Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
Bot: Notifico l'unverified
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Manolo
|Cognome = Da Rold
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belluno
|GiornoMeseNascita = 17 gennaio
|AnnoNascita = 1976
|NoteNascita = <ref>[http://www.manolodarold.com/ Sito personale]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = compositore
|Epoca = 2000
|Attività2 = direttore di coro
|Attività3 = organista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
Dopo gli studi pianistici presso la sua città natale si è diplomato in [[organo (strumento musicale)|organo]] e composizione organistica al Conservatorio di [[Castelfranco Veneto]] e in [[Musica sacra|Musica Sacra]] presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode; si è dedicato alla direzione corale e composizione studiando con prestigiosi nomi internazionali come [[Gary Graden]], [[Stojan Kuret]], [[Javier Busto]], [[Giorgio Kirschner]], [[Gianmartino Durighello]], [[Carlo Pavese]], [[Maurizio Ciampi]] e molti altri.
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 18:36, 27 dic 2011 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Dirige dal 1998 la [[Corale zumellese|Corale Zumellese]]<ref>[http://coralezumellese.it/ Corale Zumellese]</ref> di [[Mel]] luogo in cui risiede attualmente. Alla guida della Corale Zumellese ha effettuato concerti e partecipato a festival internazionali in tutta Europa e in sud America, è risultato vincitore per due volte (41° e 47 edizione)<ref>[http://www.vittorioveneto.gov.it/home/tematiche/vivere/musica/cnc.html Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto]</ref> del [[Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto |Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto "Città della Vittoria"]], aggiudicandosi anche il premio speciale come miglior direttore e ambedue le volte il premio ASAC. Detentore del leone di vetro come vincitore del [[Festival della coralità veneta|Gran Premio della Coralità Veneta]] nel 2014, Vincitore inoltre del Gran premio Marcacci di [[Teramo]] nel 2009 e dei concorsi della Valle d'Aosta (Gressan) 2003 e Biella 2004. Ha ottenuto il terzo premio nella categoria a programma libero nel 2005 al Concorso Internazionale “[[Cesare Augusto Seghizzi]]” di [[Gorizia]].
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Giampa.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 19:30, 4 gen 2012 (CET)
 
È direttore e fondatore nel 1999 del Coro di Voci Bianche “[[Roberto Goitre]]” di Mel con cui svolge un'intensa attività artistica.
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Cozza.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 19:42, 4 gen 2012 (CET)
 
Ha eseguto in prima assoluta opere di [[Ivo Antognini]], [[Javier Busto]], [[Piero Caraba]], [[Sandro Filippi]], [[Battista Pradal]], [[Giorgio Susana]], [[Andrea Basevi]].
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Quadricz.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 20:00, 4 gen 2012 (CET)
 
È direttore e fondatore nel 2013 del coro maschile “Melos” con cui esegue elaborazioni di autori contemporanei di canti popolari provenienti dalla tradizione arcaica.
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Sirignano.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 20:00, 4 gen 2012 (CET)
 
È stato docente presso il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera<ref>[http://www.conservatoriomatera.it/profile.php?id=3&idp=1171 pagina personale Conservatorio di Matera]</ref> è docente di Musica d'insieme vocale e repertorio corale al conservatorio di Ferrara, è membro della commissione artistica dell'ASAC<ref>[http://www.asac-cori.it/layout/set/print/content/view/full/84 ASAC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160817050906/http://www.asac-cori.it/layout/set/print/content/view/full/84 |data=17 agosto 2016 }}</ref>, viene spesso chiamato come docente a corsi di perfezionamento sulla tecnica di direzione e come specialista sul repertorio corale contemporaneo.
 
Membro dell'ACDA (USA) è stato invitato a parlare della sua musica negli Stati Uniti, paese in cui molte compagini corali eseguono i suoi lavori.<ref>{{Cita web|url=http://www.choirplace.com/videos/6656/sweet-by-manolo-da-rold%20Coro%20Wheaton%20College%20esegue%20Sweet%20di%20Manolo%20Da%20Rold|titolo=Sweet by Manolo Da Rold - ChoirPlace|sito=www.choirplace.com|accesso=2016-06-30}}</ref>
 
Ha collaborato con l'[[Istituto Universitario Salesiano Venezia|Università IUSVE di Venezia]] e con l'[[Università degli Studi della Basilicata]] come esperto di didattica legata all'[[etnomusicologia]].
 
Esperto di etnomusicologia si è dedicato allo studio e alla catalogazione di [[canto popolare|melodie arcaiche]] provenienti dalla tradizione orale raccolte nell'area veneta e pubblicando elaborazioni corali per vari organici prendendo spunto da questo materiale tematico.
 
Dal 1998 è direttore artistico della [[Rassegna internazionale di canto corale di Mel]].
 
== Produzione musicale ==
 
La sua produzione verte maggiormente sulla [[musica corale]], attualmente pubblica con Alliance Music Pubblications (USA),<ref>[http://www.alliancemusic.com/peopledetails.cfm?iPeopleID=173 Alliance Music publications]</ref> Ut Orpheus<ref>[http://www.utorpheus.com/authors.php?comp=1&author_cn=Da%20Rold,%20Manolo edizioni UT Orpheus]</ref>, Sonitus Edizioni<ref>[http://www.sonitusedizioni.com/compositori/view/16 Sonitus Edizioni]</ref>, Edizioni Musicali Europee, Feniarco e ASAC.
 
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a concorsi di composizione sia in Italia che all'estero.
Ha collaborato come compositore per molti anni con la storica rivista di musica corale e didattica "La Cartellina" e con numerose istituzioni musicali come la [[Società del Quartetto di Vicenza]], [[Poesia in canto]], [[Edizioni Corali]], la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], [[Feniarco]] e ha scritto su commissione e dedicato partiture a numerosi cori tra cui il Coro Vesna di Mosca,<ref>[http://www.choirplace.com/videos/1551/vesna-il-garda-in-coro-price-concert-laudate-dominum-m4v Laudate Dominum - Da Rold coro Vesna di Mosca]</ref> Il Pilgrim mission choir di Seoul, il coro Magerit di Madrid, il [[Coro Città di Roma]], [[Coro La Rupe]] di Quincinetto [[Cantori di Santomio]], il coro La Stele di Roverè e molti altri.
In collaborazione con il compositore [[Sandro Filippi]] ha pubblicato ".. e nell'aria si sentiva” raccolta di elaborazioni di melodie popolari per coro virile a tre e quattro voci.
Ha pubblicato "Storie" volume di composizioni per [[coro di voci bianche]] a cappella e con accompagnamento pianistico.
 
Tra i suoi brani più eseguiti vi sono "Vi Adoro"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Boris Vidovic|data=2015-03-30|titolo=Manolo Da Rold: VI ADORO & Luc Jakobs: HOSANNA FILIO DAVID|accesso=2016-06-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=a1YD_Ll_40I}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=pilgrimAhn|data=2012-06-12|titolo=Pilgrim Mission Choir - "Viadoro - Manolo da Rold"|accesso=2016-06-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=IEkj-IKsUuo}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=John Richards|data=2015-02-26|titolo=UST Singers "Vi Adoro"- Manalo da Rold|accesso=2016-06-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z5WBQ_kzB5U}}</ref> per coro misto, Madrigale mille (vincitore del 4º Concorso Nazionale di composizione corale "Nella città dei Gremi" di Sassari)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gioacchinorossini.com/risultati.asp Concorso nazionale di composizione corale di Sassari] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> "Ave Maria" dedicata a [[Mauro Marchetti]] e al trentennale del Coro Città di Roma<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Rj4lNO-JQic Ave Maria Manolo Da Rold]</ref>, O Bone Jesu e O Magnum Mysterium per coro virile,Madrigale del diniego, Regina Coeli per coro femminile,
Numerose anche le sue opere didattiche tra cui si ricorda "il Ciclo dell'Acqua" per coro di bambini e [[pianoforte]],
tra le composizioni strumentali si ricordano "Alma Espagnola" per chitarra e Reckoner's trio per [[marimba]], [[vibrafono]] e [[pianoforte]]. Numerose anche le trascrizioni orchestrali e per [[organo (strumento musicale)|organo]].
 
Ha collaborato con riviste specializzate con articoli musicali e analisi di partiture di musica contemporanea.
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|musica|musica corale}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto|Da Rold Manolo]]