Cimitero degli Innocenti e Francesco Volpe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Correggere|architettura|dicembre 2015}}
|Nome= Francesco Volpe
{{F|architettura|dicembre 2015|}}
|NomeCompleto= Francesco Massimiliano Volpe
{{coord|48|51|38|N|2|20|52|E|type:landmark_region:FR|display=title}}
|Immagine=
{{Cimitero
|Sesso= M
|Nome=Cimetière des Innocents<br />o<br />Cimetière des Saints-Innocents
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine=Saints Innocents 1550 Hoffbauer.jpg
|Disciplina= Calcio
|Dimensione= <!--da inserire solo se la dimensione è diversa da 300px-->
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Didascalia=Il cimitero degli Innocenti durante la sua chiusura, con la riesumazione dei cadaveri e la chiesa collegiata sulla ''rue Saint-Denis''.
|Squadra= {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina
|Tipo= civile
|TermineCarriera=
|Confessione religiosa= mista
|SquadreGiovanili=
|Stato= soppresso
{{Carriera sportivo
|Nazione=Francia
|2000-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |
|Città= [[File:Paris flag.png|20px]] [[Parigi]]
|2004-2006 |{{Calcio Juventus|G}} |
|Comune=
}}
|Luogo= [[I arrondissement di Parigi]] <!--quando non si trova in una città-->
|Squadre=
|Periodo costruzione=
{{Carriera sportivo
|Data apertura= [[XII secolo]] (fra il [[1130]] ed il [[1137]])
|2002-2004 |{{Calcio Genoa|G}} |2 (0)
|Data chiusura= [[4 settembre]] [[1780]] - rimosso nel [[1786]]
|2004-2006 |{{Calcio Juventus |G}} |0 (0)
|Data riapertura=
|2006-2007 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |28 (4)
|Area=
|2007 |{{Calcio Ravenna|G}} |0 (0)
|Ingegnere=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|2007-2009 |{{Calcio Livorno|G}} |25 (0)<ref>26 (0) se si comprendono anche i play-off di Serie B.</ref>
|Architetto=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|2009-2010 |→ {{Calcio Triestina|G}} |22 (2)<ref>23 (2) se si comprendono anche i play-out di Serie B.</ref>
|Tombe famose=[[Jean-Baptiste Barrière]]<br />[[Louis Marchand]]<br />[[Jacques-Edme Dumont]]<br />[[Bernard Dormans]]<br />[[Francis Mézeray]]<br />[[Jean de La Fontaine]]<br />[[Louise Julie de Mailly]]
|2010-2011 |{{Calcio Livorno|G}} |8 (0)
|Note=
|2011 |→ {{Calcio SPAL|G}} |12 (3)
|2011-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |27 (2)<ref>29 (2) se si comprendono anche i play-out di Prima Divisione.</ref>
|2012-2013 |{{Calcio Lupa Piacenza|G}} |22 (3)
|2013-2015 |{{Calcio Piacenza|G}} |63 (16)<ref>65 (16) se si comprendono anche i play-off di Serie D.</ref>
|2015 |{{Calcio Fiorenzuola|G}} |16 (2)
|2015-2016 |{{Calcio Crema|G}} |9 (1)
|2016-2017 |{{simbolo|600px H Stripes Blue HEX-83D2F3 White.svg}} Nibbiano & Valtidone |23 (5)
|2017-|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Gotico Garibaldina|45+ (10)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003-2004 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 4 (1)
|2004-2005 |{{NazU|CA|ITA||19}} | 7 (2)
}}
|Aggiornato = 10 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Volpe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del Gotico Garibaldina
}}
Il '''cimitero degli Innocenti''' (in francese: ''cimetière des Innocents'' o ''cimetière des Saints-Innocents'') è stato un [[cimitero]] parrocchiale [[parigi|parigino]], eretto nel [[Medioevo]] e chiuso verso la fine del [[XVIII secolo]]. È stato uno dei più grandi cimiteri e forse il più famoso fra tutti i [[Camposanto monumentale|camposanti]] esistiti in [[Parigi]]; era situato dov'è l'odierna [[Place Joachim-du-Bellay]], vicino al quartiere di [[Les Halles]] ed alla [[Chiesa di Saint-Eustache]], a meno di un chilometro dalla [[Cattedrale di Notre-Dame]], verso [[Nord]]. Lungo 130 metri e largo 65 circa, era delimitato a nord da rue aux Fers (oggi rue Berger), ad est da rue Saint Denis, a sud da rue de la Ferronerie e ad ovest da rue de la Lingerie.<ref name="Google">{{Google books|KMsAZ4ZR9EAC&|Lo Spazio della morte, Il cimitero degli innocenti|pagina=58|romano=|autore=Michel Ragon|editore=Google books|evidenzia=Innocenti}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il cimitero prese il nome dalla vicina chiesa dei Santi Innocenti (''église des Saints-Innocents''), ai tempi situata all'angolo nord-est della piazza ed anch'essa scomparsa da tempo ([[1787]]); il nome attribuito sia al cimitero che alla chiesa si riferisce alla [[Strage degli Innocenti]] ordinata da Re [[Erode il Grande|Erode]].
Il ruolo principale di Volpe è l'attaccante esterno, prevalentemente dal lato destro, ma può giocare anche a sinistra<ref name=pc>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa11.htm Rosa 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>. Può giocare anche come seconda punta<ref name=pc2>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#STPc Sudtirol-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>, come esterno destro di centrocampo e, in situazioni di emergenza, come prima punta.
 
==Carriera==
Era anche tristemente noto come "Carnaio degli Innocenti", per le pessime sepolture effettuate nel corso dei secoli, con i corpi accatastati l'uno sull'altro, in modo tale che spesso accadeva che le ossa crollassero sotto il loro stesso peso finendo al di là delle mura e che ci fossero anche fuoriuscite del materiale organico, prodotto dalla decomposizione dei cadaveri, che defluivano nelle strade venendo quindi a contatto dei passanti, con i disagi immaginabili.<ref>{{cita web|url=http://www.goticomania.it/goth/gite-gotiche.html|titolo= Gite gotiche |autore=Stefano Torselli|editore=Copyright (c) www.goticomania.it}}</ref>
=== Club ===
Dopo gli inizi con formazioni dilettantistiche campane<ref name=giov>[http://www.spazionapoli.it/2012/09/17/un-tuffo-tra-i-ricordi-ed-le-ambizioni-di-francesco-volpe/ Un tuffo tra i ricordi e le ambizioni di Francesco Volpe] Spazionapoli.it</ref> quali la Polisportiva Europa di [[Cercola]] e la Damiano Promotion di Varcaturo<ref name="Ternavasio" >{{cita news|titolo=Avete presente Trezeguet? Beh, Volpe un po' gli assomiglia...|pubblicazione=Hurrà Juventus|autore=Maurizio Ternavasio|data=luglio 2005|pagine=90-91}}</ref>, nel 2000 passa alle giovanili del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref name=giov/> con cui fa il suo debutto in prima squadra nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]]<ref name="Ternavasio" />.
 
Nel 2004 si trasferisce alla [[Juventus Football Club|Juventus]] in comproprietà insieme a [[Domenico Criscito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/25_ott_2005_eng.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2005|data=25 ottobre 2005|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nel giugno 2005 la Juventus compra dal Genoa la seconda metà del giocatore per 250.000 euro<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/24_mar_2006_eng.pdf|titolo=Six-Monthly Report at 31 December 2005|data=24 marzo 2006|accesso=4 settembre 2011|sito=Juventus FC}}</ref>. Nelle due stagioni con i bianconeri vince un [[Torneo di Viareggio 2005|Torneo di Viareggio]] e un [[Campionato Primavera 2005-2006|Campionato Primavera]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/08/24/LXSLX_LXS03.html «Sogno il debutto e la maglia di Trezeguet»], ''[[Il Tirreno]]'', 24 agosto 2007, pag.13</ref>.
Venne chiuso in quanto la situazione di [[malasanità]] generata dall'ormai incontenibile numero di cadaveri, sepolti nelle condizioni summennzionate facevano proliferare epidemie di varia natura. Dal [[1786]] al [[1788]] vennero riesumati alcuni corpi e da qui trasportati alle [[Catacombe di Parigi|catacombe]], vicino al [[Cimitero di Montparnasse]].<ref name="Google" />
 
Nel 2006-2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto della comproprietà (diritto che il Ravenna fa valere a fine stagione)<ref name=2007report>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Relazioni_e_bilancio_al_30_giugno_2007_inglese_definitivo.pdf|titolo=Reports and Financial Statements at 30 June 2007|data=26 ottobre 2007|accesso=4 settembre 2011|pubblicazione=Juventus FC}}</ref> al {{Calcio Ravenna|N}} in [[Serie C1]], dove disputa 28 partite e segna 4 reti, contribuendo alla vittoria del campionato.
Durante gli anni in cui il cimitero era attivo, si vociferava tra i cittadini che la terra degli Innocenti fosse capace di "mangiarsi" i cadaveri nel giro di nove giorni.
 
Volpe viene poi ceduto in comproprietà al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] che paga 1 milione di euro alla Juventus che li gira a sua volta al Ravenna<ref name=2007report/>. Al termine di questi movimenti il giocatore rimane a metà tra Juventus e Livorno.
== Storia ==
Esistono delle fonti primordiali che testimoniano di un precedente cimitero e di un vecchio luogo di culto d'epoca [[merovingi|merovingia]] situati nel medesimo luogo quando questi si trovavano, durante il [[V secolo]], fuori le mura della città, che poi scomparvero nel corso del [[IX secolo]] a causa delle incursioni [[Normanni|normanne]]; tra il [[1973]] ed il [[1974]], diversi sarcofagi risalenti a quel periodo furono rinvenuti durante alcuni scavi.
 
Esordisce in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] il 25 agosto [[2007]] nella prima giornata di campionato in [[Juventus]]–Livorno (5-1). Frenato durante l'anno da infortuni alla schiena<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/08/11/LXSLB_LXS02.html Volpe, chi si rivede: «Felice di stupire»], ''[[Il Tirreno]]'', 11 agosto 2008, pag.21</ref>, disputa una sola ulteriore partita di campionato, in Livorno-{{Calcio Fiorentina|N}} (0-3) del 30 settembre [[2007]]. Nonostante la retrocessione in [[Serie B]] del Livorno, decide di disputare il campionato di [[Serie B 2008-2009]] tra le file della squadra toscana.
Secondo altre fonti, nel [[X secolo]] venne eretta una piccola cappella dedicata a [[San Michele]], nel quartiere di Champeaux (Piccoli campi), l'odierno quartiere di [[Les Halles (quartiere)|Les Halles]]; nel [[1130]], [[Luigi VI di Francia]] promosse di sostituire la cappella con una chiesa più grande (intitolata ai Santi Innocenti), posta a nord-est lungo la rue Saint-Denis e più o meno contemporaneamente ad essa sorse l'omonimo cimitero che divenne di proprietà della chiesa medesima. Inizialmente il cimitero venne utilizzato per la sepoltura dei sacerdoti appartenenti alla [[Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois]], poco tempo dopo ottennero sepoltura anche i cittadini [[parigini]].
Ai cadaveri vennero subito assegnati dei singoli sepolcri; per i cittadini ricchi le sepolture avvenivano mediante bare di legno, mentre i cittadini poveri venivano avvolti da semplici lenzuola.
 
Il 10 luglio [[2009]] si trasferisce in prestito alla {{Calcio Triestina|N}}.
Nel [[1137]], sotto il neonato regno di [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], il cimitero divenne ben presto di notevole importanza quando il mercato centrale di [[Parigi]] venne installato nel quartiere di Champeaux, proprio accanto al cimitero; il cimitero venne di conseguenza mal criticato e descritto come un pozzo nero e sporco, con animali vaganti alla ricerca di cibo e per la costante presenza di ladri, vagabondi e prostitute nei suoi paraggi, oltre anche all'"attvità" d'intraprendenti tombaroli che saccheggiavano le tombe per estrarre gli organi dai cadaveri e venderli agli studenti di medicina. Fu una cattiva reputazione che accompagnò il cimitero fino alla sua chiusura.
Sotto il regno di [[Filippo II di Francia|Filippo II]], tra il [[1185]] ed il [[1190]], il cimitero fu ampliato e circondato da mura di tre metri d'altezza, divenendo così un cimitero intramurale.
 
Nell'estate successiva fa ritorno al [[Livorno]] in [[Serie B]] dove disputa 7 partite nella prima metà di stagione per poi trasferirsi in prestito alla [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]], in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Prima Divisione]] nel gennaio [[2011]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251717 UFFICIALE: Spal, ecco Francesco Volpe] Tuttomercatoweb.com</ref> dove totalizza di 12 presenze e 3 goal.
Nel [[XIV secolo|XIV]] e nel [[XV secolo]], a causa della crescita della popolazione e del conseguente sovraffollamento delle inumazioni, fu necessario ricorrere alla realizzazione di fosse comuni lungo le mura del cimitero; i cadaveri potevano essere sepolti nella stessa fossa (una di queste poteva contenere circa 1.500 morti posti a castello) e solo quando una era piena ne sarebbe stata aperta un'altra. Oltre a questo, buona parte delle tombe vennero svuotate per acconsentire gli usi successivi ed i cittadini promossero di costruire degli ossari riparati da strutture ad arco (chiamate ''charniers''), sopra le mura che percorrevano tutto il lato ovest, lungo la ''Rue de la Lingerie'', il tutto finanziato dallo scrivano [[Nicolas Flamel]].
 
Rientrato al Livorno, viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://piacenzacalcio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4886&Itemid=39 Le operazioni di mercato] Piacenzacalcio.it {{collegamento interrotto}}</ref>, squadra con cui fa il suo debutto il 4 settembre nella vittoria per 2-1 contro il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol]]<ref name=pc2/>. Segna il suo primo gol con la maglia biancorossa il 7 marzo [[2012]] nella partita vinta per 2-1 in casa della [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part11.htm#LanPc Virtus Lanciano-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012] Storiapiacenza1919.it</ref>.
Tra l'agosto [[1424]] e la [[Quaresima]] del [[1425]], durante l'[[Alleanza franco-scozzese]] (o [[Doppia monarchia d'Inghilterra e Francia|alleanza anglo-borgognona]]), quando [[Giovanni di Lancaster]] [[duca di Bedford]] governò [[Parigi]] come reggente a seguito della morte di [[Enrico V di Inghilterra]] e di [[Carlo VI di Francia]], un murale della [[Danza Macabra]] venne dipinto sulla parete di fondo, sotto l'ossario del lato sud del cimitero; è stata una delle raffigurazioni più antiche e più note di questo periodo, la quale venne distrutta nel [[1669]] quando questo muro venne demolito e modificato per ampliare un edificio lungo 120&nbsp;m, posto dall'altra parte della ''Rue de la Ferronnerie'' e consentire il passaggio pedonale.
[[File:Charnier at Saints Innocents Cemetery.jpg|thumb|upright=1.4|Le arcate con il murale della ''[[Danza Macabra]]''.]]
 
Termina la stagione con 27 presenze e 2 reti in campionato, più due presenze nei play-out che sanciscono la retrocessione del Piacenza in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]<ref name=pc/>. A fine stagione, a causa del fallimento del club emiliano, rimane svincolato<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] Sportmediaset.mediaset.it</ref>; il 21 settembre successivo, tuttavia, torna a Piacenza ingaggiato dalla [[Piacenza Calcio 1919|Lupa Piacenza]], società militante nel campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Eccellenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2012.htm Rosa 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Fa il suo debutto il 30 settembre successivo entrando nel secondo tempo della sfida casalinga con la Fidentina terminata 1-1<ref name=part2012>[http://www.storiapiacenza1919.it/part2012.htm Le partite del campionato 2012-2013] Storiapiacenza1919.it</ref>. Realizza il suo primo gol il 14 ottobre nella vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Fiorenzuola|N}}<ref name=part2012/>, e a fine stagione la squadra ottiene la promozione in [[Serie D]]. In entrambe le due successive stagioni segna 8 reti in campionato e una in Coppa Italia Serie D con il Piacenza che viene eliminato per tutte e due le volte ai play-off<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2013.htm Rosa 2013-2014] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa2014.htm Rosa 2014-2015] Storiapiacenza1919.it</ref>.
Nel [[XVI secolo]], l'anatomista rinascimentale [[Andrea Vesalio]] vi studiò le ossa dei cadaveri del cimitero.
[[File:La mort Saint-Innocent Louvre R.F.2625.jpg|thumb|left|''La Mort Saint Innocent''; statua in [[alabastro]] presente al Cimitero degli Innocenti fra il [[1530]] ed il [[1786]], oggi conservata al [[Museo del Louvre]].]]
 
Nel giugno 2015 non viene riconfermato dalla dirigenza per la nuova stagione, risultando così svincolato<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=101901&l=0 Volpe scaricato con una telefonata. Tutti gli svincolati] Sportpiacenza.it</ref>; nelle settimane successive si accorda con il [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]], sempre in [[Serie D]], rimanendo a giocare nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.usfiorenzuola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1079:grande-colpo-del-fiorenzuola-arriva-volpe&catid=3:nws&Itemid=15 Grande colpo del Fiorenzuola: arriva Volpe] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Usfiorenzuola.it</ref>. Fa il suo debutto con i rossoneri il 6 settembre nella vittoria casalinga per 2-1 contro la Grumellese. Segna la sua prima rete con i valdardesi il 25 ottobre nel pareggio casalingo per 2-2 contro l'Inveruno. Dopo aver totalizzato 16 presenze e 2 reti, nel dicembre 2015 chiede e ottiene la rescissione del contratto e si trasferisce al [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=111045&l=0 Serie D - Francesco Volpe firma con il Crema] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i bianconeri cremaschi il 20 dicembre nella partita pareggiata 1-1 contro l'Oggiono<ref>''Crema, festa dello spreco Con l'Oggiono è solo pari'', [[La Provincia di Cremona]], 21 dicembre 2015, p.XIII</ref>. Segna la sua prima rete cremasca il 3 aprile nella vittoria per 7-0 sul campo del Real Milano. Chiude la stagione, nella quale il Crema viene eliminato in semifinale playoff dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla|Cavenago Fanfulla]], con 9 presenze e 1 rete.
Durante il regno di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], alcuni ispettori rilevarono alcune difficoltà nel condurre gli affari nella zona a causa delle malsane condizioni igieniche del cimitero, causati sia dall'uso eccessivo di esso e della lenta ed incompleta decomposizione dei corpi.
 
Il 21 giugno 2016, torna nel piacentino firmando per il Nibbiano & Valtidone, squadra neo promossa in Eccellenza<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=121870&l=0 Calciomercato - Ufficiale, Francesco Volpe al Nibbiano] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 28 agosto successivo nella vittoria casalinga per 3-1 sul Gotico Garibaldina valida per la prima giornata del girone A del primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|fase regionale della Coppa Italia Dilettanti]], partita in cui segna anche una rete<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=124536&l=0 Dilettanti - I tabellini di Coppa Italia e Coppa Emilia] sportpiacenza.it</ref>. Termina l'annata con 5 reti in 23 presenze in [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|campionato]] e 1 rete in 2 presenze nella fase regionale della Coppa Itala Dilettanti. A fine stagione si trasferisce al Gotico Garibaldina, squadra piacentina appena retrocessa nel campionato di Promozione<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-colpaccio-del-gotico-garibaldina-arriva-francesco-volpe.html Calciomercato - Colpaccio del Gotico Garibaldina: arriva Francesco Volpe] Sportpiacenza.it</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 30 agosto nel pareggio per 1-1 contro il Fontana Audax valido per il primo turno di coppa Italia. Il 3 dicembre mette a segno le sue prime reti con la nuova maglia siglando una tripletta nella partita vinta per 3-1 contro la Langhiranese<ref>M. Eremo, ''Gotico, torna il sorriso: tris alla Langhiranese'', [[Libertà (quotidiano)|Libertà]], 4 dicembre 2017, p.45</ref>. A fine stagione rinnova con il Gotico anche per l'annata successiva<ref>{{cita web|url=http://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/calciomercato-dilettanti-gotico-garibaldina-tris-di-colpi-rinnovano-anelli-carini-volpe-e-cremona.html|titolo=Calciomercato Dilettanti - Gotico Garibaldina: tris di colpi. Rinnovano Anelli, Carini, Volpe e Cremona|autore= Giacomo Spotti|data 9 giugno 2018}}</ref>.
Due editti di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] promossero di spostare tutti i cimiteri parrocchiali fuori città, ma tale decisione fu respinta dalle rispettive autorità parrocchiali che beneficiarono delle spese per cercare di migliorare i complessi, compresa la parrocchia degli Innocenti; per ridurre il numero di sepolture fu deciso di aumentare il prezzo delle sepolture stesse. A partire dal 10 marzo [[1775]], fu promosso un decreto che sancì la chiusura del cimitero degli Innocenti entro il dicembre [[1780]].
=== Nazionale ===
Dopo un prolungato periodo di pioggia, avvenuto nella [[primavera]] [[1780]], le condizioni del cimitero divennero insostenibili.
Volpe vanta 4 partite e una rete con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|nazionale Under-18]] tra il 2003 e il 2004 e 7 partite e 2 reti con [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] tra il 2004 e il 2005.
 
== Statistiche ==
Il 7 maggio [[1780]], vi fu un crollo di uno dei muri perimetrali di una fossa del cimitero, adiacente alle pareti di un seminterrato di un ristorante sito in ''rue de la Lingerie''; a causare tale incidente fu la formazione di liquami provenienti dalla decomposizione dei cadaveri, oltre alle ossa degli stessi che eccedevano di peso e di volume. Alcuni corpi senza vita vennero, addirittura, trovati nella cantina dello stesso ristorante quando l'oste vi scese a spillare del [[vino]].
=== Presenze e reti nei club ===
Questo fatto increscioso portò, il 4 settembre [[1780]] presso il [[Palazzo Borbone|Parlamento]], il luogotenente generale della polizia [[Jean-Charles-Pierre Lenoir]] a prendere la definitiva decisione di chiudere il cimitero, vietando così ulteriori sepolture anche per tutti gli altri cimiteri parrocchiali di [[Parigi]], decisione presa anche per l'evidente [[malasanità]] del luogo, il tutto in presenza del Re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]. A partire dal 1º dicembre [[1780]], il cimitero chiuse definitivamente i suoi cancelli, nonostante le proteste delle autorità parrocchiali che persero in definitiva il lucro sulle tasse di sepoltura.
''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2019.''
Nonostante tale decisione, le pessime condizioni igieniche continuarono a manifestarsi e solo nel [[1786]] il cimitero venne raso al suolo. L'artista ed architetto [[Charles-Louis Bernier]] fece molti disegni del luogo prima e durante la distruzione del cimitero.
[[File:Cimetiere des Innocents.jpg|thumb|upright=1.3|Il cimitero, ritratto da [[Charles-Louis Bernier|Bernier]] nel [[1783]], in fase di smantellamento.]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Il 9 novembre [[1785]], su proposta dell'ispettore generale delle cave [[Charles-Axel Guillaumot]], fu deciso di riesumare i corpi e spostare le ossa altrove, solo ossa rinvenute non oltre il 1,60&nbsp;m di profondità; per cui oggi buona parte dei defunti riposano ancora sotto [[Place Joachim-du-Bellay]]. [[Jean-Charles-Pierre Lenoir|Lenoir]] promosse di costruire delle [[Catacombe di Parigi|catacombe]] e per far ciò fu deciso di utilizzare delle vecchie cave in pietra site vicino il quartiere di [[Montparnasse]], lungo un sobborgo denominato Tombe-Issoire, sobborgo che prende il nome da un'omonima strada (rue de la Tombe-Issoire) ancora oggi esistente. Per tale trasferimento occorsero 15 mesi di lavoro, caratterizzati da quotidiane processioni in presenza di sacerdoti.
|-
Durante le riesumazioni, molti corpi erano incompleti e nei cadaveri ancora in [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] vi fu riscontrata, in ciascuno, un'alta concentrazione di [[Lipidi|grassi]] ([[acido margarico]]); tali grassi vennero recuperati e riciclati in [[candela (illuminazione)|candele]] e [[sapone|saponi]].
!rowspan="2"|Stagione
[[File:FontaineDesInnocents01.jpg|thumb|left|[[Fontana degli Innocenti]] sita sul centro di [[Place Joachim-du-Bellay]].]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
La chiesa, invece, venne abbattuta fra il [[1786]] ed il [[1787]] e sul luogo del defunto cimitero fu ampliato il mercato cittadino, in seguito spostato nel quartiere di [[Les Halles (quartiere)|Les Halles]]. La fontana delle Ninfe, eretta nel [[1549]] accanto alla chiesa, venne smantellata e ricostruita al centro dell'allora place du Merché des Innocents; oggi tale fontana è conosciuta come la "[[fontana degli Innocenti]]", la quale oggi sorge sulla [[Place Joachim-du-Bellay]].
| [[Genoa Cricket and Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
[[File:Saints Innocents 1850 by Hoffbauer.jpg|thumb|upright=1.3|Il mercato centrale di [[Parigi]] installato sulla piazza dove sorgeva il cimitero ([[1850]]).]]
 
|-
Oggi di questo antico cimitero non è rimasto più nessun monumento funebre, fatta eccezione di un obelisco del [[XVI secolo]], eretto in memoria di un certo Nicolas Hennequin, un borghese [[parigi]]no deceduto nel [[1556]]; tale obelisco, conosciuto come l'''Obélisque des Innocents'', è a tutt'oggi visibile nel parco dell'antico castello di [[Betz]], nell'[[Oise]], fatto spostare nel [[1780]] per volontà della Principessa di [[Principato di Monaco|Monaco]] [[Maria Caterina Brignole Sale]], ai tempi proprietaria di questo castello. Durante gli anni della [[Rivoluzione francese]] e con l'occupazione tedesca durante i due conflitti mondiali del [[XX secolo]], l'obelisco riportò diversi danni esteriori ma nonostante tutto è rimasto in buona parte intatto.
| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
Altre costruzioni, relative al cimitero, sono delle arcate che permettevano l'accesso al campo santo, ancora oggi visibili lungo la ''rue de la Ferronnerie''.
 
|-
Nel [[1856]], il progetto di costruzione di [[Les Halles (quartiere)|Les Halles]], di [[Victor Baltard]], fece del mercato una struttura modulare a padiglioni in acciaio e vetro.
!colspan="3"|Totale Genoa || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 2 || 0
 
|-
Con la chiusura definitiva, si è stimato che dal [[Medioevo]] fino al [[XVIII secolo]] il Cimitero degli Innocenti ospitò cadaveri appartenenti a 22 parrocchie [[parigi]]ne, deceduti provenienti dall'[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]], ammalati di [[peste]] e vari ignoti (taluni dei quali: annegati nella [[Senna]], morti sulle strade e storpi del vicino quadrivio "[[Corte dei miracoli]]"), per un totale di circa due milioni di [[parigi]]ni.
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
|-
== Nella cultura di massa ==
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
La distruzione della chiesa e la rimozione del cimitero sono stati soggetti del romanzo di [[Andrew Miller (scrittore)|Andrew Miller]] ''[[Pure (romanzo)|Pure]]'', vincitore del [[2011 Costa Book Awards]].
 
|-
Nel libro ''[[Scelti dalle tenebre]]'', di [[Anne Rice]], il vampiro [[Lestat de Lioncourt]] risiede nel Cimitero degli Innocenti fino alla distruzione di esso.
!colspan="3"|Totale Juventus || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
Nel film d'animazione della [[Disney]] ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'', è possibile che il cimitero vicino alla [[Cattedrale di Notre-Dame]] (ovvero la scena dove [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] e Febo si recano per accedere alla [[Corte dei miracoli]]) sia un rifacimento del Cimitero degli Innocenti, anche se nel film il cimitero viene posto a Sud anziché a Nord.
| [[Ravenna Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Ravenna|N}} || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CIC]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Serie C1 2007|SL C1]] || 1 || 0 || 33 || 6
[[File:Plan du cimetière des Saints-Innocents, Paris.jpg|thumb|300px|Piano del cimitero sovrapposto sull'odierna area dove sorgeva.]]
 
|-
==Note==
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
<references/>
 
|-
== Voci correlate ==
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 23+1<ref name=poff>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
* [[Cimiteri del mondo]]
 
|-
== Altri progetti ==
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 22+1<ref name=pout>Play-out.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
{{interprogetto|commons=Category:Cimetière des Innocents}}
 
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Livorno || 31+1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 32 || 0
 
|-
| [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Polisportiva Ars et Labor|SPAL]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|PD]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
 
|-
| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 27+2<ref name=pout/> || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
 
|-
| [[Società Sportiva Dilettantistica Lupa Piacenza 2012-2013|set. 2012-2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lupa Piacenza]]|| [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|Ecc]] || 22 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
 
|-
| [[Piacenza Calcio 1919 2013-2014|2013-2014]]|| rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] || [[Serie D 2013-2014|D]] || 32+1<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
 
|-
| [[Piacenza Calcio 1919 2014-2015|2014-2015]]|| [[Serie D 2014-2015|D]] || 31+2<ref name=poff/> || 8 || [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|CID]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza || 112+5 || 21 || || 5 || 2 || || || || || || || 122 || 23
|-
| lug.-dic. 2015 || {{Bandiera|Italia}} [[Fiorenzuola Calcio|Fiorenzuola]] || [[Serie D 2015-2016|D]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|CID]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
| dic. 2015-2016 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica|Crema]] || [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Ecc]] || 9 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|Italia}} Nibbiano e Valtidone || [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|Ecc]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|CI Dil. E-R]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
| 2017-2018 || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} Gotico Garibaldina || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018|Prom]] || 26+ || 8 || [[Promozione Emilia-Romagna 2017-2018#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27+ || 8
|-
| 2018-2019 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019|Prom]] || 19+ || 2 || [[Promozione Emilia-Romagna 2018-2019#Coppa Italia Promozione|CI Prom. E-R]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20+ || 2
|-
!colspan="3"|Totale Gotico Garibaldina || 45+ || 10 || || 2 || 0 || || || || || || || 47+ || 10
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 302+7+ || 48 || || 13 || 5 || || - || - || || 1 || 0 || 323+ || 53
|}
 
==Palmarès==
=== Competizioni giovanili ===
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Juventus: [[Campionato Primavera 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]
 
=== Competizioni regionali ===
*[[Eccellenza (calcio)|Campionato di Eccellenza]]: 1
:Lupa Piacenza: [[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013|2012-2013]]
 
=== Competizioni nazionali ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Ravenna: [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Tuttocalciatori|Volpe_Francesco}}
* {{cita web|http://www.duepassinelmistero.com/Flamel.htm|La casa di Nicolas Flamel - Due passi nel mistero}}
*{{FIGC|2754}}
* {{cita web|http://www.goticomania.it/goth/gite-gotiche.html|Gite gotiche | Goth - Gotico}}
*{{AIC|17005}}
* {{cita web|http://viaggi.nanopress.it/fotogallery/parigi-sotterranea-e-i-suoi-segreti_5459_6.html|Cimitero degli Innocenti - Viaggi - NanoPress}}
*{{Transfermarkt}}
* {{cita web|url=http://www.guidautile.com/blog/GrissinoReloaded/articolo.asp?ID=87|titolo=Sull'editto di Saint Cloud e i cimiteri di Parigi}}
{{Cimiteri di Parigi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Parigi}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Cimiteri di Parigi|Innocenti]]