Michał Łasko e Kargozaran: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attilios (discussione | contributi)
Biografia: "Mika"? E' amico tuo?
 
m fatto
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{s|pallavolisti italiani}}
|colore =
{{Sportivo
|nome = Kargozaran
|Nome= Michał Łasko
|nome2 = Executives of Construction Party
|NomeCompleto= Michał Łasko
|nome3 = Kargozaran-e Sazandegi-e Iran
|Immagine= Michal_Lasko_durante_un'allenamento_estivo_a_Cuneo_nel_2006.jpg
|Sessonome4 = M
|logo =
|PaeseNascita= {{POL}}
|segretario = [[Gholamhossein Karbaschi]]
|CodiceNazione= {{ITA}}
|stato = Iran
|Passaporto=
|fondazione = 1996
|Altezza= 202
|dissoluzione =
|Peso= 99
|sede = [[Teheran]]
|Disciplina= Pallavolo
|ideologia = [[Riformisti iraniani|Rifromismo]], [[Tecnocrazia]], [[Pragmatismo]], [[Democrazia liberale]]
|Specialità=
|internazionale =
|Categoria=
|collocazione = [[centro-destra]]
|Record=
|assemblea1 =
|Ruolo= [[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|seggi1 =
|Ranking=
|testata =
|Squadra= [[File:600px Arancione e Bianco.svg|20px]] [[Jastrzębski Węgiel]]
|giovanile =
|TermineCarriera=
|colori =
|GiovaniliAnni=1997-1999
|slogan = ''Orgoglio islamico e sviluppo dell'Iran''
|GiovaniliSquadre={{Volley Treviso}}
|sito =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1999-2001|{{Volley Treviso|G}}|
|2001-2005|{{Volley Verona|G}}|
|2005-2006|{{Volley Vibo Valentia|G}}|
}}
Il '''Kargozaran''' (in [[lingua persiana|iraniano]]: ''Kargozaran-e Sazandegi-e Iran''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Executives of Construction Party'') è un [[partito politico]] [[Iran|iraniano]]. È stato fondato nel 1996.
{{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Volley Piemonte|G}}|
|2008-2011|{{Volley Verona|G}}|
|2011-|[[File:600px Arancione e Bianco.svg|20px]] [[Jastrzębski Węgiel]]|
}}
|AnniNazionale= 2005-
|Nazionale={{Naz|VB|ITA|M}}
|PresenzeNazionale(goal)= 146
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|Italia-Serbia&Mont. 2005]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|Repubblica Ceca e Austria 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Grand Champions Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005|Giappone 2005]]|}}
|Aggiornato= 19 settembre 2011
}}
{{Bio
|Nome = Michał
|Cognome = Łasko
|Sesso = M
|LuogoNascita = Breslavia
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = polacco
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
 
È il figlio di [[Lech Łasko]], anche lui pallavolista.
 
== Biografia ==
Il suo primo ingaggio è nel campionato [[1997]]-[[1998|98]] con la serie B2 della [[Sisley Treviso]], dove gioca per due anni, dopo di che viene chiamato in prima squadra, dove rimane fino al campionato [[2000]]-[[2001|01]]. Terminata l'esperienza trevigiana si sposta a Verona, dove gioca per 4 anni alternandosi tra la serie A1 e la serie A2. Passa allora a Vibo Valentia dove, però, una stagione contraddistinta da alti e bassi non permette alla società giallorossa di centrare l'obiettivo europa dichiarato ad inizio stagione. L'anno successivo viene ingaggiato dalla [[Piemonte Volley|BreBanca Lannutti Cuneo]], in uno squadrone fatto per vincere il campionato; la squadra però non gira molto bene, e Michał, alla sua prima esperienza da titolare in una squadra di vertice, non riesce a trovare la continuità, passando da una gara da [[Most Valuable Player|MVP]] a gare deprimenti. Resta a Cuneo anche l'anno successivo, in diagonale con il cubano [[Javier González]]; dopo l'esperienza delle semifinali scudetto con Cuneo, Lasko passa, assieme a [[Simone Parodi]], a [[Blu Volley Verona|Verona]]. Rimane a Verona per tre anni; per la stagione [[Serie A1 maschile FIPAV 2011-2012|2011-2012]] viene ingaggiato dallo [[Jastrzębski Węgiel]].
 
== Le vittorie ==
=== Con i club ===
* [[2000]] Coppa Italia A1, Supercoppa Italiana e Coppa dei Campioni
* [[2001]] Campionato Italiano
* [[2004]] Campionato A2, Coppa Italia A2
 
=== Con la nazionale ===
* [[2005]] Campionato Europeo, Bronzo alla Grand Champion Cup
 
== Altri progettiStoria ==
{{...}}
{{interprogetto|commons=Category:Michał Lasko}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=LAS-MIC-81 Scheda su Legavolley.it]
*[http://it.volley24.com/pallavolista/pallavolista-uomo/volley/lasko////1/5.html Scheda su IT.Volley24.com]
 
{{portale|politica}}
{{Italia di pallavolo maschile agli europei 2005}}
{{Italia di pallavolo maschile alla GCC 2005}}
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 2006}}
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia World League 2010}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
 
[[Categoria:Partiti politici iraniani]]
[[en:Michal Lasko]]
[[fr:Michal Lasko]]
[[ja:ミカル・ラスコ]]
[[pl:Michał Łasko]]