Bratislav Ristić e Lee Kuan Yew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
italiano improbable: "operò pressioni"
 
Riga 1:
{{S|Politici singaporiani|Singapore}}{{citazione
{{Sportivo
|In Malesia stiamo vedendo la dominazione britannica entrare dopo oltre cent'anni nella sua ultima fase. L'imperialismo coloniale nell'Asia sud-orientale è morto eccetto che in Malesia e la nostra generazione lo vedrà finito.
|Nome = Bratislav Ristić
|Lee Kuan Yew''<ref>[http://www.rememberingleekuanyew.sg/mr-lee-singapore/ Discorso alla Malayan Hall, 28 gennaio 1950]</ref>''
|NomeCompleto = Bratislav Ristić<br />Братислав Ристиц
|We in Malaya are now seeing British domination after over a hundred years enter its last phase. Colonial imperialism in Southeast Asia is dead except in Malaya, and our generation will see it out.
|Immagine =
|lingua=en
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SRB}}
|Altezza = 177
|Peso = 73
|Disciplina = Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Olimpik Sarajevo}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1990-1998 |{{Calcio Radnicki Nis|G}} |
}}
{{Carica pubblica
|Squadre=
|nome = Lee Kuan Yew
{{Carriera sportivo
|immagine = Lee Kuan Yew.jpg
|1998-2003 |{{Calcio Club Bruges|G}} |16 (0)
|carica = 1º [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro di Singapore]]
|2003-2006 |{{Calcio Metalurg Doneck|G}} |70 (1)
|mandatoinizio = 3 giugno [[1959]]
|2006-2007 |→ {{Calcio Malaga|G}} |1 (0)
|mandatofine = 28 novembre [[1990]]
|2008-2009 |{{Calcio Kuban|G}} |15 (0)
|capo di stato = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]<br />[[Putra di Perlis]]
|2009-2010 |{{Calcio Rad Belgrado|G}} |24 (0)
|presidente = [[Yusof bin Ishak]]<br />[[Benjamin Sheares]]<br />[[Devan Nair]]<br />[[Wee Kim Wee]]
|2010-2011 |{{Calcio Chicago Fire|G}} |17 (0)
|vice = [[Toh Chin Chye]]<br />[[Goh Keng Swee]]<br />[[Goh Chok Tong]]
|2012- |{{Calcio Olimpik Sarajevo|G}} |? (?)
|predecessore = -
}}
|successore = [[Goh Chok Tong]]
|SquadreNazionali=
|carica2 = Ministro Anziano di Singapore
{{Carriera sportivo
|mandatoinizio2 = 28 novembre [[1990]]
|1998 |{{NazU|CA|YUG 1992-2003||18}} | 20 (0)
|mandatofine2 = 12 agosto [[2004]]
}}
|primoministro2 = [[Goh Chok Tong]]
|Aggiornato=
|predecessore2 = [[Sinnathamby Rajaratnam]]
|successore2 = [[Goh Chok Tong]]
|carica3 = Ministro Mentore di Singapore
|mandatoinizio3 = 12 agosto [[2004]]
|mandatofine3 = 21 maggio [[2011]]
|primoministro3 = [[Lee Hsien Loong]]
|predecessore3 = -
|successore3 = -
|carica4 = Segretario generale del [[Partito Popolare d'Azione]]
|mandatoinizio4 = 21 novembre [[1954]]
|mandatofine4 = 1º novembre [[1992]]
|predecessore4 = -
|successore4 = [[Goh Chok-Tong]]
|carica5 = Membro del Parlamento<br />per Tanjong Pagar
|mandatoinizio5 = 2 aprile [[1955]]
|mandatofine5 = 23 marzo [[2015]]
|predecessore5 = -
|successore5 = [[Joan Pereira]]
|partito = [[Partito Popolare d'Azione]]
|alma mater = [[London School of Economics and Political Science]]<br />[[Fitzwilliam College]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = BratislavLee
|Cognome = RistićKwan Yew
|ForzaOrdinamento = Ristic ,Bratislav
|PreData = {{serbo|Братислав Ристиц}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = NišSingapore
|GiornoMeseNascita = 2116 gennaiosettembre
|AnnoNascita = 19801923
|LuogoMorte = Singapore
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = calciatorepolitico
|Nazionalità = serbosingaporiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]fondatore della moderna dell'[[Olimpik Sarajevocittà-Stato]]
}}<ref>{{Cita web
}}
|url = http://www.straitstimes.com/news/singapore/more-singapore-stories/story/mr-lee-kuan-yew-singapores-founding-father-dies-aged-91-
|titolo = Mr Lee Kuan Yew, Singapore's first prime minister, dies aged 91
|autore =
|wkautore =
|sito = The Straits Times
|editore = http://www.straitstimes.com/
|data = 25 marzo 2015
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
==Carriera Biografia ==
Figura quasi leggendaria per la piccola città Stato, Lee Kuan Yew portò il piccolo villaggio di pescatori di Singapore ad essere una delle [[metropoli]] più ricche e [[Cosmopolitismo|cosmopolite]] del mondo e per questo investito dell'appellativo di ''padre fondatore di Singapore''.<ref>{{Cita news
All'età di 18 anni, dopo aver fatto parte delle giovanili del [[Fudbalski Klub Radnički Niš|Radnički Niš]], ha iniziato a giocare per la prima squadra del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]], vincendo nel 2002 la [[Coppa del Belgio]] e nel 2003 il [[Jupiler League|campionato belga]].
|lingua = en
|autore = Tom Benner
|wkautore =
|url = http://www.aljazeera.com/indepth/features/2015/03/singapore-founding-father-lee-kuan-yew-dies-aged-91-150318114450803.html
|titolo = Singapore's founding father Lee Kuan Yew dies aged 91
|pubblicazione = Al Jazeera
|città =
|editore =
|data = 23 marzo 2015
|p =
|pp =
|accesso = 23 marzo 2015
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Frequentò il [[Fitzwilliam College]] dell'[[Università di Cambridge]] e dopo la laurea esercitò pressioni sul [[governo britannico]] per ottenere l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, [[Partito Popolare d'Azione]], che gli fece vincere le prime elezioni. Teorizzatore del principio dei "[[Valori asiatici]]" il progetto di Lee Kuan Yew fu quello di unirsi alla Malesia e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malaysia. L'unione, ufficializzata il 16 settembre 1963 e nata su basi deboli per via di differenze politiche, economiche e sociali insormontabili, ebbe breve vita e si dissolse il 9 agosto 1965 allorquando Lee Kwan Yew dichiarò l'indipendenza di Singapore e la nascita della Repubblica con uno storico discorso alla radio del neonato Paese.<ref>{{Cita web
|url = http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/dc1efe7a-8159-40b2-9244-cdb078755013
|titolo = Singapore separates from Malaysia and becomes independent
|autore = Biblioteca nazionale di Singapore
|wkautore =
|sito = HistorySG - An online resource guide
|editore = http://eresources.nlb.gov.sg
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Fu il primo [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro della Repubblica di Singapore]], dal [[1959]] al [[1990]] {{citazione necessaria|ed ha governato il paese con metodi autoritari}}. Durante il suo mandato ha intrapreso importati riforme economiche che hanno permesso al Paese, privo di materie prime, di vivere un periodo di ricchezza. L'economia dello Stato si è sviluppata al punto da essere definita una delle [[Tigri asiatiche]]. Accanto alle riforme economiche Lee Kuan Yew ha promosso la sistematica persecuzione dell'opposizione politica ed ha intrapreso una pesante quanto efficace [[censura]] mediatica.<ref name="morto">{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/22/esteri/singapore-morto-lex-premier-lee-kuan-yew-w6F8ZsPxODSjsFxWn1j1jK/pagina.html|titolo=Singapore, morto l’ex premier Lee Kuan Yew|pubblicazione=La Stampa.it|data=22 marzo 2015|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
Nella stagione seguente passa al [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donetsk]], con il quale ha raggiunto il terzo posto nella [[Prem'er-Liha|prima divisione ucraina]] nella stagione 2004-2005.
 
Durante il governo di [[Goh Chok Tong]], secondo Primo Ministro, dal 1990 al [[2004]] è stato [[ministro anziano]]. Nonostante il venir meno dell'incarico non ha mai perso la propria grande influenza politica.
Durante il suo periodo di tre stagioni con il Metalurh Donetsk fu ceduto in prestito al [[Málaga CF|Málaga]] in cui, non trovando spazio, fece solo una presenza. Così, una volta scaduto il contratto con il Metalurh, nel 2008 firma un contratto con il [[Kuban Krasnodar]].
 
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio [[Lee Hsien Loong]], terzo Primo Ministro.
Nel febbraio del 2009 si trasferisce in [[Bulgaria]], firmando un contratto con lo [[Slavia Sofia]]. Dopo un breve soggiorno con la squadra bulgara, è tornato in [[Serbia]] al [[Rad Belgrado]].
 
È morto nel [[2015]] di [[polmonite]] all'età di 91 anni.<ref name="morto"/>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honor (Armenia) BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|data=1967
}}
{{Onorificenze
|immagine=Most Honourable Order of the Crown of Johor - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Johor (Johor)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Johor
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Dostik 1kl rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia di I Classe (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Kazakistan)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medal20RK.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
|data=1º gennaio 1970
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|data=1972
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honour.png
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Friendship.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
|motivazione=
}}
 
== Note ==
Dopo la conclusione della stagione 2009-2010 della [[Campionato serbo di calcio|Superliga serba]], si trasferisce al [[Chicago Fire Soccer Club|Chicago Fire]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons}}
*{{Transfermarkt|24048|}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|biografie|politica}}