James Longstreet e Francesco Volpe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:James Longstreet; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Francesco Volpe
|NomeCompleto= Francesco Massimiliano Volpe
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2000-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |
|2004-2006 |{{Calcio Juventus|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2002-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |2 (0)
|2004-2006 |{{Calcio Juventus |G}} |0 (0)
|2006-2007 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |28 (4)
|2007 |{{Calcio Ravenna|G}} |0 (0)
|2007-2009 |{{Calcio Livorno|G}} |25 (0)<ref>26 (0) se si comprendono anche i play-off di Serie B.</ref>
|2009-2010 |→ {{Calcio Triestina|G}} |22 (2)<ref>23 (2) se si comprendono anche i play-out di Serie B.</ref>
|2010-2011 |{{Calcio Livorno|G}} |8 (0)
|2011 |→ {{Calcio SPAL|G}} |12 (3)
|2011-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |27 (2)<ref>29 (2) se si comprendono anche i play-out di Prima Divisione.</ref>
|2012-2013 |{{Calcio Lupa Piacenza|G}} |22 (3)
|2013-2015 |{{Calcio Piacenza|G}} |63 (16)<ref>65 (16) se si comprendono anche i play-off di Serie D.</ref>
|2015 |{{Calcio Fiorenzuola|G}} |16 (2)
|2015-2016 |{{Calcio Crema|G}} |9 (1)
|2016-2017 |{{simbolo|600px H Stripes Blue HEX-83D2F3 White.svg}} Nibbiano & Valtidone |23 (5)
|2017-|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina|45+ (10)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003-2004 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 4 (1)
|2004-2005 |{{NazU|CA|ITA||19}} | 7 (2)
}}
|Aggiornato = 10 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = JamesFrancesco
|Cognome = LongstreetVolpe
|Sesso = M
|LuogoNascita = EdgefieldNapoli
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|LuogoNascitaLink = Edgefield (Carolina del Sud)
|AnnoNascita = 1986
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1821
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Gainesville
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1904
|Nazionalità = italiano
|Attività = militare
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del Gotico Garibaldina
|Nazionalità = statunitense
}}
|PostNazionalità = . Ufficiale nell'[[United States Army|US Army]], divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze_armate_degli_Stati_Confederati_d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]
|Immagine = James_Longstreet.jpg
|Didascalia = James Longstreet
|Categorie=no
}} Fu uno dei più famosi [[generale|generali]] degli [[Stati Confederati d'America]] nella [[guerra di secessione americana]] prima di intraprendere con successo una carriera nel periodo post-bellico che lo portò a lavorare per il governo dei suoi antichi avversari come diplomatico e amministratore.
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Gioventù==
Il ruolo principale di Volpe è l'attaccante esterno, prevalentemente dal lato destro, ma può giocare anche a sinistra<ref name=pc>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa11.htm Rosa 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>. Può giocare anche come seconda punta<ref name=pc2>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#STPc Sudtirol-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>, come esterno destro di centrocampo e, in situazioni di emergenza, come prima punta.
Longstreet nacque nel Distretto di Edgefield (contea di Edgefield, [[Carolina del Sud]]) ma crebbe ad [[Augusta (Georgia)|Augusta]], [[Georgia (USA)|Georgia]] fino all'età di 12 anni, allorché suo padre morì e la sua famiglia si spostò a [[Somerville (Alabama)|Somerville]], [[Alabama]]. Si diplomò a [[West Point]] nel [[1842]], in tempo per servire e distinguersi nella [[guerra messicano-statunitense]] raggiungendo il grado di [[maggiore]]. Si dimise dall'esercito statunitense nel giugno del [[1861]] per unirsi alla [[Stati Confederati d'America|Confederazione]] nella guerra di secessione.
 
==Carriera da generale confederato==
=== Club ===
Longstreet fu grandemente stimato come ufficiale e gli fu immediatamente attribuita la nomina a [[brigadier generale]] dell'esercito confederato. Combatté bene nella prima [[Battaglia di Bull Run (prima)|Bull Run]] e fu promosso [[maggior generale]]. La sua carriera decollò nell'estate del [[1862]] allorché il generale [[Robert E. Lee]] assunse il comando dell'[[Armata della Virginia Settentrionale]]. Durante le [[battaglie dei Sette Giorni]], Longstreet ebbe il comando operativo di quasi la metà dell'Armata di Lee.
Dopo gli inizi con formazioni dilettantistiche campane<ref name=giov>[http://www.spazionapoli.it/2012/09/17/un-tuffo-tra-i-ricordi-ed-le-ambizioni-di-francesco-volpe/ Un tuffo tra i ricordi e le ambizioni di Francesco Volpe] Spazionapoli.it</ref> quali la Polisportiva Europa di [[Cercola]] e la Damiano Promotion di Varcaturo<ref name="Ternavasio" >{{cita news|titolo=Avete presente Trezeguet? Beh, Volpe un po' gli assomiglia...|pubblicazione=Hurrà Juventus|autore=Maurizio Ternavasio|data=luglio 2005|pagine=90-91}}</ref>, nel 2000 passa alle giovanili del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref name=giov/> con cui fa il suo debutto in prima squadra nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]]<ref name="Ternavasio" />.
 
Nel 2004 si trasferisce alla [[Juventus Football Club|Juventus]] in comproprietà insieme a [[Domenico Criscito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/25_ott_2005_eng.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2005|data=25 ottobre 2005|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nel giugno 2005 la Juventus compra dal Genoa la seconda metà del giocatore per 250.000 euro<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/24_mar_2006_eng.pdf|titolo=Six-Monthly Report at 31 December 2005|data=24 marzo 2006|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nelle due stagioni con i bianconeri vince un [[Torneo di Viareggio 2005|Torneo di Viareggio]] e un [[Campionato Primavera 2005-2006|Campionato Primavera]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/08/24/LXSLX_LXS03.html «Sogno il debutto e la maglia di Trezeguet»], ''[[Il Tirreno]]'', 24 agosto 2007, pag.13</ref>.
In quanto generale, Longstreet mostrò un gran talento nel combattimento difensivo, preferendo collocare le proprie truppe in una forte posizione difensiva, costringendo il nemico ad attaccarlo. Una volta che il nemico fosse stato logorato, allora e solo allora Longstreet prendeva in considerazione di attaccarlo a sua volta. Di fatto le truppe sotto il suo comando non persero mai una posizione difensiva durante la guerra. Lee si riferiva affettuosamente a Longstreet come al suo «Vecchio cavallo di battaglia». (Gli amici di Longstreet in genere lo chiamavano «Pete»). Il suo successo come tattico offensivo fu tuttavia incostante ed egli spesso dissentì con l'altamente aggressivo Lee circa le tattiche più opportune da impiegare in battaglia.
 
Nel 2006-2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto della comproprietà (diritto che il Ravenna fa valere a fine stagione)<ref name=2007report>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Relazioni_e_bilancio_al_30_giugno_2007_inglese_definitivo.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2007|data=26 ottobre 2007|accesso=4 settembre 2011|pubblicazione=Juventus FC}}</ref> al {{Calcio Ravenna|N}} in [[Serie C1]], dove disputa 28 partite e segna 4 reti, contribuendo alla vittoria del campionato.
Ironicamente, uno dei momenti più soddisfacenti si ebbe nell'agosto del 1862, quando comandò l'ala destra (in seguito nota come Primo Corpo) nella [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]]. Qui egli e il comandante del Primo Corpo confederato, il maggior generale [[Thomas Jonathan Jackson|Stonewall Jackson]], si scambiarono i loro ruoli teorici, con Jackson che combatté in modo difensivo sulla sinistra confederata e Longstreet che condusse un devastante attacco di fianco sul lato destro, riuscendo ad infrangere le difese della soverchiante [[Armata della Virginia]] [[Unione (guerra di secessione americana)|unionista]]. Il mese successivo, ad [[Battaglia di Antietam|Antietam]], Longstreet partecipò all'azione confederata contro le forze dell'Unione che erano forti il doppio. Il [[9 ottobre]], poche settimana dopo Antietam, Longstreet fu promosso [[tenente generale]], diventando l'ufficiale confederato più anziano con tale grado.
 
Volpe viene poi ceduto in comproprietà al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] che paga 1 milione di euro alla Juventus che li gira a sua volta al Ravenna<ref name=2007report/>. Al termine di questi movimenti il giocatore rimane a metà tra Juventus e Livorno.
Rafforzò la sua reputazione quello stesso dicembre, quando il suo Primo Corpo giocò un ruolo decisivo nella [[battaglia di Fredericksburg]], dove Longstreet posizionò i suoi uomini dietro un muretto di pietra sulle Marye's Heights e resistette a quattordici assalti unionisti. Circa 10.000 soldati federali caddero a fronte agli appena 500 di Longstreet.
 
Esordisce in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] il 25 agosto [[2007]] nella prima giornata di campionato in [[Juventus]]–Livorno (5-1). Frenato durante l'anno da infortuni alla schiena<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/08/11/LXSLB_LXS02.html Volpe, chi si rivede: «Felice di stupire»], ''[[Il Tirreno]]'', 11 agosto 2008, pag.21</ref>, disputa una sola ulteriore partita di campionato, in Livorno-{{Calcio Fiorentina|N}} (0-3) del 30 settembre [[2007]]. Nonostante la retrocessione in [[Serie B]] del Livorno, decide di disputare il campionato di [[Serie B 2008-2009]] tra le file della squadra toscana.
Nell'inverno e nella prima primavera del [[1863]], Longstreet imbottigliò le forze nordiste nella città di [[Suffolk (Virginia)|Suffolk]], [[Virginia]], un'operazione minore ma una delle più importanti dell'Armata di Lee, ancora bloccata in devastanti azioni belliche nella [[Virginia]] centrale. Col condurre l'assedio di Suffolk, Longstreet portò le autorità confederate ad impadronirsi di un'immensa quantità di rifornimenti che erano stati sotto il controllo unionista. Tuttavia questa operazione impegnò Longstreet e i 15.000 uomini del Primo Corpo che non furono presenti alla [[battaglia di Chancellorsville]] a maggio.
 
Il 10 luglio [[2009]] si trasferisce in prestito alla {{Calcio Triestina|N}}.
Longstreet si riunì all'Armata di Lee dopo Chancellorsville e prese parte alla Campagna di Lee a [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], dove entrò in contrasto con Lee circa le tattiche che questi aveva adottato. Questa campagna marcò un fondamentale cambiamento circa il modo con cui Longstreet era impiegato da Lee. In passato, Lee aveva preferito usare Longstreet per ruoli difensivi, che erano il suo forte, e aveva usato Jackson e il Secondo Corpo per condurre i suoi attacchi. Jackson però fu mortalmente ferito a Chancellorsville e Lee volle da quel momento che Longstreet svolgesse il ruolo che era stato proprio di Jackson.
 
Nell'estate successiva fa ritorno al [[Livorno]] in [[Serie B]] dove disputa 7 partite nella prima metà di stagione per poi trasferirsi in prestito alla [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]], in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Prima Divisione]] nel gennaio [[2011]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251717 UFFICIALE: Spal, ecco Francesco Volpe] Tuttomercatoweb.com</ref> dove totalizza di 12 presenze e 3 goal.
Durante la battaglia di Gettysburg Longstreet attuò un disimpegno dal nemico dopo il primo giorno di battaglia, organizzando un movimento strategico di fianco per collocarsi sulle linee di comunicazione unioniste, sfidando l'Unione perché lo attaccasse. Pensava che Lee fosse d'accordo, prima della Campagna che questa «offensiva strategica, tatticamente difensiva» fosse quella più adeguata. Ma Lee aveva progettato un'offensiva tattica, temendo forse che un ridispiegamento, come suggerito da Longstreet, avrebbe prodotto la demoralizzazione nei ranghi delle truppe. Il [[2 luglio]], il secondo giorno della battaglia, l'assalto di Longstreet sul fianco sinistro dell'Unione fu a un passo dall'avere successo, ma a costi notevoli. Il [[3 luglio]], quando Lee ordinò a Longstreet, contrariamente ai desideri di questi, di attaccare il centro dell'Unione, in quella che divenne nota come la «[[Carica di Pickett]]», i Confederati persero 7.000 uomini in un'ora. Lee si rimproverò della disfatta di Gettysburg, ma qualcuno, come il generale [[Jubal Early]] e gli avvocati della «[[Causa Perduta della Confederazione|Causa Perduta]]», insistettero sul fatto che l'esitazione di Longstreet a mettere in atto il piano di Lee era stata la causa della sconfitta.
 
Rientrato al Livorno, viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://piacenzacalcio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4886&Itemid=39 Le operazioni di mercato] Piacenzacalcio.it {{collegamento interrotto}}</ref>, squadra con cui fa il suo debutto il 4 settembre nella vittoria per 2-1 contro il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol]]<ref name=pc2/>. Segna il suo primo gol con la maglia biancorossa il 7 marzo [[2012]] nella partita vinta per 2-1 in casa della [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#LanPc Virtus Lanciano-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>.
Lee in seguito spedì Longstreet in [[Tennessee]] quell'autunno, in risposta alla disperata richiesta d'aiuto dell'[[Armata Confederata del Tennessee]]. Ciò comportò che Longstreet ed i 14.000 veterani del suo Primo Corpo prendessero parte alla [[battaglia di Chickamauga]] nel settentrione della Georgia quel settembre. Longstreet guidò un attacco dei suoi uomini e di alcune parti dell'Armata del Tennessee che misero in rotta l'[[Armata del Cumberland]] unionista e conseguì la maggior vittoria confederata sul fronte occidentale.
 
Termina la stagione con 27 presenze e 2 reti in campionato, più due presenze nei play-out che sanciscono la retrocessione del Piacenza in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]<ref name=pc/>. A fine stagione, a causa del fallimento del club emiliano, rimane svincolato<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] Sportmediaset.mediaset.it</ref>; il 21 settembre successivo, tuttavia, torna a Piacenza ingaggiato dalla [[Piacenza Calcio 1919|Lupa Piacenza]], società militante nel campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Eccellenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2012.htm Rosa 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Fa il suo debutto il 30 settembre successivo entrando nel secondo tempo della sfida casalinga con la Fidentina terminata 1-1<ref name=part2012>[http://www.storiapiacenza1919.it/part2012.htm Le partite del campionato 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Realizza il suo primo gol il 14 ottobre nella vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Fiorenzuola|N}}<ref name=part2012/>, e a fine stagione la squadra ottiene la promozione in [[Serie D]]. In entrambe le due successive stagioni segna 8 reti in campionato e una in Coppa Italia Serie D con il Piacenza che viene eliminato per tutte e due le volte ai play-off<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2013.htm Rosa 2013-2014] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2014.htm Rosa 2014-2015] Storiapiacenza1919.it</ref>.
Longstreet entrò subito in contrasto con l'assai più maligno comandante dell'Armata del Tennessee, il generale [[Braxton Bragg]], quando Bragg non riuscì a capitalizzare la vittoria con la distruzione dell'Armata unionista e a riconquistare la città di [[Chattanooga|Chattanooga, Tennessee]]. Longstreet divenne il leader di un gruppo di ufficiali superiori dell'esercito che cospirarono perché Bragg fosse rimosso. La situazione diventò tanto grave che [[Jefferson Davis]], Presidente della Confederazione, fu costretto a intercedere di persona. Ciò che seguì fu una delle più bizzarre scene della guerra, con Bragg seduto e rosso in faccia che assisteva a una processione di suoi comandanti che lo dichiaravano incompetente. Davis seduto accanto al suo vecchio amico e che non faceva nulla per risolvere il conflitto. Bragg non solo restò al comando ma inviò Longstreet e i suoi uomini verso la disastrosa Campagna all'interno del Tennessee orientale, dove in dicembre essi furono sconfitti in un tentativo di riconquista della città di [[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]]. Dopo che Bragg fu respinto in Georgia, Longstreet e i suoi uomini tornarono da Lee.
 
Nel giugno 2015 non viene riconfermato dalla dirigenza per la nuova stagione, risultando così svincolato<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=101901&l=0 Volpe scaricato con una telefonata. Tutti gli svincolati] Sportpiacenza.it</ref>; nelle settimane successive si accorda con il [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]], sempre in [[Serie D]], rimanendo a giocare nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.usfiorenzuola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1079:grande-colpo-del-fiorenzuola-arriva-volpe&catid=3:nws&Itemid=15 Grande colpo del Fiorenzuola: arriva Volpe] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Usfiorenzuola.it</ref>. Fa il suo debutto con i rossoneri il 6 settembre nella vittoria casalinga per 2-1 contro la Grumellese. Segna la sua prima rete con i valdardesi il 25 ottobre nel pareggio casalingo per 2-2 contro l'Inveruno. Dopo aver totalizzato 16 presenze e 2 reti, nel dicembre 2015 chiede e ottiene la rescissione del contratto e si trasferisce al [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=111045&l=0 Serie D - Francesco Volpe firma con il Crema] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i bianconeri cremaschi il 20 dicembre nella partita pareggiata 1-1 contro l'Oggiono<ref>''Crema, festa dello spreco Con l'Oggiono è solo pari'', [[La Provincia di Cremona]], 21 dicembre 2015, p.XIII</ref>. Segna la sua prima rete cremasca il 3 aprile nella vittoria per 7-0 sul campo del Real Milano. Chiude la stagione, nella quale il Crema viene eliminato in semifinale playoff dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla|Cavenago Fanfulla]], con 9 presenze e 1 rete.
Longstreet aiutò a salvare l'Esercito confederato dalla disfatta nella sua prima battaglia condotta dopo il suo rientro agli ordini di Lee, la [[battaglia del Wilderness]] nel maggio [[1864]], quando egli lanciò un potente attacco di fianco contro il II Corpo unionista, quasi distruggendolo. Ma fu ferito nell'azione — accidentalmente colpito dai suoi propri uomini a meno di un miglio dal posto in cui Jackson era andato incontro al suo destino l'anno prima — e fu assente per il resto della campagna primaverile del 1864, in cui Lee fallì nettamente il suo obiettivo nel condurre il proprio esercito. Raggiunse Lee dall'ottobre del 1864 al marzo del [[1865]], durante l'[[assedio di Petersburg]], comandando le difese di fronte alla capitale Richmond. Si arrese con Lee ad [[Appomattox Court House]] il [[9 aprile]] [[1865]].
 
Il 21 giugno 2016, torna nel piacentino firmando per il Nibbiano & Valtidone, squadra neo promossa in Eccellenza<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=121870&l=0 Calciomercato - Ufficiale, Francesco Volpe al Nibbiano] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 28 agosto successivo nella vittoria casalinga per 3-1 sul Gotico Garibaldina valida per la prima giornata del girone A del primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|fase regionale della Coppa Italia Dilettanti]], partita in cui segna anche una rete<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=124536&l=0 Dilettanti - I tabellini di Coppa Italia e Coppa Emilia] sportpiacenza.it</ref>. Termina l'annata con 5 reti in 23 presenze in [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|campionato]] e 1 rete in 2 presenze nella fase regionale della Coppa Itala Dilettanti. A fine stagione si trasferisce al Gotico Garibaldina, squadra piacentina appena retrocessa nel campionato di Promozione<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-colpaccio-del-gotico-garibaldina-arriva-francesco-volpe.html Calciomercato - Colpaccio del Gotico Garibaldina: arriva Francesco Volpe] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 30 agosto nel pareggio per 1-1 contro il Fontana Audax valido per il primo turno di coppa Italia. Il 3 dicembre mette a segno le sue prime reti con la nuova maglia siglando una tripletta nella partita vinta per 3-1 contro la Langhiranese<ref>M. Eremo, ''Gotico, torna il sorriso: tris alla Langhiranese'', [[Libertà (quotidiano)|Libertà]], 4 dicembre 2017, p.45</ref>. A fine stagione rinnova con il Gotico anche per l'annata successiva<ref>{{cita web|url=http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-dilettanti-gotico-garibaldina-tris-di-colpi-rinnovano-anelli-carini-volpe-e-cremona.html|titolo=Calciomercato Dilettanti - Gotico Garibaldina: tris di colpi. Rinnovano Anelli, Carini, Volpe e Cremona|autore= Giacomo Spotti|data 9 giugno 2018}}</ref>.
==Carriera postbellica==
=== Nazionale ===
[[Immagine:JamesLongstreet.jpg|thumb|James Longstreet dopo la Guerra]]
Volpe vanta 4 partite e una rete con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|nazionale Under-18]] tra il 2003 e il 2004 e 7 partite e 2 reti con [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] tra il 2004 e il 2005.
Dopo la guerra, Longstreet rinnovò la sua amicizia col suo vecchio amico, marito di sua cugina, e avversario, il tenente generale e futuro Presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Ulysses S. Grant]], e diventò il solo ufficiale superiore confederato a diventare uno ''[[scalawag]]'' (lett. "mascalzone", termine usato per indicare i Sudisti favorevoli a una riappacificazione con i vincitori) e a raggiungere le file del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]]. Per questo egli perse il favore di molti uomini del Sud e tuttavia ebbe una seconda carriera di successo. Si convertì anche al [[cattolicesimo]] quando si sposò con la seconda moglie, il che lo rese ulteriormente impopolare nel Sud, a larga prevalenza [[Protestantesimo|protestante]]. Il Presidente [[Rutherford B. Hayes]] nominò Longstreet come suo ambasciatore nell'[[Impero Ottomano]], quindi servì dal [[1897]] al [[1904]], sotto il Presidente [[William McKinley]] e [[Theodore Roosevelt]], come Commissario federale delle Ferrovie.
 
== Statistiche ==
Nell'ultima parte della sua vita, dopo aver aver sopportato per decenni critiche sul suo operato in guerra da parte di altri Confederati, respinse la maggior parte di queste argomentazioni in un suo memoriale chiamato ''Da Manassas ad Appomattox''. Sopravvisse alla gran parte dei suoi detrattori e morì a [[Gainesville (Georgia)|Gainesville]], Georgia, dove è sepolto nel Cimitero Alta Vista. È uno dei pochi ufficiali della guerra di secessione che sia vissuto nel [[XX secolo]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
==Eredità==
|-
A causa delle critiche di numerosi autori del movimento chiamato della Causa Perduta ([[Jubal Anderson Early|Jubal Early]] in particolare), la carriera bellica di Longstreet è stata sminuita per molti anni dopo la sua morte. La pubblicazione dell'opera di [[Michael Shaara]], ''[[The Killer Angels]]'', nel [[1974]], basata in parte sulle memorie di Longstreet, come pure il film del [[1993]] ''[[Gettysburg (film)|Gettysburg]]'', si pensa abbia aiutato a risollevare la reputazione di Longstreet proponendolo come un comandante eccellente e diligente. Nel [[1998]], uno degli ultimi monumenti eretti nel Gettysburg National Military Park, tardivo tributo a Longstreet, è stata la sua statua equestre scolpita dallo scultore Gary Casteel.
!rowspan="2"|Stagione
Bisognerà attendere il 1966, e la relativa opera di Raimondo Luraghi ''La guerra civile Americana'': in quest'opera, che ha ricevuto il consenso dei massimi storici americani del ramo, egli viene a buon diritto ''riabilitato'' e presentato come il migliore tattico della Confederazione, e, come stratega, posto alla pari dello stesso Lee. Va osservato, a questo riguardo, che Longstreet accettò di appoggiare la seconda offensiva di Lee dopo un incontro con Lee e lo stesso presidente della Confederazione Jefferson Davis, al termine del quale la direttiva strategica fu fissata nell'eliminazione dell'esercito dell'Unione, partendo da una battaglia difensiva. Avvenne invece che Lee, il 2 luglio, scatenò a Gettysburg, in forte inferiorità numerica, un'offensiva che poteva concludersi solo in disastro. Lee se ne assunse la colpa, ma il biasimo andò per lungo tempo al Generale Pickett.
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
==Bibliografia==
| [[Genoa Cricket and Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
* {{en}} James Longstreet, [http://www.wtj.com/archives/longstreet/ ''From Manassas to Appomattox''], 2ª ed., Lippincott, 1912.
* {{en}} William G. Piston, ''Lee's Tarnished Lieutenant: James Longstreet and His Place in Southern History'', University of Georgia Press, 1990, ISBN 0-8203-0907-9.
* {{en}} Jeffry D. Wert, ''General James Longstreet: The Confederacy's Most Controversial Soldier: A Biography'', Simon & Schuster, 1993, ISBN 0-671-70921-6.
 
|-
== Altri progetti ==
| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
{{interprogetto|commons=Category:James Longstreet}}
 
|-
==Collegamenti esterni==
!colspan="3"|Totale Genoa || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 2 || 0
* {{en}} [http://john.rootsweb.com/Longstreet/1105-f.html/ Informazioni genealogiche presso la Longstreet Society]
* {{en}} [http://www.tennessee-scv.org/longstreet/ Le Cronache di Longstreet]
* {{en}} [http://www.longstreet.org/ La Longstreet Society]
 
|-
{{Controllo di autorità|VIAF=30341402|LCCN=n/80/51553}}
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
[[Categoria:Militari degli Stati Confederati d'America]]
 
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
| [[Ravenna Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Ravenna|N}} || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CIC]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Serie C1 2007|SL C1]] || 1 || 0 || 33 || 6
 
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 23+1<ref name=poff>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
 
|-
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 22+1<ref name=pout>Play-out.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
 
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Livorno || 31+1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 32 || 0
 
|-
| [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|PD]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
 
|-
| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 27+2<ref name=pout/> || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
 
|-
| [[Società Sportiva Dilettantistica Lupa Piacenza 2012-2013|set. 2012-2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lupa Piacenza]]|| [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Ecc]] || 22 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
 
|-
| [[Piacenza Calcio 1919 2013-2014|2013-2014]]|| rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] || [[Serie D 2013-2014|D]] || 32+1<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
 
|-
| [[Piacenza Calcio 1919 2014-2015|2014-2015]]|| [[Serie D 2014-2015|D]] || 31+2<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza || 112+5 || 21 || || 5 || 2 || || || || || || || 122 || 23
|-
| lug.-dic. 2015 || {{Bandiera|Italia}} [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]] || [[Serie D 2015-2016|D]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|CID]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
| dic. 2015-2016 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]] || [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Ecc]] || 9 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|Italia}} Nibbiano e Valtidone || [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|Ecc]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|CI Dil. E-R]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
| 2017-2018 || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} Gotico Garibaldina || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018|Prom]] || 26+ || 8 || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27+ || 8
|-
| 2018-2019 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019|Prom]] || 19+ || 2 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20+ || 2
|-
!colspan="3"|Totale Gotico Garibaldina || 45+ || 10 || || 2 || 0 || || || || || || || 47+ || 10
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 302+7+ || 48 || || 13 || 5 || || - || - || || 1 || 0 || 323+ || 53
|}
 
==Palmarès==
=== Competizioni giovanili ===
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Juventus: [[Campionato Primavera 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]
 
=== Competizioni regionali ===
*[[Eccellenza (calcio)|Campionato di Eccellenza]]: 1
:Lupa Piacenza: [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|2012-2013]]
 
=== Competizioni nazionali ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Ravenna: [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Tuttocalciatori|Volpe_Francesco}}
*{{FIGC|2754}}
*{{AIC|17005}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Link VdQ|da}}
{{Link VdQ|en}}