Arcidiocesi di Ende e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{S|diocesi}}
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
{{diocesi della chiesa cattolica
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|nome=[[arcidiocesi]] di [[Ende]]
|latino=Archidioecesis Endehenus
|titolo=[[arcivescovo]]
|titolare=[[Vincentius Sensi Potokota]]
|emeriti=Donatus Djagom
|vicario=
|stato=Indonesia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[16 settembre]] [[1913]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganee=[[Diocesi di Denpasar|Denpasar]], [[Diocesi di Larantuka|Larantuka]], [[Diocesi di Maumere|Maumere]], [[Diocesi di Ruteng|Ruteng]]
|battezzati=693.885
|popolazione=712.491
|proporzione=97,4
|sacerdotisecolari=150
|sacerdotiregolari=118
|sacerdoti=268
|battezzatipersacerdote=2.589
|diaconi=
|religiosi=247
|religiose=383
|vicariati=
|parrocchie=84
|superficie=5.084
|indirizzo=Keuskupan Agung, Tromol Pos 210, Jl. Katedral 5, Ndona-Ende 86312, Flores, Indonesia
|telefono=(0381)21176
|fax=21.606
|sito=
|email=
|anno=2005
|ch=ende
}}
 
== Storia ==
L''''arcidiocesi di Ende''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Endehenus'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica]]. È stata costituita il [[16 settembre]] [[1913]] e nel [[2004]] contava 693.885 battezzati su 712.491 abitanti. È attualmente dall'[[arcivescovo]] [[Vincentius Sensi Potokota]].
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
==Territorio==
La diocesi comprende la città di [[Ende]].
Il territorio è suddiviso in 84 parrocchie.
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
==Storia==
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
==Cronotassi dei vescovi==
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
* Pietro Noyen † ([[1913]] - [[1921]] deceduto)
* Arnoldo Verstraelen † ([[14 marzo]] [[1922]] - [[15 marzo]] [[1932]] deceduto)
* Enrico Leven † ([[25 aprile]] [[1933]] - [[1950]] dimesso)
* Antoine Hubert Thijssen † ([[8 marzo]] [[1951]] - [[3 gennaio]] [[1961]] nominato vescovo di [[diocesi di Larantuka|Larantuka]])
* Gabriel Manek † ([[3 gennaio]] [[1961]] - [[19 dicembre]] [[1968]] dimesso)
* Donatus Djagom ([[19 dicembre]] [[1968]] - [[23 febbraio]] [[1996]] ritirato)
* Longinus Da Cunha † ([[23 febbraio]] [[1996]] - [[6 aprile]] [[2006]] deceduto)
* Vincentius Sensi Potokota dal [[14 aprile]] [[2007]]
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
==Statistiche==
 
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 712.491 persone contava 693.885 battezzati, corrispondenti al 97,4% del totale.
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
{{tabella dati diocesi}}
 
== Produzione cantieristica ==
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
| 1950 || 440.536 || 4.000.000 || 11,0 || 125 || 1 || 124 || 3.524 || || 190 || 97 || 66
|-
| || tonn. || tonn.
| 1970 || 427.920 || 518.182 || 82,6 || 129 || 13 || 116 || 3.317 || || 189 || 224 || 81
|-
| 1908 || 1446 || 600
| 1980 || 492.337 || 584.122 || 84,3 || 142 || 25 || 117 || 3.467 || || 320 || 240 || 75
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
| 1990 || 576.421 || 586.575 || 98,3 || 233 || 67 || 166 || 2.473 || || 313 || 272 || 73
|-
| 1908 || 400
| 1997 || 638.043 || 641.243 || 99,5 || 264 || 113 || 151 || 2.416 || || 297 || 358 || 79
|-
| 1909 || 800
| 2000 || 660.691 || 662.343 || 99,8 || 304 || 126 || 178 || 2.173 || || 289 || 402 || 79
|-
| 1910 || 650
| 2001 || 659.750 || 684.460 || 96,4 || 280 || 129 || 151 || 2.356 || || 234 || 369 || 80
|-
| 1911 || 1600
| 2002 || 670.932 || 685.889 || 97,8 || 303 || 144 || 159 || 2.214 || || 356 || 363 || 82
|-
| 1912 || 1800
| 2003 || 683.473 || 709.547 || 96,3 || 317 || 143 || 174 || 2.156 || || 281 || 380 || 82
|-
| 1913 || 2350
| 2004 || 693.885 || 712.491 || 97,4 || 268 || 150 || 118 || 2.589 || || 247 || 383 || 84
|-
| 1914 (marzo) || 2600
| || || || || || || || || || || ||
|}
 
==FontiNote==
<references/>
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dende.html]
 
==Bibliografia==
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Indonesia|Ende]]
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
<!--***[[en:Archdiocese of Ende]]***-->
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[en:Roman Catholic Archdiocese of Ende]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]