Amelia (medicina) e Pineville (Kentucky): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Infobox Malattia}} e {{Infobox Tumore}}
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kentucky}}
{{Disclaimer medico}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox malattia
|Nome =Amelia Pineville
|Nome ufficiale = {{en}} Pineville, Kentucky
|Immagine=
|Panorama = Pineville, KY spring.jpg
|Didascalia =
|ICD9={{ICD9|xxx}}
|Bandiera =
|ICD10={{ICD9|755.21}}, {{ICD9|755.31}}, {{ICD9|755.4}}
|Stemma =
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Stato = USA
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Kentucky
|Divisione amm grado 2 = Bell
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Bell (Kentucky)
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 4.5
|Acque interne = 0.3
|Note superficie =
|Abitanti = 1732
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Fuso orario = -6
|Mappa = KYMap-doton-Pineville.PNG
|Didascalia mappa = Localizzazione in Kentucky
}}
'''Pineville''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Kentucky]], nella [[Contea di Bell (Kentucky)|contea di Bell]], della quale è il capoluogo.
Con il termine medico di '''amelìa''' si indica l'[[agenesia]] di uno o più [[Arto|arti]]. Amelìa è il termine originale che può essere modificato a seconda del numero degli arti mancanti (ad esempio la tetramelia è la mancanza di tutti e quattro gli arti).<ref name="Krahn">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Krahn M, Julia S, Sigaudy S, Liprandi A, Bernard R, Gonnet K, Heuertz S, Bonaventure J, Chau C, Fredouille C, Levy N, Philip N. | autorelink = | anno = [[2005]]| mese = dicembre| titolo = Tetra-amelia and lung aplasia syndrome: report of a new family and exclusion of candidate genes.| rivista =Clin Genet. | volume =68 | pagine =| doi = |}}</ref>
 
== EtimologiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://kentucky.gov/Pages/home.aspx|Sito web ufficiale dello Stato del Kentucky|lingua=en}}
La parola deriva dal [[lingua greca|greco]] "a" (senza) e "μέλος" (arto).
 
{{Controllo di autorità}}
== Epidemiologia ==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
Alcuni studi hanno dimostrato la sua bassa incidenza (0,15 per 10.000 nati vivi), e il sesso più colpito è quello femminile,<ref name="Frías">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Martínez-Frías ML, Bermejo E, Aparicio P, Blanco M, Burón E, Cuevas L, Espinosa MJ, Fondevilla J, Gallo M, Hernández F, Marco JJ, Martínez S, Morales MC, Mújica I, Paisán L, Valdivia L. | autorelink = | anno = [[1997]]| mese = dicembre| titolo =Amelia: analysis of its epidemiological and clinical characteristics.| rivista =Am J Med Genet. | volume = 73| pagine =| doi = |}}</ref> mentre gli arti mancanti sono in egual misura quelli superiori e quelli inferiori.<ref name="Froster">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Froster-Iskenius UG, Baird PA. | autorelink = | anno = [[1990]]| mese =gennaio | titolo =Amelia: incidence and associated defects in a large population.| rivista =Teratology. | volume = 41| pagine =| doi = |}}</ref>
 
[[Categoria:PediatriaComuni del Kentucky]]
== Eziologia ==
La causa è un mancato sviluppo dell'arto (o arti) durante la quarta settimana di gestazione, legata ad un'anomalia dello [[embriologia umana#Sviluppo|sviluppo embrionale]].<ref>Pawlowitzki IH, Cenani A, Frischibier HJ. Autosomal monosomy (45, XX, C–) in a human embryo with total amelia and further malformations. Clin Genet 4:193–202, 1973</ref> In passato è stato riscontrato che la somministrazione alla madre di [[talidomide]] provocava tale malformazione nel nascituro.<ref name="KAN">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =KAN Y, SEKINE H. | autorelink = | anno = [[1963]]| mese =novembre | titolo = Case of Total amelia Thought to be due to Thalidomide| rivista =Nippon Sanka Fujinka Gakkai Zasshi. | volume =15 | pagine =1267-1274.| doi = |}}</ref>
 
== Esami ==
La presenza di amelìe si esclude mediante [[ecografia]] effettuabile intorno alla decima settimana di [[gravidanza]].<ref name="Megier">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Megier P, Esperandieu O, Martin JG, Desroches A. | autorelink = | anno = [[2002]]| mese = settembre| titolo = Three-dimensional ultrasound in the diagnosis of left upper limb amelia and right upper limb deficiency at 10 weeks' gestation.| rivista =Ultrasound Obstet Gynecol. | volume = 20| pagine =303-304| doi = |}}</ref>
 
== Patologie correlate==
Con la presenza dell'amelìa possono associarsi alcune altre malformazioni come l'[[ipoplasia]] renale,<ref name="Pierri">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Pierri NB, Lecora M, Passariello A, Scala I, Andria G. | autorelink = | anno = [[2000]]| mese =marzo | titolo = New case of bilateral upper limb amelia, facial clefts, and renal hypoplasia.| rivista =Am J Med Genet. | volume = 91| pagine =| doi = |}}</ref> e [[atresia anale]].<ref name="Lurie">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Lurie IW. | autorelink = | anno = [[2000]]| mese = gennaio| titolo =Association of amelia and anal atresia is separate from VACTERL association.| rivista =Clin Dysmorphol. | volume =9 | pagine =71| doi = |}}</ref>Spesso le varie malformazioni sono dovute alla delezione di un unico gene e per questo si parla di [[sindrome]].<ref name="Higgins">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Morey MA, Higgins RR. | autorelink = | anno = [[1990]]| mese =gennaio | titolo =Ectro-amelia syndrome associated with an interstitial deletion of 7q| rivista =Am J Med Genet. | volume = 35| pagine =95-99.| doi = |}}</ref>
 
== In [[psicologia]] ==
Con lo stesso termine si intende anche l'[[apatia]], sintomo di alcune forme di psicosi.
 
== In [[veterinaria]] ==
L'anomalia si riscontra anche in altre specie animali.<ref name="Ruble">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Ruble R, Silverman S, Pisenti J, Wakenell P. | autorelink = | anno = [[2002]]| mese =ottobre | titolo = Amelia/ectromelia in association with scoliosis in three commercial layer hens (Gallus gallus forma domestica).| rivista =Avian Pathol. | volume = 31| pagine =| doi = |}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}
 
==Voci correlate==
* [[Agenesia]]
* [[Atresia]]
* [[Ipoplasia]]
* [[Malformazione]]
 
[[Categoria:Pediatria]]
{{Portale|medicina}}
 
[[en:Amelia (birth defect)]]
[[es:Amelia (malformación)]]
[[kk:Амелия]]
[[pl:Amelia (medycyna)]]
[[pt:Amelia (doença)]]