Wikipedia:Pagine da cancellare/Regno del Sud e Lee Kuan Yew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
italiano improbable: "operò pressioni"
 
Riga 1:
{{S|Politici singaporiani|Singapore}}{{citazione
|In Malesia stiamo vedendo la dominazione britannica entrare dopo oltre cent'anni nella sua ultima fase. L'imperialismo coloniale nell'Asia sud-orientale è morto eccetto che in Malesia e la nostra generazione lo vedrà finito.
|Lee Kuan Yew''<ref>[http://www.rememberingleekuanyew.sg/mr-lee-singapore/ Discorso alla Malayan Hall, 28 gennaio 1950]</ref>''
|We in Malaya are now seeing British domination after over a hundred years enter its last phase. Colonial imperialism in Southeast Asia is dead except in Malaya, and our generation will see it out.
|lingua=en
}}
{{Carica pubblica
|nome = Lee Kuan Yew
|immagine = Lee Kuan Yew.jpg
|carica = 1º [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro di Singapore]]
|mandatoinizio = 3 giugno [[1959]]
|mandatofine = 28 novembre [[1990]]
|capo di stato = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]<br />[[Putra di Perlis]]
|presidente = [[Yusof bin Ishak]]<br />[[Benjamin Sheares]]<br />[[Devan Nair]]<br />[[Wee Kim Wee]]
|vice = [[Toh Chin Chye]]<br />[[Goh Keng Swee]]<br />[[Goh Chok Tong]]
|predecessore = -
|successore = [[Goh Chok Tong]]
|carica2 = Ministro Anziano di Singapore
|mandatoinizio2 = 28 novembre [[1990]]
|mandatofine2 = 12 agosto [[2004]]
|primoministro2 = [[Goh Chok Tong]]
|predecessore2 = [[Sinnathamby Rajaratnam]]
|successore2 = [[Goh Chok Tong]]
|carica3 = Ministro Mentore di Singapore
|mandatoinizio3 = 12 agosto [[2004]]
|mandatofine3 = 21 maggio [[2011]]
|primoministro3 = [[Lee Hsien Loong]]
|predecessore3 = -
|successore3 = -
|carica4 = Segretario generale del [[Partito Popolare d'Azione]]
|mandatoinizio4 = 21 novembre [[1954]]
|mandatofine4 = 1º novembre [[1992]]
|predecessore4 = -
|successore4 = [[Goh Chok-Tong]]
|carica5 = Membro del Parlamento<br />per Tanjong Pagar
|mandatoinizio5 = 2 aprile [[1955]]
|mandatofine5 = 23 marzo [[2015]]
|predecessore5 = -
|successore5 = [[Joan Pereira]]
|partito = [[Partito Popolare d'Azione]]
|alma mater = [[London School of Economics and Political Science]]<br />[[Fitzwilliam College]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Lee
|Cognome = Kwan Yew
|Sesso = M
|LuogoNascita = Singapore
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Singapore
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = politico
|Nazionalità = singaporiano
|PostNazionalità = , fondatore della moderna [[città-Stato]]
}}<ref>{{Cita web
|url = http://www.straitstimes.com/news/singapore/more-singapore-stories/story/mr-lee-kuan-yew-singapores-founding-father-dies-aged-91-
|titolo = Mr Lee Kuan Yew, Singapore's first prime minister, dies aged 91
|autore =
|wkautore =
|sito = The Straits Times
|editore = http://www.straitstimes.com/
|data = 25 marzo 2015
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
=== [[:RegnoBiografia del Sud]] ===
Figura quasi leggendaria per la piccola città Stato, Lee Kuan Yew portò il piccolo villaggio di pescatori di Singapore ad essere una delle [[metropoli]] più ricche e [[Cosmopolitismo|cosmopolite]] del mondo e per questo investito dell'appellativo di ''padre fondatore di Singapore''.<ref>{{Cita news
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|lingua = en
{{Cancellazione/proposta|Regno del Sud}}
|autore = Tom Benner
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Regno del Sud}}</noinclude>
|wkautore =
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 27 marzo 2016.'''</small><br />
|url = http://www.aljazeera.com/indepth/features/2015/03/singapore-founding-father-lee-kuan-yew-dies-aged-91-150318114450803.html
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2016]]</noinclude>
|titolo = Singapore's founding father Lee Kuan Yew dies aged 91
Incerto se apporre l'avviso {{tl|D}} suggerendo la divisione tra tutte le pagine «di approfondimento» indicate da questa voce (ben sei), risolvo invece per una procedura di cancellazione per i seguenti motivi. Come correttamente nota l'avviso {{tl|E}}, non si trattò di uno stato distinto dallo stato italiano. Tutte le fonti indicate sembrano ricevere menzione solo per dimostrare l'esistenza e l'uso dell'espressione «Regno del Sud» (perfino quando la mantengono costantemente [https://books.google.it/books?id=2GJ7FoRz8LAC virgolettata]...). Tutto il resto è un mosaico di notizie storiche trattate in altre voci, che si risolve in una patente [[WP:RO|ricerca originale]] nell'[[Regno_del_Sud#Conclusione|ultima sezione]]. Detto altrimenti, il ''collage'' storico (= RO) che precede la sezione ''Conclusione'' pare inteso a dimostrare che: a) il «Regno del Sud» non fu uno stato fantoccio; b) Salerno fu capitale di tale regno e poi d'Italia. La prima però non cambia se a «Regno del Sud» si sostituisce «Regno d'Italia»; la seconda semplicemente non è vera (= RO). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:58, 20 mar 2016 (CET)
|pubblicazione = Al Jazeera
|città =
|editore =
|data = 23 marzo 2015
|p =
|pp =
|accesso = 23 marzo 2015
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Frequentò il [[Fitzwilliam College]] dell'[[Università di Cambridge]] e dopo la laurea esercitò pressioni sul [[governo britannico]] per ottenere l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, [[Partito Popolare d'Azione]], che gli fece vincere le prime elezioni. Teorizzatore del principio dei "[[Valori asiatici]]" il progetto di Lee Kuan Yew fu quello di unirsi alla Malesia e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malaysia. L'unione, ufficializzata il 16 settembre 1963 e nata su basi deboli per via di differenze politiche, economiche e sociali insormontabili, ebbe breve vita e si dissolse il 9 agosto 1965 allorquando Lee Kwan Yew dichiarò l'indipendenza di Singapore e la nascita della Repubblica con uno storico discorso alla radio del neonato Paese.<ref>{{Cita web
|url = http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/dc1efe7a-8159-40b2-9244-cdb078755013
|titolo = Singapore separates from Malaysia and becomes independent
|autore = Biblioteca nazionale di Singapore
|wkautore =
|sito = HistorySG - An online resource guide
|editore = http://eresources.nlb.gov.sg
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Fu il primo [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro della Repubblica di Singapore]], dal [[1959]] al [[1990]] {{citazione necessaria|ed ha governato il paese con metodi autoritari}}. Durante il suo mandato ha intrapreso importati riforme economiche che hanno permesso al Paese, privo di materie prime, di vivere un periodo di ricchezza. L'economia dello Stato si è sviluppata al punto da essere definita una delle [[Tigri asiatiche]]. Accanto alle riforme economiche Lee Kuan Yew ha promosso la sistematica persecuzione dell'opposizione politica ed ha intrapreso una pesante quanto efficace [[censura]] mediatica.<ref name="morto">{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/22/esteri/singapore-morto-lex-premier-lee-kuan-yew-w6F8ZsPxODSjsFxWn1j1jK/pagina.html|titolo=Singapore, morto l’ex premier Lee Kuan Yew|pubblicazione=La Stampa.it|data=22 marzo 2015|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 20 marzo 2016]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 marzo 20#Regno del Sud|20 marzo 2016]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 28 marzo 2016'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 4 aprile 2016'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Regno_del_Sud&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Regno_del_Sud&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Regno_del_Sud&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
Durante il governo di [[Goh Chok Tong]], secondo Primo Ministro, dal 1990 al [[2004]] è stato [[ministro anziano]]. Nonostante il venir meno dell'incarico non ha mai perso la propria grande influenza politica.
*:{{Tenere}} Ritengo che le motivazioni fornite nell'inserimento del [[Template:E]], ch'evidenzia una dubbia enciclopedicità della voce, siano, ahimè, irrazionali, o quantomeno palesemente opinabili. Mi spiego: la motivazione fornita si può sostanzialmente scindere in due parti:
 
*::'''1)''' ''"Termine di uso ristretto"'': l'unica interpretazione che si può dare a questa affermazione è semplicemente che il "Regno del Sud" non venga spesso menzionato (spero d'esser nel giusto). Il problema (se la mia interpretazione è corretta) è che, senza giri di parole, asserire ciò è sbagliato: facendo una rapida ricerca su Google, digitando "Regno del Sud", vengono mostrati circa 3.800.000 risultati, ovvero molti di più di parecchi comuni anche solo italiani. Inoltre, questo Stato viene citato anche in varie enciclopedie sia online che cartacee, fra cui la '''Treccani''', nella voce ''Vittorio Emanuele, Re d'Italia'', nonché in moltissimi libri di vari saggisti e storici italiani e non (e ciò è tranquillamente verificabile qui: [https://www.google.it/search?sclient=psy-ab&biw=1024&bih=719&tbm=bks&q=South+italian+kingdom&oq=South+italian+kingdom&gs_l=serp.3...4927.10979.1.11619.23.21.1.1.1.0.79.1241.21.21.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.7.334.TQhBu-oo-vg&pbx=1&bav=on.2,or.&bvm=bv.117218890,d.bGQ&dpr=1.25&ion=1#tbm=bks&q=regno+del+sud]). E, comunque, anche se l'espressione non fosse frequentemente usata, ciò non rappresenterebbe sicuramente un presupposto per la cancellazione (quante centinaia di migliaia di voci specialistiche andrebbero allora eliminate da Wikipedia, con enorme danno per la comunità?);
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio [[Lee Hsien Loong]], terzo Primo Ministro.
*::'''2)''' Il testo continua subito dopo: ''"mai usato per identificare uno stato propriamente detto con vita indipendente dal regno d'Italia"'': auspico che chi ha apposto questa affermazione sia stato soltanto colto da un deliquio: basta leggere le prime tre righe della voce, in cui si dice che ''"Con l'espressione "Regno del Sud" si suole indicare il Regno d'Italia nel periodo compreso tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944 (data della liberazione di Roma)"''. Dunque, già il primo paragrafo smentisce ''in toto'' il testo del template, che, è opportuno rammentarlo, accusa la voce d'esser priva o carente d'enciclopedicità. Inoltre, all'interno della voce non si trova verun riferimento ad uno stato indipendente dal Regno d'Italia, bensì ad uno staato ''de facto'', come ve ne sono a bizzeffe sia oggi che allora (è sufficiente visitare la pagina ''[[Stato a riconoscimento limitato]]''). Cancelliamo anche quelli, dunque? Compresa, ovviamente, anche la repubblica di Salò, che proprio al Regno del Sud fu opposta?! No, non credo sia opportuno.
 
*:Dunque, cadendo miseramente il template E, anche la proposta di cancellazione della voce, che su esso si basa esclusivamente, viene a mancare totalmente di senso.
È morto nel [[2015]] di [[polmonite]] all'età di 91 anni.<ref name="morto"/>
*:Infine, la voce non è così scarna da essere "da aiutare" o un "abbozzo", anche se, certamente, la si potrebbe migliorare, e ci sono i presupposti per farlo. Ma rimuoverla non credo sia la risoluzione più adatta a questo problema. La mia opinione è che non sia lecito cancellare un '''pezzo determinante della storia d'Italia'''. --[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]] ([[Discussioni utente:Adalhard Waffe|msg]]) 23:18, 20 mar 2016 (CET)
 
* {{commento}} Come proponente - e vista la lunga disamina - sono ovviamente per cancellare. Qui mi limito a far notare quanto segue. Riguardo al punto 2), che se in voce «non si trova verun riferimento ad uno stato indipendente dal Regno d'Italia» è proprio perché la motivazione del template {{tl|E}} è centrata, e ben lungi dal «cadere miseramente»: non fu uno stato diverso, ma lo stesso Regno d'Italia (cioè, ulteriormente, non uno «stato a riconoscimento limitato», ma uno stato pienamente [[Riconoscimento (diritto internazionale)|riconosciuto]]). Riguardo all'affermazione secondo cui la pdc si baserebbe «esclusivamente» sul template {{tl|E}}, che la motivazione è molto più ampia e articolata, ed è ancora disponibile per la lettura (consiglio in ispecial modo di concentrarsi sugli ultimi tre periodi). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 23:32, 20 mar 2016 (CET)
== Onorificenze ==
* Concordo con Erinaceus. <br /> Adalhard Waffe, riguardo all'aver fatto una rapida ricerca su Google, digitando "Regno del Sud" : tutti i 3.800.000 risultati riguardano l'Italia (e quel periodo)?! Poi come giustamente dici l'enciclopedicità non si misura in base alla quantità di risultati in un motore di ricerca web. <br />p.s. Vittorio Emanuele III era "re d'Italia" ( = del Regno d'Italia) o "re del Sud" ( = del Regno del Sud)?! --[[Speciale:Contributi/5.170.14.171|5.170.14.171]] ([[User talk:5.170.14.171|msg]]) 01:18, 21 mar 2016 (CET)
{{Onorificenze
*{{Tenere}} google e gbooks sono eccellenti strumenti per rilevare la diffusione di un termine o di un tema; se usati correttamente: i risultati pertinenti su google, ottenuti usando le virgolette, filtrando con un inequivocabile badoglio e scorrendo l'elenco fino alla fine) [https://www.google.it/search?sclient=psy-ab&site=&source=hp&btnG=Cerca&q=%22regno+del+sud%22#q=%22regno+del+sud%22+badoglio&start=224 sono circa 230] circa la metà dei quali [https://www.google.it/search?sclient=psy-ab&site=&source=hp&btnG=Cerca&q=%22regno+del+sud%22#q=%22regno+del+sud%22+badoglio&tbm=bks&start=0 su gbooks]. Resta comunque il fatto che il termine viene usato (e spesso dà il titolo a libri o capitoli di libri) da decine di storici importanti (fatte un paio di aggiunte in bibliografia). Voce ovviamente da migliorare --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 04:55, 21 mar 2016 (CET)
|immagine=Orden of Honor (Armenia) BAR.svg
* {{commento}} Bisognerebbe anche fare la tara a quelli che a quelli che lo [https://books.google.it/books?id=2GJ7FoRz8LAC&printsec=frontcover&dq=%22regno+del+sud%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22regno%20del%20sud%22&f=false virgolettano] (per niente pochi: {{ping|Squittinatore}}, una delle tue due aggiunte è [https://books.google.it/books?id=ibveavC2lE0C&pg=PA230&dq=%22regno+del+sud%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZyZbj5dDLAhVrAZoKHTJiBp04MhDoAQgvMAQ#v=onepage&q=%22regno%20del%20sud%22&f=false proprio] di questo tipo), a quelli che dicono [https://books.google.it/books?id=XCezAAAAIAAJ&q=%22regno+del+sud%22&dq=%22regno+del+sud%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y apertamente] «''il <u>Regno d'Italia</u> era espresso da quello che fu <u>impropriamente</u> detto “il Regno del Sud” per una troppo semplicistica contrapposizione alla “Repubblica di Salò”''», a quelli che fanno [https://books.google.it/books?id=puuVBQAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22regno+del+sud%22+badoglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEkY_jkdHLAhVDEpoKHZSSAac4FBDoAQghMAE#v=onepage&q=%22regno%20del%20sud%22%20badoglio&f=false entrambe le cose], a quelli in cui l'occorrenza [https://books.google.it/books?id=ZUyjAwAAQBAJ&pg=PA12&dq=%22regno+del+sud%22+badoglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjO_4eokdHLAhWoK5oKHf4wAaIQ6AEINzAF#v=onepage&q=%22regno%20del%20sud%22%20badoglio&f=false rimanda] ai precedenti, ecc. Ma il punto <u>non</u> sono i risultati di Google - neanche di Books - né i rilievi di massima del pur corretto avviso {{tl|E}}. Il punto è che la voce, anche ammesso che l'espressione sia diffusa (ed enciclopedica, il che è da vedere), è totalmente fuori tema perché tratta un'entità politica che non esiste. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:24, 21 mar 2016 (CET)
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
* {{commento}} l'improprietà di un'espressione dal punto di vista giuridico non ha impedito a questa e a mille altre di consolidarsi nella terminologia storiografica (con o senza virgolette, preceduta o no da "codiddetto") e di divenire oggetto di trattazione autonoma --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 07:54, 21 mar 2016 (CET)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
*{{cancellare}} Concordo con Erinaceus e con la sua dettagliata analisi. Soprattutto concordo con l'impressione che l'intera voce sia stata costruita solo per arrivare a scrivere la sezione "conclusioni", che contiene la [[bufala|ricerca originale]] di Salerno capitale d'Italia e affermazioni vuote che andrebbero approfondite ("il regno del sud non fu uno stato fantoccio [...] seppe guadagnarsi {{chiarire|discreti margini di autonomia|in cosa?}}"). Notare peraltro che non abbiamo nemmeno una voce sul proclamato [[Impero italiano]], adesso un redirect a [[Africa Orientale Italiana]], non vedo perché dedicarne una ad una entità che non ha avuto alcuna discontinuità con il Regno d'Italia (a meno di non voler sostenere una qualche separazione dello stato italiano o continuità con la repubblica di Salò, assurdità ancora peggiore di quella di Salerno capitale). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:00, 21 mar 2016 (CET) <small>off topic: non sarebbe il caso di sistemare i redirect [[Impero italiano]], [[Impero Italiano]] e [[Impero Italiano d'Etiopia]]?</small>
|motivazione=
*{{Tenere}} ma rimodulare le parti relative alla capitale, magari con un paragafo apposito dove si spieghi che vista la ''contninuità'' di esistenza (del Regno) riconosciutagli dagli alleati la capitale fu ''de iuris'' Roma (occupata), ma ''de facto'' fu spostata varie volte. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:24, 21 mar 2016 (CET)
}}
*{{Cancellare}} Sembra anche a me una ricerca originale. Se è diffuso l'uso dell'espressione «regno del sud» ma la storiografia maggioritaria è concorde nel non riconoscere questa entità, nè di fatto nè di diritto, al limite si dovrebbe fare la voce sulla teoria, non sullo stato, come se fosse esistito. La voce mette confusione al lettore, e non fornisce quindi un contenuto enciclopedico utile; anzi, è dannosa. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 16:05, 21 mar 2016 (CET)
{{Onorificenze
*{{Commento}} l'incipit chiarisce già a sufficienza il perché "Nell'uso comune della lingua italiana, l'espressione «Regno del Sud»[1] è utilizzata in ambito storico-politico, giornalistico e saggistico": stiamo facendo in buona misura ricerca originale/storiografica sull'utilizzo (o una "raccolta di utilizzi") più o meno proprio di un termine in riferimento a una fase del Regno d'Italia (ci sono forse documenti ufficiali in cui così si definì?). La Treccani lo menziona ma non gli dedica una voce, es. [http://www.treccani.it/enciclopedia/resistenza_res-99611658-9bc7-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/ qui], così credo dovremmo fare noi, anche perché il POV di vario tipo è dietro l'angolo.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:51, 22 mar 2016 (CET)
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
*{{Tenere}} A mio avviso la pagina non va rimossa. E' un pezzo di storia italiana, e deve rimanere tale. Concordo con gli storici che lo definiscono "stato fantoccio" in quanto è supportato esclusivamente dagli alleati anglo-americani, analogamente alla Repubblica sociale Italiana, stato fantoccio dei tedeschi. La storia non può essere cancellata.--[[Utente:Stend 82|Stend 82]] ([[Discussioni utente:Stend 82|msg]]) 15:26, 22 mar 2016 (CET)
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
*:{{ping|Stend 82}} Peccato però che la voce sembri discorde con ''gli storici'', infatti nella sezione conclusioni si scrive a chiare lettere che ''il regno del sud '''non''' fu uno stato fantoccio''. Il fatto che lo fosse o meno è stato cambiato numerose volte a seconda dell'utente di turno (basta guardare la cronologia), il che mette in chiara evidenza la ricerca originale su cui si basa questa voce. No, {{ping|Shivanarayana}}, il "POV di vario tipo" non è dietro l'angolo ma in questa voce. Volete una perla rara? Secondo il template la causa della fine del "Regno del Sud" fu la [[Resa di Caserta]], peccato però che la [[Resa di Caserta]] fu la ''resa'' e la ''fine'' della RSI! [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:36, 22 mar 2016 (CET)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
*::{{ping|X-Dark}} guarda che l'ho scritto ''in fiducia'', senza praticamente leggere la voce. Vedi del resto la conclusione, che sembra dare a intendere che appunto "Regno del Sud" sia stata in qualche modo una denominazione ufficiale ("rappresentò inoltre la continuità legale" eccetera). Come pure il {{tl|Vedi anche}} in [[Regno_d%27Italia_(1861-1946)#Regno_di_Vittorio_Emanuele_III_.281900-1946.29]]: di fattuale non dice nulla, ci aggiunge solo un po' di POV.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:48, 22 mar 2016 (CET)
|motivazione=
*:::Su questo argomento ci sarebbe da parlare a lungo, vorrei evitare. Mi limito ad alcune frasi. Quello che affermano gli storici non è una verità assoluta, il tipico ipse-dixit clericale, ogni storico vede la faccenda dalla sua angolatura, e non a caso molti storici appunto sono cosiderati non neutrali. Wikipedia si limita SOLO A DESCRIVERE L'ACCADUTO, e non ad esprimersi a favore o contro. Poi al contrario dei presunti storici, il Regno del sud, durato un paio d'anni, fu sotto diretto controllo delle autorità anglo-americane, e nessuno lo può negare. Lasciamo stare le opinioni degli storici che litigano per definirlo stato fantoccio o stato vassallo. Limitiamoci a descriverlo e basta-- [[Utente:Stend 82|Stend 82]] ([[Discussioni utente:Stend 82|msg]]) 15:46, 22 mar 2016 (CET)
|data=1967
*::::{{ping|X-Dark}} Guarda che la ''"perla rara"'' non è né una "perla" né tantomeno "rara"! La [[Resa di Caserta]] fu, seppur indirettamente, la "fine" sia della [[Repubblica Sociale Italiana]] che del "Regno del Sud" (ambedue stati fantocci, sia chiaro – ed è proprio per questo che sono d'accordo nell'eliminare le conclusioni, ma soltanto quelle!). Questo semplicemente perché, quando crollò la RSI, il Regno d'Italia (che, nel '43-'45 aveva assunto ''de facto'' il nome di Regno del Sud, come dice, fra l'altro, la voce nell'incipit, mettendosi in contrapposizione con la RSI) ritornò ad essere tale anche ''de facto'', e quindi il "Regno del Sud" ebbe così termine" (anche se ''de iure'' non era mai esistito).--[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]] ([[Discussioni utente:Adalhard Waffe|msg]]) 18:01, 22 mar 2016 (CET)
}}
*:::::Onestamente faccio fatica a seguire il discorso, mi sembra soltanto di leggere ricerche originali a ruota libera su una parte della storia ''del Regno d'Italia'', con affermazioni senza alcun particolare rilievo enciclopedico. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:44, 22 mar 2016 (CET)
{{Onorificenze
*Effettivamente non sono pochi gli utenti che hanno contrastato questa decisione di cancellare una pagina del genere. Se ci sono così tante avversioni in questa scelta i motivi saranno pur validi.--[[Utente:Stend 82|Stend 82]] ([[Discussioni utente:Stend 82|msg]]) 20:50, 22 mar 2016 (CET)
|immagine=Most Honourable Order of the Crown of Johor - ribbon bar.png
*:Non credo che ''[[Argumentum ad judicium|ad populum]]'' sia una motivazione valida nelle procedure di cancellazione :-) {{ping|Adalhard Waffe}}: eliminando le conclusioni (originali) che cosa resta? a me sembra che resti un assemblaggio del contenuto di altre, eterogenee voci, che sono sempre sei, anche se due {{tl|vedi anche}} sono stati formalmente eliminati. Anche questa mi pare un'operazione un ''tantino'' «originale»... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:20, 23 mar 2016 (CET)
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Johor (Johor)
{{cancellare}} allo stato. Partendo dal presupposto che il "Regno del Sud" non è un ''"Regno"'', ma soltanto un ''nome con cui viene comunemente indicato il Regno d'Italia tra l'8 settembre e la liberazione di Roma'' <small>(e non la resa di Caserta!)</small>, in una voce del genere al massimo potrei trovare una storia dell'utilizzo del termine e delle implicazioni di tale scelta nella storiografia, non la storia di uno stato. Quella dovrebbe invece trovare spazio in [[Storia_d%27Italia_(1861-oggi)#L.27Italia_nella_Seconda_guerra_mondiale_.281940-1945.29]], in [[Regno_d%27Italia_(1861-1946)#Il_regno_durante_la_seconda_guerra_mondiale]] e in [[Periodo costituzionale transitorio]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:36, 23 mar 2016 (CET)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Johor
*{{commento}} trovo molto ragionevole l'argomentazione di {{ping|Retaggio}}, sulla base della quale ho scritto [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Squittinatore/sabbia2 questo abbozzo]. Ho integrato con altre fonti che mostrano, credo inequivocabilmente, la solidità e la diffusione dell'espressione nella terminologia storiografica e giuridica; lavorando sulle fonti medesime, chi ne avesse voglia, potrebbe integrare l'abbozzo. Se ci fosse consenso procederei a riscrivere la voce attuale --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 09:45, 24 mar 2016 (CET)
|motivazione=
*{{Tenere}} Che la voce vada rivista sono d'accordo, ma il nome è molto diffuso in storiografia, per quanto mi risulta, e assolutamente non ricerca originale. Di certo i contenuti devono esser rigorosi e vanno ad approfondire una pagina, quella del Regno d'Italia, che non può essere esaustiva su periodi così ristretti anche se rilevanti. Non è stato mai un regno de jure perchè semplicemente il Re d'Italia si spostò a Brindisi senza alterare la forma di governo, e quindi non fu mai cancellato de facto; semplicemente la voce deve fare da serbatoio per informazioni che sarebbe difficile mettere altrove per ragioni di spazio e raccordarsi alle altre del periodo, vedere collegate le forze armate cobelligeranti che hanno anche esse voci autonome, come hanno avuto sigle autonome per gli Alleati e diverse dai nomi precedenti, anche se in Italia rimasero sempre Regio Esercito, Regia Marina e Regia Aeronautica. Insomma rivediamo la voce per non farne un falso storico ma teniamola perchè non è una RO. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:15, 25 mar 2016 (CET)
}}
:PS L'unico vero problema è l'infobox che, se da un lato riassume abbastanza bene le info necessarie, a parte "Causa della fine", può far confusione poiché non è mai esistita una entità statale con questo nome. Ma a questo punto, perchè esiste l'infobox nello [[Stato Islamico]] che non è riconosciuto? Concordo con Squittinatore sul da farsi.
{{Onorificenze
|immagine=Order Dostik 1kl rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia di I Classe (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Kazakistan)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medal20RK.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
|data=1º gennaio 1970
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|data=1972
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honour.png
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Friendship.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}