Ricigliano e Discussioni utente:Decan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuove carattere speciale in conflitto con i tag o con la formattazione, replaced: << → " (2), >> → " (2), s →  s , l' → l', un' → un' (2) using AWB
 
 
Riga 1:
[[Discussioni utente:Decan/Archivio1|Archivio discussioni fino al 16 maggio 2016]]
{{F|Campania|settembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Ricigliano
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Ricigliano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Salerno
|Amministratore locale=Caponigri Carmelo
|Partito=[[Lista Civica]] La Colomba.
|Data elezione=08/06/2009 (2° mandato consecutivo)
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=40
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=29
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=560
|Superficie=27
|Note superficie=
|Abitanti=1241
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Balvano]] (PZ), [[Muro Lucano]] (PZ), [[Romagnano al Monte]], [[San Gregorio Magno (Italia)|San Gregorio Magno]]
|Codice postale=84020
|Prefisso=[[0828]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=065105
|Codice catastale=H277
|Targa=SA
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=riciglianesi
|Patrono=[[san Cristoforo]]
|Festivo=[[25 luglio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.ricigliano.sa.it
}}
 
==Tufara==
'''Ricigliano''' è un [[comune italiano]] di 1.279 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
Vedi [[Discussione:Tufara Valle]], ciao --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:53, 19 apr 2017 (CEST)
 
Allora aggiungila tu mettendo le fonti!!! Io le fonti non so metterle!! E poi mi avete cancellato la foto di Simone Zanotti che gli ho fatto io! Come la mettiamo??????? RISPONDIMI!!!
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Disteso sulle falde dell'Appennino campano-lucano a destra della valle del fiume Platano, il territorio di Ricigliano sovrasta la profonda forra di Romagnano al Monte, mentre a nord guarda i massicci montuosi di Marzano (1.530 metri), si trova ai limiti della provincia di Salerno, tra la Campania e la Basilicata e sorge in amena posizione su d'un colle.
 
== re ==
I comuni limitrofi della [[Campania]] sono [[San Gregorio Magno (Italia)|San Gregorio Magno]] e [[Romagnano al Monte]]; quelli della [[Basilicata]] [[Balvano]] e [[Muro Lucano]] (la cui frazione più vicina è [[Casale San Giuliano]]).
Ciao, inserire testi di cui si è l'autore non è in sé contro le policy. È sconsigliato, perché spesso c'è dietro un intento promozionale, ma non è "vietato". Il problema in questo caso è che da tempo, nonostante più avvisi, l'intera biblio (che ha o dovrebbe avere come argomento monografico Pago Veiano) viene sostituita da testi di un'unica autrice, alcuni dei quali dedicati alla città (e questi, secondo me vanno bene), ma altri che parlano della zona in generale, magari appena citando Pago Veiano o trattandone brevemente, chiaramente non possono occupare l'intera biblio. In generale la regola è che i testi in bibliografia dovrebbero essere usati per scrivere la voce, e ogni autore comunque dovrebbe avere una "soglia" di inserimenti. Poi chiaramente si può vedere se quei testi sono strettamente attinenti alla città, nella discussione della voce. Ecco, se puoi, invitare chi inserisce quei testi a discuterne nella talk non sarebbe un cosa malvagia ;)) Ciao, --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 16:14, 16 ago 2017 (CEST)
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 1''' (sismicità alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
:Ah, poi libri auto pubblicati (youcanprint ecc), soprattutto se auto inseriti - secondo me ci sono troppi "auto" perché non ci sia un intento promo :) Ciao --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 16:21, 16 ago 2017 (CEST)
 
==Storia Campo ref ==
Ricigliano ha un'origine molto antica: i primi insediameneti risalgono all'epoca [[Preistoria|preistorica]], come attestano i vari reperti rinvenuti sul territorio del comune. Di particolare interesse sono alcune tombe a fossa rinvenute nella contrada Cutruzzone o Cutruzzole.
 
E' che non avevo neanche capito la proposta del sondaggio. Per il futuro ricorda comunque che sono strumenti semi-obsoleti di Wikipedia e che meno si usano e meglio è. Ciao, --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 12:18, 4 dic 2017 (CET)
Fu edificato dai [[Grecia|greci]], i quali dalla città di Tegna nel Peloponneso vennero in epoca remotissima a popolare la [[Lucania]], di cui ne fece sempre parte. In tempi storici Ricigliano fu un vicus della vicina [[Volcei]] (oggi Buccino). Sotto i Romani era una città piuttosto importante a giudicare dal fatto che essa fu eretta a [[colonia latina]]. Tra i reperti di questo periodo è da segnalare, in località Santa Maria, la presenza di resti di una villa rustica romana.
:La pazienza, e il cercare intanto di coinvolgere più parti (segnalando ad esempio a tutti i progetti interessati oltre che al bar generale). --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:20, 4 dic 2017 (CET)
 
== Diocesi ==
[[Alarico]] re dei [[Goti]] distrusse dalle fondamenta l'antica Ricigliano e disfece i sette suoi casali che portavano il nome di S. Elia, S. Calogero, S. Jorio, S. Janni, S. Leucio, S. Pietro e San Zaccheria; i quali non furono più riedificati, il suo territorio venne affidato a Tancredi di San Fele. Nel secolo successivo l'imperatore Federico II indicò anche Ricigliano tra i borghi che dovevano contribuire a riparare il Castello di Buccino.
 
Ciao, per poter meglio chiarire i punti che hai esposto la cosa migliore da fare (è meglio se lo fai tu) è che rimuovessi la discussione che hai aggiunto nella mia pagina di discussioni e la aggiungessi al fondo di [[Discussioni template:Edificio_religioso]], dove come vedi ci si è coordinati per le modifiche al template e alle voci. Altrimenti rimane una sottodiscussione distaccata nella mia pagina. Grazie. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:22, 14 dic 2017 (CET)
Dopo essere stato appannaggio di [[Pandolfo di Fasanella]] e di altri feudatari, Ricigliano passò ai D'Alemagna e in seguito alla famiglia Caracciolo con Giacomo, marchese di Brienza.
 
== Benevento ==
Intorno alla fine del XVII secolo, a seguito di un'asta bandita dal Sacro Regio Consiglio, divenne feudataria del paese la famiglia De Marinis, alla quale il territorio rimase fino all'ultimo titolare, Michele.
 
Riguardo {{Diff|94680335}} hai ragione, è stato un errore di copia/incolla. Grazie per l'annullamento :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 17:03, 15 feb 2018 (CET)
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[circondario]] di Buccino, appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
 
== Richiedi una [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|borsa per la conferenza internazionale Wikimania]]! ==
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Buccino, appartenente al [[Circondario di Campagna]].
{{Nota
|allineamento =destra
|larghezza =250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto =Completamente priva di fondamento la tradizione secondo la quale il nome del paese deriverebbe da un ''recinctum Iani'', ossia da un luogo recintato sacro a Giano, in quanto la parola ''recinctum'' in latino ha tutt'altro significato e anche per il fatto che in quella e in tutta la zona circostante non fu mai riscontrata traccia alcuna di un culto prestato a tale divinità . Il toponimo, molto più verosimilmente, deriva dal ''nomen'' latino ''Ricilius'', che dovette appartenere alla ''gens'' che in epoca romana ebbe il possesso di un ''fundus'' posto allora in agro del ''municipium'' di Volcei (attale Buccino), l'estensione del quale corrispondeva, grosso modo, a quella dell'attuale territorio del comune di Ricigliano<ref>cfr. G. Salimbene, ''Le famiglie di Ricigliano nell'anno 1754'', Buccino, Vicariato Foraneo, 2005, p.&nbsp;13</ref>.
}}
===Onorificenze===
*{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione= ''In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione''.
|luogo= [[Terremoto dell'Irpinia]] 23 novembre 1980}} [http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=161951&iddecorato=161445]
 
[[File:Alessio Guidetti-2012.JPG|thumb|Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano|link=wmit:Alessio Guidetti]]
===Simboli===
Ciao Decan,
[[Immagine:Ricigliano-Stemma.png|80px|left]]
ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.
: '''Stemma'''
Lo [[stemma]] di Ricigliano è stato rinvenuto ed estratto dall'Archivio di Stato di Napoli “Fondo Regia Camera della Sommaria”, Catasti Onciari, Vol.4.186, fol.6 V, come da documento autenticato dal Direttore dell'Istituto Statale stesso che si acclude.
 
Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La '''scadenza è oggi, 18 marzo'''.
Ha la seguente blasonatura: D'argento, a San Cristoforo, Patrono di Ricigliano, di carnagione, col viso di tre quarti, con mantello di rosso, sostenente sulla spalla sinistra il Divino Figliolo, di carnagione, con il braccio destro levato al cielo, entrambi aureolati d'oro, impugnante in sbarra alzata una palma naturale, fogliata, attraversante un fiume di azzurro.
: '''Gonfalone'''
Il gonfalone ha un drappo troncato di azzurro e di rosso caricato dell'Arma sopra descritta ed ornato di ricchi fregi d'argento.
 
[[w:it:Wikimania|Wikimania]] è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.
==Monumenti e luoghi di interesse==
Significativi sono alcuni reperti [[Archeologia|archeologici]] della zona, tra cui un'ara funeraria databile intorno al III secolo e i già ricordati resti di una Villa romana, distante circa due chilometri dal centro dell'odierna Ricigliano. Dell'edificio sono ancora visibili alcuni pavimenti a mosaico di pregevole fattura; si possono inoltre ammirare un atrio tetrastile con ''[[impluvium]]'', consistenti resti di ambienti termali, pavimenti a opus spicatum e vari altri manufatti risalenti al II secolo a.C.
 
Vedi le [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|informazioni su '''borse e modalità''' di richiesta]]. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.
Sul fiume Platano vi è un antico ponte in pietra che è comunemente chiamato Ponte di Annibale, per via della tradizione che vuole sia stato costruito da [[Annibale]] in discesa verso il Sud.
[[Immagine:Ponte di Annibale.jpg|thumb|250px|Ponte di Annibale]]
 
Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il [[wm2018:Program|programma]].
Su parte dell'area della villa romana sono resti della Chiesa della [[Maria (Madre di Gesù)|Madonna Incoronata]], che il sisma del 23-11-1980 ha ridotto quasi ad un rudere. La sua fondazione è di probabile ascendenza basiliana, giacché l'edificio era al centro di un'area in cui il culto di santi orientali era notevolmente diffuso. Come tutte le chiese basiliane, aveva anch'essa un orientamento est-ovest.
 
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
Nel centro del paese sorge invece la Parrocchiale di San Pietro Apostolo, a tre navate.
Di particolare interesse è la Cappella di San Vito, distante 500 metri circa dal centro abitato, ove da oltre un millennio, il 15 giugno di ogni anno si svolge l'antica e tradizionale Turniata di San Vito.
 
In bocca al lupo, [[User:Baruneju|Giuseppe]] 13:55, 18 mar 2018 (CET)
Del periodo [[Medioevo|medioevale]] assai poco rimane, avendo il terremoto del 1980 distrutto buona parte del paese: si segnalano i resti dell'antico Castello e dell'ex Convento di Santa Caterina o San Salvatore.
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17847699 -->
 
==Società "Pietralcina" ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Ricigliano}}
 
Ciao Decan,
Il rapido decremento della popolazione riciglianese è sintomo dell'emigrazione in America che colpi soprattutto il Sud-Italia alla fine dell'800 fino all'inizio del 900. Da allora Ricigliano ha avuto un lieve incremento di popolazione che non ha mai superato la soglia dei 1500 abitanti.
 
scusami, ma si sente molto spesso parlare di "Pietralcina" (anche dai turisti), non sarebbe meglio aggiungere anche la forma nota impropria?
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa Cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] di Buccino dell'[[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]].
 
:Sì, purtroppo lo so. Credo però che non sia consentito mettere una rettifica di questo genere nell'incipit. E in generale, non so fino a che punto il compito di Wikipedia sia di correggere il "sentito dire". Comunque, in particolare per i comuni c'è [[:Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]] che è abbastanza severo sulla struttura della pagina. Forse una nota a pié di pagina? Onestamente non so darti una risposta esatta.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 19:07, 25 lug 2018 (CEST)
==Economia==
::Attenzione, il tipo sopra è un noto spammer (pure abbastanza troll visto che aveva promesso di smettere di spammarsi in cambio della rimozione del suo nome da tutte le imbarazzanti domande sulla fisica da liceo che faceva), tal "giuseppe verde", se lo incroci di nuovo segnalalo in [[WP:RA]] perché va bloccato (globalmente) a vista prima che vandalizzi o quantomeno per porre rimedio in maniera rapida, ciao! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:04, 25 ago 2018 (CEST)
Fiorente è l'allevamento ovino, caprino e suino: assai ricercate sono le carni d'agnello, i formaggi e i prosciutti. Per quanto riguarda la produzione [[Agricoltura|agricola]], ottimi sono i vini e l'olio d'oliva. Il suolo molto fertile contribuisce all'ottima produzione di cereali, legumi e frutta saporitissima. Non manca la selvaggina (cinghiali, lupi, tassi, puzzole)
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
==Cultura==
===Eventi===
*Fiera patronale del 24 luglio.
*La [[Turniata]] di [[san Vito]].
*Festa di [[San Cristoforo]] martire (25 luglio)
*Madonna Incoronata (8 settembre)
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
==Infrastrutture e trasporti==
Gentile Decan,
===Strade===
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Decan}}]]'''.
*[[File:Strada Provinciale 10 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 10/b ''Innesto SP37-Buccino-San Gregorio Magno-Stazione di Balvano'';
*[[File:Strada Provinciale 34 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 34 ''Ponte dei corvi-Innesto Ricigliano'';
*[[File:Strada Provinciale 393 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 393 ''Innesto SP10-San Gregorio Magno''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
===Ferrovie===
*[[File:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|25px|Treno]] Stazione di Balvano-Ricigliano sulla [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]].
===Mobilità urbana===
[[Immagine:Feature suburban buses.svg|25px|Autobus]] La mobilità è affidata, per i trasporti extraurbani, alla società [[SITA S.p.A.]] e Buonotourist.
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Caponigri Carmelo
|DataElezione= 08/06/2009 (2° mandato consecutivo)
|partito= [[Lista Civica]] La Colomba.
}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele]].
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:19, 21 set 2018 (CEST)
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino interregionale del fiume Sele]].
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
 
== Re:Immagini orfane ma PD-Italia ==
==Curiosità==
Si narra una antica leggenda che ha come protagonista Gesù Cristo, il quale si trovò a calpestare il suolo di Ricigliano quando contava 1500 abitanti. Esausto per il suo lungo viaggio chiese un po' d'acqua e un riparo bussando alla porta di alcune abitazioni, in cui, però, non fu accolto. Comprensibilmente sfinito si avviò per una via molto ripida lungo la quale trovò una fontana dove si poté dissetare. Placata la sete, profondamente deluso dagli abitanti che gli avevano negato ausilio, disse:
 
Ciao Decan, posso tranquillizzarti con assoluta certezza che le immagini orfane con licenza PD-Italia (così come quelle con licenza libera) non sono in pericolo di cancellazione (tant'è vero che prima dell'intervento del mio bot ce n'erano almeno 700 segnalate da diverso tempo che nessuno s'è sognato di cancellare). Il vero problema sussiste invece per quelle con licenza non libera, visto che in quel caso dopo essere etichettate come orfane vengono segnalate automaticamente come non verificate e, se non vengono sistemate dopo 7 giorni, vengono cancellate (e solo per queste ho lanciato un appello al Bar ieri pomeriggio). In sostanza, quindi, quelle PD-Italia orfane possono restare così anche per sempre, anche se sarebbe meglio che vengano integrate comunque in qualche voce (sempre che siano ancora utili). Saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 14:06, 11 mar 2019 (CET)
" Funduana nun puozz mai&nbsp;s ccà, pais nùn puozz mai aumndà!"
:Al contrario di quanto dice [[Utente:Mess|Mess]] qui sopra: molte immagini da te caricate non sembrano assolutamente essere in PD-Italia, una licenza che appare in questi casi un ''jolly'' per caricare quelli che sono, in fin dei conti, dei [[Wikipedia:Copyviol|copyviol]]. Ci spiegheresti come le immagini prese da un libro pubblicato in Germania nel 1969 sono in PD-Italia? Mi riferisco a tutta la serie di file come [[:File:Muller - Il culto di Iside - Tav VIII.jpg]] e simili. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:34, 11 mar 2019 (CET)
 
" Fontana che la tua acqua possa sempre sgorgare, ma la popolazione del paese non dovra mai aumentare più di tanto!"
 
Questa leggendaria fontana è ancora presente lungo la "discesa della fratta", il suo nome è ''fontana della fica'' per la presenza di un albero di fico sopra di essa, la sua acqua sgorga ancora e Ricigliano da più di un secolo non ha mai superato i 1500 abitanti.
 
==Sport==
=== Impianti sportivi ===
* Campo di calcio comunale<ref>[http://www.teseogiovani.it/articoli/details.php?nome=d4&tit=Sport&ID=308&titdove=&genere= Teseogiovani - Rete Informagiovani della Provincia di Salerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Comunità montana Zona del Tanagro]]
 
{{Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele}}
{{Provincia di Salerno}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Salerno]]
 
[[de:Ricigliano]]
[[en:Ricigliano]]
[[eo:Ricigliano]]
[[es:Ricigliano]]
[[fr:Ricigliano]]
[[hu:Ricigliano]]
[[ja:リチリアーノ]]
[[lmo:Ricigliano]]
[[nap:Ricigliano]]
[[nl:Ricigliano]]
[[pl:Ricigliano]]
[[pms:Ricigliano]]
[[pt:Ricigliano]]
[[roa-tara:Ricigliano]]
[[ru:Ричильяно]]
[[scn:Riciglianu]]
[[uk:Ричильяно]]
[[vi:Ricigliano]]
[[vo:Ricigliano]]
[[war:Ricigliano]]