Haruna (incrociatore da battaglia) e Episodi di The Blacklist (sesta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
m ripristino
 
Riga 1:
{{In corso|televisione}}
{{Avvisounicode}}
{{S|episodi di fiction televisive}}
{{Infobox nave
{{Torna a|The Blacklist}}__NOTOC__
|Categoria=incrociatore
[[File:The Blacklist logo.svg|right|250px]]
|Nome= Haruna
La '''sesta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Blacklist''''' è trasmessa in prima visione assoluta negli [[Stati Uniti]] da [[NBC]] dal 3 gennaio 2019<ref>{{Cita web|https://deadline.com/2018/11/the-blacklist-season-6-premiere-nbc-midnight-texas-the-titan-games-james-spader-megan-boone-1202505600/|‘The Blacklist’ Season 6 Premiere Expands To Two Nights In January|autore=Erik Pedersen|data=20 novembre 2018|accesso=8 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
|Immagine=Haruna 1935.jpg
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=L'''Haruna'' nel [[1935]], nel suo aspetto definitivo
|Bandiera= Naval Ensign of Japan.svg
|Bandiera2=
|Tipo=[[incrociatore da battaglia]]
|Classe=[[Classe Kongō (incrociatore da battaglia)|Kongō]]
|Cantiere= [[Kôbe]]
|Identificazione=
|Ordinata=[[1911]]
|Impostata=16 marzo [[1912]]
|Varata=14 dicembre [[1913]]
|Completata=
|Entrata_in_servizio=19 aprile [[1915]]
|Proprietario=[[Impero Giapponese]]
|Radiata=
|Destino_finale=affondato durante un bombardamento mentre era all'ormeggio, il 28 luglio [[1945]]
|Dislocamento=32.000 t
|Stazza_lorda=37.187
|Lunghezza=222
|Larghezza=31
|Altezza=9,7
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=turbine Brown-Curtis, in grado di generare una potenza complessiva di 64.000 hp
|Velocità= [[1915]]-[[1934]]: 26
 
In [[Italia]] la stagione andrà in onda su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] dal 1º febbraio 2019.
[[1934]]-[[1945]]: 30
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=1.360
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento='''1915''':<br />8 × [[Vickers 14 in/45|35,6 mm Type 41]] (4×2)<br />16 × [[152 mm Type 41|15,2 mm Type 41]]<br />8 × [[76 mm Type 3|8 cm Type 3]]<br />8 tubi [[lanciasiluri]] da 533 mm<br />'''1945''':<br />8 × 35,6 mm Type 41 (4×2)<br />16 × 15,2 mm Type 41<br />12 × [[127 mm Type 89|12,7 cm Type 89]] (6×2)<br />108 × [[Type 96 (cannone antiaereo)|25 mm Type 96]]<br />8 tubi lanciasiluri da 533 mm
|Corazzatura=torri 230 mm, cintura corazzata 200 mm, ponte 38/70 mm
|Mezzi_aerei=3
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
 
{| class="wikitable"
La '''''Haruna''''' (榛名) era un [[incrociatore da battaglia]] della [[Marina Imperiale Giapponese]]. Quarta ed ultima unità della [[classe Kongō (incrociatore da battaglia)|classe Kongō]], deve il suo nome al [[Haruna (monte)|monte omonimo]] ed entrò in servizio nei primi [[anni 1910|anni dieci]]. Completamente rimodernato negli [[Anni 1930|anni trenta]] come [[nave da battaglia|nave da battaglia veloce]], prese parte alla [[seconda guerra mondiale]]. Fu affondato da aerei americani il 28 luglio [[1945]], mentre era ormeggiato nella base navale di [[Kure]].
! nº
! Titolo originale<ref name="futon">{{Cita web|http://www.thefutoncritic.com/showatch/blacklist/listings/|Shows A-Z - Blacklist, the on NBC|sito=The Futon Critic|lingua=en|accesso=8 gennaio 2019}}</ref>
! Titolo italiano
! Prima TV USA<ref name="futon" />
! Prima TV Italia
|-
| 1 ||''[[#Dr. Hans Koehler|Dr. Hans Koehler]] (No. 33)''||''[[#Dr. Hans Koehler|Dr. Hans Koehler]] (No. 33)''
| 3 gennaio 2019 || 1º febbraio 2019
|-
| 2 ||''[[#The Corsican|The Corsican]] (No. 20)''||''[[#The Corsican|The Corsican]] (No. 20)''
| 4 gennaio 2019 ||8 febbraio 2019
|-
| 3 ||''[[#The Pharmacist|The Pharmacist]] (No. 124)''||''[[#The Pharmacist|The Pharmacist]] (No. 124)''
| 11 gennaio 2019 ||15 febbraio 2019
|-
| 4 ||''[[#The Pawnbrokers|The Pawnbrokers]] (No. 146/147)''||''[[#The Pawnbrokers|The Pawnbrokers]] (No. 146/147)''
| 18 gennaio 2019 ||22 febbraio 2019
|-
| 5 ||''[[#Alter Ego|Alter Ego]] (No. 131)''||''[[#Alter Ego|Alter Ego]] (No. 131)''
| 1º febbraio 2019 ||1 marzo 2019
|-
| 6 ||''[[#The Ethicist|The Ethicist]] (No. 91)''||''[[#The Ethicist|The Ethicist]] (No. 91)''
| 8 febbraio 2019 ||8 marzo 2019
|-
| 7 ||''[[#General Shiro|General Shiro]] (No. 116)''||''[[#General Shiro|General Shiro]] (No. 116)''
| 15 febbraio 2019 ||15 marzo 2019
|-
| 8 || Marko Jankowics (No. 58) ||
| 22 febbraio 2019 ||22 marzo 2019
|-
| 9 || Minister D (No. 99) ||
| 22 febbraio 2019 ||22 marzo 2019
|-
| 10 || The Cryptobanker (No. 160) ||
| 8 marzo 2019 ||29 marzo 2019
|-
| 11 || Bastien Moreau (No. 20) ||
| 15 marzo 2019 ||29 marzo 2019
|-
| 12 || Bastien Moreau: Conclusion (No. 20) ||
| 22 marzo 2019 ||
|-
| 13 || Robert Vesco ||
| 22 marzo 2019 ||
|-
| 14 || The Osterman Umbrella Company ||
| 29 marzo 2019 ||
|-
| 15 || ||
| ||
|-
| 16 || ||
| ||
|-
| 17 || ||
| ||
|-
| 18 || ||
| ||
|-
| 19 || ||
| ||
|-
| 20 || ||
| ||
|-
| 21 || ||
| ||
|-
| 22 || ||
| ||
|-
|}
 
== Dr. Hans Koehler ==
== La costruzione e la prima guerra mondiale ==
* Diretto da: Bill Roe
La costruzione dell'incrociatore da battaglia ''Haruna'' venne intrapresa presso il cantiere navale [[giappone]]se di [[Kôbe]], il 16 marzo [[1912]]. La nave era stata ordinata dalla Marina Imperiale Giapponese l'anno precedente, come quarta ed ultima unità della classe Kongō. Lo scafo venne varato il 14 dicembre [[1913]], ed il vascello entrò in servizio il 19 aprile [[1915]]. La nave prese parte alla [[prima guerra mondiale]], compiendo una serie di crociere nell'[[Oceano Pacifico]]. Durante una di queste, nel [[1917]], rimase danneggiata in seguito all'urto con una [[mina (navale)|mina]], che era stata precedentemente depositata dall'[[incrociatore ausiliario]] tedesco ''[[Wolf (incrociatore)|Wolf]]''. Nel dicembre dello stesso anno, la nave fu posta in riserva.
* Scritto da: Jon Bokenkam, John Eisendrath
=== Trama ===
{{Sezione vuota|episodi di fiction televisive}}
* Ascolti USA: telespettatori 4.150.000 – rating/share 18-49 anni 0,9/4<ref>{{Cita web|https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/thursday-final-ratings-jan-3-2019/|‘The Blacklist,’ ‘The Orville,’ ‘Gotham,’ everything else unchanged: Thursday final ratings|autore=Alex Welch|data=7 gennaio 2019|sito=TV by the Numbers|accesso=8 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
== Il periodo tra le due guerre ==
<references/>
Tornata successivamente in servizio, l'''Haruna'' il 12 settembre [[1920]] rimase vittima di un'esplosione che danneggiò in modo piuttosto grave la torre numero 1, uccidendo sette uomini. L'esplosione fu causata dalla detonazione di un proiettile nella canna. La nave fu quindi riparata a [[Yokosuka]], dove l'elevazione massima dei cannoni fu incrementata di sette gradi. Tre mesi dopo, la nave fu nuovamente posta in riserva.
[[File:Haruna under construction.jpg|thumb|left|La nave in costruzione nel [[1914]]]]
Il [[Giappone]] aveva aderito al [[Trattato Navale di Washington]], che nella sostanza ponevano precise limitazioni di dislocamento alla marina giapponese, in rapporto con la [[Royal Navy]] e la [[US Navy]]. In pratica, il Giappone non poteva costruire navi da battaglia fino al [[1931]]. Quindi, i vertici della marina decisero di modernizzare le navi di cui già disponevano. L<nowiki>'</nowiki>''Haruna'' fu la prima nave giapponese ad essere sottoposta a modifiche. Nel [[1926]], fu portata a Yokosuka, dove rimase per due anni. Al termine dei lavori, erano state rinforzate le corazzature orizzontali vicino il deposito munizioni, e lo scafo fu modificato per potenziare l'apparato propulsivo. Le trentasei caldaie '''Yarrow''' furono sostituite con sedici '''Brown-Curtis''' Inoltre, fu montato l'equipaggiamento per imbarcare tre aerei Tipo 90 Modello 0. Queste modifiche portarono ad un incremento del [[dislocamento]] tale che la nave violava i trattati di Washington. L'''Haruna'', ora capace di una velocità di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]], fu riclassificata nave da battaglia.
[[File:Haruna 1928.jpg|thumb|left|L'''Haruna'' nel [[1928]]]]
Il 25 febbraio [[1933]], la [[Lega delle Nazioni]] condannò il Giappone per l'invasione della [[Manciuria]]. L'Impero del Sol Levante, quindi, decise di abbandonare l'organizzazione, ed uscì anche dal trattato navale. Libero dai vincoli di quest'ultimo, riprese la costruzione di grandi unità.
 
{{StagioniTV}}
Il 1º agosto 1933, la nave fu ormeggiata presso la base navale di [[Kure]], con lo scopo di modificarla per renderla capace di scortare le veloci [[portaerei]] all'epoca in costruzione. L'impianto propulsivo fu sostituito con 11 caldaie '''Kampon''', oltre a nuove [[turbina|turbine]]. Inoltre, fu modificata la componente aerea imbarcata: infatti, vennero installate delle catapulte idonee per l'utilizzo di tre [[Nakajima E8N]] o [[Kawanishi E7K]]. La corazzatura fu incrementata notevolmente: la cintura corazzata venne aumentata di 20 centimetri, e le torri di 23, così come quella del ponte (da 3,8 a 7 centimetri di incremento). La velocità aumentò fino a raggiungere i 30 nodi, nonostante l'aumento di dislocamento: l'''Haruna'' fu quindi riclassificata corazzata veloce.
{{Portale|televisione}}
[[File:Kongo class battleship drawing.png|thumb|right|Schema costruttivo dell'''Haruna'']]
 
== La seconda guerra mondiale ==
Nei primi anni della [[seconda guerra mondiale]], l'''Haruna'' fu ampiamente utilizzata. Infatti, nel dicembre [[1941]] prese parte all'invasione della [[Malesia]], ed all'inizio del [[1942]] appoggiò le operazioni per la conquista della [[Indie olandesi]], partecipando a molte azioni. Per la sua velocità, operò spesso con le portaerei. Rimasta leggermente danneggiata da una bomba durante la [[battaglia di Midway]], in agosto prese parte alla [[battaglia di Guadalcanal]]: il 14 ottobre, con la gemella ''[[Kongō (incrociatore)|Kongō]]'', bombardò l'[[aeroporto]] americano di Henderson Field. In seguito, prese parte anche ad altre azioni in zona.
 
Rimasta praticamente inattiva durante il [[1943]] ed i primi mesi del [[1944]], l'''Haruna'' tornò in azione nell'ambito della difesa della [[Isole Gilbert]], e combatté nella [[battaglia del mare delle Filippine]], dove fu anche colpita da una bomba. Successivamente, la nave fu impiegata anche nella [[battaglia del golfo di Leyte]], l'ultima uscita in forze della marina imperiale.
 
La nave da battaglia rimase per tutto il [[1945]] in acque giapponesi. Il 19 marzo, mentre era ormeggiata a Kure, l'''Haruna'' fu colpita da aerei americani. Il 28 luglio successivo, mentre era ancora ormeggiata nei pressi dell'arsenale, fu centrata ed affondata da bombe sganciate da aerei della [[Task Force 38]].
 
Il relitto fu recuperato nel [[1946]], e la demolizione venne completata nel [[1948]].
 
== Bibliografia ==
* Boyle, David (1998). ''World War II in Photographs''. Londra. Rebo Productions. ISBN 1-84053-089-8
* Jackson, Robert (2000). ''The World's Great Battleships''. Brown Books. ISBN 1-897884-60-5
* Jackson, Robert (editor) (2008). ''101 Great Warships''. Londra. Amber Books. ISBN 978-1-905704-72-9
* Reynolds, Clark G. (1968). ''The Fast Carriers; The Forging of an Air Navy ''. New York, Toronto, Londra, Sydney. McGraw-Hill Book Company.
* Reynolds, Clark G (1982). ''The Carrier War''. Time-Life Books. ISBN 0-8094-3304-4
* Steinberg, Rafael (1980) ''Return to the Philippines''. Time-Life Books Inc. ISBN 0-8094-2516-5
* Swanston, Alexander & Swanston, Malcom (2007). ''The Historical Atlas of World War II''. London: Cartographica Press Ltd. ISBN 0-7858-2200-3
* Willmott, H.P. & [[John Keegan|Keegan, John]] [1999] (2002). ''The Second World War in the Far East''. Smithsonian Books. ISBN 1-58834-192-5.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Battleship Haruna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.history.navy.mil/photos/sh-fornv/japan/japsh-h/haruna.htm|L'incrociatore da battaglia Haruna su history.navy.mil|lingua=en}}
 
{{Classe Kongō}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Haruna]]
[[Categoria:Incrociatori della Marina Imperiale Giapponese]]