Eclissi solare e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eclissi solari dal 2008 al 2200: preciso dove si trova la totalità del 21 apr 2088
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
<!-- {{F|astronomia|marzo 2008} Cfr.:Discussione-->
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
 
== Storia ==
[[Immagine:Ecl1-11-08-1999.ogg|thumb|right|300px|Simulazione dell'eclissi totale del 11 agosto 1999]]
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
[[Immagine:Solar_eclipse.svg|thumb|right|200px|Schema di un'eclissi totale di Sole.]]
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
Un''''eclissi solare''' è un noto fenomeno ottico di oscuramento di tutto o di una parte del disco [[sole|solare]] da parte della [[Luna]] visto dalla [[Terra]] che si verifica durante il [[Luna nuova (astronomia)|novilunio]]. Si tratta di un evento piuttosto raro: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest'ordine; ciò è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all'[[eclittica]], interseca quest'ultima in un punto detto [[Asse nodale|nodo]]. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l'ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre e si assiste a un'eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un'[[eclissi lunare]].
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
==Tipi di eclissi solari==
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
Il tipo di eclissi solare più osservato è l''''eclissi totale''', in quanto durante la fase centrale è possibile studiare con facilità la [[corona solare]]; perché ciò si verifichi occorre che la Luna sia ad una distanza dalla Terra tale da farla apparire di diametro angolare ''lievemente maggiore'' di quello del Sole. Se ciò non dovesse realizzarsi, cioè la Luna mostrasse un diametro angolare apparente minore di quello del Sole si osserverà un anello luminoso non desiderabile per l'osservazione della corona: questa configurazione viene indicata con l'espressione '''eclissi anulare'''.
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
In definitiva le eclissi totali si verificano quando, in un certo istante di tempo, il diametro apparente angolare della Luna è quasi uguale a quello del Sole. Quell'istante di tempo è prevedibile con buona approssimazione tramite i calcoli purché per epoche non troppo lontane dall'attuale. A causa delle mutevoli distanze reciproche (che si hanno durante la durata di una eclissi) fra la Terra, la Luna e il Sole potrebbe accadere che una eclisse sia osservata come ''totale'' per alcuni luoghi terrestri, mentre come ''parziale'' per altri. Questa eventualità viene solitamente indicata col nome di '''eclissi ibrida'''.
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
A seconda delle distanze che intercorrono fra la Luna e la Terra si possono verificare quattro tipi di eclissi qui brevemente descritte.
 
== Produzione cantieristica ==
 
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
=== Eclissi solare parziale ===
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
 
Un''''eclissi parziale''' si ha quando la Luna non è perfettamente allineata con la Terra e il Sole e quindi l'ombra lunare non giunge alla superficie terrestre. Il Sole viene quindi "occultato" ma in questo caso dalla Terra si osserva la sola penombra lunare e perciò l'eclissi è parziale per tutti i luoghi interessati(queste si verificano vicino ai poli terrestri). Con lo stesso termine di ''parziale'' si indica una eclissi totale quando è osservata al di là della fascia di totalità (detta anche ''corridoio d'ombra''); oppure anche una eclissi anulare o ibrida.
 
==== Fasi di un'eclissi parziale ====
* Primo contatto esterno: la Luna entra nel disco solare.
* Culmine: la Luna ha raggiunto il massimo dell'eclissi il quale può essere considerato come la minima distanza angolare fra i due corpi visti da un osservatore sulla Terra.
* Secondo contatto esterno: la Luna esce completamente dal disco solare.
 
La prossima eclissi parziale avrà luogo il [[4 gennaio]] [[2011]], con una magnitudine del 69,6% qualora osservata da Roma <ref> Valore ottenuto con Occult 4.0.3 un software di riferimento per questi fenomeni.</ref>
 
=== Eclissi solare totale === <!-- NON METTERE <small> nelle didascalie -->
[[Immagine:Film eclipse soleil 1999.jpg|thumb|left|550px|Eclissi solare dell' [[11 agosto]] [[1999]] vista in [[Francia]] (fotocomposizione in sequenza)]]
[[Immagine:Solar eclips 1999 4 NR.jpg|thumb|right|200px|Totalità dell'[[eclissi del 1999]]]]
[[Immagine:Solar-eclipse_2008-august-01.png|thumb|right|200px|Eclissi totale del 1 agosto 2008. Grafico del percorso della totalità (centro linea color porpora) e dei vari limiti di visibilità. Il limite sud (in blu) interseca l'Italia.]]
L'eclissi è totale quando il Sole viene oscurato completamente. Il periodo di totalità può andare da pochi secondi a circa 7 minuti, a seconda della posizione relativa della Luna e dell'osservatore. La totalità è visibile solo in una stretta fascia della superficie terrestre lunga qualche migliaio di chilometri ma larga solo qualche decina. I luoghi adiacenti vedono invece un'eclissi parziale.
 
Durante una eclissi totale è possibile studiare la [[corona solare]] con relativa facilità. Trascorsa la totalità (detta anche ''fase massima'') riappare la luce abbagliante del Sole mostrando un aspetto ad "anello di diamante". Durante lo svolgersi delle varie fasi di una qualunque eclissi, compresa la totalità, '''è imperativo''' proteggere gli occhi con adeguati filtri ottici a forma di occhiale.
 
 
==== Fasi di un'eclissi totale ====
 
* Primo contatto esterno: il profilo vero della Luna è tangente esternamente al bordo del Sole.
* Primo contatto interno: il profilo vero lunare è tangente internamente a quello solare; inizia la totalità.
* Totalità: è chiamata anche fase massima o di massimo oscuramento della luce del Sole.
* Secondo contatto interno: termina la totalità.
* Secondo contatto esterno: il profilo vero lunare Luna è tangente esternamente al disco del Sole; termine dell'eclissi.
 
 
L'eclissi totale del [[29 marzo]] [[2006]] fu vista parziale dall'Italia dove si presentò con una magnitudine del 54%. L'eclissi del [[1 agosto]] [[2008]] è stata trascurabile per l'Italia a causa della bassissima magnitudine. Tuttavia l'eclissi totale del [[20 marzo]] [[2015]] sarà visibile come parziale dal territorio italiano.
 
=== Eclissi solare anulare ===
[[Immagine:Eclipse anular.gif|thumb|right|Animazione dell'eclissi anulare del 3 ottobre 2005 vista da [[Medina del Campo]]]]
Poiché l'orbita della Luna è leggermente ellittica, l'eclissi non è sempre totale. Nell'eclissi anulare la Luna è nel punto più lontano della sua orbita e il cono d'ombra non giunge fino alla superficie terrestre: ciò si verifica in quanto il diametro angolare del disco della Luna si mantiene minore di quello solare. Quindi durante un'eclissi anulare è come se del Sole ne fosse rimasto un anello luminoso durante la fase centrale e quindi la Luna è troppo lontana dalla superficie terrestre per occultare completamente il Sole (vedi l'animazione a fianco).
 
Inoltre si hanno i cosiddetti [[Transito (astronomia)|transiti]] visibili sia dalla Terra, durante i quali si possono vedere Mercurio e Venere passare davanti al Sole, che su Marte potendo essere eclissato anularmente da Phobos e Deimos.
 
==== Fasi di un'eclissi anulare centrale ====
 
* Primo contatto esterno: il profilo vero della Luna è tangente ed entra nel disco solare.
* Primo contatto interno: la Luna è tangente internamente al disco solare.
* Anularità: in questa fase si ha il massimo oscuramento del Sole.
* Secondo contatto interno: termina l'anularità.
* Secondo contatto esterno: il profilo vero della Luna esce completamente dal disco solare.
 
 
L'ultima eclisse anulare ha avuto luogo il [[3 ottobre]] [[2005]]: fu parziale per l'Italia continentale ma quasi centrale per la Sicilia e con magnitudine massima di 72%. <br>
La prossima eclissi anulare del [[15 gennaio]] [[2010]] sarà visibile di primo mattino dall'Italia come parziale e con magnitudine del 35%.
 
=== Eclissi solare ibrida ===
 
L'eclissi ibrida è un fenomeno abbastanza raro: si verifica quando la risultante tra l'orbita lunare e la rotazione terrestre fa sì che il diametro angolare apparente della Luna sia appena sufficiente a coprire totalmente il disco del Sole al culmine dell'eclissi. Le zone della Terra poste lungo la congiungente Sole - Luna vedono l'eclissi come totale. Prima e dopo la fase massima (detta anche di massimo oscuramento), se la Luna si allontana dalla Terra, apparirà di conseguenza più piccola e quindi incapace di coprire l'intero disco solare. In tale caso l'eclissi appare anulare.
 
L'immagine dell'eclissi solare ibrida del [[6 maggio]] [[2005]], non visibile dall'Europa mostra un esempio di eclissi solare ibrida: a sinistra la totalità e a destra l'anularità prima e dopo la totalità. <ref>[http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap050506.html Foto NASA] </ref> La successiva ibrida del [[3 novembre]] [[2013]] sarà visibile dall'Italia, ma trascurabile per la bassa magnitudine.
 
== Discussioni sulle eclissi totali o anulari visibili centrali dall'Italia ==
{{WIP open|Pracchia-78| revisionando. Rende noto che questa e la successiva sezione (la prettytable) sono state più volte modificate da Utenti anonimi in modo non del tutto chiaro, pertinente ed esatto; si invita molto caldamente a consultare o scrivere in via preliminare nella pagina delle discussioni della presente voce, grazie.|21 agosto 2008}}
 
L'ultima eclissi totale centrale avvenuta nel [[XX secolo]] per l'Italia fu quella del [[15 febbraio]] [[1961]].
 
L'ultima eclissi che fu visibile come quasi totale dall'Italia fu l'[[11 agosto]] [[1999]]: la visibilità nella fascia totale si estese per l'Alto Adige. L'eclissi del [[3 ottobre]] [[2005]] fu visibile parzialmente dall'Italia, ma fu quasi totale dalla Sicilia.
 
Le prossime eclissi totali avverranno la prima il [[2 agosto]] [[2027]] e la seconda il [[3 settembre]] [[2081]]: quella del 2027 interesserà una piccola zona di territorio italiano posto a sud ovest dell'isola di [[Lampedusa]]; vedasi mappa '''interattiva''' del [http://digilander.libero.it/occultazioni/varie-2/Total__Eclipse__of__2027_Aug__2.htm percorso dell'ombra] sulla superficie della Terra.
 
Dopo il 2081, le eclissi appariranno quasi tutte centrali o quasi per l'Italia. Nel caso dell'eclissi quasi totale del [[12 agosto]] [[2026]], il Sole tramonterà in piena eclissi, sottraendosi alla vista proprio al culmine visibile; lo stesso succederà in molte eclissi anulari e nell'eclissi del [[14 giugno]] [[2151]]. L'eclissi del [[16 maggio]] [[2227]] sarà visibile totale centrale dall'Italia e perfettamente; le successive eclissi totali centrali in Italia si avranno nei giorni [[3 settembre]] [[2081]], [[6 luglio]] [[2187]], [[8 novembre]] [[2189]] e [[16 maggio]] [[2227]].
 
Il Sole tramonterà anche in occasione dell'eclissi anulare del [[26 gennaio]] [[2028]], centrale, e in quella del [[27 febbraio]] [[2082]], quasi centrale.
 
 
===La prossima eclissi visibile come totale dal territorio italiano===
 
È possibile rinvenire affermazioni (piuttosto diffuse sul [[Web]] e anche in lavori a stampa) le quali fissano '''erroneamente''' al 2081 l'anno della prossima eclisse totale visibile dall'Italia. Sono informazioni completamente ''sbagliate'' e ''incomplete'' perché non tengono conto delle equazioni risolventi e delle loro [[Condizione al contorno|condizioni al contorno]], vale a dire di quelle esclusive condizioni che caratterizzarono l'eclissi del 15 febbraio 1961.
 
L'errore trae origine da un [http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp;jsessionid=F64CC8088F73AF2D8A8A7D0A6E61BD2F?action=notizia_view&notizia_idn=sbl0516747&query_action=search_bysoggettosearch&query_filterterm=&query_position=6&query_maxposition=14&query_orderby=&query_filterterm=&query_querystring_1=SBLC020198&query_fieldname_1=cidtutti opuscoletto] redatto dal professore [[Ettore Leonida Martin]], matematico, e già direttore dell'[[Osservatorio astronomico di Trieste]]. Tale contributo al calcolo di previsione fu compilato sulla base di Canoni ottocenteschi i quali a loro volta si rifacevano, per i movimenti della Luna e del Sole, alle coeve teorie.
 
Col trascorrere del tempo le successive generazioni di astronomi professionisti, compirono un deprecabile ''errore di valutazione'' e cioè, anteposto il prestigio dell'autore, ritennero tacitamente che non fosse più né necessario né conveniente ritornare sui calcoli del matematico Martin, oltre tutto così faticosi a eseguirsi in un'epoca che non conosceva i computer ma solo Canoni ed enormi tavole dei [[Logaritmo|logaritmi]] a 9 e più decimali. Con queste premesse gli astronomi dettero per scontati risultati che, invece, avrebbero dovuto essere ripetuti, proprio perché, nel frattempo, si erano progressivamente migliorate le teorie dei movimenti lunari e solari.
 
Quindi una informazione che era valida nel 1960, tale è la data del lavoro del prof. Martin, venne ricalcata ''tale e quale'', cioè acriticamente, dagli astronomi italiani nel susseguirsi del tempo e come tale ritrasmessa ai vari mezzi d'informazione: radio, tv, riviste, giornali e Web. <BR>
 
Oggigiorno qualunque studioso dispone dei mezzi per produrre autonomamente sul computer le carte di previsione, cioè i planisferi, con sovrapposte le fasce di totalità di molte eclissi e verificare che il limite nord dell'eclisse totale dell'anno 2027 comprenderà una parte del territorio della Repubblica italiana: di fatto essa sarà la prima eclissi totale italiana dopo quella del 15 febbraio 1961.
 
 
== Eclissi solari dal 2008 al 2200 ==
{| {{prettytable}}
!Data!!Tipo di eclisse!!Eclissi vista dall'Italia!!Come vista
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|1 agosto 2008||Totale||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
| || tonn. || tonn.
|15 gennaio 2010||Anulare||Parziale per l'Italia||il Sole sorge già eclissato
|-
| 1908 || 1446 || 600
|4 gennaio 2011||Anulare||Parziale||il Sole sorge eclissato per varie località nord-occidentali
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|3 novembre 2013||Ibrida||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|20 marzo 2015||Totale||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|21 giugno 2020||Anulare||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|10 giugno 2021||Anulare||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|25 ottobre 2022||Parziale|| ||visibile interamente
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
|29 marzo 2025||Parziale|| ||eclissi di modesta magnitudine
|-
| 1908 || 400
|12 agosto 2026||Totale||Parziale per l'Italia||il Sole tramonta al culmine
|-
| 1909 || 800
|2 agosto 2027||Totale||Totale per l'Italia||è totale limitatamente a sud ovest di Lampedusa
|-
| 1910 || 650
|26 gennaio 2028||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole tramonta al culmine
|-
| 1911 || 1600
|1 giugno 2030||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole sorge già eclissato
|-
| 1912 || 1800
|20 marzo 2034||Totale||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
| 1913 || 2350
|21 agosto 2036||Parziale|| ||il Sole tramonta al culmine
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|16 gennaio 2037||Anulare|| ||visibile interamente
|-
|5 gennaio 2038||Anulare||Parziale per l'Italia||il Sole tramonta al culmine
|-
|2 luglio 2038||Anulare||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
|11 giugno 2048||Anulare||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
|31 maggio 2049||Anulare||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
|14 novembre 2050||Parziale|| ||il Sole tramonta al culmine
|-
|12 settembre 2053||Totale||Anulare per l'Italia||visibile interamente
|-
|11 maggio 2059||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole sorgerà già eclissato
|-
|5 novembre 2059||Anulare||Anulare per l'Italia||il massimo oscuramento su Sicilia e Sardegna
|-
|30 aprile 2060||Totale||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
|17 febbraio 2064||Anulare||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
|5 febbraio 2065||Parziale|| ||visibile interamente
|-
|21 aprile 2069||Parziale|| ||eclissi trascurabile
|-
|12 settembre 2072||Totale||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
|13 luglio 2075||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole sorgerà già eclissato
|-
|26 novembre 2076||Parziale|| ||visibile interamente
|-
|1 maggio 2079||Totale||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
|3 settembre 2081||Totale||Totale per l'Italia||visibile interamente
|-
|27 febbraio 2082||Anulare||Anulare per l'Italia settentrionale||il Sole tramonta al culmine
|-
|21 aprile 2088||Totale||Totale per l'Italia||è totale limitatamente all'estremità sud-orientale della Sicilia
|-
|18 febbraio 2091||Parziale|| ||visibile interamente
|-
|3 agosto 2092||Anulare||Parziale per l'Italia||eclissi di modesta magnitudine
|-
|23 luglio 2093||Anulare||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
|4 luglio 2103||Anulare||Parziale per l'Italia||visibile interamente
|-
|1 aprile 2136||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole tramonta dopo il culmine
|-
|26 agosto 2147||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole sorge già eclissato
|-
|4 giugno 2151||Totale||Totale per l'Italia nord-orientale||il Sole tramonta al culmine
|-
|5 agosto 2157||Anulare||Anulare per l'Italia||il Sole sorge già eclissato
|-
|4 giugno 2160||Totale||Totale per l'Italia||il Sole tramonta al culmine
|-
|17 novembre 2180||Totale||Totale per l'Italia <small>(Lampedusa, Linosa, Lampione)</small>||visibile interamente
|-
|6 luglio 2187||Totale||Totale per l'Italia||il Sole sorgerà già eclissato
|-
|8 novembre 2189||Totale||Totale per l'Italia||il Sole sorgerà già eclissato
|}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Eclissi]]
* [[Occultazione]]
* [[Transito (astronomia)|Transito]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Solar eclipse}}
== Collegamenti esterni ==
 
 
==Bibliografia==
*{{it}}[http://digilander.libero.it/occultazioni/varie.html Eclissi di Sole italiane dal 1 gennaio 1 al 31 dicembre 2500] (''Interactive shadow maps'' di tutte le 94 eclissi solari la cui fascia di massima oscurazione ha intersecato - o intersecherà - il territorio italiano)
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
*{{en}}[http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/deltat2004.html Historical values of delta T (ΔT)] (relazione sul cruciale problema della datazione storica delle eclissi nella scala di tempo [[Tempo universale|UT]])
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{en}}[http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/uncertainty2004.html Uncertainty in Delta T (ΔT)] (le tre Tavole forniscono, in funzione degli anni dal -4000 al +5000, le stime delle incertezze nella longitudine del percorso dell'ombra)
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
*{{en}}W. Chauvenet. ''A manual of spherical and practical astronomy'', vol 1, 5th edition, 1892 (ristampato nel 1960, riporta le formule necessarie per il calcolo delle circostanze sia generali che per un particolare luogo terrestre - da p. 436 a p. 549)
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
*{{de}}Theodor Ritter von Oppolzer. ''Canon der Finsternisse'', Imperial Academy of Sciences, Vienna, 1887; (8000 eclissi solari dall'anno -1207 al +2161. I dati sono presentati per essere usati col metodo di Hansen. Ristampa eseguita dalla Dover di New York nel 1962, con traduzione in inglese)
*{{it}}Francesco Zagar. ''Astronomia sferica e teorica'', Zanichelli, Bologna 1948 (capitolo XII - occultazioni ed eclissi)
*{{en}}S. A. Mitchell. ''Eclipses of the Sun'', 5th edition, 1951 (descrizione delle spedizioni in occasioni di eclissi fino al 1950)
*{{ru}}A. A. Mikhailov. ''Teoriya Zatmennii'', 2nd edition, 1954 (calcoli dettagliati di eclissi solari, lunari ed argomenti affini; sezioni dedicate alla correzione del lembo lunare, alle ''corpuscolar eclipses'', ecc.)
*{{en}}J. Meeus, C. Grosjean, W. Vanderleen. ''Canon of solar eclipses'', Pergamon Press, Oxford, 1966 (Canoni per le eclissi dal 1898 al 2510)
*{{en}}H. Mucke, J. Meeus. ''Canon of solar eclipses -2003 to +2526'', Astronomisches Büro, Wien, 1983; (informazioni su 10774 eclissi basate sulla teoria solare di Newcomb e la lunare ILE-1954 presentate per essere elaborate col metodo di Bessel)
*{{en}}David Herald. ''Correcting predictions of solar eclipse contact times for the effectcs of lunar limb irregularities'' J. Brit. Assoc. '''93''', 241-246 (1983)
*{{en}}F. R. Stephenson, M. A. Houlden. ''Atlas of historical eclipses maps'', Cambridge University Press, 1986
*{{en}}Fred Espenak. ''Fifty year canon of solar eclipses: 1986-2023'', NASA, Reference Pubblication 1178, Washington, 1987 (Solo mappe senza gli elementi di Bessel)
*{{en}}J. Meeus. ''Elements of solar eclipses'', Willmann-Bell, VA, USA, 1989 e 1998 (elementi di Bessel con spiegazioni per il calcolo)
*{{en}}Fred Espenak, Jean Meeus. ''Five Millennium Canon of Solar Eclipses'', NASA Goddard Space Flight Center, October 2006
{{Sole}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Sole]]
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
[[Categoria:Meccanica celeste]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQPortale|pttrasporti}}
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[ar:كسوف الشمس]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[az:Günəş tutulması]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[bg:Слънчево затъмнение]]
[[bn:সূর্যগ্রহণ]]
[[bs:Pomračenje Sunca]]
[[ca:Eclipsi de Sol]]
[[cs:Zatmění Slunce]]
[[da:Solformørkelse]]
[[de:Sonnenfinsternis]]
[[el:Έκλειψη Ηλίου]]
[[en:Solar eclipse]]
[[eo:Suna eklipso]]
[[es:Eclipse solar]]
[[et:Päikesevarjutus]]
[[eu:Eguzki eklipse]]
[[fa:خورشیدگرفتگی]]
[[fi:Auringonpimennys]]
[[fr:Éclipse solaire]]
[[fy:Sinnefertsjustering]]
[[gl:Eclipse solar]]
[[gn:Kuarahykañy]]
[[he:ליקוי חמה]]
[[hi:सूर्यग्रहण]]
[[hr:Pomrčina Sunca]]
[[hu:Napfogyatkozás]]
[[id:Gerhana matahari]]
[[iu:ᓯᕿᓃᖅᓯᖅᑐᖅ/siqiniiqsiqtuq]]
[[ja:日食]]
[[ko:일식]]
[[la:Defectio solis]]
[[lb:Sonnendäischtert]]
[[lt:Saulės užtemimas]]
[[lv:Saules aptumsums]]
[[ml:സൂര്യഗ്രഹണം]]
[[mr:सूर्यग्रहण]]
[[ms:Gerhana matahari]]
[[mt:Eklissi solari]]
[[nds:Sünndüüsternis]]
[[nl:Zonsverduistering]]
[[pl:Zaćmienie Słońca]]
[[pt:Eclipse solar]]
[[ru:Солнечное затмение]]
[[sh:Pomrčina Sunca]]
[[simple:Solar eclipse]]
[[sk:Zatmenie Slnka]]
[[sl:Sončev mrk]]
[[sv:Solförmörkelse]]
[[sw:Kupatwa kwa jua]]
[[te:సూర్య గ్రహణం]]
[[th:สุริยุปราคา]]
[[tr:Güneş tutulması]]
[[uk:Сонячні затемнення]]
[[vi:Nhật thực]]
[[yo:Ìsúlẹ̀ Òòrùn]]
[[zh:日食]]
[[zh-classical:日食]]
[[zh-yue:日全食]]