Ottana e Kargozaran: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornata nota popolazione e inserito il dato popolazione del template nell'incipit per uniformità
 
m fatto
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{Divisione amministrativa
|colore =
|Nome=Ottana
|nome = Kargozaran
|Panorama= Ottana.JPG
|nome2 = Executives of Construction Party
|Didascalia=
|nome3 = Kargozaran-e Sazandegi-e Iran
|Bandiera=
|nome4 =
|Voce bandiera=
|logo =
|Stemma=Ottana-Stemma.png
|segretario = [[Gholamhossein Karbaschi]]
|Voce stemma=
|stato = Iran
|Stato=ITA
|fondazione = 1996
|Grado amministrativo=3
|dissoluzione =
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|sede = [[Teheran]]
|Divisione amm grado 2=Nuoro
|ideologia = [[Riformisti iraniani|Rifromismo]], [[Tecnocrazia]], [[Pragmatismo]], [[Democrazia liberale]]
|Amministratore locale=Gian Paolo Marras
|internazionale =
|Partito=[[lista civica]]
|collocazione = [[centro-destra]]
|Data elezione=31/05/2010
|assemblea1 =
|Data istituzione=
|seggi1 =
|Latitudine gradi=40
|testata =
|Latitudine minuti=14
|giovanile =
|Latitudine secondi=0
|colori =
|Latitudine NS=N
|slogan = ''Orgoglio islamico e sviluppo dell'Iran''
|Longitudine gradi=9
|sito =
|Longitudine minuti=2
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=185
|Superficie=45.07
|Note superficie=
|Abitanti=2378
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato ISTAT] - Popolazione residente al 30 settembre 2014
|Aggiornamento abitanti=30-09-2014
|Sottodivisioni=Etfas
|Divisioni confinanti=[[Bolotana]], [[Noragugume]], [[Olzai]], [[Orani (Italia)|Orani]], [[Sarule]], [[Sedilo]] (OR)
|Codice postale=08020
|Prefisso=[[0784]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=091070
|Codice catastale=G191
|Targa=NU
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=ottanesi
|Patrono=[[san Nicola]]
|Festivo=terza domenica di maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Ottana (province of Nuoro, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ottana nella provincia di Nuoro
|Sito=http://www.comune.ottana.nu.it/
}}
Il '''Kargozaran''' (in [[lingua persiana|iraniano]]: ''Kargozaran-e Sazandegi-e Iran''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Executives of Construction Party'') è un [[partito politico]] [[Iran|iraniano]]. È stato fondato nel 1996.
 
'''Ottana''' ('''''Otzàna''''' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[comune italiano]] di 2.378 abitanti della [[provincia di Nuoro]].
 
== Storia ==
{{...}}
=== La diocesi di Ottana ===
Verso la fine dell'XI secolo, con la riorganizazione ecclesiastica attuata da [[papa Gregorio VII]], venne modificata la ripartizione del territorio in Sardegna, che risaliva ai tempi di [[Gregorio Magno]]. Ottana divenne Diocesi suffraganea dipendente dalla sede metropolitana di Torres.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
{{vedi anche|Chiesa di San Nicola (Ottana)}}
Al centro del paese si erge bellissima l'ex [[cattedrale]] romanica di [[San Nicola di Mira|San Nicola]], costruita fra il [[1140]] e il [[1160]] (seconda fase di costruzione) e venne consacrata nel 1160. Al suo interno vi si trova il famoso Polittico di [[Mariano IV d'Arborea]] del 1344. Secondo le più recenti ipotesi, il dipinto potrebbe essere attribuito alla scuola toscana della corte d'Angiò, o alle scuole senesi di Martini o Lorenzetti.
 
===Siti archeologici===
* [[Nuraghe di Marasorighes]]
* [[Nuraghe di Talinos]]
* [[Muraglia megalitica di Monte Nieddu]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Ottana}}
 
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Ottana è quella [[sardo logudorese#Nuorese|barbaricina]].
 
[[File:Ottana Boes-e-merdules 1.jpg|upright=0.7|thumb|left|Ottana - Merdules e Boes]]
==Cultura==
===Eventi===
Di grande interesse è il [[carnevale]] di Ottana, per i personaggi dei ''merdùles'' e dei ''boes''. Queste maschere si caratterizzano, i primi, con forme lignee mostruose, in genere con nasi lunghi; i secondi, con maschere di fattezze bovine, indossando velli di pecora.
 
==Economia==
L'economia del paese si basa, oltre all'attività tradizionale dell'allevamento, principalmente sull'industria petrolchimica e la produzione di fibre tessili sintetiche.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ottana}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comunas.it/ottana/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
 
 
{{Provincia di Nuoro}}
 
== Note ==
{{Portale|Sardegna}}
<references/>
 
{{portale|politica}}
 
[[Categoria:Ottana|Partiti politici iraniani]]