Chinchilla e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{s|mammiferi}}
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
{{Tassobox
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|colore= pink
|nome= Cincillà
|stato=
|immagine=[[Immagine:Chinchillas- croquis comparatif.jpg|200px]]
|didascalia=Le due specie note di Cincillà
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine= [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Hystricomorpha]]
|infraordine=[[Hystricognathi]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Caviomorpha]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=[[Chinchillidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Chinchilla'''<br/><small>[[Edward Turner Bennett|Bennett]], [[1829]]</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Chinchilla brevicaudata]]''
*''[[Chinchilla lanigera]]''
}}
 
== Storia ==
I '''cincillà''' ('''''Chinchilla''''' <small>[[Edward Turner Bennett|Bennett]], [[1829]]</small>) sono un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Rodentia|roditori]] originari del [[Sud America]].
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
==Descrizione==
Il loro aspetto ricorda molto quello di un grosso [[scoiattolo]] (il peso oscilla fra i 300 e gli 800 grammi) con un'andatura simile a quella del [[coniglio]].
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
==Stato di conservazione==
Entrambe le specie sono minacciate dalla riduzione dell'[[habitat]] e dalla caccia da parte dell'[[homo sapiens sapiens|uomo]].
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
In base ai criteri della ''[[IUCN]] red list'' ''C. lanigera'' è classificata come specie vulnerabile (VU) mentre ''C.&nbsp;brevicaudata'' risulta in pericolo critico (CR) di [[estinzione]].
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
==Allevamento==
Allevato in origine per le pellicce, viene ora preferito dagli appassionati come animale domestico, essendo vivace, spesso affettuoso e assolutamente inodore. Il suo pelo è sottilissimo e morbido, e le varianti di colore sono molte.
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
I principali colori del mantello sono lo standard, ossia il grigio, il ''Black Velvet'' (nero con pancia grigio bianca) e il ''Wilson White'' (bianco con occhi scuri). Le altre mutazioni conosciute sono l'''Ebony'' (nero), il ''Mosaico'' (bianco pigmentato), l<nowiki>'</nowiki>''Omobeige'' e l<nowiki>'</nowiki>''Eterobeige'' e i più rari ''Sapphire'' e ''Pink''.
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
L'alimentazione è costituita da fieno secco e mangime apposito, con aggiunta di mele,carote,prezzemolo,broccoli,asparagi (in quantità massima giornaliera di 50gr.) da evitarsi sono invece alimenti grassi, fritti e le verdure troppo acquose come la lattuga.
 
== Produzione cantieristica ==
Il cincillà ha bisogno di gabbie ampie e spaziose, come le voliere e di fare molto movimento. Ama i posti alti. Necessita ogni giorno di fare il cosiddetto "bagno di sabbia" (come i [[Gerbillo|Gerbilli]]) che consiste nel rotolarsi in una sabbia apposita, molto sottile che separa il pelo rendendolo più bello, ed elimina il [[sebo]] in eccesso.
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|-
| || tonn. || tonn.
|-
| 1908 || 1446 || 600
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
== Specie==
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
* ''[[Chinchilla brevicaudata]]'' cincillà dalla coda corta
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
* ''[[Chinchilla lanigera]]'' cincillà a pelo lungo
|-
! Anno || numero lavoratori
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
==DistribuzioneNote==
<references/>
[[Immagine:Carte-Popullation des chinchillas.jpg|thumb|200px]]
Gli [[areale|areali]] delle due specie di questo genere occupano un'area che ricade nel territorio di quattro stati sudamenricani: [[Perù]], [[Bolivia]], [[Cile]] e [[Argentina]].
<br clear=left>
 
== Curiosità Bibliografia==
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
Fa riferimento al cincillà l'[[operetta]] di [[Virgilio Ranzato]] intitolata [[Cin Ci Là]].
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
{{interprogetto|wikispecies|commons|wikt=cincillà|wikt_etichetta=cincillà}}
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
*{{de}} [http://chinchillasounds.de www.chinchillasounds.de] Ascoltare la voce dei chinchilla
*{{de}} [http://chinchilla-mutationen.de www.chinchilla-mutationen.de] Colori e mutazioni dei chinchilla
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:IstricomorfiCantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[Categoria:AnimaliCantieri danavali compagniaitaliani|Cantiere Navale Triestino]]
[[Categoria:AnimaliCantieri daRiuniti pellicciadell'Adriatico]]
{{Link FA|ca}}
 
[[ar:شنشيلة]]
[[ca:Xinxilla]]
[[cs:Činčila]]
[[da:Chinchilla]]
[[de:Eigentliche Chinchillas]]
[[el:Τσιντσιλά]]
[[en:Chinchilla]]
[[eo:Ĉinĉilo]]
[[es:Chinchilla (animal)]]
[[fr:Chinchilla]]
[[gd:Chinchilla]]
[[he:צ'ינצ'ילה]]
[[id:Chinchilla]]
[[io:Chinchilo]]
[[ja:チンチラ]]
[[la:Chinchilla]]
[[lt:Šinšilos]]
[[nl:Chinchilla's]]
[[no:Chinchilla]]
[[pl:Szynszyla]]
[[pt:Chinchila]]
[[qu:Chinchilla]]
[[ro:Chinchilla]]
[[ru:Шиншиллы]]
[[simple:Chinchilla]]
[[sl:Činčila]]
[[sv:Chinchillor]]
[[tr:Çinçilla]]
[[uk:Шиншила]]
[[zh:毛絲鼠]]