Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tuo nome utente sarà cambiato
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
|Nome = Castello di Burgos
|Nome originale = Castello del Goceano
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = Burgos (Italy), castello (05).jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = Sardegna
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-SAR}}
|Città = {{simbolo|Burgos-Stemma.png}} [[Burgos (Italia)]]
|Tipologia = Castello medievale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello di Burgos''' (o del Goceano) è un edificio fortificato situato in cima ad una rupe [[Granito|granitica]] presso [[Burgos (Italia)|Burgos]] in [[Sardegna]], nella sub-regione storica del [[Goceano]].
 
==Struttura==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Il castello, che sorge su un picco granitico a 647 m s.l.m., è composto da una triplice cinta muraria, dai muri perimetrali (che circondano un cortile interno) e dalla grande torre maestra che supera i 15 metri d'altezza.<ref name="Il castello del Goceano">[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17817&v=2&c=2573&c1=2635&t=1|titolo=SardegnaCultura - Il castello del Goceano]</ref><ref>[http://www.ilportalesardo.it/monumenti/ssburgos.htm Il portale Sardo-Castello del Goceano]</ref>
[[File:Burgos (Italy), castello (11).jpg|thumb|Il castello]]
 
==Cenni storici==
Ciao,
Venne probabilmente edificato durante la prima metà del [[XII secolo]] per volere del [[giudice di Torres]] [[Gonario II di Torres|Gonnario II de Lacon-Gunale]]<ref name="Il castello del Goceano"/>.
 
Nel [[1194]], durante la guerra fra il [[giudicato di Torres]] e il [[giudicato di Cagliari]], il giudice calaritano [[Guglielmo I Salusio IV]], dopo aver preso di assalto il castello, secondo alcune fonti commise [[violenza carnale]] nei confronti della moglie del giudice turritano, la catalana Prunisinda<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20070719154752.pdf Tutti i castelli dei quattro regni - Sardegna Cultura]</ref>, che perì di lì a poco a [[Santa Igia]].
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
 
Successivamente il castello passò per un breve periodo nelle mani di [[Pisa]] ma venne rioccupato dal giudicato di Torres. Nel 1233, alla morte di [[Barisone III di Torres]], la sorella [[Adelasia di Torres]], sposò [[Enzo di Sardegna|Enzo di Hohenstaufen]], figlio dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], che divenne [[Re di Sardegna]]. Il matrimonio durò poco perché alla cattura di Enzo da parte dei bolognesi Adelasia si ritirò nel castello in prigionia volontaria fino alla sua morte.
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Esperanto", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Esperanto~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
 
Il castello passò poi con alterne vicende ai Genovesi, al ramo sardo dei [[Doria]] e ai [[giudici di Arborea]], in particolare a [[Mariano IV]], che fondò il villaggio omonimo. Infine passò agli Aragonesi che lo abbandonarono lasciandolo in rovina<ref>[http://www.comunas.it/j/v/420?s=5&v=9&c=2019&na=1&n=10&c1=2199&t=1 Comunas.it - Burgos]</ref>.
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
 
==Note==
Ci scusiamo per il disagio.
<references/>
 
==Bibliografia==
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
*V. Angius, "Goceano", in G. Casalis, Dizionario geografico storico- statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VIII, Torino, G. Maspero, 1841, pp.&nbsp;167–174;
</div> 03:45, 18 mar 2015 (CET)
*D. Scano, Storia dell'Arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari, Montorsi, 1907, p.&nbsp;392;
<!-- SUL finalisation notification -->
*R. Carta Raspi, Castelli medioevali di Sardegna, Cagliari, 1933, pp.&nbsp;95–98;
*F. Fois, "Il castello di Burgos roccaforte del Goceano", in Anuario de Estudios Medievales, 7, 1970, pp.&nbsp;709–724;
*F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1992, pp.&nbsp;231–244;
*R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 178.
*D. Vacca, "Il castello di Goceano o di Burgos", in Castelli in Sardegna. Atti degli Incontri sui castelli in Sardegna (2001-2002) dell'Arxiu de Tradicions, a cura di Sara Chirra, Oristano 2002, pp.&nbsp;39–48.
 
==Voci correlate==
*[[Castelli della Sardegna]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17817&v=2&c=2573&c1=2635&t=1|titolo=SardegnaCultura - Il castello del Goceano}}
*{{cita web |1=http://www.goceano.it/murineddu/castello_di_burgos.htm |2=Il Castello di Burgos |accesso=1 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120917005826/http://www.goceano.it/murineddu/castello_di_burgos.htm |dataarchivio=17 settembre 2012 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|architettura|Sardegna}}
<div id="plugpanel" title="" style="position: absolute; display: none;"></div><div id="plugincheck_0909"><div id="div_plugin_img_player" style=" position: absolute; padding: 12px; left: 50%; top: 50%; visibility:hidden; display:none; z-index:102; vertical-align: middle;"></div></div>
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Sassari]]
[[Categoria:Burgos (Italia)]]
[[Categoria:Castelli della Sardegna]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Sassari]]