<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Nazionale di rugby
|Name=Nuova Zelanda
|detentore coppa mondo=X
|campione rugby championship=
|flag=NZL
|Badge=Stemma nazionale di rugby neozelandese.jpg
|Nickname=All Blacks
|Association=[[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|NZ Rugby Union]]
|Coach={{Bandiera|NZL}} [[Steve Hansen]]
|Most caps=[[Richie McCaw]] (148)
|Top scorer=[[Daniel Carter (rugbista)|Dan Carter]] (1598)
|Top tries=[[Doug Howlett]] (49)
|Ranking IRB=1
|Ranking giornomese=31 marzo
|Ranking anno=2014
|stemma kit y=60
|stemma kit x=18
| pattern_la1 =
| pattern_b1 = _allblacks1112h
| pattern_ra1 =
| pattern_so1 = _3_stripes_white
| leftarm1 =000000
| body1 = 000000
| rightarm1 =000000
| shorts1 = 000000
| socks1 = 000000
| pattern_la2 =
| pattern_b2 =_allblacks1112a
| pattern_ra2 =
| pattern_so2 = _color_3_stripes_black
| leftarm2 = ffffff
| body2 = ffffff
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 =000000
| socks2 = ffffff
|First game={{Naz|R15|AUS}} 3 — 35 '''N. Zelanda''' {{Bandiera|NZL}}<br /><small>15 agosto [[1903]]</small>
|Largest win={{Bandiera|NZL}} '''N. Zelanda''' 145 — 17 {{NazBD|R15|JPN}}<br /><small>4 giugno [[1995]]</small>
|Largest loss='''{{Naz|R15|AUS}}''' 28 — 7 N. Zelanda {{Bandiera|NZL}}<br /><small>28 agosto [[1999]]</small>
|World cup apps=8
|World cup first=1987
|World cup best=1ª ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 2011|2011]] e [[Coppa del Mondo di rugby 2015|2015]])
|Regional name=
|Regional cup apps=
|Regional cup first=
|Regional cup best=
|Presenze The Rugby Championship = 20
|Prima presenza The Rugby Championship = [[Tri Nations 1996|1996]]
|Miglior risultato The Rugby Championship = 1ª (13 volte)
|stadio nazionale=Eden Park, [[Auckland]]
|capienza=60.000
|fotostadio=Eden Park.jpg
}}
La '''nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''New Zealand national rugby union team'', in [[lingua maori|maori]] ''Kapa whutupaoro uniana o nga tangata motu Aotearoa'') rappresenta la [[Nuova Zelanda]] nel [[rugby a 15]] in ambito internazionale ed è una delle squadre più forti del mondo. I suoi giocatori sono noti anche come All Blacks ("Tutti neri"). Attiva dal [[1892]] (e internazionalmente dal [[1903]]), è la rappresentativa che vanta il maggior numero di giocatori ammessi nella [[International Rugby Hall of Fame]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È impegnata annualmente, insieme ad {{NazNB|R15|ARG}}, {{NazNB|R15|AUS}} e {{NazNB|R15|ZAF}}, nel [[The Rugby Championship|Rugby Championship]], equivalente "australe" del ''[[Sei Nazioni]]''. Nell'ambito della stessa competizione la Nuova Zelanda e la nazionale australiana si contendono la [[Bledisloe Cup]], mentre All Blacks e Springboks si contendono la [[Freedom Cup]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Kaga tau</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La prima competizione internazionale risale al [[1884]] contro Wellington XV, [[Nuovo Galles del Sud]],<ref name=first>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=1|titolo=Tour in Nuovo Galles del Sud|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> mentre il primo test match risale al [[1903]], con una vittoria contro l'Australia. Successivamente la Nuova Zelanda disputò un tour nell'emisfero nord nel [[1905]], durante il quale venne sconfitta solamente dal {{NazNB|R15|WAL}} a [[Cardiff]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Gli All Blacks videro terminare la loro prima serie di vittorie sui rivali storici del Sud Africa in Nuova Zelanda nel [[1956]]. Una decade più tardi raggiunsero la loro striscia più lunga di vittorie vincendo 17 incontri tra il [[1965]] e il [[1970]]. I [[British and Irish Lions]] ottennero la loro unica serie di vittorie sugli All Blacks nel [[1971]], ma sette anni più tardi gli All Blacks completarono il loro primo [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]] (vittorie su {{NazNB|R15|ENG}}, [[nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], {{NazNB|R15|SCO}} e Galles nello stesso tour).
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il [[Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1981|tour del 1981 degli Springboks]] in Nuova Zelanda causò grande tensione civile a causa delle proteste sulla politica di [[apartheid]] del Sud Africa. Nel [[1987]] la Nuova Zelanda ospitò e si aggiudicò la prima edizione della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]], mostrando una netta superiorità su tutte le altre squadre partecipanti. Dopo l'apartheid la Nuova Zelanda disputò un tour in Sud Africa nel [[1996]] e ottenne la sua prima serie di vittorie sul suolo sudafricano.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Le prime uniformi della nazionale neozelandese di rugby consistevano in una maglia nera con una [[Cyathea dealbata|felce argentata]] e calzoni bianchi. Dal loro tour del [[1905]] cominciarono a presentarsi in tenuta tutta nera, eccezion fatta per la felce argentata, e fu da allora che nacque il soprannome "All Blacks". Gli All Blacks tradizionalmente eseguono una [[haka]] (particolare danza [[Māori]]) prima di ogni incontro. La haka tradizionale eseguita è la [[Ka Mate]], sebbene dal [[2005]] venga occasionalmente eseguita la [[Kapa o Pango]], una versione modificata della ''Kia Whaka-ngawari'' del [[1924]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:30, 31 lug 2017 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== StoriaAvviso ==
=== Introduzione del rugby in Nuova Zelanda ===
[[File:New-Zealand-in-NSW,.jpg|miniatura|La formazione neozelandese del tour nel Nuovo Galles del Sud del 1884]]
Il [[rugby (sport)|rugby]] venne introdotto in [[Nuova Zelanda]] da Charles Monro nel [[anni 1860|tardo 1860]]; Monro scoprì lo sport durante gli anni in cui completò gli studi al [[Christ's College]], [[East Finchley]], [[Londra]].<ref name="Monro">{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/rugby_union/5387120.stm|titolo=All Black magic: New Zealand rugby|accesso=12 settembre 2010|autore=Sean Davies|editore=BBC Sport|data=21 ottobre 2008}}</ref> Il primo incontro di rugby fu disputato in Nuova Zelanda il 12 settembre [[1870]] e vide contrapporsi la squadra di [[Nelson (Nuova Zelanda)|Nelson]] e quella di [[Wellington]] nella città di [[Petone]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.activenewzealand.com/all-blacks.php?PHPSESSID=25a081bf1f77|titolo=History of Rugby in New Zealand|editore=activenewzealand.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> La prima federazione neozelandese, la [[Canterbury Rugby Football Union]], fu creata nel [[1879]].<ref name="CRFUFormed">{{Cita|Gifford (2004)|p. 27}}</ref>
{{Non enciclopedico|Uragano Irma}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 19:49, 6 set 2017 (CEST)
Le squadre neozelandesi di club disputarono i loro primi incontri internazionali nel [[1882]] in occasione del tour in Nuova Zelanda della squadra australiana della Southern Rugby Union (l'attuale [[New South Wales Rugby Union]]). La squadra ospite giocò due volte contro club di [[Auckland]], due volte contro club di Wellington, una volta rispettivamente contro [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury]], [[Otago Rugby Football Union|Otago e West Coast]], [[Isola del Nord]]. Gli australiani vinsero quattro incontri e ne persero tre. Due anni più tardi la prima squadra della Nuova Zelanda disputò un tour in Nuovo Galles del Sud, con i neozelandesi che vinsero tutti gli incontri disputati.<ref name=first />
== Avviso ==
La prima tournée di una squadra britannica in Nuova Zelanda si tenne nel [[1888]], quando i [[British and Irish Lions]] giocarono in [[Australia]] e in Nuova Zelanda, sebbene non sia stato tenuto alcun test match.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lions-tour.com/the_lions/tourdetails.asp?id=1|titolo=1888 - Australia & New Zealand|accesso=12 settembre 2010|editore=lions-tour.com}}</ref> I giocatori selezionati provenivano principalmente dal nord [[Inghilterra]] e dalla [[Scozia]]; essendo stato organizzato da privati, il tour mancò del sostegno della [[Federazione rugby XV dell'Inghilterra|federazione inglese]] in quanto venne meno il rispetto della norma amatoriale<ref name=rfu>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rfu.com/microsites/museum/page.aspx?section=89|titolo=Rugby Chronology|accesso=12 settembre 2010|editore=rfu.com}}</ref> allora in vigore. Da cui il motivo per cui non fu tenuto alcun test match.
{{spam|Luca Antignani}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:29, 18 giu 2018 (CEST)
== Template azienda ==
=== Prime competizioni internazionali ===
[[File:Original allblacks.jpg|miniatura|sinistra|Gli ''Original All Blacks'' del 1905]]
Il [[1892]] vide la nascita della [[Federazione rugby XV della Nuova Zelanda|New Zealand Rugby Football Union]] (NZRFU) in rappresentanza di sette federazioni locali escluse Canterbury, Otago e [[Southland Rugby|Southland]] contrarie alla regola che imponeva che i membri della commissione esecutiva avessero residenza in Wellington.<ref name="NZRUNoCanty">{{Cita|Gifford (2004)|p. 32}}</ref> Il primo incontro ufficiale della Nuova Zelanda si disputò nel Nuovo Galles del Sud nel [[1894]] e l'anno successivo la Nuova Zelanda giocò il suo primo incontro internazionale casalingo, perdendo 8-6 contro il Nuovo Galles del Sud.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=3|editore=allblacks.com|titolo=New South Wales in New Zealand|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Il primo vero test match internazionale fu contro l'Australia al [[Sydney Cricket Ground]] il 15 agosto [[1903]], con vittoria neozelandese 22-3.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=1045|titolo=1st All Black Test: 45th All Black Game|accesso=12 settembre 2010|editore=allblacks.com}}</ref>
Il fatto che tu cerchi di aggiungere il [[Template:Azienda]] sulle voci dove è mancante è una buona cosa; però ti pregherei di dedicare un pochino di tempo per leggere con attenzione le istruzioni sul come si compila, si evita così che qualcun altro debba poi passare a fare correzioni evitabilissime.
Una rappresentativa della Nuova Zelanda tenne il primo tour in [[Gran Bretagna]] nel 1905 e venne definita ''Originals''. Il termine "All Blacks" cominciò a essere utilizzato come soprannome per la prima volta durante questo tour, quando, secondo il giocatore neozelandese [[Billy Wallace]], il [[Daily Mail]] riportò che i neozelandesi giocarono come se fossero stati ''all Backs'' (ovvero, nella denominazione italiana, ''tutti Trequarti''), modo di porre enfasi sulla qualità del gioco veloce d'attacco a tutto campo mostrato da tutti i giocatori, indipendentemente dal ruolo. La parte della squadra costituente il pacchetto di mischia è costituita infatti dai "Forwards", giocatori ai quali è demandato un gioco che, richiedendo peso e grande forza fisica, è solitamente più statico. Il che, con loro, non avvenne. Wallace affermò che in seguito a un errore tipografico, il termine venne trascritto come ''All Blacks'' (''Tutti Neri''). Però probabilmente questo è un mito, considerando che il termine in questione descrive anche la loro uniforme di gioco costituita da maglietta, pantaloncini e calzini neri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/asp/container_pages/normal_menu/rmArticle.asp?IDID=138|titolo=All Blacks - The name?|accesso=12 settembre 2010|editore=rugbymuseum.co.nz}}</ref> Resta il fatto che la capacità degli All Blacks di sviluppare un gioco d'attacco di squadra, veloce e a tutto campo, è una loro straordinaria caratteristica.
Grazie e buon proseguimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:07, 6 lug 2018 (CEST)
L'unica sconfitta degli Originals nel tour fu contro il Galles a Cardiff.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=11|titolo=In the British Isles, France and North America|accesso=12 settembre 2010|editore=allblacks.com}}</ref> L'incontro entrò nel folclore delle due nazioni a causa di una meta non concessa all'All Black [[Bob Deans]] e che avrebbe potuto sancire il pareggio finale 3-3. Una rappresentativa delle Isole Britanniche, nota come Anglo-Gallese essendo costituita solamente da giocatori inglesi e gallesi, disputò nel [[1908]] un tour in Nuova Zelanda perdendo le due partite contro gli All Blacks.
:Te lo ripeto, per favore, leggi con attenzione le istruzioni del [[Template:Azienda]], non prenderà così tanto tempo. Per un'altra volta ancora provvedo io alle correzioni sulle voci dove ci sono errori, però d'ora in avanti non farò altro che annullare le tue modifiche se creeranno più errori che risultati positivi.
:Grazie dell'attenzione e buon proseguimento --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:43, 10 lug 2018 (CEST)
== Avviso: azienda non rilevante ==
=== La leggenda degli All Blacks ===
La rivalità tra Nuova Zelanda e il Sud Africa iniziò nel [[1921]], quando gli Springboks disputarono un tour in Nuova Zelanda conclusosi con una vittoria ciascuno e un pareggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=19|titolo=South Africa and New South Wales in New Zealand|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Gli All Blacks tennero successivamente un tour per la prima volta in Sud Africa nel [[1928]]; con una serie di test match che terminarono in pareggio.
{{NE|Schiaffini Travel}}
Nel 1924 gli All Blacks si recarono nel Regno Unito guadagnandosi il soprannome ''Gli Invincibili'' in quanto vinsero tutti gli incontri. Però, la nazionale non poté completare il Grande Slam a causa del rifiuto della Scozia a giocare a causa di motivazioni economiche.<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 74}}</ref> La prima vera rappresentativa delle Isole Britanniche (oggi nota come British and Irish Lions) affrontò un tour in Nuova Zelanda nel [[1930]]. Sebbene i Lions vinsero il primo incontro, la nazionale casalinga alla fine si impose vincendo tre incontri a uno. La Nuova Zelanda tornò nuovamente nel Regno Unito nel [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1935-1936|1935–36]], perdendo solamente tre incontri (tra i quali due test match) durante un tour composto in totale da 30 partite, con tappe anche in [[Canada]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=33|titolo=In the British Isles and Canada|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> In una di queste sconfitte, il principe [[Aleksandr Sergeevič Obolenskij|Aleksandr Obolenskij]] realizzò due storiche mete contribuendo al 13-0 dell'Inghilterra ai danni della Nuova Zelanda, risultato che rappresentò la prima vittoria degli inglesi contro i neozelandesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2006/11/02/srgall02.xml|titolo=The day a Russian prince in an England shirt beat the All Blacks|giorno=2|mese=11|anno=2006|autore=Brendan Gallagher|accesso=29 agosto 2008}}</ref>
Ciao, vedi anche [[WP:Localismo]].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:00, 10 lug 2018 (CEST)
: Wikipedia non è il ''who's who'' di tutte le aziende di trasporti locali operanti in Italia o nel mondo. È una ''enciclopedia'' e ci vanno solo voci relative ad aziende enciclopediche o comunque di rilevanza primaria.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:28, 10 lug 2018 (CEST)
== Modifiche "radicali" ==
[[File:Allblacks haka 1932.jpg|miniatura|Haka degli All Blacks prima della partita contro l'Australia, 1932]]
Nel [[1937]] il Sud Africa vinse una serie di test match contro gli All Blacks durante il loro tour in Nuova Zelanda, e questa venne definita come la migliore squadra di sempre che si sia recata in Nuova Zelanda.<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 192}}</ref><ref name=NZ>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/asp/container_pages/normal_menu/rmArticle.asp?IDID=152|titolo=The 1956 Springbok Tour|accesso=12 settembre 2010|editore=rugbymuseum.co.nz}}</ref> Da allora gli All Blacks visitarono il Sud Africa solamente nel [[1949]], dopo la [[seconda guerra mondiale]], capitanati da [[Fred Allen (rugbysta)|Fred Allen]]. Il tour registrò il record negativo di due sconfitte degli All Blacks nello stesso giorno. Questo si verificò perché l'Australia era impegnata in tour in Nuova Zelanda nello stesso momento. Il pomeriggio del 3 settembre (ora locale neozelandese), gli All Blacks capitanati da J.B. (Johnny) Smith furono sconfitti 11-6 dall'Australia a Wellington.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=1362|titolo=67th All Black Test: 362nd All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Lo stesso pomeriggio in Sud Africa (ora locale sudafricana), gli All Blacks capitanati da [[Ron Elvidge]] (Allen era infortunato) perse 9-3 contro gli Springboks a [[Durban]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=1363|titolo=68th All Black Test: 363rd All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Gli All Blacks in Nuova Zelanda persero anche il loro secondo test match contro l'Australia per 16-9, con i Wallabies che in quell'occasione si aggiudicarono anche la Bledisloe Cup con un totale di vittorie 2-0. Sebbene ogni incontro fosse stato molto combattuto, in totale gli All Blacks persero nel 1949 quattro gare contro il Sud Africa non vincendone nessuna.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=39|titolo=In South Africa|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref>
Il più delle volte vedo che le tue modifiche sono piuttosto corrette, perlomeno quelle dei settori di cui ho qualche conoscenza, anche se vedo che non usi praticamente mai il [[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]], cosa invece molto raccomandabile (del resto non pare neppure che tu sia molto propenso al dialogo con gli altri wikipediani).
Dopo la serie di sconfitte contro il Sud Africa, la Nuova Zelanda si prese la rivincita nel [[1956]] durante il tour degli Springboks sul terreno neozelandese. Gli All Blacks, capitanati da [[Bob Duff]] e allenati da [[Bob Stuart]], si imposero vincendo in totale tre incontri a uno; questo rappresentò il loro primo successo in una serie di test match contro gli Springboks, e di contro la prima sconfitta mai subita da questi ultimi contro qualunque altro avversario.<ref name=NZ /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=46|titolo=South Africa in New Zealand|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Durante questa serie di incontri [[Don Clarke]] debuttò negli All Blacks e [[Kevin Skinner]] fu richiamato negli ultimi due test per contribuire ad assicurare la vittoria finale.<ref name=NZ /> Skinner fu richiamato per sostituire i due piloni infortunati Mark Irwin and Frank McAtamney,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=798|titolo=Kevin Skinner|editore=allblacks.com|accesso=12 settembre 2010}}</ref> mentre Clarke divenne celebre per la sua abilità nel calciare il pallone.
Ogni tanto però le tue modifiche sono un po' troppo radicali e, soprattutto senza spiegazioni, non sono ammissibili.
La vittoria 3-1 degli All Blacks nella serie di test match contro i Lions nel [[1959]] segnò l'inizio di un periodo di dominio del rugby neozelandese. Durante il [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1963-1964|tour 1963–64 nel Regno Unito]], capitanati da [[Wilson Whineray]], gli All Blacks furono vicini a realizzare un Grande Slam impedito da un pareggio senza realizzazione di punti contro la Scozia.<ref name=bb>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/event/story.cfm?c_id=1500971&ObjectID=10357266|titolo=Beach beckons as All Blacks celebrate history|data=27 novembre 2005|editore=nzherald.co.nz|accesso=12 settembre 2010}}</ref> L'unica sconfitta subita in questo tour fu contro [[Newport RFC]] che sconfisse gli All Blacks 3-0 al [[Rodney Parade]] di [[Newport]] il 30 ottobre [[1963]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.historyofnewport.co.uk/games/games.php?id=000018|titolo=New Zealand 30 October, 1963|editore=historyofnewport.co.uk|accesso=12 settembre 2010}}</ref> Successivamente, nel [[1967]], la Nuova Zelanda vinse tre test ma fu impossibilitata a giocare contro l'Irlanda a causa di una epidemia di [[afta epizootica]].<ref name=bb /> Questo tour fece parte della più lunga serie di vittorie degli All Blacks durata tra 1965 e 1970, durante la quale ottennero 17 vittorie nei test disputati.<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 269}}</ref> Sebbene nel [[1966]] i Lions furono sconfitti 4-0 nel loro tour in Nuova Zelanda, cinque anni più tardi nel [[tour dei British and Irish Lions 1971|tour dei Lions del 1971]] i britannici, capitanati dal gallese [[John Dawes]], sconfissero gli All Blacks in una serie di test match che resta l'unica serie di incontri vinta dai Lions fino a oggi in Nuova Zelanda.
Ad esempio ho completamente annullato la tua cancellazione del contenuto di [[Discussione:Autobus]] perché è una prassi in ogni caso vietata e ho annullato quella sulla voce stessa [[autobus]] per parecchi motivi tra i quali:
Nel loro [[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1972-1973|tour del 1972-73 in Europa]], gli All Blacks pareggiarono contro l'Irlanda 10-10 e furono sconfitti dalla [[nazionale di rugby XV della Francia|Francia]] 16-3 non riuscendo per poco a fare il Grande Slam contro le britanniche.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=68|titolo=In the British Isles, France and North America|editore=allblacks.com|accesso=13 settembre 2010}}</ref> Il tour divenne noto anche per la rispedita a casa del pilone [[Keith Murdoch (rugbysta)|Keith Murdoch]], accusato di avere partecipato a una rissa in un hotel di Cardiff durante le celebrazioni per la sconfitta del Galles.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/topic/story.cfm?c_id=116&ObjectID=10348988|titolo=Disgraced All Black 'heroic' in dignified silence|editore=nzherald.co.nz|autore=Robert Lowe|data=7 ottobre 2005|accesso=13 settembre 2010}}</ref>
#Non si inseriscono '''mai''' commenti personali come "famigerata" Bredamenarini
#Non si cambiano i riferimenti temporali se non si è più che sicuri e ancor di più se ci sono fonti inserite che dicono cose diverse: il primo autobus è del 1895 come scritto [http://media.daimler.com/marsMediaSite/en/instance/ko/1898-The-worlds-first-bus-series-launched-by-Daimler--a-mile.xhtml?oid=9913455 chiaramente nella fonte]; se si presume che il dato sia errato si inserisce una nuova fonte
#Non vedo nessun motivo per togliere i paragrafi relativi agli autobus "strani", alle alimentazioni storiche ecc ecc.
Per modifiche di questa portata è sempre meglio passare prima dalla pagina di discussione della voce o da [[Discussioni progetto:Trasporti]], onde spiegare le proprie intenzioni e ottenere più o meno consenso.
Nel [[1978]], capitanati da [[Graham Mourie]], gli All Blacks ottennero il loro primo Grande Slam suggellato da una vittoria 13-12 sul Galles. Questo incontro provocò grande controversia dopo che gli All Blacks vinsero in seguito a una punizione concessa alla fine dell'incontro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.talktalk.co.uk/sport/news/reuters/2005/11/24/mouriehasmixedemotionsoverhadendive.html|titolo=Mourie has mixed emotions over Haden dive|accesso=13 settembre 2010|autore=John Mehaffey|data=24 novembre 2005|editore=talktalk.co.uk}}</ref> L'unica sconfitta degli All Blacks in quel tour fu il famoso 12-0 subito dagli irlandesi del [[Munster Rugby|Munster]] al [[Thomond Park]] di [[Limerick]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,678170,00.html|titolo=The 10 greatest shocks in sport's history|editore=Observer Sport Monthly|data=7 aprile 2002|autore=Oliver Irish|accesso=13 settembre 2010}}</ref>
Grazie e buon proseguimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:38, 30 lug 2018 (CEST)
=== Tour controversi ===
:Premessa importante: non c'è nessuna necessità che tu trovi un accordo con me personalmente ;-) il discorso è e deve sempre essere di carattere generale e cercare di coinvolgere il più persone possibile.
Nel [[1976]] il [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1976|tour degli All Blacks in Sud Africa]] creò molte controversie e provocò il boicottaggio della [[Giochi della XXI Olimpiade|XXI Olimpiade]] a [[Montreal]] da parte di 33 nazioni africane.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/july/17/newsid_3555000/3555450.stm|editore=BBC|titolo=1976: African countries boycott Olympics|accesso=13 settembre 2010}}</ref> Gli All Blacks persero nuovamente la serie di test match in terreno sudafricano (la loro prima avverrà nel [[1996]], dopo la fine dell'apartheid). Il tour del 1976 contribuì a fare ratificare l'[[accordo di Gleneagles]] da parte dei paesi del [[Commonwealth]] nel [[1977]], allo scopo di proibire la partecipazione a eventi sportivi con il Sud Africa.<ref name=GL >{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzhistory.net.nz/culture/1981-springbok-tour/gleneagles-agreement|titolo=From Montreal to Gleneagles|editore=nzhistory.net.nz|accesso=13 settembre 2010}}</ref>
:Qui sopra, se pur sinteticamente, ho cercato di darti alcune spiegazioni sul perché ho annullato in toto la modifica; l'ho fatto soprattutto perché le cose "discutibili" erano così tante che non erano rimediabili con un annullamento parziale (anche perchè hai fatto tutto in un'unica volta, ma non è un rimprovero)
:Ritornando un po' più in argomento: quello che ho criticato è la presenza del termine "famigerata" riferita a un'azienda (discorso valido indipendentemente da quale azienda sia, per inciso conosco bene anch'io quella azienda ma è un altro discorso)
:Per le date: il primo autobus "a vapore" è quello che dici tu, era già scritto e non contesto; avevi però modificato la data del primo autobus "a motore" da 1895 a 1898 e quella data era in contraddizione con la fonte ufficiale Daimler (che si assume le responsabilità di ciò che dichiara)
:Nessuna osservazione su un eventuale accorciamento della sezione "storica" (fin troppo puntata alla situazione tedesca), però nella sezione "tecnica" parlare solo di come sono oggi gli autobus senza neppure accennare a come erano in passato (esempio cancellare gli autobus a gasogeno, cancellare il fatto che fino a non molti anni fa i cambi erano a 6 marce, ecc.ecc.) senza riportarlo da qualche altra parte della voce significa perdere dei contenuti informativi che, magari non fondamentali, sono però notizie enciclopediche. A me, ad esempio, un paragrafo sull'evoluzione tecnica dei mezzi, tecnicamente ed estticamente non dispiacerebbe vederla.
:Per ora mi fermo qui (tempo tiranno), ma spero di averti dato delle idee di cui possiamo riparlare. Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:06, 30 lug 2018 (CEST)
== Gruppo Riva ==
Il [[Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1981|tour del 1981 del Sud Africa in Nuova Zelanda]] causò enormi proteste contro la politica di apartheid sudafricana.<ref name=WA>{{Cita web
|url=http://wairarapa.co.nz/times-age/weekly/2001/springboks_tour.html
|titolo=Dark days of thunder - when a free nation confronted apartheid in sport
|data=25 agosto 2001
|lingua=en
|editore=Wairarapa Times-Age
|accesso=8 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041102120016/http://wairarapa.co.nz/times-age/weekly/2001/springboks_tour.html
|dataarchivio=2 novembre 2004
|urlmorto=si
}}</ref>
La federazione di rugby neozelandese (NZRFU) invitò gli Springboks a effettuare il tour in quanto il governo di [[Robert Muldoon]] rifiutò implicazioni politiche nell'ambito sportivo.<ref name=GL /> Sebbene gli All Blacks disputarono e vinsero la serie di test, due gare contro squadre provinciali furono annullate e l'intero tour fu segnato dalla violenza e dalle proteste.<ref name=VI>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzhistory.net.nz/culture/1981-springbok-tour/tour-diary|titolo='A war played out twice a week'|editore=nzhistory.net.nz|accesso=13 settembre 2010}}</ref> Durante il tour la nazione fu vittima di tumulti, e lo stesso tour ebbe un significativo impatto sulla società neozelandese.<ref name=WA /><ref name=VI /><ref name=PR>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/section/4/story.cfm?c_id=4&ObjectID=10390269|titolo=Protests a turning point in the history of New Zealand|editore=nzherald.co.nz|accesso=13 settembre 2010|autore=Ruth Hill|data=8 luglio 2006}}</ref>
Ho visto che hai annullato un mio edit alla voce in oggetto, di sicuro non hai capito l'edit che ho fatto, infatti hai reintrodotto un errore nelle note. Ma nessun problema, ho sostituito la nota priva di definizione (che avevi eliminato in un edit precedente) con un bel <nowiki>{{cn}}</nowiki>. Quindi a questo punto, se ti va, ci sarebbe da trovare una fonte valida, se quella precedente non va bene, e inserirla al posto del template. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 00:57, 4 ago 2018 (CEST)
Il tour degli All Blacks del [[1985]] in Sud Africa venne annullato in seguito a un'azione legale che mise in luce contraddizioni in seno al regolamento della federazione di rugby neozelandese.<ref name=PR /> Nel [[1986]], ebbe luogo in Sud Africa un tour non ufficiale e la squadra denominata The Cavaliers raccolse molti All Blacks di quel periodo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/ABProfilee.asp?level1=All_Blacks&Level2=ABC&IDID=289|titolo=Bernie Fraser|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=13 settembre 2010|autore=Bob Luxford}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/default.asp?Find_Quick.asp?PersonEssay=5B31|titolo=Blazey, Cecil Albert 1909 - 1998|editore=dnzb.govt.nz|accesso=13 settembre 2010}}</ref> Tutti coloro che parteciparono al tour vennero sospesi dalla NZRFU al loro ritorno in Nuova Zelanda.<ref name=rfu/>
=== PrimePersone Coppelegate dela MondoKattarp ===
La Coppa del Mondo inaugurale venne disputata nel [[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]] e fu ospitata da Nuova Zelanda e Australia, col trionfo degli All Blacks che sconfissero la Francia 29-9 nella finale disputata all'[[Eden Park]] di Auckland. In totale la Nuova Zelanda subì solo 52 punti contro e realizzò 43 mete in sei incontri disputati, sconfiggendo [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]], [[Nazionale di rugby XV delle Figi|Figi]], [[Nazionale di rugby XV dell'Argentina|Argentina]], Scozia, Galles e Francia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/toursbreak.asp?level1=All_Black_Tests&Level2=ABC&IDID=103|titolo=World Cup in New Zealand and Australia|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=13 settembre 2010}}</ref>
{| class="messagebox"
Gli All Blacks confermarono la loro supremazia nel [[1988]] sconfiggendo in trasferta i Wallabies (2 vittorie e un pareggio nella serie di test match), durante un [[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1988|tour in Australia]] dal quale uscirono imbattuti (12 vittorie e 1 pareggio).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=107|titolo=In Australia|editore=allblacks.com|accesso=13 settembre 2010}}</ref> [[Grant Fox]] fu il migliore realizzatore neozelandese con 119 punti.
|colspan="2"|
|-
|
[[File:Gnome User Speech.svg|left|75px]]
|
Gentile '''{{PAGENAME}}''', in riferimento al tuo intervento{{#if:| sulla voce '''[[{{{1}}}]]'''}}, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/Persone legate a ...|discussione]]). Per favore, non reinserirlo.
Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il [[WP:COMUNI|modello di voce]] per i centri abitati.
Il [[1989]] fu un anno ancora migliore per gli All Blacks che vinsero tutti i 19 incontri disputati, con vittorie anche contro Francia, Irlanda, Galles e Australia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tours.asp|titolo=All Blacks Tour and Series|editore=allblacks.com|accesso=13 settembre 2010}}</ref> In occasione del tour in Europa Grant Fox fu nuovamente il migliore realizzatore neozelandese.
Grazie e buona continuazione.
Gli All Blacks si recarono in tournée in Francia nell'ottobre e novembre [[1990]] per preparsi alla [[Coppa del Mondo di rugby 1991|Coppa del Mondo 1991]]. Vinsero i loro due test match contro la Francia e altri sei incontri, ma persero sorprendentemente contro due selezioni regionali della [[Provenza]]-[[Costa Azzurra]] e della [[Costa Basca]]-[[Lande di Guascogna]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=114|titolo=In France|editore=allblacks.com|accesso=13 settembre 2010}}</ref>
|}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:15, 4 ago 2018 (CEST)
== Ex Meccanica ==
Nella Coppa del Mondo 1991, dopo avere sconfitto Inghilterra, [[Nazionale di rugby XV degli Stati Uniti|Stati Uniti]] e Italia nella fase a gironi, gli All Blacks superarono i quarti di finale eliminando il [[Nazionale di rugby XV del Canada|Canada]], ma si dovettero arrendere nella semifinale contro i futuri campioni dell'Australia perdendo 16-6 al [[Lansdowne Road]].<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 228}}</ref> Alla fine del torneo ci furono molti ritiri incluso quello dell'allenatore [[Alex Wyllie]], che collezionò l'86% di vittorie nell'arco di 29 test disputati.<ref name=PAL>{{Cita|Palenski (2003)|p. 290}}</ref> Con 44 punti Grant Fox fu il migliore realizzatore degli All Blacks, mentre [[John Timu]] e [[Terry Wright]] furono i migliori marcatori di mete (solo 3).
Ti prego di rispondere nella discussione da me aperta nel progetto, non in privato. Grazie.--[[Utente:Llodi|<span style="color:brown;">LLodi</span>]][[Discussioni utente:Llodi|<span style="color:gold;">mmi</span>]] 16:36, 4 ago 2018 (CEST)
Nel [[1992]] [[Laurie Mains]] rimpiazzò Wyllie, col compito di preparare la squadra per la [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo 1995]] in Sud Africa. L'Australia campione del mondo confermò la sua supremazia sulla Nuova Zelanda imponendosi 2-1 in una serie di test match, ma gli All Blacks batterono gli Springboks in Sud Africa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=121|titolo=In Australia e Sud Africa|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Il [[1993]] fu più favorevole per gli All Blacks che batterono i Lions 2-1 e si presero la rivincita sui Wallabies,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=123|titolo=Australia in New Zealand|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> ma dovettero piegarsi contro l'Inghilterra a [[stadio di Twickenham|Twickenham]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=1978|titolo=277th All Black Test - 978th All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> In quel periodo la squadra neozelandese stava affrontando una fase di ricostruzione, in vista della Coppa del Mondo 1995, e andò incontro ad alcune difficoltà: nel [[1994]] gli All Blacks furono sconfitti in casa due volte dalla Francia, a [[Christchurch]] e Auckland,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=126|titolo=France in New Zealand|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> e persero l'unica partita giocata contro l'Australia nonostante potessero contare su due ali quali [[John Kirwan]] e [[Jonah Lomu]].
== Sui recentismi ==
Gli All Blacks erano nuovamente considerati favoriti per la vittoria finale della Coppa del Mondo 1995. La sensazione venne confermata quando un giovane Jonah Lomu segnò quattro mete contro l'Inghilterra nella vittoria ottenuta in semifinale per 45-29.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/ABProfilee.asp?level1=All_Blacks&Level2=ABC&IDID=506|titolo=Jonah Lomu|autore=Lindsay Knight|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Prima della finale i giocatori neozelandesi patirono una intossicazione alimentare (la causa è stata fortemente dibattuta) ma nonostante questo riuscirono a impegnare i padroni di casa del Sud Africa prima di cedere ai supplementari a causa di un drop di [[Joël Stransky]].<ref>{{Cita web
|url=http://rugby.com.au/news/springboks_poisoned_at_1995_cup:_luyt,12170.html
|titolo=Springboks poisoned at 1995 Cup: Luyt
|autore=NZPA
|data=30 ottobre 2003
|lingua=en
|editore=Australian Rugby
|accesso=8 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827222052/http://rugby.com.au/news/springboks_poisoned_at_1995_cup:_luyt,12170.html
|dataarchivio=27 agosto 2006
|urlmorto=si
}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/rugby_world_cup/history/2960348.stm|titolo=1995: Party time for SA|data=24 settembre 2003|editore=BBC Sport|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Con 84 punti [[Andrew Mehrtens]] fu il miglior realizzatore neozelandese, mentre [[Mark Ellis]] e Jonah Lomu furono i migliori marcatori di mete con 7 mete ciascuno.
La pagina [[Wikipedia:Recentismo]] riporta anche ''Le informazioni "minuto per minuto" dovrebbero essere pubblicate su [[Wikinotizie]]. A differenza di Wikipedia, il progetto Wikinotizie è stato fondato per fornire informazioni dettagliate sotto forma di articolo di giornale.'' Ciao. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 07:22, 16 ago 2018 (CEST)
=== Era professionistica ===
[[File:All Blacks Wallabies.jpg|miniatura|upright=1.3|Incontro del Tri Nations tra All Blacks e Wallabies]]
== Re: Pagina Crollo del Ponte Morandi ==
L'era professionistica nel rugby iniziò nel [[1995]], segnata dalla nascita della confederazione SANZAR (che unisce le federazioni neozelandese, sudafricana e australiana)<ref name=HO>{{Cita|Howitt (2005)|p. 7}}</ref> al fine di gestire la vendita dei diritti televisivi per due nuove competizioni, il [[Super 14|Super 12]] riservato a club e il [[Tri Nations]] riservato alle nazionali.<ref name=HO /> Il primo Tri Nations fu disputato nel [[Tri Nations 1996|1996]] e fu vinto dagli All Blacks che si affermarono in tutti i loro quattro incontri disputati.<ref>{{Cita|Howitt (2005)|p. 170}}</ref>
Ciao. Che l'argomenti sia recente e "famoso" non vuol dire che ci sia qualcosa di encicloedico da scriverci. Mi spiego: adesso, cosa c'è da scrivere nella voce se non un aggiornamento minuto per minuto del numero di vittime e delle ipotesi sul crollo? Questo è materiale che non va su Wikipedia. Va invece scritto su Wikipedia ciò che andrebbe in un'enciclopedia: l'impatto a lungo termine sulla società, risultati di studi e delle monografie sulle cause del crollo, le conseguenze sulla gestione delle Autostrade e sulla costruzione dei ponti. In breve: tutta roba di cui non si sa nulla adesso. Sarà invece materiale enciclopedico fra un mese o un anno. Nella pagina [[WP:RECENTISMO]], "Fenomeni mediatici e disastri" non a caso è proprio il primo esempio di quello che non va scritto "a caldo"; suppongo che tu l'abbia visto.
L'incontro del Tri Nations 1996 in Sud Africa tra All Blacks e Springboks fu anche il primo di una storica serie. Col nuovo allenatore [[John Hart (rugbista 1946)|John Hart]] e capitanati da [[Sean Fitzpatrick]], gli All Blacks nello stesso anno vinsero per la prima volta una serie di test match in Sudafrica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=136|titolo=In South Africa|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Fitzpatrick considerò la vittoria in questa serie di incontri perfino di maggiore valore rispetto alla vittoria nella Coppa del Mondo 1987 in cui egli stesso partecipò.<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 206}}</ref>
Di contro quello che si stava scrivendo nella voce, può essere scritto su [[Wikinotizie]]: il progetto che segue –appunto– gli eventi recenti sui quali non c'è nulla di ''enciclopedico'' da scrivere. Lì si possono fare illazioni sul futuro delle Autostrade per l'Italia, contare il numero di morti e scrivere di ipotesi sul crollo. Ti invito a scrivere lì https://it.wikinews.org/wiki/A_Genova_crolla_il_ponte_Morandi – se necessario, posso anche recuperare il testo cancellato per Wikinotizie, basta chiedere. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:31, 16 ago 2018 (CEST)
Le successive due stagioni registrarono risultati alterni per gli All Blacks, che vinsero il [[Tri Nations 1997]] prima di perderlo per la prima volta nel [[Tri Nations 1998|1998]]. Gli All Blacks vinsero tutti i loro incontri disputati nella competizione del 1997.<ref>{{Cita|Howitt (2005)|p. 185}}</ref> Di contro, nel 1998, gli All Blacks persero tutti i loro quattro incontri e quella rappresentò la prima volta in cui subirono quattro sconfitte consecutive sin dal 1949.<ref>{{Cita|Howitt (2005)|p. 199}}</ref> L'anno seguente patirono la loro peggiore sconfitta di sempre, perdendo 28-7 contro l'Australia a [[Sydney]].<ref name=PAL1 >{{Cita|Palenski (2003)|p. 233}}</ref>
== Copyviol ==
Nella [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo 1999]] gli All Blacks dominarono il loro girone, sconfiggendo anche l'Inghilterra 30-16 a Twickenham. Ai quarti di finale superarono la Scozia battendola 30-18 conquistando la semifinale contro la Francia a Twickenham. Durante il primo tempo della semifinale gli All Blacks conducevano 17-10, ma il famoso secondo tempo giocato dai francesi permise ai transalpini di imporsi col risultato finale 43-31.<ref name=PAL1 /> Successivamente Hart rassegnò le dimissioni da allenatore e fu rimpiazzato da [[Wayne Smith (rugbista)|Wayne Smith]] e Tony Gilbert.
Se c'è un avviso di copyviol si evita di modificare la voce: il copyviol rimene nella crono e quindi non va ben. Secondo: chi ha detto che NOI abbiamo copiato da un articolo del 31 agosto il testo presente nella voce un anno fa? Non saranno loro che hanno copincollato da noi? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:55, 2 set 2018 (CEST)
Con Smith e Gilbert, gli All Blacks arrivarono secondi al [[Tri Nations 2000]] e all'edizione [[Tri Nations 2001|2001]]. Entrambe gli allenatori vennero rimpiazzati da [[John Mitchell (rugbysta)|John Mitchell]] il 3 ottobre [[2001]], il quale condusse gli All Blacks alla vittoria di entrambe le edizioni del Tri Nations dei due anni successivi, così come alla riconquista della Bledisloe Cup (detenuta dall'Australia fin dal [[1998]]) nel [[2003]]. Dopo avere vinto il [[Tri Nations 2003]], i neozelandesi parteciparono come una delle squadre favorite alla [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo 2003]] e dominarono il loro girone sconfiggendo Italia, Canada e [[nazionale di rugby XV di Tonga|Tonga]] prima di vincere uno degli incontri più impegnativi del torneo contro il Galles.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/rugby_union/rugby_world_cup/team_pages/wales/3234965.stm|titolo=Charvis bowed but proud|data=2 novembre 2003|editore=BBC Sport|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Sconfissero quindi il {{NazNB|R15|ZAF}}, squadra che fino ad allora non avevano mai battuto nell'arco di una Coppa del Mondo, ai quarti di finale col punteggio 29-9, ma persero contro l'Australia 22-10 nella semifinale di Sydney. Successivamente Mitchell venne licenziato dalla NZRFU e rimpiazzato da [[Graham Henry]].
== Ponte Morandi ==
Il nuovo corso di Henry iniziò con una doppia vittoria sull'Inghilterra, campioni del mondo in carica, nel [[2004]]. I due incontri terminarono con un punteggio totale 72-15, con gli All Blacks che non permisero all'Inghilterra alcuna realizzazione di mete.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?level1=All_Blacks&Level2=ABC&MT_ID=2102|titolo=382nd All Black Test - 1102nd All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?level1=All_Blacks&Level2=ABC&MT_ID=2103|titolo=383rd All Black Test - 1103rd All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Nonostante il debutto vittorioso di Henry, il [[Tri Nations 2004|Tri Nations]] vide risultati alterni con due vittorie e due sconfitte. La competizione fu la più equilibrata di sempre e alla fine risultarono decisivi i punti bonus e gli All Blacks finirono ultimi.<ref>I punti bonus possono essere guadagnati segnando 4 o più mete, oppure perdendo con 7 o meno punti di scarto.</ref><ref>{{Cita|Howitt (2005)|p. 289}}</ref> La stagione 2004 si concluse però positivamente, con gli All Blacks vincenti in Europa, inclusa una larga vittoria contro la Francia 45-6.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=2112|titolo=392nd All Black Test - 1112th All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref>
Tu cosa leggi in [[Discussione:Viadotto_Polcevera#Possiamo_smetterla_di_proteggere_la_pagina_dedicata_alla_tragedia_e_crearla?]]?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:22, 5 set 2018 (CEST)
[[File:All Blacks England.jpg|miniatura|All Blacks contro l'Inghilterra a Twickenham nel 2006]]
Nel 2005, gli All Blacks si imposero 3-0 contro Lions durante una serie di test match dei britannici in Nuova Zelanda e vinsero il [[Tri Nations 2005|Tri Nations]]. Nelle premiazioni di fine anno dell'[[International Rugby Board]], gli All Blacks furono nominati squadra dell'anno, Henry allenatore dell'anno e l'apertura [[Daniel Carter (rugbista)|Dan Carter]] giocatore dell'anno.<ref name=YEAR>{{cita web|lingua=en|url=http://www.irb.com/history/awards/pastwinners/index.html|titolo=IRB Awards past winners|editore=irb.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref>
== Ghioroc ==
Nel [[2006]], vinsero nuovamente il [[Tri Nations 2006|Tri Nations]] sconfitti solamente nell'ultima partita contro il Sud Africa. Terminarono imbattuti il loro tour di fine anno, con vittorie in trasferta contro Francia, Inghilterra e Galles.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tourbreak.asp?IDID=167|titolo=In England, France and Wales|editore=allblacks.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Gli All Blacks sono stati nominati squadra dell'anno e il flanker [[Richie McCaw]] giocatore dell'anno dalla IRB.<ref name=YEAR />
{{RimozioneContenuti|Ghioroc}}
Anche perchè se un link è morto va sostituito, non si toglie e basta.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:09, 5 set 2018 (CEST)
==Spostamento Calcutta==
La stagione [[2007]] iniziò con due vittorie contro la Francia, 42-11 all'Eden Park e 61-10 al [[Westpac Stadium]]. Un terzo incontro tra [[nazionale di rugby XV del Canada|Canada]] e All Blacks terminò 64-13, risultando molto più combattuto rispetto a quanto potesse far pensare il risultato finale.<ref>{{Cita web
Meglio evitare spostamenti del genere senza ampio consenso. Ho letto la talk, ma come minimo dovresti chiedere al progetto geografia. Vedi [[WP:TITOLO]], o anche qualche riscontro [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcutta/] [https://www.google.com.ec/search?q=%22Calcutta%22+site%3Ait&oq=%22Calcutta%22&aqs=chrome.0.69i59j69i57j0j69i59j0j69i61.5796j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8 oltre 4 milioni] contro [https://www.google.com.ec/search?num=50&newwindow=1&q=%22Kolkata%22+site:it&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwjBj_e4qaTdAhVR1lMKHc-OAwEQBQgjKAA&biw=1366&bih=631 meno di un decimo].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:52, 5 set 2018 (CEST)
|url=http://abc.net.au/sport/content/200706/s1953312.htm
:{{ping|Kirk39}} Avevo visto la discussione, ed essendo abbastanza datata ma tuttavia concorde sul cambiamento di nome ho pensato che fosse il caso di cambiare il titolo con uno che è più appropriato e non un insulto alla lingua italiana (Kolkata non è il nome in inglese ma il nome attualmente utilizzato dal 2001), ma se ho sbagliato mi scuso.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:30, 5 set 2018 (CEST)
|titolo=Slick All Blacks belt Canada
::Discussione vecchissima, ma se c'è un commento ben motivato là è di Frazzone, Bombay è/era un altro paio di maniche ;-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:15, 5 set 2018 (CEST)
|data=16 giugno 2007
|lingua=en
|editore=ABC sport
|accesso=8 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011155728/http://abc.net.au/sport/content/200706/s1953312.htm
|dataarchivio=11 ottobre 2007
|urlmorto=si
}}</ref> Il [[Tri Nations 2007]] fu vinto dai neozelandesi che subirono solamente una sconfitta ad opera dell'Australia, che non vinceva contro gli All Blacks dal 2004. La [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo 2007]] aveva la Nuova Zelanda come favorita per la vittoria finale, ma dopo avere dominato il loro girone contro Italia, [[nazionale di rugby XV del Portogallo|Portogallo]], Scozia e [[nazionale di rugby XV della Romania|Romania]], realizzando in totale 46 mete in quattro gare (309 punti a favore e 35 contro), gli All Blacks vennero sorprendentemente sconfitti dalla Francia 20-18 nei quarti di finale a Cardiff.
== troppe modifiche tutte insieme!!! ==
La stagione [[2008]] iniziò con tre [[Test di metà anno nel rugby (2008)|test di metà anno]] il primo dei quali al Westpac Stadium contro l'Irlanda. Gli altri due test furono disputati contro l'Inghilterra rispettivamente all'Eden Park e all'[[AMI Stadium]] di Christchurch. La Nuova Zelanda giocò il primo incontro del [[Tri Nations 2008|Tri Nations]] in casa contro il Sud Africa vincendo 19-8 ma una settimana dopo a [[Carisbrook]] fu sconfitta dal Sud Africa 28-30, ponendo fine a una striscia di 30 vittorie casalinghe, essendo avvenuta l'ultima sconfitta in Nuova Zelanda nel 2003 contro l'Inghilterra. Gli All Blacks collezionarono in totale 4 (2 le sconfitte, contro Sud Africa e Australia) e mantennero il Tri Nations e la Bledisloe Cup.
scusa ma ho annullato una tua mega-modifica. Troppa roba tutta insieme!! E '''assolutamente sbagliato''' scambiare una fonte con un'altra che è totalmente diversa: è citata in 5-6 posti diversi e in quella che hai scambiato NON ci sono le stesse info.
La stagione [[2009]] iniziò il 13 giugno con gli All Blacks impegnati contro la Francia a Carisbrook, gli All Blacks persero l'incontro 22-27 ma una settimana dopo sconfissero i francesi 14-10 al Westpac Stadium. La differenza punti costò però alla Nuova Zelanda il [[trofeo Dave Gallaher]]; questa fu la prima volta che i neozelandesi persero il trofeo durante i nove anni in cui All Blacks e Francia se lo contesero. Una settimana dopo gli All Blacks sconfissero l'Italia all'AMI Stadium 27-6. La Nuova Zelanda finì seconda al [[Tri Nations 2009|Tri Nations]], con un Sud Africa in grande spolvero che perse un solo incontro. I neozelandesi conclusero una serie di prestazioni piuttosto mediocri con una risonante vittoria 33-6 contro l'Australia a Wellington. Chiusero la stagione con un tour in Europa dove sconfissero Galles, Italia, Inghilterra e Francia e furono sconfitti dai [[Barbarian Football Club|Barbarians]].
Per favore, una modifica alla volta!!! --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 14:58, 6 set 2018 (CEST)
ps: la lunghezza è indicata diversa in fonti diverse. non sappiamo qual'è quella "giusta".
:si ma non fare più una cosa così massiva in un botto solo... sono impazzito a fare copiaincolla di tutte le tue modifiche per ripristinare le modifiche buone!!!! :D --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 15:35, 6 set 2018 (CEST)
== Messaggi agli utenti ==
=== All Blacks per due volte consecutive Campioni del Mondo ===
La vittoria 66-28 contro l'Irlanda e le due vittorie contro il Galles segnarono l'inizio di un [[2010]] ricco di successi, con la conquista del [[Tri Nations 2010|Tri Nations]] a punteggio pieno dopo avere vinto tutti e sei gli incontri in programma. Il 30 ottobre gli All Blacks vennero sconfitti 26-24 dall'Australia a [[Hong Kong]], successivamente i neozelandesi si recarono in [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2010|tour in Gran Bretagna]] riuscendo a sconfiggere tutte e quattro le nazionali britanniche.
Si inviano alla pagina di discussione utente. Nel tuo caso [[Discussioni utente:Kaga tau|qui]] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:49, 6 set 2018 (CEST)
Il [[2011]] fu l'anno della [[Coppa del Mondo di rugby 2011|Coppa del Mondo]] ospitata in Nuova Zelanda, con l'enorme pressione dell'opinione pubblica neozelandese affinché gli All Blacks si impegnassero a conquistare finalmente il loro secondo titolo mondiale dopo quello vinto nella prima edizione del 1987. Dopo la vittoria dei Wallabies al [[Tri Nations 2011|Tri Nations]], la Nuova Zelanda raggiunse il tanto agognato trionfo nella competizione mondiale iridata sconfiggendo in finale la Francia 8-7, vincendo nel complesso tutte e sette le partite disputate nel torneo. Al termine della vittoriosa Coppa del Mondo il selezionatore Graham Henry si dimise e venne rimpiazzato dal suo assistente [[Steve Hansen]].
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
Gli All Blacks freschi campioni del mondo nel [[2012]] conquistarono anche la [[The Rugby Championship 2012|prima edizione]] del [[The Rugby Championship|Rugby Championship]], ovvero la nuova competizione internazionale dell'emisfero australe nata dall'allargamento del Tri Nations con la partecipazione dell'Argentina. I neozelandesi vinsero tutte e sei le partite del torneo e a fine anno si recarono in [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2012|tour in Europa]], dove dopo le nette vittorie contro Scozia, Italia e Galles subirono una sconfitta 38-21 contro l'Inghilterra.
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
La formazione, stabilmente al vertice del ranking IRB, tornò a perdere un test match a circa due anni di distanza: nell'ultima gara del [[The Rugby Championship 2014|Rugby Championship 2014]] (vinto con un turno d'anticipo) venne sconfitta dal Sudafrica a [[Johannesburg]] 27-25. Si trattò della prima sconfitta nella competizione dal 2012 (quando sostituì il Tri Nations); nella stessa edizione gli All Blacks colsero contro l'Australia il loro primo pareggio nel nuovo formato del torneo (fino ad allora avevano vinto tutti gli incontri disputati). La vittoria degli Springboks (che mancava dal 2011) chiuse una striscia di 22 risultati utili consecutivi.
Gentile Kaga tau,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Kaga tau}}]]'''.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Finendo al secondo posto dietro l'Australia durante il [[The Rugby Championship 2015|Rugby Championship 2015]], la Nuova Zelanda interruppe la serie consecutiva di trofei vinti dopo i trionfi nelle prime tre edizioni. Giocando contro i Wallabies il 15 agosto 2015, nella seconda partita della serie valevole per la Bledisloe Cup, il capitano [[Richie McCaw]] registrò la sua 142ª presenza a livello internazionale battendo il precedente record assoluto di presenze detenuto dall'irlandese [[Brian O'Driscoll]].<ref>{{cita news|autore=Davide Bighiani|url=http://it.eurosport.com/rugby/international/2009/mccaw-da-record-142-caps-con-la-nuova-zelanda_sto4858580/story.shtml|titolo=McCaw da record: 142 caps con la Nuova Zelanda|editore=[[Eurosport]]|data=15 agosto 2015|accesso= 19 agosto 2015}}</ref> Alla {{RWC|2015}} gli All Blacks, dopo avere avuto la meglio della Francia sconfitta 62-13 ai quarti di finale, in semifinale sconfissero il Sudafrica 20-18 giungendo in finale insieme all'Australia. Sconfiggendo i Wallabies 34-17, la Nuova Zelanda divenne la prima squadra a vincere per due volte consecutive la Coppa del Mondo.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
== Maglia ==
[[File:Allblack-whitewashed.jpg|miniatura|sinistra|La maglia attuale degli All Blacks]]
La maglia attuale degli All Blacks è interamente nera, fatta eccezione per il colletto bianco, con il logo [[Adidas]] e la felce argentata della NZRFU sul petto. Il tour della Nuova Zelanda nel 1884 in Australia fu il primo tour all'estero dei neozelandesi, e il loro abbigliamento di gioco era differente da quello odierno. In quei tempi, la squadra indossava una maglia blu scuro, con la felce argentata posta a sinistra.<ref>{{Cita|Gifford (2004)|p. 28}}</ref> Nel [[1893]] la NZRFU stabilì che l'uniforme di gioco dovesse comporsi di una maglia nera con una felce argentata e di calzoni bianchi.<ref>{{Cita|Palenski (2003)|p. 17}}</ref> Tuttavia le fotografie storiche suggeriscono come i pantaloncini bianchi possano essere stati utilizzati invece solamente durante i primi anni. Talvolta tra il [[1897]] e il [[1901]] ci fu qualche cambiamento; nel 1901 la squadra affrontò il Nuovo Galles del Sud con una maglia e pantaloncini neri, senza bavero, e con la felce argentata raffigurata sul petto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.teara.govt.nz/1966/A/AllBlacks/TheallBlackUniform/en|titolo=The “All Black” Uniform|editore=teara.govt.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
Prima del contratto con Adidas nel Mondiale di Rugby del 1999, gli All Blacks giocarono indossando le divise fatte dalla ditta locale [[Canterbury of New Zealand]], che erano nere con il colletto stile polo bianco.
La maglia degli All Blacks è oggi considerata la maglia di rugby più famosa.<ref name=map>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mapsofworld.com/rugby/rugby-jersey/all-blacks-rugby-jersey.html|titolo=All Blacks Rugby Jersey|editore=mapsofworld.com|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Recentemente (2006) è divenuto tradizionale per gli All Blacks indossare una maglia con ricamato sulla manica un [[papavero]] durante gli incontri disputati in Francia nell'ambito per l'assegnazione del [[trofeo Dave Gallaher]] ([[Dave Gallaher]] era l'ex capitano neozelandese 1905-06, morto in [[Belgio]] nel corso della [[prima guerra mondiale]]).<ref name=map /> Il papavero è in onore ai soldati neozelandesi morti in [[Europa]] durante le due guerre mondiali. Il capitano Richie McCaw affermò "Vogliamo onorare il servizio oltreoceano dei neozelandesi. È una parte importante della nostra storia come nazione e come squadra".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.int.iol.co.za/index.php?click_id=18&art_id=qw116167788450S163&set_id=|titolo=All Blacks to honour fallen soldiers|data=24 ottobre 2006|editore=int.iol.co.za|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:22, 21 set 2018 (CEST)
Attualmente l'Adidas paga alla NZRFU 200 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] per 9 anni, aspettandosi che gli All Blacks vincano circa il 75% dei loro incontri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.unlimited.co.nz/unlimited.nsf/0/13565E280545E3FACC256DA30017EA5A?OpenDocument&Highlight=2,team,new,zealand,and,teamwork|titolo=God defend the All Black brand|editore=unlimited.co.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Anche la [[Nike, Inc.|Nike]] cercò di proporsi come sponsor nel 1996, ma optarono poi per [[Tiger Woods]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1609776,00.html|titolo=Member of the Club|autore=Alice Park|data=12 aprile 2007|editore=time.com|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
== ultime modifiche viadotto polcevera ==
La seconda maglia è tradizionalmente bianca con pantaloncini neri, attualmente presenta anche un colletto nero. Tuttavia, la maglia di riserva precedente all'attuale, era di colore grigio-argento, con calzoncini neri.
va bene modificare, ma non [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viadotto_Polcevera&diff=99959219&oldid=99957349 piantare casini] che poi bisogna correre a sistemare... --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 15:53, 29 set 2018 (CEST)
== Simbolo e tradizione ==
=== La felce argentata ===
Il simbolo della nazionale neozelandese è una foglia di felce argentata (''[[Cyathea dealbata]]''), Ponga in lingua [[Maori]], su uno sfondo nero. La ''Cyathea dealbata'' è una [[Pteridophyta|felce]] di medie dimensioni [[endemismo|endemica]] della Nuova Zelanda. È considerata come un simbolo della [[Nuova Zelanda]], tanto che è talvolta utilizzata come [[bandiera]] non ufficiale della nazione.
== Annullamenti ==
La felce argentata venne utilizzata la prima volta nelle mostrine militari neozelandesi durante la seconda [[guerra boera]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diggerhistory.info/pages-badges/new_zealand.htm|titolo=Hat Cap Collar & Shoulder Badges of New Zealand|editore=diggerhistory.info|accesso=18 settembre 2010}}</ref> (1899-1902) ed è raffigurata anche sul retro delle medaglie consegnate ai soldati che combatterono in tale guerra.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diggerhistory.info/pages-medals/new_zealand2.htm|titolo=Medals of New Zealand|editore=diggerhistory.info|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
Prima di annullare le modifiche, forse è il caso che tu vada a leggere con attenzione le istruzioni dei template, grazie. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:49, 1 ott 2018 (CEST)
=== Haka ===
[[File:All Blacks Haka.jpg|miniatura|sinistra|upright=2|Gli "All Blacks" nella loro tipica danza la ''[[Haka]]'']]
{{Citazione|Ka mate? Ka mate? Ka Ora! Ka Ora!
Ka mate? Ka mate? Ka Ora! Ka Ora!
In tal caso vorrei vedere gli errori che avrei fatto (il logo è quello ma se si vuole eliminare non 'è problema, e l'operating income non mi sembra che corrisponda all'utile netto, quindi non inserirlo).--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 22:53, 1 ott 2018 (CEST)
Tenei te tangata puhuru huru
:L'unica cosa su cui hai ragione è l'utile netto su cui non avevo ragionato abbastanza; peraltro tutte le cifre prese dalla wiki-en appaiono errate, oppure riferite al gruppo; guardando [https://www.allabolag.se/5560139700/bokslut qui] quelle relative solo a Volvo Truck sono diverse.
:Per il resto è in disordine:
:-il logo si inserisce via wikidata e apparirà automaticamente una volta presente di là
:-le altre modifiche che avevo fatto (e che avevi annullato senza neppure guardare) erano soprattutto "tecniche" di come si inseriscono e dove si inseriscono le fonti; di togliere un "attualmente" che non si sa a quando si riferiva, di togliere un collegamento esterno non funzionante e uno che non si sapeva cosa dovesse significare, di togliere il collegamento a commons che avviene automaticamente ecc.ecc. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:25, 1 ott 2018 (CEST)
Le modifihe tecniche le stavo reintegrando piano piano, quanto ai dati onestamente non saprei anche perché l'economia non è certo il mio campo. Quanto al logo: secondo le istruzioni riportate nella pagina del template azienda:"(inserire) il solo nome del file del logo (il logo viene automaticamente ridimensionato fino ad avere le massime dimensioni possibili all'interno di un'area di 200 x 200 pixel). Se non specificato, viene letto da Wikidata dalla proprietà logo (P154), se presente." Di conseguenza se qualcuno non si degna di metterlo su Wikidata tanto vale inserirlo nel template, e poi succesivamente cancellarlo quando sarà stato inserito su WD.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 23:39, 1 ott 2018 (CEST)
Nana nei i tiki mai
== Guerra di modifiche su [[Eurovision Song Contest]] ==
Whakawhiti te ra
Ciao, riguardo alla [[Wikipedia:Guerra di modifiche|Guerra di modifiche]] che stai portando avanti su Eurovision Song Contest, ti invito a leggere [[WP:EW]] e [[Aiuto:Rollback]] e di smettere immediatamente. Ogni modifica deve essere discussa con l'altro utente su [[Discussione:Eurovision Song Contest]] (e sicuramente non nel campo oggetto) e concordata assieme secondo il metodo del [[WP:CONSENSO|consenso]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:38, 6 ott 2018 (CEST)
A upa...ne! A upa...ne!
{{Ping|Ruthven}} Scusa ma appena ho visto la modifica con la spiegazione ho pensato di annullare e dare una spiegazione veloce nell'oggetto, poi in caso procedere con la discussione.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:43, 6 ott 2018 (CEST)
A upane kaupane whiti te ra!
:No. Le spiegazioni vanno date nella pagina di discussione e solo dopo aver ottenuto il consenso comunitario, puoi fare la modifica. Altrimenti, proteggo la voce e nessuno può modificarla più fino a che le discussioni non vengono risolte. Il campo oggetto serve a indicare in cosa consiste una modifica, non per "dialogare" con altri utenti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:37, 6 ott 2018 (CEST)
== Modifiche ESC ==
Hi!!!|Ka Mate}}
Mio caro Kaga Tau, ti chiedo gentilmente di controllarti sul tuo modo di modificare le pagine. Sono consapevole che essendo L'ESC una tua grande passione vuoi cercare di rendere le sue pagine il meglio, ma devi cercare di capire che essendo una pagina che tratta di un evento che esiste da oltre 60 anni ha delle regole ridige e che comprende delle prassi che non si possono cambiare e/o modificare dal giorno alla notte.
Gli All Blacks eseguono una [[haka]] (danza tipica dei [[Maori]]) prima di ogni incontro internazionale. La haka è stata strettamente associata al rugby neozelandese sin dal [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1884|tour in Nuovo Galles del Sud]] nel 1884. La squadra della Nuova Zelanda che si recò in tour in Gran Bretagna nel 1888-1989<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzhistory.net.nz/culture/nativestour-introduction|titolo=New Zealand Natives' rugby tour of 1888-89|editore=nzhistory.net.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref> eseguì la ''Ake Ake Ki Kaha'' e la squadra del 1903 recatasi in Australia usò una haka di scherno, ''Tena Koe, Kangaru!''. Nel 1905 gli All Blacks diedero inizio alla tradizione di usare la ''[[Ka Mate]]'' e dal [[1914]] ciò fu fermamente stabilito come facente parte del rugby della Nuova Zelanda. Nel 1924 gli All Blacks usarono una haka appositamente composta ''Kia Whaka-ngawari'', ma successivamente tornarono a eseguire la ''Ka Mate''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.teara.govt.nz/en/1966/haka/3|titolo=All Blacks' Haka|autore=Alexander Hare McLintock|editore=teara.govt.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
Per farti un esempio, la mappa dei paesi è stata standardizzata con quella dimensione e posizione dal 2013 e così dovrebbe rimanere. Per quanto riguarda la selezioni nazionali, prima di tutto una delle regole standard di Wikipedia è che se la pagina wiki non esiste non bisogna inserire le quadre per evitare di rendere la pagina pesante. E, inoltre, visto che le selezioni nazionali hanno anche loro una data, va segnata unicamente quella finale dato che si tratta del giorno in cui l'artista e/o brano vengono decisi.
Nell'agosto 2005, prima dell'incontro del Tri Nations tra Nuova Zelanda e Sud Africa a [[Dunedin]], gli All Blacks eseguirono una nuova haka ''[[Kapa o Pango]]'', appositamente composta da Derek Lardelli e "...designata a riflettere l'aspetto multiculturale della Nuova Zelanda contemporanea - in particolare l'influenza delle culture [[polinesia]]ne".<ref name=NH>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/section/4/story.cfm?c_id=4&objectid=10342926|titolo=New haka the cutting edge of sport|autore=Jon Stokes|data=29 agosto 2005|editore=nzherald.co.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref> La ''Kapa o Pango'' venne eseguita in occasioni speciali e non fu concepita per rimpiazzare la ''Ka Mate''.<ref name=NH /> La ''Kapa o Pango'' si conclude con un gesto che è stato interpretato come "taglio della gola" e fu un motivo di controversia con l'accusa che la danza incitasse alla violenza, e mandasse un messaggio sbagliato ai tifosi degli All Blacks.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2005/09/06/srmick06.xml&sSheet=/portal/2005/09/06/ixportal.html|titolo=Cut-throat haka does All Blacks no favours|autore=Mick Cleary|data=6 settembre 2005|editore=telegraph.co.uk|accesso=18 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theage.com.au/news/Sport/All-Blacks-coach-slams-haka-criticism/2006/07/28/1153816359796.html|titolo=Haka furore adds spice to Bledisloe duel|data=28 luglio 2006|editore=theage.com.au|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Tuttavia, secondo Derek Lardelli, il gesto rappresenta "il disegno dell'energia vitale nel cuore e nei polmoni".<ref>{{Cita web
|url=http://tvnz.co.nz/view/page/454218/779048
|titolo=New haka gets public approval
|data=8 luglio 2006
|lingua=en
|editore=tvnz.co.nz
|accesso=8 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605001137/http://tvnz.co.nz/view/page/454218/779048
|dataarchivio=5 giugno 2008
|urlmorto=si
}}</ref>
Tutto ciò non te lo dico come predica o perché mi credo chissà chi, ma ti parlo come un utente che ha vissuto, e che vivo tutt'ora su questa piattaforma, queste medesime esperienze creative.
Nel novembre 2006, al [[Millennium Stadium]] di Cardiff, gli All Blacks eseguirono la haka nello spogliatoio prima dell'incontro - piuttosto che sul campo immediatamente prima del calcio d'inizio - dopo un disaccordo con la [[Federazione rugby XV del Galles|federazione gallese di rugby]], che voleva che la haka fosse utilizzata fra gli inni con l'[[Hen Wlad Fy Nhadau|inno gallese]] in sua risposta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://icwales.icnetwork.co.uk/rugbynation/rugby-news/tm_method=full&objectid=18166940&siteid=50082-name_page.html|titolo=So just who is to blame for no Millennium haka?|data=27 novembre 2006|editore=icwales.icnetwork.co.uk|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
Spero che tu capisca e continueremo a fare modifiche in modo pacifico e sotto controllo.--[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 01:27, 7 ott 2018 (CEST)
== Statistiche ==
La nazionale neozelandese è considerata la squadra di rugby più forte del mondo.<ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=http://www.worldrugby.org/rankings |titolo=Ranking World Rugby|sito=worldrugby.org|accesso=4 novembre 2015}}</ref>
=== The Rugby Championship ===
Gli All Blacks partecipavano ogni anno al [[Tri Nations]] giocando contro le nazionali di Australia e Sud Africa. Dal 2012, dopo l'aggiunta dell'Argentina, il torneo è stato rinominato [[The Rugby Championship]]. Con i dieci Tri Nations conquistati, l'ultimo dei quali nel 2010, la Nuova Zelanda è la nazionale che vanta più successi in questa competizione. Gli All Blacks hanno inoltre conquistato le prime tre edizioni del nuovo Rugby Championship, serie positiva interrotta dall'Australia nel 2015. Nell'ambito di questo stesso torneo i neozelandesi contendono anche la [[Bledisloe Cup]] contro l'Australia e la [[Freedom Cup]] contro il Sudafrica.
{{Ping|Dominikcapuan}} Il collegamento a pagine inesistenti ci deve essere per segnalare intanto il bisogno di crearle e poi io, anche se piano piano, le sto creando (traducendole perlopiù), quindi piuttosto che editare 46 volte la pagina creo i "collegamenti rossi" che poi reindirizzeranno a una pagina esistente, tutto qui. Quanto alla questione Oslo/Baerum bisognerebbe decidere (a livello comunitario, anche perché ciò riguarda anche altre voci simili) se con ospitare si intende la città dove si trova effettivamente la sede della manifestazione o altro (per la cronaca le altre wiki propendono più per Baerum o al massimo ber Baerum, Oslo). Per le arene che lo hanno ospitato continuo a pensare che si possano mettere nella voce principale giusto perché non causano problemi di nessun tipo.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 21:42, 7 ott 2018 (CEST)
{| class="wikitable"
!colspan = 11 |Tri Nations (1996—2011)
|-
!rowspan=2|Nazione
!colspan=4|Partite
!colspan=3|Punti
!rowspan=2|Bonus<br />punti
!rowspan=2|Punti<br />in classifica
!rowspan=2|Tornei<br />vinti
|-
!giocate
!vinte
!pareggiate
!perse
!a favore
!contro
!differenza
|-
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|NZL}} ||72||50||0||22||1936||1395||+541||32||'''232'''||'''10'''
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|AUS}} ||72||29||1||42||1531||1721||-190||34||'''152'''||'''3'''
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|ZAF}} ||72||28||1||43||1480||1831||-351||24||'''138'''||'''3'''
|}
== tue correzioni su "Kutlu Adalı" ==
{| class="wikitable"
!colspan = 11 |The Rugby Championship (2012—)
|-
!rowspan=2|Nazione
!colspan=4|Partite
!colspan=3|Punti
!rowspan=2|Bonus<br />punti
!rowspan=2|Punti<br />in classifica
!rowspan=2|Tornei<br />vinti
|-
!giocate
!vinte
!pareggiate
!perse
!a favore
!contro
!differenza
|-
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|NZL}} ||21||18||1||2||628||337||+291||11||'''85'''||'''3'''
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|AUS}} ||21||10||1||10||434||515||-81||3||'''45'''||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|ZAF}} ||21||10||1||10||522||424||+98||10||'''52'''||'''0'''
|- bgcolor=#ffffff align=center
|align=left|{{Naz|R15|ARG}} ||21||2||1||18||337||645||-308||8||'''18'''||'''0'''
|}
Fonte: [http://stats.espnscrum.com/statsguru/rugby/stats/index.html?class=1;filter=advanced;orderby=won;spanmin1=27+Mar+2012;spanval1=span;template=results;trophy=27;type=team espnscrum.com] <small>Aggiornato 18 agosto [[2015]]</small>
Ciao, ho visto le tue correzioni sulla voce, e sinceramente non ne capisco il motivo. Inoltre, la voce è stata redatta per un contest e visto che tu non hai corretto errori ma, a quanto posso vedere, hai soltanto riscritto delle frasi a seconda del tuo gusto personale, visto che sarò io a essere giudicato per la scrittura della voce ho preferito annullare il tuo contributo. Inoltre, ti consiglio di leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Wikilink questa pagina]: i wikilink agli anni non vanno usati a meno che non si tratti di avvenimenti su scala mondiale.
=== Coppa del Mondo ===
Un saluto e grazie per l'ascolto, buon proseguimento --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:38, 15 ott 2018 (CEST)
Gli All Blacks hanno vinto la Coppa del Mondo tre volte. La prima fu nella competizione inaugurale svoltasi in Nuova Zelanda e Australia nel 1987. Nel 1991, persero la semifinale contro l'Australia e poi si imposero nella finale per il terzo posto. Nel 1995, raggiunsero la finale ma vennero sconfitti dai padroni di casa del Sudafrica. Terminarono al quarto posto nell'edizione del 1999, dopo essere stati sconfitti in semifinale e nella finale per il terzo posto. Nel 2003 gli All Blacks vennero eliminati in semifinale dai padroni di casa dell'Australia, prima di finire terzi.
:PS vedo che hai l'abitudine di pingare i tuoi interlocutori: visto che i ping mi sfuggono spesso, ti chiedo la cortesia di scrivermi nella mia talk, cliccando su ''corrispondenze''--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:40, 15 ott 2018 (CEST)
::Non trovo nessun senso nelle tue modifiche: domani tornerò a correggere. Grazie del messaggio--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:48, 25 nov 2018 (CET)
== Marchio da sistemare ==
La Coppa del Mondo 2007 registrò la loro peggiore prestazione essendo stati eliminati nei quarti di finale dalla nazione ospitante della Francia;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://sportal.co.nz/Rugby-Union-news-display/deja-vu-for-all-blacks-36868|titolo=Deja vu for All Blacks|data=7 ottobre 2007|autore=Lynn McConnell|editore=sportal.co.nz|accesso=14 settembre 2010}}</ref> in precedenza la Nuova Zelanda era stata l'unica squadra a raggiungere le semifinali in ogni edizione. Nel 2011, dopo 24 anni, gli All Blacks vinsero il loro secondo titolo mondiale sconfiggendo di misura 8-7 la Francia al termine di un incontro combattuto. Questa vittoriosa edizione fu ospitata dalla Nuova Zelanda, con la conseguente forte aspettativa di successo nutrita dall'opinione pubblica nei confronti della nazionale padrona di casa. I neozelandesi si riconfermarono campioni quattro anni dopo, sconfiggendo in finale l'Australia, diventando la prima squadra a vincere per due volte consecutive il titolo mondiale.
Grazie per aver caricato [[:File:AmaRoma-logo.png]]. Ho notato però che hai utilizzato il [[Aiuto:Template|template]] {{tl|Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal [[Template:Marchio|manuale di istruzioni del template]]. Sei invitato pertanto a [[:File:AmaRoma-logo.png|ritornare alla pagina di descrizione del file]] e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''.--[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 03:41, 29 ott 2018 (CET)
Grazie per aver caricato [[:File:Logo Cotrab.gif]]. Ho notato però che hai utilizzato il [[Aiuto:Template|template]] {{tl|Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal [[Template:Marchio|manuale di istruzioni del template]]. Sei invitato pertanto a [[:File:Logo Cotrab.gif|ritornare alla pagina di descrizione del file]] e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''.--[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 15:40, 29 ott 2018 (CET)
Gli All Blacks detengono diversi record legati alla Coppa del Mondo: più punti realizzati in un unico incontro (145 contro il {{NazNB|R15|JPN}} nel 1995),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/statistics/season=0/type=Points/team=0/records/index.html|titolo=Team Records (RWC Overall)|editore=rugbyworldcup.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> più punti realizzati in totale (2302),<ref name=STAT>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/stats/alltime/teams|titolo=RWC All Time Top Teams|sito=rugbyworldcup.com|accesso=4 novembre 2015}}</ref> più mete realizzate in totale (311),<ref name=STAT /> e maggior numero di trasformazioni (226).<ref name=STAT /> Anche diversi singoli giocatori detengono dei record nella Coppa del Mondo: [[Jonah Lomu]] per il maggior numero di mete realizzate (15 in due edizioni),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/stats/alltime/players/tries|titolo=RWC All Time Most tries scored|sito=rugbyworldcup.com|accesso=4 novembre 2015}}</ref> [[Marc Ellis]] per il maggior numero di mete realizzate in un incontro (6 contro il Giappone nel 1995),<ref name=STAT1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/stats/alltime/players|titolo=RWC All Time Top Players|sito=rugbyworldcup.com|accesso=4 novembre 2015)}}</ref> [[Grant Fox]] per il maggior numero di punti realizzati in un singolo torneo (126 nel 1987),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/statistics/season=1987/type=Points/team=0/player=0/statistics/index.html|titolo=Player Statistics|editore=rugbyworldcup.com|accesso=14 settembre 2010}}</ref> [[Simon Culhane]] per il maggior numero di punti e trasformazioni in un incontro (45 punti e 20 trasformazioni contro il Giappone nel 1995).<ref name=STAT1 />
Grazie per aver caricato [[:File:Logo Cotrab.gif]]. Ho notato però che hai utilizzato il [[Aiuto:Template|template]] {{tl|Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal [[Template:Marchio|manuale di istruzioni del template]]. Sei invitato pertanto a [[:File:Logo Cotrab.gif|ritornare alla pagina di descrizione del file]] e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''.--[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 15:49, 30 ott 2018 (CET)
Statistiche totali nella Coppa del Mondo:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.espnscrum.com/statsguru/rugby/stats/index.html?class=1;team=8;template=results;trophy=17;type=team;view=opposition|titolo= Team records - By opposition team|sito=espnscrum.com|accesso=4 novembre 2015}}</ref>
{| class="sortable wikitable" style="text-align:center"
|- border="1" cellpadding="5" cellspacing="0"
! bgcolor="#efefef" |Nazioni
! bgcolor="#efefef" |Giocate
! bgcolor="#efefef" |Vinte
! bgcolor="#efefef" |Pareggiate
! bgcolor="#efefef" |Perse
! bgcolor="#efefef" |A favore
! bgcolor="#efefef" |Contro
! bgcolor="#efefef" |+/-
! bgcolor="#efefef" |Percentuale di vittorie
|-
|align="left" | {{Naz|R15|ARG}} ||3||3||-||-||105||41||+64||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|AUS}} ||4||2||-||2||70||61||+9||50
|-
|align="left" | {{Naz|R15|CAN}} ||3||3||-||-||176||34||+142||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|FJI}} ||1||1||-||-||74||13||+61||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|FRA}} ||7||5||-||2||225||122||+103||71
|-
|align="left" | {{Naz|R15|WAL}} ||3||3||-||-||136||52||+84||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|GEO}} ||1||1||-||-||43||10||+33||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|JPN}} ||2||2||-||-||228||24||+204||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|ENG}} ||3||3||-||-||93||57||+36||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|IRL rugby}} ||1||1||-||-||43||19||+24||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|ITA}} ||5||5||-||-||348||51||+297||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|NAM}} ||1||1||-||-||58||14||+44||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|PRT}} ||1||1||-||-||108||13||+95||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|ROU}} ||1||1||-||-||85||8||+77||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|SCO}} ||5||5||-||-||161||57||+104||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|USA}} ||1||1||-||-||46||6||+40||100
|-
|align="left" | {{Naz|R15|ZAF}} ||4||2||-||2||79||64||+15||50
|-
|align="left" | {{Naz|R15|TON}} ||4||4||-||-||224||35||+189||100
|-
|'''Totale'''
|'''50'''||'''44'''||'''-'''||'''6'''||'''2302'''||'''675'''||'''+1627'''||'''88'''
|}
=== TotaleCategorie ===
Gli All Blacks vantano un bilancio positivo contro ogni nazione che hanno affrontato e, ad eccezione del Sud Africa, hanno un margine di vittorie superiore al 65% per ogni avversaria. Hanno vinto 413 dei 538 incontri disputati, con una percentuale di vittorie del 76,8% (vedi tabella). Con questi risultati, gli All Blacks rappresentano la squadra internazionale più vincente nella storia del rugby a 15.
Ciao, ho visto che hai creato diverse voci prive di adeguate [[Aiuto:Categorie|categorie]]. Ricordati sempre, quando crei una nuova voce, di [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione|inserire almeno una categoria pertinente]]. Buona continuazione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:26, 30 ott 2018 (CET)
Quando venne introdotto il [[piazzamento World Rugby|ranking mondiale]] dalla [[World Rugby|IRB]] nell'ottobre 2003, gli All Blacks erano secondi. Nel novembre 2003 furono secondi e per poco tempo primi, quindi terzi prima di risalire al secondo posto nel dicembre di quell'anno. Tra giugno 2004 e ottobre 2007 gli All Blacks sono stati stabilmente numeri uno al mondo. Secondi da novembre 2007 ad agosto 2008, sono tornati da allora al primo posto, fatta eccezione per una parentesi di 5 mesi tra luglio e novembre 2009, in cui furono secondi.<ref name="ranking"/>
:{{Ping|Franz van Lanzee}} Lo so a volte me ne dimentico o non so quali mettere, grazie dell'avvertimento e delle correzioni.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:48, 30 ott 2018 (CET)
== Fonti ==
Gli All Blacks sono ben noti e temuti dagli avversari per le potenziali pesanti vittorie di cui sono capaci, tanto che molte nazionali hanno subito la loro peggiore sconfitta proprio in incontri con la Nuova Zelanda. Tra le principali selezioni, Francia, Irlanda, Argentina, Figi, Tonga, Samoa e Giappone hanno questo record negativo nei confronti degli All Blacks.
Ciao, ho visto che hai creato la voce [[Eduard Spelterini]] direttamente con un avviso F. Se hai intenzione di aggiungerle più tardi non c'è nessun problema, altrimenti la cosa mi sembra un po' strana... avrai sicuramente scritto la voce attingendo le informazioni da alcune fonti ed è necessario che sia tu stesso ad indicarle nella voce, vedi [[Aiuto:Uso delle fonti]]. Se hai tradotto la voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia vanno riportate le fonti che c'erano nella versione originaria e va anche aggiunto il [[Template:Tradotto da]] nella pagina di discussione. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:17, 11 nov 2018 (CET)
Tabella relativa ai test match disputati (in ordine di incontri totali) aggiornata al 4 novembre [[2015]]:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/|titolo=All Blacks Test Match Record since first test match|sito=allblacks.com|accesso=4 novembre 2015}}</ref>
== Senza offesa ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
! width="200" | Nazione
! width="70" | Giocate
! width="70" | Vinte
! width="70" | Perse
! width="70" | Pareggiate
! width="70" | % Vittorie
|-
| {{Naz|R15|ARG}}
| 22
| 21
| 0
| 1
| 95,5%
|-
| {{Naz|R15|AUS}}
| 156
| 107
| 42
| 7
| 68,6%
|-
| {{Rugby British Lions}}
| 38
| 29
| 6
| 3
| 76,3%
|-
| {{Naz|R15|CAN}}
| 5
| 5
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|FJI}}
| 5
| 5
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|FRA}}
| 56
| 43
| 12
| 1
| 76,8%
|-
| {{Naz|R15|WAL}}
| 30
| 27
| 3
| 0
| 90%
|-
| {{Naz|R15|GEO}}
| 1
| 1
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|JPN}}
| 3
| 3
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|ENG}}
| 40
| 32
| 7
| 1
| 80%
|-
| {{Naz|R15|IRL rugby}}
| 28
| 27
| 0
| 1
| 96,3%
|-
| {{Naz|R15|ITA}}
| 12
| 12
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|NAM}}
| 1
| 1
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Rugby Pacific Islanders}}
| 1
| 1
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|PRT}}
| 1
| 1
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|ROU}}
| 2
| 2
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|WSM}}
| 6
| 6
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|SCO}}
| 30
| 28
| 0
| 2
| 93,3%
|-
| {{Naz|R15|USA}}
| 3
| 3
| 0
| 0
| 100%
|-
| {{Naz|R15|ZAF}}
| 91
| 53
| 35
| 3
| 58,2%
|-
| {{Naz|R15|TON}}
| 5
| 5
| 0
| 0
| 100%
|-
| [[World XV]]
| 3
| 2
| 1
| 0
| 66,7%
|-
| '''Totale'''
| '''538'''
| '''413'''
| '''106'''
| '''19'''
| '''76,8%'''
|}
Se vuoi essere (senza offesa) non offendere--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:52, 25 nov 2018 (CET)
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|3}}'''
*: '''vincitori 3 volte''': nel [[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 2011|2011]], [[Coppa del Mondo di rugby 2015|2015]].
*: secondi: nel [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]].
*: terzi: nel [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]], [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]].
*: quarti: nel [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]].
*: quarti di finale: nel [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]].
* '''[[Tri Nations]]''':
** '''vincitori 10 volte''': nel [[Tri Nations 1996|1996]], [[Tri Nations 1997|1997]], [[Tri Nations 1999|1999]], [[Tri Nations 2002|2002]], [[Tri Nations 2003|2003]], [[Tri Nations 2005|2005]], [[Tri Nations 2006|2006]], [[Tri Nations 2007|2007]], [[Tri Nations 2008|2008]], [[Tri Nations 2010|2010]].
** secondi: nel [[Tri Nations 2000|2000]], [[Tri Nations 2001|2001]], [[Tri Nations 2009|2009]], [[Tri Nations 2011|2011]].
** terzi: nel [[Tri Nations 1998|1998]], [[Tri Nations 2004|2004]].
* '''[[The Rugby Championship]]''':
** '''vincitori 3 volte''': nel [[The Rugby Championship 2012|2012]], [[The Rugby Championship 2013|2013]], [[The Rugby Championship 2014|2014]].
** secondi: nel [[The Rugby Championship 2015|2015]].
* '''[[Bledisloe Cup]]''':
** '''vincitori 42 volte''': nel 1932, 1936, 1938, 1946, 1947, 1951, 1952, 1955, 1957, 1958, 1962, 1964, 1967, 1968, 1972, 1974, 1978, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1993, 1995, 1996, 1997, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015.
== GiocatoriŁukasz Masiak ==
{{RimozioneContenuti|Łukasz Masiak}} Vedi campo oggetto, inoltre ciò che hai scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Frullatore_Tostapane&diff=next&oldid=101196247 qui] si profila come un [[WP:NAP|attacco personale]] (evito un ulteriore avviso), ma se lui è l'unico contributore della voce la frase ''mi sembrava scritto (sempre senza offesa) da un analfabeta'' è ovviamente denigratoria nei suoi confronti. Ho visto voci su wikipedia che sembrano veramente scritte coi piedi (altro che questa), ma non ho mai dato dell'analfabeta a nessuno. Ho rollbaccato per la questione della sezione tolta, consiglierei di discutere sui termini da usare nella [[Discussione:Łukasz Masiak|pagina discussione della voce]], con un po' di [[WP:WL|wikilove]] in più.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:58, 26 nov 2018 (CET)
:{{Ping|Kirk39|Frullatore Tostapane}} Sono sincero l'intenzione non era quella di offendere, mi sono anche scusato per evitare che potesse essere presa nel modo sbagliato, però credo che ad eccezione della sezione tolta le mie modifiche non fossero sbagliate quindi ho visto esagerato il rollback.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:09, 26 nov 2018 (CET)
(FC)::Dov'è che ti saresti scusato? Mentre offendevi sul mio contributo alla pagina ''penosa''? Hai visto esagerato il rollback, per come hai "corretto" la voce era più che giustificato. Non scriviamo tutti allo stesso modo, penso che dovresti fartene una ragione. E non si dice ''zingari'', comunque. Se poi sei sensibile sulle questioni a est dell'Italia, ti dico subito che è stato quasi occasionale. Considerata la tua propensione per il buon italiano se dovessi trovare delle voci piene di strafalcioni te le segnalerò volentieri. In quanto a me, vista la mia storia su wikipedia e che, malgrado tu pensi o dica il contrario, non sono analfabeta, ti invito - qualora tu ritenga che abbia scritto qualcosa di scorretto - a farmelo presente perché possa io stesso intervenire, specie perché, come già ti spiegai, quelle voci fanno parte di un contest. Ciao buona giornata e buon wikilove. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 14:40, 26 nov 2018 (CET)
=== Rosa 2015 ===
::[[Discussione:Łukasz_Masiak]] è ancora vuota, secondo me sarebbe meglio parlarne là, discuterne prima, magari chiedendo anche ad altri utenti e/o progetti se non si è d'accordo, è sempre un bene. Comunque vedo che vi state mettendo un po' d'accordo, dalla crono. Ciao.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:34, 26 nov 2018 (CET)
La squadra composta da 31 giocatori selezionata per la vittoriosa {{RWC|2015}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url = http://www.allblacks.com/News/27934/all-blacks-squad-for-rwc-2015-announced|titolo = All Blacks squad for RWC 2015 announced|sito=allblacks.com|data= 30 agosto 2015|accesso = 5 novembre 2015}}</ref>
:::Grazie Kirk e grazie anche a te, KagaTau, vedo ora il tuo messaggio. Scuse accettate più che volentieri, ma come ti dicevo sopra visto che abbiamo due modi di scrivere diversi (nemmeno a me, come lettore, piace il tuo :-D ) per favore prossima volta interpellami per favore. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 14:45, 26 nov 2018 (CET)
Non metto W4MF davanti alla qualità delle voci, penso che tu sottovaluti il mio lavoro e poi c'è M4MF. Come già ti ho detto ognuno ha il suo modo di scrivere, una cosa sono gli errori e un'altra lo stile. Ciao! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 15:14, 26 nov 2018 (CET) PS zingari: hai sostituito tu rom con zingari, uma sostituzione del tutto immotivata e anche ritenuta scorretta
== titolo della voce ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:125pt"
!colspan="2" align="center" bgcolor="#000000"| <span style="color:#FFFFFF;">Avanti</span>
|-
|[[Tallonatore|TL]]||[[Dane Coles]]
|-
|[[Tallonatore|TL]]||[[Keven Mealamu]]
|-
|[[Tallonatore|TL]]||[[Codie Taylor]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Wyatt Crockett]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Charlie Faumuina]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Ben Franks]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Owen Franks]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Pauliasi Manu]]
|-
|[[Pilone (rugby)|PL]]||[[Tony Woodcock (rugbista)|Tony Woodcock]]
|-
|[[Seconda linea|SL]]||[[Brodie Retallick]]
|-
|[[Seconda linea|SL]]||[[Luke Romano]]
|-
|[[Seconda linea|SL]]||[[Sam Whitelock]]
|-
|[[Flanker|FL]]||[[Sam Cane]]
|-
|[[Flanker|FL]]||[[Jerome Kaino]]
|-
|[[Flanker|FL]]||[[Richie McCaw]] (c)
|-
|[[Flanker|FL]]||[[Liam Messam]]
|-
|[[Terza linea centro|N8]]||[[Kieran Read]]
|-
|[[Terza linea centro|N8]]||[[Victor Vito]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:125pt"
!colspan="2" align="center" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#ED2025;">Tre Quarti</span>
|-
|[[Mediano di mischia|MM]]||[[Tawera Kerr-Barlow]]
|-
|[[Mediano di mischia|MM]]||[[TJ Perenara]]
|-
|[[Mediano di mischia|MM]]||[[Aaron Smith]]
|-
|[[Mediano d'apertura|MA]]||[[Beauden Barrett]]
|-
|[[Mediano d'apertura|MA]]||[[Daniel Carter (rugbysta)|Daniel Carter]]
|-
|[[Mediano d'apertura|MA]]||[[Colin Slade]]
|-
|[[Tre quarti centro|CE]]||[[Malakai Fekitoa]]
|-
|[[Tre quarti centro|CE]]||[[Ma'a Nonu]]
|-
|[[Tre quarti centro|CE]]||[[Conrad Smith]]
|-
|[[Tre quarti centro|CE]]||[[Sonny Bill Williams]]
|-
|[[Tre quarti ala|TQ]]||[[Nehe Milner-Skudder]]
|-
|[[Tre quarti ala|TQ]]||[[Waisake Naholo]]
|-
|[[Tre quarti ala|TQ]]||[[Julian Savea]]
|-
|[[Estremo (rugby)|ES]]||[[Ben Smith (rugbista 1986)|Ben Smith]]
|-
|}
{{clear}}
ciao, come va?? non sarebbe corretto ridenominare il titolo in [[Processo alla giunta militare argentina]] come dice in [[Wikipedia:Titolo della voce|questa regola]]?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 16:57, 26 dic 2018 (CET)
=== Giocatori celebri ===
:{{Ping|SurdusVII}} si potrebbe essere un'idea, anzi forse sarebbe meglio processo alle giunte militari argentine. Io ho lasciato quello poiché era scritto così nel Template Operazione Condor.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:00, 26 dic 2018 (CET)
[[File:Dave Gallaher.jpg|miniatura|[[Dave Gallaher]], storico capitano degli ''Originals'' del 1905]]
::ho capito, ma io sto parlando di questo criterio: [[Wikipedia:Titolo della voce#Solo la prima lettera in maiuscolo|punto 1]] e in più si riferisce a [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo|questo link]] (in particolare a [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Storia|questo]]).. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 17:19, 26 dic 2018 (CET)
In totale, 14 All Blacks sono stati indotti nella [[International Rugby Hall of Fame|Hall of Fame]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/|titolo=Rugby Hall of Fame|editore=rugbyhalloffame.com|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Questi sono, in ordine di ammissione, [[George Nepia]], [[Colin Meads]], [[Brian Lochore]], [[Wilson Whineray]], [[Don Clarke]], [[Sean Fitzpatrick]], [[Michael Jones]], [[Ian Kirkpatrick]], [[John Kirwan]], [[Fred Allen (rugbysta)|Fred Allen]], [[Grant Fox]], [[Dave Gallaher]], [[Jonah Lomu]] e [[Graham Mourie]].
== Assedio di Pavia ==
Dave Gallaher debuttò negli All Blacks nel 1903 e fu anche capitano degli ''Originals'' del 1905. Insieme con [[Billy Stead]], Gallaher fu il coautore del famoso libro di rugby ''The Complete Rugby Footballer''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=300|titolo=Dave Gallaher|editore=allblacks.com|accesso=18 settembre 2010}}</ref> All'età di soli 19 anni, George Nepia disputò tutti i 30 incontri del tour degli Invincibili del 1924–25.<ref name=GN>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/ABProfilee.asp?level1=Database&Level2=ABC&IDID=650|titolo=George Nepia|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Nepia collezionò 37 presenze negli All Blacks; l'ultima sua gara giocata fu contro le Isole Britanniche nel 1930.<ref name=GN />
Caro Kaga tau, ma a memoria nel 773 non si chiamava più Ticinum come da te scritto nella voce [[Assedio di Pavia (773-774)]]. Ricordo male? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:22, 27 dic 2018 (CET)
Fred Allen fu il capitano in tutti i suoi 21 incontri, inclusi sei test match, tra il 1946 e il 1949.<ref name=FA>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=7|titolo=Fred Allen|editore=allblacks.com|accesso=18 settembre 2010}}</ref> Successivamente divenne allenatore degli All Blacks tra il 1966 e il 1968. Con Allen allenatore gli All Blacks vinsero tutti i loro 14 test match disputati.<ref name=FA />
:{{Ping|Paolobon140}} Credo tu abbia ragione, perdona un piccolo errore di traduzione.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:24, 27 dic 2018 (CET)
Cinque indotti nella Hall of Fame, incluso il primo neozelandese entrato a far parte della [[International Rugby Board Hall of Fame|IRB Hall of Fame]], giocarono durante gli [[anni 1960]]. Don Clarke fu un All Black tra il 1956 e il 1964, e durante questo periodo fu il maggiore realizzatore di punti per la Nuova Zelanda in quell'epoca.<ref name=DC>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=151|titolo=Don Clarke|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Famose le cinque punizioni segnate da Clarke in un incontro - all'epoca un record - che consentirono la vittoria agli All Blacks per 18-17 contro le Isole Britanniche.<ref name=DC /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/clarke2001.htm|titolo=Don Clarke Hall of Famer|editore=rugbyhalloffame.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Sir Wilson Whineray giocò 32 test match, 30 da capitano.<ref name=WW>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/ABProfilee.asp?level1=Database&Level2=ABC&IDID=944|titolo=Wilson Whineray|autore=Lindsay Knight|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Ricoprì il ruolo di [[pilone (rugby)|pilone]] e [[numero 8]] tra il 1957 e il 1965. Gli All Blacks persero solamente quattro dei loro 30 test con Whineray come capitano.<ref name=WW /> Il 21 ottobre [[2007]], Whineray divenne il primo neozelandese ad essere stato indotto nella IRB Hall of Fame.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.irb.com/history/awards/newsid=2020608.html#habana+named+irb+player+year|titolo=Habana named IRB Player of the Year|data=21 ottobre 2007|editore=irb.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Colin Meads, soprannominato ''Albero di pino'', giocò 133 partite con gli All Blacks, inclusi 55 test match.<ref name=CM>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbymuseum.co.nz/ABProfilee.asp?level1=All_Blacks&Level2=ABC&IDID=601|titolo=Colin Meads|autore=Lindsay Knight|editore=rugbymuseum.co.nz|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Nel 1999 il New Zealand Rugby Monthly nominò Meads giocatore neozelandese dell'anno.<ref name=CM /> Ian Kirkpatrick disputò 39 test, inclusi 9 da capitano, tra il 1967 e il 1977.<ref name=IK>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=465|titolo=Ian Kirkpatrick|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Realizzò in totale 16 mete, un record a quei tempi.<ref name=IK />
== Risposta ==
Il solo All Black Hall of Famer a debuttare negli [[anni 1970]] fu il [[flanker]] Graham Mourie. Fu capitano in 19 di suoi 21 test disputati e in 57 dei 61 incontri disputati in totale tra il 1976 e il 1982. È divenuto celebre per essere stato il capitano degli All Blacks che nel 1978 fecero il Grande Slam sulle britanniche.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=636|titolo=Graham Mourie|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref>
Bisogna vedere la fonte di wikidata, temo sia discutibile e/o inesistente, anzi probabilmente è WP stessa, purtroppo. Allo stato attuale non risultano fonti per queste 2 attrici. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 21:28, 8 gen 2019 (CET)
I campioni del mondo del 1987 erano allenati da Sir Brian Lochore, che giocò per gli All Blacks 25 test tra il 1964 e il 1971, inclusi 17 come capitano.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=502|titolo=Brian Lochore|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Lochore fu nominato [[Ordine dell'Impero Britannico|cavaliere]] nel 1999 per il suo servizio reso al rugby. Quattro giocatori della Coppa del Mondo 1987 allenati da Lochore sono stati indotti nella Hall of Fame. John Kirwan disputò in totale 63 test tra il 1984 e il 1994, segnando 35 mete, un record per gli All Blacks a quel tempo.<ref name=KIR>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=467|titolo=John Kirwan|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Nella partita d'apertura della Coppa del Mondo 1987 contro l'Italia, Kirwan percorse 90 metri prima di realizzare una meta.<ref name=KIR /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/kirwan2003.htm|titolo=John Kirwan Hall of Famer|editore=rugbyhalloffame.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Grant Fox, All Black tra il 1984 e il 1993, fu uno dei maggiori realizzatori di punti della Nuova Zelanda con 1067 punti, inclusi 645 punti in test match.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=286|titolo=Grant Fox|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Fox disputò 46 test, inclusa la finale della Coppa del Mondo 1987 contro la Francia.
[[File:Mardel 24-1-01 lomu en villa marista foto fabian gastiarena.jpg|miniatura|sinistra|[[Jonah Lomu]], icona mondiale del rugby dell'era professionistica]]
Noto come ''L'uomo di ghiaccio'', Michael Jones fu uno dei migliori flanker di tutti i tempi.<ref name=MJ>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=443|titolo=Michael Jones|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Nato a Auckland, Jones debuttò in ambito internazionale dapprima con [[nazionale di rugby XV di Samoa|Samoa]], quindi per gli All Blacks, giocando 55 test tra il 1987 e il 1998.<ref name=MJ /> A causa della sua fede cristiana Jones non giocò mai a rugby la domenica, ciò lo portò a saltare la semifinale della Coppa del Mondo 1991 contro l'Australia, e anche a non essere convocato nella squadra per l'edizione 1995.<ref name=MJ /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/jones2003.htm|titolo=Michael Jones Hall of Famer|editore=rugbyhalloffame.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref>
== Template "In corso" ==
Con 92 presenze, Sean Fitzpatrick è il giocatore che ha collezionato più caps negli All Blacks.<ref name=FIT>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=278|titolo=Sean Fitzpatrick|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Fitzpatrick disputò la Coppa del Mondo 1987 dopo un infortunio accorso a [[Andy Dalton (rugbista)|Andy Dalton]] e fu nominato capitano degli All Blacks nel 1992, continuando a mantenere questo ruolo fino al suo ritiro nel 1997.<ref name=FIT /> Giocò un totale di 346 incontri, inclusi 92 test.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/fitzpatrick2001.htm|titolo=Sean Fitzpatrick Hall of Famer|editore=rugbyhalloffame.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref>
Ciao, ti segnalo che il template {{tl|In corso}} ''non'' si deve mettere nelle voci biografiche ma solo nelle voci relative ad avvenimenti in corso di svolgimento o a progetti/opere in fase di realizzazione/completamento. Grazie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:59, 13 gen 2019 (CET)
Jonah Lomu è generalmente considerato come la prima vera superstar mondiale del rugby a 15.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kidzworld.com/article/879-jonah-lomu|titolo=Jonah Lomu|editore=kidzworld.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sportacademy/hi/sa/rugby_union/features/newsid_2118000/2118179.stm|titolo=Jonah Lomu's rugby journey|editore=BBC Sport|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Fu il più giovane giocatore degli All Blacks, debuttando all'età di 19 anni e 45 giorni nel 1994. Lomu era un'[[tre quarti ala|ala]] con doti fisiche straordinarie; pur essendo alto 1,96 m e pesante 119 kg, caratteristiche che lo resero sia il più alto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/tallest.asp?stats_ID=2|titolo=All Blacks Player Profiles, Match Details and Statistics: Tallest All Blacks|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> che il più pesante<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/heaviest.asp?stats_ID=4|titolo=All Blacks Player Profiles, Match Details and Statistics: Heaviest All Blacks|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> arretrato che abbia mai giocato per gli All Blacks, era in grado di percorrere 100 m in meno di 11 secondi. Si impose sulla scena internazionale durante la Coppa del Mondo 1995, realizzando sette mete nella competizione. Quattro mete le realizzò nella semifinale degli All Blacks vinta contro l'Inghilterra, inclusa una meta memorabile segnata travolgendo [[Mike Catt]] lungo il suo percorso verso la linea di meta. Nella Coppa del Mondo 1999 migliorò il suo record segnando 8 mete in totale. Da rimarcare come Lomu riuscì a giocare ad alti livelli nonostante una seria patologia renale che lo portò al ritiro nel 2002 e a un [[trapianto renale]] effettuato nel 2004. Nonostante la sua carriera fosse ostacolata da questioni di salute, realizzò 37 mete in 63 test.<ref name=JONAH>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=506|titolo=Jonah Lomu|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref>
:Grazie, perdona l'errore.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:02, 13 gen 2019 (CET)
== Rimozione commento dal template sinottico di [[Eurovision Song Contest 2019]] ==
Segue una lista dei giocatori più celebri del passato (tra parentesi gli anni in cui hanno giocato in nazionale).
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
* [[Fred Allen (rugbysta)|Fred Allen]], ([[1946]]-[[1949]])
* [[Graeme Bachop]], ([[1987]]-[[1995]])
* [[Mike Brewer]], ([[1986]]-[[1995]])
* [[Robin Brooke]], ([[1992]]-[[1999]])
* [[Zinzan Brooke]], ([[1987]]-[[1997]])
* [[Olo Brown]], ([[1992]]-[[1998]])
* [[Frank Bunce]], ([[1992]]-[[1997]])
* [[Daniel Carter (rugbysta)|Daniel Carter]], ([[2003]]-[[2015]])
* [[Don Clarke]], ([[1956]]-[[1964]])
* [[Jerry Collins]], ([[2001]]-[[2007]])
* [[Kieran Crowley]], ([[1985]]-[[1991]])
* [[Christian Cullen]], ([[1996]]-[[2002]])
* [[Andy Dalton (rugbista)|Andy Dalton]], ([[1977]]-[[1985]])
* [[Sean Fitzpatrick]], ([[1986]]-[[1997]])
* [[Troy Flavell]], ([[2000]]-[[2007]])
* [[Grant Fox]], ([[1984]]-[[1993]])
* [[Bernie Fraser]], ([[1979]]-[[1984]])
|
* [[Dave Gallaher]], ([[1903]]-[[1906]])
* [[Sid Going]], ([[1967]]-[[1977]])
* [[Andy Haden]], ([[1977]]-[[1986]])
* [[Carl Hayman]], ([[2001]]-[[2007]])
* [[Doug Howlett]], ([[2000]]-[[2007]])
* [[Chris Jack]], ([[2001]]-[[2007]])
* [[Ian Jones]], ([[1990]]-[[1999]])
* [[Michael Jones]], ([[1987]]-[[1998]])
* [[Byron Kelleher]], ([[1998]]-[[2007]])
* [[David Kirk]], ([[1983]]-[[1987]])
* [[Ian Kirkpatrick]], ([[1967]]-[[1977]])
* [[John Kirwan]], ([[1984]]-[[1994]])
* [[Gary Knight]], ([[1977]]-[[1986]])
* [[Josh Kronfeld]], ([[1995]]-[[2000]])
* [[Walter Little]], ([[1990]]-[[1998]])
* [[Brian Lochore]], ([[1964]]-[[1971]])
* [[Richard Loe]], ([[1987]]-[[1995]])
|
* [[Jonah Lomu]], ([[1994]]-[[2002]])
* [[Dave Loveridge]], ([[1978]]-[[1985]])
* [[Leon MacDonald]], ([[2000]]-[[2005]])
* [[Justin Marshall]], ([[1995]]-[[2005]])
* [[Aaron Mauger]], ([[2001]]-[[2006]])
* [[Bernie McCahill]], ([[1987]]-[[1991]])
* [[Steve McDowll]], ([[1985]]-[[1992]])
* [[Colin Meads]], ([[1957]]-[[1971]])
* [[Kees Meeuws]], ([[1998]]-[[2004]])
* [[Andrew Mehrtens]], ([[1995]]-[[2005]])
* [[Murray Mexted]], ([[1979]]-[[1985]])
* [[Graham Mourie]], ([[1976]]-[[1982]])
* [[Mils Muliaina]], ([[2003]]-[[2011]])
* [[George Nepia]], ([[1924]]-[[1930]])
* [[Anton Oliver]], ([[1997]]-[[2007]])
* [[Bill Osborne]], ([[1975]]-[[1982]])
|
* [[Jon Preston]], ([[1991]]-[[1997]])
* [[Hika Reid]], ([[1980]]-[[1986]])
* [[Bruce Robertson (rugbista)|Bruce Robertson]], ([[1972]]-[[1981]])
* [[Mark Shaw]], ([[1980]]-[[1986]])
* [[Greg Somerville]], ([[2000]]-[[2008]])
* [[Carlos Spencer]], ([[1995]]-[[2004]])
* [[Joe Stanley]], ([[1986]]-[[1990]])
* [[Reuben Thorne]], ([[1999]]-[[2007]])
* [[John Timu]], ([[1989]]-[[1994]])
* [[Tana Umaga]], ([[1997]]-[[2006]])
* [[Gary Whetton]], ([[1981]]-[[1991]])
* [[Wilson Whineray]], ([[1957]]-[[1965]])
* [[Bryan Williams]], ([[1970]]-[[1978]])
* [[Jeff Wilson]], ([[1993]]-[[2001]])
* [[Stu Wilson]], ([[1977]]-[[1983]])
* [[Terry Wright]], ([[1986]]-[[1992]])
|}
Ciao, mi sembra che sia molto chiaro quello che c'è scritto nel commento all'interno del template:
=== Statistiche individuali ===
: "NON inserire il logo definitivo, al termine della manifestazione verrà inserita la foto del vincitore/vincitrice dell'ESC 2019 e NON rimuovere questo commento utilizzato come prassi dal 2016"
[[File:Richie McCaw 2011 (cropped).jpg|thumb|right|[[Richie McCaw]], con i 148 test match giocati con gli All Blacks, è il giocatore che vanta in assoluto il maggior numero di presenze a livello internazionale.]]
Mi spiegheresti per cortesia come mai allora hai deciso autonomamente di rimuoverlo, nonostante le istruzioni chiedessero di non farlo in un italiano molto chiaro e che non lascia adito a interpretazioni?? Le tue modifiche sono state annullate.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:37, 25 gen 2019 (CET)
Vengono elencate alcune statistiche significative riguardanti i giocatori della Nuova Zelanda.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/statlist.asp|titolo=All Black statistics and lists|editore=allblacks.com|accesso=18 agosto 2015}}</ref> I nomi in grassetto indicano i giocatori che sono ancora in attività. Per ogni giocatore, si distingue tra gli incontri giocati in totale e i test match, essendo questi ultimi disputati soltanto tra selezioni nazionali. Negli incontri complessivi sono considerate anche le partite giocate dagli All Blacks contro squadre o selezioni locali. Le statistiche sono aggiornate al 5 novembre [[2015]].
::{{Ping|L736E}} Semplicemente perché è un commento inutile dato il fatto che qualsiasi logo caricato verrebbe caricato in violazione delle regole sul copyright di wikipedia e quindi cancellato in poco tempo.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:40, 25 gen 2019 (CET)
Inoltre essendo al massimo solo quello l'errore piuttosto che annullare dovresti solo reinserire il commento e gentilmente spiegarmi perché è così indispensabile.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:41, 25 gen 2019 (CET)
::: Il commento non è affatto inutile perché in questo modo un utente poco esperto e poco pratico del copyviol potrebbe caricare qualcosa di non corretto. Non basarti sulle ''tue'' conoscenze del progetto dando per scontato che siano le stesse di chiunque altro. È messo lì proprio per informare chi è poco pratico proprio perché in passato è accaduto quasi sistematicamente. Grazie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:42, 25 gen 2019 (CET)
:::: Chi è poco pratico è capace che neanche sappia ne come caricare un'immagine ne "come" leggere questo commento. A prescindere da ciò non mi risulta che sia un fenomeno così diffuso (mi riferisco anche a prima dell'inserimento del commento). Sarei curioso di vedere questo sistematicamente visto che da almeno per quanto ne so sarà acaduto si e no due o tre volte.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:45, 25 gen 2019 (CET)
::::: C'è una indicazione di servizio che ha le sue motivazioni: sei gentilmente pregato di rispettarla, Wikipedia non è ritagliata a tua misura personale ma deve tenere conto di tutte le possibili tipologie di utente e tu comunque non puoi sapere o indovinare come si comporta una persona diversa da te. Già che ci sono: mi spieghi anche perché hai rimosso molte delle note documentali? In discussione della voce non c'era nessun [[WP:CONSENSO]] a procedere in questo modo. Anche questa modifica è stata annullata.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 21:30, 25 gen 2019 (CET)
::::::Prima di tutto non mi risulta che wikipedia debba fare da balia per utenti inesperti, ma se viene ritenuto così indispensabile, così sia. Quanto alle note 2 cose: in primo luogo sei invitato a esprimere il tuo dissenso nella discussione dedicata al posto che annullare la modifica una volta fatta; in secondo luogo, non è necessario "fontare" gli stati perché la loro partecipazione è scontata nel momento in cui si decide il rappresentante, la canzone e/o il metodo di selezione, quindi basta lasciare ad esempio "Danimarca: organizzato il Dansk Melodi Grand Prix 2019" oppure lasciare solo una nota del genere "Jonida Maliqi con Ktheju Tokës vince il FiK". Quindi non sono necessarie le fonti una volta che il paese ha per lo meno scelto il proprio rappresentante e non sono necessarie fonti per la lingua del brano, dato che vi sarà una pagina dedicata. Quanto alla confermazione della partecipazione si può inserire nelle pagine singole delle nazionixedizioni.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 22:26, 25 gen 2019 (CET)
Sostanzialmente suggerirei di innanzitutto partire dal fatto che andrebbero create le pagine singole nazionixedizione ma a prescindere credo che si potrebbero eleiminare le fonti che garantiscono la partecipazione nel caso di Armenia, Spagna e in generale chi ha già deciso almeno il rappresentante, e toglierei la ripetizione (perché qui si parla di ripetizione) delle fonti per titolo e rappresentante, basta inserirla/e accanto al metodo di selezione. Non tanto per estetica ma tanto perchè così oltre ad appesantire inutilmente la pagina è semplicemente inutile.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 22:33, 25 gen 2019 (CET)
* Record di incontri con gli All Blacks
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
:'''[[Richie McCaw]]''' 149 incontri
:[[Colin Meads]] 133 incontri
:'''[[Keven Mealamu]]''' 133 incontri
:[[Sean Fitzpatrick]] 128 incontri
:'''[[Tony Woodcock]]''' 118 incontri
|}
== Procedura di cancellazione ==
* Record di test match con gli All Blacks
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
:'''[[Richie McCaw]]''' 148 test
:'''[[Keven Mealamu]]''' 132 test
:'''[[Tony Woodcock]]''' 118 test
:'''[[Daniel Carter (rugbista)|Daniel Carter]]''' 112 test
:'''[[Ma'a Nonu]]''' 103 test
|}
{{Cancellazione|Pietro Boselli}} --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:57, 2 feb 2019 (CET)
* Record di mete
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
:[[Doug Howlett]] 49 mete
:[[Christian Cullen]] 46 mete
:'''[[Joe Rokocoko]]''' 46 mete
:[[Jeff Wilson]] 44 mete
:'''[[Julian Savea]]''' 38 mete
|}
* Record di punti
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
:'''[[Daniel Carter (rugbysta)|Daniel Carter]]''' 1598 punti
:[[Andrew Mehrtens]] 967 punti
:[[Grant Fox]] 645 punti
:[[Carlos Spencer]] 291 punti
:'''[[Aaron Cruden]]''' 280 punti
|}
== Allenatori ==
Dopo essere stato capitano degli All Blacks, [[Brian Lochore]] divenne il loro allenatore nel 1983 e, dopo una breve interruzione, tornò ad allenarli fino alla vittoriosa Coppa del Mondo 1987. [[Alex Wyllie]] gli successe dal 1988 fino alla Coppa del Mondo 1991. A seguito dei cattivi risultati degli All Blacks durante questa edizione del mondiale, venne rimpiazzato da [[Laurie Mains]] dal 1992 fino al 1995.
Il fallimento degli All Blacks alla Coppa del Mondo 1995 comportò un nuovo cambio di allenatore, con [[John Hart (rugbista 1946)|John Hart]] che assunse l'incaricato dal 1995 al 1999. I risultati altalenanti dei neozelandesi e il loro fallimento in occasione della Coppa del Mondo 2003 portarono a frequenti cambi di allenatore: [[Wayne Smith (rugbista)|Wayne Smith]] restò in carica dal 2000 al 2001, quindi gli succedette John Mitchell dal 2001 al 2003. Un periodo di maggiore stabilità venne raggiunto con l'allenatore [[Graham Henry]] che, nonostante la sconfitta degli All Blacks nei quarti di finale di Coppa del Mondo 2007, con tutto lo stupore e le critiche seguite, ottenne la riconferma nel dicembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2007/12/07/srwild107.xml|titolo=Graham Henry reappointed All Blacks coach|autore=Rob Wildman|data=7 dicembre 2007|editore=telegraph.co.uk|accesso=19 settembre 2010}}</ref>
Henry guidò gli All Blacks fino alla vittoriosa Coppa del Mondo 2011, subito dopo annunciò le sue dimissioni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2011/nov/01/graham-henry-all-blacks-coach|titolo=World Cup-winner Graham Henry steps down as All Blacks head coach|data=1º novembre 2011|pubblicazione=The Guardian|accesso=29 marzo 2013}}</ref> e in seguito l'incarico di allenatore venne assegnato a [[Steve Hansen]], che in precedenza aveva già sostituito Henry quando nel 2002 quest'ultimo si dimise dall'incarico di allenatore del Galles. Hansen, che vantò durante la sua gestione 22 risultati utili consecutivi, guidò la Nuova Zelanda alla conquista del secondo titolo mondiale consecutivo.
Dato che la definizione e il ruolo di allenatore degli All Blacks è assai variabile prima del [[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1949|tour in Sud Africa del 1949]], la seguente tabella include solamente gli allenatori nominati sin da allora.<ref name=PAL />
{| class="sortable wikitable"
|-
! Nome
! Anni
! Test
! Vittorie
! Pareggi
! Sconfitte
! % Vittorie
|-
| Alex McDonald
| 1949
| 4
| 0
| 0
| 4
| 0%
|-
| Tom Morrison
| 1950, 55–56
| 12
| 8
| 1
| 3
| 66,7%
|-
| Len Clode
| 1951
| 3
| 3
| 0
| 0
| 100%
|-
| Arthur Marslin
| 1953–1954
| 5
| 3
| 0
| 2
| 60%
|-
| Dick Everest
| 1957
| 2
| 2
| 0
| 0
| 100%
|-
| Jack Sullivan
| 1958–1960
| 11
| 6
| 1
| 4
| 54,5%
|-
| Neil McPhail
| 1961–1965
| 20
| 16
| 2
| 2
| 80%
|-
| Ron Bush
| 1962
| 2
| 2
| 0
| 0
| 100%
|-
| [[Fred Allen (rugbysta)|Fred Allen]]
| 1966–1968
| 14
| 14
| 0
| 0
| 100%
|-
| Ivan Vodanovich
| 1969–1971
| 10
| 4
| 1
| 5
| 40%
|-
| Bob Duff
| 1972–1973
| 8
| 6
| 1
| 1
| 75%
|-
| John Stewart
| 1974–1976
| 11
| 6
| 1
| 4
| 54,5%
|-
| Jack Gleeson
| 1977–1978
| 13
| 10
| 0
| 3
| 76,9%
|-
| Eric Watson
| 1979–1980
| 9
| 5
| 0
| 4
| 55,5%
|-
| Peter Burke
| 1981–1982
| 11
| 9
| 0
| 2
| 81,8%
|-
| Bryce Rope
| 1983–1984
| 12
| 9
| 1
| 2
| 75%
|-
| Sir [[Brian Lochore]]
| 1985–1987
| 18
| 14
| 1
| 3
| 77.7%
|-
| [[Alex Wyllie]]
| 1988–1991
| 29
| 25
| 1
| 3
| 86,2%
|-
| [[Laurie Mains]]
| 1992–1995
| 34
| 23
| 1
| 10
| 67,6%
|-
| [[John Hart (rugbista 1946)|John Hart]]
| 1996–1999
| 41
| 31
| 1
| 9
| 75,6%
|-
| [[Wayne Smith (rugbista)|Wayne Smith]]
| 2000–2001
| 17
| 12
| 0
| 5
| 70,5%
|-
| [[John Mitchell (rugbysta)|John Mitchell]]
| 2002–2003
| 28
| 23
| 1
| 4
| 82,1%
|-
| [[Graham Henry]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lassen.co.nz/pickandgo.php?fyear=2004-06-12&teama=NZL&head=Coaching%20Record%20-%20Graham%20Henry#hrh|titolo=Coaching Record - Graham Henry|editore=lassen.co.nz|accesso=29 marzo 2013}}</ref>
| 2004–2011
| 117
| 100
| 1
| 16
| 85,5%
|-
| [[Steve Hansen]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lassen.co.nz/pickandgo.php?fyear=2012-01-01&teama=NZL&head=Coaching Record - Steve Hansen#hrh|titolo=Coaching Record - Steve Hansen|editore=lassen.co.nz|accesso=5 novembre 2015}}</ref>
| 2012–
| 54
| 49
| 2
| 3
| 90,7%
|}
== IVoce tourautobus di Roma ==
Moltissimi i tour che gli All Blacks hanno disputato nella storia, senza dimenticare quelli dei [[New Zealand Māori]].
Scrivo qua perché non voglio intasare il bar, dato che ciò che voglio dirti è assolutamente personale. Mi piace come si sta sviluppando la voce, tuttavia vorrei consigliarti di imitare la tabella della flotta degli aerei, inserendo quindi prima il modello e solo dopo la quantità. Inoltre scriverei anche per ogni mezzo da quale operatore viene utilizzato, oltre che l'anno di immatricolazione, che potrebbe variare in caso di ingresso di autobus usati. -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 20:01, 3 feb 2019 (CET)
Il primo fu nel 1884, ma non aveva carattere ufficiale e vide i neozelandesi recarsi in Australia. La prima apparizione in Europa, risale al 1905, quando nacque anche l'usanza dell'haka, oltre al soprannome "All Blacks".
:Molto bene, sta venenedo veramente bene. Voglio darti ancora un consiglio, se non ti dà fastidio: per quanto riguarda la flotta, creerei una colonna riguardante il motore: metano, elettrico, euro 5, ecc... Inoltre ti ricordo che il numero al numero delle fermate bisogna togliere quelle di filobus e tram, se già non l'hai fatto. Se per caso vuoi ancora ampliare la voce, ma si può fare anche una volta pubblicata, si potrebbe parlare delle infrastrutture (fermate, centri di interscambio, corsie riservate/corridoi mobilità) e anche dei "flambus". Anche l'elenco di linee non sarebbe male, anche se temo sia troppo lungo e diverrebbe il protagonista della voce. Comunque compliementi! Hai già pensato il titolo da dare alla voce? -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 16:55, 4 feb 2019 (CET)
::{{ping|Wind of freedom}} Dunque su elenco e sezione flambus ricordo diverse polemiche in separata sede, certo personalmente sarei d'accordo per entrambi però non ne sono molto sicuro. Quanto al titolo non saprei, pensavo "Autobus a/di Roma" o "Rete autobus di Roma". Sul motore cerco di inserire le informazioni che trovo.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:13, 4 feb 2019 (CET)
:::''Rete autobus di Roma'' direi che è la migliore, anche se mi chiedo se un titolo del genere non implichi una menzione di tutti gli autobus che servono la città, quindi i servizi per l'aeroporto/Cotral/lunga percorrenza, come avviene in [[:en:Buses in London]]. Che dici? Oppure il fatto che si chiami '''''Rete''' autobus '''di''' Roma'' esclude quelli extraurbani, che sarebbero menzionabili solo in un'eventuale "Autobus a Roma"? -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 02:44, 6 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Wind of freedom}} Personalmente, come nella [[Trasporti a Roma|pagina del TPL romano]] ho pensato che ciò implicasse solo gli autobus urbani, anche perché Cotral ad esempio gestisce molte tratte che non passano per Roma. Ciononostante si potrebbe aggiungere qualcosa sul trasporto regionale per quanto concerne Roma. Il resto si potrebbe fare in una pagina del genere "Autobus nel Lazio". Per quanto riguarda il resto non saprei, penso che si possa applicare lo stesso ragionamento.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 15:27, 6 feb 2019 (CET)
Storico il tour del 1924-25, quello degli ''Invincibili''.
:::::Non ero a conoscenza che esistesse una pagina sul TPL romano. Sicuramente lì andrebbero citate tutte le linee sia a breve che a lunga percorrenza. Per quanto riguarda la pagina da te creata, direi di menzionare solo le linee "richieste" dal comune di Roma: se sei a conoscenza di linee appaltate dal comune di Roma a Cotral ad altre società allora meriterebbero una menzione, altrimenti direi di no, a questo punto. Te che ne pensi? -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 16:05, 6 feb 2019 (CET)
::::::{{ping|Wind of freedom}} Per quanto ne so il comune di Roma non appalta linee a Cotral, almeno credo, penso che il contratto sia con la regione Lazio.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:39, 6 feb 2019 (CET)
{{Rugby Tour Nuova Zelanda}}
:::::::Anche la linea notturna Aeroporto Fiumicino-Roma di Cotral è della regione? Comunque direi che è irrilevante, mi baserei sulle linee urbane e basta ;) -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 16:57, 6 feb 2019 (CET)
::::::::{{ping|Wind of freedom}} Non saprei, penso di si, in ogni caso grazie dell'aiuto e dell'opinione, sono d'accordo meglio concentrarsi sulla rete urbana.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:01, 6 feb 2019 (CET)
== Stadi ==
:::::::::Ciao, che fine ha fatto la pagina in questione? -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 04:11, 19 feb 2019 (CET)
[[File:New Zealand map.PNG|miniatura|upright=0.5|Cartina della [[Nuova Zelanda]] che mostra le principali città]]
La Nuova Zelanda non possiede uno stadio ufficiale per le partite casalinghe della nazionale. Gli All Blacks giocano i loro test match in vari luoghi della Nuova Zelanda. Negli anni recenti sono stati soliti giocare nei seguenti stadi: [[Eden Park]], [[Auckland]]; [[North Harbour Stadium]], [[Albany (Nuova Zelanda)|Albany]]; [[Westpac Stadium]], [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]]; [[AMI Stadium]] (in passato chiamato Lancaster Park e Jade Stadium), [[Christchurch]]; [[Waikato Stadium]], [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]]; e [[Carisbrook]], [[Dunedin]].
{{ping|Wind of freedom}} Scusa colpa mia, ho pubblicato ciò di cui ero sicuro tenendo da parte quello che devo finire. La pagina in questione è [[Rete degli autobus di Roma|questa]]. Spero vada bene, almeno per il momento.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:41, 19 feb 2019 (CET)
Prima della costruzione del Westpac Stadium nel 1999, i test a Wellington avevano sede presso l'[[Athletic Park]]. L'Athletic Park fu anche la sede del primo test match casalingo degli All Blacks contro i British & Irish Lions nel 1904.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=1047|titolo=2nd All Black Test - 47th All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Il primo test match casalingo disputato fuori dai centri principali di Auckland, Christchurch, Dunedin o Wellington fu nel 1996 al [[McLean Park]] di [[Napier]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://stats.allblacks.com/asp/teamsheet.asp?MT_ID=2004|titolo=296th All Black Test - 1004th All Black Game|editore=allblacks.com|accesso=19 settembre 2010}}</ref> La finale della [[Coppa del Mondo di rugby 1987|Coppa del Mondo 1987]] fu disputata all'Eden Park.
:Grazie, sì. La voce va bene. Sarebbe interessante, come già detto, parlare anche delle preferenziali e dei corridoi della mobilità, così come delle fermate o delle varie zone di interscambio. Ti segnalo poi, che ne "Lo scalo", ho fatto una proposta generale per cambiare il titolo. -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 19:35, 19 feb 2019 (CET)
== Avviso Oggetto su [[Eurovision Song Contest]] ==
L'Eden Park e l'AMI Stadium sono stati ampliati in occasione della [[Coppa del Mondo di rugby 2011|Coppa del Mondo 2011]] ospitata proprio in Nuova Zelanda. Nel 2006 il [[Politica della Nuova Zelanda|governo neozelandese]] propose la costruzione dello [[Stadium New Zealand]] nella zona portuale di Auckland come alternativa all'ampliamento dell'Eden Park; questa proposta venne rigettata dal Consiglio Regionale di Auckland.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/section/1/story.cfm?c_id=1&objectid=10412665|titolo=It's Eden Park says disappointed Mallard|data=27 novembre 2006|editore=nzherald.co.nz|accesso=19 settembre 2010}}</ref> La New Zealand Rugby Football Union (NZRFU) non ritenne più il Carisbrook come sede adeguata per i test match, proponendo uno stadio al coperto in sua sostituzione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvnz.co.nz/view/page/411317/811408|titolo=Proposed stadium a NZ first|data=10 agosto 2006|editore=tvnz.co.nz|accesso=19 settembre 2010}}</ref> Lo stadio venne rimpiazzato dal nuovo [[Forsyth Barr Stadium]], inaugurato in occasione della Coppa del Mondo 2011.
{{Oggetto}} '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 17:39, 9 feb 2019 (CET)
== Note ==
:Quando rimuovi del testo devi compilare il campo oggetto, sennò non si capisce perchè hai tolto lo scritto in questione...--'''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 17:42, 9 feb 2019 (CET)
{{references|strette}}
== [[Evrovizijska Melodija]] ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome= Pastonesi | nome= Marco | anno= 2003 | titolo = All Blacks. La storia, le partite e i campioni della squadra di rugby | editore= Baldini Castoldi Dalai | isbn= 88-8490-343-2 }}
* {{cita libro| cognome= Gifford | nome= Phil | anno= 2004 | titolo = The Passion - The Stories Behind 125 years of Canterbury Rugby | editore= Wilson Scott Publishing | isbn= 0-9582535-1-X |cid=Gifford (2004)}}
* {{cita libro| cognome= Howitt | nome= Bob | anno= 2005 | titolo = SANZAR Saga - Ten Years of Super 12 and Tri-Nations Rugby | editore= Harper Collins Publishers | isbn= 1-86950-566-2 |cid=Howitt (2005)}}
* {{cita libro| cognome= Palenski | nome= Ron | anno= 2003 | titolo = Century in Black - 100 Years of All Black Test Rugby | editore= Hodder Moa Beckett Publishers Limited | isbn= 1-86958-937-8 |cid=Palenski (2003)}}
Quando traduci voci dall'inglese sarebbe bene riportare anche le fonti in esse citate, in questa non l'hai proprio fatto ed ho dovuto apporre {{tl|F}} in testa (oltre alla e nel monitoraggio nel campo "fonti"), spero tu vi ponga rimedio in futuro citando tutte le fonti necessarie. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 21:05, 15 feb 2019 (CET)
== Voci correlate ==
* [[Junior All Blacks]]
* [[New Zealand Māori]]
* [[Federazione rugby XV della Nuova Zelanda]]
* [[SANZAR]]
==Avviso immagine==
== Altri progetti ==
{{Avviso marchio senza fonte|Logo ATRAL scrl.png}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 14:41, 20 feb 2019 (CET)
{{interprogetto|commons=category:All Blacks}}
== ESC 2019 - Seguo le prassi passate ==
== Collegamenti esterni ==
Il mio unico scopo in questa community è di collaborare sulla creazione e sviluppo delle pagine dell'evento che seguo da circa 10 anni. Tutte le modifiche che faccio, soprattutto quelle in maiuscolo, le faccio solo per seguire la prassi che si è attuata nelle pagine degli anni passati dove viene inserito il nome del paese, i due punti e poi parte l'argomentazione che viene messa principalmente in maiuscolo. --[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 19:00, 27 feb 2019 (CET)
* {{cita web|http://www.nzrugby.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.rugbydata.com/|rugbydata.com Statistiche nazionale neozelandese|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.allblacks.com/|allblacks.com|lingua=en}}
==RE:Dora 2019==
{{Rappresentative sportive nazionali neozelandesi}}
Il tuo ragionamento è giusto, ma quello a su cui vorrei soffermarmi è che si tratta comunque di una competizione musicale, e che sia meglio strutturare la pagina come tale. Come ad esempio il Festival di Sanremo, viene categorizzato per anno in cui vengono organizzato e che al massimo la sezione sul ESC viene inserito nella pagina.
{{Vincitori Coppa del Mondo di rugby}}
{{Top 20 IRB}}
{{The Rugby Championship}}
{{Rugby a 15 in Nuova Zelanda}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|rugby}}
Anche perché basta fare un clic per trovare la pagina Croazia all'ESC per vedere se ha partecipato durante la pausa del Dora oppure no. Spero di esserti stato d'aiuto, e di collaborare ancora in futuro.--[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 19:27, 8 mar 2019 (CET)
[[Categoria:Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda| ]]
:Questo tipo di modifiche conviene che chiedi ad utenti più esperti come ad esempio {{ping|Gce}}. Dato si trattano di modifiche strutturali.--[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 19:37, 8 mar 2019 (CET)
::Ho letto la vostra discussione, le voci sulle edizioni dei festival devono puntare alle edizioni precedenti degli stessi e non ad altro, per l'Eurovision sarebbe decisamente più opportuno creare le voci per anno per stato partecipante, come si fa su en.wikipedia. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 00:54, 9 mar 2019 (CET)
:::Il template se lo si vuole lo si crea, idem le pagine per anno, è solo questione di volontà ed al massimo di consenso del progetto. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 23:48, 10 mar 2019 (CET)
::::Toccare le voci su Sanremo o gli altri festival per trasformarle in ''Italia all'Eurovision Song Contest X'' vede fortemente contrario sia me che gran parte della comunità, non è avvallabile un'ipotesi simile, per questi casi si crea la voce ESC, le si linka dentro quella del festival e si aggiungono altre notizie rilevanti. Per il template inizia una bozza in una tua sottopagina utente se vuoi farlo, ma conta che intanto si può creare una voce di raccordo linkabile nel template ESC già esistente, è più semplice se non si conosce molto il wikicodice e si possono aggiungere tutte le informazioni rilevanti in un formato meglio leggibile dal lettore medio. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:29, 11 mar 2019 (CET)
:::::{{ping|Gce}}, {{ping|Kaga tau}} e se per la sezione ''Italia all'ESC'' possiamo inserire la tabella della sola serata della finale come nella pagina inglese, dove alla fine è l'unica dove viene stilata la classifica ufficiale e viene proclamato il vincitore. Soprattutto perché come viene riportato dal regolamento del festival a partire dal 2015, Il vincitore del festival (salvo rinuncia) ha il diritto di rappresentare la nazione alla kermesse.--[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 15:52, 16 mar 2019 (CET)
::::::{{ping|Dominikcapuan}} Intendi quindi fare una pagina a parte per l'Italia all'ESC nello specifico dove si riporta al massimo la tabella della serata finale (e si reindirizza alla pagina sull'edizione di Sanremo)?--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 15:58, 16 mar 2019 (CET)
:::::::{{ping|Kaga tau}} Così se dobbiamo iniziare a fare la pagina di tutte le nazioni ''All'ESC XX'', non lasciamo l'Italia esclusa :), come accade con le pagine wiki EN dove vengono inserite anche le sezioni del Regno Unito. --[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 19:25, 16 mar 2019 (CET)
|