Sonno e Statistiche della nazionale femminile di rugby a 15 dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
fx
 
Riga 1:
{{torna a|Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia}}
[[Immagine:51-aspetti di vita quotidiana, sonno,Taccuino Sanitatis, Cas.jpg|thumb|Sonno,
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2018<ref>{{Cita|Volpe|pagg. 340-45}}</ref>.
[[Tacuina sanitatis|tacuinum sanitatis]] casanatensis ([[XIV secolo]])]]
{{citazione|Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio.|[[Miguel de Cervantes]]}}
Il '''sonno''' (dal latino ''somnus'')<ref>{{Treccani|sonno|sónno|v=sì|accesso=2 marzo 2016|citazione=sónno s. m. [lat. sŏmnus].}}</ref> è definito come stato di riposo contrapposto alla [[veglia (fisiologia)|veglia]]. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'[[organismo]] recupera [[energia]]; stato di riposo [[fisico]] e [[psiche|psichico]], caratterizzato dal distaccamento temporaneo della [[stato di coscienza|coscienza]] e della [[volontà]], dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei [[Cinque sensi|rapporti sensomotori]] del soggetto con l<nowiki>'</nowiki>[[ambiente (biologia)|ambiente]], indispensabile per il ristoro dell<nowiki>'</nowiki>[[organismo]]."<ref>{{Cita libro|autore=Pan Ltd|titolo=Macmillan Dictionary for Students Macmillan|anno=|p=936}}</ref> Come la veglia, infatti, il sonno è un [[processo fisiologico]] attivo che coinvolge l'interazione di componenti multiple del [[sistema nervoso centrale]] e [[sistema nervoso autonomo|autonomo]].
 
== Statistiche di squadra ==
Infatti, benché il sonno sia rappresentato da un apparente stato di quiete, durante questo stato avvengono complessi cambiamenti a livello [[Cervello|cerebrale]] che non possono essere spiegati solo come un semplice stato di riposo fisico e psichico. Ad esempio, ci sono alcune [[Neurone|cellule cerebrali]] che in alcune fasi del sonno hanno una attività 5-10 volte maggiore rispetto a quella che hanno in veglia.<ref>{{Cita libro|autore=J. Alan Hobson, Edward F. Pace-Scott, & Robert Stickgold|titolo=Dreaming and the brain: Toward a cognitive neuroscience of conscious states|anno=2000}}</ref>
=== Incontri disputati ===
[[File:Torneo de clasificación WRWC 2014 - Nazionale di rugby a 15 dell'Italia - 01.jpg|upright=2|L'{{RUW|ITA}} in un incontro di qualificazione alla {{WRWC|2014}} contro la {{RUW|ESP}}|thumb|right]]
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
|-
! Data
! Sede
! Incontro
! Note
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 giugno 1985 || align="center" | [[Riccione]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 18 maggio 1986 || align="center" | [[Bardos]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 12-0 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 maggio 1987 || align="center" | [[Roma]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 4-16 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 21 maggio 1988 || align="center" | [[Bourg-en-Bresse]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-9 || align="left" | [[Campionato femminile Rugby Europe|Campionato europeo]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 16-3 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 6-10 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 1990 || align="center" | [[Birmingham]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 8 aprile 1991 || align="center" | [[Distretto di contea di Rhondda Cynon Taf|Llanharan]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 25-9 || align="left" | [[Coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 aprile 1991 || align="center" | [[Cardiff]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-13 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 11 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 18-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 12 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|CAN}} — {{RUW|ITA}} 6-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 13 marzo 1993 || align="center" | Rho || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 8-5 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 aprile 1993 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-24 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 12 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 0-5 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 23-19 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 1995 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 10-12 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 53-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 11-6 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 39-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 2 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 7-31 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 13-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 24-26 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 1998 || align="center" | [[Amsterdam]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 8-37 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 5 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 5-34 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 9 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 51-7 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 12 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 20-5 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 15 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 10-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 19 aprile 1999 || align="center" | [[Belluno]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 15-43 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 21 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 17-28 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 24 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 50-18 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2000 || align="center" | [[Roquetas de Mar]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 58-16 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2000 || align="center" | [[El Ejido]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 24-25 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2000 || align="center" | Roquetas de Mar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 27-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 maggio 2001 || align="center" | [[Lilla]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 34-3 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 0-20 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 9-8 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 marzo 2002 || align="center" | [[San Donà di Piave]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 16-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 marzo 2002 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 35-24 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2002 || align="center" | [[Barcellona]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 63-9 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 30-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 35-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 24 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 3-20 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 5-29 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 3 maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 15-10 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 73-7 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-5 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 13-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 7 aprile 2005 || align="center" | [[Amburgo]] || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-52 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 9 aprile 2005 || align="center" | Amburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 22-3 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 22 ottobre 2005 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 11-14 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|BEL}} 34-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 30-0 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 26 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 28-7 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 novembre 2006 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 31-7 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 4 febbraio 2007 || align="center" | [[Biella]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-37 || align="left" | [[Sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 febbraio 2007 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 23 ? 0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 24 febbraio 2007 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 26 ? 6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 11 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 0 ? 24 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 17 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 12-17 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 28 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 15-6 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 41-11 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 50-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 0-6 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º febbraio 2008 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 19-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 9 febbraio 2008 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 6-76 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2008 || align="center" | Taff's Well || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 27-5 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 marzo 2008 || align="center" | Lione || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 35-6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 marzo 2008 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 31-10 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 7 febbraio 2009 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 69-13 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 14 febbraio 2009 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 17-35 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2009 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 13-10 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 15 marzo 2009 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 7-29 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 22 marzo 2009 || align="center" | Torino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 10-14 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 16-14 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 20 maggio 2009 || align="center" | Enköping || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-47 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-12 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 febbraio 2010 || align="center" | [[Ashbourne (Irlanda)|Ashbourne]] || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 22-5 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 febbraio 2010 || align="center" | Noceto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-41 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2010 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 6-6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 marzo 2010 || align="center" | Montpellier || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 45-14 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 21 marzo 2010 || align="center" | Bridgend || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-19 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2010 || align="center" | Sélestat || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-43 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2010 || align="center" | Colmar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 12 maggio 2010 || align="center" | Haguenau || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 10-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 15 maggio 2010 || align="center" | Strasburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 13-31 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 6 febbraio 2011 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-26 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2011 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 68-5 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 27 febbraio 2011 || align="center" | Viareggio || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 12-8 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 13 marzo 2011 || align="center" | [[Benevento]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 20-28 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 marzo 2011 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-26 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 29 ottobre 2011 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 37-0 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 5 febbraio 2012 || align="center" | Riom || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2012 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 3-43 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2012 || align="center" | Ashbourne (Irlanda) || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 40-10 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120625024725/http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | data = 24 gennaio 2012 | editore = [[World Rugby|International Rugby Board]] | sito = rwcwomens.com | accesso = 18 luglio 2018 | citazione = The RBS Women’s 6 Nations will kick start the global qualification process when Ireland take on Wales on February 3. The process will bridge both the 2012 and 2013 championships with the two highest placed teams on aggregate (outside of automatic qualifiers England and France) securing places at France 2014. The two other teams from the Women’s 6 Nations, plus the highest ranked teams in Europe will be joined by a team from Oceania in a Women’s Rugby World Cup qualification tournament in 2013. | titolo = Road to Women's RWC 2014 set for kick off }}</ref>
|-
| align="center" | 10 marzo 2012 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 30-13 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 2012 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 29-12 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 13 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 19-22 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 8-32 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 19 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 54-3 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 novembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|USA}} 20-34 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 3 dicembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 29-12 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 febbraio 2013 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 13-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 10 febbraio 2013 || align="center" | Dundee || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-8 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2013 || align="center" | Benevento || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 15-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 9 marzo 2013 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 34-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 marzo 2013 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-6 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 20 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WSM}} 65-22 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|-
| align="center" | 27 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 38-7 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 febbraio 2014 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 11-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 febbraio 2014 || align="center" | [[Blagnac]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 29-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 febbraio 2014 || align="center" | Caserta || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 45-5 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 marzo 2014 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 marzo 2014 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-24 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 23 novembre 2014 || align="center" | [[Avezzano]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 6 febbraio 2015 || align="center" | Firenze || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-30 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 15 febbraio 2015 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 39-7 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º marzo 2015 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 8-31 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017">{{cita web | lingua = en | url = http://www.worldrugby.org/news/49281 | sito = worldrugby.org | urlarchivio = http://www.webcitation.org/6XDngEXUE | titolo = Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017 | data = 21 dicembre 2014 | editore = [[World Rugby]] | accesso = 22 marzo 2015 | dataarchivio = 22 marzo 2015 | citazione = The additional five teams will be determined through the following qualification process:<br />The two best ranked Women’s 6 Nations teams (outside of those teams already qualified) from the combined results of the 2015 and 2016 Women’s 6 Nations tournaments.<br />The winner of a home and away playoff match between the lowest ranked side in the Women’s 6 Nations (combined 2015 and 2016 results and outside of the teams already qualified) and the Rugby Europe Women’s champion. }}</ref>
|-
| align="center" | 14 marzo 2015 || align="center" | [[Badia Polesine]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-12 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 21 marzo 2015 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 23-5 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|-
| align="center" | 6 febbraio 2016 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 febbraio 2016 || align="center" | Ivrea || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 24-33 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2016 || align="center" | [[Bologna]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 22-7 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 marzo 2016 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-3 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 20 marzo 2016 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 12-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 febbraio 2017 || align="center" | [[Jesi]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 8-20 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2017 || align="center" | [[L'Aquila]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-27 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 25 febbraio 2017 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 29-15 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 marzo 2017 || align="center" | Parma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 5-28 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 marzo 2017 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 14-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 9 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|USA}} — {{RUW|ITA}} 24-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 56-13 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 8-22 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 agosto 2017 || align="center" | [[Belfast]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 22-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 26 agosto 2017 || align="center" | Belfast || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 20-15 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 febbraio 2018 || align="center" | [[Reggio Emilia]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 7-42 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 febbraio 2018 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 21-8 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2018 || align="center" | [[Furiani]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 57-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 marzo 2018 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-22 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 2018 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 26-12 || align="left" | Sei Nazioni
|}
 
=== Riepilogo per avversario ===
Due caratteristiche fondamentali distinguono il sonno dallo stato di veglia: la prima è che nel sonno si crea una barriera [[percezione|percettiva]] fra [[Autocoscienza|mondo cosciente]] e mondo esterno, la seconda è che uno stimolo sensoriale di un certo livello (ad esempio un [[rumore (acustica)|rumore]] forte) può superare questa barriera e far svegliare chi dorme.
[[File:2014 Women's Six Nations Championship - France Italy (36).jpg|L'Italia al [[Sei Nazioni femminile 2014|Sei Nazioni 2014]] contro la {{RUW|FRA}}, l'avversario più frequentemente incontrato dalle Azzurre|right|upright=2|thumb]]
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|FRA|F}}
| align="center" | 1985
| 20
| 2
| 1
| 17
| 128
| 546
| 10%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 1998
| 18
| 6
| 0
| 12
| 209
| 346
| 33,33%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 1995
| 17
| 10
| 1
| 6
| 321
| 237
| 58,82%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 1991
| 18
| 0
| 0
| 18
| 150
| 811
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 1997
| 16
| 1
| 0
| 15
| 127
| 314
| 6,67%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
| align="center" | 1991
| 13
| 3
| 0
| 10
| 167
| 265
| 23,08%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|NLD|F}}
| align="center" | 1988
| 8
| 6
| 0
| 2
| 172
| 94
| 75,00 %
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SWE|F}}
| align="center" | 1991
| 8
| 5
| 0
| 3
| 155
| 69
| 62,5%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
| align="center" | 1996
| 7
| 7
| 0
| 0
| 258
| 10
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
| align="center" | 1998
| 4
| 4
| 0
| 0
| 164
| 12
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
| align="center" | 2001
| 2
| 0
| 0
| 2
| 3
| 40
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|GBR|F}}
| align="center" | 1988
| 2
| 0
| 0
| 2
| 9
| 64
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|BEL|F}}
| align="center" | 2006
| 1
| 1
| 0
| 0
| 34
| 0
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|CAN|F}}
| align="center" | 1991
| 1
| 0
| 0
| 1
| 0
| 6
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
| align="center" | 2002
| 2
| 2
| 0
| 0
| 52
| 3
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WSM|F}}
| align="center" | 2013
| 1
| 1
| 0
| 0
| 65
| 22
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
| align="center" | 2012
| 2
| 0
| 0
| 2
| 32
| 58
| 0%
|-
! colspan="2" | Totale generale
! align="right" | 140
! align="right" | 48
! align="right" | 2
! align="right" | 90
! align="right" | {{formatnum:2046}}
! align="right" | {{formatnum:2897}}
! align="right" | 45,23 %
|}
 
=== Confronti nel Sei Nazioni ===
Un adeguato sonno è biologicamente imperativo per il sostenimento della [[vita]]. Dalla qualità e dalla durata del sonno dipende lo stato di salute [[unità psicofisica|psicofisico]] dell'individuo. I disturbi del sonno, come ad esempio l'[[insonnia]] sono presenti in molte [[disturbi psichici|patologie psichiatriche]], nelle quali la [[privazione del sonno]] ha un notevole impatto sulla [[qualità della vita]] della persona.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|FRA|F}}
| align="center" | 2007
|12
|2
|0
|10
|102
|368
|16,67%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 2007
|12
|6
|0
|6
|151
|212
|50%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|80
|512
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|101
|296
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 2007
|12
|7
|1
|4
|252
|113
|58,33 %
|-
! colspan="2" | Totale generale
!60
!15
!1
!44
!686
! {{formatnum:1501}}
! align="right" | 25%
|}
 
=== Confronti in Coppa del Mondo ===
== Definizione e differenza da altri stati di alterazione di coscienza ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
[[File:A child sleeping.jpg|thumb|Bambino che dorme]]
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 1998
| 2
| 0
| 0
| 2
| 13
| 47
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 0
| 0
| 3
| 31
| 144
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 34
| 5
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
| align="center" | 2002
| 2
| 2
| 0
| 0
| 52
| 3
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 5
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
| align="center" | 2002
| 1
| 0
| 0
| 1
| 3
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 51
| 7
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 8
| 37
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 1
| 0
| 2
| 35
| 50
| 33,3%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
| align="center" | 2017
| 1
| 0
| 0
| 1
| 12
| 24
| 0%
|-
! colspan="2" | Totale generale
! align="right" | 16
! align="right" | 5
! align="right" | 0
! align="right" | 11
! align="right" | 244
! align="right" | 357
! align="right" | 33,3%
|}
 
== Statistiche individuali ==
È difficile dare una definizione precisa e datata c'è un altra leggenda [[mistica]] e [[mitologia|mitologica]] attribuita a [[San Giorgio]] che ebbe visione ed la [[rivelazione]] di [[Dio]] nella notte [[morto|mori]] dai [[sogno|sogni]] che ebbe 3 [[ressurezione|rinascite]] uccise il [[Drago]] del [[male]] nel scoccare tra [[tramonto]] e della fine della [[notte]] con [[alba]] in greco [[Uroboro]] uccise il [[male]] ed [[universo|universalmente]] rilassare [[anima]] e depurare ed [[reincarnazione|reincarnare]] dello [[spirito]] degli [[essere vivente|esseri viventi]] di notte che hanno sonno e dormono alcuni [[sogno|sognano]] diede [[vita]] gli esseri viventi e il [[veglia|risveglio]] nella nuova [[vita]] di [[giorno]] e univoca nel sonno. Una delle più calzanti è quella data nel [[1985]] da Fagioli e [[Salzarulo]], che lo presentano come "''uno stato dell'organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell'attività relazionale (rapporti con l'ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel [[tempo]] ed è [[Reversibilità|reversibile]]''".
=== Presenze ===
 
[[File:Michela Tondinelli 2013 WRWCQ.jpg|[[Michela Tondinelli]], 86 presenze in nazionale|right|thumb|upright=0.7]]
Un'altra definizione ben accettata, lo definisce come ''"un distaccamento temporaneo e reversibile della mente dal corpo, indispensabile per il corretto funzionamento di entrambe".''<ref>{{Cita libro|autore=Rudiger Dahlke|titolo=Il sonno. La parte migliore della vita.|anno=|editore=la Feltrinelli}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:60%; background:#FFFFFF"
 
|-
Ancora un'altra definizione lo indica come: "''Stato prontamente reversibile di ridotta attività e interazione con l'ambiente circostante''." La dizione "prontamente reversibile" non si può quindi associare al [[coma]] o all'[[anestesia]] che, rispettivamente, sono una [[patologia]] e uno stato di quiete indotto [[Farmacologia|farmacologicamente]].
! width = "25%" | Presenze
 
! width = "50%" | Giocatrice
Il sonno quindi si differenzia da altri [[stato di alterazione di coscienza|stati di alterazione di coscienza]]:
! width = "25%" | Anni
* Col sonno l'abolizione dello stato di vigilanza è, come già detto, reversibile. Quindi il soggetto può risvegliarsi dopo uno stimolo anche non doloroso
|- align="center"
* Lo [[stupor]], diversamente, è un'alterazione dello stato di coscienza dal quale ci si può risvegliare solo dopo somministrazione di uno stimolo doloroso.
| 86
* Lo [[coma|stato comatoso]] è un'alterazione dello stato di coscienza dal quale non ci si può risvegliare dopo somministrazione di uno stimolo doloroso.
| [[Michela Tondinelli]]
* Ben più grave è la [[morte cerebrale]] con la cessazione irreversibile di tutte le attività encefaliche.
| 1990-2013
 
|- align="center"
== Macrostruttura e microstruttura del sonno ==
| 82
Tradizionalmente, tre misure principali sono state usate per definire la [[fisiologia]] del sonno:
| [[Veronica Schiavon]]
* l'[[elettroencefalogramma]] (convenzionalmente abbreviato come "EEG") che traduce l'attività cerebrale in onde elettriche<ref>{{Cita web|url=http://www.neurologia.it/esami/eeg_info.html|titolo=EEG Elettroencefalogramma|accesso=7 marzo 2016}}</ref>
| 2002-2017
* l'[[elettrooculogramma]] (convenzionalmente abbreviato come "EOG") registra i [[movimento oculare|movimenti oculari]] e li traduce in onde elettriche
|- align="center"
* l'[[elettromiogramma]] (convenzionalmente abbreviato come "EMG") che registra l<nowiki>'</nowiki>[[attività muscolare]] (solitamente in [[polisonnografia]] quella del [[muscolo miloioideo]]). Per un esame approfondito del sonno si usa la polisonnografia, con la quale si registra, durante un’intera notte, una serie di parametri fisiologici, come il movimento della cassa toracica e dell’addome, il flusso d’aria che transita nella cavita oronasale, la saturazione dell’ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.
| 81
Nel [[1953]] [[Eugene Aserinsky]] e [[Nathaniel Kleitman]] scoprirono la presenza dei movimenti oculari rapidi ([[Rapid Eye Movement|REM]]) durante il sonno. Questa semplice osservazione permise di differenziare il sonno in una ''fase REM'' (con movimenti oculari rapidi) e in una fase non REM (''fase NREM''). Nel [[1963]] Kleitman e [[William Dement|Dement]] descrissero per la prima volta l'alternanza, durante il periodo di sonno, del sonno REM e NREM in cicli, introducendo il concetto di [[architettura del sonno]].
| [[Sara Barattin]]
 
| 2005-
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], dopo la scoperta del sonno REM e NREM e del concetto di ciclicità di queste due fasi all'interno del sonno è nata la necessità di classificare in maniera standard le variazioni elettroencefalografiche che si verificavano durante il sonno in maniera macroscopica. Nel [[1968]] [[Rechtschaffen]] e [[Kales]] basandosi sull'analisi dei parametri elettroencefalografici, elettromiografici ed elettrooculografici classificarono il sonno in 5 stadi: 4 stadi NREM (stadio 1; stadio 2; stadio 3; stadio 4) e uno stadio REM.
|- align="center"
=== Le fasi del sonno ===
| 76
[[File:Sleep Hypnogram.svg|thumb|upright=1.8|[[Ipnogramma]] rappresentativo delle differenti fasi del sonno. Il sonno REM (in rosso) è più frequente prima del risveglio.]]
| [[Paola Zangirolami]]
 
| 2003-2017
Il sonno presenta un'alternanza regolare di fasi non-REM e REM costituita da cicli di durata simile tra loro. Dopo essersi addormentato il soggetto passa progressivamente dallo stadio 1 del sonno non-REM allo stadio 2, dopodiché passa allo stadio 3 o allo stadio 4 e quindi, tra i 70 e i 90 minuti dopo l'addormentamento, si verifica la prima fase di sonno REM che dura circa 15 minuti. Alla fine della prima fase di sonno REM si conclude il primo ciclo che dura all'incirca dagli 80 ai 100 minuti.
|- align="center"
 
| 72
Dopo il primo ciclo, se ne susseguono altri di durata piuttosto costante ma dove il sonno REM tende ad aumentare in durata a scapito del sonno non-REM, in particolare degli stadi 3 e 4 (sonno profondo) che si fanno più brevi. Durante la notte, alla fine, il sonno REM costituisce circa il 25% della durata totale del sonno. È possibile che tra i vari cicli vi siano momenti di veglia. Il periodo di sonno viene rappresentato graficamente mediante gli ipnogrammi che illustrano il succedersi delle fasi di veglia e sonno in rapporto al tempo.
| [[Silvia Gaudino]]
 
| 2001-2017
Oggi al posto della suddivisione in quattro stadi è molto più comune la nomenclatura in tre fasi (N1, N2 e N3) adottata dall’American Academy of Sleep Medicine nel 2007 sulla base dell’aspetto e delle frequenze delle oscillazioni dell’EEG, nella quale la fase N3 riunisce gli stadi 3 e 4 ambedue caratterizzati dalle stesse grandi onde lente, anche se in percentuale diversa.
|- align="center"
 
| 67
==== Veglia ====
| [[Elisa Cucchiella]]
Durante la veglia l'EEG alterna fondamentalmente tra due pattern. Un pattern chiamato di "attivazione" (o pattern desincronizzato) caratterizzato da onde di basso [[Tensione elettrica|voltaggio]] (10-30 microvolt) e alta [[frequenza]] (16–25&nbsp;Hz) e un secondo chiamato "attività alfa" caratterizzato da onde [[sinusoide|sinusoidali]] di 8–12&nbsp;Hz. L'attività alfa è tipicamente presente e abbondante quando il soggetto è [[rilassamento|rilassato]] a occhi chiusi. Il pattern di attivazione è presente quando il paziente è in stato di [[attenzione]] a occhi aperti.
| 2004-2017
I movimenti oculari sono sia rapidi sia lenti e il tono muscolare è medio-alto.
|- align="center"
 
| 66
==== Stadio 1 ====
| [[Manuela Furlan]]
Durante lo ''stadio 1'' l'attività alfa diminuisce, il pattern di attivazione è scarso e L'EEG è costituito principalmente da onde di bassa tensione di frequenza mista tra 3–7&nbsp;Hz. I movimenti degli occhi sono ancora presenti ma lenti, rotanti e oscillatori (non in opposizione di fase come nella fase REM). L'elettromiogramma mostra una attività tonica persistente benché di intensità inferiore rispetto alla veglia.
| 2009-
 
|- align="center"
==== Stadio 2 ====
| 62
Nello ''stadio 2'' è presente un’attività di fondo di tensione relativamente bassa, con frequenza variabile ma vicina alle [[onda theta|onde theta]] (3–7&nbsp;Hz). Lo stadio 2 è caratterizzato dalla presenza di due componenti, i cosiddetti [[complessi K]] e i [[fusi del sonno]] (o ''spindles''). Questi ultimi di provenienza [[Talamo|talamica]], mancano nell'insonnia familiare letale, malattia mortale per la privazione del sonno.
| [[Lucia Gai]]
I movimenti degli occhi sono lenti, mentre l'EMG si riduce ulteriormente.
| 2010-
 
|- align="center"
==== Stadio 3 ====
| 59
Nello ''stadio 3'' il 20% - 50% di ogni epoca (convenzionalmente un periodo di registrazione EEG di 30 s) deve contenere [[attività Delta]] ovvero onde EEG di grande [[ampiezza]] (> 75 microvolt) e bassa frequenza (circa 0,5 – 4&nbsp;Hz). Il tono muscolare in questo stadio è lievemente ridotto e i movimenti degli occhi praticamente assenti. I fusi del sonno possono presentarsi oppure no, mentre sono presenti i complessi K, sebbene spesso siano difficilmente distinguibili dalle onde delta.
| [[Giuliana Campanella]]
 
| 1997-2013
==== Stadio 4 ====
|- align="center"
Lo ''stadio 4'' è caratterizzato dalla presenza di onde delta, che qui raggiungono la massima ampiezza e la minima frequenza, per più del 50% di ogni epoca. Come per lo stadio 3, i fusi possono essere assenti o presenti mentre i [[complessi K]] sono presenti, ma pressoché irriconoscibili dal ritmo delta di fondo. I movimenti degli occhi non sono presenti mentre persiste uno stato di attivazione muscolare tonica molto basso. In questa fase l'[[attività metabolica]] del cervello è ridotta (minor consumo di ossigeno e glucosio). Se il soggetto si sveglia in questa fase può rimanere [[confusione|confuso]] per qualche minuto.
| 58
 
| [[Licia Stefan]]
==== Stadio REM ====
| 1995-2010
{{vedi anche|Rapid eye movement}}
|}
Lo ''stadio REM'' è caratterizzato da un EEG a bassa tensione con frequenze miste. L'EEG del sonno REM ricorda molto quello dello stadio 1 se non per le caratteristiche scariche di onde con la caratteristica morfologia a 'dente di sega'. Compaiono le onde PGO (ponto-genicolo-occipitali), l'attività dell'ippocampo si fa sincronizzata con la comparsa di onde theta. Lo stadio prende il nome dai [[Rapid eye movement|movimenti oculari rapidi]] e per il basso tono dei muscoli mentonieri. Inoltre questa fase è caratteristica per la [[paralisi]] dei muscoli (per evitare di mimare i sogni) e perché è quella in cui si verificano prevalentemente i [[sogno|sogni]]. Il cervello consuma ossigeno e glucosio come se il soggetto fosse sveglio e stesse svolgendo un<nowiki>'</nowiki>[[attività intellettuale]]. Se ci si sveglia in questa fase si è perfettamente orientati. Questo stadio è caratterizzato anche da un controllo più impreciso delle funzioni vegetative dell'organismo, infatti la pressione arteriosa aumenta e subisce sbalzi, la frequenza cardiaca aumenta e possono comparire extrasistoli, aumenta la frequenza respiratoria che si fa più irregolare inoltre è in parte compromessa la termoregolazione. Si possono verificare erezione del pene nell'uomo e modificazioni genitali nella donna. Il sonno REM tende a ridursi con l'avanzare dell'età e raggiunge un picco all'età di 1 anno per poi diminuire in favore del sonno non-REM.
 
=== Microstruttura del sonno ===
'''Alterazioni dell'ultrastruttura sinaptica durante il ciclo sonno-veglia'''
 
Un recente studio ha evidenziato come il ''ciclo sonno - veglia'' generi delle vere e proprie alterazioni strutturali al livello [[Sinapsi|sinaptico]]. Immagini in [[Microscopio elettronico|microscopia elettronica]] e ricostruzioni tridimensionali hanno mostrato come alla fine della veglia ci sia un aumento del volume delle [[spine dentritiche]] (''HV: Spine Head volume'') e della interfaccia spina-assone (''ASI'': ''axon-spine interface''), mentre alla fine del sonno ci sia una riduzione di questi due parametri.
 
Un dato importante è che la diminuzione di HV ed ASI avviene per lo più in sinapsi di dimensione piccole o intermedie, che costituivano circa l'80% delle sinapsi del campione, mentre le sinapsi più grandi e che si trovano in branche ad alta densità dentritica hanno meno possibilità di ridursi durante il sonno. Gli autori affermano che queste ultime strutture potrebbero rappresentare dei marker strutturali di sinapsi associate a circuiti della memoria relativamente stabili, nonostante il profondo rimodellamento che avviene durante lo stato di veglia.
 
La riduzione non uniforme della dimensione delle sinapsi è coerente con il fatto che l'apprendimento durante la veglia potenzi selettivamente queste ultime, e con l'ipotesi che la normalizzazione selettiva durante il sonno favorisca l'integrazione e il consolidamento della memoria, assieme alla rimozione di informazioni poco usate o difficilmente integrabili con i circuiti neuronali presenti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Luisa de|cognome=Vivo|data=3 febbraio 2017|titolo=Ultrastructural evidence for synaptic scaling across the wake/sleep cycle|rivista=Science|volume=355|numero=6324|pp=507–510|lingua=en|accesso=5 febbraio 2017|doi=10.1126/science.aah5982|url=http://science.sciencemag.org/content/355/6324/507|nome2=Michele|cognome2=Bellesi|nome3=William|cognome3=Marshall}}</ref>
 
=== Stato di attivazione di aree cerebrali durante il sonno ===
 
Durante il sonno sono attivi il tegmento pontino, la circonvoluzione paraippocampale, l'amigdala, l'ippocampo, la corteccia del cingolo anteriore, aree corticali temporo-occipitali, aree limbiche, alcuni nuclei del talamo e parte del prosecefalo basale. Sono invece deattivati la corteccia prefrontale dorsolaterale, la corteccia del cingolo posteriore e la corteccia parietale. Gli aspetti emozionali dei sogni sembrano avere origine nelle aree limbiche e paralimbiche, nell'amigdala e nella corteccia anteriore del cingolo mentre la deattivazione della corteccia prefrontale renderebbe conto della difficoltà nel ricordare i sogni nello stato di veglia.
 
=== Controllo della veglia e del sonno ===
 
Il ciclico alternarsi di veglia e sonno è controllato da sistemi neuronali che si trovano in particolare nel [[tronco encefalico]] e nel [[diencefalo]]. Alcuni sistemi promuovono e mantengono la veglia mentre altri promuovono e mantengono il sonno.
 
==== Sistemi che controllano la veglia ====
 
* Un primo sistema che controlla e mantiene lo stato di veglia è rappresentato dai nuclei aminergici del tronco encefalico, in particolare dai neuroni [[noradrenalina|noradrenergici]] del [[locus coeruleus]] e dai neuroni [[serotonina|serotoninergici]] dei [[formazione reticolare|nuclei del rafe]], si presume però che abbiano un ruolo anche i neuroni [[dopamina|dopaminergici]] della [[sostanza nera]]. Questi neuroni proiettano diffusamente alla [[corteccia cerebrale|corteccia]], al [[talamo]], all'[[ipotalamo]] e all'[[Ippocampo (anatomia)|ippocampo]]. Quando il soggetto è vigile, la frequenza di scarica dei neuroni di questi sistemi è massima, si riduce notevolmente durante il sonno non-REM e quasi del tutto durante il sonno REM, ciò fa pensare che siano sistemi coinvolti nel mantenimento della veglia. Questi neuroni possono anche andare incontro a fenomeni di autoinibizione che favoriscono il sonno. Condizioni che ne stimolano l'attività promuovono la veglia, se invece questi sistemi vengono inibiti viene promosso il sonno. Se però sembra vero che la stimolazione del sistema noradrenergico stimoli e mantenga la veglia, la [[serotonina]], pur stimolando anch'essa la veglia, favorisce, nel tempo, la sintesi e il rilascio di sostanze che promuovono il sonno e inibisce i neuroni colinergici del [[prosencefalo|prosencefalo basale]], coinvolti nel mantenimento della veglia, svolgendo quindi un ruolo ambiguo.
* Un secondo sistema che promuove la veglia è costituito dai neuroni [[acetilcolina|colinergici]] del [[prosencefalo]] basale. Questi neuroni proiettano alla [[corteccia cerebrale|corteccia]], attivandola, all'[[Ippocampo (anatomia)|ippocampo]] e all'[[amigdala]], e, oltre che durante la veglia, sono attivi durante la fase REM, poco attivi in quella non-REM. Sono inibiti da terminazioni serotoninergiche provenienti dai nuclei del rafe.
* I nuclei [[acetilcolina|colinergici]] del tronco encefalico comprendono il nucleo laterodorsale del tegmento pontino e il nucleo del tegmento peduncolopontino che sono costituiti da due popolazioni di neuroni. Una prima popolazione è caratterizzata da neuroni attivi durante il sonno REM, che scaricano a bassissima frequenza durante la veglia e il sonno non-REM e che proiettano ai nuclei aminergici del tronco encefalico. La seconda popolazione è costituita da neuroni la cui frequenza di scarica è massima durante la veglia e durante il sonno REM e che proiettano al [[talamo]] e all'[[ipotalamo]], attivandoli.
* Il nucleo tuberomammillare contiene i neuroni [[istamina|istaminergici]] ipotalamici che proiettano diffusamente a quasi tutto il sistema nervoso centrale promuovendo il mantenimento della veglia e sono massimamente attivi in questa fase. L'inibizione di questi neuroni con [[antistaminici]] induce sonnolenza.
* L'ipotalamo postero-laterale comprende un piccolo gruppo di neuroni [[orexina|orexinergici]] che mantengono la veglia e sono coinvolti anche nella regolazione dell'assunzione di cibo. Proiettano diffusamente alle strutture coinvolte nella regolazione del ciclo sonno-veglia nel sistema nervoso centrale.
 
==== Sistemi che controllano il sonno ====
 
* Il nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore, altre aree ipotalamiche e del prosencefalo basale contengono neuroni [[GABA]]ergici e neuroni rilascianti [[galanina]] che proiettano alle strutture coinvolte nel mantenimento della veglia e le inibiscono, favorendo il sonno, fase nella quale presentano la massima frequenza di scarica.
* Il rilascio di [[adenosina]] da parte del metabolismo cerebrale si accompagna ai periodi di veglia. Questa sostanza, interagendo con i suoi recettori, inibisce i circuiti che promuovono la veglia e attiva quelli che promuovono il sonno, principalmente disinibendo i neuroni GABAergici del nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore. La [[caffeina]] e stimolanti correlati invece contrastano l'effetto dell'adenosina perché le impediscono il legame ai suoi recettori.
* Le [[citochine]] possono promuovere il sonno in condizioni fisiologiche o patologiche.
 
== Teorie sulla genesi evolutiva del sonno ==
{{vedi anche|Sonno negli animali}}
=== Teoria della "pulizia" ===
Il sistema linfatico è addetto anche alla "pulizia" ed è presente in tutto il corpo, ma non nel cervello.
Da recenti studi di alcuni Istituti di Ricerca, tra i quali l'[[Università di Rochester]], USA e l'[[Università di Copenaghen]], (al momento sui topi) è emerso che mentre si dorme il cervello ha un sofisticato sistema di autopulizia, che sfrutta l'espansione in volume di una rete di canali tra i neuroni che permette al liquido cerebrospinale di scorrervi in misura maggiore.
 
Questo processo permette di smaltire prodotti di scarto come le proteine beta-amiloidi e avviene con maggiore efficienza durante il sonno, con una diminuzione delle dimensioni delle cellule fino al 60 per cento, che lascia più spazio ai canali.
Questo risultato suggerisce che l'effetto ristoratore del sonno sia legato almeno in parte a questo meccanismo di smaltimento dei prodotti di scarto del metabolismo, con potenziali implicazioni per il mantenimento della funzionalità cerebrale.
Così, infatti, spiega Maiken Nedergaard, neurochirurgo dell'Università di Rochester: ”Il sonno mette il cervello in un altro stato dove si ha la pulizia di tutti i sottoprodotti delle attività del giorno. ” Ecco la ragione del torpore, della stanchezza e di ‘annebbiamento' che si hanno per la deprivazione di sonno.
 
Si è individuato quale sia la ‘rete' del drenaggio dell'area cerebrale, chiamata [[sistema glinfatico]], in cui circola [[Liquido cefalorachidiano|liquido cerebrospinale]] che attraversa il tessuto cerebrale lavandolo dei rifiuti provenienti dal flusso sanguigno, che poi saranno dallo stesso trasportati al fegato per la disintossicazione<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2014/01/12/opinion/sunday/goodnight-sleep-clean.html|editore=''[[The New York Times]]'' Sul [[New York Times]]|titolo=Goodnight. Sleep Clean.|accesso=11 novembre 2014|citazione=She ({{cita web|cognome=Nedergaard|nome=Maiken|titolo=Dr. Nedergaard @ Rochester University|url=http://www.urmc.rochester.edu/people/23788299-maiken-nedergaard|accesso=11 novembre 2014}}) called it the glymphatic system, a nod to its dependence on glial cells}}<br />«Lei (la dottoressa Nedergaard) l'ha chiamato ''sistema glinfatico'', riferendosi alla sua dipendenza dalle [[glia|cellule gliali]]»</ref>. Ciò spiega anche la differenza della durata del sonno tra singoli individui e singole specie animali, per cui un elefante dorme in media tre ore al giorno, un uomo circa otto e un gatto almeno dodici, o anche più: in sostanza la durata del sonno è inversamente proporzionale alla grandezza del cervello, per cui un cervello più grande impiegherà meno tempo a pulirsi rispetto a un uno più piccolo, essendo le cellule già ‘grandi' e predisposte all'attività di drenaggio del liquido cerebrospinale. Secondo una ricerca condotta, durante il sonno avviene la rimozione della proteina [[Betamiloide]], una neurotossina che viene prodotta durante il giorno, che quando è presente in elevate quantità è responsabile della [[malattia di Alzheimer]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24136970|titolo=Sleep drives metabolite clearance from the adult brain.|autore=Lulu Xie, Hongyi Kang1, Qiwu Xu, Michael J. Chen, Yonghong Liao, Meenakshisundaram Thiyagarajan, John O'Donne, Daniel J. Christensen, Charles Nicholson, Jeffrey J. Iliff, Takahiro Takano, Rashid Deane, Maiken Nedergaard|data=2013|PMID=24136970}}</ref>
 
La dottoressa Nedergaard spiega perché ciò avviene nel sonno: “Il cervello ha solo un'energia limitata a sua disposizione e pare che debba scegliere tra due diversi stati funzionali, sveglio e consapevole o addormentato a far le faccende”. Il lavoro di pulizia richiede un grosso sforzo al nostro cervello, che non può quindi essere sostenuto contemporaneamente a tutti gli altri compiti svolti durante il periodo di veglia”.<ref>[[RAI 1]] - [[Superquark]] 3/7/2014.</ref> Questa è attualmente la teoria più accreditata.
 
{{vedi anche|Sistema glinfatico}}
 
=== Teoria del recupero ===
Secondo questa teoria, il sonno avrebbe la funzione di ristorare l'[[organismo]]: in particolare il sonno avrebbe una funzione di recupero sull'organismo durante le fasi NREM e di recupero e fissazione della [[memoria (fisiologia)|memoria]] (facilitando l'incorporazione di nuovi comportamenti appresi in veglia) durante le fasi REM. Solitamente, si consiglia di dormire almeno 8 o 9 ore. Se un individuo è sottoposto a più di queste ore di base sarà pervaso da uno stato di tranquillità e di stanchezza poiché il nostro organismo tende a conservare lo stato di massima rilassatezza. Ciononostante, se si dovessero fare anche solo 5 ore di sonno, la cosa non avrebbe molta rilevanza sull'organismo; possono però sorgere dei problemi dopo almeno quattro mesi di sonno disturbato.
Secondo uno studio recente, 8 ore di sonno, oltre a essere sufficienti per un perfetto recupero fisiologico, determinano anche una maggior longevità.
 
=== Teoria della conservazione dell'energia ===
Questa teoria si fonda sull'osservazione nella quale durante il sonno si assiste a una riduzione dell'[[attività metabolica]] del 10% e della [[temperatura corporea|temperatura del corpo]]. Questo dato ha poco valore nell'uomo, ma assume grande significato dal punto di vista evolutivo; gli animali [[omeotermia|omeotermici]] come i mammiferi e gli uccelli hanno bisogno di un notevole dispendio di energia per mantenere costante la temperatura interna. Per questo motivo la riduzione di temperatura che si verifica soprattutto durante le prime fasi del sonno avrebbe il significato di preservare energia. Questo processo è lo stesso che permette a molti animali di cominciare il processo di [[letargo]].
 
=== Teoria dell'apprendimento ===
Secondo questa teoria il sonno e soprattutto il sonno REM avrebbe un ruolo determinante per la maturazione del [[sistema nervoso centrale]], infatti durante la fase REM si assiste a un incremento dell'[[attività cerebrale]]. In studi sperimentali uomini sottoposti a sessioni intensive di [[apprendimento]] presentavano un aumento significativo del sonno REM, espressione del processo di fissazione dei dati appresi nella memoria a lungo termine. I [[Neonato|neonati]] presentano una percentuale maggiore di sonno REM rispetto agli adulti e agli anziani parallelamente alla maggiore capacità di apprendere.
 
=== Teoria evolutiva ===
Il sonno secondo la teoria evolutiva si sarebbe sviluppato in relazione al concetto di [[rapporto preda-predatori]] ovvero in relazione alle influenze dell'ambiente. Durante il sonno le [[predazione|prede]] attraggono meno l'attenzione dei [[predatore|predatori]], ma dall'altra parte sono anche più vulnerabili in quanto meno sensibili agli stimoli. Ad esempio gli [[erbivoro|erbivori]] dormono per periodi brevi in modo da avere tempo di procacciarsi il cibo e vigilare contro i predatori. Gli animali carnivori, essendo meno in pericolo e procacciandosi più velocemente il cibo, possono dormire più a lungo. Basti pensare che l'animale che presenta la quantità di sonno REM maggiore (circa 200 minuti) è proprio l'animale meno a rischio ambientale: il [[gatto domestico]].
 
== Il sonno dall'infanzia all'età adulta e all'anziano ==
Nel [[neonato]] il sonno ha un ritmo polifasico: ritmico, ritmico a onde lente, lento, alternante.
 
Con lo sviluppo il sonno diventa bifasico.
 
Le tre caratteristiche del sonno del neonato sono:
* Alternanza: il [[nucleo sovrachiasmatico]] regola il sonno e la veglia.
* Quantità: preminente nella prima fase della vita va man mano a ridursi con lo sviluppo, resta costante durante l'[[adolescenza]] per poi diminuire nella vita adulta.
* [[Sonno REM]]: nelle prime due settimane di vita la sua percentuale sulle ore totali di sonno è del 50%, vista la sua importante funzione integrativa della [[memoria]], in seguito si riduce.
 
I neonati dormono circa 16-18 ore al giorno e il loro sonno è equamente distribuito nell'arco delle 24 h.
 
Dal sesto mese di vita il sonno scende intorno alle 14-15 ore al giorno e comincia a emergere un ''pattern'' diurno. Questa quota giornaliera di sonno rimane praticamente stabile fino all'anno di vita.
 
Un ulteriore graduale passaggio verso le 10-12 ore avviene tra i tre e i cinque anni di vita. All'età di 10 anni la quantità di sonno giornaliera si aggira intorno alle 10 ore o meno. La quantità di sonno giornaliera continua a decrescere durante l'adolescenza fino a trovare una stabilità nel ''pattern'' adulto. Tuttavia la diminuzione complessiva delle ore di sonno nell'adolescenza è accompagnata da un aumento della tendenza ad addormentarsi durante il giorno.
 
I principali [[stato comportamentale|stati comportamentali]] riscontrati nell'adulto sono: lo stato di veglia, lo stato di rilassamento con un andamento più armonioso e lento, la sonnolenza con andamento basso, il sonno, il sonno profondo e lo stato di [[coma]].
 
L'[[Senilità|anziano]] dorme circa 6-7 ore per notte, tuttavia la qualità del sonno è assai diversa da quella del giovane. Il sonno è infatti molto più frammentato da momenti di veglia ed è a volte più suscettibile ai possibili disturbi ambientali. Una possibile interpretazione di questi fatti è che il bisogno di sonno si riduce nelle persone anziane.
 
== Patologie che compromettono il sonno ==
[[File:Effects of sleep deprivation.svg|thumb|upright=1.8|Schema che mostra gli effetti negativi della privazione del sonno sul corpo umano]]
 
Le conseguenze negative della [[privazione del sonno]] sono numerose, soprattutto se alla lunga si viene a creare il cosiddetto [[debito di sonno]]. Le più comuni [[Patologia|patologie]] del sonno si possono distinguere in [[dissonnie]] e [[parasonnie]]. La Classificazione internazionale dei disturbi del sonno (ICSD 2005) ne raggruppa oltre 90.
I principali sono:
* [[Insonnia]];
* Disturbi respiratori del sonno ([[sindrome delle apnee nel sonno|sindrome delle apnee notturne]]);
* [[Ipersonnia]];
* [[Disturbi del ritmo cardiaco|Disturbi del ritmo cardiaco nel sonno]];
* [[Sonnambulismo]];
* Disturbi motori del sonno quali ([[sindrome delle gambe senza riposo]] e [[bruxismo]]).
 
== Bibliografia ==
=== Testi fondamentali ===
* {{Cita libro|autore=Matthew N. Levy|etal=si|titolo=Principi di fisiologia di Berne & Levy|url=http://books.google.com/books?id=3j6hJB_rRUsC&pg=PA163|anno=2007|editore=Penerbit Buku Kompas|isbn=978-88-214-2952-1|pp=163–}}
* {{Cita libro|autore=John E. Hall|titolo=Guyton e Hall, Fisiologia Medica|url=http://books.google.com/books?id=ZlLrulgCuMUC|data=10 gennaio 2012|editore=Elsevier srl|isbn=978-88-214-3427-3}}
* {{Cita libro|autore=Vittorino Andreoli|etal=si|titolo=DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision. ICD-10/ICD-9-CM. Classificazione parallela |url=http://books.google.com/books?id=RM8LLzOGcPUC|anno=2007|editore=Elsevier srl|isbn=978-88-214-2588-2}}
* {{Cita libro|autore=Angelo Sghirlanzoni|titolo=Terapie delle malattie neurologiche|url=http://books.google.com/books?id=LCNUGXlL4FQC&pg=PA69|data=16 luglio 2010|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-88-470-1120-5|pp= cap. 6 Disturbi del sono di L. Ferrini-Strambi p. 69–}}
* {{Cita libro|autore=Edmond Schuller|titolo=I disturbi del sonno|url=http://books.google.com/books?id=TKvjBgAAQBAJ&pg=PT76|data=2 marzo 2015|editore=Edmond Schuller|isbn=978-605-03-6151-3|pp= 155–}}
* {{Cita libro|autore=K.T. Patton|autore2=G.A Thibodeau|titolo=Anatomia e fisiologia umana|url=http://books.google.com/books?id=2kW2eNXEcFsC|data=28 ottobre 2011|editore=Elsevier srl|isbn=978-88-214-3409-9}}
* {{Cita libro|autore=Rita M. Ziparo|titolo=Lezioni di Fisiologia del Sistema Nervoso|url=http://books.google.com/books?id=gY9CBAAAQBAJ&pg=PA157|data=1º marzo 2009|editore=Società Editrice Esculapio|isbn=978-88-7488-301-1|pp=157–}}
* [[William C. Dement|Dement W.]],''Il sonno e i suoi segreti'', Baldini Castoldi Dalai, MILANO 2004
* [[Charles M. Morin]], [[Colin A. Espie]], ''Insonnia - Guida alla valutazione e all'intervento psicologico'', McGraw-Hill, Milano, 2004
* {{Cita libro|autore=Stephen H. Sheldon|autore2=Meir H. Kryger|autore3=Richard Ferber|coautori=David Gozal|titolo=Principles and Practice of Pediatric Sleep Medicine|url=http://books.google.com/books?id=DifbAgAAQBAJ&pg=PA10|data=14 febbraio 2014|editore=Elsevier Health Sciences|isbn=978-1-4557-3332-3|pp=10–|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Teofilo L. Lee-Chiong|titolo=Sleep: A Comprehensive Handbook|url=http://books.google.com/books?id=aNhAk4knmukC&pg=PA45|data=13 dicembre 2005|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-0-471-75171-7|cap. 7|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Michael S. Gazzaniga|titolo=Handbook of Psychobiology|url=http://books.google.com/books?id=iuvCxwt3LUUC&pg=PA524|data=2 dicembre 2012|editore=Elsevier|isbn=978-0-323-14386-8|pp=524–|lingua=en}}
* {{en}} Chrousos G, Vgontzas AN, Kritikou I. HPA Axis and Sleep. [Updated 2010 Oct 10]. In: De Groot LJ, Beck-Peccoz P, Chrousos G, et al., editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279071/
* {{Cita web|url= http://www.evolbiol.ru/large_files/sleep.pdf |titolo= Evolution of sleep - Phylogenetic and Functional Perspectives|autore=Patrick Mcnamara|etal=si|editore= Chambrige.org|lingua= en }}
P. Strata, Dormire, forse sognare, Carocci Editore 2017
 
=== Riviste scientifiche ===
==== Fisiologia del sonno ====
* {{Cita pubblicazione|autore= Fernandes C, Rocha NB, Rocha S, Herrera-Solís A, Salas-Pacheco J, García-García F, Murillo-Rodríguez E, Yuan TF, Machado S, Arias-Carrión O |titolo= Detrimental role of prolonged sleep deprivation on adult neurogenesis |rivista= Front Cell Neurosci |volume= 9 |pp= 140 |anno= 2015 |pmid= 25926773 | pmc = 4396387 | doi = 10.3389/fncel.2015.00140 |url= http://doai.io/10.3389/fncel.2015.00140 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Hollway JA, Aman MG |titolo= Pharmacological treatment of sleep disturbance in developmental disabilities: a review of the literature |rivista= Res Dev Disabil |volume= 32 |numero= 3 |pp= 939–62 |anno= 2011 |pmid= 21296553 | doi = 10.1016/j.ridd.2010.12.035 |url= http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0891-4222(10)00325-2 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Stevens RG, Zhu Y |titolo= Electric light, particularly at night, disrupts human circadian rhythmicity: is that a problem? |rivista= Philos. Trans. R. Soc. Lond., B, Biol. Sci. |volume= 370 |numero= 1667 |anno= 2015 |pmid= 25780233 | doi = 10.1098/rstb.2014.0120 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Martino TA, Young ME |titolo= Influence of the Cardiomyocyte Circadian Clock on Cardiac Physiology and Pathophysiology |rivista= J. Biol. Rhythms |anno= 2015 |pmid= 25800587 | doi = 10.1177/0748730415575246}}
* {{Cita pubblicazione|autore= Brown JA, Woodworth HL, Leinninger GM |titolo= To ingest or rest? Specialized roles of lateral hypothalamic area neurons in coordinating energy balance |rivista= Front Syst Neurosci |volume= 9 |pp= 9 |anno= 2015 |pmid= 25741247 | pmc = 4332303 | doi = 10.3389/fnsys.2015.00009 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Stevens RG, Zhu Y |titolo= Electric light, particularly at night, disrupts human circadian rhythmicity: is that a problem? |rivista= Philos. Trans. R. Soc. Lond., B, Biol. Sci. |volume= 370 |numero= 1667 |anno= 2015 |pmid= 25780233 | doi = 10.1098/rstb.2014.0120 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Nahrendorf M, Swirski FK |titolo= Lifestyle effects on hematopoiesis and atherosclerosis |rivista= Circ. Res. |volume= 116 |numero= 5 |pp= 884–94 |anno= 2015 |pmid= 25722442 | doi = 10.1161/CIRCRESAHA.116.303550 }}
 
==== Apnee ostruttive ====
* {{Cita pubblicazione|autore= Shigemoto S, Shigeta Y, Nejima J, Ogawa T, Matsuka Y, Clark GT |titolo= Diagnosis and treatment for obstructive sleep apnea: Fundamental and clinical knowledge in obstructive sleep apnea |rivista= J Prosthodont Res |anno= 2015 |pmid= 25944119 | doi = 10.1016/j.jpor.2015.04.002 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Shigemoto S, Shigeta Y, Nejima J, Ogawa T, Matsuka Y, Clark GT |titolo= Diagnosis and treatment for obstructive sleep apnea: Fundamental and clinical knowledge in obstructive sleep apnea |rivista= J Prosthodont Res |anno= 2015 |pmid= 25944119 | doi = 10.1016/j.jpor.2015.04.002 }}
 
==== Alzheimer ====
* {{Cita pubblicazione|autore= Scoralick FM, Camargos EF, Freitas MP, Nóbrega OT |titolo= Outpatient treatment of sleep disorders in Alzheimer patients |rivista= Einstein (Sao Paulo) |anno= 2015 |pmid= 25946052 | doi = 10.1590/S1679-45082015RW3021 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Salami O, Lyketsos C, Rao V |titolo= Treatment of sleep disturbance in Alzheimer's dementia |rivista= Int J Geriatr Psychiatry |volume= 26 |numero= 8 |pp= 771–82 |anno= 2011 |pmid= 20872779 | pmc = 3961760 | doi = 10.1002/gps.2609 |url= http://dx.doi.org/10.1002/gps.2609 }}
 
=== Modelli animali ===
* {{Cita pubblicazione|autore= Campbell SS, Tobler I |titolo= Animal sleep: a review of sleep duration across phylogeny |rivista= Neurosci Biobehav Rev |volume= 8 |numero= 3 |pp= 269–300 |anno= 1984 |pmid= 6504414 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= van der Vinne V, Riede SJ, Gorter JA, Eijer WG, Sellix MT, Menaker M, Daan S, Pilorz V, Hut RA |titolo= Cold and hunger induce diurnality in a nocturnal mammal |rivista= Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |volume= 111 |numero= 42 |pp= 15256–60 |anno= 2014 |pmid= 25288753 | pmc = 4210334 | doi = 10.1073/pnas.1413135111 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Randler|nome1=Christoph|titolo=Sleep, sleep timing and chronotype in animal behaviour|rivista=Animal Behaviour|volume=94|anno=2014|pp=161–166|issn=00033472|doi=10.1016/j.anbehav.2014.05.001}}
* {{Cita pubblicazione|autore= Villafuerte G, Miguel-Puga A, Murillo Rodríguez E, Machado S, Manjarrez E, Arias-Carrión O |titolo= Sleep Deprivation and Oxidative Stress in Animal Models: A Systematic Review |rivista= Oxid Med Cell Longev |volume= 2015 |pp= 234952 |anno= 2015 |pmid= 25945148 | doi = 10.1155/2015/23495 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Nakamura|nome1=Akira|cognome2=Kuwaki|nome2=Tomoyuki|titolo=Sleep apnea in mice: a useful animal model for study of SIDS?|rivista=Pathophysiology|volume=10|numero=3-4|anno=2004|pp=253–257|issn=09284680|doi=10.1016/j.pathophys.2004.01.018}}
* {{Cita pubblicazione|autore= Binder S, Dere E, Zlomuzica A |titolo= A critical appraisal of the what-where-when episodic-like memory test in rodents: Achievements, caveats and future directions |rivista= Prog. Neurobiol. |anno= 2015 | pmid = 25930683 | doi = 10.1016/j.pneurobio.2015.04.002 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Davis EM, O'Donnell CP |titolo= Rodent models of sleep apnea |volume= 188 |numero= 3 |pp= 355–61 |anno= 2013 | id = PMID | pmc = 4010146 | doi = 10.1016/j.resp.2013.05.022 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Head LM, Tang X, Hayley SE, Goda T, Umezaki Y, Chang EC, Leslie JR, Fujiwara M, Garrity PA, Hamada FN |titolo= The influence of light on temperature preference in Drosophila |rivista= Curr. Biol. |volume= 25 |numero= 8 |pp= 1063–8 |anno= 2015 |pmid= 25866391 | doi = 10.1016/j.cub.2015.02.038 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Campbell SS, Tobler I |titolo= Animal sleep: a review of sleep duration across phylogeny |rivista= Neurosci Biobehav Rev |volume= 8 |numero= 3 |pp= 269–300 |anno= 1984 |pmid= 6504414 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Roth|nome1=Timothy C.|cognome2=Lesku|nome2=John A.|cognome3=Amlaner|nome3=Charles J.|cognome4=Lima|nome4=Steven L.|titolo=A phylogenetic analysis of the correlates of sleep in birds|rivista=Journal of Sleep Research|volume=15|numero=4|anno=2006|pp=395–402|issn=0962-1105|doi=10.1111/j.1365-2869.2006.00559.x}}
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Capellini|nome1=I.|cognome2=Nunn|nome2=C. L.|cognome3=McNamara|nome3=P.|cognome4=Preston|nome4=B. T.|cognome5=Barton|nome5=R. A.|titolo=Energetic constraints, not predation, influence the evolution of sleep patterning in mammals|rivista=Functional Ecology|volume=22|numero=5|anno=2008|pp=847–853|issn=02698463|doi=10.1111/j.1365-2435.2008.01449.x}}
* {{Cita pubblicazione|autore= Allada R|autore2=Siegel JM |titolo= Unearthing the phylogenetic roots of sleep |rivista= Curr. Biol. |volume= 18 |numero= 15 |pp= R670–R679 |anno= 2008 |pmid= 18682212 | pmc = 2899675 | doi = 10.1016/j.cub.2008.06.033 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Datta S|autore2= Maclean RR |titolo= Neurobiological mechanisms for the regulation of mammalian sleep-wake behavior: reinterpretation of historical evidence and inclusion of contemporary cellular and molecular evidence |rivista= Neurosci Biobehav Rev |volume= 31 |numero= 5 |pp= 775–824 |anno= 2007 |pmid= 17445891 | pmc = 1955686 | doi = 10.1016/j.neubiorev.2007.02.004 }}
* {{Cita pubblicazione| autore= Zepelin H|autore2= Rechtschaffen A |titolo= Mammalian sleep, longevity, and energy metabolism |rivista= Brain Behav. Evol. |volume= 10 |numero= 6 |pp= 425–70 |anno= 1974 |pmid= 4464027 }}
* Zepelin H, Siegel JM, Tobler I. 2005. Mammalian sleep, p 91–100. In: Kryger MH, Roth T, Dement WC, editors. Principles and practice of sleep medicine. Philadelphia (PA): WB Saunders.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Paolo Pacitti | autore2 = Francesco Volpe | titolo = Rugby 2018 | editore = Zesi Tipografica | città = [[Roma]] | anno = 2017 | cid = Volpe }}
* [[Debito di sonno]]
* [[Bruxismo]]
* [[Clinofobia]]
* [[Sonnambulismo]]
* [[Dissonnie]]
* [[Insonnia]]
* [[Malattia del sonno]] o Tripanosomiasi africana
* [[Sonnofilia]] parafilia sessuale riguardante il sonno
* [[Polisonnografia]]
* [[Shift work sleep disorder]]
* [[Narcolessia]]
* [[Privazione del sonno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=sonno|wikt=sonno|q|q_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sonnomed.it/|AIMS - Associazione Italiana di Medicina del Sonno}}
* {{Cita web|url= http://www.lescienze.it/argomento/sonno |titolo= Sonno |editore= [[Le Scienze]]}}
* {{cita web |lingua = en |url = http://www.nhlbi.nih.gov/about/ncsdr/ |titolo = National Center on Sleep Disorders Research}}
* {{cita web |lingua = en |url = http://www.sleepfoundation.org/article/sleep-topics/school-start-time-and-sleep/ |titolo = School Start Time and Sleep |editore = National Sleep Foundation}}
* {{cita web |lingua = en |url = http://healthysleep.med.harvard.edu/ |titolo = Healthy Sleep |editore = Harvard Medical School}}
* {{Cita web|url= http://sommeil.univ-lyon1.fr/index_f.php |titolo= Le sommeil, les rêves et l'éveil|lingua= fr}}
 
{{ControlloRugby dia autorità15 in Italia}}
{{portale|rugby}}
{{Portale|biologia|medicina|neuroscienze|psicologia}}
 
[[Categoria:SonnoNazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia| ]]
[[Categoria:Statistiche delle nazionali di rugby a 15 femminile|Italia Femminile]]