Elezioni regionali in Molise del 2001 e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: fix link da richiesta
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Infobox elezioni
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
| nome = Elezioni regionali italiane del 2001
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
| paese = ITA
| divamm1 = Molise
| precedente = [[elezioni regionali in Molise del 2000|2000]]
| successiva = [[elezioni regionali in Molise del 2006|2006]]
| data = 11 novembre 2001
| immagine1 =
| colore1 = 318ce7
| candidato1 = [[Angelo Michele Iorio|Michele Iorio]]
| partito1 = [[Forza Italia]]
| coalizione1 = [[Casa delle Libertà]]
| voti1 = 115.714
| %1 = 58,21
| seggi1 = 18
| immagine2 =
| colore2 = ffa500
| candidato2 = [[Giovanni Di Stasi]]
| partito2 = [[La Margherita]]
| coalizione2 = [[L'Ulivo]]
| voti2 = 83.089
| %2 = 41,79
| seggi2 = 12
| carica = [[Presidenti del Molise|Presidente uscente]]
| mappa = [[File:Molise 2001 Partiti.png|300px]]
| mappa2 = [[File:Molise 2001 Coalizioni.png|300px]]
| uscente = [[Giovanni Di Stasi]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|Seggi totali = 30
}}
Le '''elezioni regionali in [[Molise]] del [[2001]]''' si sono tenute l'11 novembre. Esse hanno visto la vittoria di [[Angelo Michele Iorio]], sostenuto dalla [[Casa delle Libertà]], che ha sconfitto il presidente uscente [[Giovanni Di Stasi]], sostenuto dal [[centro-sinistra]].
 
== Storia ==
Queste consultazioni elettorali si sono svolte a solo un anno di distanza dalle precedenti. Con sentenza 58/2001, infatti, il [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] del [[Molise]] aveva annullato i risultati delle elezioni del [[2000]] sulla base della illegittima ammissione alla consultazione di talune liste di candidati e di partiti, risultate presentate in modo irregolare. Il [[Consiglio di Stato]], con decisione 3212/2001, confermando la decisione di primo grado, aveva definitivamente annullato le operazioni elettorali del 2000; pertanto, sono state indette le nuove elezioni<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/notizia_16215.html_1251957214.html Ministero Dell'Interno - Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
==Risultati elettorali==
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
|- bgcolor="#ececec"
 
! Candidati e Liste
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
! Voti
 
! %
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
! Seggi
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
 
== Produzione cantieristica ==
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|- bgcolor="318ce7"
| '''''[[Angelo Michele Iorio]]''''' ''(Iorio Presidente)''
| align=right|'''''115.714'''''
| align=right|'''''58,21'''''
| align=right|'''''3'''''
|-
| || tonn. || tonn.
| [[Forza Italia]]
| align=right|43.573
| align=right|22,93
| align=right|6
|-
| 1908 || 1446 || 600
| [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]
| align=right|28.812
| align=right|13,58
| align=right|3
|-
| 1909 || 6722 || 2890
| [[Democrazia Europea]]
| align=right|24.281
| align=right|12,78
| align=right|3
|-
| 1910 || 3637 || 1570
| [[Alleanza Nazionale]]
| align=right|20.302
| align=right|10,68
| align=right|3
|-
| 1911 || 17815 || 7580
| [[Fiamma Tricolore]]
| align=right|1.469
| align=right|0,77
| align=right|-
|-
| 1912 || 22534 || 12100
| [[Nuovo PSI|Socialisti]] - [[Liberal Sgarbi]]
| align=right|1.068
| align=right|0,57
| align=right|-
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|- bgcolor="#EC5800"
|}
| '''''[[Giovanni Di Stasi]]''''' ''(Molise Democratico)''
 
| align=right|'''''83.089'''''
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
| align=right|'''''41,79'''''
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
| align=right|'''''1'''''
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
| [[Democrazia è Libertà - La Margherita]]
| align=right|27.717
| align=right|14,59
| align=right|4
|-
| 1908 || 400
| [[Democratici di Sinistra]]
| align=right|22.838
| align=right|12,02
| align=right|4
|-
| 1909 || 800
| [[Italia dei Valori]]
| align=right|8.852
| align=right|4,66
| align=right|1
|-
| 1910 || 650
| [[Partito della Rifondazione Comunista]]
| align=right|6.640
| align=right|3,49
| align=right|1
|-
| 1911 || 1600
| [[Partito dei Comunisti Italiani|Comunisti Italiani]] - [[Federazione dei Verdi|Verdi]]
| align=right|5.313
| align=right|2,80
| align=right|1
|-
| 1912 || 1800
| [[Socialisti Democratici Italiani]]
| align=right|2.154
| align=right|1,13
| align=right|-
|-
| 1913 || 2350
|- bgcolor="#ececec"
| '''Totale alle liste'''
| align=right|'''190.019'''
| align=right|
| align=right|'''26'''
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|- bgcolor="#ececec"
| '''TOTALE'''
| align=right|'''198.803'''
| align=right|
| align=right|'''30'''
|}
 
<small>'''''Fonte''''': ''[ ]'</small>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Elezioni regionali in Italia}}
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:ElezioniCantieri delnavali 2001|Molisedell'Impero Austro-Ungarico]]
[[Categoria:ElezioniCantieri regionalinavali in Moliseitaliani|2001Cantiere Navale Triestino]]
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]