Pop punk e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Poppanks
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Genere musicale
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
|nome = Pop punk
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|origini_s = [[Punk rock]]<br/>[[Pop rock]]<br>[[Power pop]]
|origini_c = fine [[anni 1970|anni settanta]] contemporaneamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Gran Bretagna]].
|strumenti = [[Cantante|Voce]]<br/>[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br/>[[Basso elettrico|Basso]]<br/>[[Batteria (musica)|Batteria]]
|popolarità = Nato alla fine degli anni settanta il genere, troverà la massima popolarità dalla fine degli anni ottanta ad oggi, venendo lanciato con l'ondata [[punk revival]] e diventando il sottogenere del punk più noto più esposto al [[mainstream]] in assoluto.
|sottogeneri =
|generi_d = [[Melodic hardcore punk]] - [[Emo-pop]]
|generi_c = [[Power pop]] - [[Bubblegum pop]] - [[Melodic hardcore punk|Melodic hardcore]] - [[Skate punk]] - [[Punk revival]] - [[Ska punk]] - [[Emo]] - [[Alternative rock]] - [[Indie rock]]
}}
Il '''pop punk''' (o '''punk pop''') è un sottogenere del [[punk rock]]<ref>[http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm punkmusic.about.com - The Subgenres of Punk rock]</ref> con particolari richiami alla [[musica pop]].
 
== Storia ==
Il genere nacque in [[Inghilterra]] e soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla commistione tra la melodia della [[musica pop]] e alcune caratteristiche tipiche del fenomeno [[punk rock]] come le chitarre distorte e più immediate, riff semplici, orecchiabili e trascinanti.
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
==Sviluppo==
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
[[Immagine:39735797_58e868b130_o.jpg|thumb|left|down|200px|I [[Green Day]] in concerto.]]
Il genere si sviluppò verso i fine [[anni 1970|anni settanta]] tramite la [[origini del punk rock|prima ondata punk]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in contemporanea nel [[Regno Unito]].
Con il loro apprezzamento verso i [[Beach Boys]] ed il [[bubblegum pop]] della fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], i [[Ramones]] gettarono le basi per quello che sarebbe poi stato conosciuto come pop punk<ref>Bessman (1993), p. 16; Marcus (1979), p. 114; Simpson (2003), p. 72; McNeil (1997), p. 206</ref>. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], gruppi del [[Regno Unito]] come i [[Buzzcocks]] o i [[The Undertones]] (successivamente influenzati fortemente dal [[glam rock]]) combinarono la velocità e la caoticità delle sonorità punk rock con la musica [[pop]] nei toni e nei temi<ref>Cooper, Ryan. "[http://punkmusic.about.com/od/artistprofiles/p/buzzcocksfinal.htm The Buzzcocks, Founders of Pop Punk]", ''punkmusic.about.com''.</ref>distaccandosi in parte dal punk nella sua rappresentazione classica. All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], alcuni dei gruppi principali della scena [[hardcore punk]] [[California|californiana]] enfatizzano un approccio maggiormente melodico rispetto a quello tradizionale del genere. Secondo il giornalista Ben Myers, i [[Bad Religion]] ''"fusero il loro suono seccante e politicizzato con le armonie più dolci"''; i [[Descendents]] ''"scrissero canzoni spumeggianti ed ispirate dai Beach Boys sulle ragazze, il cibo e sull'essere giovani"''.<ref>Myers (2006), p. 52</ref>
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
Il successo vero e proprio del genere però ha inizio verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e primi [[anni 1990|anni novanta]] con l'avvento della nuova corrente detta [[punk revival]].
Nel revival, erano compresi gli stili di punk rock che riportarono il genere alle masse dopo una decade nell'underground. I generi che più segnarono la ripresa della tendenza al punk rock furono proprio il pop punk moderno e il [[melodic hardcore punk]], un hardcore punk reso più melodico, dal sound molto più orecchibile e più adatto al successo. I gruppi a saper meglio sfruttare il potenziale commerciale di questi generi e a lanciare il "''revival''" furono i [[Green Day]], [[Weezer]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:2928 allmusic.com - Pop punk]</ref>, [[The Offspring]], seguiti poi da [[NOFX]] (classificabili comunque nel [[melodic hardcore punk]]) e [[Rancid]], che affermarono il genere a livello mondiale.
La [[Epitaph Records]], fondata dai componenti dei Bad Religion, fu una delle basi dei futuri gruppi pop punk. Iniziarono ad apparire gruppi che fondevano il punk con le melodie pop, come [[The Queers]] e [[Green Day]], influenzati da formazioni come i [[Screeching Weasel]], che hanno portato il pop punk al successo commerciale. I [[The Vandals]] ed i [[Guttermouth]] hanno sviluppato una miscela di melodie pop con dei testi divertenti ed offensivi. Il pop punk commerciale più recente, come quello dei [[blink-182]], è talvolta criticato dai devoti del punk rock; come scritto dalla critica Christine Di Bella, ''"È il punk preso dal punto più accessibile, un punto dove si riconosce a malapena la sua origine, apparte la struttura a tre corde"''.<ref>Di Bella, Christine. "[http://www.popmatters.com/music/concerts/b/blink-182-020611.shtml Blink 182 + Green Day]". ''popmatters.com''</ref>. Il pop punk si presenta come un genere adatto alle masse, al successo ed in particolar modo ad un pubblico adolescenziale. Esso è quindi totalmente ignorato e criticato dal movimento punk proprio a causa di queste caratteristiche. Sostanzialmente il pop punk abbandona le sonorità crude e le tematiche politiche e sociali che tanto caratterizzano il punk come è conosciuto in genere, conservanando in comune con questo solo i riff semplici, distorti e privi di tecnica strumentale.
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
==Generi correlati==
Un genere affine al pop punk può essere il già citato [[melodic hardcore punk]], ovvero un ibrido tra pop punk e hardcore punk, che diede come risultato un genere più aggressivo ed energico del classico pop punk, ma che riscosse ugualmente un notevole successo commerciale. Tra i più famosi vanno annoverati i [[NOFX]], [[Lagwagon]], [[The Offspring]], [[Good Riddance]], [[Pennywise]], [[Bad Religion]], [[Descendents]], [[The Vandals]] e altri.
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
Anche lo [[ska punk]] è spesso influenzato dallo stesso pop punk, con gruppi come [[Goldfinger]], [[NOFX]] o [[Less Than Jake]].
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
Un altro genere che in alcuni casi ha influenzato il pop punk può essere l'[[emo]], ovvero un genere che recentemente è stato riconosciuto come una versione molto melodica del [[punk rock]]: anche questo genere, in alcuni casi, viene influenzato dal pop punk. Un esempio possono essere i [[My Chemical Romance]], [[Yellowcard]] o [[Simple Plan]]. Nonostante oggi l'emo venga riconosciuto come un genere ultramelodico affine al pop punk, in origine, nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], il termine era riferito ad alcune band [[post-hardcore]] al di fuori del [[mainstream]] e delle major discografiche e senza alcuna influenza pop, ma con sonorità sperimentali.
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
==Alcuni gruppi pop punk==
{{Div col|cols=4}}
* [[+44]]
* [[ALL (gruppo musicale)|ALL]]
* [[All Time Low]]
* [[Allister]]
* [[Amber Pacific]]
* [[American Hi-Fi]]
* [[Avril Lavigne]]
* [[The Ataris]]
* [[Autopilot Off]]
* [[Bad Religion]]
* [[Big Drill Car]]
* [[Blink 182]]
* [[Bowling For Soup]]
* [[Bouncing Souls]]
* [[Box Car Racer]]
* [[Bracket]]
* [[Buzzcocks]]
* [[Chixdiggit]]
* [[Compulsion]]
* [[Dedratz]]
* [[Descendents]]
* [[Donots]]
* [[The Donnas]]
* [[Fall Out Boy]]
* [[Fallbrooke]]
* [[Face to Face (gruppo musicale)|Face To Face]]
* [[Fenix TX]]
* [[Finley (gruppo musicale)|Finley]]
* [[Flashlight Brown]]
* [[Gob]]
* [[Good Charlotte]]
* [[Goldfinger]]
* [[Green Day]]
* [[Hawk Nelson]]
* [[Home Grown]]
* [[Lagwagon]]
* [[Less Than Jake]]
* [[Lit (gruppo musicale)|Lit]]
* [[Lounge (gruppo musicale)|Lounge]]
* [[Matchbook Romance]]
* [[Me First and the Gimme Gimmes]]
* [[Mest]]
* [[My Chemical Romance]]
* [[Midtown (gruppo musicale)|Midtown]]
* [[Millencolin]]
* [[MxPx]]
* [[Naked Raygun]]
* [[Nerf Herder]]
* [[New Found Glory]]
* [[No Use for a Name]]
* [[NOFX]]
* [[Paramore]]
* [[The Queers]]
* [[Ramones]]
* [[Rashit]]
* [[Redd Kross]]
* [[Rufio (gruppo musicale)|Rufio]]
* [[Screeching Weasel]]
* [[Simple Plan]]
* [[Strung Out]]
* [[Sugarcult]]
* [[Sum 41]]
* [[The Suicide Machines]]
* [[Supergrass]]
* [[Ten Foot Pole]]
* [[The Joykiller]]
* [[The Popsters]]
* [[The Starting Line]]
* [[The Stranglers]]
* [[Transplants]]
* [[Tokio Hotel]]
* [[Undertones]]
* [[Unwritten Law]]
* [[Vandals]]
* [[Vanilla Sky (gruppo musicale)|Vanilla Sky]]
* [[Weezer]]
* [[The Wombats]]<ref name=Billboard>[http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?configType=BBCOM_SIMPLEDEFAULT&pubList=Billboard&an=bbcom&action=Submit&kw=&exposeNavigation=true&keyword=The+WOmbats&submit.x=0&submit.y=0&submit=Submit&searchType=ARTICLE_SEARCH Scheda su Billboard]</ref>
* [[Yellowcard]]
* [[Zebrahead]]
{{Div col end}}
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
== Voci correlate ==
 
*[[Punk revival]]
== Produzione cantieristica ==
*[[Melodic hardcore punk]]
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
*[[Ska punk]]
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
*[[Horror punk]]
|-
*[[Emo]]
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
*[[Musica pop|Pop]]
|-
*[[Pop rock]]
| || tonn. || tonn.
|-
| 1908 || 1446 || 600
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
==Note==
<references/>
{{Portale|Punk}}
 
==Bibliografia==
[[Categoria:Generi musicali punk]]
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
[[Categoria:Generi musicali pop]]
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
[[Categoria:Pop punk]]
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[ca:Pop punk]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[cs:Pop punk]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[da:Pop punk]]
[[de:Pop-Punk]]
[[en:Pop punk]]
[[es:Pop punk]]
[[et:Pop-punk]]
[[fi:Pop punk]]
[[fr:Pop punk]]
[[he:פופ פאנק]]
[[hu:Pop punk]]
[[ja:ポップ・パンク]]
[[lmo:Pop punk]]
[[lv:Poppanks]]
[[nl:Poppunk]]
[[nn:Pop-pønk]]
[[no:Pop-punk]]
[[pl:Pop punk]]
[[pt:Pop punk]]
[[ru:Поп-панк]]
[[simple:Pop punk]]
[[sk:Pop punk]]
[[sl:Pop punk]]
[[sv:Punk-pop]]
[[th:ป็อปพังก์]]
[[tr:Pop punk]]
[[uk:Поп-панк]]
[[uz:Pop punk]]
[[zh:流行朋克]]