Informatica e Episodi di The Blacklist (sesta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
m ripristino
 
Riga 1:
{{In corso|televisione}}
{{F|informatica|novembre 2008}}
{{S|episodi di fiction televisive}}
[[File:Turing Machine.png|thumb|300px|right|Una rappresentazione artistica della [[macchina di Turing]]]]
{{Torna a|The Blacklist}}__NOTOC__
L''''informatica''' (termine che deriva dal francese ''informatique'', contrazione di ''inform''azione autom''atica'') è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'[[informazione]], della sua [[computazione]] a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro [[implementazione]] e applicazione in sistemi elettronici [[automatica|automatizzati]] detti quindi ''[[sistemi informatici]]''.
[[File:The Blacklist logo.svg|right|250px]]
La '''sesta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Blacklist''''' è trasmessa in prima visione assoluta negli [[Stati Uniti]] da [[NBC]] dal 3 gennaio 2019<ref>{{Cita web|https://deadline.com/2018/11/the-blacklist-season-6-premiere-nbc-midnight-texas-the-titan-games-james-spader-megan-boone-1202505600/|‘The Blacklist’ Season 6 Premiere Expands To Two Nights In January|autore=Erik Pedersen|data=20 novembre 2018|accesso=8 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
 
In [[Italia]] la stagione andrà in onda su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] dal 1º febbraio 2019.
== Aspetti tipici ==
In altri termini è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi [[algoritmo|algoritmici]] che descrivono e trasformano l'informazione ed è quindi punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed [[computer|elaboratrici]] di numeri (dunque l'[[elettronica]]) e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati ([[algoritmica]]), che sfruttino a pieno le capacità di processamento offerte dalle macchine elaboratrici stesse per l'ottenimento di determinati risultati in [[output]] a partire da determinati dati in [[input]].
La domanda principale che sostiene l'informatica è dunque: "''Come si può automatizzare efficientemente un determinato processo?''".
 
{| class="wikitable"
L'informatica, assieme all'[[elettronica]] e alle [[telecomunicazioni]] unificate insieme sotto la denominazione [[Information and Communication Technology]], rappresenta quella disciplina e allo stesso tempo quel [[settore economico]] che ha dato vita e sviluppo alla [[terza rivoluzione industriale]] attraverso quella che è comunemente nota come [[rivoluzione informatica]].
! nº
! Titolo originale<ref name="futon">{{Cita web|http://www.thefutoncritic.com/showatch/blacklist/listings/|Shows A-Z - Blacklist, the on NBC|sito=The Futon Critic|lingua=en|accesso=8 gennaio 2019}}</ref>
! Titolo italiano
! Prima TV USA<ref name="futon" />
! Prima TV Italia
|-
| 1 ||''[[#Dr. Hans Koehler|Dr. Hans Koehler]] (No. 33)''||''[[#Dr. Hans Koehler|Dr. Hans Koehler]] (No. 33)''
| 3 gennaio 2019 || 1º febbraio 2019
|-
| 2 ||''[[#The Corsican|The Corsican]] (No. 20)''||''[[#The Corsican|The Corsican]] (No. 20)''
| 4 gennaio 2019 ||8 febbraio 2019
|-
| 3 ||''[[#The Pharmacist|The Pharmacist]] (No. 124)''||''[[#The Pharmacist|The Pharmacist]] (No. 124)''
| 11 gennaio 2019 ||15 febbraio 2019
|-
| 4 ||''[[#The Pawnbrokers|The Pawnbrokers]] (No. 146/147)''||''[[#The Pawnbrokers|The Pawnbrokers]] (No. 146/147)''
| 18 gennaio 2019 ||22 febbraio 2019
|-
| 5 ||''[[#Alter Ego|Alter Ego]] (No. 131)''||''[[#Alter Ego|Alter Ego]] (No. 131)''
| 1º febbraio 2019 ||1 marzo 2019
|-
| 6 ||''[[#The Ethicist|The Ethicist]] (No. 91)''||''[[#The Ethicist|The Ethicist]] (No. 91)''
| 8 febbraio 2019 ||8 marzo 2019
|-
| 7 ||''[[#General Shiro|General Shiro]] (No. 116)''||''[[#General Shiro|General Shiro]] (No. 116)''
| 15 febbraio 2019 ||15 marzo 2019
|-
| 8 || Marko Jankowics (No. 58) ||
| 22 febbraio 2019 ||22 marzo 2019
|-
| 9 || Minister D (No. 99) ||
| 22 febbraio 2019 ||22 marzo 2019
|-
| 10 || The Cryptobanker (No. 160) ||
| 8 marzo 2019 ||29 marzo 2019
|-
| 11 || Bastien Moreau (No. 20) ||
| 15 marzo 2019 ||29 marzo 2019
|-
| 12 || Bastien Moreau: Conclusion (No. 20) ||
| 22 marzo 2019 ||
|-
| 13 || Robert Vesco ||
| 22 marzo 2019 ||
|-
| 14 || The Osterman Umbrella Company ||
| 29 marzo 2019 ||
|-
| 15 || ||
| ||
|-
| 16 || ||
| ||
|-
| 17 || ||
| ||
|-
| 18 || ||
| ||
|-
| 19 || ||
| ||
|-
| 20 || ||
| ||
|-
| 21 || ||
| ||
|-
| 22 || ||
| ||
|-
|}
 
== EtimologiaDr. eHans significatoKoehler ==
* Diretto da: Bill Roe
{{quote|L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.|[[Edsger Dijkstra|Edsger Wybe Dijkstra]]}}
* Scritto da: Jon Bokenkam, John Eisendrath
L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dal [[lingua francese|francese]], dalla compressione di ''inform(ation electronique ou autom)atique'', e sicuramente [[Philippe Dreyfus]], che per primo utilizza nel [[1962]] il termine ''[[w:fr:informatique|informatique]]'' (informatica) voleva intendere il trattamento automatico dell'informazione mediante calcolatore (naturale o artificiale).
=== Trama ===
Da notare il fatto che in lingua inglese non esista l'equivalente di "informatica" ma venga utilizzato il termine "computer science" che, ad ogni modo, presuppone l'esistenza della figura dello scienziato e del [[ricercatore]] [[interesse|interessato]] all'approfondimento della [[conoscenza]] della tecnologia dell'elaborazione.
{{Sezione vuota|episodi di fiction televisive}}
 
* Ascolti USA: telespettatori 4.150.000 – rating/share 18-49 anni 0,9/4<ref>{{Cita web|https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/thursday-final-ratings-jan-3-2019/|‘The Blacklist,’ ‘The Orville,’ ‘Gotham,’ everything else unchanged: Thursday final ratings|autore=Alex Welch|data=7 gennaio 2019|sito=TV by the Numbers|accesso=8 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
È importante anche notare il differente significato di origine tra queste tre lingue nel denominare lo strumento base dell'informatica:
* ''elaboratore'' (o ''calcolatore''), in italiano, per le sue svariate capacità di elaborazione;
* ''ordinateur'', in francese, a sottolineare le sue capacità di organizzare i dati (oggi le informazioni);
* ''computer'', in inglese, letteralmente calcolatore, in diretta discendenza delle calcolatrici, prima meccaniche, poi elettromeccaniche, poi elettroniche.
 
È importante tenere a mente che, a dispetto di quanto molto comunemente si ritiene, quella dei computer '''non''' è affatto classificabile come intelligenza. L'elaboratore non fa altro che eseguire istruzioni preventivamente "impartitegli" da un essere umano. Ciononostante, il computer è diventato insostituibile nei campi più disparati della vita e della scienza, grazie alla velocità di calcolo e alla notevole flessibilità della sua architettura-tipo, il [[Architettura di von Neumann|modello di Von Neumann]].
 
Una branca specifica dell'informatica, l'[[intelligenza artificiale]] (AI), si occupa di creare tecniche, algoritmi e programmi atti a simulare processi di pensiero e ragionamento. Queste tecniche non sono meno algoritmiche e deterministiche nei loro esiti di quelle usate in altri settori dell'informatica, e tuttavia hanno il potenziale di catturare conoscenza e farne uso per fornire risposte spesso di qualità superiore a quella ottenibile mediante l'uso di esperti umani.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'informatica|Storia del computer}}
Oggi "informatica" è un termine di uso comune ma dai contorni ben poco definiti.<br />
Come scienza si accompagna, si integra, o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non; come tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici.
 
La ''valenza'' dell'informatica in termini socio-economici ha scalato in pochi anni la ''[[piramide di Anthony]]'', passando da ''operativa'' (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a ''tattica'' (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a ''strategica''.
 
A questo proposito è importante ricordare che l'informatica è diventata talmente strategica nello sviluppo economico e sociale delle popolazioni che il non poterla utilizzare, uno status battezzato con il termine ''[[digital divide]]'', è un problema di interesse planetario.
 
== Descrizione e ambiti ==
===Informatica pratica e informatica teorica===
Esistono frange di persone che confondono l'informatica con aree vocazionali che tipicamente riguardano l'utilizzo di software applicativo e che comprendono il semplice utilizzo di programmi per l'ufficio, il navigare sul [[web]] o il [[gioco|gaming]]. L'informatica invece vede editor di testo, [[browser]] e videogame come semplici strumenti di lavoro o svago. Quello che interessa, nell'informatica pura, non è tanto saper usare i cosiddetti applicativi per come essi si presentano, quanto piuttosto capirne, tramite ad esempio l'analisi del [[codice sorgente|sorgenti]], la struttura ed eventualmente saperla migliorare con l'uso di algoritmi più efficienti sotto diversi criteri (uso di memoria, numero di istruzioni, parallelismo, ...).
Nelle [[università]] esistono dei dipartimenti e dei corsi di [[Informatica (università)|Informatica]].
Un informatico dovrebbe sempre avere un interesse genuino per i fondamenti teorici dell'informatica; che poi, per professione o per passione, spesso faccia lo sviluppatore di software è possibile ma, potendo sfruttare le proprie capacità di ''[[problem solving]]'' in diversi ambiti, non è scontato. In ogni caso l'informatica, almeno nella sua parte applicativa, è una disciplina fortemente orientata al problem solving.
 
I fondamenti teorici della disciplina discendono quindi direttamente dalla [[matematica]] ([[matematica discreta]]), a cui l'informatica è strettamente legata, ed è anche per tale motivo che di recente lo studio dell'informatica ha assunto rilevanza multidisciplinare nel cercare di chiarire o giustificare processi e sistemi complessi del mondo reale, quali ad esempio la capacità del [[cervello]] umano di generare [[pensiero|pensieri]] a partire da interazioni molecolari (studi facenti capo alla [[bioinformatica]]).
 
In particolare l'informatica spazia in diversi campi più ristretti: lo studio dei [[linguaggio formale (matematica)|linguaggi formali]] e degli [[automa (informatica)|automi]], che riguarda anche i [[compilatore|compilatori]]; lo studio della [[complessità computazionale]], in particolar modo per la minimizzazione del numero di istruzioni da eseguire per la risoluzione di un problema e per la ricerca di algoritmi approssimati per risolvere problemi [[NP-difficile|NP-difficili]]; la [[crittologia]], la scienza che studia i metodi per rendere un messaggio incomprensibile a chi non sia in possesso di una chiave di lettura del messaggio stesso; la [[teoria dei codici]], utilizzata per la [[compressione dati]] o per aumentare l'[[integrità dei dati]]; la [[ricerca operativa]], per fornire strumenti matematici di supporto alle attività decisionali; la [[computer grafica]], suddivisa a sua volta in [[bitmap|grafica bitmap]] e [[grafica vettoriale]]; citando solo alcuni sottocampi.
 
===Dettaglio ambiti===
Nel dettaglio discipline informatiche sono:
 
{{div col|cols=3}}
*[[Algoritmica]]
*[[Teoria della Calcolabilità algoritimica]]
*[[Complessità computazionale|Teoria della Complessità computazionale]]
*[[Complessità di Kolmogorov]]
*[[Complessità della Comunicazione]]
*[[Struttura dati|Strutture dati]]
*[[Teoria dei linguaggi e degli automi]]
*[[Semantica Formale]]
*[[Teoria dell'Informazione]]
*[[Crittografia]]
*[[Teoria dei codici]]
*Ottimizzazione combinatoriale
*Combinatorica per l'informatica e analisi degli algoritmi
*[[Apprendimento automatico|Machine Learning]]
*Teoria algoritmica dei Giochi
*Computazione Parallela
*Teoria dei Linguaggi di programmazione
*DNA Computing
*[[informatica quantistica|Quantum Computing]]
*[[Computer grafica|Computer Graphics]]
*[[Bioinformatica]]
*Geometria Computazionale
*Algoritmi di Approssimazione
*Algoritmi randomizzati
*Teoria dei numeri computazionale
*Computational Machine Learning Theory
*[[Ricerca operativa]]
*[[Intelligenza artificiale]]
*[[Basi di dati]]
{{div col end}}
 
Dallo studio dei linguaggi formali e degli automi provengono quelle conoscenze che permettono la progettazione di [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e di [[compilatore|compilatori]] le cui finalità sono quelle di poter fornire gli strumenti essenziali per sviluppare il [[software]] di base, come il [[sistema operativo]], e quello applicativo (editor di testo, browser, etc.) e, di conseguenza, di rendere il [[computer]] universalmente accessibile alle persone.
 
Basata sull'informatica è anche l'implementazione logica dei sistemi di [[telecomunicazioni]] almeno per ciò che riguarda l'implementazione dei [[protocollo di rete|protocolli di rete]] attraverso software per le telecomunicazioni.
 
===Sezioni introduttive===
Data l'ampiezza del trattare l'informatica è quindi necessario definire, sia pure a grandi linee, e senza la presunzione della perfezione matematica, un quadro generale entro il quale comprendere la materia. Pertanto questa pagina cerca di essere un indice introduttivo dell'intera materia, con rimando a maggiori dettagli nelle pagine dedicate a ciascuna voce.
 
Seguono le sezioni:
*Teorie e terminologia di base - Comprende quei termini (spesso stranieri) o concetti o metodi che sono significativi in informatica.
*[[Hardware]] - Nel senso generalista di mezzo / strumento.
*[[Software]] - Nel senso generalista di istruzioni alla macchina.
*Sistema informatico - Nel senso di connubio tra hardware e software in un insieme organico, coerente e funzionante, pronto per fornire un servizio.
*Applicazione - Nel senso più generale di sistema informatico dedicato (in tutto o in parte) ad uno specifico servizio, come soluzione ad una necessità (spesso latente o autoalimentata).
*Gestione - Nel senso di chi tratta direttamente l'informatica, con quali metodi, con quale organizzazione con che tipo di sistemi.
 
== Teorie e terminologia di base ==
* [[Algebra di Boole]]
* [[Algoritmo]]
** [[Algoritmo genetico]]
** [[Algoritmo quantistico]]
* [[Database]]
* [[File]]
* [[Fondamenti matematici dell'informatica]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Ipertesto]]
* [[Teoria dell'informazione]]
* [[Teoria del segnale]]
 
== Hardware ==
{{vedi anche|hardware}}
Nell'informatica pionieristica degli anni sessanta questo termine inglese, letteralmente "''ferramenta''", ben si prestava a indicare le macchine utilizzate.
 
Anche con la sostituzione delle [[Tubo a vuoto|valvole termoioniche]] in favore dei [[transistor]] e poi dei primi circuiti integrati MOS, tali macchine erano composte da telai e pannelli metallici robusti tutti rigorosamente assemblati mediante bullonature vistose, per contenere i preziosissimi e delicatissimi circuiti elettronici che erano il cuore degli elaboratori e delle prime periferiche di base.
 
Oggi, quando risulta difficile ritenere ''ferramenta'' un mouse o una webcam, il termine è rimasto più che altro per distinguere tutto ciò che è ''macchina'', ''strumento'', dai programmi (il software) per far funzionare la macchina o lo strumento. In pratica l'hardware è tutto ciò che è palpabile e visibile con gli occhi, come un hard disk, un monitor, lo stesso case del computer.
 
== Software ==
{{vedi anche|Software}}
È importante distinguere il software di base (oggi chiamato sistema operativo) dal software applicativo (comunemente detto programma o applicazione):
 
* Il software di base serve per rendere operativo l'elaboratore;
* Il software applicativo serve per implementare nuove funzioni e/o rendere operative parti dell'elaboratore.
Una visione semplicistica può essere quella secondo cui l'elaboratore usa:
* il software di base per sé stesso, come servizio interno;
* il software applicativo per fornire un servizio alle persone che lo utilizzano.
 
Nondimeno, molte funzioni del software di base offrono valore aggiunto anche all'utente finale (ad esempio, il [[file system]] consente all'utente di memorizzare e poi riutilizzare secondo necessità il proprio lavoro). Perciò, all'interno del software di base è possibile ulteriormente distinguere le funzionalità a valore aggiunto per l'utente e quelle che sono meramente di servizio per garantire il funzionamento della macchina.<ref>Si potrebbe argomentare che tutte le funzioni del SO offrono valore aggiunto all'utente, ma molte di queste operano in background e sono trasparenti rispetto all'utilizzatore del sistema, mentre altre sono parte integrante della ''computing experience''.</ref>
 
Il software di base, oggi detto [[sistema operativo]], nasce con l'evoluzione tecnologica. Mentre i primi elaboratori contenevano tutte le istruzioni necessarie al proprio funzionamento, ivi incluse quelle di interazione con l'hardware (spesso complesse e non portabili), l'aumento della memoria e della potenza di calcolo ha portato all'evoluzione di strati software interposti tra il programmatore e l'hardware (all'epoca, tutti gli utenti erano anche programmatori e non esisteva ancora la nozione di software ''general purpose'').
 
Oggi, se si escludono i sistemi dedicati a particolari servizi critici come l'[[avionica]], la [[chirurgia]] assistita, il controllo di impianti a ciclo continuo, mezzi in movimento, ecc. il rapporto tra software di base e software applicativo è sempre superiore a uno. <br />Nel caso dei personal computer domestici tale rapporto sale spesso tranquillamente al di sopra di 10 a 1.
 
; Voci correlate su Software:
* [[Programma (informatica)|Programma]]
* [[Sistema operativo|Sistemi operativi]]
* [[Database management system]]
* Elenco di programmi per computer
* [[Utilità (informatica)|Utilità]]
* [[Ingegneria del software]]
* [[Linguaggio di markup|Linguaggi di markup o di formattazione]]
* [[Linguaggio di programmazione|Linguaggi di programmazione]] (cfr. [[Elenco cronologico dei linguaggi di programmazione|Cronologia]])
 
== Sistema informatico ==
{{vedi anche|Sistema informatico}}
[[Hardware]] e [[software]] formano un ''sistema informatico''; formano uno strumento ''utile per fare qualcosa''.<br />
Questa generica definizione, apparentemente banale, in realtà denota il fatto che oggi con un sistema informatico ci si fa di tutto, e che ogni giorno ci si fa qualcosa di più.<br />
A parte il classico [[personal computer]] o il ''server'' di rete pensiamo ad esempio al ''[[telefono cellulare]]'', alla ''[[fotocamera digitale]]'', alla ''[[playstation]]'', al ''[[cruscotto]] auto con il [[navigatore satellitare]]'', al ''[[monitoraggio]] in sala di rianimazione'', ecc.<br /> Sono tutti sistemi informatici, che ci forniscono servizi specifici.
Pensiamo ad un aereo moderno al suo interno possiamo trovare non uno, ma molti sistemi informatici, ciascuno con un preciso compito.
 
[[Internet]] nel suo insieme è un sistema informatico, formato a sua volta da una [[rete informatica|rete]] di sistemi informatici che lavorano per un obiettivo comune: permettere a chiunque di connettersi e scambiare informazioni con chiunque, in qualsiasi parte del globo.
 
== Applicazione ==
{{vedi anche|Applicazione}}
Del sistema informatico si è detto che è uno strumento utile ''per fare qualcosa''. Questo qualcosa è l'''[[applicazione]]''.<br />
Il termine applicazione informatica è nato quando il computer è uscito dalle mani degli scienziati e dalle stanze degli istituti di ricerca ed è entrato nel resto del mondo.
Naturalmente il computer era utile anche prima (e lo è di certo ancor di più oggi, in quegli ambienti), ma come ad esempio in ingegneria e così in informatica, si distingue l'attività della ricerca pura da quella applicata.
 
Le prime applicazioni pratiche si ebbero, negli anni sessanta e inizio settanta, nelle grandi aziende, e in generale nelle grandi organizzazioni pubbliche o private, laddove soluzioni informatiche abbastanza semplici permettevano significativi risparmi di tempo nelle operazioni quotidiane e di routine.
Basti ricordare Banca d'Italia, Alitalia, Eni, Montedison, Enel.
 
Con gli anni, e con uno sviluppo sempre più veloce delle capacità di elaborazione in parallelo all'abbassamento dei costi, l'informatica ha pervaso qualsiasi settore, fino alla vita quotidiana e all'intrattenimento personale.
 
; Voci correlate ad Applicazione
* [[Basi di dati]]
* [[Base di conoscenza]]
* [[Sicurezza informatica]] e [[Standard ISO 27001:2005]]
* [[Architettura delle reti di elaboratori]]
* [[Computer grafica]]
* [[Intelligenza artificiale]]
* [[Visione artificiale]]
* [[Reti neurali]]
* [[Sistema informativo]]
 
== Gestione ==
Con l'informatica che cominciava a diffondersi al di fuori del ristretto mondo della ricerca e all'interno di grandi strutture operative sorse la necessità di nuove figure professionali che "curassero" l'oggetto ancora misterioso che era l'elaboratore elettronico. E sorse anche la necessità di dare un nome e includere nella struttura operativa quell'unità a cui veniva demandato il compito di elaborare i dati.
 
Il primo nucleo riconosciuto di persone addette alla elaborazione dei dati fu il cosiddetto ''Centro Meccanografico''. Era dotato di elaboratori della seconda generazione (circuiti elettromagnetici, pannelli di programma somiglianti alle consolle telefoniche dei centralini di inizio secolo, in cui le istruzioni erano connettori a doppio spinotto introdotti in prese unipolari, ciascuna col suo scopo), schede perforate per i dati di massa, macchine perforatrici, macchine selezionatrici e stampatrici a barre verticali.
Il centro era gestito da un ''capo centro'' che governava sui primi ''programmatori'', sugli ''operatori'', sulle ''perforatrici'' (donne).
 
All'inizio degli anni sessanta, con l'avvento della terza generazione degli elaboratori (del tipo IBM/360), le cose non cambiarono molto, tranne che l'unità organizzativa, soprattutto in ambienti nuovi si chiamava ''[[Centro Elaborazione Dati]] (CED)''.
Nota: la definizione di centro meccanografico è stata dura a morire, soprattutto in Pubblica Amministrazione.
 
Con l'aumento della pervasività dell'informatica via via in ogni settore aziendale e di servizio, il CED è diventato una unità strategica, spesso anche scomoda e comunque costosissima.<br />
Già negli anni settanta alcune aziende hanno dato il via a quel processo che negli anni ottanta si chiamerà ''[[outsourcing]]'', estraendo il Servizio Elaborazione Dati (ex CED) dalla struttura dell'azienda, facendone una società a sé stante (ad esempio Datamont, dalla Montedison, ed Enidata, dall'ENI).
 
La diffusione del personal computer ha dato il colpo di grazia alla maggior parte di queste strutture, costrette a cedere il potere di unici depositari delle capacità di gestire i mezzi informatici.
 
Oggi le grandi aziende tendono ad avere un nucleo interno dedicato all'informatica, composto solo da personale di alto livello e generalmente dipendenti direttamente dalla Direzione generale. Tutta la parte operativa è gestita in outsourcing da società specializzate.
 
Tutto questo riguarda soprattutto l'informatica gestionale delle medie grandi aziende del settore privato, quella governata con i sistemi ERP. Alcune isole di applicazioni ''mission critical'' (determinati processi o determinati servizi) sono rimasti sotto la piena responsabilità interna.
 
Nel settore Pubblico il processo di esternalizzazione è stato molto più lento ed è tuttora in corso.
 
Le piccole e medie aziende, non avendo a disposizione risorse finanziarie sufficienti hanno iniziato a fruire delle opportunità offerte dall'informatica solo in tempi relativamente recenti, quando le case costruttrici di elaboratori hanno creato macchine ad hoc (vedi ad esempio il sytstem/38 IBM diventato poi [[AS/400]]), dotato anche di applicazioni software adatte a quelle realtà, sia con il diffondersi sul territorio di aziende specializzate nel fornire servizi orientati a tale tipo di azienda.
 
Voci correlate su Gestione dell'informatica:
 
* [[Centro elaborazione dati]]
* [[Informatico|Le figure professionali]]
* [[Associazioni per l'informatica]]
* [[Industria informatica]]
* [[Laboratori per l'informatica]]
* [[Organizzazioni per il Web]]
* [[Progetti informatici]]
* [[Pubblicazioni informatiche]]
 
==Certificazioni informatiche in Italia==
In Italia si hanno varie certificazioni che attestano una preparazione informatica:
*[[Eipass]]
*[[ECDL]]
*[[EUCIP]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{StagioniTV}}
== Bibliografia ==
{{Portale|televisione}}
* A.M. GAMBINO - A. Stazi, ''Diritto dell'informatica e della comunicazione'' (Manuale), Giappichelli, Torino, 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Software]]
* [[Hardware]]
* [[Telecomunicazioni]]
* [[Information and Communication Technology]]
* [[Ingegneria del software]]
* [[Ingegneria elettronica]]
* [[Social commerce]]
* [[Software libero]]
* [[Open source]]
* [[Software proprietario]]
* [[Digital divide]]
* [[E-health]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Computer science|commons_preposizione=sull'|q|q_preposizione=sull'|wikt=informatica|s=:Categoria:Testi_di_informatica_in_ordine_alfabetico|s_oggetto=|s_preposizione=riguardanti l'|etichetta=informatica|n=Categoria:Informatica|b=Ripiano:Informatica|b_preposizione=di}}
 
{{Scienze naturali}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Informatica| ]]
 
[[af:Rekenaarwetenskap]]
[[als:Informatik]]
[[am:የኮምፒውተር፡ጥናት]]
[[an:Informatica]]
[[ar:علم الحاسوب]]
[[as:কম্পিউটাৰ বিজ্ঞান]]
[[ast:Informática]]
[[az:İnformatika]]
[[bat-smg:Infuormatėka]]
[[be:Інфарматыка]]
[[be-x-old:Інфарматыка]]
[[bg:Информатика]]
[[bn:কম্পিউটার বিজ্ঞান]]
[[br:Urzhiataerezh]]
[[bs:Informatika]]
[[ca:Informàtica]]
[[cs:Informatika]]
[[csb:Infòrmatika]]
[[da:Datalogi]]
[[de:Informatik]]
[[el:Επιστήμη υπολογιστών]]
[[eml:Informàtica]]
[[en:Computer science]]
[[eo:Komputado]]
[[es:Ciencias de la computación]]
[[et:Informaatika]]
[[eu:Informatika]]
[[ext:Enhormática]]
[[fa:علوم رایانه]]
[[fi:Tietojenkäsittelytiede]]
[[fiu-vro:Informaatiga]]
[[fo:Teldufrøði]]
[[fr:Informatique]]
[[frr:Informaatik]]
[[fur:Informatiche]]
[[fy:Ynformatika]]
[[ga:Ríomheolaíocht]]
[[gl:Informática]]
[[gv:Sheanse co-earrooagh]]
[[he:מדעי המחשב]]
[[hi:संगणक विज्ञान]]
[[hr:Računarstvo]]
[[ht:Enfòmatik]]
[[hu:Számítástechnika]]
[[hy:Ինֆորմատիկա]]
[[ia:Informatica]]
[[id:Ilmu komputer]]
[[ie:Informatica]]
[[io:Informatiko]]
[[is:Tölvunarfræði]]
[[iu:ᑐᓴᐅᒪᖃᑦᑕᐅᑎᔾᔪᑎᓂᒃ ᐊᐅᓚᑦᑎᔩᑦ/tusaumaqattautijjutinik aulattijiit]]
[[ja:計算機科学]]
[[jbo:samske]]
[[ka:საინფორმაციო მეცნიერება]]
[[kk:Информатика]]
[[kl:Qarasaasialerinermik ilisimatusarneq]]
[[kn:ಗಣಕ ವಿಜ್ಞಾನ]]
[[ko:컴퓨터 과학]]
[[la:Informatica]]
[[lad:Informatika]]
[[lb:Informatik]]
[[li:Informatica]]
[[lt:Informatika]]
[[ltg:Datorzineiba]]
[[lv:Datorzinātne]]
[[mg:Informatika]]
[[mhr:Информатике]]
[[mk:Информатика]]
[[ml:കമ്പ്യൂട്ടർ ശാസ്ത്രം]]
[[mn:Компьютерийн шинжлэх ухаан]]
[[ms:Sains komputer]]
[[nds-nl:Infermatika]]
[[ne:कम्प्युटर विज्ञान]]
[[new:कम्प्युटर विज्ञान]]
[[nl:Informatica]]
[[nn:Informatikk]]
[[no:Informatikk]]
[[nov:Informatike]]
[[oc:Informatica]]
[[pcd:Informatike]]
[[pl:Informatyka]]
[[pms:Anformàtica]]
[[ps:سولګرپوهنه]]
[[pt:Ciência da computação]]
[[ro:Informatică]]
[[ru:Информатика]]
[[rue:Інформатіка]]
[[scn:Nfurmàtica]]
[[sh:Informatika]]
[[si:පරිගණක විද්‍යාව]]
[[simple:Computer science]]
[[sk:Veda o počítačoch]]
[[sl:Računalništvo]]
[[sq:Informatika]]
[[sr:Информатика]]
[[sv:Datavetenskap]]
[[ta:கணினியியல்]]
[[tg:Информатика]]
[[th:วิทยาการคอมพิวเตอร์]]
[[tk:Informatika]]
[[tl:Agham pangkompyuter]]
[[tr:Bilişim bilimi]]
[[tt:Информатика]]
[[ug:بیلگیسايار مۈھەندیسلیغی]]
[[uk:Інформатика]]
[[ur:شمارندیات]]
[[uz:Informatika]]
[[vec:Computer Science]]
[[vi:Khoa học máy tính]]
[[wa:Infôrmatike]]
[[war:Siyensya han komputasyon]]
[[wo:Xam-xamu nosukaay]]
[[wuu:计算机科学]]
[[yo:Ìfitónilétí]]
[[zea:Informaotica]]
[[zh:计算机科学]]
[[zh-min-nan:Tiān-náu kho-ha̍k]]
[[zh-yue:電算]]