Discussione:Processo a Galileo Galilei e File:Altra giovinezza.JPG: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alearr (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sezioni senza i due punti alla fine
 
Riga 1:
== Dettagli ==
il materiale sul processo era sparso in [[papa Urbano VIII]] e in parte in [[Galileo Galilei]], senza toccare troppo la voce [[Galileo Galilei]] proporrei di trattare estesamente del processo (se è il caso) in questa voce a parte. --[[Utente:Riccardov|Riccardo]]([[Discussioni_Utente:Riccardov|?]]) 12:42, 1 mag 2006 (CEST)
{{Informazioni file
 
|Descrizione = screenshot_ un'altra_giovinezza
== Aggingere un approfondimento alla revisione del processo voluta da Papa GPII ==
|Fonte = screenshot catturato da me
 
|Data = 7 luglio 2009
L'articolo non mi sembra male, sintetico e chiaro, mi piacerebbe che sia approfondita la parte riguardante la revisione del processo. Purtroppo non sono un teologo e quindi non me la sento di intervenire. Se qualcuno può dare uno sguardo agli atti della processo di revisione ed inserirlo nel documento, credo che farebbe cosa giusta. In fondo assistiamo al cambiamento di visione della chiesa, la quale, in 350 anni, ha dovuto riconoscere il torto fatto.
|Autore = Soprano71
Comunque consiglio di togliere il capitolo riguardante le considerazioni dell'attuale Papa, suona di parte.
|Licenza = screenshot copyrighted
 
}}
==Ammonizione di bellarmino==
== Licenza d'uso ==
mi ero dimenticato di segnalare come "disputato" il passo sull'ammonizione, si veda
{{Screenshot Copyrighted||film}}
{{vedi anche|Discussione:Papa_Urbano_VIII#Ammonizione_di_Roberto_Bellarmino}}
== Licenza d'uso ==
esperti cercansi
{{Screenshot Copyrighted||film}}
--[[Utente:Riccardov|Riccardo]]([[Discussioni_Utente:Riccardov|?]]) 15:38, 10 mag 2006 (CEST)
 
==Ripristinato Stub==
Non si comprende la ragione per la quale<br>
è stato eliminato l'avviso di stub.<br>
La ragione per cui, invece, l'avviso di<br>
stub deve essere ancora presente<br>
è molto ma molto semplice ed è la seguente.<br>
Manca completamente il contenuto della voce.<br>
Mi spiego meglio.<br>
La presente voce è titolata "Processo a Galileo Galilei".<br>
Ciò presuppone che il contenuto debba trattare<br>
lo svolgimento del processo, ovvero tutti<br>
quegli eventi che si sono succeduti a partire<br>
dal 16 aprile 1633, giorno dell'arresto,<br>
fino alla data del 22 giugno 1633, giorno in cui<br>
il Sant'Uffizio riconobbe la colpevolezza dello scienziato.<br>
Orbene, nulla di tutto ciò è presente nella voce.<br>
Il testo si apre, infatti, con un paragrafo, prelevato da un altro contesto,<br>
avente ad oggetto le vicende che portarono al processo.<br>
Segue un paragrafetto che dovrebbe contenere,<br>
nell'intenzione dell'assemblatore della pagina,<br>
la trattazione della vicenda processuale,<br>
ma che, invece, contiene semplicemente un invito<br>
a leggere una pubblicazione di ben 300 pagine curata<br>
dalla Santa Sede.<br>
Come a dire: caro lettore, se vuoi conoscere<br>
come si è svolto il processo a Galilei rivolgiti al Vaticano.<br>
(Sempre che l'utente assemblatore della pagina<br>
non stia per darci un suo testo autografo e autonomo;<br>
nel qual caso l'avviso di stub è maggiormente giustificato.)<br>
Dove si svolse il processo? Come era composto il Tribunale?<br>
Chi era l'accusatore? Quali le argomentazioni?<br>
Come si difendeva Galilei? Chi lo sosteneva nella difesa?<br>
(ammesso che qualcuno lo difendeva).<br>
Quali erano i documenti accusatori e quali quelli a difesa?<br>
E vi sono ancora tante altre domande<br>
che dovrebbero trovare risposta nel testo che<br>
siamo ancora in attesa di leggere.<br>
Nulla di tutto ciò si trova in questa voce.<br>
Segue, ancora, un paragrafo, anch'esso prelevato<br>
da un altro contesto, nel quale si parla della vita<br>
del pisano dal giorno della condanna fino alla morte.<br>
Anche qui non vi è alcuna traccia della vicenda processuale<br>
che è l'oggetto della voce.<br>
Per concludere.<br>
Penso proprio che l'avviso di stub non possa essere rimosso poiché<br>
il contenuto del testo fa riferimento a tutt'altri<br>
avvenimenti tranne proprio che al processo.<br>
Dell'andamento del processo non vi è la minima traccia.<br>
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.<br>
Saluti cordiali.<br>
--[[Utente:Lucio silla|Lucio silla]] 02:29, 14 mag 2006 (CEST)
 
== Abiura ==
 
Ritengo possa essere interessante aggiungere il testo dell'abiura di Galilei: darebbe quel tocco di oggettività che forse manca un po'
 
 
==Paolo V e il processo==
Leggo che il processo a Galilei<br>
iniziò sotto il pontificato di Paolo V<br>
ed ebbe termine sotto il pontificato di Urbano VIII.<br>
Siamo certi?<br>
Saluti cordiali.<br>
--[[Utente:Lucio silla|Lucio silla]] 20:32, 27 mag 2006 (CEST)
 
 
==Nome della voce==
forse il nome della voce non rispecchia il contenuto intenzionale che Ilaria sta costruendo, che dovrebbe essere l'equivalente della voce inglese, il "galileo affair"; ovvero la trattazione dei guai di galileo non ristretti al processo. Se immaginate un nome più italiano di "affair" spostate la voce --[[Utente:Riccardov|Riccardo]]([[Discussioni_Utente:Riccardov|?]]) 01:00, 30 mag 2006 (CEST)
 
==Perché cambiare nome?==
Credo proprio che non sia il nome della voce<br>
a non rispecchiare il contenuto.<br>
Al più è il contenuto che, forse,<br>
non rispecchia il nome della voce.<br>
La lingua italiana, si sa, è molto difficile.<br>
La proposta del nostro amico è<br>
come dire: se vado fuori tema, cambio la traccia.<br>
No, non è corretto.<br>
Si cambia il contenuto dello svolgimento del tema.<br>
Io sono del parere, invece,<br>
che gli argomenti introdotti da Ilaria<br>
siano non solo pregevoli ma perfettamente aderenti al tema.<br>
Bisogna solo trattare estesamente del processo,<br>
così come ebbe a scrivere colui che ha creato la pagina.<br>
E potrebbe farlo lui stesso.<br>
Saluti cordiali.<br>
--[[Utente:Lucio silla|Lucio silla]] 07:17, 30 mag 2006 (CEST)
 
qualcuno, invece,<br/>
dovrebbe passare tempo<br/>
a risolvere i pov sulle sue voci<br/>
--[[Utente:Riccardov|Riccardo]]([[Discussioni_Utente:Riccardov|?]]) 09:53, 30 mag 2006 (CEST)
 
==Categoria==
Si può contemplare il processo a Galileo tra gli "scandali religiosi"? L'inserimento della voce in tale categoria mi lascia perplesso. Scandali religiosi sono - a mio avviso - situazioni nelle quali un religioso o un'Istituzione religiosa risulta coinvolto in vicende "scandalose" sotto il profilo etico (dalla pedofilia alla corruzione alla malversazione ecc. ecc.). [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 18:56, 23 nov 2006 (CET)
:Invece far abiurare per evitare la morte, torturare e seviziare uno dei più illustri esponenti dell'astronomia <s>italiana</s> mondiale (che oltretutto aveva anche pienamente ragione) non è da considerarsi uno scandalo? Anche se è avvenuto 4 secoli or sono, sempre uno scandalo rimane. --[[Utente:Alearr|<font face="Verdana" color="#555555">'''Alearr'''</font>]] [[Discussioni utente:Alearr|<small> <font color="#777777">stavate parlando di me?</font></small>]] 19:15, 23 nov 2006 (CET)
Scusami... posso inserire le purghe di Stalin tra gli scandali atei? Alearr, non ho capito se intendi contribuire a wikipedia oppure condurre una guerra, ti faccio notare che il calendario segna [[2006]], non [[1870]] --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 11:10, 24 nov 2006 (CET)
:Appunto, cerchiamo di tenere a mente in che anno siamo e magari, quando il tempo lo permette, diamo un'occhiata alle WP maggiori, per vedere come [[:en:List_of_scandals_of_the_Roman_Catholic_Church|impostano le cose]] prima di fare illazioni personali a vanvera. --[[Utente:Alearr|<font face="Verdana" color="#555555">'''Alearr'''</font>]] [[Discussioni utente:Alearr|<small> <font color="#777777">stavate parlando di me?</font></small>]] 17:25, 24 nov 2006 (CET)
:PS e tanto per la cronaca, la mia ''guerra'' (come è stata carinamente definita) è quella di portare un po' di equilibrio nella trattazione degli argomenti e siccome ho due mani, ho iniziato con quelli religiosi e [[:en:Category:Religious_scandals|il lavoro da fare c'è eccome]]. Ma non preoccuparti, piano piano si fa tutto ;) --[[Utente:Alearr|<font face="Verdana" color="#555555">'''Alearr'''</font>]] [[Discussioni utente:Alearr|<small> <font color="#777777">stavate parlando di me?</font></small>]] 17:30, 24 nov 2006 (CET)
Scusa, Alearr, non credo si debba convincere nessuno sulla ragione di Galilei e il torto della Chiesa, dopo l'ammissione del papa.... Comunque non si deve convincere certamente me! Ma, visto che sono io che ho avanzato il dubbio sulla categorizzazione, vorrei ribadire che "scandalo religioso" ha in italiano - su en.wiki le cose possono stare diversamente - un'accezione precisa e non comprensiva di voci come "il processo a Galileo Galilei". Stavo per fare direttamente un rollback, ma ho preferito porre la questione qui. Per ora tu ti sei espresso diversamente mentre mi pare che Riccardov la pensi come me. Vediamo se ci sono altri Utenti che si esprimono. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 09:40, 26 nov 2006 (CET)
 
:Il quesito è molto interessante.<br>
:Indipendentemente dalle purghe staliniane<br>
:(qui richiamate a sproposito)<br>
:e dalle genuflessioni verso le c.d. WP maggiori<br>
:(sempre deprecabili),<br>
:nonché dalle simpatie più o meno velate<br>
:di ciascuno di noi,<br>
:per dare una valida risposta<br>
:sarebbe necessario, a mio parere, prima definire<br>
:che cosa è uno "scandalo", poi definire<br>
:che cosa è uno "scandalo religioso";<br>
:soltanto alla fine si può tentare di dare una risposta.<br>
:Insomma, prima di decidere, ragioniamo :-).<br>
:Saluti cordiali.<br>
::--[[Utente:Lucio silla|Lucio silla]] 01:14, 27 nov 2006 (CET)
 
Concordo Lucio. Infatti ho precisato che mi sono attenuto allo schema della en.wiki solo dopo che sono state avanzate illazioni nei miei confronti. Inoltre io non mi ''genufletto'', bensì ''aderisco'' ad una impostazione (di un progetto con uno po' più di esperienza alle spalle, non dimentichiamolo) dopo averla vagliata. Se ne può discutere, sempre. --[[Utente:Alearr|<font face="Verdana" color="#555555">'''Alearr'''</font>]] [[Discussioni utente:Alearr|<small> <font color="#777777">stavate parlando di me?</font></small>]] 10:14, 27 nov 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Processo a Galileo Galilei".