Giuseppe Millico e Statistiche della nazionale femminile di rugby a 15 dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{torna a|Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia}}
{{Bio
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2018<ref>{{Cita|Volpe|pagg. 340-45}}</ref>.
|Nome = Vito Giuseppe
|Cognome = Millico
|PostCognomeVirgola = detto ''Il Moscovita'' <ref>Caruselli, ''ad nomen''; [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=19&Mese=01&Anno=1737&Giornata=&Testo=Millico&Parola=Stringa ''Amadeusonline'': Almanacco di Gherardo Casaglia]</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Terlizzi
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1737
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
|AnnoMorte = 1802
|Epoca = 1700
|Attività = cantante castrato
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un famoso cantante [[Castrato (musica)|castrato]] italiano ([[sopranista]]), poi anche maestro di [[canto]] e [[compositore]]
|Immagine = Giuseppe Millico.jpg
|Didascalia = Giuseppe Millico
|DimImmagine = 300
}}
 
== BiografiaStatistiche di squadra ==
=== Incontri disputati ===
Giunse a Napoli nel [[1744]], dove frequentò uno dei quattro conservatori partenopei, e nel [[1757]] debuttò come cantante a [[Roma]], con la piccola parte di Osmino nella prima del ''Solimano'' di [[Pasquale Errichelli]].<ref name="CORAGO" >[http://corago.unibo.it/risultatoeventiinterpreti/Millico%20Giuseppe CORAGO - Università di Bologna].</ref> Tra il [[1758]] e il [[1765]] prestò servizio presso la Corte Imperiale Russa, periodo durante il quale si guadagnò il soprannome di ''Il Moscovita''<ref>All'epoca, alla Russia si faceva ancora spesso riferimento come "Moscovia" ([http://www.centrostudibaresi.it/?p=699 Giovine]).</ref> e sul quale si hanno notizie molto scarse. A San Pietroburgo, comunque, Millico si esibì in opere di [[Vincenzo Manfredini]] (''Semiramide riconosciuta'', ''Carlo Magno'' e ''La Pace degli eroi'') e nel ''Siroe, re di Persia'' di [[Hermann Friedrich Raupach]], ed iniziò anche l'attività di didatta che poi continuò a svolgere, con maggiore o minore continuità, per il resto della sua vita.<ref>[http://www.centrostudibaresi.it/?p=699 Giovine]; [http://issuu.com/filitesi/docs/per-una-bibliografia-delle-opere-musicali-di-vito- Vendola, p. 9].</ref> A partire almeno dal 1768 fece ritorno in Italia, prima a [[Palermo]], dove interpretò fra l'altro l<nowiki>'</nowiki>''Armida'' di [[Tommaso Traetta]],<ref name="CORAGO" /> e poi a Parma, dove, nel 1769, partecipò alla creazione dell'opera ''[[Le feste d'Apollo]]'' di [[Christoph Willibald Gluck]]. Si trattava in effetti di uno ''spectacle coupé'' alla francese, e cioè di un lavoro composto da tre atti non tra loro collegati dal punto di vista della trama e, almeno in parte, tratti da lavori già eseguiti in precedenza. Nel caso in specie, l'ultimo atto, intitolato ''Orfeo'', altro non era se non il capolavoro gluckiano dell<nowiki>'</nowiki>''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'', qui presentato come atto unico senza l'originaria suddivisione in tre parti, e riadattato per i complessi disponibili alla corte di Parma<ref>Per maggiori dettagli, si veda [[Versioni storiche di Orfeo ed Euridice#2. Versione riveduta di Parma .281769.29|Orfeo ed Euridice: la versione riveduta di Parma]]</ref>. Il principale aggiustamento riguardava proprio il ruolo del protagonista maschile che veniva trasposto dal registro [[Contralto|contraltile]] a quello di soprano in modo da rendere la parte adatta alle caratteristiche vocali di Millico. L'interpretazione che questi diede di Orfeo dovette andare particolarmente a genio a Gluck. Egli infatti portò il cantante con sé a Vienna<ref name="Croll" >Croll, "Millico ..."</ref> e, l'anno successivo, oltre a farlo di nuovo esibire come Orfeo,<ref>[http://issuu.com/filitesi/docs/per-una-bibliografia-delle-opere-musicali-di-vito- Vendola, p. 11].</ref> riscrisse per lui, in occasione della ripresa dell<nowiki>'</nowiki>''[[Alceste (Gluck)|Alceste]]'', la parte originariamente [[Tenore|tenorile]] di Admeto<ref>Hayes, "Alceste", pag. 62</ref>, e gli attribuì il ruolo del protagonista nella terza opera [[Riforma gluckiana|riformata]] ''italiana'' su libretto di [[Ranieri de' Calzabigi]], ''[[Paride ed Elena]]''<ref name="Croll"/>. Millico fu ammesso nella cerchia degli intimi del grande musicista tedesco, che volle affidargli niente meno che l'educazione vocale dell'adorata nipote, Marianne<ref name="Howard" >Howard, pag. 71</ref>. In effetti, il cantante può essere considerato la personificazione stessa della riforma gluckiana ed in particolare delle [[Versioni storiche di Orfeo ed Euridice|varie edizioni dell<nowiki>'</nowiki>''Orfeo ed Euridice'']]: egli interpretò quella originale, sia pure ovviamente nella trasposizione per soprano, ma, mentre nel 1774 il primo tenore (''[[haute-contre]]'') dell'[[Opéra National de Paris|Opéra]] di [[Parigi]], [[Joseph Legros]], imparava, con penose difficoltà, ad eseguire la [[Versioni storiche di Orfeo ed Euridice#3. Versione francese di Parigi .281774.29|versione francese dell'opera]] secondo i desiderata dell'autore, Gluck volle che fosse il castrato, di ritorno da Londra, a darne due interpretazioni private ''di assaggio'' (ovviamente anche in questo caso vi sarà stato un aggiustamento di registro), nella capitale francese, in casa dell'[[André Morellet|Abate Morellet]]: accompagnava al [[clavicembalo]] lo stesso Gluck (che faceva anche, molto pittorescamente, da coro) e Marianne eseguiva il doppio ruolo di Amore e di Euridice<ref name="Howard" />. In effetti, oltre alle grandi abilità vocali, Millico poteva anche contare su notevoli capacità interpretative ed il suo stile verrà infatti definito da [[Charles Burney]], "fine ed emozionante"<ref>"''delicate and pathetic''" (General History, II, pag. 894), citato da Patricia Howard (pag. 71)</ref>
[[File:Torneo de clasificación WRWC 2014 - Nazionale di rugby a 15 dell'Italia - 01.jpg|upright=2|L'{{RUW|ITA}} in un incontro di qualificazione alla {{WRWC|2014}} contro la {{RUW|ESP}}|thumb|right]]
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
|-
! Data
! Sede
! Incontro
! Note
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 giugno 1985 || align="center" | [[Riccione]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 18 maggio 1986 || align="center" | [[Bardos]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 12-0 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 maggio 1987 || align="center" | [[Roma]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 4-16 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 21 maggio 1988 || align="center" | [[Bourg-en-Bresse]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-9 || align="left" | [[Campionato femminile Rugby Europe|Campionato europeo]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 16-3 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 maggio 1988 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 6-10 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 1990 || align="center" | [[Birmingham]] || align="center" | {{RUW|GBR sport}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 8 aprile 1991 || align="center" | [[Distretto di contea di Rhondda Cynon Taf|Llanharan]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 25-9 || align="left" | [[Coppa del Mondo di rugby femminile|Coppa del Mondo]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 aprile 1991 || align="center" | [[Cardiff]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-13 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 11 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 18-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 12 aprile 1991 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|CAN}} — {{RUW|ITA}} 6-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 13 marzo 1993 || align="center" | Rho || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 8-5 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 aprile 1993 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 0-24 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 12 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 0-5 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 aprile 1995 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 23-19 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 1995 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 10-12 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 53-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 11-6 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 aprile 1996 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 39-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 2 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 7-31 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 13-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 aprile 1997 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 24-26 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 1998 || align="center" | [[Amsterdam]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 8-37 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 5 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 5-34 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 9 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 51-7 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 12 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 20-5 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 15 maggio 1998 || align="center" | Amsterdam || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 10-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 19 aprile 1999 || align="center" | [[Belluno]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 15-43 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 21 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 17-28 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 24 aprile 1999 || align="center" | Belluno || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 50-18 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2000 || align="center" | [[Roquetas de Mar]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 58-16 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2000 || align="center" | [[El Ejido]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 24-25 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2000 || align="center" | Roquetas de Mar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 27-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 6 maggio 2001 || align="center" | [[Lilla]] || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 34-3 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 0-20 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 12 maggio 2001 || align="center" | Lilla || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 9-8 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 marzo 2002 || align="center" | [[San Donà di Piave]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|DEU}} 16-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 marzo 2002 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 35-24 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 maggio 2002 || align="center" | [[Barcellona]] || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 63-9 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 30-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 35-3 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 24 maggio 2002 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|KAZ}} 3-20 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 5-29 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 3 maggio 2003 || align="center" | Malmö || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 15-10 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 73-7 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-5 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2004 || align="center" | Tolosa || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 13-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 7 aprile 2005 || align="center" | [[Amburgo]] || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-52 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 9 aprile 2005 || align="center" | Amburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 22-3 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 22 ottobre 2005 || align="center" | Treviso || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 11-14 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|BEL}} 34-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 23 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 30-0 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 26 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 2006 || align="center" | San Donà di Piave || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|NLD}} 28-7 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 novembre 2006 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 31-7 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 4 febbraio 2007 || align="center" | [[Biella]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-37 || align="left" | [[Sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]]
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 10 febbraio 2007 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 23 ? 0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 24 febbraio 2007 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 26 ? 6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 11 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 0 ? 24 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 17 marzo 2007 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 12-17 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 28 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 15-6 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 30 aprile 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 41-11 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 50-5 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 maggio 2007 || align="center" | Barcellona || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 0-6 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º febbraio 2008 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 19-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 9 febbraio 2008 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 6-76 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2008 || align="center" | Taff's Well || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 27-5 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 marzo 2008 || align="center" | Lione || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 35-6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 marzo 2008 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 31-10 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 7 febbraio 2009 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 69-13 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 14 febbraio 2009 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 17-35 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2009 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 13-10 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 15 marzo 2009 || align="center" | Mira || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 7-29 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 22 marzo 2009 || align="center" | Torino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 10-14 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|SWE}} — {{RUW|ITA}} 16-14 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 20 maggio 2009 || align="center" | Enköping || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-47 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 maggio 2009 || align="center" | Stoccolma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 7-12 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 5 febbraio 2010 || align="center" | [[Ashbourne (Irlanda)|Ashbourne]] || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 22-5 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 febbraio 2010 || align="center" | Noceto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-41 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2010 || align="center" | Colleferro || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 6-6 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 marzo 2010 || align="center" | Montpellier || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 45-14 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 21 marzo 2010 || align="center" | Bridgend || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-19 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 8 maggio 2010 || align="center" | Sélestat || align="center" | {{RUW|DEU}} — {{RUW|ITA}} 0-43 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 10 maggio 2010 || align="center" | Colmar || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|RUS}} 33-0 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 12 maggio 2010 || align="center" | Haguenau || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SWE}} 10-0 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 15 maggio 2010 || align="center" | Strasburgo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 13-31 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 6 febbraio 2011 || align="center" | Rovigo || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-26 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2011 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 68-5 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 27 febbraio 2011 || align="center" | Viareggio || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 12-8 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 13 marzo 2011 || align="center" | [[Benevento]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 20-28 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 20 marzo 2011 || align="center" | Edimburgo || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-26 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 29 ottobre 2011 || align="center" | Nizza || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 37-0 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 5 febbraio 2012 || align="center" | Riom || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 32-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2012 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 3-43 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2012 || align="center" | Ashbourne (Irlanda) || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 40-10 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120625024725/http://www.rwcwomens.com:80/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | data = 24 gennaio 2012 | editore = [[World Rugby|International Rugby Board]] | sito = rwcwomens.com | accesso = 18 luglio 2018 | citazione = The RBS Women’s 6 Nations will kick start the global qualification process when Ireland take on Wales on February 3. The process will bridge both the 2012 and 2013 championships with the two highest placed teams on aggregate (outside of automatic qualifiers England and France) securing places at France 2014. The two other teams from the Women’s 6 Nations, plus the highest ranked teams in Europe will be joined by a team from Oceania in a Women’s Rugby World Cup qualification tournament in 2013. | titolo = Road to Women's RWC 2014 set for kick off }}</ref>
|-
| align="center" | 10 marzo 2012 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 30-13 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 2012 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 29-12 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 13 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 19-22 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 8-32 || align="left" | Campionato europeo
|-
| align="center" | 19 maggio 2012 || align="center" | Rovereto || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 54-3 || align="left" | Campionato europeo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 novembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|USA}} 20-34 || align="left" | Test match
|-
| align="center" | 3 dicembre 2012 || align="center" | Roma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 29-12 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 febbraio 2013 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 13-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 10 febbraio 2013 || align="center" | Dundee || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 0-8 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2013 || align="center" | Benevento || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 15-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 9 marzo 2013 || align="center" | Esher || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 34-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 marzo 2013 || align="center" | Parabiago || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-6 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2014" />
|-
| align="center" | 20 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WSM}} 65-22 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|-
| align="center" | 27 aprile 2013 || align="center" | Madrid || align="center" | {{RUW|ESP}} — {{RUW|ITA}} 38-7 || align="left" | Qualificazioni mondiali
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 2 febbraio 2014 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 11-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 febbraio 2014 || align="center" | [[Blagnac]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 29-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 23 febbraio 2014 || align="center" | Caserta || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 45-5 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 8 marzo 2014 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 16 marzo 2014 || align="center" | Rovato || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 0-24 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 23 novembre 2014 || align="center" | [[Avezzano]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 27-3 || align="left" | Test match
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 6 febbraio 2015 || align="center" | Firenze || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 5-30 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 15 febbraio 2015 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 39-7 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 1º marzo 2015 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 8-31 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017">{{cita web | lingua = en | url = http://www.worldrugby.org/news/49281 | sito = worldrugby.org | urlarchivio = http://www.webcitation.org/6XDngEXUE | titolo = Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017 | data = 21 dicembre 2014 | editore = [[World Rugby]] | accesso = 22 marzo 2015 | dataarchivio = 22 marzo 2015 | citazione = The additional five teams will be determined through the following qualification process:<br />The two best ranked Women’s 6 Nations teams (outside of those teams already qualified) from the combined results of the 2015 and 2016 Women’s 6 Nations tournaments.<br />The winner of a home and away playoff match between the lowest ranked side in the Women’s 6 Nations (combined 2015 and 2016 results and outside of the teams already qualified) and the Rugby Europe Women’s champion. }}</ref>
|-
| align="center" | 14 marzo 2015 || align="center" | [[Badia Polesine]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 17-12 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 21 marzo 2015 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 23-5 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|-
| align="center" | 6 febbraio 2016 || align="center" | Bourg-en-Bresse || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 39-0 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 febbraio 2016 || align="center" | Ivrea || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 24-33 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 28 febbraio 2016 || align="center" | [[Bologna]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 22-7 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 marzo 2016 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 14-3 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 20 marzo 2016 || align="center" | Port Talbot || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 12-16 || align="left" | Sei Nazioni — Qual. mond.<ref name="Qualificazioni mondiali 2017" />
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 febbraio 2017 || align="center" | [[Jesi]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|WAL}} 8-20 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 febbraio 2017 || align="center" | [[L'Aquila]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|IRL}} 3-27 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 25 febbraio 2017 || align="center" | Londra || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 29-15 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 12 marzo 2017 || align="center" | Parma || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|FRA}} 5-28 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 17 marzo 2017 || align="center" | Cumbernauld || align="center" | {{RUW|SCO}} — {{RUW|ITA}} 14-12 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 9 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|USA}} — {{RUW|ITA}} 24-12 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 13 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ENG}} — {{RUW|ITA}} 56-13 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 17 agosto 2017 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 8-22 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 22 agosto 2017 || align="center" | [[Belfast]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|JPN}} 22-0 || align="left" | Coppa del Mondo
|-
| align="center" | 26 agosto 2017 || align="center" | Belfast || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ESP}} 20-15 || align="left" | Coppa del Mondo
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 4 febbraio 2018 || align="center" | [[Reggio Emilia]] || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|ENG}} 7-42 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 febbraio 2018 || align="center" | Dublino || align="center" | {{RUW|IRL}} — {{RUW|ITA}} 21-8 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 24 febbraio 2018 || align="center" | [[Furiani]] || align="center" | {{RUW|FRA}} — {{RUW|ITA}} 57-0 || align="left" | Sei Nazioni
|-
| align="center" | 11 marzo 2018 || align="center" | Cardiff || align="center" | {{RUW|WAL}} — {{RUW|ITA}} 15-22 || align="left" | Sei Nazioni
|- bgcolor=#ffffff
| align="center" | 18 marzo 2018 || align="center" | Padova || align="center" | {{RUW|ITA}} — {{RUW|SCO}} 26-12 || align="left" | Sei Nazioni
|}
 
=== Riepilogo per avversario ===
Dopo aver eseguito la parte di Rinaldo nell<nowiki>'</nowiki>''Armida'' di [[Antonio Sacchini]], rappresentata nel Teatro Regio Ducale di Milano in occasione della stagione di carnevale del 1772,<ref>[http://www.italianopera.org/compositori/S/c220411.htm ''Italianopera'' - Libretti a stampa]</ref> Millico si era recato a [[Londra]] insieme al compositore [[Firenze|fiorentino]]-napoletano, interpretando i ruoli protagonistici maschili nelle prime opere londinesi di tale autore, ''Il Cid'' e ''Tamerlano'', del 1773,<ref>DiChiera, pag. 114</ref> cui fecero seguito, nell'anno successivo, la ''Nitteti'' e ''Il Perseo''.<ref name="CORAGO" /> A Londra Millico fu anche protagonista del tentativo, fallito, di ripristinare sui palcoscenici inglesi una versione dell<nowiki>'</nowiki>''Orfeo ed Euridice'' conforme alla volontà dell'autore. Nel 1770 il creatore originario del personaggio di Orfeo, [[Gaetano Guadagni]], aveva accettato di interpretare un [[Pastiche|pasticcio]], in cui, alla musica di Gluck, si aggiungevano gli interventi di [[Johann Christian Bach]] e di [[Pietro Alessandro Guglielmi]]: tale pasticcio era destinato a diventare nei decenni a seguire, ed in forme sempre meno fedeli all'originale, la versione corrente nei paesi anglosassoni (e non solo).<ref>Eve Barsham, ''Orpheus in England'',in Patricia Howard, pag. 63 e segg.. Era probabilmente un pasticcio anche la versione presentata in diversi teatri italiani nel 1771, da [[Giusto Fernando Tenducci]] (Programma di sala per le rappresentazioni di ''Orfeo ed Euridice'', 70° [[Maggio Musicale Fiorentino]], 2007, Edizioni Pendragon, Bologna, pp.49-50. ISBN 978-88-8342-551-6).</ref> Nel 1773, tre mesi dopo la rappresentazione del ''Tamerlano'', nel quadro della nuova situazione determinata dall'arrivo di Sacchini al [[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], fu fatto il tentativo, per così dire, di "tornare a Gluck", e Millico eseguì una versione ''ortodossa'' dell<nowiki>'</nowiki>''Orfeo'', sia pure ridotta ad un atto (quasi certamente la ''sua'' di Parma), senza peraltro incontrare successo, al punto che l'opera venne ritirata in capo a due sole rappresentazioni.<ref>Croll; Barsham, ''op. cit.'', p. 63; Georges Sauvé, ''Antonio Sacchini 1730-1786 - Un musicien de Marie-Antoinette - Bréviaire biographique'', Paris, L'Harmattan, 2006, p 39 (ISBN 2-296-01994-3). Per un quadro dell'ambiente londinese del tempo, cfr. pure Ian Woodfield, ''Opera and Drama in Eighteenth-Century London. The King's Theatre, Garrick and the Business of Performance'', Cambridge (UK), Cambridge University Press, 2001, p. 49 e ''passim'' (ISBN 0-521-80012-9). A Londra Millico era affiancato dalla stessa co-protagonista che aveva interpretato il ruolo di Euridice a Parma, il soprano Maria Antonia Girelli Aguilar (Alessandra Cruciani, ''Girelli, Antonia Maria'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' - Volume 56, 2001, [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-maria-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Treccani ''on-line''])</ref>
[[File:2014 Women's Six Nations Championship - France Italy (36).jpg|L'Italia al [[Sei Nazioni femminile 2014|Sei Nazioni 2014]] contro la {{RUW|FRA}}, l'avversario più frequentemente incontrato dalle Azzurre|right|upright=2|thumb]]
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|FRA|F}}
| align="center" | 1985
| 20
| 2
| 1
| 17
| 128
| 546
| 10%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 1998
| 18
| 6
| 0
| 12
| 209
| 346
| 33,33%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 1995
| 17
| 10
| 1
| 6
| 321
| 237
| 58,82%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 1991
| 18
| 0
| 0
| 18
| 150
| 811
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 1997
| 16
| 1
| 0
| 15
| 127
| 314
| 6,67%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
| align="center" | 1991
| 13
| 3
| 0
| 10
| 167
| 265
| 23,08%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|NLD|F}}
| align="center" | 1988
| 8
| 6
| 0
| 2
| 172
| 94
| 75,00 %
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SWE|F}}
| align="center" | 1991
| 8
| 5
| 0
| 3
| 155
| 69
| 62,5%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
| align="center" | 1996
| 7
| 7
| 0
| 0
| 258
| 10
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
| align="center" | 1998
| 4
| 4
| 0
| 0
| 164
| 12
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
| align="center" | 2001
| 2
| 0
| 0
| 2
| 3
| 40
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|GBR|F}}
| align="center" | 1988
| 2
| 0
| 0
| 2
| 9
| 64
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|BEL|F}}
| align="center" | 2006
| 1
| 1
| 0
| 0
| 34
| 0
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|CAN|F}}
| align="center" | 1991
| 1
| 0
| 0
| 1
| 0
| 6
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
| align="center" | 2002
| 2
| 2
| 0
| 0
| 52
| 3
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WSM|F}}
| align="center" | 2013
| 1
| 1
| 0
| 0
| 65
| 22
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
| align="center" | 2012
| 2
| 0
| 0
| 2
| 32
| 58
| 0%
|-
! colspan="2" | Totale generale
! align="right" | 140
! align="right" | 48
! align="right" | 2
! align="right" | 90
! align="right" | {{formatnum:2046}}
! align="right" | {{formatnum:2897}}
! align="right" | 45,23 %
|}
 
=== Confronti nel Sei Nazioni ===
Dopo il già riferito soggiorno parigino del 1774, Millico fu a [[Zweibrücken]], [[Mannheim]]<ref name="Croll"/> e, anche, successivamente, a [[Berlino]]. A cavallo tra il 1774 e il 1775 egli è testimoniato al [[Teatro San Benedetto]] di [[Venezia]], tra i primi interpreti de ''L'Olimpiade'' di [[Pasquale Anfossi|Anfossi]] e del ''Demofoonte'' di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]]<ref name="CORAGO" />, nonché in una ripresa del ''Demetrio'' di Guglielmi.<ref name="Bellucci">Bellucci La Salandra, p. 208 e segg.</ref> Sempre nel 1775, a Firenze, al [[Teatro La Pergola]], Millico partecipò alle prime del ''Perseo e Andromeda'' di [[Giuseppe Gazzaniga|Gazzaniga]] e de ''Il gran Cid'' di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]], mentre il 26 dicembre aprì la stagione di Carnevale del Teatro Regio Ducale di Milano con la première del ''Vologeso'' di Guglielmi. Nella stessa stagione interpretò anche il ruolo di Epitide nella ''Merope'' di [[Tommaso Traetta]].<ref name="Bellucci"/> Dopo essere passato di nuovo per Firenze, Millico si spostò a [[Roma]], dove, però, alla prima dell<nowiki>'</nowiki>''Ifigenia'' di [[Giuseppe Sarti]], il 29 dicembre 1776, egli fu sostituito dal collega Francesco Roncaglia fatto venire appositamente dalla capitale toscana. Secondo la «Gazzetta Universale di Firenze» l'opera, al suo debutto, "non ebbe troppo incontro", ma la situazione cambiò non appena Millico fu in grado di riprendere il suo posto, tanto che lo stesso giornale poteva così annunciare l'8 gennaio 1777: "L<nowiki>'</nowiki>''Ifigenia'' che si recita al [[Teatro di Torre Argentina|Teatro d'Argentina]] ha avuto grande applauso dopo che il signor Vito Millico rappresenta la parte di primo soprano e Roncaglia quella di prima donna".<ref name="Bellucci"/> Dopo aver, fra l'altro, partecipato successivamente anche alla prima dell<nowiki>'</nowiki>''Artaserse'' di Guglielmi, rivelatasi un clamoroso fiasco e presto sostituita con un pasticcio di arie tratte da altre versioni della stessa opera<ref name="Bellucci"/>, nel 1780 Millico tornò definitivamente a Napoli chiudendo la sua carriera teatrale e venendo nominato ''Musico Soprano della Real Cappella'' e, nel 1786, maestro di canto delle "''RR Infante''" (regie principesse).<ref name="Caruselli" >Caruselli</ref> Tra i suoi allievi figurò anche Lady [[Emma Hamilton]].<ref>Emmanuelle e Jérôme Pesqué, ''<nowiki>'</nowiki>Le Feste d'Apollo' de Gluck (1769), manifeste des arts réformés'', «[http://odb-opera.com/modules.php?name=Content&file=print&pid=94 ODB Opéra passion] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722075756/http://odb-opera.com/modules.php?name=Content&file=print&pid=94 |data=22 luglio 2011 }}»</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto"
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|FRA|F}}
| align="center" | 2007
|12
|2
|0
|10
|102
|368
|16,67%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 2007
|12
|6
|0
|6
|151
|212
|50%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|80
|512
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 2007
|12
|0
|0
|12
|101
|296
|0%
|- align="right"
| align="left" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 2007
|12
|7
|1
|4
|252
|113
|58,33 %
|-
! colspan="2" | Totale generale
!60
!15
!1
!44
!686
! {{formatnum:1501}}
! align="right" | 25%
|}
 
=== Confronti in Coppa del Mondo ===
A Napoli Millico iniziò inoltre l'attività di compositore di opere, tra le quali ''Ipermestra (o Le Danaidi)'', su libretto (e su specifica richiesta) di [[Ranieri de' Calzabigi]], che però non fu "mai rappresentata per la quantità di personaggi richiesti e anche per l'ostilità di [[Antonio Salieri|A. Salieri]] che aveva musicato un rimaneggiamento dello stesso libretto"<ref name="Caruselli" />. Per la verità, comunque, Calzabigi volle egualmente farne allestire, nel febbraio del 1784, una rappresentazione privata, probabilmente parziale, "riservata ad un selezionato numero di spettatori - tra i quali spiccavano i nomi del [[Gustavo III di Svezia|re di Svezia Gustavo III]] e del maresciallo di campo [[Kirill Grigor'evič Razumovskij|Razumovskij]], «envoyé de [[Caterina II di Russia|S.M. L'Imperatrice des Russies]]»"<ref>Mayrhofer, pag. 117</ref>. La perdurante adesione ideale di Millico ai princìpi della riforma gluckiana - della quale, come cantante, era stato una vera e propria incarnazione - è peraltro testimoniata dalla prefazione all'edizione a stampa della partitura della sua prima opera rappresentata (Napoli, [[Teatro dei Fiorentini]], 1782), ''La pietà d'amore'' <ref name="Croll"/><ref>La prefazione-dedica "all'Eccellentissimo D. Antonio Lucchesi Principe di Campo Franco, Duca delle Grazie ecc..." è riportata in Bellucci La Salandra, pp. 217-220</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:auto"
|- align="right" align="left"
! Avversario
! Primo incontro
! G
! V
! N
! P
! PF
! PS
! % V/G
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|WAL|F}}
| align="center" | 1998
| 2
| 0
| 0
| 2
| 13
| 47
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 0
| 0
| 3
| 31
| 144
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|DEU|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 34
| 5
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|JPN|F}}
| align="center" | 2002
| 2
| 2
| 0
| 0
| 52
| 3
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 5
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
| align="center" | 2002
| 1
| 0
| 0
| 1
| 3
| 20
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|RUS|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 1
| 0
| 0
| 51
| 7
| 100%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|SCO|F}}
| align="center" | 1998
| 1
| 0
| 0
| 1
| 8
| 37
| 0%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|ESP|F}}
| align="center" | 1991
| 3
| 1
| 0
| 2
| 35
| 50
| 33,3%
|- align="right"
| style="text-align:left;" | {{Naz|R15|USA|F}}
| align="center" | 2017
| 1
| 0
| 0
| 1
| 12
| 24
| 0%
|-
! colspan="2" | Totale generale
! align="right" | 16
! align="right" | 5
! align="right" | 0
! align="right" | 11
! align="right" | 244
! align="right" | 357
! align="right" | 33,3%
|}
 
== Statistiche individuali ==
Oltre alle opere, Millico scrisse anche musica per parecchie cantate, numerose arie, canzonette e duetti, spesso con l'accompagnamento d'[[arpa]].
=== Presenze ===
 
[[File:Michela Tondinelli 2013 WRWCQ.jpg|[[Michela Tondinelli]], 86 presenze in nazionale|right|thumb|upright=0.7]]
Divenuto cieco nel 1797, Millico si spense a Napoli cinque anni dopo. Nel suo testamento, che lasciava alla famiglia il suo ingente patrimonio, era peraltro previsto un legato di cento ducati in favore del suo "amico" e compositore [[Gaetano Andreozzi]], ''Jommellino'', "per comprarsi una galanteria".<ref name="Bellucci"/>
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:60%; background:#FFFFFF"
 
|-
== Caratteristiche artistiche ==
! width = "25%" | Presenze
Giuseppe Millico fu indubbiamente tra i cantanti di maggior rilievo della sua epoca, e non lo fu certamente per essersi iscritto al partito dei «[suonatori] di violino in falsetto», per dirla con ''Metastasio'',<ref>Lettera a [[Farinelli]] del 1756, citata in [[Rodolfo Celletti]], ''Storia del belcanto'', Discanto Edizioni, Fiesole, 1983, p. 111</ref> e cioè a quella tendenza musicale che stava diventando prevalente nella seconda metà del Settecento e che basava le sue fortune sulla ricerca dei sovracuti e sulla rapidità vorticosa nell'esecuzione della coloratura, a scapito dell'interiorità e della robustezza del canto.<ref>Per le tendenze dell'opera italiana nel secondo Settecento, si veda Celletti, ''op. cit.'', pp. 110 e segg.</ref> Egli rimase fedele al gusto antico dell'ardore espressivo e della sensitività, che partiva dal riconoscimento della necessità che «il cuore entri a parte de' profitti delle orecchie».<ref>Metastasio lettera citata</ref> Molto bene ebbe a scrivere un contemporaneo redattore dell<nowiki>'</nowiki>''Almanacco Teatrale di Vienna'':
! width = "50%" | Giocatrice
{{q|Il Signor Millico, primo sopranista, è un cantante straordinario. La sua voce è assai forte e piacevole. Egli sa come mascherare i suoi pochi difetti con tanta maestria e capacità interpretativa che lo si può sempre tener per il miglior cantante d’Italia. Ha la sua grande forza soprattutto in quel tipo di canto che richiede espressività. In esso egli sa dare al sentimento la sua massima enfasi|''Theatralkalender von Wien, für das Jahr 1772''<ref>p. 83. Citato in John A. Rice, ''Antonio Salieri and Viennese opera'', Chicago, The University of Chicago Press, 1998, p. 172, ISBN 0-226-71126-9. Testo originale:<br />«''Herr Millico, erster Diskantist, ist ein vortreflicher'' [sic] ''Sänger. Seine Stimme ist ziemlich stark und angenehm. Er weis einige Unvollkommenheiten derselben mit so vieler Kunst und Spiel zu vergeben, daß man ihn immer für den ersten Sänger Italiens halten kann. Seine größte Stärke hat er besonders in der Gattung des Gesanges, welche Ausdruck fodert. Da weis er der Empfindung den stärksten Nachdruck zu geben.''»</ref>
! width = "25%" | Anni
}}
|- align="center"
 
| 86
La fama e il generale consenso che Millico seppe conquistarsi in vita, con il suo stile di canto espressivo e con la sua grande capacità di variare le arie rifuggendo dall'abuso degli acrobatismi esteriori, lasciarono tracce significative. A più di venti anni dalla morte del cantante e di quaranta dalla sua uscita dalle scene, un grande conoscitore dell'opera, come [[Stendhal]], ne darà testimonianza, ''en passant'', nella sua biografia di Rossini<ref>''Vie de Rossini'', Parigi, Boulland, 1824, 2 voll</ref>. Nel capitolo XXXII, infatti, ripercorrendo la storia del ''[[belcanto|bel canto]]'' all'italiana, Stendhal la farà risalire alla scuola [[Bologna|bolognese]] di [[Francesco Antonio Pistocchi]], prima, e poi del suo allievo e continuatore [[Antonio Maria Bernacchi|Antonio Bernacchi]], e la farà culminare nell'arte sopraffina del canto di [[Gaspare Pacchierotti]], che lui stesso aveva avuto modo di incontrare personalmente in vecchiaia, traendone ancora un'impressione fortissima<ref>Ovviamente si tratta, in tutti e tre i casi, di castrati, e Stendhal quasi lamenta che ormai di ''soprani'' non se ne ''fabbrichino'' più!</ref>. Quando poi si tratterà elencare alcuni dei cantanti più significativi che avevano "dovuto la loro gloria a questo sistema degli antichi compositori", Millico verrà citato addirittura al primo posto, davanti al suo contemporaneo e famoso maestro di canto, [[Giuseppe Aprile]], e addirittura al grandissimo [[Farinelli]]<ref>Stendhal, pag. 234</ref>.
| [[Michela Tondinelli]]
 
| 1990-2013
== Lavori ==
|- align="center"
 
| 82
=== Opere ===
| [[Veronica Schiavon]]
* ''La pietà d'amore'' (dramma pastorale, 1780-2, Napoli)
| 2002-2017
* ''Ipermestra o La Danaidi'' (tragedia per musica, libretto di [[Ranieri de' Calzabigi]], 1783)
|- align="center"
* ''La figlia di Jefte'' (pasticcio, libretto di G. Lucchesi, 1785, Napoli)
| 81
* ''La Zelinda'' (dramma per musica, libretto di G. Lucchesi, 1786, Napoli)
| [[Sara Barattin]]
* ''Le cinesi'' (dramma per musica, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1786-93, Napoli)
| 2005-
* ''L'isola disabitata'' (dramma per musica, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1786-93, Napoli)
|- align="center"
* ''L'avventura benefica'' (dramma per musica, libretto di Giuseppe Saverio Poli, 1797, Napoli)
| 76
* ''Ecuba e Climene'' (di dubbia attribuzione)
| [[Paola Zangirolami]]
* ''Achille in Sciro'' (pasticcio, libretto di [[Pietro Metastasio]])
| 2003-2017
* ''Esther'' (tragédie, libretto di [[Jean Racine]]; di dubbia attribuzione)
|- align="center"
 
| 72
=== Altra musica vocale ===
| [[Silvia Gaudino]]
* Salve regina
| 2001-2017
* 8 cantate
|- align="center"
* 3 trii
| 67
* 22 duetti
| [[Elisa Cucchiella]]
* 23 arie
| 2004-2017
* 82 canzonette
|- align="center"
 
| 66
=== Musica strumentale ===
| [[Manuela Furlan]]
* Collezione di sonatine per arpa o clavicembalo
| 2009-
* 2 sonatine favorite per clavicembalo
|- align="center"
* Singoli movimenti per clavicembalo
| 62
| [[Lucia Gai]]
| 2010-
|- align="center"
| 59
| [[Giuliana Campanella]]
| 1997-2013
|- align="center"
| 58
| [[Licia Stefan]]
| 1995-2010
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Paolo Pacitti | autore2 = Francesco Volpe | titolo = Rugby 2018 | editore = Zesi Tipografica | città = [[Roma]] | anno = 2017 | cid = Volpe }}
* Michele Attilio Bellucci La Salandra, ''Vito Giuseppe Millico (il terlizzese) sopranista e compositore melodrammatico del Settecento (da nuovi documenti)'', «Archicio Storico Pugliese», 1950, III-IV (dicembre), 201-227 (accessibile ''on-line'': [http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1950/fasc.%203-4%20articoli/Vito%20Giuseppe%20Millico.pdf Emeroteca Provincia Brindisi])
* Salvatore Caruselli (a cura di), ''Grande enciclopedia della musica lirica'', Roma, Longanesi &C. Periodici S.p.A., III, ''ad nomen'', pag. 828
* {{en}} Gerhard Croll, ''Millico, (Vito) Giuseppe'', in Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Opera'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, III, pagg. 399-400. ISBN 978-0-19-522186-2
* {{en}} David DiChiera, ''Sacchini, Antonio (Maria Gasparo Gioacchino)'', in Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Opera'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, IV, pagg. 114-116. ISBN 978-0-19-522186-2
* Alfredo Giovine, ''Millico Vito Giuseppe'', in [http://www.centrostudibaresi.it/?p=699 Centro Studi Baresi]
* {{en}} Jeremy Hayes, ''Alceste (ii) ('Alcestis')'', in Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Opera'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, I, pagg. 62-70. ISBN 978-0-19-522186-2
* {{en}} Patricia Howard (a cura di), ''C.W. von Gluck: Orfeo'', Cambridge/New York/Melbourne, Cambridge University Press, 1981 (edizione consultata: collana ''Cambridge Opera Handbooks'', ''paperback'', 2010. ISBN 0-521-29664-1)
* Marina Mayrhofer, ''Metastasio-Piccinni, “Ipermestra”: le eccezioni del caso'', in Jacopo Pellegrini e Guido Zaccagnini (a cura di), ''Vivere senza Paura. Scritti per Mario Bortolotto'', Torino, EDT, 2007, pp.&nbsp;111–130. ISBN 978-88-6040-076-5
* Stendhal, ''Vita di Rossini'', Firenze, Passigli Editori, 1998. ISBN 88-368-0013-0
* Luigi Vendola, ''Per una bibliografia delle opere musicali di Vito Giuseppe Millico'', tesi di laurea in Scienze della comunicazione: Editoria e Giornalismo, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Verona (accessibile on-line in [http://issuu.com/filitesi/docs/per-una-bibliografia-delle-opere-musicali-di-vito- issuu.com]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giuseppe Millico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.haendel.it/interpreti/old/millico.htm|Giuseppe Millico in haendel.it}}
* {{cita web|url=http://www.webcommunityterlizzi.org/index.php?option=com_content&view=article&id=101&Itemid=171&lang=it|titolo=Web Community Terlizzi - Giuseppe Millico}}
 
{{ControlloRugby dia autorità15 in Italia}}
{{portale|rugby}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:CompositoriNazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia| classici]]
[[Categoria:CompositoriStatistiche italianidelle delnazionali XVIIIdi secolorugby a 15 femminile|Italia Femminile]]