Wikipedia:Pagine da cancellare/Allegra Versace e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 80.104.22.91; ritorno alla versione di Elwood ; no voti ip
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Cancellazione/richiesta|Allegra Versace}}
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
Ennesimo personaggio la cui unica (presunta) enciclopedicità consiste solo nell'essere "figlio di..." o "nipote di..." --<span style="color: green">[[Utente:Grigio60|Grigio60]]</span> <sup style="color: red; font-weight: bold">[[Discussioni utente:Grigio60|miao]]</sup> 15:25, 20 set 2008 (CEST)
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
:Non è soltanto figlia di e nipote di. Dalla voce è ben spiegato che è un'imprenditrice a tutti gli effetti essendo proprietaria addirittura al 50% della società Versace, una delle imprese italiane più importanti e conosciute all'estero. --[[Utente:Coralba11|Coralba11]] ([[Discussioni utente:Coralba11|msg]]) 18:20, 21 set 2008 (CEST)
 
== Storia ==
Non facciamo confusione, imprenditrice ed ereditiera sono due cose ben diverse. Ti può chiarire tutto ciò che è ottimamente scritto alla voce [[Imprenditore]], che, in buona sostanza, è colui (o colei) che '''fa''', non che '''possiede'''. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 19:53, 21 set 2008 (CEST)
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 settembre 21#Allegra Versace_.5Bmodifica.5D|21 settembre 2008]]====
----
{{Cancellazione/vota|28 settembre 2008|domenica}}
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
*-1 Mi pare che essere, tra le altre cose, l'azionista di maggioranza (con il 50%) di una azienda mondiale come Versace non sia solo qualificabile come "nipoti di...", Allegra Versace ha una voce su WP americana di cui nessuno ha pensato di contestare l'enciclopedicità, e noi in Italia la cancelliamo? [[Utente:Antonellawww|Antonellawww]] ([[Discussioni utente:Antonellawww|msg]]) 11:12, 21 set 2008 (CEST)
 
*-1 --[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 11:23, 21 set 2008 (CEST) imprenditrice
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
*{{+1}} Ereditare qualcosa non è un'opera enciclopedica; sostanzialmente non ha mai fatto nulla. [[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 11:44, 21 set 2008 (CEST)
 
:<small>Quel "qualcosa" ereditato è una delle società più importanti d'Italia...--[[Utente:Coralba11|Coralba11]] ([[Discussioni utente:Coralba11|msg]]) 18:24, 21 set 2008 (CEST)</small>
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
*+1[[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 11:50, 21 set 2008 (CEST)
 
*0 Potrebbe essere enciclopedica, ma dalla voce non si evince. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:37, 21 set 2008 (CEST)
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
*+1 --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 12:49, 21 set 2008 (CEST)
 
*{{+1}} Quoto Felispus. Per questo motivo credo che la cosa più sensata da fare sia cancellare questa pagina e integrare le pochissime cose scritte in [[Gianni Versace]] od in [[Gianni Versace SpA]]. Per questo motivo, voto +1. '''''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Kuviz|<span style="green">KuViZ</span>]][[Discussioni utente:Kuviz|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(dimmi...)</span>]]</span>''''' 13:05, 21 set 2008 (CEST)
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
*{{+1}} - [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 13:08, 21 set 2008 (CEST)
 
*{{0}} --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 13:10, 21 set 2008 (CEST)
== Produzione cantieristica ==
*{{-1}} Azionista di maggioranza di una grande azienda e comunque personaggio abbastanza famoso nel "mondo vip" (bene o male che sia). Presente in altre ''sette'' wiki. --[[Utente:Leikfaz|Leikfaz]] ([[Discussioni utente:Leikfaz|msg]]) 13:29, 21 set 2008 (CEST)
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
*{{-1}} Non siamo qui a giudicare se l'azienda che controlla se la merita o meno: lo fa e tanto basta ad un'enciclopedia. '''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:43, 21 set 2008 (CEST)
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
*+1 Dichiarazione della madre Donatella: ''"Sogna di diventare un'attrice, se avrà successo, bene, altrimenti verrà a lavorare in azienda. Disegna molto bene"''. Allora aspettiamo che diventi un'attrice famosa o meglio che vada a lavorare... --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 14:06, 21 set 2008 (CEST)
|-
*{{-1}} --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 14:37, 21 set 2008 (CEST)
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
*+1 per ora e' solo una ereditiera. L'azienda e' enciclopedica, non chi la possiede. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 14:39, 21 set 2008 (CEST)
|-
*{{+1}} -- <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Diddlino|<span style="color:white;background:blue;">Diddlino</span>]][[Discussioni Utente:Diddlino|<span style="color:navy">God Gave Rock 'N' Roll To You</span>]]</span> 15:23, 21 set 2008 (CEST)
| || tonn. || tonn.
*-1 --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 15:31, 21 set 2008 (CEST)
|-
*{{-1}} E' socia di maggioranza... --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 16:06, 21 set 2008 (CEST)
| 1908 || 1446 || 600
*-1--[[Utente:Perkele|Perkele]] ([[Discussioni utente:Perkele|msg]]) 16:28, 21 set 2008 (CEST)
|-
*+1 --[[Utente:Essepoint|essepoint]] ([[Discussioni utente:Essepoint|msg]]) 16:51, 21 set 2008 (CEST)
| 1909 || 6722 || 2890
*{{+1}} Se cominciamo a mettere su Wikipedia tutti gli ereditieri che sono soci di maggioranza di qualcosa di ereditato, magari solo come prestanomi o rappresentanti formali della famiglia, senza aver combinato niente di altro, allora non è più finita. Un socio di maggioranza effettivo di una grande azienda internazionale ha troppe rogne da pelare per permettersi l'anoressia o per giocare a fare l'attore. Quando avrà realizzato qualcosa, se ne può riparlare. --<span style="color: green">[[Utente:Grigio60|Grigio60]]</span> <sup style="color: red; font-weight: bold">[[Discussioni utente:Grigio60|miao]]</sup> 16:58, 21 set 2008 (CEST)
|-
*+1 Da integrare nella voce-madre. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 17:04, 21 set 2008 (CEST)
| 1910 || 3637 || 1570
*{{+1}} <span style="background:#00CCFF;border:1px solid;border-color:blue">[[Utente:Filippo2192|<span style="color:white">'''Filippo'''</span>]][[Discussioni utente:Filippo2192|<span style="color:white"><sup>MMCXCII</sup></span>]]</span> 17:05, 21 set 2008 (CEST)
|-
*+1 Sempre più perplesso. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 17:11, 21 set 2008 (CEST)
| 1911 || 17815 || 7580
*+1 Se avesse un ruolo operativo, sarei il primo a giudicarla enciclopedica, ma azionista (sia pure di maggioranza) secondo me non basta.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 17:15, 21 set 2008 (CEST)
|-
*-1 --[[Utente:Caroleparismail|Caroleparismail]] ([[Discussioni utente:Caroleparismail|msg]]) 17:28, 21 set 2008 (CEST)
| 1912 || 22534 || 12100
*+1 al momento ''rampolla''. Aspetterei. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 17:45, 21 set 2008 (CEST)
|-
*-1--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 17:50, 21 set 2008 (CEST)
| 1913 || 32405 || 19100
*-1 --[[Utente:Lief|<span style="font-family:century gothic;color:navy">'''Lief'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Lief|<small><span style="color:darkblue"> &#x2629;</span></small>]]</sup> 18:00, 21 set 2008 (CEST)
|}
*+1 l'enciclopedicità non si eredita --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 18:03, 21 set 2008 (CEST)
 
*-1 I motivi sono spiegati sopra. Allegra Versace è un'imprenditrice e proprietaria di una delle più importanti società italiane. Non so ora quali siano le regole dell'atto costitutivo della società, ma in genere il socio di maggiaranza ha il controllo e mi sembra di aver letto che così è anche per la società Versace. Dalle opinioni espresse qui sopra mi sembra si stia facendo molta confusione tra gossip ed effettivo ruolo lavorativo di Allegra Versace. --[[Utente:Coralba11|Coralba11]] ([[Discussioni utente:Coralba11|msg]]) 18:20, 21 set 2008 (CEST)
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
*+1 --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:38, 21 set 2008 (CEST)
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
*-1 --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 18:42, 21 set 2008 (CEST)
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
*{{-1}} [[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 19:02, 21 set 2008 (CEST)
|-
*+1 viste le info presenti nella voce, non riesco a capire perché stia qui. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:26, 21 set 2008 (CEST)
! Anno || numero lavoratori
*{{+1}}--[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 19:27, 21 set 2008 (CEST)
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]