Numero perfetto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Un numero si dice '''perfetto''' quando è uguale alla somma di tutti i suoi divisori escluso sé stesso.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:56, 17 mar 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Simona Waltert |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = tennis |temperatura = 12 }}
Ad esempio, il numero 28, divisibile per 1, 2, 4, 7, 14 è un numero perfetto (28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14): lo stesso per 6 che è divisibile per 1, 2 e 3.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Elio Aste |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 65 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Alta profondità |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
:6 = 1 + 2 + 3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = L'amore di Lupo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
:28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Miti e leggende della Sicilia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = mitologia, Sicilia |temperatura = 68 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Battista Acquaviva |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = musica, biografie |temperatura = 34 }}
I numeri perfetti furono inizialmente studiati dai [[Pitagora|pitagorici]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Hans Nicolussi Caviglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 31 }}
Un teorema enunciato da Pitagora e dimostrato da [[Euclide]] rivelò che se &nbsp;2<sup>''n''+1</sup> - 1&nbsp; è un [[numero primo]], allora &nbsp;2<sup>''n''</sup> &middot; (2<sup>''n''+1</sup> - 1)&nbsp; è perfetto. Successivamente [[Eulero]] dimostrò che tutti i numeri perfetti pari devono essere di tale forma.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Anna Clemente |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Esempio: 6 = 2<sup>1</sup> &middot; (2<sup>2</sup> - 1)
 
Da questo risulta che ogni numero perfetto pari è necessariamente:
* un [[numero triangolare]], visto che si può scrivere
:<math>2^n (2^{n+1}-1) = {(2^{n+1}-1)(2^{n+1}-1+1) \over 2} = {k(k+1) \over 2}</math>
* un [[numero esagonale]], visto che si può scrivere
:<math>2^n (2^{n+1}-1) \,=\, 2^{2n+1} - 2^n= 2k^2-k</math>
 
I primi 10 numeri perfetti sono:
 
* [[sei|6]]
* [[ventotto|28]]
* [[quattrocentonovantasei|496]]
* [[8128 (numero)|8128]]
* 33.550.336 (8 cifre)
* 8.589.869.056 (10 cifre)
* 137.438.691.328 (12 cifre)
* 2.305.843.008.139.952.128 (19 cifre)
* 2.658.455.991.569.831.744.654.692.615.953.842.176 (37 cifre)
* 191.561.942.608.236.107.294.793.378.084.303.638.130.997.321.548.169.216 (54 cifre)
 
L'undicesimo numero perfetto è composto da 65 cifre, il dodicesimo da 77 e il tredicesimo da ben 279 cifre. A tutt'oggi (Marzo 2009) si conoscono solo 46 numeri perfetti (e di conseguenza 46 numeri primi di Mersenne)<ref>http://www.mersenne.org/</ref>. Il più grande tra questi è 2<sup>43,112,608</sup> &times; (2<sup>43,112,609</sup>&nbsp;&minus;&nbsp;1) e contiene 25,956,377 cifre.
 
I primi 39 numeri perfetti sono sicuramente esprimibili come 2<sup>''n''&minus;1</sup>(2<sup>''n''</sup>&nbsp;&minus;&nbsp;1) con:
 
''n'' = 2, 3, 5, 7, 13, 17, 19, 31, 61, 89, 107, 127, 521, 607, 1279, 2203, 2281, 3217, 4253, 4423, 9689, 9941, 11213, 19937, 21701, 23209, 44497, 86243, 110503, 132049, 216091, 756839, 859433, 1257787, 1398269, 2976221, 3021377, 6972593, 13466917 {{OEIS|id=A000043}}.
 
Si conoscono altri 7 numeri numeri perfetti maggiori di quelli con
 
''n'' = 20996011, 24036583, 25964951, 30402457, 32582657, 37156667, 43112609.
 
Tuttavia non si è ancora verificato se ve ne sono altri in mezzo.
 
Non si sa se i numeri perfetti continuino all'infinito né se esistono numeri perfetti dispari, però tutti i numeri perfetti pari terminano con 6 oppure con 8.
:Infatti da &nbsp;2<sup>''n''</sup> &middot; (2<sup>''n''+1</sup> - 1)&nbsp; si ha che:
:&nbsp;2<sup>''n''</sup> è pari e termina 2, 4, 8, 6;
:(2<sup>''n''+1</sup> - 1)&nbsp; è dispari e termina per 3, 7, 5, 1.
:Il valore '5' va scartato in quanto cadrebbe l'ipotesi di primalità, quindi le coppie che rimangono sono (2,3), (4,7) e (6,1), i cui prodotti danno i numeri 6 ed 8, finali di ogni numero perfetto
 
Se la somma dei divisori è maggiore del numero, esso si dice ''[[numero abbondante|abbondante]]'', se risulta minore, verrà chiamato ''[[numero difettivo|difettivo]]''.
 
Benché esistano infiniti numeri ''lievemente difettivi'', cioè difettivi solo per un'unità, ad esempio 4, i cui divisori sono 1 e 2, la cui somma è uguale a 3, nessuno è ancora riuscito a trovare numeri ''lievemente abbondanti''.
 
Più in generale, i numeri ''lievemente difettivi'' sono uguali a:
 
:2<sup>''n''</sup> &middot; 2<sup>''n''+1</sup>
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Numero semi-perfetto]]
*[[Numero primo di Mersenne]]
*[[Numeri amicabili]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://djm.cc/amicable.html Perfect, amicable and sociable numbers] di David Moews
* [http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/HistTopics/Perfect_numbers.html Perfect numbers - History and Theory] in [[MacTutor]]
* [http://mathworld.wolfram.com/PerfectNumber.html Perfect Number] in [[MathWorld]]
* [http://www.research.att.com/cgi-bin/access.cgi/as/njas/sequences/eisA.cgi?Anum=A000396 Sequence A000396] della [[On-Line Encyclopedia of Integer Sequences]]
 
== Bibliografia ==
 
* Kevin Hare (2005): ''New techniques for bounds on the total number of prime factors of an odd perfect number.'' Preprint disponibile nella [http://www.math.uwaterloo.ca/~kghare/Preprints/ pagina web] dell'autore.
 
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Numeri]]
[[Categoria:Teoria dei numeri]]
 
[[ar:عدد مثالي]]
[[bg:Съвършено число]]
[[bn:নিখুঁত সংখ্যা]]
[[br:Niver peurvat]]
[[ca:Nombre perfecte]]
[[cs:Dokonalé číslo]]
[[da:Fuldkomne tal]]
[[de:Vollkommene Zahl]]
[[el:Τέλειος αριθμός]]
[[en:Perfect number]]
[[eo:Perfekta nombro]]
[[es:Número perfecto]]
[[fi:Täydellinen luku]]
[[fr:Nombre parfait]]
[[gl:Número perfecto]]
[[he:מספר משוכלל]]
[[hu:Tökéletes számok]]
[[id:Bilangan sempurna]]
[[is:Fullkomin tala]]
[[ja:完全数]]
[[ko:완전수]]
[[lmo:Nümar parfett]]
[[lt:Tobulasis skaičius]]
[[nap:Nummero perfetto]]
[[nl:Perfect getal]]
[[nn:Perfekt tal]]
[[no:Perfekt tall]]
[[pl:Liczby doskonałe]]
[[pt:Número perfeito]]
[[ro:Număr perfect]]
[[ru:Совершенное число]]
[[scn:Nùmmuru pirfettu]]
[[simple:Perfect number]]
[[sk:Dokonalé číslo]]
[[sl:Popolno število]]
[[sr:Савршен број]]
[[sv:Perfekt tal]]
[[th:จำนวนสมบูรณ์]]
[[tr:Mükemmel sayı]]
[[uk:Досконале число]]
[[vi:Số hoàn thiện]]
[[zh:完全数]]