Pala Gozzi e Lee Kuan Yew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
italiano improbable: "operò pressioni"
 
Riga 1:
{{S|Politici singaporiani|Singapore}}{{citazione
{{Opera d'arte
|In Malesia stiamo vedendo la dominazione britannica entrare dopo oltre cent'anni nella sua ultima fase. L'imperialismo coloniale nell'Asia sud-orientale è morto eccetto che in Malesia e la nostra generazione lo vedrà finito.
| immagine=Tiziano, pala gozzi 01.jpg
|Lee Kuan Yew''<ref>[http://www.rememberingleekuanyew.sg/mr-lee-singapore/ Discorso alla Malayan Hall, 28 gennaio 1950]</ref>''
| grandezza immagine=280px
|We in Malaya are now seeing British domination after over a hundred years enter its last phase. Colonial imperialism in Southeast Asia is dead except in Malaya, and our generation will see it out.
| titolo=Pala Gozzi
|lingua=en
| artista=[[Tiziano]]
| data = 1520
| opera = dipinto
| tecnica=Tecnica mista su tavola
| altezza=312
| larghezza=215
| città=[[Ancona]]
| ubicazione=[[Pinacoteca civica Francesco Podesti]]
}}
{{Carica pubblica
La '''''Pala Gozzi''''' ('''''Madonna in gloria coi santi Francesco e Biagio''''') è un dipinto a tecnica mista su tavola (312x215 cm) di [[Tiziano]], datato [[1520]] e conservato nella [[Pinacoteca civica Francesco Podesti]] ad [[Ancona]]. L'opera è firmata sul [[cartiglio]] in basso al centro: "<small>ALOYXIUS GOTIUS RAGOSINUS / FECIT FIERI / MDXX / TITIANUS CADORINUS PINSIT</small>".
|nome = Lee Kuan Yew
|immagine = Lee Kuan Yew.jpg
|carica = 1º [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro di Singapore]]
|mandatoinizio = 3 giugno [[1959]]
|mandatofine = 28 novembre [[1990]]
|capo di stato = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]<br />[[Putra di Perlis]]
|presidente = [[Yusof bin Ishak]]<br />[[Benjamin Sheares]]<br />[[Devan Nair]]<br />[[Wee Kim Wee]]
|vice = [[Toh Chin Chye]]<br />[[Goh Keng Swee]]<br />[[Goh Chok Tong]]
|predecessore = -
|successore = [[Goh Chok Tong]]
|carica2 = Ministro Anziano di Singapore
|mandatoinizio2 = 28 novembre [[1990]]
|mandatofine2 = 12 agosto [[2004]]
|primoministro2 = [[Goh Chok Tong]]
|predecessore2 = [[Sinnathamby Rajaratnam]]
|successore2 = [[Goh Chok Tong]]
|carica3 = Ministro Mentore di Singapore
|mandatoinizio3 = 12 agosto [[2004]]
|mandatofine3 = 21 maggio [[2011]]
|primoministro3 = [[Lee Hsien Loong]]
|predecessore3 = -
|successore3 = -
|carica4 = Segretario generale del [[Partito Popolare d'Azione]]
|mandatoinizio4 = 21 novembre [[1954]]
|mandatofine4 = 1º novembre [[1992]]
|predecessore4 = -
|successore4 = [[Goh Chok-Tong]]
|carica5 = Membro del Parlamento<br />per Tanjong Pagar
|mandatoinizio5 = 2 aprile [[1955]]
|mandatofine5 = 23 marzo [[2015]]
|predecessore5 = -
|successore5 = [[Joan Pereira]]
|partito = [[Partito Popolare d'Azione]]
|alma mater = [[London School of Economics and Political Science]]<br />[[Fitzwilliam College]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Lee
|Cognome = Kwan Yew
|Sesso = M
|LuogoNascita = Singapore
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Singapore
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = politico
|Nazionalità = singaporiano
|PostNazionalità = , fondatore della moderna [[città-Stato]]
}}<ref>{{Cita web
|url = http://www.straitstimes.com/news/singapore/more-singapore-stories/story/mr-lee-kuan-yew-singapores-founding-father-dies-aged-91-
|titolo = Mr Lee Kuan Yew, Singapore's first prime minister, dies aged 91
|autore =
|wkautore =
|sito = The Straits Times
|editore = http://www.straitstimes.com/
|data = 25 marzo 2015
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
==Storia Biografia ==
Figura quasi leggendaria per la piccola città Stato, Lee Kuan Yew portò il piccolo villaggio di pescatori di Singapore ad essere una delle [[metropoli]] più ricche e [[Cosmopolitismo|cosmopolite]] del mondo e per questo investito dell'appellativo di ''padre fondatore di Singapore''.<ref>{{Cita news
Si tratta della prima opera datata di Tiziano ed è dunque importante come riferimento stilistico cronologicamente sicuro.
|lingua = en
|autore = Tom Benner
|wkautore =
|url = http://www.aljazeera.com/indepth/features/2015/03/singapore-founding-father-lee-kuan-yew-dies-aged-91-150318114450803.html
|titolo = Singapore's founding father Lee Kuan Yew dies aged 91
|pubblicazione = Al Jazeera
|città =
|editore =
|data = 23 marzo 2015
|p =
|pp =
|accesso = 23 marzo 2015
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> Frequentò il [[Fitzwilliam College]] dell'[[Università di Cambridge]] e dopo la laurea esercitò pressioni sul [[governo britannico]] per ottenere l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, [[Partito Popolare d'Azione]], che gli fece vincere le prime elezioni. Teorizzatore del principio dei "[[Valori asiatici]]" il progetto di Lee Kuan Yew fu quello di unirsi alla Malesia e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malaysia. L'unione, ufficializzata il 16 settembre 1963 e nata su basi deboli per via di differenze politiche, economiche e sociali insormontabili, ebbe breve vita e si dissolse il 9 agosto 1965 allorquando Lee Kwan Yew dichiarò l'indipendenza di Singapore e la nascita della Repubblica con uno storico discorso alla radio del neonato Paese.<ref>{{Cita web
|url = http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/dc1efe7a-8159-40b2-9244-cdb078755013
|titolo = Singapore separates from Malaysia and becomes independent
|autore = Biblioteca nazionale di Singapore
|wkautore =
|sito = HistorySG - An online resource guide
|editore = http://eresources.nlb.gov.sg
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 23 marzo 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Fu il primo [[Primi ministri di Singapore|Primo ministro della Repubblica di Singapore]], dal [[1959]] al [[1990]] {{citazione necessaria|ed ha governato il paese con metodi autoritari}}. Durante il suo mandato ha intrapreso importati riforme economiche che hanno permesso al Paese, privo di materie prime, di vivere un periodo di ricchezza. L'economia dello Stato si è sviluppata al punto da essere definita una delle [[Tigri asiatiche]]. Accanto alle riforme economiche Lee Kuan Yew ha promosso la sistematica persecuzione dell'opposizione politica ed ha intrapreso una pesante quanto efficace [[censura]] mediatica.<ref name="morto">{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/22/esteri/singapore-morto-lex-premier-lee-kuan-yew-w6F8ZsPxODSjsFxWn1j1jK/pagina.html|titolo=Singapore, morto l’ex premier Lee Kuan Yew|pubblicazione=La Stampa.it|data=22 marzo 2015|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
[[Alvise Gozzi]] era un mercante di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], trasferitosi ad Ancona per seguire i suoi interessi commerciali<ref>Autori vari, ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', Grafis edizioni, 1988 (pagina 34)</ref>; riconoscente alla città che lo aveva accolto e nella quale aveva fatto fortuna, decise di investire una parte dei suoi beni per abbellire la più antica chiesa francescana di Ancona, [[chiesa di San Francesco ad Alto|San Francesco ad alto]], dove finanziò il rifacimento del coro e un nuovo altare maggiore; per la pala d'altare volle puntare in alto e la commissionò a Tiziano, che allora, e da una decina di anni, era unanimemente considerato il ''principe dei pittori''.
 
Durante il governo di [[Goh Chok Tong]], secondo Primo Ministro, dal 1990 al [[2004]] è stato [[ministro anziano]]. Nonostante il venir meno dell'incarico non ha mai perso la propria grande influenza politica.
Nel 1863, la chiesa ove si trovava l'opera venne demanializzata e trasformata in ospedale militare, e nel 1884 il dipinto fu trasferito nella [[Pinacoteca civica Francesco Podesti|Pinacoteca civica]].
 
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio [[Lee Hsien Loong]], terzo Primo Ministro.
==Descrizione e stile==
Su una nuvola che appare in un cielo crepuscolare tinto di toni dorati, arancio e rossi, si manifesta l'apparizione di Maria col Bambino in mano, affiancata da un angelo vestito e due nudi, che porgono corone. In basso, sulla riva deserta di un'isola, si trovano i santi [[Francesco d'Assisi]], che mostra le [[stimmate]], e [[san Biagio]] vescovo, protettore di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], che indica al committente inginocchiato la Madonna. Estremamente intenso è il ritratto di Alvise Gozzi, che mostra una tonsura molto originale, che ricorda quella dei monaci.
 
È morto nel [[2015]] di [[polmonite]] all'età di 91 anni.<ref name="morto"/>
Al centro del quadro un ramo di fico che nasce da un tronco spezzato si staglia verso l'alto e, per quanto stentato, porta frutto. Alla base dell'albero un insieme di piante erbacee è mosso dalla brezza marina.
 
== Onorificenze ==
Il confronto canonico della pala anconetana di Tiziano è con la ''[[Madonna di Foligno]]'' di [[Raffaello]], di cui sviluppò alcuni elementi, arricchendo in pienezza i colori, incalzando l'eloquenza dei gesti e progettando una composizione più sciolta<ref name=Z62>Zuffi, cit., pag. 62.</ref>. Alla serenità imperturbabile del Sanzio, Tiziano sostituì qui un'eroica energia umana<ref>Valcanover, cit., pag. 102.</ref>.
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honor (Armenia) BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Armenia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|data=1967
}}
{{Onorificenze
|immagine=Most Honourable Order of the Crown of Johor - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Johor (Johor)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Johor
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Dostik 1kl rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia di I Classe (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Kazakistan)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medal20RK.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per i venti anni dell'indipendenza della Repubblica del Kazakistan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
|data=1º gennaio 1970
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|data=1972
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Honour.png
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Friendship.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
|motivazione=
}}
 
== Note ==
In lontananza si scorge una veduta di Venezia, con il [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], le [[basilica di San Marco|cupole]] e il [[campanile di San Marco]]; una imbarcazione a vela passa davanti alla [[Punta della Dogana]].
 
Sulla sinistra del dipinto, dietro alla figura di San Francesco, Tiziano ha raffigurato un paesaggio ridotto nelle dimensioni, ma suggestivo per la presenza di una figura che dà le spalle all'osservatore, seduta su un prato scosceso, illuminato dalla luce del tramonto filtrata dagli alberi di un bosco. Tale piccola scena è stata avvicinata, per la posizione dell'uomo seduto, alla ''[[Tempesta (Giorgione)|Tempesta]]'' del Giorgione e ad altre opere di Tiziano: il pastore della ''[[Madonna del Coniglio]]'', all'anziano dell'''Allegoria delle tre età della vita'', al pastore con il flauto nella ''Ninfa e pastore'' e alla figura maschile del ''[[Baccanale degli Andrii]]'', ma soprattutto alla donna con liuto vista di spalle del ''[[Concerto campestre]]''<ref>Maria Laura Gelmini, ''Un paesaggio dimenticato'', in ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', a cura di Michele Polverari, 1988</ref>. Il paesaggio in questione, per quanto limitato nelle dimensioni, ci ricorda che la pittura di Tiziano mira ad "esprimere il sentimento della realtà totale nella vitalità del frammento"<ref>Giulio Carlo Argan, ''Storia dell'arte italiana ''- Volume 3 (pagina 146)</ref>.
 
Il retro della pala presenta una serie di disegni schizzati a chiaroscuro e in parte ombreggiati a pennello, ritenuti autografi tizianeschi<ref>G. Marchini, ''La Pinacoteca Comunale di Ancona'', Ancona 1979</ref>; a sostegno di questa ipotesi si porta la somiglianza tra una testa di bambino qui ritratta e la testa del Bambino Gesù raffigurata nella pala<ref>''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', a cura di Michele Polverari, 1988</ref>. Il retro è visibile al pubblico, grazie ad un allestimento particolare.
 
==Interpretazione==
Tutti gli studiosi sono d'accordo sul fatto che san Francesco e san Biagio ricordano rispettivamente Ancona (per il riferimento alla chiesa anconitana di [[chiesa di San Francesco ad Alto|San Francesco ad alto]]) e Ragusa (di cui san Biagio è il patrono).
 
Secondo alcuni<ref name=Z62/>, la presenza di una veduta di [[Venezia]] sullo sfondo conteneva un messaggio politico, legato al dominio della Serenissima: nel [[1510]] [[Giulio II]] infatti aveva posto un freno alla supremazia veneziana sull'Adriatico, garantendo per tutte le marinerie, e dunque anche per Ancona e Ragusa, libertà di navigazione e commercio; nel [[1520]] le nuove convenzioni europee avevano però restituito a Venezia i suoi privilegi sull'Adriatico. Ecco quindi che la presenza di Francesco, simboleggiante Ancona, e Biagio, per Ragusa, apparivano come riconoscenti sottomettendosi a Venezia/Maria, secondo un rapporto tra la Serenissima e la Vergine ormai iconograficamente consolidato.
 
Secondo altri<ref>Autori vari ''Io Adriatico. Civiltà di mare tra frontiere e confini'', Editore Fondo Mole Vanvitelliana, Milano, 2001</ref>, con la compresenza di San Francesco (rappresentante Ancona), di San Biagio (rappresentate Ragusa) e della veduta di Venezia, Tiziano ha voluto evidenziare l'unione artistica tra le tre principali città portuali adriatiche del tempo, rivali nella politica e nell'economia, ma unite dalla cultura: nel Rinascimento si era stabilita una fitta rete di rapporti artistici tra Marche, Veneto e Dalmazia, che andava al di là della contrapposizione commerciale che vedeva Ancona e Ragusa alleate per resistere alla potenza veneziana<ref>Sergio Anselmi, ''Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico'' S.I.T.A. 1969</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Michele Polverari, ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona : il restauro e il nuovo allestimento espositivo'', Grafis, 1988.
* Autori vari, ''Ancona e le Marche per Tiziano'', Regione Marche 1990
* Pietro Zampetti, ''Pittura nelle Marche'' (II volume), Nardini, 1991
* Augusto Gentili, ''Venezia tra Ancona e Ragusa: la pala Gozzi di Tiziano'', Bulzoni 2009.
* Valter Curzi, ''Pittura veneta nelle Marche'', Cariverona, 2000.
* Francesco Valcanover, ''L'opera completa di Tiziano'', Rizzoli, Milano 1969.
* [[Stefano Zuffi]], ''Tiziano'', Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6436-5
* Marion Kaminski, ''Tiziano'', Könemann, Colonia 2000. ISBN 3-8290-4553-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pala Gozzi}}
 
{{Portale|pittura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Madonne di Tiziano]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dipinti nella Pinacoteca civica di Ancona]]
[[Categoria:Sacre conversazioni con la Madonna col Bambino]]
[[Categoria:Dipinti su san Francesco d'Assisi]]
[[Categoria:Dipinti su san Biagio]]