Lauro Gazzolo e Cantiere Navale Triestino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:CantiereNavaleTriestino.jpg|thumb|right|Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914).]]
{{Bio
[[File:VaroTergestea.jpg|thumb|right|Varo del piroscafo da carico "Tergestea" al Cantiere Navale Triestino(16 giugno 1911).]]
|Nome = Lauro
Il '''Cantiere Navale Triestino''' è stato fondato nel [[1907]] a [[Monfalcone]], allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di [[Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone]].
|Cognome = Gazzolo
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Ilario Gazzolo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nervi
|LuogoNascitaLink = Nervi (quartiere di Genova)
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
|AnnoMorte = 1970
|NoteMorte = <ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0133_01_1970_0211_0008_6478582/ Articolo de [[La Stampa]] del 4 ottobre 1970]</ref>
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine=Cenadellebeffe-1941-Gazzolo.png
|DimImmagine=
|Didascalia=Lauro Gazzolo, a sinistra, insieme a [[Osvaldo Valenti]] nel film ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' ([[1941]])
}} È padre degli attori [[Nando Gazzolo]] e [[Virginio Gazzolo]].
 
==Biografia Storia ==
Progettato e finanziato dalla [[Cosulich (famiglia)|famiglia Cosulich]], proprietaria di una compagnia di navigazione, il cantiere venne ufficialmente inaugurato il 3 aprile [[1908]].
[[File:Quattropassifralenuvole-1942-Gazzolo.png|thumb|left|Gazzolo, al centro, nel film ''[[4 passi fra le nuvole]]'' ([[1942]])]]
La famiglia Cosulich originaria di [[Lussinpiccolo]] aveva dato inizio alla propria attività armatoriale nel [[1857]] e nel [[1890]] trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel [[1903]] la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il [[America del Nord|Nord]] e il [[Sud America]].
 
Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il cantiere aveva costruito diverse navi, sia mercantili che militari, tra cui l'incrociatore ''[[SMS Saida|Saida]]'' per la [[k.u.k. Kriegsmarine]], la [[marina militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Allo scoppio della guerra tra Italia e Austria nel 1915 la forza lavoro, in gran parte italiana, abbandonò il cantiere, mentre il sito stesso era troppo vicino alla linea del fronte per continuare ad operare. Venne occupato dal [[Regio Esercito]] l'8 giugno [[1915]], diventando obiettivo dei cannoni austriaci da luglio a settembre 1915, durante le varie battaglie dell'Isonzo. La società però continuò a funzionare, utilizzando impianti avuti in prestito dalla DDSG a [[Budapest]] e l'Arsenale Navale di [[Pola]]. Durante la guerra vennero costruiti dei [[sommergibile|sommergibili]], tra cui diversi della classe U-27.
===Cinema===
Dopo aver lavorato nel [[teatro dialettale]] [[Genova|genovese]] e, successivamente, in compagnie di importanza nazionale, esordisce nel cinema nel [[1938]] con ''[[Il documento]]'', film girato da [[Mario Camerini]], e prosegue interpretando moltissimi ruoli da caratterista dal dopoguerra fino agli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
Terminato il conflitto, con il passaggio di Trieste al [[Regno d'Italia]] la compagnia assunse la denominazione "Cosulich Società Triestina di Navigazione".
Il suo volto spigoloso, il naso pronunciato e la voce gracchiante ne fanno una figura immediatamente riconoscibile, che verrà utilizzata da molti registi in un cliché di personaggio invadente, saccente e curioso, che si ripete in svariate pellicole dal drammatico alla commedia brillante, dal sentimentale al film in costume.
 
I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò ad essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nel 1923 vennero aperte a Monfalcone dalla Cosulich anche le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della [[Società Italiana Servizi Aerei]] (SISA).
Tra i ruoli da lui interpretati sono da ricordare quello del Trinca in ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' ([[1941]]) e quello del controllore pignolo in ''[[4 passi fra le nuvole]]'' ([[1942]]), entrambi diretti da [[Alessandro Blasetti]], e quello dell'incisore della [[Zecca (moneta)|Zecca]] che, in punto di morte, rivela a [[Totò]] un interessante segreto in ''[[La banda degli onesti]]'' ([[1956]], [[Camillo Mastrocinque]]).
 
Nei primi mesi del [[1928]] la [[Banca Commerciale Italiana]] cedette il pacchetto azionario del [[Lloyd triestino di navigazione]] alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del [[Italia Marittima|Lloyd Triestino]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] la Cosulich Line ed il Lloyd Triestino, per ordine del Governo, sarebbero confluite nella società [[Italia - Società di Navigazione|Italia Flotte Riunite]] il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la [[Finmare]].
===Doppiaggio===
[[File:Gazzolo51.jpg|thumb|upright=1.3|Lauro Gazzolo durante una sessione di doppiaggio nel 1951]]
Contemporaneamente si dedica al [[doppiaggio]] come componente della C.D.C. ([[Cooperativa Doppiatori Cinematografici]]), prestando la voce a numerosi attori quali [[Gary Cooper]] in ''[[La conquista del West (film 1936)|La conquista del West]]'' di [[Cecil B. De Mille]] ([[1936]]), [[Peter Lorre]] in ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' (1942), [[Charlie Chaplin]] in ''[[Monsieur Verdoux]]'' ([[1946]]), [[Spencer Tracy]] in ''[[Il vecchio e il mare (film)|Il vecchio e il mare]]'' ([[1958]]).
 
Nel 1929 il Cantiere Navale Triestino si è fuso con un'altra società di cantieristica navale italiana, lo Stabilimento Tecnico Triestino per formare la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] (CRDA).
Si specializza nella voce dei vecchietti dei film [[western]], in particolare dell'attore [[Walter Brennan]], che doppia in numerose interpretazioni (basti citare, per tutte, quelle di ''[[Sfida infernale]]'' ([[1947]]) e di ''[[Un dollaro d'onore]]'' ([[1959]]).
 
Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici ''[[Saturnia (transatlantico)|Saturnia]]'' (1925) e ''[[Vulcania]]'' (1926).
Presta la sua voce anche all'attore [[Joseph Egger]] nei primi due film della [[Trilogia del dollaro]] di [[Sergio Leone]]: ''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) e ''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965).
 
== Produzione cantieristica ==
Doppia anche i seguenti film di [[Walt Disney]]: Mammolo in [[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaveve e i sette nani]] (doppiaggio del [[1938]]), Jim Corvo in [[Dumbo]], Bianconiglio in [[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel paese delle meraviglie]], il [[cane]] Whisky in [[Lilli e il vagabondo]] (doppiaggio del [[1955]] che ritroviamo nel [[DVD]] del [[2006]] nonostante il film sia stato ridoppiato nel [[1997]]), il [[Barbone (cane)|barboncino]] ne [[La carica dei 101]], il [[Asio otus|gufo]] Anacleto ne [[La spada nella roccia]], il [[coniglio]] Tappo in [[Winnie Pooh]] (ridoppiato nel [[1997]] insieme agli altri episodi del film ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]''), e l'Amico Gufo in [[Bambi]] nella riedizione del [[1968]].
;Produzione del Cantiere Navale Triestino<ref name = "ReferenceA">Die Wehrmacht der Monarchie, Wien 1914.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || Stazza lorda navi varate || Consumo di acciaio
|-
| || tonn. || tonn.
|-
| 1908 || 1446 || 600
|-
| 1909 || 6722 || 2890
|-
| 1910 || 3637 || 1570
|-
| 1911 || 17815 || 7580
|-
| 1912 || 22534 || 12100
|-
| 1913 || 32405 || 19100
|}
 
== Lavoratori impiegati nel cantiere ==
Alcuni credono che quest'ultimo sia stato il suo ultimo doppiaggio, in quanto l'attore aveva diradato la propria attività ed è venuto a mancare due anni dopo, nel [[1970]], ma in realtà c'è il secondo episodio di ''Winnie Pooh'', [[Troppo vento per Winny Puh]], in cui ancora una volta dà la voce a Tappo proprio nell'anno del suo decesso (il cortometraggio arrivò in ritardo in Italia).
;Numero di lavoratori impiegati nel cantiere<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Anno || numero lavoratori
|-
| 1908 || 400
|-
| 1909 || 800
|-
| 1910 || 650
|-
| 1911 || 1600
|-
| 1912 || 1800
|-
| 1913 || 2350
|-
| 1914 (marzo) || 2600
|}
 
==Note==
Per quanto riguarda i film della Disney live-action, Gazzolo ha interpretato Mr Dawes figlio ([[Arthur Malet]]) in [[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]] e molti altri personaggi
<references/>
 
Con il collega [[Carlo Romano]] doppia inoltre tutta la serie di film di [[Gianni e Pinotto]]: Gazzolo crea la voce di Gianni ([[Bud Abbott]]), Romano quella di Pinotto ([[Lou Costello]]).
 
Nel corso della lunga carriera, ha lavorato anche alla radio e in televisione prendendo parte ad alcuni [[Sceneggiato televisivo|sceneggiati]], tra cui va ricordato ''[[Il caso Maurizius (sceneggiato televisivo)|Il caso Maurizius]]'' ([[1961]]), diretto da [[Anton Giulio Majano]].
 
I figli [[Nando Gazzolo|Nando]] e [[Virginio Gazzolo]], nati da due differenti matrimoni, hanno seguito le sue orme lavorando come attori, il primo soprattutto in televisione, il secondo soprattutto in teatro.
 
==Altri doppiaggi==
===Film cinema===
*'''[[Ian Wolfe]]''' in ''[[Sette spose per sette fratelli]]''
*'''[[Arthur Malet]]''' in ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]''
*'''[[Marcello Pagliero]]''' in ''[[Roma città aperta]]''
*'''[[John Williams (attore)|John Williams]]''' in ''[[Caccia al ladro]]''
*'''[[Peter Lorre]]''' in ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', ''[[L'idolo cinese (film)|L'idolo cinese]]'', ''[[L'angelo nero (film 1946)|L'angelo nero]]''
*'''[[Ned Wever]]''' in ''[[Anatomia di un omicidio]]''
*'''[[H.B. Warner]]''' in ''[[La vita è meravigliosa]]''
*'''[[Alan Napier]]''' in ''[[Il cacciatore del Missouri]]'',
 
===Film d'animazione===
*Grillo Parlante in ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]''
*Scottie in ''[[La carica dei cento e uno]]''
*Whisky in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (ed. [[1955]])
*Anacleto in ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]''
*Amico Gufo in ''[[Bambi]]'' (ed. [[1968]])
*Bianconiglio in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel paese delle meraviglie]]''
*Jim Crow in ''[[Dumbo - L'elefante volante]]''
*Mammolo in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (ed.[[1938]])
*Giac in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]''
 
=== Cortometraggi ===
* Pippo in No Smoking ([[1951]])
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Ai vostri ordini, signora...]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1938]])
* ''[[Cose dell'altro mondo (film 1939)|Cose dell'altro mondo]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1939]])
* ''[[Montevergine (film)|Montevergine]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] ([[1939]])
* ''[[Il documento]]'', regia di [[Mario Camerini]] ([[1939]])
* ''[[Assenza ingiustificata]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1939)
* ''[[Io, suo padre]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1939]])
* ''[[Scandalo per bene]]'', regia di [[Esodo Pratelli]] ([[1940]])
* ''[[Melodie eterne]]'' , regia di [[Carmine Gallone]] ([[1940]])
* ''[[Il segreto di Villa Paradiso]]'', regia di [[Domenico Gambino]] ([[1940]])
* ''[[Leggenda azzurra]]'' , regia di [[Giuseppe Guarino (regista)|Giuseppe Guarino]] ([[1940]])
* ''[[Mare (film)|Mare]]'' di [[Mario Baffico]] (1940)
* ''[[L'ispettore Vargas]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] ([[1940]])
* ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] ([[1941]])
* ''[[Con le donne non si scherza]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] ([[1941]])
* ''[[La pantera nera]]'', regia di [[Domenico Gambino]] ([[1942]])
* ''[[La Gorgona (film 1942)|La Gorgona]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1942]])
* ''[[4 passi fra le nuvole]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1942)
* ''[[Fari nella nebbia]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1942)
* ''[[Soltanto un bacio]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1942)
* ''[[Incontri di notte]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1942]])
* ''[[Accadde a Damasco]]'', regia di [[Primo Zeglio]] ([[1943]])
* ''[[L'ultima carrozzella]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1943]])
* ''[[Cortocircuito (film)|Cortocircuito]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] ([[1943]])
* ''[[Vietato ai minorenni]]'', regia di [[Mario Massa (regista)|Mario Massa]] ([[1944]])
* ''[[L'innocente Casimiro]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] ([[1945]])
* ''[[Abbasso la miseria!]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1945)
* ''[[Biraghin]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1946]])
* ''[[Abbasso la ricchezza!]]'', regia di Gennaro Righelli (1946)
* ''[[Le modelle di via Margutta]]'', regia di [[Giuseppe Maria Scotese]] ([[1946]])
* ''[[Preludio d'amore]]'', regia di [[Giovanni Paolucci]] ([[1946]])
* ''[[Il mondo vuole così]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1946)
* ''[[Vogliamoci bene!]]'', regia di [[Paolo William Tamburella]] ([[1949]])
* ''[[Prima comunione (film)|Prima comunione]]'', di [[Alessandro Blasetti]] ([[1950]])
* ''[[Alina (film)|Alina]]'', regia di [[Giorgio Pàstina]] (1950)
* ''[[Strano appuntamento]]'', regia di [[Dezsö Ákos Hamza]] (1950)
* ''[[Domani è troppo tardi]]'', regia di [[Léonide Moguy]] (1950)
* ''[[Bellezze a Capri]]'', regia di [[Luigi Capuano]] e [[Adelchi Bianchi]] ([[1951]])
* ''[[Fiamme sulla laguna]]'', regia di [[Giuseppe Maria Scotese]] ([[1951]])
* ''[[Canzone di primavera]]'', regia di [[Mario Costa]] ([[1951]])
* ''[[Ha da venì... don Calogero]]'' di [[Vittorio Vassarotti]] (1951)
* ''[[Il tallone d'Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]], [[Ruggero Maccari]] ([[1952]])
* ''[[La donna che inventò l'amore]]'' di [[Ferruccio Cerio]] (1952)
* ''[[Il romanzo della mia vita]]'' di [[Lionello De Felice]] (1952)
* ''[[Sul ponte dei sospiri]]'', regia di [[Antonio Leonviola]] ([[1952]])
* ''[[Riscatto]]'', regia di [[Marino Girolami]] ([[1953]])
* ''[[Amanti del passato]]'', regia di [[Adelchi Bianchi]] (1953)
* ''[[Casa Ricordi (film 1954)|Casa Ricordi]]'' di [[Carmine Gallone]] ([[1954]])
* ''[[Il delitto perfetto]]'', di [[Alfred Hitchcock]], 1954
* ''[[Pellegrini d'amore]]'', regia di [[Andrea Forzano]] ([[1954]])
* ''[[I miliardari]]'' di [[Guido Malatesta]] (1956)
* ''[[La banda degli onesti]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]])
* ''[[Psicanalista per signora]]'' (''Le confident de ces dames''), regia di [[Jean Boyer]] ([[1959]])
* ''[[I tartassati]]'', regia di [[Steno]] ([[1959]])
* ''[[Costantino il Grande (film)|Costantino il Grande]]'', regia di [[Lionello De Felice]] ([[1960]])
* ''[[Un figlio d'oggi]]'', regia di [[Marino Girolami]] e [[Domenico Graziano]] ([[1961]])
 
==Prosa radiofonica Rai==
*''[[Displaced persons]]'', di [[Vito Blasi]], con [[Tino Buazzelli]], Lauro Gazzolo, [[Carlo Romano]], [[Ubaldo Lay]], [[Manlio Busoni]], [[Mario Colli]], [[Augusto Mastrantoni]], regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], [[1951]],
*''[[Le dame e gli ussari]]'' , di [[Aleksander Fredro]], con [[Annibale Ninchi]], Lauro Gazzolo, [[Antonio Pierfederici]], [[Renato Cominetti]], [[Olga Vittoria Gentili]], [[Rina Franchetti]], [[Maria Teresa Rovee]], [[Edmonda Aldini]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], mercoledì 5 ottobre [[1955]], terzo programma ore 22,05.
 
==Prosa televisiva RAI==
*''Il lupo'', commedia con [[Tonino Pierfederici]], Lauro Gazzolo, [[Laura Carli]], [[Luisa Rossi]], [[Tullio Carminati]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 2 febbraio [[1956]].
*''Lo sbaglio di essere vivo'', con [[Nino Besozzi]], [[Simona Sorlisi]], [[Mario Colli]], Lauro Gazzolo, [[Germana Paolieri]], [[Itala Martini]], [[Giuliana Riviera]], [[Armando Benetti]], [[Carlo Ratti]], [[Wilma Casagrande]], regia di [[Alberto Gagliardelli]], trasmessa il 16 marzo [[1956]].
*''Il serpente a sonagli'', con [[Adriana Vianello]], [[Luciana Paluzzi]], [[Maresa Gallo]], Lauro Gazzolo, [[Giovanni Cimara]], [[Aldo Bufi Landi]], [[Alfredo Varelli]], [[Arturo Bragaglia]], [[Wanda Capodaglio]], [[Rina Franchetti]], [[Mario Maldesi]], [[Carlo D'Angelo]], [[Wandisa Guida]], [[Ilaria Occhini]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 19 ottobre [[1956]].
*''La foresta pietrificata'', con [[Aroldo Tieri]], [[Alberto Lupo]], [[Ivo Garrani]], [[Milly Vitale]], [[Michele Malaspina]], [[Livio Lorenzon]], [[Edoardo Toniolo]], [[Evi Maltagliati]], Lauro Gazzolo, [[Vittoria Di Silverio]], [[Leonardo Bragaglia]], [[Enrico Ostermann]], regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], trasmessa il 15 febbraio [[1957]].
 
==Bibliografia==
*Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
*Le [[Teche Rai]], la prosa televisiva 1954/2006
*{{cita libro | cognome= Fornasir | nome=Dante | titolo=Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di Monfalcone | editore=Tip. L. Smolars e Nipote|città=Trieste | anno=1938 }}
*Il [[Radiocorriere]],
*{{cita libro | cognome=Martinuzzi | nome=Matteo | titolo=Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone | editore=Fincantieri |città=Trieste | anno=2008 }}
*{{cita web|http://www.gwpda.org/naval/ahsubs.htm|Sieche article on Austro-Hungarian U-boats}}
* Conway's ''All the World's Fighting ships 1922-1946'' (1980) ISBN 0-85177-146-7
 
==NoteVoci correlate==
* [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
<references/>
* [[Cantiere navale di Monfalcone]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.archeologiaindustriale.it/ |2=Sito Archeologia Industriale |accesso=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304025529/http://www.archeologiaindustriale.it/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
* {{dopp|voci|vocilgaz}}
* {{calliopea}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisionetrasporti}}
 
[[Categoria:AttoriCantieri teatralinavali italianidell'Impero Austro-Ungarico]]
[[Categoria:AttoriCantieri legatinavali aitaliani|Cantiere GenovaNavale Triestino]]
[[Categoria:NatiCantieri aRiuniti Genovadell'Adriatico]]