Campionato europeo maschile di calcio 2012 e Statistiche della nazionale femminile di rugby a 15 dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata dopo le partite del 14 giugno
 
fx
 
Riga 1:
{{torna a|Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia}}
{{protetta}}
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2018<ref>{{Cita|Volpe|pagg. 340-45}}</ref>.
{{nota disambigua|il videogioco|[[UEFA Euro 2012 (videogioco)]]|redirect=UEFA Euro 2012}}
{{In corso|calcio}}
{{Competizione calcistica internazionale
|nome_torneo = Campionato europeo di calcio 2012
|altro_nome = Mistrzostwa Europy w Piłce Nożnej 2012<br />Чемпіонат Європи з футболу 2012
|immagine = UEFA Euro 2012 logo.png
|dimensione = 200px
|titolo = Il logo di Euro 2012
|nazione = Polonia
|nazione2 = Ucraina
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|data_inizio = [[8 giugno]] [[2012]]
|data_fine = [[1º luglio]] [[2012]]
|num_squadre = 16
|qual_squadre = 53
|stadi = 8
|città = 8
|campioni =
|volta =
|finalista =
|terzi =
|quarti =
|incontri = 14
|gol = 39
|spettatori = 598765
|miglior_marcatore = {{Bandiera|HRV}} [[Mario Mandžukić]] (3) <br /> {{Bandiera|DEU}} [[Mario Gómez]] (3) <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Alan Dzagoev]] (3)
|miglior_giocatore =
|miglior_portiere =
|aggiornato = 13 giugno 2012
|precedente = Campionato europeo di calcio 2008
|successiva = Campionato europeo di calcio 2016
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2012''', o '''UEFA EURO 2012''', noto anche come '''Polonia-Ucraina 2012''', è la 14ª edizione di questo [[Campionato europeo di calcio|torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] e la cui fase finale si svolge in [[Polonia]] e [[Ucraina]] dall'[[8 giugno]] al [[1º luglio]] [[2012]].<ref name="euro2012venues">[http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=64/newsid=829463.html Selezione delle sedi per UEFA EURO 2012 - it.uefa.com, 14 maggio 2009].</ref>
 
== Statistiche di squadra ==
La squadra vincitrice della competizione ha diritto di partecipare alla [[FIFA Confederations Cup 2013]] in [[Brasile]].
=== Incontri disputati ===
 
[[File:Torneo de clasificación WRWC 2014 - Nazionale di rugby a 15 dell'Italia - 01.jpg|upright=2|L'{{RUW|ITA}} in un incontro di qualificazione alla {{WRWC|2014}} contro la {{RUW|ESP}}|thumb|right]]
Questa edizione è l'ultima in cui sono state ammesse 16 squadre alla fase finale in quanto l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] ha stabilito l'allargamento a 24 nazionali a partire dal [[2016]], con l'edizione in [[Campionato europeo di calcio 2016|Francia]].<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/21/Via_all_Europeo_extra_large_ga_10_080921023.shtml Via all'Europeo ''extra-large'' con 24 squadre - La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2008].</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
 
== Qualificazioni ==
{{Vedi anche|Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012}}
[[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] sono ammesse di diritto alla fase finale in quanto paesi organizzatori.<ref>{{citaweb|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/02/06/news/sorteggio_europei_2012-2208201/|titolo=Euro 2012, si parte. Domenica i sorteggi|editore=www.repubblica.it|data=06-02-2009}}</ref>
 
I rimanenti quattordici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 248 incontri tra l'[[11 agosto]] [[2010]] e il [[15 novembre]] [[2011]].
 
Il sorteggio dei gruppi di qualificazione alla fase finale si è tenuto a [[Varsavia]], in [[Polonia]], il [[7 febbraio]] [[2010]].
 
Il sorteggio per gli spareggi si è tenuto a [[Cracovia]] il [[13 ottobre]] [[2011]]. Esso si è basato sul coefficiente UEFA e sul criterio delle teste di serie; c'è stata quindi una divisione in due urne tra le quattro migliori e le quattro peggiori squadre.
 
Le partite d'andata sono state giocate l'[[11 novembre|11]], mentre quelle di ritorno il [[15 novembre]] [[2011]].
 
== Immagine del campionato ==
 
=== Pallone ===
[[File:Tango 12 match ball of UEFA EURO 2012.png|thumb|L'[[Adidas]] Tango 12 nel dettaglio]]
Il pallone ufficiale del campionato sarà il [[Tango 12]], prodotto dalla [[Adidas]]. È un restyling dello storico pallone degli anni 1980-90 della casa tedesca, che quindi torna come pallone ufficiale, dopo l'edizione del [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]], durante la quale, però, era sotto il nome di Questra Europa. Il pallone, presentato ufficialmente il [[2 dicembre]] [[2011]] in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale, richiama appunto il Tango sia nel nome che nel motivo impresso sulla superficie, decorato al suo interno con bande bianco-rosse e giallo-blu, ovvero i colori delle bandiere di Polonia ed Ucraina.
 
=== Logo e slogan ===
[[File:07063 EURO Football 2012 public flower emblem in Lviv. 2011.jpg|thumb|Logo con i fiori]]
Il logo ufficiale per il torneo è stato presentato ad un evento speciale in Piazza Mykhailivska a [[Kiev]] il [[14 dicembre]] [[2009]]. È la stilizzazione di un fiore costruito con la tecnica del Vytynanky (o Wycinanki), forma tradizionale di taglio della carta ([[Papercraft]]) praticata nelle aree rurali della Polonia e dell'Ucraina. La forma d'arte simboleggia la natura delle aree rurali dei due Paesi. I colori sono quelli della bandiera polacca e ucraina e in evidenza infine è presente un pallone bianco con motivi dorati.
 
Lo slogan della competizione, ''Insieme creiamo la storia'' ([[lingua inglese|inglese]]: ''Creating History Together'', [[lingua polacca|polacco]]: ''Razem tworzymy przyszłość'', [[lingua ucraina|ucraino]]: ''Творимо історію разом'' / ''Tvorymo istoriyu razom''), fu annunciato assieme al logo. Lo slogan rappresenta come [[Polonia]] e [[Ucraina]] siano state unite, in passato, in un unico paese, e ora rappresentino l'ambizione di due nazioni orientali di effettuare il miglior torneo della storia del Campionato Europeo.
 
=== Inno ===
L'inno ufficale della manifestazione si intitola ''"[[Endless Summer (Oceana)|Endless Summer]]"'' (in italiano "Estate infinita") ed è cantata dalla cantante [[Germania|tedesca]] [[Oceana Mahlmann|Oceana]].
 
=== Mascotte ===
[[File:MascotsEuro.png|thumb|Slavek & Slavko]]
Slavek and Slavko sono le mascotte ufficiali di Euro 2012. Sono gemelli e rappresentano i calciatori polacchi e ucraini rispettivamente con i colori delle proprie nazionali. Furono annunciate nel [[dicembre]] [[2010]]. Come nel [[2008]] i loro nomi furono scelti con una votazione su internet e vinsero sulla coppia di nomi "Siemko and Strimko" e "Klemek and Ladko". Le mascotte sono state disegnate dalla [[Warner Bros]].
 
=== Biglietti ===
I biglietti sono stati venduti direttamente dall'[[UEFA]] tramite il proprio sito o distribuiti alle federazioni nazionali delle 16 finaliste. Le domande dovevano essere presentate nel [[marzo]] [[2011]] per i 1,4 milioni di biglietti disponibili per le 31 partite del torneo. Più di 12 milioni di domande arrivarono, che rappresentò un aumento del 17% rispetto all'ultima edizione del torneo e in generale è il record di sempre per un campionato europeo. A causa di questa eccessiva richiesta per le partite, sono state effettuate delle lotterie per assegnare i biglietti.
 
I prezzi variano da 30 euro per un posto in curva nelle partite valide per i gironi eliminatori fino a 600 euro per la tribuna centrale nella finale. Erano inoltre in vendita dei pacchetti speciali per seguire tutte le partite di una squadra o tutte le partite disputate in una città.
 
=== Trofeo ===
[[File:TrophyTour.png|thumb|La coppa Henri Delaunay]]
La coppa [[Henri Delaunay]] ha iniziato un viaggio attraverso le città ospitanti sette settimane prima dell'inizio del torneo. Un centinaio di giorni prima della prima partita una mongolfiera a forma del trofeo è volata a Nyon, in Svizzera e visiterà 14 città in tutti i paesi di accoglienza, ricordando agli spettatori del'imminente torneo. Il [[20 aprile]] [[2012]] è stato avviato il "Trophy Tour" durante il quale la coppa visiterà [[Varsavia]], [[Breslavia]], [[Danzica]], [[Poznań]], [[Cracovia]], [[Katowice]] e [[Łódź]]. Dopo le città polacche visiterà sette città ucraine: [[Kiev]], [[Ivano-Frankivsk]], [[Charkiv]], [[Donec'k]], [[Dnipropetrovsk]], [[Leopoli]] e [[Odessa]].
 
=== Merchandising ===
L'[[Union of European Football Associations|UEFA]] ha siglato un accordo di licenza mondiale con la [[Warner Bros.]] Consumer Products per promuovere il torneo. Warner Bros. può quindi produrre e vendere abbigliamento, accessori per auto, per la cura personale e per neonati, borse, accessori per computer, calzature, prodotti tessili per la casa, prodotti per la casa, gioielli, pubblicazioni cartacee e non, accessori sportivi, cancelleria e strumenti di scrittura, giocattoli e giochi.
 
== Scelta della nazione organizzatrice ==
{{vedi anche|Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del Campionato europeo di calcio 2012}}
Le seguenti città vennero proposte delle due federazioni:
* '''[[Polonia]]'''
**[[Varsavia]], [[Chorzów]], [[Danzica]], [[Cracovia]], [[Poznań]], [[Breslavia]]
* '''[[Ucraina]]'''
** [[Kiev]], [[Dnipropetrovsk]], [[Donec'k]], [[Leopoli]]
 
La candidatura congiunta Polonia-Ucraina venne considerata interessante da molti come modo per concentrare l'attenzione su un'area dell'Europa che vanta numerosi appassionati di calcio ma che è meno sviluppata rispetto all'Europa occidentale, sia per il gioco espresso che in generale.
 
Questa candidatura fu però ostacolata da numerose carenze infrastrutturali. Ad eccezione di [[Varsavia]], [[Kiev]], ed eventualmente [[Cracovia]], nessuna delle altre città proposte vanta esperienza nell'accogliere grandi masse di visitatori per un lungo periodo. Le infrastrutture per i trasporti sono generalmente di basso livello; dopo la loro visita, gli stessi delegati [[UEFA]] si lamentarono pubblicamente del cattivo stato dei collegamenti tra [[Danzica]] e [[Leopoli]]. Bisogna infatti anche considerare le vaste distanze geografiche, che sfiorano i 2000 km, fra le città proposte dai due paesi est-europei.
 
Il verdetto fu immediato e non fu necessario alcun ballottaggio e, a sorpresa, furono scelte Polonia e Ucraina, che superarono la favorita candidatura italiana e quella di Croazia e Ungheria.
 
Negli ultimi giorni dell'[[ottobre]] [[2010]] vari organi d'informazione, fra cui la [[Gazzetta dello Sport]], pubblicano la notizia secondo la quale l'assegnazione della manifestazione a Ucraina e Polonia venne favorita dalla corruzione di almeno quattro delegati del Comitato Esecutivo dell'[[UEFA]], da parte di esponenti della [[Federazione calcistica dell'Ucraina]].
 
La notizia si basa su rilevazioni fatte da Spyros Marangos, ex tesoriere della [[Federazione calcistica di Cipro]], che ha dichiarato:
{{quote|Prima del [[18 aprile]] [[2007]] ho notato strani movimenti. Sapevo che Surkis aveva un obiettivo: prendere l’Euro 2012 a tutti i costi. Uno ha preso 3,15 milioni di [[euro]], gli altri tre hanno ricevuto due milioni a testa per un totale di 9,15 milioni. So che in Germania si parla anche di una quinta persona coinvolta ma per quest’ultima non ho le prove. A sostegno delle accuse ho tre documenti, già uno solo è sufficiente per aprire il caso, ma anche tre testimoni. Uno ha seguito i movimenti delle persone coinvolte, gli altri possono confermare le somme pagate dopo il voto di [[Cardiff]]. Sono pronto a dare tutte le informazioni, ma qui a Cipro, solo in presenza del mio avvocato e di un'autorità pubblica di Cipro. Perché devo garantirmi e perché il reato è avvenuto qui. Voglio che ci sia giustizia: l'Euro 2012 dovrebbero assegnarlo all'Italia.<ref>{{cita news
|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/ottobre/28/COSI_HANNO_COMPRATI_VOTI_CON_ga_3_101028001.shtml
|titolo=«COSÌ VI HANNO «COMPRATI 4 VOTI CON 9 MILIONI, 3 ERANO DENTRO UN PELUCHE!»
|autore=Fabio Licari
|pubblicazione=gazzetta.it
|publisher=
|data=28-10-2010
|accesso=2-11-2010
}}</ref>}}
 
In seguito all'ipotesi che in caso di riscontro positivo a tali dichiarazioni l'organizzazione della manifestazione venisse offerta all'Italia, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport, [[Rocco Crimi]] ha affermato:
{{quote|Se dovessero arrivare gli Europei di calcio del 2012 siamo pronti, sia dal punto di vista degli stadi sia per quanto riguarda la sicurezza.}}
 
== Stadi ==
La lista delle otto [[città]] che ospiteranno le partite dell'Europeo 2012 è stata ufficializzata dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] in una riunione a [[Bucarest]] il [[14 maggio]] [[2009]], precisando che ciascuna delle due [[nazioni]] potrà contare su un massimo di quattro [[stadi]].
 
Il Comitato Esecutivo UEFA aveva stabilito che la conferma della sede della finale a Kiev e degli stadi di Donec'k, Leopoli e Charkiv sarebbe stata decisa in via definitiva solo se fossero state rispettate determinate condizioni entro il [[30 novembre]] [[2009]].<ref name="euro2012venues"/>
 
Dopo tale termine, il [[12 dicembre]] [[2009]] la UEFA ha confermato tutti e quattro gli stadi ucraini, compresa la finale a Kiev, pur restando vigile sullo stato delle infrastrutture.<ref>{{en}}[http://www.uefa.com/uefaeuro2012/index.html ''UEFA confirms four host cities in Ukraine'' - uefa.com, 12 dicembre 2009]</ref>
<center>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! '''[[Stadion Narodowy]]'''
! '''[[Stadion Miejski (Breslavia)|Stadion Miejski]]'''
! '''[[PGE Arena Gdańsk]]'''
! '''[[Stadion Miejski (Poznań)|Stadion Miejski]]'''
|-
| Capacità: 58.145
| Capacità: 44.308
| Capacità: 42.105
| Capacità: 41.609
|-
! Data
| Club: {{Naz|CA|POL}}
! Sede
| Club: {{Calcio Slask Wroclaw}}
! Incontro
| Club: {{Calcio Lechia Danzica}}
! Note
| Club: {{Calcio Lech Poznan}} e {{Calcio Warta Poznan}}
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 giugno 1985 || align="center" | [[Riccione]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 18 maggio 1986 || align="center" | [[Bardos]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 12-0 || align="left" | Test match
| Località: [[Varsavia]], [[Polonia]]
|- bgcolor=#ffffff
| Località: [[Breslavia]], [[Polonia]]
| align="center" | 17 maggio 1987 || align="center" | [[Roma]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 4-16 || align="left" | Test match
| Località: [[Danzica]], [[Polonia]]
| Località: [[Poznań]], [[Polonia]]
|-
| align="center" | 21 maggio 1988 || align="center" | [[Bourg-en-Bresse]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-9 || align="left" | [[Campionato femminile Rugby Europe|Campionato europeo]]
| [[File:Stadion Narodowy w Warszawie 20120422.jpg|150x150px]]
|- bgcolor=#ffffff
| [[File:Stadion Wroclaw z lotu ptaka.jpg|150x150px]]
| align="center" | 22 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 16-3 || align="left" | Campionato europeo
| [[File:PGE Arena.jpeg|150x150px]]
| [[File:Stadion Lecha Poznan. 2011-08-23.JPG|150x150px]]
|-
| align="center" | 23 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 6-10 || align="left" | Campionato europeo
| colspan="4"|[[File:UEFA Euro 2012 it.svg|500px]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 1990 || align="center" | [[Birmingham]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 8 aprile 1991 || align="center" | [[Distretto di contea di Rhondda Cynon Taf|Llanharan]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 25-9 || align="left" | [[Coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
! '''[[Stadio Olimpico di Kiev]]'''
|- bgcolor=#ffffff
! '''[[Donbas Arena]]'''
| align="center" | 10 aprile 1991 || align="center" | [[Cardiff]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-13 || align="left" | Coppa del Mondo
! '''[[Stadio Metalist]]'''
! '''[[Arena Lviv]]'''
|-
| align="center" | 11 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 18-0 || align="left" | Coppa del Mondo
| Capacità: 70.050
|- bgcolor=#ffffff
| Capacità: 51.504
| align="center" | 12 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|CAN}} — {{RUW|ITA}} 6-0 || align="left" | Coppa del Mondo
| Capacità: 41.411
| Capacità: 34.915
|-
| Club: {{Naz|CA|UKR}}
| Club: {{Calcio Shakhtar}}
| Club: {{Calcio Metalist}}
| Club: {{Calcio Karpaty}}
|-
| align="center" | 13 marzo 1993 || align="center" | Rho || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 8-5 || align="left" | Test match
| Località: [[Kiev]], [[Ucraina]]
|- bgcolor=#ffffff
| Località: [[Donec'k]], [[Ucraina]]
| align="center" | 4 aprile 1993 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-24 || align="left" | Test match
| Località: [[Charkiv]], [[Ucraina]]
| Località: [[Leopoli]], [[Ucraina]]
|-
| align="center" | 12 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 0-5 || align="left" | Campionato europeo
| [[File:NSC Olimpiyskyi-2011.jpeg|150x150px]]
|- bgcolor=#ffffff
| [[File:Donbass Arena 2008 7323.jpg|150x150px]]
| align="center" | 16 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 23-19 || align="left" | Campionato europeo
| [[File:Стадіон «Металіст» 23-09-2009.jpg|150x150px]]
| [[File:Арена Львов 13.11.2011.jpg|150x150px]]
|}
</center>
 
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable sortable"
!Pr.
!width=21%|Squadra
!Data di qualificazione certa
!width=19%|Partecipante in quanto
!Ultima presenza
|-
| align="center" | 30 aprile 1995 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 10-12 || align="left" | Test match
|1 || {{Naz|CA|POL}} || <span style="display:none">00</span>[[18 aprile]] [[2007]] || <span style="display:none">00</span>Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 53-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 11-6 || align="left" | Campionato europeo
|2 || {{Naz|CA|UKR}} || <span style="display:none">00</span>[[18 aprile]] [[2007]] || <span style="display:none">00</span>Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale || Esordiente
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 39-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 2 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 7-31 || align="left" | Campionato europeo
|3 || {{Naz|CA|GER}} || <span style="display:none">00</span>[[2 settembre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo A|gruppo A di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 13-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 24-26 || align="left" | Campionato europeo
|4 || {{Naz|CA|ITA}} || <span style="display:none">00</span>[[6 settembre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|gruppo C di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 1998 || align="center" | [[Amsterdam]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 8-37 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 5 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 5-34 || align="left" | Coppa del Mondo
|5 || {{Naz|CA|ESP}} || <span style="display:none">00</span>[[6 settembre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo I|gruppo I di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 9 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 51-7 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 12 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 20-5 || align="left" | Coppa del Mondo
|6 || {{Naz|CA|NED}} || <span style="display:none">00</span>[[6 settembre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo E|gruppo E di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 15 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 10-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 19 aprile 1999 || align="center" | [[Belluno]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 15-43 || align="left" | Campionato europeo
|7 || {{Naz|CA|ENG}} || <span style="display:none">00</span>[[7 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span> 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo G|gruppo G di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 21 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 17-28 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 24 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 50-18 || align="left" | Campionato europeo
|8 || {{Naz|CA|RUS}} || <span style="display:none">00</span>[[11 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span> 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo B|gruppo B di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2000 || align="center" | [[Roquetas de Mar]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 58-16 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2000 || align="center" | [[El Ejido]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 24-25 || align="left" | Campionato europeo
|9 || {{Naz|CA|GRE}} || <span style="display:none">00</span>[[11 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span> 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo F|gruppo F di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2000 || align="center" | Roquetas de Mar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 27-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 maggio 2001 || align="center" | [[Lilla]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 34-3 || align="left" | Campionato europeo
|10 || {{Naz|CA|DNK}} || <span style="display:none">00</span>[[11 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span> 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo H|gruppo H di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 0-20 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 9-8 || align="left" | Campionato europeo
|11 ||{{Naz|CA|FRA}} || <span style="display:none">00</span>[[11 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span> 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo D|gruppo D di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 marzo 2002 || align="center" | [[San Donà di Piave]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 16-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 marzo 2002 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 35-24 || align="left" | Campionato europeo
|12 || {{Naz|CA|SWE}} || <span style="display:none">00</span>[[11 ottobre]] [[2011]] || <span style="display:none">00</span>Migliore tra le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012#Raffronto tra le seconde classificate di ogni gruppo|seconde classificate di ogni gruppo di qualificazione]] || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2002 || align="center" | [[Barcellona]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 63-9 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 30-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|13 || {{Naz|CA|CRO}} || <span style="display:none">00</span>[[15 novembre]] [[2011]] || Vincitrice dello [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|spareggio di qualificazione]]<span style="display:none">00</span> || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 35-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 24 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 3-20 || align="left" | Coppa del Mondo
|14 || {{Naz|CA|CZE}} || <span style="display:none">00</span>[[15 novembre]] [[2011]] || Vincitrice dello [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|spareggio di qualificazione]]<span style="display:none">00</span> || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 5-29 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 3 maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 15-10 || align="left" | Campionato europeo
|15 || {{Naz|CA|IRL}} || <span style="display:none">00</span>[[15 novembre]] [[2011]] || Vincitrice dello [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|spareggio di qualificazione]]<span style="display:none">00</span> || [[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 73-7 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-5 || align="left" | Campionato europeo
|16 || {{Naz|CA|POR}} || <span style="display:none">00</span>[[15 novembre]] [[2011]] || Vincitrice dello [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|spareggio di qualificazione]]<span style="display:none">00</span> || [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria - Svizzera 2008]]
|- bgcolor=#ffffff
|}
| align="center" | 8 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 13-0 || align="left" | Campionato europeo
 
== Sorteggio dei gruppi ==
Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale è avvenuto a [[Kiev]] il [[2 dicembre]] [[2011]].<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2910/euro-2012/2011/06/10/2526028/italia-%C3%A8-tempo-di-sorteggi-il-30-luglio-conosceremo-le|titolo=Italia, è tempo di sorteggi! Il 30 luglio conosceremo le rivali verso Brasile 2014: Azzurri teste di serie!|editore=Goal.com|data=10 giugno 2011|accesso=11 giugno 2011}}</ref>
 
{| class="wikitable" width=98%
|-
| align="center" | 7 aprile 2005 || align="center" | [[Amburgo]] || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-52 || align="left" | Campionato europeo
!width=20%| '''Urna A'''
|- bgcolor=#ffffff
!width=20%| '''Urna B'''
| align="center" | 9 aprile 2005 || align="center" | Amburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 22-3 || align="left" | Campionato europeo
!width=20%| '''Urna C'''
!width=20%| '''Urna D'''
|-
| align="center" | 22 ottobre 2005 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 11-14 || align="left" | Test match
|
|- bgcolor=#ffffff
{{Naz|CA|POL}} <br />
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|BEL}} 34-0 || align="left" | Campionato europeo
{{Naz|CA|UKR}} <br />
{{Naz|CA|ESP}} <br />
{{Naz|CA|NED}} <br />
|
{{Naz|CA|GER}} <br />
{{Naz|CA|ITA}} <br />
{{Naz|CA|ENG}} <br />
{{Naz|CA|RUS}} <br />
|
{{Naz|CA|CRO}} <br />
{{Naz|CA|GRE}} <br />
{{Naz|CA|POR}} <br />
{{Naz|CA|SWE}} <br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|DEN}} <br />
{{Naz|CA|FRA}} <br />
{{Naz|CA|CZE}} <br />
{{Naz|CA|IRL}} <br />
|-
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 30-0 || align="left" | Campionato europeo
|}
|- bgcolor=#ffffff
 
| align="center" | 26 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
{| class="prettytable" width="100%"
|- bgcolor="#CCDDEE"
!width=25%|Gruppo A
!width=25%|Gruppo B
!width=25%|Gruppo C
!width=25%|Gruppo D
|- align="left" bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|POL}}
|{{Naz|CA|NED}}
|{{Naz|CA|ESP}}
|{{Naz|CA|UKR}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|GRE}}
|{{Naz|CA|DEN}}
|{{Naz|CA|ITA}}
|{{Naz|CA|SWE}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|RUS}}
|{{Naz|CA|GER}}
|{{Naz|CA|IRL}}
|{{Naz|CA|FRA}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|CZE}}
|{{Naz|CA|POR}}
|{{Naz|CA|CRO}}
|{{Naz|CA|ENG}}
|}
 
== Arbitri e ufficiali di bordo campo ==
=== Arbitri ===
{| class="wikitable"
|-
| align="center" | 30 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 28-7 || align="left" | Campionato europeo
! Nazione
|- bgcolor=#ffffff
! Arbitri
| align="center" | 18 novembre 2006 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 31-7 || align="left" | Test match
!colspan="2"| Assistenti
!colspan="2"| Arbitri di porta
|-
| align="center" | 4 febbraio 2007 || align="center" | [[Biella]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-37 || align="left" | [[Sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
| {{Bandiera|TUR|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Cüneyt Çakır]]
| align="center" | 10 febbraio 2007 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 23 ? 0 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Bahattin Duran]]
| [[Tarik Ongun]]
| [[Hüseyin Göcek]]
| [[Bülent Yildirim]]
|-
| align="center" | 24 febbraio 2007 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 26 ? 6 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|SWE|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Jonas Eriksson (arbitro)|Jonas Eriksson]]
| align="center" | 11 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 0 ? 24 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Stefan Wittberg]]
| [[Mathias Klasenius]]
| [[Markus Strömbergsson]]
| [[Stefan Johannesson]]
|-
| align="center" | 17 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 12-17 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|HUN|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Viktor Kassai]]
| align="center" | 28 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 15-6 || align="left" | Campionato europeo
| [[Gábor Erős]]
| [[György Ring]]
| [[István Vad]]
| [[Tamás Bognár]]
|-
| align="center" | 30 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 41-11 || align="left" | Campionato europeo
| {{Bandiera|NED|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Björn Kuipers]]
| align="center" | 2 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 50-5 || align="left" | Campionato europeo
| [[Sander Van Roekel]]
| [[Erwin Zeinstra]]
| [[Paulus Van Boekel]]
| [[Richard Liesveld]]
|-
| align="center" | 5 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 0-6 || align="left" | Campionato europeo
| {{Bandiera|FRA|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Stéphane Lannoy]]
| align="center" | 1º febbraio 2008 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 19-0 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Michael Annonier]]
| [[Frédéric Cano]]
| [[Fredy Fautrel]]
| [[Ruddy Buquet]]
|-
| align="center" | 9 febbraio 2008 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 6-76 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|PRT|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Pedro Proença]]
| align="center" | 24 febbraio 2008 || align="center" | Taff's Well || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 27-5 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Bertino Cunha Miranda]]
| [[Ricardo Jorge Ferreira Santos]]
| [[Manuel de Sousa]]
| [[Duarte Nuno Pereira Gomes]]
|-
| align="center" | 8 marzo 2008 || align="center" | Lione || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 35-6 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|ITA|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Nicola Rizzoli]]
| align="center" | 16 marzo 2008 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 31-10 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Renato Faverani]]
| [[Andrea Stefani]]
| [[Gianluca Rocchi]]
| [[Paolo Tagliavento]]
|-
| align="center" | 7 febbraio 2009 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 69-13 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|SLO|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Damir Skomina]]
| align="center" | 14 febbraio 2009 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 17-35 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Primoz Arhar]]
| [[Matej Žunič]]
| [[Matej Jug]]
| [[Slavko Vinčič]]
|-
| align="center" | 28 febbraio 2009 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 13-10 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|DEU|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Wolfgang Stark]]
| align="center" | 15 marzo 2009 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 7-29 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Jan-Hendrik Salver]]
| [[Mike Pickel]]
| [[Florian Meyer]]
| [[Deniz Aytekin]]
|-
| align="center" | 22 marzo 2009 || align="center" | Torino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 10-14 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|SCO|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Craig Thomson (arbitro)|Craig Thomson]]
| align="center" | 17 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 16-14 || align="left" | Campionato europeo
| [[Alasdair Ross]]
| [[Derek Rose]]
| [[William Collum]]
| [[Euan Norris]]
|-
| align="center" | 20 maggio 2009 || align="center" | Enköping || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-47 || align="left" | Campionato europeo
| {{Bandiera|ESP|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Carlos Velasco Carballo]]
| align="center" | 23 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-12 || align="left" | Campionato europeo
| [[Roberto Alonso Fernández]]
| [[Juan Carlos Yuste Jiménez]]
| [[David Fernández Borbalán]]
| [[Carlos Clos Gómez]]
|-
| align="center" | 5 febbraio 2010 || align="center" | [[Ashbourne (Irlanda)|Ashbourne]] || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 22-5 || align="left" | Sei Nazioni
| {{Bandiera|ENG|nome}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Howard Webb]]
| align="center" | 13 febbraio 2010 || align="center" | Noceto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-41 || align="left" | Sei Nazioni
| [[Michael Mullarkey]]
| [[Peter Kirkup]]
| [[Martin Atkinson]]
| [[Mark Clattenburg]]
|}
 
=== Ufficiali di bordo campo ===
{| class="wikitable"
|-
| align="center" | 28 febbraio 2010 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 6-6 || align="left" | Sei Nazioni
! Nazione
|- bgcolor=#ffffff
! Quarto uomo
| align="center" | 13 marzo 2010 || align="center" | Montpellier || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 45-14 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 21 marzo 2010 || align="center" | Bridgend || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-19 || align="left" | Sei Nazioni
| {{POL}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Marcin Borski]]
| align="center" | 8 maggio 2010 || align="center" | Sélestat || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-43 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2010 || align="center" | Colmar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
| {{NOR}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Tom Harald Hagen]]
| align="center" | 12 maggio 2010 || align="center" | Haguenau || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 10-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 15 maggio 2010 || align="center" | Strasburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 13-31 || align="left" | Campionato europeo
| {{CZE}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Pavel Královec]]
| align="center" | 6 febbraio 2011 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-26 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2011 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 68-5 || align="left" | Sei Nazioni
| {{UKR}}
|- bgcolor=#ffffff
| [[Viktor Švecov]]
| align="center" | 27 febbraio 2011 || align="center" | Viareggio || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 12-8 || align="left" | Sei Nazioni
|}
 
== Convocazioni ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2012}}
Le liste ufficiali, composte da 23 giocatori di cui 3 portieri, dovevano essere presentate all'[[Union of European Football Associations|UEFA]] entro il [[29 maggio]] [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/prandelli_in_polonia_con_sei_attaccanti_stregato_dalle_mie_punte/notizie/198425.shtml |autore=Ugo Trani |titolo=Prandelli, in Polonia con sei attaccanti. «Stregato dalle mie punte» |editore=[[Il Messaggero]] |data=25 maggio 2012 |accesso=26 maggio 2012}}</ref> Nel caso un giocatore tra i convocati si infortuni seriamente prima della partita d'esordio della propria squadra e per questo non possa disputare la fase finale dell'Europeo, può essere sostituito da un altro.<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/multimediafiles/download/competitions/euro/91/87/57/918757_download.pdf |titolo=Regulations of the UEFA European Football Championship 2010-12 |editore=uefa.com |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=22 |accesso=26 maggio 2012}}</ref>
 
== Risultati ==
=== Fase a gironi ===
==== Gruppo A ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=8 giugno
|Anno=2012
|Ora=18:00 [[UTC+2]]<br />Incontro 1
|Nazionale 1=POL
|Nazionale 2=GRC
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003319_fr.pdf
|Città=Varsavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
|Spettatori=56 070
|Arbitro=[[Carlos Velasco Carballo|Velasco Carballo]]
|Nazarbitro=ESP
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Robert Lewandowski|Lewandowski]] {{goal|17}}
|Marcatori 2={{goal|51}} [[Dimitris Salpingidis|Salpingidis]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=8 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 2
|Nazionale 1=RUS
|Nazionale 2=CZE
|Punteggio 1=4
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003320_fr.pdf
|Città=Breslavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Breslavia)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=40 803
|Arbitro=[[Howard Webb|Webb]]
|Nazarbitro=ENG
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Alan Dzagoev|Dzagoev]] {{goal|15}} {{goal|79}} <br /> [[Roman Širokov|Širokov]] {{goal|24}} <br /> [[Roman Pavljučenko|Pavljučenko]] {{goal|82}}
|Marcatori 2={{goal|52}} [[Václav Pilař|Pilař]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=12 giugno
|Anno=2012
|Ora=18:00 [[UTC+2]]<br />Incontro 9
|Nazionale 1=GRC
|Nazionale 2=CZE
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=2
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003328_fr.pdf
|Città=Breslavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Breslavia)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=41 105
|Arbitro=[[Stéphane Lannoy|Lannoy]]
|Nazarbitro=FRA
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Theofanis Gekas|Gekas]] {{goal|53}}
|Marcatori 2={{goal|3}} [[Petr Jiráček|Jiráček]]<br />{{goal|6}} [[Václav Pilař|Pilař]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=12 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 10
|Nazionale 1=POL
|Nazionale 2=RUS
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003327_fr.pdf
|Città=Varsavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
|Spettatori=55 920
|Arbitro=[[Wolfgang Stark|Stark]]
|Nazarbitro=DEU
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Jakub Błaszczykowski|Błaszczykowski]] {{goal|57}}
|Marcatori 2={{goal|37}} [[Alan Dzagoev|Dzagoev]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=16 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 17
|Nazionale 1=CZE
|Nazionale 2=POL
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Breslavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Breslavia)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=16 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 18
|Nazionale 1=GRC
|Nazionale 2=RUS
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Varsavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
| align="center" | 13 marzo 2011 || align="center" | [[Benevento]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 20-28 || align="left" | Sei Nazioni
!width=30 abbr="Posizione"|Pos.
|- bgcolor=#ffffff
!width=150|Squadra
| align="center" | 20 marzo 2011 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-26 || align="left" | Sei Nazioni
!width=30 abbr="Punti"|P.ti
!width=30 abbr="Incontri disputati"|G
!width=30 abbr="Vittorie"|V
!width=30 abbr="Pareggi"|P
!width=30 abbr="Sconfitte"|S
!width=30 abbr="Gol fatti"|GF
!width=30 abbr="Gol subiti"|GS
!width=30 abbr="Differenza reti"|DR
|-<!-- bgcolor=ccffcc -->
|1.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|RUS}}
|'''4''' || 2 || 1 || 1 || 0 || 5 || 2 || +3
|-<!-- bgcolor=ccffcc -->
|2.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3''' || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 5 || -2
|-
| align="center" | 29 ottobre 2011 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 37-0 || align="left" | Test match
|3.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''2''' || 2 || 0 || 2 || 0 || 2 || 2 || 0
| align="center" | 5 febbraio 2012 || align="center" | Riom || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2012 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 3-43 || align="left" | Sei Nazioni
|4.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|GRE}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''1''' || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || -1
| align="center" | 24 febbraio 2012 || align="center" | Ashbourne (Irlanda) || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 40-10 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120625024725/http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | data = 24 gennaio 2012 | editore = [[World Rugby|International Rugby Board]] | sito = rwcwomens.com | accesso = 18 luglio 2018 | citazione = The RBS Women’s 6 Nations will kick start the global qualification process when Ireland take on Wales on February 3. The process will bridge both the 2012 and 2013 championships with the two highest placed teams on aggregate (outside of automatic qualifiers England and France) securing places at France 2014. The two other teams from the Women’s 6 Nations, plus the highest ranked teams in Europe will be joined by a team from Oceania in a Women’s Rugby World Cup qualification tournament in 2013. | titolo = Road to Women's RWC 2014 set for kick off }}</ref>
|}
 
==== Gruppo B ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=9 giugno
|Anno=2012
|Ora=19:00 [[UTC+3]]<br />Incontro 3
|Nazionale 1=NED
|Nazionale 2=DNK
|Punteggio 1=0
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003321_fr.pdf
|Città=Charkiv
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Metalist]]
|Spettatori=35 923
|Arbitro= [[Damir Skomina|Skomina]]
|Nazarbitro= SLO
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=
|Marcatori 2={{goal|24}} [[Michael Krohn-Dehli|Krohn-Dehli]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=9 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 4
|Nazionale 1=DEU
|Nazionale 2=PRT
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=0
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003322_fr.pdf
|Città=Leopoli
|CittàLink=
|Stadio=[[Arena Lviv]]
|Spettatori=32 990
|Arbitro= [[Stéphane Lannoy|Lannoy]]
|Nazarbitro= FRA
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Mario Gómez|Gómez]] {{goal|72}}
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=13 giugno
|Anno=2012
|Ora=19:00 [[UTC+3]]<br />Incontro 11
|Nazionale 1=DNK
|Nazionale 2=PRT
|Punteggio 1=2
|Punteggio 2=3
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003330_fr.pdf
|Città=Leopoli
|CittàLink=
|Stadio=[[Arena Lviv]]
|Spettatori=31 840
|Arbitro=[[Craig Thomson (arbitro)|Thomson]]
|Nazarbitro=SCO
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Nicklas Bendtner|Bendtner]] {{goal|41}} {{goal|80}}
|Marcatori 2={{goal|24}} [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]] <br /> {{goal|36}} [[Hélder Postiga|Postiga]] <br /> {{goal|87}} [[Silvestre Varela|Varela]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=13 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 12
|Nazionale 1=NED
|Nazionale 2=DEU
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=2
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003329_fr.pdf
|Città=Charkiv
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Metalist]]
|Spettatori=37 750
|Arbitro=[[Jonas Eriksson (arbitro)|Eriksson]]
|Nazarbitro=SWE
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|73}}
|Marcatori 2={{goal|24}} {{goal|38}} [[Mario Gómez|Gómez]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=17 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 19
|Nazionale 1=PRT
|Nazionale 2=NED
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Charkiv
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Metalist]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=17 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 20
|Nazionale 1=DNK
|Nazionale 2=DEU
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Leopoli
|CittàLink=
|Stadio=[[Arena Lviv]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
| align="center" | 10 marzo 2012 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 30-13 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
!width=30 abbr="Posizione"|Pos.
|- bgcolor=#ffffff
!width=150|Squadra
| align="center" | 18 marzo 2012 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 29-12 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
!width=30 abbr="Punti"|P.ti
!width=30 abbr="Incontri disputati"|G
!width=30 abbr="Vittorie"|V
!width=30 abbr="Pareggi"|P
!width=30 abbr="Sconfitte"|S
!width=30 abbr="Gol fatti"|GF
!width=30 abbr="Gol subiti"|GS
!width=30 abbr="Differenza reti"|DR
|-<!-- bgcolor=ccffcc -->
|1.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|DEU}}
|'''6''' || 2 || 2 || 0 || 0 || 3 || 1 || +2
|-<!-- bgcolor=ccffcc -->
|2.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRT}}
|'''3''' || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 3 || 0
|-
| align="center" | 13 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 19-22 || align="left" | Campionato europeo
|3.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|DNK}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''3''' || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 3 || 0
| align="center" | 16 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 8-32 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 19 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 54-3 || align="left" | Campionato europeo
|4.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NED}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 1 || 3 || -2
| align="center" | 18 novembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|USA}} 20-34 || align="left" | Test match
|}
 
==== Gruppo C ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=10 giugno
|Anno=2012
|Ora=18:00 [[UTC+2]]<br />Incontro 5
|Nazionale 1=ESP
|Nazionale 2=ITA
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003323_fr.pdf
|Città=Danzica
|CittàLink=
|Stadio=[[PGE Arena Gdańsk]]
|Spettatori=38 869
|Arbitro=[[Viktor Kassai|Kassai]]
|Nazarbitro=HUN
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Cesc Fàbregas|Fàbregas]] {{goal|64}}
|Marcatori 2={{goal|61}} [[Antonio Di Natale|Di Natale]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=10 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 6
|Nazionale 1=IRL
|Nazionale 2=HRV
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=3
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003324_fr.pdf
|Città=Poznań
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Poznań)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=39 550
|Arbitro= [[Björn Kuipers|Kuipers]]
|Nazarbitro= NLD
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Sean St Ledger|St Ledger]] {{goal|19}}
|Marcatori 2={{goal|3}} {{goal|48}} [[Mario Mandžukić|Mandžukić]] <br />{{goal|43}} [[Nikica Jelavić|Jelavić]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=14 giugno
|Anno=2012
|Ora=18:00 [[UTC+2]]<br />Incontro 13
|Nazionale 1=ITA
|Nazionale 2=HRV
|Punteggio 1=1
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003331_fr.pdf
|Città=Poznań
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Poznań)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=37 096
|Arbitro=[[Howard Webb|Webb]]
|Nazarbitro=ENG
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|39}}
|Marcatori 2={{goal|72}} [[Mario Mandžukić|Mandžukić]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=14 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 14
|Nazionale 1=ESP
|Nazionale 2=IRL
|Punteggio 1=4
|Punteggio 2=0
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003332_fr.pdf
|Città=Danzica
|CittàLink=
|Stadio=[[PGE Arena Gdańsk]]
|Spettatori=39 150
|Arbitro=[[Pedro Proença|Proença]]
|Nazarbitro=PRT
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|4}} {{goal|70}} <br /> [[David Silva|Silva]] {{goal|49}} <br /> [[Cesc Fàbregas|Fàbregas]] {{goal|83}}
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=18 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 21
|Nazionale 1=HRV
|Nazionale 2=ESP
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Danzica
|CittàLink=
|Stadio=[[PGE Arena Gdańsk]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=18 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 22
|Nazionale 1=ITA
|Nazionale 2=IRL
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Poznań
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Miejski (Poznań)|Stadion Miejski]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
| align="center" | 3 dicembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 29-12 || align="left" | Test match
!width=30 abbr="Posizione"|Pos.
|- bgcolor=#ffffff
!width=150|Squadra
| align="center" | 2 febbraio 2013 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 13-12 || align="left" | Sei Nazioni
!width=30 abbr="Punti"|P.ti
!width=30 abbr="Incontri disputati"|G
!width=30 abbr="Vittorie"|V
!width=30 abbr="Pareggi"|P
!width=30 abbr="Sconfitte"|S
!width=30 abbr="Gol fatti"|GF
!width=30 abbr="Gol subiti"|GS
!width=30 abbr="Differenza reti"|DR
|- <!-- bgcolor=ccffcc -->
|1.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ESP}}
|'''4''' || 2 || 1 || 1 || 0 || 5 || 1 || +4
|- <!-- bgcolor=ccffcc -->
|2.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''4''' || 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 2 || +2
|-
| align="center" | 10 febbraio 2013 || align="center" | Dundee || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-8 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|3.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''2''' || 2 || 0 || 2 || 0 || 2 || 2 || 0
| align="center" | 24 febbraio 2013 || align="center" | Benevento || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 15-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 9 marzo 2013 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 34-0 || align="left" | Sei Nazioni
|4.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRL}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 1 || 7 || -6
| align="center" | 17 marzo 2013 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-6 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|}
|-
 
| align="center" | 20 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WSM}} 65-22 || align="left" | Qualificazioni mondiali
==== Gruppo D ====
|- bgcolor=#ffffff
{{Incontro internazionale
| align="center" | 23 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|Codice disciplina=CA
|-
|Giornomese=11 giugno
| align="center" | 27 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 38-7 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|Anno=2012
|- bgcolor=#ffffff
|Ora=19:00 [[UTC+3]]<br />Incontro 7
| align="center" | 2 febbraio 2014 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 11-12 || align="left" | Sei Nazioni
|Nazionale 1=FRA
|-
|Nazionale 2=ENG
| align="center" | 8 febbraio 2014 || align="center" | [[Blagnac]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 29-0 || align="left" | Sei Nazioni
|Punteggio 1=1
|- bgcolor=#ffffff
|Punteggio 2=1
| align="center" | 23 febbraio 2014 || align="center" | Caserta || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 45-5 || align="left" | Sei Nazioni
|Parziali=
|-
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003326_fr.pdf
| align="center" | 8 marzo 2014 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|Città=Donec'k
|- bgcolor=#ffffff
|CittàLink=
| align="center" | 16 marzo 2014 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-24 || align="left" | Sei Nazioni
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|-
|Spettatori=47 400
| align="center" | 23 novembre 2014 || align="center" | [[Avezzano]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Test match
|Arbitro=[[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|- bgcolor=#ffffff
|Nazarbitro= ITA
| align="center" | 6 febbraio 2015 || align="center" | Firenze || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-30 || align="left" | Sei Nazioni
|Arbitro2=
|-
|Nazarbitro2=
| align="center" | 15 febbraio 2015 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 39-7 || align="left" | Sei Nazioni
|Arbitro3=
|- bgcolor=#ffffff
|Nazarbitro3=
| align="center" | 1º marzo 2015 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 8-31 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017">{{cita web | lingua = en | url = http://www.worldrugby.org/news/49281 | sito = worldrugby.org | urlarchivio = http://www.webcitation.org/6XDngEXUE | titolo = Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017 | data = 21 dicembre 2014 | editore = [[World Rugby]] | accesso = 22 marzo 2015 | dataarchivio = 22 marzo 2015 | citazione = The additional five teams will be determined through the following qualification process:<br />The two best ranked Women’s 6 Nations teams (outside of those teams already qualified) from the combined results of the 2015 and 2016 Women’s 6 Nations tournaments.<br />The winner of a home and away playoff match between the lowest ranked side in the Women’s 6 Nations (combined 2015 and 2016 results and outside of the teams already qualified) and the Rugby Europe Women’s champion. }}</ref>
|Marcatori=X
|-
|Marcatori 1=[[Samir Nasri|Nasri]] {{goal|39}}
| align="center" | 14 marzo 2015 || align="center" | [[Badia Polesine]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-12 || align="left" | Sei Nazioni
|Marcatori 2={{goal|30}} [[Joleon Lescott|Lescott]]
|- bgcolor=#ffffff
|Formazioni=
| align="center" | 21 marzo 2015 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 23-5 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|Formazione 1=
|-
|Formazione 2=
| align="center" | 6 febbraio 2016 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|Allenatori=
|- bgcolor=#ffffff
|Allenatore 1=
| align="center" | 13 febbraio 2016 || align="center" | Ivrea || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 24-33 || align="left" | Sei Nazioni
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=11 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 8
|Nazionale 1=UKR
|Nazionale 2=SWE
|Punteggio 1=2
|Punteggio 2=1
|Parziali=
|Referto=http://www.uefa.com/newsfiles/euro/2012/2003325_fr.pdf
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=64 290
|Arbitro=[[Cüneyt Çakır|Çakır]]
|Nazarbitro= TUR
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=X
|Marcatori 1=[[Andrij Ševčenko|Ševčenko]] {{goal|55}} {{goal|62}}
|Marcatori 2={{goal|52}} [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=15 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 15
|Nazionale 1=SWE
|Nazionale 2=ENG
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=15 giugno
|Anno=2012
|Ora=19:00 [[UTC+3]]<br />Incontro 16
|Nazionale 1=UKR
|Nazionale 2=FRA
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Donec'k
|CittàLink=
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=19 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 23
|Nazionale 1=ENG
|Nazionale 2=UKR
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Donec'k
|CittàLink=
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=19 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 24
|Nazionale 1=SWE
|Nazionale 2=FRA
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
| align="center" | 28 febbraio 2016 || align="center" | [[Bologna]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 22-7 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
!width=30 abbr="Posizione"|Pos.
|- bgcolor=#ffffff
!width=150|Squadra
| align="center" | 13 marzo 2016 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-3 || align="left" | Sei Nazioni
!width=30 abbr="Punti"|P.ti
!width=30 abbr="Incontri disputati"|G
!width=30 abbr="Vittorie"|V
!width=30 abbr="Pareggi"|P
!width=30 abbr="Sconfitte"|S
!width=30 abbr="Gol fatti"|GF
!width=30 abbr="Gol subiti"|GS
!width=30 abbr="Differenza reti"|DR
|- <!-- bgcolor=ccffcc -->
|1.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|UKR}}
|'''3''' || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || +1
|- <!-- bgcolor=ccffcc -->
|2.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ENG}}
|'''1''' || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0
|-
| align="center" | 20 marzo 2016 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 12-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|3.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRA}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''1''' || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0
| align="center" | 4 febbraio 2017 || align="center" | [[Jesi]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 8-20 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2017 || align="center" | [[L'Aquila]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-27 || align="left" | Sei Nazioni
|4.||Style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SWE}}
|- bgcolor=#ffffff
|'''0''' || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 2 || -1
| align="center" | 25 febbraio 2017 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 29-15 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 marzo 2017 || align="center" | Parma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 5-28 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 marzo 2017 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 14-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 9 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|USA}} — {{RUW|ITA}} 24-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 56-13 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 8-22 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 agosto 2017 || align="center" | [[Belfast]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 22-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 26 agosto 2017 || align="center" | Belfast || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 20-15 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 febbraio 2018 || align="center" | [[Reggio Emilia]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 7-42 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 febbraio 2018 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 21-8 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2018 || align="center" | [[Furiani]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 57-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 marzo 2018 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-22 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 2018 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 26-12 || align="left" | Sei Nazioni
|}
 
=== FaseRiepilogo aper eliminazione direttaavversario ===
[[File:2014 Women's Six Nations Championship - France Italy (36).jpg|L'Italia al [[Sei Nazioni femminile 2014|Sei Nazioni 2014]] contro la {{RUW|FRA}}, l'avversario più frequentemente incontrato dalle Azzurre|right|upright=2|thumb]]
==== Tabellone ====
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
{{Torneo-quarti-1
|- align="right" align="left"
<!-- quarti di finale -->
! Avversario
|[[Varsavia]] - [[21 giugno]] [[2012]]|'''1A.'''||'''2B.'''|
! Primo incontro
|[[Donec'k]] - [[23 giugno]] [[2012]]|'''1C.'''||'''2D.'''|
! G
|[[Danzica]] - [[22 giugno]] [[2012]]|'''1B.'''||'''2A.'''|
! V
|[[Kiev]] - [[24 giugno]] [[2012]]|'''1D.'''||'''2C.'''|
! N
<!-- semifinali -->
! P
|[[Donec'k]] - [[27 giugno]] [[2012]]||||
! PF
|[[Varsavia]] - [[28 giugno]] [[2012]]||||
! PS
<!-- finale -->
! % V/G
|[[Kiev]] - [[1º luglio]] [[2012]]||||
|- align="right"
|widescore=yes
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|FRA|F}}
}}
| align="center" | 1985
<!--
| 20
====Quarti di finale====
| 2
{{Incontro internazionale
| 1
|Codice disciplina=CA
| 17
|Giornomese=21 giugno
| 128
|Anno=2012
| 546
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 25
| 10%
|Nazionale 1=Prima gruppo A
|- align="right"
|Nazionale 2=Seconda gruppo B
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
|Punteggio 1=
| align="center" | 1998
|Punteggio 2=
| 18
|Supplementari=
| 6
|Parziali=
| 0
|Referto=
| 12
|Città=Varsavia
| 209
|CittàLink=
| 346
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
| 33,33%
|Spettatori=
|- align="right"
|Arbitro=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
|Nazarbitro=
| align="center" | 1995
|Arbitro2=
| 17
|Nazarbitro2=
| 10
|Arbitro3=
| 1
|Nazarbitro3=
| 6
|Marcatori=
| 321
|Marcatori 1=
| 237
|Marcatori 2=
| 58,82%
|TiriExtra=
|- align="right"
|PuntiTiriExtra 1=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
|PuntiTiriExtra 2=
| align="center" | 1991
|TiriExtra 1=
| 18
|TiriExtra 2=
| 0
|Formazioni=
| 0
|Formazione 1=
| 18
|Formazione 2=
| 150
|Allenatori=
| 811
|Allenatore 1=
| 0%
|NazAll1=
|- align="right"
|Allenatore 2=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
|NazAll2=
| align="center" | 1997
|Sfondo=
| 16
}}
| 1
{{Incontro internazionale
| 0
|Codice disciplina=CA
| 15
|Giornomese=21 giugno
| 127
|Anno=2012
| 314
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br/>Incontro 25
| 6,67%
|Nazionale 1=Prima gruppo A
|- align="right"
|Nazionale 2=Seconda gruppo B
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
|Punteggio 1=
| align="center" | 1991
|Punteggio 2=
| 13
|Supplementari=
| 3
|Parziali=
| 0
|Referto=
| 10
|Città=Varsavia
| 167
|CittàLink=
| 265
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
| 23,08%
|Spettatori=
|- align="right"
|Arbitro=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|NLD|F}}
|Nazarbitro=
| align="center" | 1988
|Arbitro2=
| 8
|Nazarbitro2=
| 6
|Arbitro3=
| 0
|Nazarbitro3=
| 2
|Marcatori=
| 172
|Marcatori 1=
| 94
|Marcatori 2=
| 75,00 %
|TiriExtra=
|- align="right"
|PuntiTiriExtra 1=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SWE|F}}
|PuntiTiriExtra 2=
| align="center" | 1991
|TiriExtra 1=
| 8
|TiriExtra 2=
| 5
|Formazioni=
| 0
|Formazione 1=
| 3
|Formazione 2=
| 155
|Allenatori=
| 69
|Allenatore 1=
| 62,5%
|NazAll1=
|- align="right"
|Allenatore 2=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
|NazAll2=
| align="center" | 1996
|Sfondo=
| 7
}}
| 7
{{Incontro internazionale
| 0
|Codice disciplina=CA
| 0
|Giornomese=22 giugno
| 258
|Anno=2012
| 10
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 18
| 100%
|Nazionale 1=Prima gruppo B
|- align="right"
|Nazionale 2=Seconda gruppo A
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
|Punteggio 1=
| align="center" | 1998
|Punteggio 2=
| 4
|Supplementari=
| 4
|Parziali=
| 0
|Referto=
| 0
|Città=
| 164
|CittàLink=
| 12
|Stadio=[[PGE Arena Gdańsk]], [[Danzica]]
| 100%
|Spettatori=
|- align="right"
|Arbitro=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
|Nazarbitro=
| align="center" | 2001
|Arbitro2=
| 2
|Nazarbitro2=
| 0
|Arbitro3=
| 0
|Nazarbitro3=
| 2
|Marcatori=
| 3
|Marcatori 1=
| 40
|Marcatori 2=
| 0%
|TiriExtra=
|- align="right"
|PuntiTiriExtra 1=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|GBR|F}}
|PuntiTiriExtra 2=
| align="center" | 1988
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
| 0
|Formazioni=
| 0
|Formazione 1=
|Formazione 2=
| 9
|Allenatori=
| 64
|Allenatore 1=
| 0%
|NazAll1=
|- align="right"
|Allenatore 2=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|BEL|F}}
|NazAll2=
| align="center" | 2006
|Sfondo=
| 1
}}
| 1
{{Incontro internazionale
| 0
|Codice disciplina=CA
| 0
|Giornomese=22 giugno
| 34
|Anno=2012
| 0
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br/>Incontro 26
| 100%
|Nazionale 1=Prima gruppo B
|- align="right"
|Nazionale 2=Seconda gruppo A
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|CAN|F}}
|Punteggio 1=
| align="center" | 1991
|Punteggio 2=
| 1
|Supplementari=
| 0
|Parziali=
| 0
|Referto=
| 1
|Città=Danzica
| 0
|CittàLink=
| 6
|Stadio=[[PGE Arena Gdańsk]]
| 0%
|Spettatori=
|- align="right"
|Arbitro=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
|Nazarbitro=
| align="center" | 2002
|Arbitro2=
| 2
|Nazarbitro2=
| 2
|Arbitro3=
| 0
|Nazarbitro3=
| 0
|Marcatori=
| 52
|Marcatori 1=
| 3
|Marcatori 2=
| 100%
|TiriExtra=
|- align="right"
|PuntiTiriExtra 1=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WSM|F}}
|PuntiTiriExtra 2=
| align="center" | 2013
|TiriExtra 1=
| 1
|TiriExtra 2=
| 1
|Formazioni=
| 0
|Formazione 1=
| 0
|Formazione 2=
| 65
|Allenatori=
| 22
|Allenatore 1=
| 100%
|NazAll1=
|- align="right"
|Allenatore 2=
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
|NazAll2=
| align="center" | 2012
|Sfondo=
| 2
}}
| 0
{{Incontro internazionale
| 0
|Codice disciplina=CA
| 2
|Giornomese=23 giugno
| 32
|Anno=2012
| 58
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 27
| 0%
|Nazionale 1=Prima gruppo C
|-
|Nazionale 2=Seconda gruppo D
! colspan="2" | Totale generale
|Punteggio 1=
! align="right" | 140
|Punteggio 2=
! align="right" | 48
|Supplementari=
! align="right" | 2
|Parziali=
! align="right" | 90
|Referto=
! align="right" | {{formatnum:2046}}
|Città=Donec'k
! align="right" | {{formatnum:2897}}
|CittàLink=
! align="right" | 45,23 %
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|}
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=23 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br/>Incontro 27
|Nazionale 1=Prima gruppo C
|Nazionale 2=Seconda gruppo D
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Donec'k
|CittàLink=
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=24 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 28
|Nazionale 1=Prima gruppo D
|Nazionale 2=Seconda gruppo C
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=24 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br/>Incontro 28
|Nazionale 1=Prima gruppo D
|Nazionale 2=Seconda gruppo C
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
-->
<!--
====Semifinali====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=27 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 29
|Nazionale 1=Vincente incontro 25
|Nazionale 2=Vincente incontro 27
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Donec'k
|CittàLink=
|Stadio=[[Donbas Arena]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=27 giugno
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br/>Incontro 29
|Nazionale 1=Vincente incontro 25
|Nazionale 2=Vincente incontro 27
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Donec'k
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br />Incontro 30
|Nazionale 1=Vincente incontro 26
|Nazionale 2=Vincente incontro 28
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Varsavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadion Narodowy]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno=2012
|Ora=20:45 [[UTC+2]]<br/>Incontro 30
|Nazionale 1=Vincente incontro 26
|Nazionale 2=Vincente incontro 28
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Varsavia
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Narodowy]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
-->
<!--
====Finale====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=1º luglio
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+3]]<br />Incontro 31
|Nazionale 1=Vincente incontro 15
|Nazionale 2=Vincente incontro 16
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=CA
|Giornomese=1º luglio
|Anno=2012
|Ora=21:45 [[UTC+2]]<br/>Incontro 31
|Nazionale 1=Vincente incontro 29
|Nazionale 2=Vincente incontro 30
|Punteggio 1=
|Punteggio 2=
|Supplementari=
|Parziali=
|Referto=
|Città=Kiev
|CittàLink=
|Stadio=[[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Olimpico]]
|Spettatori=
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Arbitro2=
|Nazarbitro2=
|Arbitro3=
|Nazarbitro3=
|Marcatori=
|Marcatori 1=
|Marcatori 2=
|TiriExtra=
|PuntiTiriExtra 1=
|PuntiTiriExtra 2=
|TiriExtra 1=
|TiriExtra 2=
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Allenatori=
|Allenatore 1=
|NazAll1=
|Allenatore 2=
|NazAll2=
|Sfondo=
}}
-->
==Classifica marcatori==
''Aggiornata al [[9 giugno]] [[2012]]''
 
=== Confronti nel Sei Nazioni ===
;3 reti
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
* {{Bandiera|HRV}} [[Mario Mandžukić]]
|- align="right" align="left"
* {{Bandiera|DEU}} [[Mario Gómez]]
! Avversario
* {{Bandiera|RUS}} [[Alan Dzagoev]]
! Primo incontro
;2 reti
! G
* {{Bandiera|DNK}} [[Nicklas Bendtner]]
! V
* {{Bandiera|CZE}} [[Václav Pilař]]
! N
* {{Bandiera|ESP}} [[Cesc Fàbregas]]
! P
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]]
! PF
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
! PS
;1 rete
! % V/G
{{MultiCol}}
|- align="right"
* {{Bandiera|HRV}} [[Nikica Jelavić]]
| align="left" | {{Naz|R15|FRA|F}}
* {{Bandiera|DNK}} [[Michael Krohn-Dehli]]
| align="center" | 2007
* {{Bandiera|FRA}} [[Samir Nasri]]
|12
* {{Bandiera|GRC}} [[Theofanis Gekas]]
|2
* {{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]]
|0
* {{Bandiera|ENG}} [[Joleon Lescott]]
|10
* {{Bandiera|IRL}} [[Sean St Ledger]]
|102
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Di Natale]]
|368
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
|16,67%
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
|- align="right"
{{ColBreak}}
| align="left" | {{Naz|R15|WAL|F}}
* {{Bandiera|POL}} [[Jakub Błaszczykowski]]
| align="center" | 2007
* {{Bandiera|POL}} [[Robert Lewandowski]]
|12
* {{Bandiera|PRT}} [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]]
|6
* {{Bandiera|PRT}} [[Silvestre Varela]]
|0
* {{Bandiera|PRT}} [[Hélder Postiga]]
|6
* {{Bandiera|CZE}} [[Petr Jiráček]]
|151
* {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pavljučenko]]
|212
* {{Bandiera|RUS}} [[Roman Širokov]]
|50%
* {{Bandiera|ESP}} [[David Silva]]
|- align="right"
* {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]]
| align="left" | {{Naz|R15|ENG|F}}
{{EndMultiCol}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|80
|512
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|101
|296
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 2007
|12
|7
|1
|4
|252
|113
|58,33 %
|-
! colspan="2" | Totale generale
!60
!15
!1
!44
!686
! {{formatnum:1501}}
! align="right" | 25%
|}
 
=== Confronti in Coppa del Mondo ===
== Controversie ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
=== Sterminio degli animali randagi in Ucraina ===
|- align="right" align="left"
Varie critiche sono state rivolte al ministro dell'ambiente ucraino e alla [[Union of European Football Associations|UEFA]], che sono accusati, dalla cronaca e dalle associazioni animaliste, tra cui l'italiana [[Organizzazione Internazionale Protezione Animali|OIPA]], del sistematico sterminio di migliaia di animali randagi in [[Ucraina]] in vista della preparazione all’evento.<ref>[http://www.corriere.it/animali/12_gennaio_24/sterminio-cani-randagi-ucraina_1507de50-4695-11e1-90ee-63dee1b6b376.shtml Ucraina, lo sterminio dei randagi per Euro 2012]</ref> Una pratica lì definita "consueta" che dal [[2010]] si è intensificata con finanziamenti a supporto della ribattezzata "soluzione ultima", nel più breve tempo possibile e con ogni mezzo, lecito e no.<ref>[http://observers.france24.com/content/20120113-ukraine-stray-dogs-sacrificed-euro-2012-football-championship-despite-killing-ban Ukraine’s stray dogs ‘sacrificed’ for Euro 2012]</ref> L’attenzione mediatica e le petizioni degli attivisti, alcuni dei quali chiedono lo spostamento dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] dall'Ucraina in [[Spagna]] o nella sola [[Polonia]], portarono, nel [[novembre]] [[2011]], ad adottare la sterilizzazione e altre forme di contenimento del problema.<ref>[http://rt.com/news/animal-cruelty-ukraine-euro-2012-929/ http://rt.com/news/animal-cruelty-ukraine-euro-2012-929/]</ref>
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 1998
| 2
| 0
| 0
| 2
| 13
| 47
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 0
| 0
| 3
| 31
| 144
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 34
| 5
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
| align="center" | 2002
| 2
| 2
| 0
| 0
| 52
| 3
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 5
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
| align="center" | 2002
| 1
| 0
| 0
| 1
| 3
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 51
| 7
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 8
| 37
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 1
| 0
| 2
| 35
| 50
| 33,3%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
| align="center" | 2017
| 1
| 0
| 0
| 1
| 12
| 24
| 0%
|-
! colspan="2" | Totale generale
! align="right" | 16
! align="right" | 5
! align="right" | 0
! align="right" | 11
! align="right" | 244
! align="right" | 357
! align="right" | 33,3%
|}
 
== Statistiche individuali ==
=== Il caso Julija Tymošenko ===
=== Presenze ===
{{vedi anche|Julija Tymošenko}}
[[File:Michela Tondinelli 2013 WRWCQ.jpg|[[Michela Tondinelli]], 86 presenze in nazionale|right|thumb|upright=0.7]]
Il [[Presidente della Commissione europea]] [[José Manuel Durão Barroso]] e il [[Commissario europeo per la Giustizia, i Diritti fondamentali e la Cittadinanza|commissario europeo]] [[Viviane Reding]] hanno dichiarato la loro intenzione di boicottare la manifestazione sportiva per protestare contro la detenzione dell'ex premier ucraina [[Julija Tymošenko]],<ref>{{en}}[http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-17892514 www.bbc.co.uk]</ref> mentre il ministro dell'ambiente tedesco [[Norbert Röttgen]] ha auspicato che anche altri politici boicottino tale manifestazione.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=193291 www.ilmessaggero.it]</ref><ref>{{de}} [http://www.bild.de/politik/ausland/norbert-roettgen/erster-minister-fordert-boykott-der-fussball-em-23910950.bild.html www.bild.de]</ref> Anche [[Pier Ferdinando Casini]], in un editoriale pubblicato sul quotidiano ''[[Il Messaggero]]'', ha chiesto di boicottare tale evento, così come proposto da [[Silvio Berlusconi]] durante il congresso del [[Partito Popolare Europeo]], tenutosi il [[1º marzo]] [[2012]].<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=47872&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez= www.ilmessaggero.it]</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:60%; background:#FFFFFF"
|-
! width = "25%" | Presenze
! width = "50%" | Giocatrice
! width = "25%" | Anni
|- align="center"
| 86
| [[Michela Tondinelli]]
| 1990-2013
|- align="center"
| 82
| [[Veronica Schiavon]]
| 2002-2017
|- align="center"
| 81
| [[Sara Barattin]]
| 2005-
|- align="center"
| 76
| [[Paola Zangirolami]]
| 2003-2017
|- align="center"
| 72
| [[Silvia Gaudino]]
| 2001-2017
|- align="center"
| 67
| [[Elisa Cucchiella]]
| 2004-2017
|- align="center"
| 66
| [[Manuela Furlan]]
| 2009-
|- align="center"
| 62
| [[Lucia Gai]]
| 2010-
|- align="center"
| 59
| [[Giuliana Campanella]]
| 1997-2013
|- align="center"
| 58
| [[Licia Stefan]]
| 1995-2010
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato europeo di calcio]]
* [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011]]
* [[CONCACAF Gold Cup 2011]]
* [[Copa América 2011]]
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012]]
* [[Coppa delle nazioni oceaniane 2012]]
* [[FIFA Confederations Cup 2013]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:UEFA Euro 2012}}
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Paolo Pacitti | autore2 = Francesco Volpe | titolo = Rugby 2018 | editore = Zesi Tipografica | città = [[Roma]] | anno = 2017 | cid = Volpe }}
* [http://www.uefa.com/competitions/euro2012/index.html Sito ufficiale del torneo]
* [http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/Publications/competitions/Publications/01/54/34/12/1543412_DOWNLOAD.pdf Tabellone degli incontri]
 
{{Campionato europeo di calcio}}
{{Portale|calcio|Polonia|Ucraina}}
 
{{Rugby a 15 in Italia}}
[[Categoria:Campionato europeo di calcio 2012| ]]
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia| ]]
[[af:Europese Sokkerkampioenskap 2012]]
[[Categoria:Statistiche delle nazionali di rugby a 15 femminile|Italia Femminile]]
[[ar:كأس الأمم الأوروبية لكرة القدم 2012]]
[[arz:كاس اوروبا 2012]]
[[ast:Campeonatu d'Europa de Fútbol de la UEFA 2012]]
[[az:UEFA Avropa Kuboku 2012]]
[[bar:Fußball-Europameisterschaft 2012]]
[[be-x-old:Чэмпіянат Эўропы па футболе 2012 году]]
[[bg:Европейско първенство по футбол 2012]]
[[bs:Evropsko prvenstvo u nogometu 2012.]]
[[ca:Campionat d'Europa de futbol 2012]]
[[ckb:جامی نەتەوەکانی ئەورووپا ٢٠١٢]]
[[cs:Mistrovství Evropy ve fotbale 2012]]
[[cy:Pencampwriaeth Ewrop Pêl-droed 2012]]
[[da:Europamesterskabet i fodbold 2012]]
[[de:Fußball-Europameisterschaft 2012]]
[[el:Ευρωπαϊκό Πρωτάθλημα Ποδοσφαίρου 2012]]
[[en:UEFA Euro 2012]]
[[eo:Eŭropa Futbal-Ĉampionado 2012]]
[[es:Eurocopa 2012]]
[[et:2012. aasta Euroopa meistrivõistlused jalgpallis]]
[[eu:UEFA Euro 2012]]
[[fa:جام ملت‌های اروپا ۲۰۱۲]]
[[fi:Jalkapallon Euroopan-mestaruuskilpailut 2012]]
[[fr:Championnat d'Europe de football 2012]]
[[gl:Eurocopa de Fútbol Polonia/Ucraína 2012]]
[[he:יורו 2012]]
[[hr:Europsko prvenstvo u nogometu - Poljska i Ukrajina 2012.]]
[[hu:2012-es labdarúgó-Európa-bajnokság]]
[[hy:Ֆուտբոլի Եվրոպայի առաջնություն 2012]]
[[id:Kejuaraan Sepak Bola Eropa UEFA 2012]]
[[is:EM í knattspyrnu 2012]]
[[ja:UEFA EURO 2012]]
[[jv:UEFA Euro 2012]]
[[ka:ევროპის საფეხბურთო ჩემპიონატი 2012]]
[[ko:UEFA 유로 2012]]
[[lb:Foussball-Europameeschterschaft 2012]]
[[lt:XIV Europos futbolo čempionatas]]
[[lv:2012. gada Eiropas čempionāts futbolā]]
[[mk:Европско првенство во фудбал 2012]]
[[ml:യുവേഫ യൂറോ 2012]]
[[mr:युएफा यूरो २०१२]]
[[mt:Kampjonati Ewropej tal-Futbol 2012]]
[[nl:Europees kampioenschap voetbal 2012]]
[[no:EM i fotball 2012]]
[[oc:Campionat d'Euròpa de Fotbòl 2012]]
[[pap:Kampionato Oropeano di Futbòl 2012]]
[[pl:Mistrzostwa Europy w Piłce Nożnej 2012]]
[[pt:Campeonato Europeu de Futebol de 2012]]
[[ro:Campionatul European de Fotbal 2012]]
[[ru:Чемпионат Европы по футболу 2012]]
[[sh:UEFA Euro 2012]]
[[simple:UEFA Euro 2012]]
[[sk:Majstrovstvá Európy vo futbale 2012]]
[[sl:Evropsko prvenstvo v nogometu 2012]]
[[sq:Kampionati Evropian i Futbollit 2012]]
[[sr:Европско првенство у фудбалу 2012.]]
[[sv:Europamästerskapet i fotboll 2012]]
[[ta:யூஈஎஃப்ஏ யூரோ 2012]]
[[th:ฟุตบอลชิงแชมป์แห่งชาติยุโรป 2012]]
[[tr:2012 Avrupa Futbol Şampiyonası]]
[[tt:Футбол буенча Аурупа чемпионаты 2012]]
[[uk:Чемпіонат Європи з футболу 2012]]
[[vep:Evropan futbolan čempionat 2012]]
[[vi:Giải vô địch bóng đá châu Âu 2012]]
[[wuu:2012年欧洲足球冠军赛]]
[[zh:2012年欧洲足球锦标赛]]