Hardstyle e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{NN|musica|giugno 2011}}
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
{{Genere musicale
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|nome = Hardstyle
|origini_s = [[Hard trance]], [[Trance-progressive|Progressive]], [[Techno hardcore|Hardcore]]
|origini_c = Fine anni '90 [[Olanda]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Svizzera]]
|strumenti = [[Sintetizzatore]], [[Sequencer]], [[Campionatore]]
|popolarità = Media
|sottogeneri = Dubstyle, Old school, Nu-style, Rawstyle, Euphoric hardstyle
|generi_d =
|generi_c =
|scene =
|nomicat =
}}
 
== Storia ==
L''''hardstyle''' è un sottogenere dalla musica [[techno hardcore]].
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
== Cenni storici ==
La musica hardstyle nasce poco prima del [[2000]] con forti influenze dalla musica [[hard trance]] e [[Techno hardcore|hardcore]].
Il fenomeno Hardstyle è molto evoluto in [[Olanda]] ed in [[Germania]].
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
Le prime produzioni che possiamo catalogare come hardstyle nascono proprio in questi anni in [[Olanda]] in contemporanea con la [[Germania]], dove i [[DJ]], che prima proponevano Hardcore e Oldschool, cominciano a proporre questa ulteriore evoluzione che si differenziava proprio per la lentezza dei battiti, che la rendeva similare alla [[techno]]/[[Trance (musica)|trance]].
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
In [[Germania]] Si Possono trovare i veri precursori del genere hardstyle,fra questi Possiamo Citare [[Warmduscher]], [[Hennes & Cold]] (in seguito il solo Cold, vero nome Kai Winter produrrà con lo pseudonimo [[Derb]]) o gli artisti più tendenti verso l'[[Hard trance]] come [[Scot Project]], [[Cosmic gate]], [[Kai Tracid]] e [[A.s.y.s.]] Questi Ultimi Due sulla nota etichetta [[Tracid Traxx]]
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
Degni di menzione per la musica tedesca sono [[Gary D]], [[Arne LII]], [[Dj Mirko Milano]], [[Blutonium Boy]] e i famosissimi [[Brooklyn Bounce]]
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
Per La [[Svizzera]] i Nomi Da Ricordare sono quelli di [[Max B. Grant]] che ha partecipato al [[Qlimax]] Nel 2003 e il produttore [[Philippe Rochard]]
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
In Italia il primo esempio di musica techno hardstyle è il singolo creato da [[Zenith]] vs. [[Avex]] intitolato ''[[I'm Your Deejay]]'', uscito nella primavera del [[2001]] sotto [[etichetta musicale]] [[Trance Communications Records]]. Di Particolare rilievo nello stesso periodo le produzioni dell'etichetta [[Sigma Records]] fondata da [[Jimmy the Sound]], [[Super Marco May]] e [[Yago The Dominator]] e tutte Le produzioni del team [[Saifam Records]] capitanate da [[Technoboy]] alias Cristiano Giusberti e [[Tuneboy]] alias Antonio Donà. Djs come [[Daniele Mondello]], [[Vortex]], [[Davide Sonar & Julian Dj]], [[Trance Generator]], [[Bruno Power]], [[Killer Faber]], [[Ginger]], Air Teo, Raf Enjoy e altri, han contribuito all'espansione del genere in modo fondamentale.
 
== Produzione cantieristica ==
In Olanda molti disc jockey Hardcore tra cui [[The Prophet (disc jockey)|The Prophet]], [[Dj Isaac]], [[Zany]], [[Lady Dana]], [[Dj Luna]], [[Pavo]], [[Dj Pila]], [[Beholder & Balistic]] (nomi hardstyle dei noti dj Hardcore [[Neophyte]] e Panic), cominciano a produrre e proporre a mano a mano questi dischi innovativi che per certi versi erano ancora inizialmente molto vicini alla musica suonata finora, mentre il movimento [[Gabber (musica)|gabber]] e oldschool stava perdendo colpi in favore di nuove tendenze hardcore [[Mainstyle]]
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
Pur essendo nata da grosse influenze [[Techno hardcore|hardcore]], l'hardstyle si differenzia molto.
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
Con tendenze hardcore ormai divise tra [[Mainstyle|main]] e [[Industrial hardcore|industrial]], l'hardstyle ha invece mantenuto negli anni una ritmica meno veloce (150 bpm), con un buon spazio a melodie avvolgenti e particolarmente potenti e orecchiabili che vorrebbero ricordare la vecchia [[Techno#Hard techno|hard techno]] e [[hard trance]], ma con melodie molto meno elaborate.
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|-
| || tonn. || tonn.
|-
| 1908 || 1446 || 600
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
L'Italia vanta attualmente molti famosi produttori hardstyle a livello mondiale come [[Zatox]], [[DJ Tatanka|Tatanka]], [[Wild Motherfuckers]], [[TNT]], [[Technoboy]], [[Activator]], [[Tuneboy]], [[The R3belz]], [[Francesco Zeta]], [[Stephanie]], [[Kronos]], [[Raxtor]], [[Drone]], [[Typhoon]] e molti altri che producono sulle migliori etichette discografice italiane hardstyle: [[Unite]], [[Activa]], [[Zanzatraxx]], [[Titanic]], [[Blq]], [[Djs United]], [[Kattiva]], [[Sigma Records|Sigma]].
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
== Sottogeneri Note==
<references/>
L'hardstyle si divide temporalmente in due categorie: la Early e il Nu-style.
La Early è la tipica hardstyle ([[2001]]-[[2004]]) del passato caratterizzata da melodie semplici fatte quasi interamente di bassi o screech e la cassa ha un suono più grasso grazie ai bassi profondi e al punch poco accentuato. I brani venivano registrati per i primi tempi, a 135 [[Battiti per minuto|bpm]], poi 140, poi 145 e 150 (circa).
 
==Bibliografia==
Il Nu-style invece è il genere dei giorni nostri, evolutosi dall'old school attorno al [[2005]]-[[2006]] dove è stato proposto per la prima volta nei grandi eventi come [[Qlimax]] e [[Sensation Black]]. È molto diverso dall'Old School pur avendone conservato certe caratteristiche come gli [[screech]] tipici di intro e outro nelle canzoni, anche se più forti e accentuati, e la tipologia di cassa che alcuni producer ancora usano in alcuni brani.
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
I kick sono molto più distorti e compressi rispetto al passato, vengono usati tipici ''lead'' [[dance]] e [[trance (musica)|trance]], più complessi del mondo dance ma meno di quello trance, in più vengono usate molto nella parte che tende verso il ritornello principale parti cantate e/o assoli di piano o violini. La velocità in serata varia da 150 a 155 bpm.
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
Nell'ultimo periodo si è vissuto un ulteriore cambiamento in questo genere musicale, con la creazione di due sottogeneri di essa.
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==Voci correlate==
Il primo, caratterizzato da un uso di melodie più euforiche e l'incremento dell'uso dei vocal, chiamato per l'appunto EUPHORIC, che ha come principali esponenti [[Wildstylez]], [[ Brennan Heart]], [[Headhunterz]], [[Code Black]], [[Neilio]], [[ D-Block & S-Te-Fan]], [[Coone]], [[Atmozfears]].
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
==Collegamenti esterni==
Il secondo, portato avanti da artisti come Radical Redemption, B-Front, Crypsis, Ran-D & Adaro (che insieme formano i Gunz 4 Hire), [[E-Force]], [[High Voltage]] (alter-ego del dj [[techno hardcore|hardcore]] [[Nosferatu]]), The R3belz, Delete, Titan, Dj Thera (conosciuto ai tempi come [[Brennan& Heart|Brennan Heart]],in coppia con [[Brennan Heart]]), è la cosiddetta "Rawstyle". In questo genere musicale prevalgono melodie più cupe, l'uso massiccio di screech e kick metallici rispetto al resto del genere.
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
== Eventi ==
{{Portale|trasporti}}
I più famosi sono soprattutto il [[Qlimax]], che si tiene ogni anno in Olanda, e il [[Defqon.1]] (di cui dal 2009 vi è una edizione ogni anno anche in [[Australia]]) che ogni anno attirano decine di migliaia di appassionati al genere provenienti da ogni parte del mondo. Di minore importanza, ma comunque sempre rilevanti sono: Hard Bass, Reverze, Intents Festival, The Qontinent, Q-Base, Decibel Outdoor Festival, Thrillogy e Bassleader.
 
[[Categoria:Cantieri navali dell'Impero Austro-Ungarico]]
In Italia, sono diverse le organizzazioni che creano eventi di grossa portata ed in particolare le più importanti sono: [[Shock]], [[Insound]], [[Dorian Gray]], Hypnosis, Sonic Solution, [[Dylan]]. I Festival più importanti sono [[E-Mission]] e [[Legend Summer Festival]].
[[Categoria:Cantieri navali italiani|Cantiere Navale Triestino]]
 
[[Categoria:Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
Forte è il seguito che da anni nel centro italia trascina moltissimi giovani con l'intramontabile staff della discoteca Cyborg sempre presente con eventi di altissimo livello con artisti internazionali e lo storico team resident Max Ricci, Andrea Mnemonic, Alex P, Dj Slam, Simone Siscard.
 
 
{{Techno}}
{{Hardcore}}
 
[[Categoria:Generi musicali techno hardcore]]