Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e Cardiff (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m grassetto
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine = Il Caravaggio International Airport, Orio al Serio (BG).jpg
|Didascalia=
|Nomeimpianto=Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo-Orio al Serio
|Città = [[File:Bergamo-Stemma.png|20px]] [[Bergamo]]
|Nomestato=ITA
|Nomeregione={{Bandiera|IT-25|nome}}
|Tipologia =Civile
|IATA=BGY
|ICAO=LIME
|Altitudine= 237
|LatGradi=45
|LatPrimi=40
|LatSecondi=01
|LatNS=N
|LongGradi=09
|LongPrimi=42
|LongSecondi=26
|LongEW=E
|Posizione= [[Orio al Serio]]
|Costruzione = [[1939]]
|ClasseICAO = 4E
|Antincendio = 9
|Esercente= [[SACBO]]
|Base= [[Ryanair]]
|Sito= [http://www.orioaeroporto.it/Airpor/portalProcess.jsp orioaeroporto.it]
|Orientamento1= 10/28
|Lunghezza1= 2874
|Note1= [[Instrument Landing System|ILS]]-[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]-[[Approach Lighting System|T-VASIS]]
|Orientamento2= 12/30
|Lunghezza2= 778
|Npasseggeri = 2 163 344 {{Increase}} 18,29
|Annostat = 2015 Gen-Mar
|Nomestat2 = Movimenti aeromobili
|Stat2 = 16 712
|Nomestat3 = Cargo (tonnellate)
|Stat3 = 30 095
|Ref = <small>[http://www.assaeroporti.com Assaeroporti]</small>
}}
 
;Regno Unito
L''''Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio'''<ref>{{cita web|autore=|url=http://www2.icao.int/en/ism/Accident%20Incident%20Reporting%20Guidance/LocationIndicatorsByState.pdf|titolo=ECCAIRS 4.2.8 Data Definition Standard|accesso=10 febbraio 2013|lingua=en|formato=PDF|editore=http://www.icao.int/Pages/default.aspx|sito=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]|data=17 settembre 2010}}</ref> {{codici aeroporto|BGY|LIME}} o '''Aeroporto Internazionale Il Caravaggio''', è un [[aeroporto]] [[italia]]no che si trova nel comune di [[Orio al Serio]], a 5 [[Chilometro|km]] di distanza dal centro di [[Bergamo]] e 50&nbsp;km dal centro di [[Milano]], occupando anche porzioni del territorio dei comuni di [[Grassobbio]] e [[Seriate]]. È il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|terzo scalo italiano]] per numero di passeggeri a partire dai primi mesi del [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.com/statistiche/|titolo=Assaeroporti. Dati di traffico: Passeggeri. Gennaio-Febbraio 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref>. Venduto da alcuni vettori come '''Aeroporto di Milano-Bergamo''' o '''Aeroporto di Milano-Orio al Serio''', assieme all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e all'[[aeroporto di Milano-Linate]] forma il sistema aeroportuale milanese di oltre 36 milioni di passeggeri annui (2014). Già intitolato all'[[aviatore]] [[Antonio Locatelli]], il 23 marzo [[2011]] viene ufficialmente dedicato al celebre [[pittore]] di origini bergamasche [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Michelangelo Merisi]], detto ''Il Caravaggio''.<ref name=dedalo>{{Cita news|autore=Gregory Alegi|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/03/2011/bergamo-cambiato-nome-aeroporto/|titolo=Bergamo: cambiato nome aeroporto|pubblicazione=Dedalo News|giorno=24|mese=marzo|anno=2011|accesso=24 marzo 2011}}</ref>
* '''[[Cardiff]]''' – capitale del [[Galles]]
 
;Stati Uniti d'America
Lo scalo è dedicato a voli di [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie aeree a basso costo]], ed è il primo in [[Italia]] per numero di passeggeri di voli "low cost". La ricognizione periodica dell'AIRES lo ha classificato al secondo posto in Italia per qualità dei servizi e al ventisettesimo al mondo.
* '''[[Cardiff (Alabama)|Cardiff]]''' – città della [[Contea di Jefferson (Alabama)|Contea di Jefferson]], [[Alabama]]
 
* '''[[Cardiff (New York)|Cardiff]]''' – hamlet della [[Contea di Onondaga]], [[New York (stato)|New York]]
== Storia ==
[[File:IlCaravaggioInternationalAirport(BGY).jpg|miniatura|sinistra|I nuovi terminal dell'aeroporto.]]
L'aeroporto nasce nel [[1937]] per scopi militari. Nella [[provincia di Bergamo]] esistevano campi di volo già dal [[1911]] (ad [[Osio Sotto]]) e ne vennero costruiti altri durante la [[Prima guerra mondiale]].
 
Nel [[1949]] istituti bancari, gruppi commerciali ed enti locali costituirono un comitato per dotare Bergamo di un aeroporto civile. La conclusione di questo lungo iter si ebbe il 16 luglio [[1970]], quando venne costituita la ''[[Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo – Orio al Serio]]''.
 
Nonostante l'opposizione degli enti amministrativi milanesi e della [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA]], l'ente gestore di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]], il 21 marzo [[1972]] partì da Orio il primo volo civile, diretto a [[Roma]] [[Ciampino]] ed operato dalla compagnia aerea [[Itavia]], inaugurato da varie autorità politiche.
 
Verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], la SEA entrò nelle quote azionarie di [[SACBO]] per arrivare, nel 1993, fino ad un totale del 49,98% di partecipazione.
 
{{CN|In concomitanza con il progetto Malpensa 2000, era allo studio un piano di ripartizione e riqualificazione degli scali regionali, assegnando a ciascuno una sua specializzazione, mantenendo però flessibilità operativa. Nello specifico, L'Eco di Bergamo del 12/12/1993, su questo argomento, allude ad un documento regionale del 1984. Un particolare riferimento a ciò è fatto dall'inserto de [[L'Eco di Bergamo]] del 29/06/1991.
[[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|sinistra|Interno.]]
Secondo queste fonti, un passeggero arriverebbe in un aeroporto e ripartirebbe da un altro, trasportato con mezzi di terra a connessione rapida. Questo piano faceva di Orio uno scalo prevalentemente di [[voli charter]] e di alcuni voli di linea che non si potevano attestare né a Linate né a Malpensa e che sarebbero stati utilizzati soprattutto da passeggeri del Nord-est. Contestualmente, si parlava anche di un'integrazione societaria dei tre scali lombardi in un'unica società di gestione.
[[File:Aeroporto Orio al Serio.jpg|miniatura|destra|L'ingresso dell'aeroporto.]]
Questo progetto tramontò agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]], quando si decise accentrare tutto su Malpensa, charter compresi. Verso la fine degli anni '90 Orio al Serio ebbe un maggiore sviluppo, grazie all'apertura di [[Malpensa 2000]]. Questa crescita è stata spiegata anche dalla posizione baricentrica. Lo scalo si trova al centro di una regione con più di 9 milioni di abitanti, di cui almeno 5 gravitano attorno al bacino d'utenza e al centro esatto di tutta la pianura padana.}}
 
Nel [[2001]] l'aeroporto ottiene la ''Certificazione di Qualità ISO 9001'' del settore passeggeri.
 
I presupposti per lo sviluppo di Orio si sono creati nell'agosto 2002, in concomitanza con la chiusura temporanea di Linate per il rifacimento della pista e la deviazione di parte del traffico su Bergamo. In quest'occasione lo scalo orobico ha saputo dimostrare all'opinione pubblica e all'aviazione civile di essere pronto ed attrezzato per supportare volumi di traffico di gran lunga superiori al milione di passeggeri l'anno raggiunto nel 1999.
[[File:Airbus MyAir com.jpg|miniatura|sinistra|Un Airbus 320. Sullo sfondo [[Bergamo#Città Alta|Città Alta]].]]
Nel [[2003]], con l'arrivo prima di [[Ryanair]] e poi di altri vettori a basso costo, Orio al Serio inizia a crescere in modo esponenziale e, nel giro di poco tempo, diventa il più importante scalo italiano dei voli low cost. Basti pensare che nel [[2009]] da Orio sono passati 7.160.008 persone, diventando il 4° scalo italiano per numero di passeggeri.<ref>
[http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2009&lingua=it assaeroporti]
</ref>
 
Nel dicembre [[2009]] è stato inaugurato l'ampliamento della zona commerciale del terminal passeggeri, con nuovi servizi, negozi e punti ristoro. (La foto a destra si riferisce alla vecchia aerostazione.)
 
Il 23 marzo [[2011]] l'[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile]] (ENAC), delibera l'intitolazione dell'aerostazione all'artista [[Michelangelo Merisi]]. La denominazione ufficiale diviene "Il Caravaggio International Airport Bergamo Orio al Serio".<ref name=dedalo/>
 
Per quanto riguarda il settore Cargo/Courier, da diversi anni Orio, ora Il Caravaggio, consolida saldamente la propria posizione come 3° scalo italiano per volume di merce trasportata<ref>[http://www.assaeroporti.it/defy.asp Fonte Assaeroporti - si veda il riferimento al volume di traffico aeroportuale]</ref>, ma oggigiorno SACBO, {{Citazione necessaria|la società che gestisce lo scalo, intenzionata com'è a sviluppare il traffico passeggeri, rinuncia ad ulteriori cargo}}. A tal proposito, {{Citazione necessaria|SACBO ha rinunciato a costruire il Cargo Center a nord dello scalo ed è in corso una serie di trattative per spostare alcuni di questi voli sulla pista di Brescia}}.
[[File:TorreDiControllo BergamoOrio.jpg|miniatura|destra|La torre di controllo.]]
 
Nel 2014 l'aeroporto ha visto una fase di sviluppo notevole a partire dal riammodernamento delle infrastrutture.
L'aeroporto ha chiuso al traffico aereo dal 13 maggio al 2 giugno per i lavori di rifacimento della pista di volo, la realizzazione del nuovo piazzale nord e relative vie di rullaggio e la modifia ai raccordi già presenti.
Sempre nel 2014 sono iniziati i lavori di ammodernamento e ingrandimento dell'areostazione lato arrivi. I lavori precedenti, quelli del 2009, avevano interessato solo l'ingrandimento del settore partenze; ora l'intervento ha interessato la completa zona degli arrivi, che è stata completamente rinnovata, ed è stato realizzato un piano rialzato che collegandosi con il settore partenze ne prolunga la dimensione di quest'ultimo. Questo ha portato alla crescita dei gate di imbarco, i quali sono stati rinumerati in base alle destinazioni: schengen (A) o extra-schengen (B), e la realizzazione di nuove attività commerciali. Con la nuova struttura sono stati realizzati 3 nuovi ponti di imbarco fissi, uno dei queli alla sua sommità ospita l'ufficio del coordinamento di scalo che ora ha una visione sul piazzale di propria competenza.
 
== Servizi aeroportuali ==
I servizi aeroportuali hanno da marzo [[2007]] visto SACBO perdere il monopolio ed avere il primo concorrente privato. Dopo una parentesi con "ASA Handling" che da marzo a giugno 2007 si è occupata di assistenza aeromobili e passeggeri TUI Fly. Da settembre 2007 "A.G.S. Handling" fornisce servizi di handling ad una serie di vettori sia passeggeri che cargo in aggiunta ai servizi di assistenza forniti da SACBO; la quale ha come clienti: [[Ryanair]], [[Meridiana Fly|MeridianaFly]], [[TACV]] e [[Air Dolomiti]].
 
== Servizi di sicurezza ==
In passato i servizi di sicurezza erano espletati dalla SACBO stessa con la sola supervisione della Polizia di Stato. A causa di problemi contrattuali e costi elevati i servizi di sicurezza sono stati esternalizzati alla società [[Fidelitas (azienda)|Fidelitas]] (sempre con la sola supervisione della [[Polizia di Stato]]); concorrono in ausilio alla sicurezza anche gli altri Enti di Stato, quali: [[Guardia di Finanza]] ed [[Enac]] e, la società di gestione [[SACBO]].
 
== Compagnie aeree e destinazioni ==
 
===Passeggeri===
{{Airport destination list
 
| {{nowrap|[[AlMasria Universal Airlines]]}} | [[Aeroporto Internazionale del Cairo|Il Cairo]]
| {{nowrap|[[Air Arabia Maroc]]}} | [[Mohammed V International Airport|Casablanca]]
| [[Air Cairo]] | '''Charter stagionale:'''[[Aeroporto Internazionale del Cairo|Il Cairo]], [[Aeroporto Internazionale di Hurghada|Hurghada]], [[Aeroporto di Luxor|Luxor]], [[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]
| [[Air Dolomiti]] | [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
| [[AlbaStar]] | [[Tarbes-Lourdes-Pyrénées Airport|Lourdes/Tarbes]] (inizia 27 aprile 2015)<ref>http://www.ch-aviation.com/portal/news/35963-spains-albastar-to-offer-scheduled-italy-lourdes-flights</ref><br>'''Charter stagionale:''' [[Ibiza Airport|Ibiza]], [[Karpathos Airport|Karpathos]], [[Menorca Airport|Menorca]], [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]]
| [[Blue Air]] | [[Bacău International Airport|Bacău]], [[Henri Coandă International Airport|Bucharest]], [[Aeroporto di Costanza Mihail Kogălniceanu|Costanza]] (inizia 2 maggio 2015)
| [[Blu-express]] <br>{{nowrap|operato da [[Blue Panorama Airlines]]}} | [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca Domodedovo]],<ref>{{Cita news|cognome1=L|nome1=J|titolo=Blu Express to Start Milan Bergamo – Moscow Domodedovo from late-Mar 2015|url=http://airlineroute.net/2014/10/29/bv-bgydme-s15/|accesso=29 ottobre 2014|editore=Airline Route|data=29 ottobre 2014}}</ref> [[Roma-Fiumicino]], [[Tirana]]
| [[Jetairfly]] | '''Charter stagionale:''' [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]]
| [[Meridiana]] | '''Stagionale:''' [[Heraklion International Airport|Heraklion]], [[Kos International Airport|Kos]], [[Mostar Airport|Mostar]], [[Mykonos Island National Airport|Mykonos]], [[Olbia – Costa Smeralda Airport|Olbia]], [[Sharm el-Sheikh International Airport|Sharm el-Sheikh]] <br>'''Charter stagionale:''' [[King Hussein International Airport|Aqaba]], [[Menorca Airport|Menorca]], [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]]
| {{nowrap|[[Pegasus Airlines]]}} | [[Sabiha Gökçen International Airport|Istanbul-Sabiha Gökçen]]
| [[Neos Air]] | '''Stagionale:''' [[Ibiza Airport|Ibiza]], [[Kos International Airport|Kos]], [[Karpathos Airport|Karpathos]], [[Menorca Airport|Menorca]], [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]] <br>'''Charter stagionale:''' [[Djerba–Zarzis International Airport|Djerba]], [[Lampedusa Airport|Lampedusa]], [[Marsa Alam International Airport|Marsa Alam]], [[Mersa Matruh Airport|Mersa Matruh]], [[Monastir Airport|Monastir]]
| [[Nouvelair]] | '''Charter stagionale:''' [[Djerba–Zarzis International Airport|Djerba]], [[Monastir Airport|Monastir]]
| [[Onur Air]] | '''Charter stagionale:''' [[Antalya International Airport|Antalya]], [[Sabiha Gökçen International Airport|Istanbul-Sabiha Gökçen]], [[Izmir Airport|Izmir]]
| [[Ryanair]] | [[Aeroporto di Alghero|Alghero]], [[Aeroporto di Alicante|Alicante]], [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Beauvais|Beauvais]], [[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|Berlino-Schönefeld]], [[Aeroporto Milan Rastislav Štefánik|Bratislava]], [[Aeroporto di Brindisi-Casale|Brindisi]], [[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|Bucarest-Henri Coandă]] (inizia 25 ottobre 2015), [[Aeroporto di Budapest-Ferihegy|Budapest]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles-Charleroi]], [[Aeroporto di Colonia-Bonn|Colonia-Bonn]] (inizia 25 ottobre 2015), [[Aeroporto di Copenaghen-Kastrup|Copenaghen]],<ref>{{Cita web|url=http://corporate.ryanair.com/news/news/141029-ryanair-announces-new-base-no-70-at-copenhagen/?market=en |titolo=Ryanair Announces New Base (No.70) At Copenhagen|accesso=29 ottobre 2014}}</ref> [[Aeroporto di Crotone|Crotone]], [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto di East Midlands |East Midlands]], [[Eindhoven Airport|Eindhoven]], [[Aeroporto di Fes-Saïss|Fes]], [[Fuerteventura Airport|Fuerteventura]], [[Gran Canaria Airport|Gran Canaria]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], [[John Paul II International Airport Kraków-Balice|Kraków]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Lanzarote Airport|Lanzarote]], [[Aeroporto di Lappeenranta|Lappeenranta]], [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]], [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]], [[Aeroporto di Málaga|Málaga]], [[Aeroporto di Malta|Malta]], [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Marrakesh Menara Airport|Marrakesh]], [[Moss Airport, Rygge|Moss]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Francisco de Sá Carneiro Airport|Porto]], [[Aeroporto Internazionale di Riga|Riga]],[[Aeroporto di Saragozza|Saragozza]],[[Aeroporto di Siviglia|Siviglia]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Aeroporto di Tallinn|Tallinn]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife-Sud]], [[Thessaloniki International Airport|Thessaloniki]], [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani]], [[Aeroporto di Valencia|Valencia]],[[Aeroporto della Masovia di Varsavia-Modlin|Varsavia-Modlin]] [[Aeroporto Internazionale di Vilnius|Vilnius]], [[Aeroporto di Weeze|Weeze]], [[Copernicus Airport Wrocław|Wrocław]]<br>'''Stagionali:''' [[Billund Airport|Billund]], [[Aeroporto di Brema|Brema]], [[Bristol Airport|Bristol]], [[Cephalonia International Airport|Cephalonia]], [[Chania International Airport|Chania]], [[Corfu International Airport|Corfu]], [[Cork Airport|Cork]], [[Göteborg Landvetter Airport|Gothenburg-Landvetter]], [[Ibiza Airport|Ibiza]], [[Kalamata International Airport|Kalamata]], [[Ireland West Airport Knock|Knock]], [[Kos Island International Airport|Kos]], [[Tarbes-Lourdes-Pyrénées Airport|Lourdes]], [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]], [[Rhodes International Airport|Rhodes]], [[Santander Airport|Santander]], [[Santiago de Compostela Airport|Santiago de Compostela]], [[Tampere-Pirkkala Airport|Tampere]]
| [[SmartLynx Airlines]] |'''Stagionale:''' [[Riga International Airport|Riga]]
| [[SmartLynx Airlines]]<br>{{nowrap|operated by [[Smartlynx Airlines Estonia|SmartLynx Airlines Estonia]]}} |'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Tallinn|Tallinn]]<ref name="airlineroute.net">http://airlineroute.net/2014/12/05/6y-bgy-feb15/</ref>
| [[TACV Cabo Verde Airlines]] |'''Stagionale:''' [[Amílcar Cabral International Airport|Sal]]
|Trawel Fly<br>{{nowrap|operated by [[Mistral Air]]}} | [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Napoli|Napoli]] <br> '''Stagionale:''' [[Aeroporto di Crotone|Crotone]], [[Aeroporto di Olbia– Costa Smeralda|Olbia]], [[Aeroporto di Palermo|Palermo]], [[Aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]], [[Sharm el-Sheikh International Airport|Sharm el-Sheikh]] <br> '''Charter stagionale:''' [[Cagliari Airport|Cagliari]], [[Heraklion International Airport|Heraklion]], [[Ibiza Airport|Ibiza]], [[Lampedusa Airport|Lampedusa]], [[Malaga Airport|Malaga]], [[Marsa Alam International Airport|Marsa Alam]], [[Menorca Airport|Menorca]], [[Palma de Mallorca Airport|Palma de Mallorca]], [[Rhodes International Airport|Rhodes]], [[Tenerife South Airport|Tenerife South]]
| [[Tunisair]] | '''Charter stagionale:''' [[Enfidha – Hammamet International Airport|Enfidha]]
| [[Volotea]] | '''Stagionale:''' [[Aeroporto di Lampedusa|Lampedusa]] (inizia 25 aprile 2015), [[Aeroporto di Pantelleria |Pantelleria]] (begins 9 May 2015) <ref>http://airlineroute.net/2014/11/26/v7-bgy-s15/</ref>
| [[Wizz Air]] | [[Arad International Airport|Arad]], [[Henri Coandă International Airport|Bucharest]], [[Chișinău International Airport|Chișinău]], [[Cluj-Napoca International Airport|Cluj-Napoca]], [[Craiova Airport|Craiova]], [[Debrecen International Airport|Debrecen]] (inizia 25 ottobre 2015),<ref>http://www.airportal.hu/ap/viewtopic.php?t=26355</ref> [[Gdańsk Lech Wałęsa Airport|Gdańsk]], [[Iași International Airport|Iași]], [[Katowice International Airport|Katowice]], [[Košice International Airport|Košice]] (inizia 5 giugno 2015),<ref>{{Cita web|url=https://wizzair.com/en-GB/about_us/news/wizzen299|titolo=WIZZ AIR OPENS ITS KOSICE BASE 3 MONTHS EARLIER|editore=Wizz Air|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> [[Poznań–Ławica Airport|Poznań]] (resumes 15 settembre 2015), [[Prague Ruzyně Airport|Prague]], [[Skopje "Alexander the Great" Airport|Skopje]], [[Sofia Airport|Sofia]], [[Târgu Mureș International Airport|Târgu Mureş]], [[Traian Vuia International Airport|Timişoara]], [[Vilnius International Airport|Vilnius]], [[Warsaw Chopin Airport|Warsaw-Chopin]]
}}
 
=== Voli cargo ===
* {{Bandiera|DEU}} [[AeroLogic]] (Lipsia, Hong-Kong)
* {{Bandiera|DEU}} [[DHL Express|DHL Aviation]] (Ancona, Atene, Belgrado, Bologna, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Châlons-en-Champagne, Colonia/Bonn, East Midlands, Ginevra, Lipsia/Halle, Lubiana, Parigi-Charles de Gaulle, Pisa, Sofia, Tel Aviv, Treviso, Vitoria)
* {{Bandiera|ITA}} [[MiniLiner]] (Belgrado, Zagabria)
* {{Bandiera|USA}} [[United Parcel Service]] (Ancona, Bologna, Colonia/Bonn)
 
== Autonoleggi ==
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto sono le seguenti:
* {{Bandiera|ITA}} [[Auto Europa]]
* {{Bandiera|USA}} [[Avis Rent a Car System|Avis]]
* {{Bandiera|USA}} [[Budget Autonoleggio]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Europcar]]
* {{Bandiera|USA}} [[The Hertz Corporation|Hertz]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Locauto Rent]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Maggiore]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Sixt]]
 
== Traffico e statistiche ==
{|class="wikitable sortable"
|+ Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Caravaggio&nbsp;– Dati sul traffico
|-
! Anno
! Passeggeri
! Movimenti
! Cargo (tonnellate)
|- style="text-align:right;"
| 2005
| 4.356.143
| 51.635
| 136.339
|- style="text-align:right;"
| 2006
| 5.244.794 (+20.4%)
| 56.358 (+9.1%)
| 140.630 (+3.1%)
|- style="text-align:right;"
| 2007
| 5.741.734 (+9.5%)
| 61.364 (+8.9%)
| 134.449 (-4.4%)
|- style="text-align:right;"
| 2008
| 6.482.590 (+12,9%)
| 64.390 (+4,9%)
| 122.398 (-9,0%)
|- style="text-align:right;"
| 2009
| 7.160.008 (+10,4%)
| 65.314 (+1,4%)
| 100.354 (-18,0%)
|- style="text-align:right;"
| 2010
| 7.661.061 (+7,2%)
| 67.167 (+6,3%)
| 106.050 (+6,5%)
|- style="text-align:right;"
| 2011
| 8.419.948 (+9,7%)
| 71.514 (+5,7%)
| 112.556 (+5,3%)
|- style="text-align:right;"
| 2012
| 8.890.720 (+5,6%)
| 74.220 (+3,8%)
| 117.005 (+4,0%)
|- style="text-align:right;"
| 2013
| 8.964.376 (+0,8%)
| 71.742 (-3,3%)
| 116.112 (-0,8%)
|- style="text-align:right;"
| 2014
| 8.774.256 (-2,12%)
| 67.674 (-5,67%)
| 123.206 (+6,11%)
|-
|}
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
|+ '''Rotte nazionali più trafficate (2013)'''<ref name=autogenerato3>http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N853051579/Dati_di_traffico_2013.pdf</ref>
 
! Posizione||Città||Passeggeri
|-
| 1 || {{Bandiera|ITA}} Bari || 197.675
|-
| 2 || {{Bandiera|ITA}} Cagliari || 189.122
|-
| 3 || {{Bandiera|ITA}} Lamezia Terme || 169.989
|-
| 4 || {{Bandiera|ITA}} Brindisi || 159.675
|-
| 5 || {{Bandiera|ITA}} Palermo || 154.476
|-
| 6 || {{Bandiera|ITA}} Roma-Ciampino || 118.742
|-
| 7 || {{Bandiera|ITA}} Trapani || 112.065
|-
| 8 || {{Bandiera|ITA}} Catania || 99.271
|-
| 9 || {{Bandiera|ITA}} Alghero || 83.156
|-
| 10 || {{Bandiera|ITA}} Pescara || 73.443
|}
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
|+ '''Rotte europee più trafficate (2013)'''<ref name=autogenerato3 />
 
! Posizione||Città||Passeggeri
|-
| 1 || {{Bandiera|GBR}} Londra Stansted || 372.387
|-
| 2 || {{Bandiera|ESP}} Barcellona || 223.236
|-
| 3 || {{Bandiera|FRA}} Beauvais Tillé || 218.509
|-
| 4 || {{Bandiera|ESP}} Valencia || 196.978
|-
| 5 || {{Bandiera|ROU}} Bucharest || 152.895
|-
| 6 || {{Bandiera|IRL}} Dublino || 132.571
|-
| 7 || {{Bandiera|ESP}} Madrid || 125.762
|-
| 8 || {{Bandiera|GBR}} Manchester International || 114.136
|-
| 9 || {{Bandiera|SWE}} Stoccolma Skavsta || 112.713
|-
| 10 || {{Bandiera|ESP}} Siviglia || 110.611
|}
 
== Accessibilità ==
L'aeroporto di Orio al Serio Caravaggio è facilmente accessibile grazie alla sua posizione favorevole (al centro della Lombardia) e ai molti mezzi che permettono di raggiungerlo facilmente.
 
=== In autobus ===
L'aeroporto del Caravaggio è facilmente raggiungibile in autobus dalle città di [[Bergamo]], [[Milano]], [[Monza]], [[Brescia]] e [[Torino]] grazie ai servizi di trasporto di diverse società pubbliche e private.
* dalla [[stazione di Bergamo]], parte una navetta diretta all'aeroporto ogni trenta minuti (Linea 1 Aeroporto), i biglietti possono essere acquistati presso l'edicola della stazione o presso gli appositi distributori ed il servizio è gestito dall'[[ATB (Bergamo)|ATB]].
* dalla [[stazione di Milano Centrale]] partono due navette ogni trenta minuti gestite dalle società di trasporti Autostradale, Locatelli/Orioshuttle e Terravision (con possibilità di fermate intermedie a [[Cascina Gobba]] e a [[Cologno Monzese]]).
* dalla [[stazione di Milano Lambrate]], la navetta è gestita dalla società Autostradale e parte ogni tre o quattro ore.
* dall'autostazione CIBA di [[Brescia]], la navetta verso l'aeroporto del Caravaggio è gestita dalla società Autostradale con partenze ogni ora e mezza dalle quattro del mattino.
* dall'autostazione di [[Torino]] la navetta è gestita dalla società [[Sadem]] con tre coppie di corse quotidiane e fermate intermedie a Santhià e Novara.
* da [[Monza]] via Falcone e Borsellino la navetta è gestita da Locatelli/Orioshuttle ed effettua sette corse giornaliere.
* da Malpensa aeroporto Terminal 1 e Terminal 2 la navetta è gestita da Locatelli/Orioshuttle ed effettua sette corse giornaliere.
* presso l'aerostazione effettua fermata anche l'autolinea Milano-Bergamo-Boario Terme-Edolo-Tonale gestita da SAB Autoservizi.
 
=== In treno ===
L'aeroporto non è direttamente collegato alla rete ferroviaria, per raggiungere la [[stazione di Bergamo]] esiste un servizio di autobus. È però in progetto un collegamento ferroviario alla stazione di Bergamo.<ref>I tempi e le modalita di questo collegamento ferroviario sono ancora da definirsi, vedi [http://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/2012/03/30/689136-bergamo_aeroporto_orio.shtml ''Il Giorno'', "Aeroporto di Orio: il treno dei desideri è in ritardo", 30 marzo 2012]</ref>
 
=== In auto ===
L'aeroporto è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4 Milano-Venezia]] e imboccando l'uscita di [[Bergamo]] o [[Seriate]]. Accanto all'aerostazione sono presenti 3 parcheggi scoperti e 2 coperti.
All'uscita degli arrivi è possibile noleggiare un'auto con autista oppure è possibile noleggiare un'auto presso le diverse società di noleggio presenti in aeroporto.
 
=== In carpooling ===
Si può arrivare all'aeroporto di Bergamo - Orio al serio condividendo l'auto con più persone che percorrono lo stesso itinerario. Sulla piattaforma online dedicata al servizio del [http://www.carpooling.it/ carpooling Orio al Serio], si possono trovare offerte a partire da 5€ per raggiungere Verona, Bolzano, Milano e altre città.<ref>In carpooling all'aeroporto di Orio al Serio - http://www.carpooling.it/carpooling/Bergamo%20-%20Aeroporto%20Orio%20al%20Serio.html</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aeroporti più trafficati in Italia]]
* [[Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio]]
* [[Orio al Serio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Orio al Serio International Airport}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.orioaeroporto.it/ Sito dell'Aeroporto di Orio al Serio - Caravaggio]
* [http://www.boeing.com/commercial/noise/bergamo.html Sito della Boeing con informazioni sull'aeroporto]
* [http://www.airportdesk.it/airports/europa/italia/aeroporto-di-bergamo.html Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio Caravaggio Informazioni]
* {{Coord|45|40|01|N|09|42|26|E}}
* [http://www.sacbo.it/FlightPlan/airporCompanySearchProcess.jsp?companyType=2 Compagnie Aeree]
* [http://orio.trovaparcheggi.com/ Parcheggi Orio al Serio Caravaggio ]
* [http://www.facebook.com/pages/Orio-al-Serio-un-aeroporto-diventato-grande/473182920536/ Orio al Serio Caravaggio, pagina delle notizie e dello sviluppo]
* [http://www.aeroporto-orioalserio.com/ Aeroporto Orio al Serio Informazioni voli arrivi e partenze]
* [http://www.parcheggi.it/mappe/index.php?interesse=on&id=47 Mappa Parcheggi aeroporto Orio al Serio]
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|aviazione|Bergamo|Lombardia|Milano|trasporti}}
 
[[Categoria:Orio al Serio]]
[[Categoria:Aeroporti della Lombardia|Bergamo]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Trasporti a Bergamo]]