Bioarchitettura e Lee Kuan Yew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Bioarchitetturaricerca (discussione), riportata alla versione precedente di 4ndr34
 
italiano improbable: "operò pressioni"
 
Riga 1:
{{S|Politici singaporiani|Singapore}}{{citazione
{{Copyviol|http://www.brozzetti.it/benessere-ambientale.html}}
|In Malesia stiamo vedendo la dominazione britannica entrare dopo oltre cent'anni nella sua ultima fase. L'imperialismo coloniale nell'Asia sud-orientale è morto eccetto che in Malesia e la nostra generazione lo vedrà finito.
{{S|architettura|ecologia}}
|Lee Kuan Yew''<ref>[http://www.rememberingleekuanyew.sg/mr-lee-singapore/ Discorso alla Malayan Hall, 28 gennaio 1950]</ref>''
|We in Malaya are now seeing British domination after over a hundred years enter its last phase. Colonial imperialism in Southeast Asia is dead except in Malaya, and our generation will see it out.
|lingua=en
}}
{{Carica pubblica
|nome = Lee Kuan Yew
|immagine = Lee Kuan Yew.jpg
|carica = 1º [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro di Singapore]]
|mandatoinizio = 3 giugno [[1959]]
|mandatofine = 28 novembre [[1990]]
|capo di stato = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]<br />[[Putra di Perlis]]
|presidente = [[Yusof bin Ishak]]<br />[[Benjamin Sheares]]<br />[[Devan Nair]]<br />[[Wee Kim Wee]]
|vice = [[Toh Chin Chye]]<br />[[Goh Keng Swee]]<br />[[Goh Chok Tong]]
|predecessore = -
|successore = [[Goh Chok Tong]]
|carica2 = Ministro Anziano di Singapore
|mandatoinizio2 = 28 novembre [[1990]]
|mandatofine2 = 12 agosto [[2004]]
|primoministro2 = [[Goh Chok Tong]]
|predecessore2 = [[Sinnathamby Rajaratnam]]
|successore2 = [[Goh Chok Tong]]
|carica3 = Ministro Mentore di Singapore
|mandatoinizio3 = 12 agosto [[2004]]
|mandatofine3 = 21 maggio [[2011]]
|primoministro3 = [[Lee Hsien Loong]]
|predecessore3 = -
|successore3 = -
|carica4 = Segretario generale del [[Partito Popolare d'Azione]]
|mandatoinizio4 = 21 novembre [[1954]]
|mandatofine4 = 1º novembre [[1992]]
|predecessore4 = -
|successore4 = [[Goh Chok-Tong]]
|carica5 = Membro del Parlamento<br />per Tanjong Pagar
|mandatoinizio5 = 2 aprile [[1955]]
|mandatofine5 = 23 marzo [[2015]]
|predecessore5 = -
|successore5 = [[Joan Pereira]]
|partito = [[Partito Popolare d'Azione]]
|alma mater = [[London School of Economics and Political Science]]<br />[[Fitzwilliam College]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Lee
|Cognome = Kwan Yew
|Sesso = M
|LuogoNascita = Singapore
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Singapore
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = politico
|Nazionalità = singaporiano
|PostNazionalità = , fondatore della moderna [[città-Stato]]
}}<ref>{{Cita web
|url = http://www.straitstimes.com/news/singapore/more-singapore-stories/story/mr-lee-kuan-yew-singapores-founding-father-dies-aged-91-
|titolo = Mr Lee Kuan Yew, Singapore's first prime minister, dies aged 91
|autore =
|wkautore =
|sito = The Straits Times
|editore = http://www.straitstimes.com/
|data = 25 marzo 2015
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
== Biografia ==
La '''bioarchitettura''' è l'insieme delle discipline dell'architettura che presuppongono un atteggiamento [[ecologia|ecologicamente]] corretto nei confronti dell'[[ecosistema]]. In una visione caratterizzata dalla più ampia [[interdisciplinarità]] e da un utilizzo parsimonioso delle risorse, la bioarchitettura tende a integrare le attività dell'uomo alle preesistenze ambientali ed ai fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura.<ref>Tratto dallo Statuto dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura</ref>
Figura quasi leggendaria per la piccola città Stato, Lee Kuan Yew portò il piccolo villaggio di pescatori di Singapore ad essere una delle [[metropoli]] più ricche e [[Cosmopolitismo|cosmopolite]] del mondo e per questo investito dell'appellativo di ''padre fondatore di Singapore''.<ref>{{Cita news
|lingua = en
|autore = Tom Benner
|wkautore =
|url = http://www.aljazeera.com/indepth/features/2015/03/singapore-founding-father-lee-kuan-yew-dies-aged-91-150318114450803.html
|titolo = Singapore's founding father Lee Kuan Yew dies aged 91
|pubblicazione = Al Jazeera
|città =
|editore =
|data = 23 marzo 2015
|p =
|pp =
|accesso = 23 marzo 2015
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Frequentò il [[Fitzwilliam College]] dell'[[Università di Cambridge]] e dopo la laurea esercitò pressioni sul [[governo britannico]] per ottenere l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, [[Partito Popolare d'Azione]], che gli fece vincere le prime elezioni. Teorizzatore del principio dei "[[Valori asiatici]]" il progetto di Lee Kuan Yew fu quello di unirsi alla Malesia e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malaysia. L'unione, ufficializzata il 16 settembre 1963 e nata su basi deboli per via di differenze politiche, economiche e sociali insormontabili, ebbe breve vita e si dissolse il 9 agosto 1965 allorquando Lee Kwan Yew dichiarò l'indipendenza di Singapore e la nascita della Repubblica con uno storico discorso alla radio del neonato Paese.<ref>{{Cita web
|url = http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/dc1efe7a-8159-40b2-9244-cdb078755013
|titolo = Singapore separates from Malaysia and becomes independent
|autore = Biblioteca nazionale di Singapore
|wkautore =
|sito = HistorySG - An online resource guide
|editore = http://eresources.nlb.gov.sg
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Fu il primo [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro della Repubblica di Singapore]], dal [[1959]] al [[1990]] {{citazione necessaria|ed ha governato il paese con metodi autoritari}}. Durante il suo mandato ha intrapreso importati riforme economiche che hanno permesso al Paese, privo di materie prime, di vivere un periodo di ricchezza. L'economia dello Stato si è sviluppata al punto da essere definita una delle [[Tigri asiatiche]]. Accanto alle riforme economiche Lee Kuan Yew ha promosso la sistematica persecuzione dell'opposizione politica ed ha intrapreso una pesante quanto efficace [[censura]] mediatica.<ref name="morto">{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/22/esteri/singapore-morto-lex-premier-lee-kuan-yew-w6F8ZsPxODSjsFxWn1j1jK/pagina.html|titolo=Singapore, morto l’ex premier Lee Kuan Yew|pubblicazione=La Stampa.it|data=22 marzo 2015|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
La bioarchitettura, pratica architettonica rispettosa dei principi della [[sostenibilità]], ha l'obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l'[[ambiente naturale|ambiente]] ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future.
 
Durante il governo di [[Goh Chok Tong]], secondo Primo Ministro, dal 1990 al [[2004]] è stato [[ministro anziano]]. Nonostante il venir meno dell'incarico non ha mai perso la propria grande influenza politica.
Alcuni dei principi progettuali alla base della bioarchitettura sono:
* ottimizzare il rapporto tra l'edificio ed il contesto. Compito dell'[[architetto]], come afferma [[Christian Norberg-Schulz]], è creare luoghi significativi per aiutare l'uomo ad abitare, ciò attraverso la comprensione ed il rispetto del ''[[genius loci]]'' – lo spirito del sito;
* privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell'uomo;
* salvaguardare l'ecosistema;
* impiegare le [[risorse naturali]] (acqua, vegetazione, clima);
* non causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti);
* concepire edifici flessibili e riadattabili nel tempo con interventi di ampliamento o cambiamento di destinazione d'uso;
* prevedere un diffuso impiego di [[fonti energetiche rinnovabili]];
* utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale.
 
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio [[Lee Hsien Loong]], terzo Primo Ministro.
Affinché tali principi possano integrarsi tra loro è necessaria una progettazione che si avvalga del contributo di numerosi specialisti.
L'industria delle costruzioni ha un forte [[impatto ambientale]] a causa dell'altissimo consumo energetico, delle sue emissioni nell'atmosfera, dell'inarrestabile consumo del territorio e del diffuso utilizzo di materiali di origine petrolchimica che determinano gravi problemi di [[inquinamento]] durante tutto il loro ciclo di vita.
 
È morto nel [[2015]] di [[polmonite]] all'età di 91 anni.<ref name="morto"/>
Fine primario della bioarchitettura è dare all'[[edilizia]] un nuovo indirizzo rivolto al rispetto delle esigenze dell'ambiente.
 
== Onorificenze ==
== Tecniche progettuali per la riduzione dei consumi energetici ==
{{Onorificenze
 
|immagine=Orden of Honor (Armenia) BAR.svg
È definita come "[[casa passiva]]" la casa energeticamente autosufficiente cioè che non consuma energia. Se consideriamo la sola fase di utilizzo dell'edificio, la casa passiva ha un impatto zero sull'ambiente, non consumando energia per riscaldare gli ambienti. La casa passiva, attraverso un'attenta progettazione basata sull'alto isolamento termico e sull'eliminazione dei ponti termici, riesce a sfruttare l'energia proveniente dall'esterno ([[sole]]) e quella prodotta al suo interno da elettrodomestici e dalle stesse persone che vi abitano, rinunciando così all'impianto di riscaldamento.
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
Tali soluzioni sono molto costose e convenienti nei climi rigidi del nord Europa, mentre nelle nostre latitudini occorrono soluzioni progettuali che considerano anche il raffrescamento per le esigenze estive.
|motivazione=
L'edificio può avvalersi delle [[energie rinnovabili]]: per il riscaldamento si possono utilizzare i [[pannelli solari termici]] (o collettori solari), gli impianti a [[biomassa]] o la [[geotermia]] a bassa entalpia. Per l'energia elettrica si possono utilizzare i [[pannelli fotovoltaici]], oppure sfruttare l'[[energia eolica ]] con impianti di mini o micro eolico, o un impianto [[piccolo idroelettrico]] se disponibile un corso d'acqua con caratteristiche adeguate.
}}
 
{{Onorificenze
L'utilizzo di queste tecnologie consente di ridurre le emissioni in atmosfera di CO<sub>2 </sub> e di altri gas inquinanti<ref>Nel 2008 il Comune di [[Porretta Terme]] ha ristrutturato un edificio da destinare a Centro Civico per anziani utilizzando le teniche della Bioarchitettura, con il [[riciclaggio dei materiali edili]] e l'utilizzo di numerosi impianti a [[energie rinnovabili]] per rendere l'edificio energeticamente autosufficiente.</ref>.
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|data=1967
}}
{{Onorificenze
|immagine=Most Honourable Order of the Crown of Johor - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Johor (Johor)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Johor
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Dostik 1kl rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia di I Classe (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Kazakistan)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medal20RK.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
|data=1º gennaio 1970
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|data=1972
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honour.png
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Friendship.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Bianca Bottero (a cura di), Progettare e costruire nella complessità. Lezioni di Bioarchitettura, Liguori, Napoli, 1994
* Lloyd Jones, Atlante di Bioarchitettura, Utet, Torino, 1998
* Uwe Wienke, Dizionario dell'edilizia bioecologica, DEI, Tipografia del Genio Civile, 2001
* Omodeo Salè S., Verdeaureo dell'Architettura, Maggioli, Rimini, 2001
* Luca Giordano, Casa Ermetica o traspirante?, Alinea, Firenze, 2008
* Luca Siragusa, L'energia del sole e dell'aria come generatrice di forme architettoniche, ed. Cleup, Padova, 2009
 
== Voci correlate ==
 
*[[Architettura sostenibile]]
*[[Ambiente costruito]]
*[[Architettura bioclimatica]]
*[[Architettura naturale]]
*[[Architettura organica]]
*[[Bioedilizia]]
*[[Ecovillaggio]]
*[[Permacultura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sustainable architecture}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.anab.it ANAB Architettura Naturale]
* [http://www.bioarchitettura.it L'Istituto Nazionale di Bioarchitettura]
* [http://www.bioarchitettura-rivista.it/ Rivista di Bioarchitettura]
* [http://www.bioarchitettura-materiali.it/ Ecofficina]
* [http://ecomed-bioarchitettura.it/ Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign ]
* [http://www.benvenutosole.it/architetturadelsole/index.php I migliori esempi di architettura bio-compatibile realizzati nel mondo]
* [http://www.centrocisa.it/ImpiantiRealizzati/centroCivico.php Progetto di un edificio energeticamente autosufficiente] del Comune di [[Porretta Terme ]]- Dettagli tecnici di un progetto realizzato
* [http://www.livestream.com/radionics/video?clipId=pla_c8d70616-7749-4167-82b2-ac8ea6bca185 Video Conferenza di Bioarchitettura] Nuovi metodi per costruire una casa sana
* [http://www.0-co2.it/bioedilizia.htm 0-co2 architettura sostenibile: cos'è la bioedilizia]
 
{{portale|architettura|ecologia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Teoria architettonica]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Neourbanesimo]]
[[Categoria:Ecologia]]