Spielvereinigung Greuther Fürth e Kargozaran: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
m fatto
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{Squadra di calcio
|colore =
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=SpVgg Greuther FürthKargozaran
|nome2 = Executives of Construction Party
|nomestemma= SpVgg Greuther.png
|nome3 = Kargozaran-e Sazandegi-e Iran
|soprannomi=Die Kleeblätter
|nome4 =
 
|logo =
<!-- Livrea delle divise -->
|segretario = [[Gholamhossein Karbaschi]]
<!-- Divisa casalinga -->
|stato = Iran
| pattern_la1=_greutherfurth1213h
|fondazione = 1996
| pattern_b1=_greutherfurth1213h
|dissoluzione =
| pattern_ra1=_greutherfurth1213h
|sede = [[Teheran]]
| leftarm1=008040
|ideologia = [[Riformisti iraniani|Rifromismo]], [[Tecnocrazia]], [[Pragmatismo]], [[Democrazia liberale]]
| body1=008040
|internazionale =
| rightarm1=008040
|collocazione = [[centro-destra]]
| shorts1=FFFFFF
|assemblea1 =
| socks1=FFFFFF
|seggi1 =
| pattern_la2=
|testata =
| pattern_b2=_greutherfurth1213a
|giovanile =
| pattern_ra2=
|colori =
| leftarm2=000000
|slogan = ''Orgoglio islamico e sviluppo dell'Iran''
| body2=000000
|sito =
| rightarm2=000000
| shorts2=000000
| socks2=000000
| pattern_la3=_greutherfurth1213t
| pattern_b3=_greutherfurth1213t
| pattern_ra3=_greutherfurth1213t
| leftarm3=E65B00
| body3=E65B00
| rightarm3=E65B00
| shorts3=008040
| socks3=008040
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[File:600px Verde e Bianco.png|20px]] [[bianco]]-[[verde]]
|simboli = Trifoglio
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città=[[Fürth (Baviera)|Fürth]]
|nazione={{DEU}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione =[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]
|annofondazione=1903
|rifondazione=1996
|presidente ={{Bandiera|DEU}} Helmut Hack
|allenatore ={{Bandiera|DEU}} Frank Kramer
|stadio= [[Trolli Arena]]
|capienza=15.200
|Titoli di Bundesliga = 3
|Coppe di Germania =
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|titoli internazionali=
|sito=www.greuther-fuerth.de
}}
Il '''Kargozaran''' (in [[lingua persiana|iraniano]]: ''Kargozaran-e Sazandegi-e Iran''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Executives of Construction Party'') è un [[partito politico]] [[Iran|iraniano]]. È stato fondato nel 1996.
Il '''Greuther Fürth''' ([[lingua tedesca|tedesco]] ''Spielvereinigung Greuther Fürth'', abbreviato spesso in ''SpVgg Greuther Fürth'') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Germania|tedesca]] con sede a [[Fürth (Baviera)|Fürth]], città della [[Franconia (regione)|Franconia]] (regione nord della [[Baviera]]) ormai inglobata nell'hinterland della più grande [[Norimberga]], con la cui [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|squadra di calcio]] esiste una forte rivalità, non solo in termini calcistici.
 
La società attuale è di recente formazione essendo sorta nel [[1996]] dalla fusione tra due società, il tre volte [[Campionato di calcio tedesco|campione di Germania]] ''SpVgg Fürth'', nato nel [[1903]], e il più recente e modesto ''TSV Vestenbergsgreuth'', fondato nel [[1974]] (da cui il nome "Greuther Fürth").
 
Il Greuther Fürth è una società polisportiva attiva non solo nel calcio, ma anche nel basket, pallamano, hockey, nuoto, tennis, tennistavolo, pallavolo, ginnastica e canto.
 
== Storia ==
{{...}}
Il club originario nasce nel [[1903]] e riscuote subito un buon successo sotto la guida del tecnico inglese ''Sir [[William Townley]]'' che lo porta alla conquista del primo titolo nazionale nel [[1914]] vincendo la finale ai doppi tempi supplementari contro il VfB Leipzig. Tuttavia il periodo migliore per il Fürth sarà durante la Repubblica di Weimar: nel [[1923]] vengono eliminati in semifinale, l'anno successivo ottengono il secondo "Viktoria" battendo l'[[Hertha Berlino|Hertha BSC]] per 4-1 che si vendicherà l'anno successivo in semifinale. Ma nel [[1929]] ottengono il terzo (ed ultimo) titolo, ancora una volta contro l'[[Hertha Berlino]], vincendo per 3 reti a 2. Negli anni del nazismo il Fürth resta una squadra di medio/alto livello, ma senza più ottenere successi, così come nel secondo dopoguerra.
 
È negli anni '50 che troviamo i giocatori più celebri del Fürth, tra cui [[Karl Mai]] ed [[Herbert Erhardt]], campioni del Mondo con la Nazionale tedesca nel [[1954]]. Erhardt resterà il giocatore del Fürth con più presenze in Nazionale (49). Il personaggio più famoso, però, nella storia del Fürth è senza dubbio [[Henry Kissinger]], a lungo membro del club francone prima di emigrare negli Stati Uniti.
 
Negli anni '80 il Fürth passa uno dei periodi peggiori, sparendo nell'anonimato della terza e quarta divisione, fino alla fusione degli anni '90 col ''Vestenbergsgreuth'', piccolissima squadra che era passata alle luci della ribalta per aver battuto per 1-0 il [[Bayern Monaco]] nella [[DFB-Pokal|DFB Pokal]] (Coppa di Germania), passando poi altri due turni prima di essere eliminato ai rigori dal Wolfsburg.
 
Nel [[1996]] avviene così la fusione tra il ''Fürth'' e il ''Vestenbergsgreuth''. I giocatori del Vestenbergsgreuth entrano a far parte della rosa del Fürth, senza però trasferirsi di serie, in quanto le due squadre giocavano entrambe nella [[Regionalliga Sud]] (III).
<br>L'anno dopo la neonata società giunge seconda e viene promossa nella [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]], la [[Serie B]] [[Germania|tedesca]], dove rimarrà fino al [[2012]] e dalla quale ha sfiorato più volte la promozione in [[Bundesliga]].
 
Il 16 aprile [[2012]], grazie alla sconfitta del [[Fortuna Düsseldorf]] sul campo della [[Dynamo Dresda]], la squadra ottiene la matematica promozione nella massima serie, per la prima volta nella propria storia da quando esiste la [[Bundesliga]] nella forma attuale e dopo vari tentativi falliti (per via dei quali era soprannominata ''unaufsteigbar'', ovvero "quella che non viene mai promossa").<ref>''[http://sportbild.bild.de/SPORT/fussball/2-liga/2012/04/16/dynamo-dresden-schlaegt-fortuna-duesseldorf/greuther-fuerth-feiert-aufstieg.html Hier feiert Fürth den Aufstieg]'', in: ''Sport Bild'', 16.04.2012</ref><ref>''[http://www.welt.de/sport/fussball/article106188495/Greuther-Fuerth-ist-die-Bundesliga-so-gut-wie-sicher.html Greuther Fürth ist die Bundesliga so gut wie sicher]'', in: ''[[Die Welt]]'', 16.04.2012</ref><ref>Kemter, Nils, ''[http://www.spiegel.de/sport/fussball/0,1518,828019,00.html Fürther Jahrhunderttraum]'', in: ''[[Der Spiegel]]'', 17.04.2012</ref><ref>''[http://www.spiegel.de/sport/fussball/0,1518,827952,00.html Dresden schießt Fürth in die Bundesliga]'', in: ''Der Spiegel'', 16.04.2012</ref>
 
L'avventura nella massima serie dura però solamente una stagione: nel 2012/2013, la squadra retrocede in seconda divisione, chiudendo all'ultimo posto della Bundesliga e senza mai ottenere una vittoria casalinga (record negativo precedentemente "riuscito" solo alla [[Sport-Club Tasmania von 1900 Berlin|Tasmania Berlino]] nel 1965/66).<ref>''[http://www.t-online.de/sport/fussball/bundesliga/id_63351234/greuther-fuerth-schwaechste-heimmannschaft-der-bundesliga-geschichte.html Fürths Heim-Weh: Ohne Heimsieg zurück ins Unterhaus]'', in: ''T-Online'', 12-05-2013</ref>
 
==Colori e simboli==
I colori sociali sono il [[bianco]] e il [[verde]], e la maglia è ispirata a quella del [[Celtic Glasgow]], con le celebri strisce orizzontali, così come il simbolo, il [[trifoglio]] lascia intuire simpatie per la compagine degli irlandesi di Scozia.
 
== Stadio ==
{{vedi anche|Playmobil-Stadion}}
Il campo di gioco del Greuther Fürth è il [[Playmobil-Stadion]], un tempo conosciuto come ''Ronhof''. L'impianto può contenere circa 15,000 spettatori, di cui un terzo seduti e coperti. Lo storico Ronhof fu costruito nel 1910 e poteva contenere ben 32,000 spettatori; a causa della crisi finanziaria del club negli anni '80, fu venduto al proprietario della [[Playmobil]], l'imprenditore [[Horst Brandstätter]], che in un primo momento meditava di abbattere lo stadio per costruire degli appartamenti, ma poi l'inaspettata fortuna seguita alla fusione dei due team ha portato ad un brusco cambio di rotta che ha salvato il glorioso Ronhof dalla distruzione. Il Vestenbergsgreuth era invece solito giocare al piccolo stadio ''Am Schwalbenberg'' (6,000 posti) fino alla fusione.
 
== Palmarès ==
 
*{{calciopalm|Campionato tedesco|3}}
** 1914 (3:2 - VfB Leipzig), 1926 (4:1 - Hertha BSC), 1929 (3:2 - Hertha BSC)
* Deutscher Hallenmeister 2000
* Deutscher Vizemeister 1920
* Deutscher Arbeiterfußballmeister 1920 (come TuSpo Fürth)
* Süddeutscher Meister 1914, 1923, 1931, 1950
* Süddeutscher Pokalsieger 1918, 1923, 1925, 1926, 1927
Tutti i trofei vinti come SpVgg Fürth.
 
Come SpVgg Greuther Fürth:
* {{calciopalm|Campionato tedesco di seconda divisione|1}}
** 2012
 
==Statistiche e record==
=== Statistiche di squadra ===
* Miglior vittoria in casa: 8:0 vs Borussia Neunkirchen (20.12.1980)
* Miglior vittoria in trasferta: 5:0 vs den Stuttgarter Kickers (22.04.2001)
* Peggior sconfitta in casa: 1:5 vs Hannover 96 (5.5.2002)
* Peggior sconfitta in trasferta: 0:5 vs Chemnitzer FC (03.12.1999)
 
== Tifoseria ==
=== Rivalità ===
Il Greuther Fürth ha un'accesa rivalità con il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]], squadra anch'essa [[Baviera|bavarese]], con la quale però negli ultimi anni ha giocato raramente.
 
==Organico==
===Rosa 2014-2015===
{{Calciatore in rosa/inizio||col1=#008040|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DEU |nome=[[Wolfgang Hesl]]|ruolo=GK|other=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=DEU |nome=[[Benedikt Röcker]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=HUN |nome=[[Zsolt Korcsmár]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=DEU |nome=[[Stefan Thesker]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=DEU |nome=[[Florian Mohr]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU |nome=[[Niko Gießelmann]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DEU |nome=[[Stephan Fürstner]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=DEU |nome=[[Sebastian Freis]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=PHL |nome=[[Stephan Schröck]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU |nome=[[Florian Trinks]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=DEU |nome=[[Marco Caligiuri]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=DEU |nome=[[Tom Weilandt]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SVN |nome=[[Goran Šukalo]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=DEU |nome=[[Thomas Pledl]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=AUT |nome=[[Robert Žulj]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio||col1=#008040|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=POL |nome=[[Kacper Przybylko]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=DEU |nome=[[Johannes Wurtz]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU |nome=[[Marco Stiepermann]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=HRV |nome=[[Miro Varvodic]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SLE |nome=[[George Davies]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=DEU |nome=[[Zhi Gin Lam]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=DEU |nome=[[Ronny Philp]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=NLD |nome=[[Mark Flekken]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=DEU |nome=[[Jann George]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=KOS |nome=[[Ilir Azemi]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=GRC |nome=[[Alexandros Kartalis]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=LUX |nome=[[Dwayn Holter]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=DEU |nome=[[Muhammed Kayaroglu]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=DEU |nome=[[Tom Mickel]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Stagioni precedenti==
*[[Spielvereinigung Greuther Fürth 2010-2011|2010-2011]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|politica}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SpVgg Greuther Fürth}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.greuther-fuerth.de Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.abseits-soccer.com/clubs/greuther.html La Guida Abseits al calcio tedesco]
* [http://www.mondobundesliga.com/amarcord/greuther.html MondoBundesliga.com - Storia del Greuther Fürth]
 
{{Zweite Bundesliga}}
{{Regionalliga}}
{{Club campioni tedeschi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Germania}}
 
[[Categoria:Sp.Vgg.Partiti Greuther Fürth|politici iraniani]]