Apis mellifera mellifera e Cardiff (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Parametro di Interprogetto non usato
 
m grassetto
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Tassobox
|
| nome = Apis mellifera mellifera
| immagine = [[Immagine:Abeille-bee-profil.JPG|250px]]
| didascalia=Ape nera
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| ramo= [[Bilateria]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
| superfamiglia=[[Apoidea]]
| famiglia = [[Apidae]]
| sottofamiglia = [[Apinae]]
| tribù = [[Apini]]
| genere = [[Apis]]
| specie= [[Apis mellifera|A. mellifera]]
| sottospecie= '''Apis mellifera mellifera'''
|trinome= Apis mellifera mellifera
|triautore= [[Carl von Linné|Linnaeus]]
|tridata= [[1758]]
 
;Regno Unito
}}
* '''[[Cardiff]]''' – capitale del [[Galles]]
L<nowiki>'</nowiki>'''''Apis mellifera mellifera''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]], è una [[sottospecie]] dell'''[[Apis mellifera]]''. Piccola, di colore scuro, che spesso viene detta ''ape nera tedesca'' o meglio ''ape nera europea'' e che ha la reputazione di essere molto aggressiva.
 
;Stati Uniti d'America
Alcune colonie sono così aggressive che gli apicoltori considerano difficile lavorare con esse. Tale caratteristica non è però originale dell'ape nera che anzi era descritta come razza facile da trattare e docile anche se meno della [[Apis mellifera carnica|carnica]].
* '''[[Cardiff (Alabama)|Cardiff]]''' – città della [[Contea di Jefferson (Alabama)|Contea di Jefferson]], [[Alabama]]
 
* '''[[Cardiff (New York)|Cardiff]]''' – hamlet della [[Contea di Onondaga]], [[New York (stato)|New York]]
== Ecotipi ==
Per l'Apis mellifera mellifera vengono normalmente identificati tre o quattro ecotipi:
* ''mellifera'' (ape castana)
* ''lehzeni'' (ape di Heathland)
* ''nigra'' (ape nera), che ha alcune significative varianti genetiche (a volte considerate ecotipi separati) quali l'ape di Pomerania o l'ape delle [[Alpi]] tedesche.
 
Possono essere distinte dalle altre sottospecie grazie al loro corpo grassoccio e all'abbondante [[pelo]] sparso sulla zona toracica e addominale, che conferisce loro il tipico colore castano scuro; nella ''nigra'' è anche presente della [[pigmentazione]] scura sulle ali. Quando da lontano si scorge uno sciame di queste api, esso appare di colore nerastro o, nella ''mellifera'', di colore castano scuro.
 
Gli ibridi naturali sono aggressivi, e possono essere riconosciuti grazie a un'area giallastra ai lati dell'addome, ma tale tecnica risulta difficilmente conclusiva. Oggigiorno, l'unica caratteristica che viene considerata affidabile per una distinzione certa è la venatura delle ali.
 
== Importanza ==
Apis mellifera mellifera è una sottospecie poco significativa commercialmente tra le [[Apis mellifera#Sottospecie_originarie_dell.27Europa|api]] dell'[[Europa occidentale]], vi sono comunque moltissimi [[apicoltore|apicoltori]] non professionisti che si dedicano alla conservazione di questa sottospecie.
 
La prima sottospecie introdotta in America fu proprio la mellifera. Prima del suo arrivo il nuovo mondo non presentava alcuna specie del genere [[apis]], tutte le specie di apoidi presenti erano invece della famiglia [[Melipona]].
 
Gli ibridi discendenti delle api nere coloniali originarie possono essere sopravvissuti come api selvagge. Alcuni rapporti di apicoltori riportano che, dopo l'arrivo della Varroa al continente americano nel 1987, alcune colonie delle api selvagge sopravvivevano ancora. La forma nativa non è più presente in America del Nord.
 
Attualmente gli allevatori specializzati ed i ricercatori lavorano per conservare ed estendere quello che potrebbe rimanere delle linee originarie della sottospecie, che sopravvivono per la maggior parte in [[Norvegia]] (ape di Heathland), [[Alpi]] (ape nera), [[Alpi polacche]] e [[Belgio]] (ape mellifera) e
solo in piccola parte in [[Germania]].
 
==Collegamenti esterni==
{{fr}} {{Pdf}} http://www.cari.be/medias/documents/abeillenoire.pdf
== Argomenti correlati ==
* ''[[Apis mellifera]]''
* [[Apicoltura]]
* [[Apicoltura urbana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Apis mellifera mellifera|wikispecies=Apis mellifera mellifera}}
 
[[Categoria:Apidae]]
[[Categoria:Apicoltura]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]