Hockey in-line e Castello del Goceano (Burgos): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{C|vedi discussione|sport|aprile 2008}}
|Nome = Castello di Burgos
{{S|hockey su pista}}
|Nome originale = Castello del Goceano
{{Sport
|Parte di =
|Nome = Hockey in-line
|Posizione geografica =
|Immagine = Inline Hockey at Albuquerque 6.jpg
|Struttura = Castello
|Didascalia = Un giocatore di hockey in-line
|Immagine = Burgos (Italy), castello (05).jpg
|Federazione = [[Fédération Internationale de Roller Sports]]
|InvenzioneDidascalia =
|Nomemappa = Sardegna
|NumeroPraticanti =
|Stato =
|NumeroSocietà =
|Stato attuale = ITA
|ComponentiSquadra = 5
|Suddivisione = {{IT-SAR}}
|Contatto = si
|Città = {{simbolo|Burgos-Stemma.png}} [[Burgos (Italia)]]
|Genere =
|Tipologia = Castello medievale
|IndoorOutdoor =
|Utilizzatore =
|Campo =
|Primo proprietario =
|Olimpico =
|Stile =
|DetentoreMondiale =
|Funzione strategica =
|DetentoreOlimpico =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello di Burgos''' (o del Goceano) è un edificio fortificato situato in cima ad una rupe [[Granito|granitica]] presso [[Burgos (Italia)|Burgos]] in [[Sardegna]], nella sub-regione storica del [[Goceano]].
 
==Struttura==
L<nowiki>'</nowiki>'''hockey in-line''' è uno [[sport di squadra]] appartenente al gruppo degli [[hockey]], che si gioca indossando dei [[pattini in linea]] su una superficie di piastrelle di materiale plastico, legno, asfalto, cemento o altro materiale idoneo approvato dal CIRILH (''International Committee of Roller Inline Hockey''). Il termine "in-line" è dato proprio dall'utilizzo dei pattini in linea a differenza dei tradizionali [[pattini a rotelle]] usati nell'[[hockey su pista]]. I giocatori utilizzano un bastone o "stecca", nella maggior parte dei casi in legno, per colpire un duro disco di plastica con la finalità di effettuare punto nella porta avversaria.
Il castello, che sorge su un picco granitico a 647 m s.l.m., è composto da una triplice cinta muraria, dai muri perimetrali (che circondano un cortile interno) e dalla grande torre maestra che supera i 15 metri d'altezza.<ref name="Il castello del Goceano">[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17817&v=2&c=2573&c1=2635&t=1|titolo=SardegnaCultura - Il castello del Goceano]</ref><ref>[http://www.ilportalesardo.it/monumenti/ssburgos.htm Il portale Sardo-Castello del Goceano]</ref>
[[File:Burgos (Italy), castello (11).jpg|thumb|Il castello]]
 
==Cenni storici==
Ogni squadra è composta da un minimo di sei giocatori di movimento e due portieri e un massimo di 14 giocatori di movimento e due portieri. Durante la partita sono, però, in campo solo quattro giocatori di movimento e un portiere. Le partite si svolgono in 2 tempi da 20 minuti effettivi ciascuno, con 5 minuti di riposo tra un tempo e l'altro<ref>FIHP - Regolamento di gioco 2015</ref>.
Venne probabilmente edificato durante la prima metà del [[XII secolo]] per volere del [[giudice di Torres]] [[Gonario II di Torres|Gonnario II de Lacon-Gunale]]<ref name="Il castello del Goceano"/>.
 
Nel [[1194]], durante la guerra fra il [[giudicato di Torres]] e il [[giudicato di Cagliari]], il giudice calaritano [[Guglielmo I Salusio IV]], dopo aver preso di assalto il castello, secondo alcune fonti commise [[violenza carnale]] nei confronti della moglie del giudice turritano, la catalana Prunisinda<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20070719154752.pdf Tutti i castelli dei quattro regni - Sardegna Cultura]</ref>, che perì di lì a poco a [[Santa Igia]].
== Storia ==
Questo sport nasce in [[Europa]] verso la fine degli anni '80 in una zona geografica molto ristretta al sud della [[Svizzera]]{{Citazione necessaria}} e grazie al desiderio da parte dei giovani di emulare i campioni dell'hockey su ghiaccio. Inizialmente fu definito anche "l'hockey dei poveri" o "il cugino dell'hockey su ghiaccio", per il fatto che con pochi soldi ed un po' di organizzazione, nei piazzali, si potevano disputare incontri fra squadre di quartiere. Negli anni ha subito parecchi cambiamenti e si è evoluto arrivando ad assomigliare sempre più all'hockey su ghiaccio. Nato con le palline da tennis, oggi sono invece di plastica ed arancioni, con il peso variabile da 110-130 gr. A dipendenza della nazione e dal fondo si utilizzano anche dei dischetti (''puck'').
 
Successivamente il castello passò per un breve periodo nelle mani di [[Pisa]] ma venne rioccupato dal giudicato di Torres. Nel 1233, alla morte di [[Barisone III di Torres]], la sorella [[Adelasia di Torres]], sposò [[Enzo di Sardegna|Enzo di Hohenstaufen]], figlio dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], che divenne [[Re di Sardegna]]. Il matrimonio durò poco perché alla cattura di Enzo da parte dei bolognesi Adelasia si ritirò nel castello in prigionia volontaria fino alla sua morte.
== Differenze principali con l'hockey su ghiaccio ==
Ad uno sguardo inesperto, l'unica differenza tra l'hockey in-line e quello su ghiaccio sembrano essere i pattini e la superficie di gioco, ma non è così.
 
Il castello passò poi con alterne vicende ai Genovesi, al ramo sardo dei [[Doria]] e ai [[giudici di Arborea]], in particolare a [[Mariano IV]], che fondò il villaggio omonimo. Infine passò agli Aragonesi che lo abbandonarono lasciandolo in rovina<ref>[http://www.comunas.it/j/v/420?s=5&v=9&c=2019&na=1&n=10&c1=2199&t=1 Comunas.it - Burgos]</ref>.
Eccone alcune:
*il numero dei giocatori è 4 + 1 (portiere), anziché 5+1.
*non esiste il "fuorigioco" (che nell'hockey su ghiaccio è il sorpasso della linea blu di attacco da parte del giocatore che attacca prima che l'abbia superata il disco).
*non esiste la "liberazione vietata" (che nell'hockey su ghiaccio è il disco lanciato dalla propria metà pista e che supera la linea di porta degli avversari senza essere toccato da nessuno).
*il contatto fisico viene generalmente punito.
*vengono fischiate penalità o interruzioni di gioco (per palline o puck accompagnati con la mano, quando vengono scagliati fuori pista o quando il portiere ferma il gioco senza essere affrontato da un avversario).
*vi sono 2 arbitri, anziché 3 o 4 ([[Hockey su ghiaccio]]).
 
== Attrezzatura Note==
<references/>
=== La pista ===
L'hockey in-line deve essere giocato su una superficie di piastrelle di materiale plastico, legno, asfalto, cemento o altro materiale idoneo approvato dal ''CIRILH.'' La dimensione ideale della pista è di 50x25 metri e deve essere contrassegnata da una riga rossa di centrocampo segnata sul pavimento per distinguere la zona di difesa e la zona di attacco. È delimitata da una [[balaustra]] di legno o fibre di vetro (pannelli) con un'altezza ideale di 107 cm. Questa deve avere angoli arrotondati per facilitare lo scorrimento del disco. La pista deve essere contrassegnata con un totale di 5 punti di ingaggio.
 
=== Le porte =Bibliografia==
*V. Angius, "Goceano", in G. Casalis, Dizionario geografico storico- statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VIII, Torino, G. Maspero, 1841, pp.&nbsp;167–174;
La porta di gioco è costituita da una gabbia rettangolare di [[metallo]] con un'altezza interna di 105 cm, una larghezza interna di 170 cm e una profondità di 109 cm. La parte alta, quella posteriore e quelle laterali devono essere coperte da una rete molto resistente in grado di contenere i tiri più forti e non consentire l'attraversamento del disco. Non sono ammesse reti metalliche. Le porte di gioco sono poste alle due estremità della pista con le aperture posizionate l'una di fronte all'altra. La distanza tra la linea di porta e l'estremità della pista è di 3,8 metri.
*D. Scano, Storia dell'Arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari, Montorsi, 1907, p.&nbsp;392;
*R. Carta Raspi, Castelli medioevali di Sardegna, Cagliari, 1933, pp.&nbsp;95–98;
*F. Fois, "Il castello di Burgos roccaforte del Goceano", in Anuario de Estudios Medievales, 7, 1970, pp.&nbsp;709–724;
*F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1992, pp.&nbsp;231–244;
*R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 178.
*D. Vacca, "Il castello di Goceano o di Burgos", in Castelli in Sardegna. Atti degli Incontri sui castelli in Sardegna (2001-2002) dell'Arxiu de Tradicions, a cura di Sara Chirra, Oristano 2002, pp.&nbsp;39–48.
 
==Voci correlate==
Davanti ad ogni porta, una zona denominata "Area di porta" è contrassegnata da una linea rossa di 5 cm di larghezza. Questa linea si estende ad [[angolo retto]] da un punto sulla linea di porta, 30 cm dall'esterno di un pale della porta per una distanza di 1,2 m. Una linea parallela alla linea di porta deve unire le estremità di queste due linee.
*[[Castelli della Sardegna]]
 
==Altri progetti==
Al [[Portiere (hockey su ghiaccio)|portiere]] deve essere consentito di bloccare il disco dietro la linea di porta o ai lati della porta purché una parte del suo corpo resti in contatto con l'area di porta.
 
=== L'equipaggiamento ===
* '''I bastoni'''
I bastoni devono essere bastoni da hockey inline fatti di legno o altro materiale approvato e non devono presentare sporgenze. Nessun bastone deve superare la lunghezza di 1,57 m dalla base all'estremità superiore, né essere superiore a 32 cm dalla base alla fine della pala. La lama del bastone dei giocatori di movimento deve essere larga un minimo di 5 cm e non può superare i 9 cm di larghezza. La pala del bastone del portiere non può superare i 13 cm di larghezza in qualsiasi punto tranne che in corrispondenza della base, dove non deve superare i 14 cm di larghezza; il bastone del portiere non deve superare i 39 cm in lunghezza dalla base alla fine della pala.
* '''I pattini'''
I pattini da utilizzare sono [[pattini in linea]] e possono consistere di tre o quattro ruote per i giocatori di movimento. I portieri possono, in alternativa, utilizzare pattini il-line a 5 ruote, con ruote più piccole. Non sono ammessi pattini tradizionali (o quad) per le partite del campionato internazionale.
* '''Le protezioni'''
Tutti i giocatori, tranne i portieri, devono indossare [[parastinchi]], gomitiere, guanti da hockey, caschi omologati e conchiglia protettiva zona pelvica in qualsiasi momento del gioco. Il portiere in più deve indossare una protezione per il petto aderente al corpo (pettorina), i gambali che non devono superare i 30 cm di larghezza. Tutti i giocatori dei Campionati Internazionali Under 18 devono indossare la griglia o visiera a protezione del viso attaccate al casco. Il paradenti è facoltativo. Tutte le protezioni, tranne guanti, casco, protezioni del viso e gambali del portiere, devono essere indossate interamente sotto la divisa.
* '''Il disco di gioco'''
Il disco di gioco è quello approvato dal Comitato CIRILH. Peso di circa 0.7 g.
 
== Squadre ==
Ogni roster delle squadre è composto da un minimo di sei giocatori di movimento e due portieri e un massimo di 14 giocatori di movimento e due portieri. Durante la partita sono, però, in campo solo quattro giocatori di movimento e un portiere.
 
Ogni squadra deve nominare un [[Capitano (sport)|capitano]] che sarà riconoscibile da una "C" visibile sulla maglia. Ogni squadra deve sempre avere in campo un capitano. A nessun portiere è concesso di ricoprire il ruolo di capitano.
 
== Ufficiali di gara ==
* '''Gli arbitri'''
In tutte le partite di Campionato gli arbitri sono due. Il Primo [[Arbitro sportivo|Arbitro]] ha piena autorità e decisione finale in tutte le questioni controverse. Tutti gli arbitri devono indossare pantaloni neri, una maglia da Arbitro e l'equipaggiamento approvato dalla CIRILIH. Essi non devono avere alcuna affiliazione con le squadre coinvolte. Devono controllare l'attrezzatura dei giocatori, valutare le penalità, comunicarle al refertista, segnalare le reti e gli assist.
* '''Il marcatore ufficiale''' (refertista)
Controlla il roster completo delle squadre e lo consegna all'arbitro prima dell'inizio della partita; compila il referto ufficiale del gioco; annuncia chi ha effettuato [[Gol|goal]] o assist; registra le penalità; firma il referto ufficiale di gioco al termine della partita.
* '''Il cronometrista'''
Registra il tempo di inizio e fine di ogni partita, e tutto il tempo effettivo di gioco durante la partita; segnala con un fischio la fine di ogni tempo di gioco e la fine della partita; annuncia quando mancano due minuti al termine di ogni tempo effettivo di gioco o tempo supplementare; registra i time out chiamati da ogni squadra.
* '''Il cronometrista delle penalità'''
Tiene il tempo della penalità scontato per ogni giocatore punito durante il gioco; segnala irregolarità sulla durata della permanenza del giocatore in penalità; in presenza di un microfono, annuncia il nome, il numero, il motivo e la durata della penalità assegnata.
* '''I giudici di porta'''
L'utilizzo di giudici di porta e il loro posizionamento è facoltativo ed è a discrezione del CIRILH; controlla la rete della porta per assicurarsi che non ci siano buchi e che il disco non riesca ad oltrepassarla; controlla che la porta sia sempre nella sua corretta posizione.
 
== Regole di gioco ==
===Ingaggi===
La squadra ospite deve sempre essere la prima ad effettuare la sostituzione di giocatori in pista per la ripresa del gioco. I due giocatori all'ingaggio saranno posizionati uno di fronte all'altro alla distanza di circa un bastone di lunghezza posizionando la pala del loro bastone sulla pista. Tutti gli altri giocatori devono essere posizionati ad almeno 3 metri di distanza dai giocatori che effettuano l'ingaggio. La pala dell'ingaggio deve toccare la pista di ingaggio. Nell'esecuzione di un ingaggio, i giocatori non devono avere alcun contatto fisico con il corpo di un avversari per mezzo del proprio corpo o per mezzo del loro bastone. Una volta che una squadra è in posizione di ingaggio il disco deve essere messo in gioco entro 5 secondi.
 
=== Time-out ===
Un time-out può essere chiamato solo dal Capitano o dall'Assistente ad una interruzione del gioco. La partita riprende quindi con un ingaggio. È concesso un time-out della durata di un minuto per ogni squadra per ogni tempo. Un time out può essere chiamato dal Giudice Arbitro, in qualsiasi momento durante il gioco. Durante un time-out, le squadre possono andare alle loro panche giocatori. Non sono ammessi time-out nel corso dei tempi supplementari.
 
=== Sistemazione abbigliamento e protezioni ===
Il gioco non deve essere mai fermato né ritardato a causa della sistemazione da parte di un giocatore del suo abbigliamento, attrezzature , pattini e bastoni. La responsabilità di mantenere abbigliamento e attrezzature in condizioni adeguate saràdel giocatore. Se si rende necessaria una qualsiasi sistemazione, il giocatore deve uscire dal campo e il gioco deve continuare senza interruzioni.
 
=== Sostituzione dei giocatori ===
Durante il gioco, non ci possono essere in pista più di quattro giocatori di movimento e un portiere alla volta. Il portiere può essere sostituito con un giocatore di movimento. A tale sostituto non sono ammessi i privilegi del portiere. Se la squadra in possesso del disco, fa una sostituzione irregolare, l'Arbitro deve immediatamente fermare il gioco e riprenderlo con un ingaggio nella zona di centro campo o di difesa. Ad ogni squadra è consentito un solo cambio dei giocatori durante ogni interruzione di gioco.
 
=== Portiere ===
Ogni squadra può avere al massimo un portiere alla volta in pista. Al portiere sostituto che entra in pista durante il gioco non è concesso alcun periodo di riscaldamento.
 
=== Il disco deve essere sempre in movimento ===
Il disco deve essere sempre tenuto in movimento. Una penalità minore deve inoltre essere assegnata a qualsiasi giocatore che deliberatamente e in qualunque modo trattenga il disco contro la balaustra a meno che il giocatore non sia ostacolato da un avversario. La squadra che nella propria zona di difesa sia in possesso del disco, deve sempre far avanzare il disco verso la porta avversaria, tranne quando impedita dai giocatori della squadra avversaria o quando si trovi in inferiorità numerica in pista.
 
=== Calciare il disco ===
È concesso calciare il disco in tutte le zone del campo; tuttavia un goal non può essere segnato calciando il disco direttamente in porta.
 
=== Goal e assist ===
Un goal è realizzato quando il disco è tirato tra i pali della porta da un giocatore della squadra in attacco, poi passa sotto la traversa ed infine attraversa interamente la linea linea di porta disegnata sulla pista da un palo della porta all'altro. Quando un giocatore segna un gol, un assist viene assegnato al giocatore che gli ha fatto l'ultimo passaggio.
 
==Campionato italiano==
Nel campionato italiano ci sono la serie A1, la serie A2 e la serie B. Tra gli amatori esiste il campionato promozionale e il campionato UISP. Nelle categorie giovanili sono presenti le seguenti divisioni: Under 20, Under 18, Under 16, Under 14, Under 12, Mini Hockey.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Hockey su ghiaccio]]
* [[Campionato italiano di hockey in-line]]
* [[Campionati mondiali di hockey in-line]]
* [[Fédération Internationale de Roller Sports]]
* [[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.rollersportssardegnacultura.orgit/j/v/253?s=17817&v=2&c=2573&c1=2635&t=1|FIRStitolo=SardegnaCultura - Il castello sitodel ufficialeGoceano}}
*{{cita web |1=http://www.goceano.it/murineddu/castello_di_burgos.htm |2=Il Castello di Burgos |accesso=1 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120917005826/http://www.goceano.it/murineddu/castello_di_burgos.htm |dataarchivio=17 settembre 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.fihp.org/|FIHP - Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio}}
 
{{portale|architettura|Sardegna}}
{{Sport di squadra}}
<div id="plugpanel" title="" style="position: absolute; display: none;"></div><div id="plugincheck_0909"><div id="div_plugin_img_player" style=" position: absolute; padding: 12px; left: 50%; top: 50%; visibility:hidden; display:none; z-index:102; vertical-align: middle;"></div></div>
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:HockeyCastelli in-line|della provincia di Sassari]]
[[Categoria:PattinaggioBurgos a rotelle(Italia)]]
[[Categoria:Castelli della Sardegna]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Sassari]]