Carandini e Kargozaran: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Bibli. Moneta Carandini
 
m fatto
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Partito politico
La famiglia '''Carandini''', originariamente De Risi (da cui le spighe sullo stemma), divenne molto importante politicamente durante il XV secolo a [[Modena]].
|colore =
|nome = Kargozaran
|nome2 = Executives of Construction Party
|nome3 = Kargozaran-e Sazandegi-e Iran
|nome4 =
|logo =
|segretario = [[Gholamhossein Karbaschi]]
|stato = Iran
|fondazione = 1996
|dissoluzione =
|sede = [[Teheran]]
|ideologia = [[Riformisti iraniani|Rifromismo]], [[Tecnocrazia]], [[Pragmatismo]], [[Democrazia liberale]]
|internazionale =
|collocazione = [[centro-destra]]
|assemblea1 =
|seggi1 =
|testata =
|giovanile =
|colori =
|slogan = ''Orgoglio islamico e sviluppo dell'Iran''
|sito =
}}
Il '''Kargozaran''' (in [[lingua persiana|iraniano]]: ''Kargozaran-e Sazandegi-e Iran''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Executives of Construction Party'') è un [[partito politico]] [[Iran|iraniano]]. È stato fondato nel 1996.
 
== Storia ==
Alla famiglia venne dato il diritto di portare le armi del [[Sacro Romano Impero]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa]].
{{...}}
 
== Note ==
{{Casata
<references/>
| cognome = Carandini
| stemma = Coa_fam_ITA_carandini.jpg
| titoli = <br />
* Marchese di Sarzano
* Patrizio di Modena
* Nobile di Bologna
| etnia = [[Italiani|Italiana]]
}}
Tra i discendenti della famiglia ricordiamo:
* [[Andrea Carandini]], archeologo
* [[Filippo Carandini]], cardinale
* [[Francesco Carandini]], conte
* [[Guido Carandini]], imprenditore e politico
* [[Matteo Carandini]], neuro-scienziato
* [[Nicolò Carandini]] (1896-1972), diplomatico e politico antifascista italiano
* [[Estelle Marie Carandini]] (1889-1981), madre dell'attore [[Christopher Lee]] (Sir Christopher Frank Carandini Lee)
* [[Girolamo Carandini]], politico
* Paolo Carandini, politico, [[conservatore di Roma]] nel XIX secolo. Testimone della sua attività è lo stemma riportato sulla [[Fontana di piazza San Simeone]] e il suo nome riportato dal conio della sede vacante pontificia del 1829<ref>[http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-E4/6 Moneta Sede Vacante 1929 (con Paolo Carandini)]</ref>.
 
{{portale|politica}}
== Bibliografia ==
* Gianna Dotti Messori, ''I Carandini: la storia ei documenti di una famiglia plurisecolare''. No. 144. Aedes muratoriana, 1997
*
{{Portale|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:FamigliePartiti dell'Emiliapolitici iraniani]]