Carlo Reguzzoni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: uniformazione anni nel Template:Carriera sportivo come da discussione, fix per categorizzazione automatica, fix portale e/o correzione "palmar[ée]s"
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:56, 17 mar 2019 (CET)}}
|nome = Carlo Reguzzoni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Simona Waltert |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = tennis |temperatura = 12 }}
|immagine = [[Immagine:Reguzzoni.gif|120px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Elio Aste |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 65 }}
|nome completo = Carlo Reguzzoni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Alta profondità |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
|altezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = L'amore di Lupo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
|peso =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Miti e leggende della Sicilia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = mitologia, Sicilia |temperatura = 68 }}
|data nascita = [[18 gennaio]] [[1908]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Battista Acquaviva |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = musica, biografie |temperatura = 34 }}
|luogo nascita = [[Busto Arsizio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Hans Nicolussi Caviglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 31 }}
|codicenazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Anna Clemente |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 13 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 0 }}
|data morte = [[16 dicembre]] [[1996]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|luogo morte = [[Busto Arsizio]]
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|ruolo = [[Ala (calcio)|Ala]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1927-1929|{{Calcio Pro Patria|G}}|44 (39)
|1929-1930|{{Calcio Pro Patria|G}}|31 (13) A
}}
{{Carriera sportivo
|1930-1943|{{Calcio Bologna|G}}|359 (141) A
|''1944''|{{Calcio Pro Patria|G}}|''14 (3)''
}}
{{Carriera sportivo
|''1945-1946''|{{Calcio Bologna|G}}|''18 (2)''
|1946-1947|{{Calcio Pro Patria|G}}|40 (13) B
}}
{{Carriera sportivo
|1947-1948|{{Calcio Pro Patria|G}}|11 (1) A
|'''Tot. Serie A'''|[[Classifica presenze nel campionato di calcio italiano|43° class. presenze]]<br />[[I centenari del gol|17° class. marcatori]]|'''401&nbsp;(155)<ref name="serieA">Il totale di serie A, come nelle statistiche ufficiali, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46, svolti entrambi a gironi
</ref>
}}
|Anni nazionale = 1940
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 1 (0)
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Reguzzoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Busto Arsizio
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Busto Arsizio
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &nbsp;nel ruolo di [[Centrocampista|ala]]
}}
 
==Carriera==
Cresciuto nella [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]], squadra del suo città, debuttò in prima squadra, a sedici anni e mezzo, andando subito a rete, diventando subito un titolare, guidando nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|1929]] la sua squadra al quinto posto nel proprio girone della Divisione Nazionale, arrivando secondo nella classifica marcatori del girone.
 
L'ottimo piazzamento permise alla squadra l'ammissione alla neoformata [[Serie A]], chiudendo il primo campionato con una salvezza mai messa seriamente in discussione.
 
Nel [[1930]] passò al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra a cui legò i suoi successi sportivi per quasi tutto il resto della carriera. Il passaggio fu un uno dei primi botti di calciomercato per la cifra di 80.000 Lire, allora considerata iperbolica. Fu colonna portante dello ''squadrone che tremare il mondo fa'', vincendo quattro [[scudetto|scudetti]] e due [[Mitropa Cup]], quando questa competizione era la massima vittoria a cui poteva aspirare un club dell'[[Europa]] centrale.
 
Non ebbe molta fortuna in maglia azzurra, giocando una sola partita in [[nazionale di calcio italiana|nazionale maggiore]], il [[14 aprile]] [[1940]] contro la [[nazionale di calcio rumena|Romania]]: in precedenza avevano vestito la maglia numero 11 della nazionale gente del calibro di [[Gino Colaussi]] e [[Raimundo Orsi]], chiudendogli la strada. Vestì per una volta anche la maglia della nazionale B nel [[1937]].
 
Dopo il campionato misto del [[1946]] tornò alla Pro Patria in [[Serie B (calcio)|Serie B]], riportandola nella massima serie e chiudendo la carriera ormai quarantenne in Serie A.
 
Con 141 reti in Serie A è tuttora il miglior marcatore del Bologna, nella massima serie.
 
La città di [[Busto Arsizio]], gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1927-28
|rowspan="3" valign=center|{{Calcio Pro Patria|G}}
|[[Divisione Nazionale 1927-1928|1°D]]||17||10
|-
|1928-29
|[[Divisione Nazionale 1928-1929|DN]]||27||29
|-
|1929-30
|[[Serie A 1929-1930|A]]||31||13
|-
|1930-31
|rowspan="13" valign=center|{{Calcio Bologna|G}}
|[[Serie A 1930-1931|A]]||28||18
|-
|1931-32
|[[Serie A 1931-1932|A]]||28||11
|-
|1932-33
|[[Serie A 1932-1933|A]]||26||11
|-
|1933-34
|[[Serie A 1933-1934|A]]||34||9
|-
|1934-35
|[[Serie A 1934-1935|A]]||12||3
|-
|1935-36
|[[Serie A 1935-1936|A]]||30||2
|-
|1936-37
|[[Serie A 1936-1937|A]]||29||13
|-
|1937-38
|[[Serie A 1937-1938|A]]||29||15
|-
|1938-39
|[[Serie A 1938-1939|A]]||30||8
|-
|1939-40
|[[Serie A 1939-1940|A]]||27||14
|-
|1940-41
|[[Serie A 1940-1941|A]]||30||17
|-
|1941-42
|[[Serie A 1941-1942|A]]||27||11
|-
|1942-43
|[[Serie A 1942-1943|A]]||29||9
|-
|1944
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Pro Patria|G}}
|[[Campionato Alta Italia 1944|*]]||14||3
|-
|1945-46
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Bologna|G}}
|[[Divisione Nazionale 1945-1946|*]]||18||2
|-
|1946-47
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Pro Patria|G}}
|[[Serie B 1946-1947|B]]||40||13
|-
|1947-48
|[[Serie A 1947-1948|A]]||11||1
|-
! colspan="2"|''Totale Camp. Massima serie''|||| ''463+14'' || ''196+3''
|-
! colspan="2"|Totale Serie A<ref name="serieA" />|||| 401 || 155
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946}}
{{Cronopar|14/04/1940|Roma|ITA 1861-1946|2|1|ROU||Amichevole}}
{{Cronofin|1|0||}}
 
==Palmarès==
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|4}}'''
:[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]: [[Serie_A_1935-1936#Classifica_finale|1935/36]], [[Serie_A_1936-1937#Classifica_finale|1936/37]], [[Serie_A_1938-1939#Classifica_finale|1938/39]], [[Serie_A_1940-1941#Classifica_finale|1940/41]]
*'''[[Coppa Mitropa]] : 2'''
:[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]: [[Coppa Europa Centrale 1932|1932]], [[Coppa Europa Centrale 1934|1934]]
 
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie|calcio}}
 
 
[[Categoria:Personalità legate a Busto Arsizio]]