[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Avvisounicode}}
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
{{fumetto e animazione
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|posizione template = testa
|incipit=no
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = こどものじかん
|titolo traslitterato = Kodomo no jikan
|autore = Kaworu Watashiya
|genere = Seinen
|temi = [[Commedia]], [[Ecchi]], [[Sentimentale]], [[Drama]]
|data inizio = [[22 maggio]] [[2005]]
|data fine = in corso
|editore = Futabasha
|collana = ''[[Comic High!]]''
|volumi = 7
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|immagine=
|didascalia = <!--per immagine-->
|larghezza immagine = <!--es. 200px, usare solo in caso di stretta necessità-->
}}
{{fumetto e animazione
|incipit=no
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo= Kojika
|autore =
|regista =Eiji Suganuma
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Studio Barcelona
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 1
|episodi nota =
|episodi totali = 1
|durata = 30 min
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|data inizio = [[12 settembre]] [[2007]]
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{fumetto e animazione
|incipit=no
|posizione template =coda
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo =Kojika
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Eiji Suganuma
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Studio Barcelona
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali =
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Chiba TV
|rete nota =
|rete 2=Kyoto Broadcasting System
|data inizio = [[12 ottobre]] [[2007]]
|data fine =
|censura =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{Nihongo|'''''Kodomo no jikan'''''|こどものじかん||traduzione letterale: ''L'ora dei bambini''}} è un [[manga]] [[giappone]]se scritto e disegnato dalla [[mangaka]] [[Kaworu Watashiya]]. La storia si svolge attorno ad un insegnante ventitreenne delle scuole elementari di nome Aoki Daisuke che si troverà immediatamente faccia a faccia con una sua alunna di nove anni, Rin Kokonoe, che a prima vista è davvero innamorata di lui. Il manga è inizialmente stato pubblicato in serie sulla rivista giapponese di manga [[seinen]] ''[[Comic High!]]'' il [[22 maggio]] [[2005]] ed in seguito pubblicato in ''[[tankōbon]]'' da [[Futabasha]]. La [[Seven Seas Entertainment]] ha avuto l’autorizzazione a pubblicare il manga in [[lingua inglese]] con il titolo ''Nymphet'', ma è stato in seguito deciso di non pubblicare più i volumi a causa di varie controversie riguardanti i contenuti del manga.<ref>{{cita web|http://www.icv2.com/articles/home/10663.html|Seven Seas kills Nymphet|30-05-2007}}</ref> L'[[anime]] tratto da Kodomo no jikan è iniziato ad andare in onda in Giappone l’[[11 ottobre]] [[2007]] con una forte censura di parte dei suoi contenuti ed è infine stata eliminata dai palinsesti di varie reti televisive.
==Trama Storia ==
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La storia di Kodomo no jikan ruota attorno ad un maestro di nome Aoki Daisuke di ventitré anni appena assunto alla {{nihongo|scuola elementare Futatsubashi|双ツ橋 小学校|Futatsubashi Shōgakkō}}. Daisuke è l'insegnante della classe 3ª sezione 1, ed una dei suoi alunni, una pericolosa ragazzina di nome Rin Kokonoe, prende una cotta per lui tanto da dichiararsi la sua fidanzata. Così Rin fa di tutto per restare insieme al suo “[[sensei]]” nonostante il fatto che lui potrebbe perdere il lavoro.
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
==Personaggi==
;{{Nihongo|Daisuke Aoki|青木 大介|Aoki Daisuke}}
:''[[Seiyū]]'': [[Junji Majima]]
:Daisuke è il protagonista della storia. Lavora come maestro di una scuola elementare ed insegna nella classe 3ª sezione 1.
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
;{{Nihongo|Rin Kokonoe|九重 りん|Kokonoe Rin}}
:''Seiyū'': [[Eri Kitamura]]
:Rin è una ragazzina di terza elementare che si innamora del suo insegnante. Ha vissuto un passato turbolento e ne è schiava più di quanto si creda (la madre è morta e il padre ha abbandonato la madre prima della sua nascita). Ha deciso che Aoki-sensei sarà suo e fa di tutto perché lui si innamori di lei.
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
;{{Nihongo|Kuro Kagami|鏡 黒|Kagami Kuro}}
:''Seiyū'': [[Kei Shindō]]
:Kuro è una delle amiche di Rin. È una bambina viziata di famiglia benestante. È segretamente innamorata di Rin, anche se l’unica che sembra accorgersi del suo amore non corrisposto sembra essere Mimi. Vede quindi Aoki come il suo rivale in amore.
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
;{{Nihongo|Mimi Usa|宇佐 美々|Usa Mimi}}
:''Seiyū'': [[Mai Kadowaki]]
:L'altra amica di Rin. Mimi è una bambina intelligente, quieta ed insolitamente ben sviluppata per la sua età. Era stata pesantemente maltrattata dall'insegnante precedente ad Aoki e, per proteggersi, aveva smesso di andare a scuola. Proprio Aoki riesce a convincerla a tornare a scuola. Soffre perché non le viene dato l’affetto e l’attenzione che merita. È segretamente innamorata di Reiji.
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
;{{Nihongo|Kyōko Hōin|宝院 京子|Hōin Kyōko}}
:''Seiyū'': [[Ryōko Tanaka]]
:Una giovane e ben dotata maestra, collega e amica di Aoki. Se ne prende cura perché lui è ancora nuovo del mestiere ed ha una grossa cotta per lui, cerca così varie volte di uscire con lui, ma il più delle volte viene interrotta da qualche evento che per lo più è messo in scena da Rin.
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
;{{Nihongo|Reiji Kokonoe|九重レイジ|Kokonoe Reiji}}
:''Seiyū'': [[Tomokazu Sugita]]
:Tutore e parente di Rin, in quanto cugino di primo grado della madre. Ha un passato piuttosto burrascoso. Lui e Rin condividono una relazione molto stretta, quasi come padre e figlia. Dopo la morte dei suoi genitori, con i quali aveva un rapporto quanto meno discutibile, viene accolto in casa da Rin e da sua madre Aki, con la quale per un breve periodo di tempo vive una bella storia d'amore, fino alla sua prematura scomparsa. Dopo la morte di Aki diventa il tutore ufficiale di Rin, è molto protettivo nei suoi confronti ed odia profondamente Aoki, perché lo ritiene un pedofilo a cui Rin presta eccessive attenzioni. Col progredire della storia diventa chiaro che non è riuscito a superare la morte della sua amata e che ha intenzione di far prendere a Rin, una volta cresciuta, il posto della madre.
== Produzione cantieristica ==
==Media==
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
[[Immagine:Kodomo no Jikan 4.png|thumb|200px|right|Scena censurata nel primo episodio, dove le bambine alzavano le loro gonne]]
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
===Manga===
|-
Il [[manga]] di "Kodomo no jikan", scritto e disegnato da [[Kaworu Watashiya]], è stato prima pubblicato sulla rivista giapponese ''[[Comic High!]]'' a partire dal [[22 maggio]] [[2005]], poi è stato pubblicato da [[Futabasha]]. Fino ad ora, in Giappone sono stati pubblicati nove [[Tankōbon|volumi unici]].
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|-
| || tonn. || tonn.
|-
| 1908 || 1446 || 600
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
===Anime===
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
Era stato programmato che la serie degli [[anime]], diretta da [[Eiji Suganuma]] e prodotta dalla [[animation studio]] [[Studio Barcelona]],<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=7688|titolo=Kodomo no jikan (TV)|editore=[[Anime News Network]]|data=<small>URL consultato il 29-05-2007</small>}}</ref> fosse mandato in onda in Giappone l’[[11 ottobre]] [[2007]], ma [[TV Saitama]] lo ha cancellato dalla programmazione.<ref>{{cita web|http://zepy.momotato.com/2007/10/05/tv-saitama-kodomo-no-jikan-and-axe-girl-stuff|TV Saitama, Kodomo no jikan, and axe girl stuff|07-10-2007}}</ref> In seguito a questo due altre stazioni TV giapponesi, Mie TV and Tokai TV, hanno cancellato l’anime dal proprio programma. Takai TV, già implicata nelle controversie riguardo alla serie ''[[Higurashi no Naku Koro ni|Higurashi no Naku Koro ni Kai]]'' ed i recenti avvenimenti che hanno visto ragazzi coinvolti in reati molto simili a quelli perpetuati nell’anime suddetto.<ref>{{cita web|http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-08/japan's-tv-tama-takes-nymphet-higurashi-off-schedule|Japan's Teletama Takes Nymphet, Higurashi off Schedule|editore=[[Anime News Network]]|08-10-2007}}</ref><ref>{{cita web|http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-09/2nd-japanese-tv-station-removes-nymphet-from-schedule|2nd Japanese TV Station Removes Nymphet from Schedule|09-10-2007|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> [[Chiba TV]] ed il [[Kyoto Broadcasting System|KBS Kyoto]] avevano anche programmato di mandare in onda "Kodomo no jikan", e l’anime è andato in onda in Giappone per la prima volta il [[12 ottobre]] [[2007]]. Tuttavia alcune parti degli episodi sono stati severamente censurati da riquadri che ricoprivano larghe parti dello schermo, fino a censurare intere sequenze audio e video. Anche un [[Original Video Animation|OAV]], [[Original Video Animation]], è stato pubblicato il [[12 settembre]] [[2007]] ed è stato disponibile sul sito ufficiale dell’anime assieme ad una versione limitata del quarto volume del manga.
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
==Note==
<references />
==Bibliografia==
{{Portale|anime e manga}}
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
[[Categoria:Anime per titolo]]
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
[[Categoria:Manga]]
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
[[Categoria:Original anime video]]
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
[[Categoria:Seinen]]
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
[[Categoria:Serie televisive anime]]
==Voci correlate==
[[de:Kodomo no Jikan]]
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[en:Kodomo no Jikan]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
[[es:Kodomo no Jikan]]
[[fr:Kodomo no jikan]]
==Collegamenti esterni==
[[ja:こどものじかん]]
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
[[ko:아이들의 시간]]
[[nl:Kodomo no Jikan]]
{{Controllo di autorità}}
[[ru:Kodomo no Jikan]]
{{Portale|trasporti}}
[[tl:Kodomo no Jikan]]
[[zh:萌少女的恋爱时光]]
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
|