Discussione:Gāyatrī e Cardiff (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m grassetto
 
Riga 1:
{{disambigua}}
Ho eliminato decorazioni e riferimenti al ''big bang''. Per quanto attiene il genere: la gāyatrī, il metro in 24 sillabe, la correzione è giusta è infatti femminile; gāyatrá se inteso come nome del metro quindi l'inno composto secondo l'antico metro gāyatrī è invece neutro; se inteso come nome di un inno è maschile. (484) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:42, 22 mag 2013 (CEST)
 
;Regno Unito
Il resto va wikificato, magari anche con qualche nota critica. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:44, 22 mag 2013 (CEST)
* '''[[Cardiff]]''' – capitale del [[Galles]]
 
;Stati Uniti d'America
* '''[[Cardiff (Alabama)|Cardiff]]''' – città della [[Contea di Jefferson (Alabama)|Contea di Jefferson]], [[Alabama]]
* '''[[Cardiff (New York)|Cardiff]]''' – hamlet della [[Contea di Onondaga]], [[New York (stato)|New York]]
Ritorna alla pagina "Gāyatrī".