref>. Segna la sua prima rete cremasca il 3 aprile nella vittoria per 7-0 sul campo del Real Milano. Chiude la stagione, nella quale il Crema viene eliminato in semifinale playoff dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla|Cavenago Fanfulla]], con 9 presenze e 1 rete.
* La cultura di Jamna si estende dall'Ucraina nei Balcani ("'''''Terza ondata Kurgan'''''" 3100-2900 a.C.) . Le tombe a [[tumulo]] si propagano in tutta la penisola balcanica sino alla [[Grecia]] settentrionale dove questo cambiamento culturale è stato associato alla penetrazione degli [[Elleni]] (2300-2200 a.C.) <ref>{{Cita|J. P. Mallory , Douglas Q. Adams |p. 340-341| Mallory , Adams }}</ref> . E' probabile che anche le altre [[lingue paleobalcaniche]] (oltre il [[Lingua greca antica|greco]]) , almeno in parte , siano da far risalire a questa terza ondata.
 
Il 21 giugno 2016, torna nel piacentino firmando per il Nibbiano & Valtidone, squadra neo promossa in Eccellenza<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=121870&l=0 Calciomercato - Ufficiale, Francesco Volpe al Nibbiano] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 28 agosto successivo nella vittoria casalinga per 3-1 sul Gotico Garibaldina valida per la prima giornata del girone A del primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|fase regionale della Coppa Italia Dilettanti]], partita in cui segna anche una rete<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=124536&l=0 Dilettanti - I tabellini di Coppa Italia e Coppa Emilia] sportpiacenza.it</ref>. Termina l'annata con 5 reti in 23 presenze in [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|campionato]] e 1 rete in 2 presenze nella fase regionale della Coppa Itala Dilettanti. A fine stagione si trasferisce al Gotico Garibaldina, squadra piacentina appena retrocessa nel campionato di Promozione<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-colpaccio-del-gotico-garibaldina-arriva-francesco-volpe.html Calciomercato - Colpaccio del Gotico Garibaldina: arriva Francesco Volpe] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 30 agosto nel pareggio per 1-1 contro il Fontana Audax valido per il primo turno di coppa Italia. Il 3 dicembre mette a segno le sue prime reti con la nuova maglia siglando una tripletta nella partita vinta per 3-1 contro la Langhiranese<ref>M. Eremo, ''Gotico, torna il sorriso: tris alla Langhiranese'', [[Libertà (quotidiano)|Libertà]], 4 dicembre 2017, p.45</ref>. A fine stagione rinnova con il Gotico anche per l'annata successiva<ref>{{cita web|url=http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-dilettanti-gotico-garibaldina-tris-di-colpi-rinnovano-anelli-carini-volpe-e-cremona.html|titolo=Calciomercato Dilettanti - Gotico Garibaldina: tris di colpi. Rinnovano Anelli, Carini, Volpe e Cremona|autore= Giacomo Spotti|data 9 giugno 2018}}</ref>.
[[File:Beaker culture.png|160px|right|thumb|Espansione della cultura del vaso campaniforme]]
=== Nazionale ===
[[File:Andronovo culture.png|180px|right|thumb|Le culture indoeuropee dell'Asia centrale nel III millennio a.c.]]
Volpe vanta 4 partite e una rete con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|nazionale Under-18]] tra il 2003 e il 2004 e 7 partite e 2 reti con [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] tra il 2004 e il 2005.
 
===III millennioStatistiche a.c.===
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* L'Europa centro-orientale oramai completamente indoeuropeizzata linguisticamente e culturalmente diventa cosi un secondo ''Urheimat'' <ref>{{Cita|Francisco Villar|p.425|Villar}}</ref>, [[Centro secondario]] dal quale si irradieranno tutte quelle culture protostoriche che favoriranno l'indoeuropeizzazione dell'Europa occidentale e meridionale <ref>{{Cita|Francisco Villar|p.106-107|Villar}}</ref>. La divisione [[Isoglossa centum-satem|centum-satem]] è completata.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
* Nell'area dei Paesi Bassi e del [[Reno]] si sviluppa la cultura [[proto-celtica]] (o forse proto-italico-celtica) del [[cultura del vaso campaniforme|vaso campaniforme]], probabilmente propagazione più occidentale della cultura dell'ascia da combattimento <ref>{{Cita|J. P. Mallory, Douglas Q. Adams |p. 53-54-55| Mallory , Adams }}</ref>. Durante il III e il II millennio a.C. il popolo del vaso campaniforme colonizza una vasta porzione dell' [[Europa occidentale]] tra cui le [[isole britanniche]], la [[penisola iberica]], l'Italia centro-settentrionale ([[Cultura di Remedello]], [[Cultura del Rinaldone]]) e meridionale ([[Necropoli del Gaudo]]) e le due isole maggiori, [[Sardegna]] e [[Sicilia]]. Si tratta probabilmente della prima apparizione di popolazioni indoeuropee in territorio italiano, non è chiaro infatti se le precedenti popolazioni dell'età del rame (forse proto-[[liguri]]) che eressero le [[statue stele]] in [[Liguria]], [[Toscana]], [[Corsica]] e Sardegna , nonchè nella regione alpina franco-svizzera rappresentino una prima avanguardia indoeuropea o no, in particolare questa supposizione si basa sul fatto che vi sono alcune similitudini con le steli antropomorfe ritrovate in Ucraina appartenenti alla cultura indoeuropea di Jamna <ref>{{Cita|J. P. Mallory, Douglas Q. Adams |p. 544-545-546| Mallory , Adams }}</ref>.
| [[Genoa Cricket and Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
* Le popolazioni indoeuropee delle steppe russe colonizzano l'[[Asia centrale]] dove nasce la [[cultura di Andronovo]] e la [[Cina]] occidentale dove si sviluppa la cultura di [[Afanasevo]] . La cultura di Andronovo è vista come la cultura che diede origini ai popoli [[indoiranici]] e al [[carro (trasporto)#Carri da guerra|carro da guerra]] mentre la cultura di Afanasevo è associata ai [[Tocari]] o proto-Tocari <ref>{{Cita|J. P. Mallory, Douglas Q. Adams |p. 6| Mallory , Adams }}</ref>. L'assoluta irreperibilità di reperti ascrivibili alla cultura di Andronovo in Iran e India hanno fatto ipotizzare ad alcuni studiosi che gli Indoiranici durante la loro graduale discesa verso sud abbiano via via abbandonato le loro tradizioni nomadiche della steppa adottando lo stile di vita stanziale e urbanizzato del cosiddetto BMAC , [[complesso archeologico bactriano-margiano]] . Si conclude che le popolazioni indoiraniche di cultura Andronovo , originariamente stanziate nel territorio dell'odierno [[Kazakistan]] , si spostarono verso sud nel territorio dell'odierno [[Turkmenistan]]/[[Tagikistan]] dove adottarono la cultura urbanizzata di BMAC , dopodichè a causa di avvenimenti sconosciuti (il prof. [[Viktor Sarianidi]] parla di catastrofi naturali a seguito di cambiamenti climatici) si spostarono ancora una volta stabilendosi definitavmente in Iran ed India dove introdussero alcuni aspetti culturali del BMAC <ref>{{Cita|J. P. Mallory , Douglas Q. Adams |p. 72-73-74| Mallory , Adams }}</ref>.
| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
===II millennio a.C.===
!colspan="3"|Totale Genoa || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 2 || 0
[[File:UrnfieldCulture.jpg|180px|right|thumb|Espansione dei campi di urne.]]
 
|-
* Verso il 1500 a.C. le popolazioni indoiraniche migrano quindi dall'Asia centrale in Iran e nel [[subcontinente indiano]] dove sottomettono i nativi ed impongono il sistema delle caste. È opinione abbastanza diffusa che le guerre e le battaglie narrate nei [[Veda]], i testi sacri dell'[[induismo]], riflettano più o meno fedelmente la conquista dell'India nord-occidentale ([[Punjab]]) da parte degli stessi [[Indoari|Arii]] <ref>{{Cita|Francisco Villar|p.575|Villar}}</ref>.
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
|-
* In Europa centro-orientale si sviluppa la [[cultura di Unetice]] seguita dalla [[cultura dei tumuli]], si diffonde l'usanza della cremazione dei defunti. Nella [[pianura padana]] appare la civiltà delle [[terramare]] che alcuni studiosi associano ai [[protolatini]] (altri invece collegano i latini ai successivi campi di urne villanoviani <ref>{{Cita|Francisco Villar|p.480|Villar}}</ref>).
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
*Dalla cultura dei tumuli trae origine la [[cultura dei campi di urne]] che tra la tarda età del bronzo e la prima età del ferro si diffonde dall' [[Europa centrale]] in Italia, Francia, Catalogna, Inghilterra e nei Balcani. La cultura dei campi di urne è spesso associata ai [[Celti]], [[Italici]], [[Veneti]] ed [[Illiri]]. Più precisamente in Italia si possono riconoscere due gruppi di incineratori ascrivibili ai campi di urne, uno [[celtico]] fra la [[Lombardia]] e il [[Piemonte]] responsabile della nascità della [[cultura di Canegrate]] e poi di [[cultura di Golasecca|Golasecca]] e uno [[Italici|italico]], riconducibile alla [[cultura protovillanoviana]], che si estende dal [[Italia nord-orientale|Nord-est]] alla Sicilia orientale. A partire dal X secolo a.C. circa il "''focolaio protovillanoviano''" si suddivide in differenti ''[[facies]]'' regionali tra le quali la [[civiltà atestina]] ([[Veneti]]) e [[Civiltà villanoviana|villanoviana]].
!colspan="3"|Totale Juventus || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0
* I [[Frigi]] si spostano dai Balcani all'Asia minore <ref>{{Cita|Francisco Villar|p.531|Villar}}</ref>. I [[Dori]] lasciano le loro sedi originarie (verosimilmente l'[[Illiria]]) e si espandono in Grecia.
 
|-
===I millennio a.c.===
| [[Ravenna Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Ravenna|N}} || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CIC]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Serie C1 2007|SL C1]] || 1 || 0 || 33 || 6
[[File:Hallstatt LaTene.png|150px|right|thumb|Espansione dei Celti di Hallstatt e La Tène.]]
* Le popolazioni celtiche della [[cultura di Hallstatt]] e di [[La Tène]] si diffondono in gran parte dell'Europa occidentale ed orientale influenzando , in parte , anche l'area germanica e illirica.
 
|-
* A seguito delle conquiste greche e romane la lingua greca e latina viene parlata in tutta l'area del mediterraneo ed oltre. Le popolazioni germaniche iniziano la loro calata verso sud soggiogando e "germanizzando" le popolazioni celtiche che in precedenza abitavano l' Europa centro-orientale.
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
==Invasione o diffusionismo?==
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 23+1<ref name=poff>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
Gimbutas sosteneva che le espansioni della cultura Kurgan furono essenzialmente una serie di incursioni militari attraverso le quali la nuova ideologia guerriera e patriarcale si impose sulla pacifica cultura matriarcale della [[Europa Antica|Vecchia Europa]], processo osservabile tramite la comparsa di insediamenti fortificati e delle tombe dei capi-guerrieri:
 
|-
{{quote|''Il processo di indoeuropeizzazione è stato un processo di trasformazione culturale, non fisica. Questo processo deve essere inteso come una vittoria militare attraverso la quale venne imposto un nuovo sistema amministrativo, la lingua e la religione ai gruppi indigeni <ref>{{Cita|Marija Gimbutas|p.309|Gimbutas}}</ref>.|}}
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 22+1<ref name=pout>Play-out.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
 
|-
Successivamente la Gimbutas evidenziò sempre più la natura violenta di questo processo di transizione dal culto della [[Dea Madre]] a quello patriarcale esplicitato dal culto del dio celeste ([[Zeus]], [[Dyaus]]) . Molti studiosi che accettano lo scenario generale della teoria kurganica sostengono che il passaggio fu probabilmente molto più graduale e pacifico rispetto a quanto suggerito da Gimbutas. Le migrazioni non furono certo il frutto di operazioni militari studiate e concordate ma l'espansione durata generazioni di varie tribù e culture scollegate fra lor. Fino a che punto le culture indigene siano state amalgamate pacificamente o violentemente cancellate rimane ancora un punto controverso fra i sostenitori dell'ipotesi Kurgan.
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
 
|-
James Patrick Mallory ha accettato l'ipotesi Kurgan come teoria standard sull'origine dei popoli indoeuropei ma giustifica le critiche allo scenario dell'invasione militare proposto dalla Giumbutas:
!colspan="3"|Totale Livorno || 31+1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 32 || 0
 
|-
{{quote|''Si potrebbe pensare in un primo momento che le evidenze a sostegno della soluzione Kurgan ci obblighino ad accettarla completamente. Ma i critici esistono e le loro obiezioni si possono riassumere molto semplicemente : Quasi tutti gli argomenti a sostegno di una invasione e trasformazione culturale sono maggiormente spiegabili escludendo l'espansione Kurgan e la maggior parte degli indizi presentati o sono contradetti da altri indizi o sono il risultato di una sbagliata interpretazione della storia culturale dell'Europa orientale , centrale e settentrionale <ref>{{Cita|James Patrick Mallory|p.185|Mallory}}</ref>.|}}
| [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|PD]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
 
|-
Un'ulteriore critica ad uno degli aspetti centrali della cultura Kurganica come la intende la Giumbutas proviene dagli storici militari. Questi fanno notare <ref>si veda ad esempio R. Drews, "Guerrieri a cavallo, I primi cavalieri in Asia centrale e in Europa (4000-900 a.C.)", Gorizia 2010</ref> che fino al 1000 a.C. (o poco prima) i cavalli non erano cavalcabili, o meglio non erano cavalcabili in battaglia. La cultura Kurgan allevò i cavalli dal 4.000 a.C. fin verso il 2.000-2.100 a.C. per mangiarli e come animali da soma, poi imparò ad usarli per trainare agili carri da caccia, corsa e guerra, e a cavalcare in maniera incontrollata (con nasiere e senza sella o sottopancia) solo dopo circa un millenio di tentativi e di selezione del cavallo fu possibile montarlo in maniera utile per poterlo impiegare in battaglia, fu cioè possibile controllare il cavallo con una mano o con le gambe e contemporaneamente impugnare un'arma.
| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 27+2<ref name=pout/> || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
 
|-
I Kurgan non avrebbero quindi avuto quella superiorità militare sui popoli privi di cavalleria, oltretutto fino alla scoperta del carro leggero, e soprattutto a quelle dal morso e del'arte equestre, nessun popolo fu "veramente" nomade, ma i Kurgan vanno interpretati come l'espressione di una civiltà dedita ad una pastoriazia transumante con al centro insediamenti fluviali. La scoperta della cavalcabilità del cavallo (tra il 1100 e il 1000 a.C.) fu una rivoluzione che mise in moto le steppe occidentali.
| [[Società Sportiva Dilettantistica Lupa Piacenza 2012-2013|set. 2012-2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lupa Piacenza]]|| [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Ecc]] || 22 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
Forse ad est degli [[Monti Altaj|Altaj]] già con l'addomesticazione della Renna si era verificato un fenomeno analogo, poiché la renna, a differenza di buoi, pecore, capre e cavalli usati dai Kurgan, si adatta poco a condizioni di vita semi stanziali e transumanti.
 
|-
== Conclusioni ==
| [[Piacenza Calcio 1919 2013-2014|2013-2014]]|| rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] || [[Serie D 2013-2014|D]] || 32+1<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
Nonostante le critiche ricevute la teoria dell'invasione calcolitica, nella forma proposta dalla Gimbutas appare oggi una teoria fortemente accreditata e sostenuta da basi scientifiche.
 
|-
Essa si può riassumere in questi termini:
| [[Piacenza Calcio 1919 2014-2015|2014-2015]]|| [[Serie D 2014-2015|D]] || 31+2<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
# le tribù indoeuropee erano società patriarcali, governate da un '''*regs''' (un re che era un capo guerriero eletto, ben diverso dai re-dèi egizi e mesopotamici), e caratterizzate da una prima divisione gerarchica fra guerrieri, sacerdoti e lavoratori, con donne e schiavi relegati in secondo piano;
# gli Indoeuropei avevano una religione politeistica con al centro figure di dèi padri celesti, in opposizione alle religioni delle dee madri tipiche delle popolazioni preindoeuropee (i pantheon dei popoli indoeuropei storicamente noti sono frutto di una fusione con la religione di substrato, con gli dèi padri che faticano a tenere a bada le dee madri: vedi le scene da un matrimonio della coppia olimpica [[Zeus]] - [[Era (mitologia)|Hera]])
# gli Indoeuropei si imposero sulle popolazioni neolitiche in virtù del fatto che padroneggiavano la tecnologia del bronzo e avevano addomesticato il cavallo; il prevalere dell'indoeuropeo sulle lingue che precedevano l'indoeuropeizzazione è il frutto dell'imposizione di una nuova lingua da parte di un'élite militare.
 
|-
== Note ==
!colspan="3"|Totale Piacenza || 112+5 || 21 || || 5 || 2 || || || || || || || 122 || 23
<references />
|-
| lug.-dic. 2015 || {{Bandiera|Italia}} [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]] || [[Serie D 2015-2016|D]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|CID]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
| dic. 2015-2016 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]] || [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Ecc]] || 9 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|Italia}} Nibbiano e Valtidone || [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|Ecc]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|CI Dil. E-R]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
| 2017-2018 || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} Gotico Garibaldina || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018|Prom]] || 26+ || 8 || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27+ || 8
|-
| 2018-2019 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019|Prom]] || 19+ || 2 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20+ || 2
|-
!colspan="3"|Totale Gotico Garibaldina || 45+ || 10 || || 2 || 0 || || || || || || || 47+ || 10
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 302+7+ || 48 || || 13 || 5 || || - || - || || 1 || 0 || 323+ || 53
|}
 
== Bibliografia Palmarès==
=== Competizioni giovanili ===
*{{cita libro|cognome=Childe|nome=Vere Gordon|wkautore=Vere Gordon Childe|titolo=The Aryans. A study of Indo-European origins|lingua=inglese|città=Londra|editore=K. Paul|anno=1926}}
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
*{{cita libro|cognome=Gimbutas|nome=Marija |wkautore=Marija Gimbutas|titolo=The Kurgan culture and the Indo-Europeanization of Europe. Selected articles from 1952 to 1993|lingua=inglese|curatore=Miriam Robbins Dexter; Karlene Jones-Bley|città=Washington|editore=Institute for the Study of Man|anno=1997}}
:Juventus: [[Campionato Primavera 2005-2006|2005-2006]]
*{{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco| wkautore=Francisco Villar | titolo=Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia | editore=Gredos| città=Madrid| anno=1991| lingua=spagnolo|id=ISBN 8424914716}} Trad. it.: {{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco | titolo=Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa | editore=Il Mulino| città=Bologna| anno=1997| id=ISBN 88-15-05708-0}}
*{{cita libro|titolo=[[Encyclopedia of Indo-European Culture]]|curatore=[[Douglas Q. Adams]]; [[James Patrick Mallory]]|lingua=inglese|città=Londra|editore=Fitzroy Dearborn|anno=1997|id=ISBN 9781884964985}}
*{{cita libro | cognome=Mallory| nome=James Patrick| wkautore=James Patrick Mallory| titolo=In Search of the Indo-Europeans: Language, Archaeology, and Myth | editore=Thames & Hudson | città=Londra| anno=1991| lingua=inglese|id=ISBN 0-500-27616-1}}
* ''The Oxford illustrated history of prehistoric Europe , Barry Cunliffe . 2001''
 
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
== Voci correlate ==
:Juventus: [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]
* [[Indoeuropei]]
* [[Popoli indoeuropei]]
* [[Lingue indoeuropee]]
 
=== Competizioni regionali ===
{{lingue indoeuropee}}
*[[Eccellenza (calcio)|Campionato di Eccellenza]]: 1
{{indoeuropei}}
:Lupa Piacenza: [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|2012-2013]]
 
=== Competizioni nazionali ===
{{portale|archeologia|linguistica|storia}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Ravenna: [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
{{nobots}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Indoeuropeistica]]
*{{Tuttocalciatori|Volpe_Francesco}}
*{{FIGC|2754}}
*{{AIC|17005}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[sr:Курганска хипотеза]]
[[da:Kurgan-hypotesen]]
[[en:Kurgan hypothesis]]
[[es:Hipótesis de los kurganes]]
[[eu:Kurgan hipotesia]]
[[fr:Hypothèse kourgane]]
[[ja:クルガン仮説]]
[[lt:Kurganų hipotezė]]
[[nl:Koerganhypothese]]
[[no:Kurgan-hypotesen]]
[[pl:Teoria kurhanowa]]
[[pt:Hipótese Kurgan]]
[[ro:Ipoteza Kurgan]]
[[ru:Курганная гипотеза]]
[[sh:Kurganska hipoteza]]
[[sv:Kurganhypotesen]]
[[tr:Kurgan hipotezi]]