Casa reale di Windsor e Lee Kuan Yew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:2EC:65DB:35A6:3666:7292:382D (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.112.99
Etichetta: Rollback
 
italiano improbable: "operò pressioni"
 
Riga 1:
{{S|Politici singaporiani|Singapore}}{{citazione
{{Casata
|In Malesia stiamo vedendo la dominazione britannica entrare dopo oltre cent'anni nella sua ultima fase. L'imperialismo coloniale nell'Asia sud-orientale è morto eccetto che in Malesia e la nostra generazione lo vedrà finito.
|cognome = Windsor
|Lee Kuan Yew''<ref>[http://www.rememberingleekuanyew.sg/mr-lee-singapore/ Discorso alla Malayan Hall, 28 gennaio 1950]</ref>''
|stemma = Badge of the House of Windsor.svg
|We in Malaya are now seeing British domination after over a hundred years enter its last phase. Colonial imperialism in Southeast Asia is dead except in Malaya, and our generation will see it out.
|stato = [[Regno Unito]],<br />[[Canada]],<br />[[Australia]],<br />[[Nuova Zelanda]],<br />[[Giamaica]],<br />[[Barbados]],<br />[[Bahamas]],<br />[[Grenada]],<br />[[Papua Nuova Guinea]],<br />[[Isole Salomone]],<br />[[Tuvalu]],<br />[[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]],<br />[[Saint Vincent e Grenadine]],<br />[[Antigua e Barbuda]],<br />[[Belize]],<br />[[Saint Kitts e Nevis]]
|lingua=en
|casataderivazione = [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|casataprincipale = [[Casata di Wettin|Wettin]]
|titoli =''[[Titoli reali di Elisabetta II del Regno Unito|Vari]]''
|fondatore = [[Giorgio V del Regno Unito]]
|ultimosovrano =
|attualecapo = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|datafondazione = [[1917]]
|dataestinzione =
|etnia = [[Tedeschi|Tedesca]]
|ramicadetti = <nowiki></nowiki>
*[[Mountbatten-Windsor]]
}}
{{Carica pubblica
|nome = Lee Kuan Yew
|immagine = Lee Kuan Yew.jpg
|carica = 1º [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro di Singapore]]
|mandatoinizio = 3 giugno [[1959]]
|mandatofine = 28 novembre [[1990]]
|capo di stato = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]<br />[[Putra di Perlis]]
|presidente = [[Yusof bin Ishak]]<br />[[Benjamin Sheares]]<br />[[Devan Nair]]<br />[[Wee Kim Wee]]
|vice = [[Toh Chin Chye]]<br />[[Goh Keng Swee]]<br />[[Goh Chok Tong]]
|predecessore = -
|successore = [[Goh Chok Tong]]
|carica2 = Ministro Anziano di Singapore
|mandatoinizio2 = 28 novembre [[1990]]
|mandatofine2 = 12 agosto [[2004]]
|primoministro2 = [[Goh Chok Tong]]
|predecessore2 = [[Sinnathamby Rajaratnam]]
|successore2 = [[Goh Chok Tong]]
|carica3 = Ministro Mentore di Singapore
|mandatoinizio3 = 12 agosto [[2004]]
|mandatofine3 = 21 maggio [[2011]]
|primoministro3 = [[Lee Hsien Loong]]
|predecessore3 = -
|successore3 = -
|carica4 = Segretario generale del [[Partito Popolare d'Azione]]
|mandatoinizio4 = 21 novembre [[1954]]
|mandatofine4 = 1º novembre [[1992]]
|predecessore4 = -
|successore4 = [[Goh Chok-Tong]]
|carica5 = Membro del Parlamento<br />per Tanjong Pagar
|mandatoinizio5 = 2 aprile [[1955]]
|mandatofine5 = 23 marzo [[2015]]
|predecessore5 = -
|successore5 = [[Joan Pereira]]
|partito = [[Partito Popolare d'Azione]]
|alma mater = [[London School of Economics and Political Science]]<br />[[Fitzwilliam College]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Lee
|Cognome = Kwan Yew
|Sesso = M
|LuogoNascita = Singapore
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Singapore
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = politico
|Nazionalità = singaporiano
|PostNazionalità = , fondatore della moderna [[città-Stato]]
}}<ref>{{Cita web
|url = http://www.straitstimes.com/news/singapore/more-singapore-stories/story/mr-lee-kuan-yew-singapores-founding-father-dies-aged-91-
|titolo = Mr Lee Kuan Yew, Singapore's first prime minister, dies aged 91
|autore =
|wkautore =
|sito = The Straits Times
|editore = http://www.straitstimes.com/
|data = 25 marzo 2015
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
== Biografia ==
'''Casato di Windsor''' (''House of Windsor'') dal 1917 è il nome della casa reale del [[Regno Unito|Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], e degli altri [[reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]]. Per ordine in Consiglio del re Giorgio V, sostituiva quello di [[casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]] (nome, quest'ultimo, introdotto dalla regina Vittoria, discendente diretta degli Hannover, per matrimonio).
Figura quasi leggendaria per la piccola città Stato, Lee Kuan Yew portò il piccolo villaggio di pescatori di Singapore ad essere una delle [[metropoli]] più ricche e [[Cosmopolitismo|cosmopolite]] del mondo e per questo investito dell'appellativo di ''padre fondatore di Singapore''.<ref>{{Cita news
|lingua = en
|autore = Tom Benner
|wkautore =
|url = http://www.aljazeera.com/indepth/features/2015/03/singapore-founding-father-lee-kuan-yew-dies-aged-91-150318114450803.html
|titolo = Singapore's founding father Lee Kuan Yew dies aged 91
|pubblicazione = Al Jazeera
|città =
|editore =
|data = 23 marzo 2015
|p =
|pp =
|accesso = 23 marzo 2015
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Frequentò il [[Fitzwilliam College]] dell'[[Università di Cambridge]] e dopo la laurea esercitò pressioni sul [[governo britannico]] per ottenere l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, [[Partito Popolare d'Azione]], che gli fece vincere le prime elezioni. Teorizzatore del principio dei "[[Valori asiatici]]" il progetto di Lee Kuan Yew fu quello di unirsi alla Malesia e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malaysia. L'unione, ufficializzata il 16 settembre 1963 e nata su basi deboli per via di differenze politiche, economiche e sociali insormontabili, ebbe breve vita e si dissolse il 9 agosto 1965 allorquando Lee Kwan Yew dichiarò l'indipendenza di Singapore e la nascita della Repubblica con uno storico discorso alla radio del neonato Paese.<ref>{{Cita web
|url = http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/dc1efe7a-8159-40b2-9244-cdb078755013
|titolo = Singapore separates from Malaysia and becomes independent
|autore = Biblioteca nazionale di Singapore
|wkautore =
|sito = HistorySG - An online resource guide
|editore = http://eresources.nlb.gov.sg
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Fu il primo [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro della Repubblica di Singapore]], dal [[1959]] al [[1990]] {{citazione necessaria|ed ha governato il paese con metodi autoritari}}. Durante il suo mandato ha intrapreso importati riforme economiche che hanno permesso al Paese, privo di materie prime, di vivere un periodo di ricchezza. L'economia dello Stato si è sviluppata al punto da essere definita una delle [[Tigri asiatiche]]. Accanto alle riforme economiche Lee Kuan Yew ha promosso la sistematica persecuzione dell'opposizione politica ed ha intrapreso una pesante quanto efficace [[censura]] mediatica.<ref name="morto">{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/22/esteri/singapore-morto-lex-premier-lee-kuan-yew-w6F8ZsPxODSjsFxWn1j1jK/pagina.html|titolo=Singapore, morto l’ex premier Lee Kuan Yew|pubblicazione=La Stampa.it|data=22 marzo 2015|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
==Storia==
In precedenza la Casa reale di Windsor era conosciuta come [[casato di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (anglicizzato in ''Saxe-Coburg and Gotha''), che subentrò al [[Hannover (casato)|casato di Hannover]] con la morte della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]]. Durante la [[prima guerra mondiale]], i sentimenti anti-tedeschi presenti nella popolazione britannica spinsero il re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] a mutare nel [[1917]] il nome della famiglia reale, sostituendo le denominazioni di chiara provenienza [[Germania|tedesca]] con altre identificabili con la [[lingua inglese]].
 
Durante il governo di [[Goh Chok Tong]], secondo Primo Ministro, dal 1990 al [[2004]] è stato [[ministro anziano]]. Nonostante il venir meno dell'incarico non ha mai perso la propria grande influenza politica.
Il nome tedesco proveniva dal matrimonio, avvenuto nel febbraio [[1840]], fra la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] e il [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|principe Alberto]], figlio di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Comunque, [[Sassonia-Coburgo-Gotha (casato)|Sassonia-Coburgo-Gotha]], non era il cognome personale del principe consorte, ma il territorio governato dalla sua famiglia; la casata invece si chiamava [[Casata di Wettin|Wettin]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=ANDREA MALAGUTI|url=https://www.lastampa.it/2011/04/29/cultura/quando-nascono-i-windsor-5Ac5INLqpYGoUK1dcnslWJ/pagina.html|titolo=Quando nascono i Windsor?|pubblicazione=LaStampa.it|data=29/04/2011|accesso=2018-09-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.londraweb.com/la_famiglia_reale_inglese.htm|titolo=La famiglia reale inglese|sito=www.londraweb.com|accesso=2018-09-16}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilpost.it/2011/04/27/albero-genealogico-windsor/|titolo=L'albero genealogico dei Windsor - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2011-04-27|accesso=2018-09-16}}</ref>
[[File:A Good Riddance - George V of the United Kingdom cartoon in Punch, 1917.png|300px|thumb|left|"''A Good riddance''".
----
Vignetta dal "''Punch magazine Vol. 152''" del 27 giugno [[1917]], che ritrae il re Giorgio V nell'atto di ripudiare il "Made in Germany".]]
 
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio [[Lee Hsien Loong]], terzo Primo Ministro.
Il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha" venne cambiato in "Windsor", che divenne anche il nome della famiglia reale, tramite un ordine in Consiglio di Giorgio V, il quale aveva scelto il nuovo nome ispirandosi alla cittadina di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] ed alla torre circolare del castello di Windsor fatta costruire da Enrico II Plantageneto, da secoli centro della monarchia britannica. L'ultimo [[Kaiser|imperatore tedesco]], [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], si offese e rese nota la sua irritazione con una battuta: disse che di avere intenzione di vedere l'opera di Shakespeare "Le allegre comari di Sassonia-Coburgo-Gotha" invece di ''[[Le allegre comari di Windsor]]''.<ref>{{Cita libro|autore=Miranda Carter|titolo=George, Nicholas and Wilhelm: Three Royal Cousins and the Road to World War I|data=2010|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|isbn=978-0-307-59302-3|pagine=xxiii}}</ref>
 
È morto nel [[2015]] di [[polmonite]] all'età di 91 anni.<ref name="morto"/>
L'ordine di cambiare il nome della casata riguardava solo i discendenti di re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] (padre di Giorgio V e unico Sovrano britannico a portare il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha") nella linea maschile, ma non necessariamente alle discendenti femminili. Nell'aprile 1952, due mesi dopo la sua ascesa al trono, la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta II]] pose fine alla confusione sul nome dinastico quando dichiarò al [[Consiglio privato di sua maestà|Consiglio della Corona]] la "volontà e gradimento che io e i miei figli dobbiamo essere designati e conosciuti come casa e famiglia Windsor, e che i miei discendenti che si sposano, e i loro discendenti, debbano portare il nome Windsor".<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Emma.Goodey|url=https://www.royal.uk/royal-family-name|titolo=The Royal Family name|pubblicazione=The Royal Family|data=2016-04-03|accesso=2018-09-16}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Successivamente, l'8 febbraio [[1960]], per rendere onore al proprio marito, duca di Edimburgo, la regina emanò un altro ordine in consiglio, confermando che lei e i suoi quattro figli sarebbero stati noti come casa e famiglia di Windsor, e che i suoi altri discendenti di linea maschile (eccetto quelli che sono [[Altezza Reale|altezze reali]], principi o principesse) avrebbero preso il nome ''[[Mountbatten-Windsor]].''
{{Onorificenze
 
|immagine=Orden of Honor (Armenia) BAR.svg
Qualsiasi futuro sovrano può cambiare il nome della dinastia se lo desidera. Un altro ordine in consiglio può annullare quelli di Giorgio V e di Elisabetta II. Ad esempio, se il [[Carlo, Principe di Galles|Principe di Galles]] dovesse accedere al trono, potrebbe cambiare il nome della casa reale in "Mountbatten" in onore del padre e dello zio [[Louis Mountbatten]].
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
Il regno di re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] ebbe inizio nel [[1910]] sotto la casa di Sassonia Coburgo Gotha e si concluse nel [[1936]] sotto quella di Windsor.
|motivazione=
Lo [[Stato Libero d'Irlanda]] lasciò il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] nel [[1922]], ma il nome effettivo del regno non fu cambiato fino al [[1927]], quando re Giorgio V assunse il titolo di "Re di Gran Bretagna, d'Irlanda e degli altri Dominion britannici d'oltremare".
}}
 
{{Onorificenze
Nei decenni che seguirono il [[1927]] il Sovrano del [[Regno Unito]] assunse anche il titolo di re di alcuni [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]], ovvero di quei paesi che man mano acquisivano indipendenza ([[Australia]], [[Canada]], [[Stato Libero d'Irlanda]], [[Nuova Zelanda]], [[Unione Sudafricana]] e così via). Fino al [[1901]] il Sovrano britannico regnava su tutto l'[[Impero britannico]] semplicemente con il titolo di "Re/Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda", quando le varie colonie diventarono paesi indipendenti, invece, assunse il titolo reale di ogni Stato specifico. Inoltre, è da specificare che dal [[1876]] al [[1948]] il Sovrano britannico deteneva anche il titolo di "[[Impero Anglo-Indiano|Imperatore/Imperatrice d'India]]".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jim|cognome=McGuigan|data=2000-02|titolo=British Identity and ‘The People's Princess’|rivista=The Sociological Review|volume=48|numero=1|pp=1–18|lingua=en|accesso=2018-09-16|doi=10.1111/1467-954x.00200|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/1467-954X.00200}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Miranda|cognome=Carter|titolo=George, Nicholas and Wilhelm: Three Royal Cousins and the Road to World War I|url=https://books.google.it/books?id=4QcAVV_jIqYC&pg=PP22&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2018-09-16|data=2010-03-23|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|lingua=en|ISBN=9780307593023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.heraldica.org/topics/britain/prince_highness_docs.htm#1960|titolo=Royal Styles and Titles of Great Britain: Documents|autore=Francois Velde|sito=www.heraldica.org|accesso=2018-09-16}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-4252686/How-House-Windsor-born.html|titolo=How the House of Windsor was born|pubblicazione=Mail Online|accesso=2018-09-16}}</ref>
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
== Elenco dei Sovrani della casata Windsor ==
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
{| width=90% class="wikitable"
|motivazione=
! width=8% | Immagine
|data=1967
! width=20% | Nome
}}
! width=7% | Inizio regno
{{Onorificenze
! width=7% | Fine regno
|immagine=Most Honourable Order of the Crown of Johor - ribbon bar.png
! width=20% | Note
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Johor (Johor)
|-
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Johor
|align="center"|[[Image:George V of the UK (head).png|82px]]||align="center"|[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] ||align="center"|6 maggio [[1910]]||align="center"|20 gennaio [[1936]]||Figlio di re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] (dinastia di [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]]). Cambia il nome della casata in "Windsor" nel [[1917]].
|motivazione=
|-
}}
|align="center"|[[File:Edward_Prince_of_Wales_during_his_visit_to_Canada_in_1919.jpg|82px]]||align="center"|[[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] ||align="center"|20 gennaio [[1936]]||align="center"|11 dicembre [[1936]]||Primo figlio di re Giorgio V; abdicò.
{{Onorificenze
|-
|immagine=Order Dostik 1kl rib.png
|align="center"|[[File:Georg_VI_England.jpg|82px]]||align="center"|[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] ||align="center"|11 dicembre [[1936]]||align="center"|6 febbraio [[1952]]||Secondo figlio di re Giorgio V e fratello di re Edoardo VIII.
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia di I Classe (Kazakistan)
|-
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Kazakistan)
|align="center"|[[Image:Elizabeth II.jpg|85px]]||align="center"|[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]||align="center"|6 febbraio [[1952]]||align="center"|''Regnante''||Figlia di re Giorgio VI.
|motivazione=
|-
|}}
{{Onorificenze
 
|immagine=Medal20RK.png
==Linea del tempo dei monarchi di casa Windsor==
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan (Kazakistan)
<timeline>
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
|motivazione=
PlotArea = top:10 bottom:30 right:130 left:20
}}
AlignBars = justify
{{Onorificenze
 
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
DateFormat = yyyy
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito)
Period = from:1917 till:2019
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
TimeAxis = orientation:horizontal
|motivazione=
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1917
|data=1º gennaio 1970
ScaleMinor = unit:year increment:10 start:1917
}}
 
{{Onorificenze
Colors =
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
id:canvas value:rgb(1,1,1)
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
id:s value:orange
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
id:h value:green
|motivazione=
id:sx value:rgb(0.75,0.25,0.25)
|data=1972
id:w value:rgb(0.25,0.5,1)
}}
id:eon value:Black
{{Onorificenze
 
|immagine=Orden of Honour.png
Backgroundcolors = canvas:canvas
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Russia)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Federazione Russa)
BarData =
|motivazione=
barset:Rulers
}}
bar:eon
{{Onorificenze
 
|immagine=Orden of Friendship.png
PlotData=
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Russia)
align:center textcolor:black fontsize:8 mark:(line,black) width:18 shift:(0,-5)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
bar:eon color:eon
|motivazione=
 
}}
from: 1917 till: 2019 color: w text: Casata di Windsor
 
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:Rulers
 
from: 1917 till: 1936 color:w text:"[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]"
from: 1936 till: 1936 color:w text:"[[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]"
from: 1936 till: 1952 color:w text:"[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]"
from: 1952 till: 2019 color:w text:"[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]"
 
barset:skip
</timeline>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
* [[Mountbatten-Windsor]]
* [[Famiglia reale britannica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.royal.uk/royal-family The Royal Household]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Windsor| ]]