Patrick Kluivert e Kargozaran: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link a template
 
m fatto
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{F|allenatori di calcio olandesi|arg2=calciatori olandesi|ottobre 2009|Mancano le note per diversi momenti della carriera}}
|colore =
{{Sportivo
|nome = Kargozaran
|Nome = Patrick Kluivert
|nome2 = Executives of Construction Party
|Immagine = Patrick Kluivert in suit (2).JPG
|nome3 = Kargozaran-e Sazandegi-e Iran
|Didascalia =
|nome4 =
|NomeCompleto = Patrick Stephan Kluivert
|Altezzalogo = 187
|segretario = [[Gholamhossein Karbaschi]]
|Peso = 79
|Sessostato = MIran
|fondazione = 1996
|CodiceNazione = {{NLD}}
|dissoluzione =
|Disciplina = Calcio
|sede = [[Teheran]]
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|ideologia = [[Riformisti iraniani|Rifromismo]], [[Tecnocrazia]], [[Pragmatismo]], [[Democrazia liberale]]
|Squadra=
|internazionale =
|TermineCarriera = 2008 - giocatore
|collocazione = [[centro-destra]]
|
|assemblea1 =
|SquadreGiovanili=
|seggi1 =
{{Carriera sportivo
|testata =
|1983-1984 |{{Calcio Schellingwoude|G}} |
|giovanile =
|1984-1994 |{{Calcio Ajax|G}} |
|colori =
}}
|slogan = ''Orgoglio islamico e sviluppo dell'Iran''
|Squadre =
|sito =
{{Carriera sportivo
|1994-1997 |{{Calcio Ajax|G}} |70 (39)
|1997-1998 |{{Calcio Milan|G}} |27 (6)
|1998-2004 |{{Calcio Barcellona|G}} |182 (90)
|2004-2005 |{{Calcio Newcastle|G}} |25 (6)
|2005-2006 |{{Calcio Valencia|G}} |10 (1)
|2006-2007 |{{Calcio PSV|G}} |16 (3)
|2007-2008 |{{Calcio Lilla|G}} |13 (4)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994-2004 |{{Naz|CA|NLD}} | 79 (40)
}}
|Vittorie =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2008-2009 |{{Calcio AZ|A}} |<small>Collaboratore</small>
|2010 |{{Calcio Brisbane Roar|A}} |<small>Vice</small>
|2010-2011 |{{Calcio NEC|A}} |<small>Vice</small>
|2011-2013 |{{Calcio Jong Twente|A}} |
|2012-2014 |{{Naz|CA|NLD|A}} |<small>Ass. tecnico</small>
|2015-2016 |{{Naz|CA|CUR|A}} |
|2016 |{{Calcio Ajax|A}} |<small>A1</small>
}}
}}
{{Bio
|Nome = Patrick Stephan
|Cognome = Kluivert
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] di origine [[suriname]]se, attuale [[direttore sportivo]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]
}}
Il '''Kargozaran''' (in [[lingua persiana|iraniano]]: ''Kargozaran-e Sazandegi-e Iran''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Executives of Construction Party'') è un [[partito politico]] [[Iran|iraniano]]. È stato fondato nel 1996.
 
== Storia ==
Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione, esordisce con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], con il quale vince due campionati, due Supercoppe nazionali, una [[Champions League]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e una [[Coppa Intercontinentale]]; in seguito passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e, dopo una sola stagione, al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], con il quale conquista un campionato. Dopo una parentesi nel [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], torna prima in Spagna, nel [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], e poi nei Paesi Bassi, nel [[PSV Eindhoven]], dove vince un altro campionato. Chiude la sua carriera nel [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]].
{{...}}
 
A livello individuale, conquista il titolo di miglior marcatore ai [[Euro 2000|campionati europei del 2000]], oltre ad essere inserito nella [[FIFA 100]] di [[Pelé]].
 
== Biografia ==
Ha un figlio di nome Justin ([[1999]]) che, quando giocava negli Under-13 dell'Ajax, nel novembre [[2011]] ha scatenato una polemica perché lui e i suoi compagni di squadra, per festeggiare un gol segnato al Volendam, sono corsi verso l'angolo dove un compagno con la bandierina in mano ha mimato una mitragliata all'indirizzo dei compagni, buttatisi a terra simulando di essere stati colpiti.<ref>{{Cita news|titolo = U13 esultano mimando mitra - C'è Kluivert jr.|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 8|mese = novembre|anno = 2011|pagina = 10}}</ref>
 
Kluivert fu accusato di omicidio colposo per un incidente automobilistico causato ad Amsterdam per eccesso di velocità il 9 settembre [[1995]], venendo condannato a 240 ore di lavori socialmente utili che ha successivamente prestato in un ospizio. Il processo ebbe un gran impatto sull'opinione pubblica e fu definito come "il [[caso O. J. Simpson]] olandese". Nel giugno del [[1997]] la ventenne Marielle Boon denuncia Patrick Kluivert e tre amici del giocatore per stupro; la violenza sarebbe avvenuta la notte del 13 maggio, nell'appartamento di [[Amsterdam]] del campione neo acquisto del [[Milan]], dopo che i quattro l'avevano prelevata in una discoteca. In quel periodo la moglie stava partorendo il suo primo figlio. Kluivert rischiava 12 anni di prigione, ma il procedimento giudiziario a suo carico fu archiviato per mancanza di prove.<ref name=gsm/><ref>''Piedi Nudi'', [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]], 2010, Kaos Edizioni</ref>.
 
== Carriera ==
=== L'inizio ===
Figlio di un calciatore professionista nato a [[Calcutta (Suriname)|Calcutta]] nel [[Suriname]] e di una madre originaria di [[Curaçao]] (ex [[Antille olandesi]]), impara a giocare a calcio nella strada. Dopo aver giocato per un anno nello [[Schellingwoude]], entrò a far parte dell'accademia dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] all'età di sette anni. Durante i primi anni giocò in tutte le posizioni dell'area centrale del campo: difensore, centromediano, trequartista e centravanti<ref name=gsm>''[[Sportweek|La Gazzetta dello Sport Magazine]]'', anno III n°28-1997.</ref>. Si distinse per tecnica e velocità ed aveva un'eccellente intelligenza calcistica, ma il suo carattere era considerato troppo impulsivo.
 
Ha giocato per l'Under-15, l'Under-16, l'Under-17 dei [[Paesi Bassi]].
 
=== Club ===
==== Ajax ====
Dopo essere cresciuto nel vivaio dell'[[AFC Ajax|Ajax]], ha debuttato in prima squadra il 28 agosto 1994<ref name=gsm/> a diciotto anni, mettendosi subito in mostra con 18 gol al suo campionato d'esordio ([[1994]]-[[1995]]). Da più parti è accostato subito ai grandi [[centravanti]] olandesi del passato, da [[Johan Cruyff]] a [[Marco van Basten]]. Nella sua prima stagione è artefice di ottime prestazioni e guida l'Ajax alla conquista della sua quarta [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], la prima dopo il grande trittico dei tempi di Johann Cruyff. Sempre nel 1995 vince anche [[Eredivisie|Campionato olandese]] e la [[Supercoppa d'Olanda]]. Il 24 maggio [[1995]], nella finale di [[Vienna]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Fabio Capello]], realizza la rete dell'1-0 decisivo a pochi minuti dal termine della partita e diventando così il più giovane marcatore in una finale di Coppa dei Campioni<ref name=gsm/>. In quell'anno vince anche la [[Supercoppa europea]] e la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Sempre nel 1995 conquista il [[Trofeo Bravo]] ed il titolo di [[Calciatore olandese dell'anno|Talento olandese dell'anno]].
 
==== Milan ====
Dopo essere rimasto ad [[Amsterdam]] per altre due stagioni, bissando nel [[1996]] la conquista del [[Campionato di calcio olandese|titolo nazionale]] dopo quello del [[1995]], nell'estate [[1997]] si è trasferito al Milan. Su di lui c'erano grandissime attese, ma la sua stagione non è stata buona, avendo segnato solo 6 reti in 27 partite di campionato (contro [[Udinese]], [[AS Bari|Bari]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[SS Lazio|Lazio]] e una [[Gol#Doppietta|doppietta]] al [[Vicenza Calcio|Vicenza]]) e tre in sei partite di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] (contro la [[Sampdoria]] agli ottavi e una doppietta al [[FC Parma|Parma]] in semifinale). La sua stagione in rossonero si è rivelata quindi negativa, come quella di tutta la squadra, colpita da una crisi tra le più buie della sua storia. Nella successiva stagione [[1998]]-[[1999]], il giocatore ha iniziato il ritiro pre-campionato con il Milan, ma dopo la disputa di un'amichevole estiva è stato ceduto al [[FC Barcelona|Barcellona]] per circa 30 miliardi di [[Lira italiana|lire]].
 
==== Barcellona ====
Con il Barcellona ha vinto subito il [[Campionato di calcio spagnolo|campionato]]. Con la maglia blaugrana ha disputato 6 stagioni di fila con buoni risultati, anche se mai corrispondenti alle aspettative di una carriera luminosa suscitate nelle stagioni trascorse nei [[Paesi Bassi]]. Con il club catalano ha giocato 181 partite di campionato, mettendo a segno 90 reti che ne fanno il 6° marcatore di sempre della storia del club nella Liga.
 
==== Newcastle United ====
Kluivert firma per il [[Newcastle United]] nel 21 luglio [[2004]]. Kluivert segnò gol di classe, molte volte cruciali per la vittoria come contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ed il [[Tottenham Hotspur]] nella [[FA Cup]], entrambe vinte per 1-0. Nonostante i 13 centri messi a segno nella sua stagione di debutto, il Newcastle finisce nella parte medio-bassa della classifica che mise in atto una clausola rescissoria del contratto, la quale diceva che entrambi le parti potevano decidere di non estendere il contratto per un altro anno. Ambo le parti decisero che il calciatore poteva lasciare la squadra.
 
==== Valencia ====
Kluivert decise di tornare in [[Spagna]] e di giocare per il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia CF]]. Viene riportato che nel contratto venne inclusa una speciale clausola che aveva il permesso di licenziare il giocatore se fosse stata constatata la mancanza di disciplina ''fuori dal campo''.
 
Dopo solo 202 minuti di gioco e dopo aver passato quasi l'intera stagione infortunato, gli venne concesso di cercarsi una nuova squadra.
 
==== PSV ====
Nonostante le diffuse voci che volevano Kluivert tornare a casa nell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], il suo ritorno nell'[[Eredivisie]] fu con il [[Philips Sport Vereniging|PSV]], con il quale firmò per un anno. Proprio come per il suo debutto con l'Ajax, Kluivert debuttò contro il [[Feyenoord]] in un 2-1 vincente, partendo dalla panchina. Da allora, ebbe due infortuni durante la prima metà della stagione. In una partita contro l'Ajax al [[Philips Stadion]], Kluivert rifiutò di esultare dopo aver segnato contro il suo ex club. È stato svincolato nel mese di luglio 2007.[[File:Kluivert7Sep2006.jpg|thumb|upright=0.7|Kluivert ai tempi del PSV]]
 
==== Lille e finale di carriera ====
Il 25 luglio [[2007]], Kluivert ha rifiutato l'offerta di prova col [[Sheffield Wednesday]] e prima dell'inizio della stagione 2007-08 firmò per il [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]], club di prima divisione francese, promettendo di rilanciarsi affermando di non essere solo un nome. Al termine della stagione, dopo solo 14 presenze ed un contributo di quattro gol e preziosi assist, lascia la squadra dopo la scadenza del contratto. Si è allenato con l'[[AZ Alkmaar]], squadra olandese allenata in quel periodo da Louis Van Gaal.
 
=== Nazionale ===
Con i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] ha esordito il 16 novembre [[1994]]<ref name=gsm/> contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]. Ha fatto parte della nazionale arancione impegnata a [[Campionato europeo di calcio 1996|Euro '96]], [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], dove è stato capocannoniere con [[Savo Milošević]] con 5 reti, ad [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] e ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]]. In maglia ''oranje'' ha segnato 40 reti in 79 presenze.
 
== Allenatore e dirigente ==
=== Esordi ===
Il 29 aprile [[2008]] viene reso noto che Kluivert ha preso parte al corso della federazione calcistica olandese per diventare un allenatore, terminandolo nel dicembre del [[2009]].
 
A partire dal 18 luglio dello stesso anno ha fatto parte dello staff di [[Louis van Gaal]] all'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ]], militante nell'[[Eredivisie]]. Il 30 giugno [[2009]] lascia il club insieme a van Gaal.
 
Dal 24 gennaio [[2010]] è stato allenatore in seconda al [[Brisbane Roar Football Club|Brisbane Roar]] in [[Australia]].
 
Dall'11 agosto [[2010]] al 30 giugno [[2011]] è stato vice di [[Wiljan Vloet]] al [[NEC Nijmegen]].
 
Dal 1º luglio [[2011]] allena il [[Jong Twente|Twente Jong]] portandoli a vincere il campionato nel [[2012]]. Decide di lasciare l'incarico il 30 giugno [[2013]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/twente-kluivert-lascia-la-panchina-futuro-nell-olanda-452558 Twente, Kluivert lascia la panchina. Futuro nell'Olanda]</ref>
 
=== Assistente di van Gaal e Nazionale di Curaçao===
Dal [[2012]] al [[2014]] ha fatto parte dello staff di [[Louis van Gaal]], commissario tecnico della [[Nazionale di calcio olandese]].
 
Da marzo [[2015]] è il nuovo commissario tecnico della [[Nazionale di calcio di Curaçao]]. Al debutto vince per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio di Montserrat|Nazionale di Montserrat]], gara valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - CONCACAF|qualificazioni]] ai [[Mondiali 2018]], successivamente la selezione di Curaçao è stata eliminata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - CONCACAF - terza fase|terzo round]] da [[Nazionale di calcio di El Salvador|El Salvador]].
 
=== Il ritorno all'Ajax e la nomina a direttore sportivo del PSG ===
Il 6 maggio [[2016]] firma un contratto biennale con l'[[AFC Ajax|Ajax]] A1 venendo presentato da [[Edwin van der Sar]] <ref>[http://www.telegraaf.nl/telesport/voetbal/ajax/25708621/__Kluivert_terug_bij_Ajax__.html#voetbal/227/fixtures/ Kluivert terug bij Ajax] </ref> ma il 14 luglio seguente lascia l'incarico perché viene nominato nuovo [[direttore sportivo]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]].<ref>[http://m.psg.fr/en/News/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-joins-the-Club-as-Director-of-football PATRICK KLUIVERT JOINS THE CLUB AS DIRECTOR OF FOOTBALL] psg.fr</ref>
 
==Statistiche==
 
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1994-1995
| rowspan="3" |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]
|[[Eredivisie 1994-1995|ED]]
|25
|18
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]]
|10
|2
|[[Supercoppa d'Olanda 1994|SO]]
|1
|1
|36
|21
|-
|1995-1996
|[[Eredivisie 1995-1996|ED]]
|28
|15
|[[KNVB beker 1995-1996|CO]]
|2
|1
|[[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]]+[[Supercoppa UEFA 1995|SU]]
|8+2
|5+1
|[[Supercoppa d'Olanda 1995|SO]]+[[Coppa Intercontinentale 1995|CInt]]
|1+1
|1+0
|42
|23
|-
|1996-1997
|[[Eredivisie 1996-1997|ED]]
|17
|6
|[[KNVB beker 1996-1997|CO]]
|1
|0
|[[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]]
|4
|2
| -
| -
| -
|22
|8
|-
! colspan="3" |Totale Ajax
!70
!39
!
!3
!1
!
!24
!10
!
!3
!2
!100
!52
|-
|[[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
|[[Serie A 1997-1998|A]]
|27
|6
|[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]
|6
|3
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|33
|9
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1998-1999|1998-1999]]
| rowspan="6" |{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|[[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]]
|20
|8
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|20
|8
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]]
|[[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]]
|26
|15
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]
|14
|7
| -
| -
| -
|40
|22
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]]
|[[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]]
|31
|18
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]]
|4+8
|2+3
| -
| -
| -
|43
|23
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2001-2002|2001-2002]]
|[[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]]
|33
|18
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]
|2<ref name=":0">Qualificazioni.</ref>+15
|1+6
| -
| -
| -
|50
|25
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-2003]]
|[[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]]
|36
|16
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]
|2<ref name=":0" />+13
|0+5
| -
| -
| -
|51
|21
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]]
|[[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]]
|21
|8
| -
| -
| -
|[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]]
|3
|2
| -
| -
| -
|24
|10
|-
! colspan="3" |Totale Barcellona
!167
!83
!
!
!
!
!61
!26
!
!-
!-
!228
!109
|-
|2004-2005
|{{Bandiera|ENG}} [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]
|[[FA Premier League 2004-2005|PL]]
|25
|6
|[[FA Cup 2004-2005|FACup]]
|3
|2
|[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]]
|6
|5
| -
| -
| -
|34
|13
|-
|2005-2006
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]
|[[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]]
|10
|1
| -
| -
| -
|[[Coppa Intertoto 2005|Int]]
|5
|1
| -
| -
| -
|15
|2
|-
|[[Philips Sport Vereniging 2006-2007|2006-2007]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]]
|[[Eredivisie 2006-2007|ED]]
|16
|3
| -
| -
| -
|[[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]
|3
|0
| -
| -
| -
|19
|3
|-
|2007-2008
|{{Bandiera|FRA}} [[LOSC Lille|Lilla]]
|[[Ligue 1 2007-2008|L1]]
|13
|4
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|13
|4
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!329
!142
!
!8
!5
!
!99
!42
!
!3
!2
!439
!191
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|16-11-1994|Rotterdam|NLD|0|0|CZE|-|QEuro|1996|13= {{Sostin|13}} }}
{{Cronopar|29-03-1995|Rotterdam|NLD|4|0|MLT|1|QEuro|1996|13= {{Sostin|77}} }}
{{Cronopar|26-04-1995|Praga|CZE|3|1|NLD|-|QEuro|1996|13= {{Sostin|64}} }}
{{Cronopar|07-06-1995|Minsk|BLR|1|0|NLD|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|11-10-1995|Attard|MLT|0|4|NLD|-|QEuro|1996|13={{Cartellinogiallo|59}} }}
{{Cronopar|13-12-1995|Liverpool|NLD|2|0|IRL|2|QEuro|1996}}
{{Cronopar|10-06-1996|Birmingham|NLD|0|0|SCO|-|Euro|1996|13= {{Sostin|63}} }}
{{Cronopar|13-06-1996|Birmingham|SUI|0|2|NLD|-|Euro|1996|13= {{Sostin|84}} }}
{{Cronopar|18-06-1996|Londra|NLD|1|4|ENG|1|Euro|1996|13= {{Sostin|72}} }}
{{Cronopar|22-06-1996|Liverpool|FRA|0|0|NLD|-|Euro|1996|11=dts|12=5 – 4|13={{Cartellinogiallo|89}} }}
{{Cronopar|14-12-1996|Bruxelles|BEL|0|3|NLD|-|QMondiali|1998|13= {{Sostin|67}} }}
{{Cronopar|26-02-1997|Parigi|FRA|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-1997|Amsterdam|NLD|4|0|SMR|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|02-04-1997|Istanbul|TUR|1|0|NLD|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|06-09-1997|Rotterdam|NLD|3|1|BEL|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Amsterdam|NLD|0|0|TUR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|24-02-1998|Miami|MEX|2|3|NLD|2|Amichevole|13= {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|27-05-1998|Arnhem|NLD|0|0|CMR|-|Amichevole|13= {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|01-06-1998|Eindhoven|NLD|5|1|PAR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-1998|Amsterdam|NLD|5|1|NGA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-06-1998|Parigi|NLD|0|0|BEL|-|Mondiali|1998|13= {{Cartellinorosso|0|82}} }}
{{Cronopar|04-07-1998|Marsiglia|NLD|2|1|ARG|1|Mondiali|1998}}
{{Cronopar|07-07-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|1|Mondiali|1998|11=dts|12=4 – 2}}
{{Cronopar|11-07-1998|Parigi|NLD|1|2|CRO|-|Mondiali|1998}}
{{Cronopar|10-10-1998|Eindhoven|NLD|2|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-1998|Arnhem|NLD|0|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1998|Gelsenkirchen|GER|1|1|NLD|-|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-02-1999|Parigi|POR|0|0|NLD|-|Amichevole|13= {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|31-03-1999|Amsterdam|NLD|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-1999|Salvador|BRA|2|2|NLD|1|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|08-06-1999|Goiânia|BRA|3|1|NLD|-|Amichevole|13= {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|18-08-1999|Copenaghen|DEN|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}} }}
{{Cronopar|04-09-1999|Rotterdam|NLD|5|5|BEL|3|Amichevole|13= {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|09-10-1999|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-1999|Eindhoven|NLD|1|1|CZE|-|Amichevole|13= {{Sostout|41}}}}
{{Cronopar|23-02-2000|Amsterdam|NLD|2|1|GER|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2000|Bruxelles|BEL|2|2|NLD|2|Amichevole}}
{{Cronopar|26-04-2000|Arnhem|NLD|0|0|SCO|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}} {{Sostin|46}} }}
{{Cronopar|27-05-2000|Amsterdam|NLD|2|1|ROU|1|Amichevole|13= {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|04-06-2000|Losanna|NLD|3|1|POL|2|Amichevole|13= {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-06-2000|Amsterdam|NLD|1|0|CZE|-|Euro|2000}}
{{Cronopar|16-06-2000|Rotterdam|DEN|0|3|NLD|1|Euro|2000|13={{Cartellinogiallo|56}} }}
{{Cronopar|20-06-2000|Amsterdam|FRA|2|3|NLD|1|Euro|2000|13= {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|25-06-2000|Rotterdam|NLD|6|1|YUG|3|Euro|2000|13= {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|29-06-2000|Amsterdam|NLD|0|0|ITA|-|Euro|2000|11=dts|12=1 – 3}}
{{Cronopar|02-09-2000|Amsterdam|NLD|2|2|IRL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07-10-2000|Nicosia|CYP|0|4|NLD|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Rotterdam|NLD|0|2|POR|-|QMondiali|2002|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD|-|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-02-2001|Amsterdam|NLD|0|0|TUR|-|Amichevole|13= {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|24-03-2001|Barcellona|AND|0|5|NLD|1|QMondiali|2002|13= {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|28-03-2001|Porto|POR|2|2|NLD|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-04-2001|Eindhoven|NLD|4|0|CYP|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|02-06-2001|Tallinn|EST|2|4|NLD|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-08-2001|Tottenham|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole|13= {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|01-09-2001|Dublino|IRL|1|0|NLD|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|81}} }}
{{Cronopar|05-09-2001|Eindhoven|NLD|5|0|EST|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-11-2001|Copenaghen|DEN|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-02-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-03-2002|Rotterdam|NLD|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-08-2002|Oslo|NOR|0|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-09-2002|Eindhoven|NLD|3|0|BLR|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Vienna|AUT|0|3|NLD|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Gelsenkirchen|GER|1|3|NLD|1|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-02-2003|Amsterdam|NLD|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2003|Rotterdam|NLD|1|1|CZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|02-04-2003|Tiraspol|MDA|1|2|NLD|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30-04-2003|Eindhoven|NLD|1|1|POR|1|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07-06-2003|Minsk|BLR|0|2|NLD|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-08-2003|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-09-2003|Rotterdam|NLD|3|1|AUT|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-09-2003|Praga|CZE|3|1|NLD|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Eindhoven|NLD|5|0|MDA|1|QEuro|2004|13= {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|15-11-2003|Glasgow|SCO|1|0|NLD|-|QEuro|2004|13= {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-11-2003|Amsterdam|NLD|6|0|SCO|-|QEuro|2004|13= {{Sostin|78}} }}
{{Cronopar|28-04-2004|Eindhoven|NLD|4|0|GRE|-|Amichevole|13= {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|29-05-2004|Eindhoven|NLD|0|1|BEL|-|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|01-06-2004|Losanna|NLD|3|0|FRO|-|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|05-06-2004|Amsterdam|NLD|0|1|IRL|-|Amichevole|13= {{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|79|40}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 1994-1995|1994-1995]], [[Campionato di calcio olandese 1995-1996|1995-1996]]
:PSV: [[Campionato di calcio olandese 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|2}}
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 1994|1994]], [[Supercoppa d'Olanda 1995|1995]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|1998-1999]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Ajax: [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Ajax: [[Supercoppa UEFA 1995|1995]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1995|1995]]
 
=== Individuale ===
*[[Calciatore olandese dell'anno|Talento dell'anno del campionato olandese]]: 1
:1995
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:1995
*Capocannoniere [[Campionato europeo di calcio]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] (5 reti)
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|politica}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Patrick Kluivert}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.patrickkluivert.co.uk/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{FIFA}}
* {{NFT}}
* {{WVO|1092}}
* {{Transfermarkt}}
 
{{Nazionale olandese europei 1996}}
{{Nazionale olandese mondiali 1998}}
{{Nazionale olandese europei 2000}}
{{Nazionale olandese europei 2004}}
{{CT nazionale di Curaçao di calcio}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPartiti dellapolitici Nazionale olandeseiraniani]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]