Toots & the Maytals e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Gruppo
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
|Nome Gruppo = Toots & the Maytals
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|Nazione gruppo = [[Giamaica]]
 
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Jamaica.svg
== Storia ==
|Generi musicali = [[Ska]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:difoxqq5ldfe allmusic.com - Toots & the Maytals]</ref><br>[[Rocksteady]]<ref name="allmusic.com" /><br>[[Reggae]]<ref name="allmusic.com" /><br>[[Roots reggae]]<ref name="allmusic.com" />
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
|Anni di attività = [[1966]] - [[1981]]<br>[[1990]] - in attività
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
|Tipo artista = Gruppo
 
|Fotografia =
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
|Dimensione Fotografia =
 
|Didascalia =
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
|Url = [http://www.tootsandthemaytals.com/ tootsandthemaytals.com]
 
|Numero totale album pubblicati = 23
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
|Numero album studio = 17
 
|Numero album live = 6
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
|Numero raccolte =
 
}}
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
I '''Toots & the Maytals''', chiamati in origine semplicemente '''The Maytals''', sono uno dei più noti esponenti delle scene [[ska]] e [[reggae]] giamaicane.
 
==Discografia==
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
===In Studio===
 
* ''[[Hallelujah (album)|Hallelujah]]'' (1966)
== Produzione cantieristica ==
* ''[[Sweet and Dandy]]'' (1969)
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
* ''[[Monkey Man (album)|Monkey Man]]'' (1970)
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
* ''[[From the Roots]]'' (1970)
|-
* ''[[Funky Kingston]]'' (1973)
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
* ''[[In the Dark (album)|In the Dark]]'' (1976)
|-
* ''[[Reggae Got Soul]]'' (1976)
| || tonn. || tonn.
* ''[[Funky Kingston]]'' (1976)
|-
* ''[[Pass the Pipe]]'' (1979)
| 1908 || 1446 || 600
* ''[[Just Like That (album)|Just Like That]]'' (1980)
|-
* ''[[Knock Out!]]'' (1981)
| 1909 || 6722 || 2890
* ''[[Sensational Ska Explosion]]'' (1995)
|-
* ''[[Ska Father]]'' (1998)
| 1910 || 3637 || 1570
* ''[[Never Grow Old]]'' (1997)
|-
* ''[[True Love (album)|True Love]]'' (V2 2004)
| 1911 || 17815 || 7580
* ''[[World Is Turning]]'' (XIII Bis 2005)
|-
* ''[[Light Your Light]]'' (Concord 2007)
| 1912 || 22534 || 12100
===Live===
|-
* ''[[Live at Reggae]] (1975)
| 1913 || 32405 || 19100
* ''[[Live (Toots & the Maytals)|Live]]'' (1980)
|}
* ''[[Live at Reggae Sunsplash]]'' (1996)
 
* ''[[Hour Live]]'' (1997)
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
* ''[[An Hour Live 'Straight from the Yard']]'' (Sus 1990)
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
* ''[[Live in London (Toots & the Maytals)|Live in London]]'' (1999)
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
===Raccolte===
|-
* ''[[Reggae Greats]]'' (1985)
! Anno || numero lavoratori
* ''Do the Reggae 1966-70'' (1988)
|-
* ''[[Bla. Bla. Bla.]]'' (1993)
| 1908 || 400
* ''Time Tough: The Anthology'' (1996)
|-
* ''[[Recoup]]'' (1997)
| 1909 || 800
* ''[[Ska Father]]'' (1998)
|-
* ''Roots Reggae (The Early Jamaican Albums)'' (2005)
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.tootsandthemaytals.com/ Sito Ufficiale]
* {{en}} [http://www.myspace.com/tatm MySpace ufficiale]
 
==Bibliografia==
{{ska}}
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
{{Portale|musica|reggae}}
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi musicali reggae]]
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Gruppi musicali roots reggae]]
[[Categoria:Gruppi musicali rocksteady]]
[[Categoria:Gruppi musicali ska]]
[[Categoria:Gruppi musicali giamaicani]]
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[ca:Toots and The Maytals]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[de:Toots & the Maytals]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[en:Toots & the Maytals]]
[[es:Toots and the Maytals]]
[[fr:Toots and the Maytals]]
[[ht:Maytals]]
[[hu:Toots & the Maytals]]
[[ja:トゥーツ・アンド・ザ・メイタルズ]]
[[pl:Toots and The Maytals]]
[[pt:Toots & The Maytals]]
[[ru:Toots and the Maytals]]
[[sv:Toots and the Maytals]]