Gianfranco D'Angelo e Gabriel Barbosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 5.171.54.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|attori italiani|marzo 2011}}
|Nome = Gabriel "Gabigol" Barbosa
{{P|A tratti promozionale.|attori|aprile 2015}}
|Immagine = Gabriel Barbosa - Rio 2016.jpg
{{Artista musicale
|Didascalia = Gabriel con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica brasiliana]] nel 2016
|nome = Gianfranco D'Angelo
|Sesso = M
|tipo artista = cantante
|CodiceNazione = {{BRA}}
|nazione = ITA
|Disciplina = Calcio
|genere = Pop
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|categorizza per genere = Pop
|Squadra = {{Calcio Flamengo}}
|anno inizio attività = 1978
|TermineCarriera =
|periodi attività intermedi =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|anno fine attività = in attività
|2006-2013|{{Calcio Santos|G}}|
|etichetta = [[Baby Records]], [[Fontana (casa discografica)|Fontana]], [[EMI]]
}}
|immagine = Gianfranco D'Angelo.jpg
|Squadre = {{Carriera sportivo
|didascalia =
|2013-2016|{{Calcio Santos|G}}|83 (24)<ref>130 (41) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|url =
|2016-2017|{{Calcio Inter|G}}|9 (1)
|numero totale album pubblicati =
|2017-2018|→ {{Calcio Benfica|G}}|1 (0)
|numero album studio =
|2018|→ {{Calcio Santos|G}}|35 (18)<ref>43 (22) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|numero album live =
|2019-|→ {{Calcio Flamengo|G}}|0 (0)<ref>7 (3) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|numero colonne sonore =
}}
|numero raccolte =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|numero opere audiovisive =
|2011|{{NazU|CA|BRA||15}}|4 (3)
|correlati = [[Ezio Greggio]]
|2013|{{NazU|CA|BRA||17}}|5 (3)
|2014-2015|{{NazU|CA|BRA||20}}|13 (4)
|2015-2016|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|7 (3)
|2016|{{Naz|CA|BRA}}|4 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2016}}}}
|Aggiornato = 8 gennaio 2019
}}
{{Bio
|Nome = GianfrancoGabriel
|Cognome = D'AngeloBarbosa Almeida
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Gabriel Barbosa''', o come '''Gabigol'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaSão Bernardo do Campo
|GiornoMeseNascita = 1930 agosto
|AnnoNascita = 19361996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attorecalciatore
|Nazionalità = brasiliano
|Attività2 = comico
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Flamengo|N}}, in prestito dall'{{Calcio Inter|N}}, e della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]
|Attività3 = cabarettista
|AttivitàAltre = e [[cantante]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
Soprannominato ''Gabigol'',<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2016/01/26-7899893/calciomercato_i_campioni_che_verranno_gabriel_barbosa_almeida/|titolo=Calciomercato, i campioni che verranno: Gabriel Barbosa Almeida|accesso=19 luglio 2016}}</ref> con il {{Calcio Santos|NB}} ha vinto due volte il [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] (2015 e 2016), venendone eletto miglior rivelazione nel 2015.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://revistaplacar.uol.com.br/noticias/bola-de-prata/gabriel-ganha-o-premio-despertar-da-forca-como-revelacao-do-brasileiro-2015.phtml|titolo=Gabriel ganha o prêmio 'Despertar da Força' como revelação do Brasileiro 2015|data=7 dicembre 2015|accesso=19 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208123620/http://revistaplacar.uol.com.br/noticias/bola-de-prata/gabriel-ganha-o-premio-despertar-da-forca-como-revelacao-do-brasileiro-2015.phtml|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref> Con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica brasiliana]] ha vinto la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro]] nel 2016.
== Biografia ==
 
=== Teatro ===
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo diversi mestieri - è stato anche impiegato della [[SIP - Società Idroelettrica Piemontese|SIP]] - debutta come attore nel 1963 con ''I Teleselettivi'', una commedia satirica in cartellone al Teatro delle Arti di Roma, continuando poi a recitare al teatro Cordino - costruito da lui e dai suoi amici nel cuore di Trastevere - in spettacoli scritti da [[Maurizio Costanzo]]. Dopo aver partecipato insieme a [[Renzo Montagnani]] a ''Federico eccetera eccetera'', un programma radiofonico di Maurizio Costanzo, nel 1968 viene chiamato da [[Lando Fiorini]] e lavora al [[Puff]] fino al 1970, quando lo scoprono Garinei e Giovannini: interpreta il ruolo dell'Arcivescovo tedesco in ''[[Alleluja brava gente]]'' con [[Renato Rascel]] e [[Gigi Proietti]].
[[Seconda punta]], può giocare anche come [[ala (calcio)|esterno d'attacco]].
 
== Carriera ==
Dopo il Puff, lavora in vari [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] d'Italia, fra cui il [[Derby Club|Derby]] di Milano. In seguito inizia la sua collaborazione con il teatro romano [[Il Bagaglino]] che lo porterà a lavorare con [[Gabriella Ferri]], [[Oreste Lionello]], [[Enrico Montesano]] e [[Pippo Franco]]. Nel corso degli anni la sua carriera lo ha portato nei teatri di tutto il mondo, dalla versiliana [[La Capannina]] allo stadio del ghiaccio di [[Montreal]], ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui quattro [[Telegatto|Telegatti]]. Artista versatile, passa dalle telecronache del [[Giro d'Italia]], alla recitazione con [[Alvaro Vitali]], [[Lino Banfi]] e [[Renzo Montagnani]] in numerosi film commedia all'italiana degli anni settanta-ottanta, fino ad arrivare a ''[[La sberla]]'', un varietà su [[Rai 1]] che con i suoi 19 milioni di telespettatori lo consacra tra i grandi dello spettacolo.
=== Club ===
==== Santos ====
È stato scoperto da [[Zito]] mentre giocava una partita di calcio a cinque proprio contro il Santos dove segna 6 gol, e all'età di 8 anni lo porta nelle giovanili del Santos. Nel 2012 la società, per evitare di perderlo, inserisce una clausola rescissoria pari a 50 milioni di dollari, cifra enorme se si pensa che all'epoca il ragazzo aveva appena 16 anni.
 
Debutta nel campionato brasiliano con il {{Calcio Santos|NB}} il 26 maggio 2013 contro il {{Calcio Flamengo|NB}}, e realizza la prima rete in campionato nel 2-0 contro il {{Calcio Vitoria|NB}}. Chiude la stagione d'esordio con 11 presenze e 1 gol. Il 1º febbraio 2014, con la doppietta realizzata nella vittoria per 5-1 contro il [[Botafogo Futebol Clube (SP)|Botafogo]], realizza la rete numero 12000 nel [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] nella storia del Santos.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://globoesporte.globo.com/jogo/paulista-2014/01-02-2014/santos-botafogo-sp.html|titolo=Santos dá novo show na vila, goleia Botafogo e passa de 12 mil gols|data=1º febbraio 2014|accesso=28 luglio 2016}}</ref>
=== Cinema ===
{{...}}
 
==== TelevisioneInter ====
Il 30 agosto 2016, passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per circa 30 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/30-08-2016/inter-gabigol-ora-ufficiale-sara-noi-fino-2021-160994452290.shtml|titolo=Inter, Gabigol è ora ufficiale. "Sarà con noi fino al 2021"|data=30 agosto 2016}}</ref> Per motivi legati al [[fair play finanziario]], la società nerazzurra lo esclude dalla lista dei calciatori utilizzabili in [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/01-09-2016/inter-europa-league-senza-gabigol-joao-mario-kondogbia-jovetic-1601016282060.shtml|titolo=Inter, Europa League senza Gabigol, Joao Mario, Kondogbia e Jovetic|autore=Luca Taidelli|data=1º settembre 2016}}</ref> Il 25 settembre esordisce nel [[Serie A|campionato italiano]], durante la gara con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/09/25/news/inter_bologna_pari-148515052/|titolo=Inter-Bologna 1-1: Perisic risponde a Destro, il pari fa sorridere solo Donadoni|autore=Diego Costa|data=25 settembre 2016}}</ref> Sempre ai felsinei, nella sfida di ritorno, realizza il suo primo gol con l'Inter portando alla vittoria per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/19-02-2017/bologna-inter-0-1-gabigol-entra-segna-180891939698.shtml|titolo=Bologna-Inter 0-1, Gabigol entra e segna|autore=Luca Taidelli|data=19 febbraio 2017}}</ref> Contro lo stesso avversario aveva fatto il suo debutto in [[Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/01/17/news/inter-bologna_3-2_candreva_nei_supplementari_porta_i_nerazzurri_ai_quarti-156266507/|titolo=Inter-Bologna 3-2: Candreva nei supplementari porta i nerazzurri ai quarti|autore=Federico Sala|data=17 gennaio 2017}}</ref>
{{Citazione|Has-Has-Has...Fidan-ken!|Gianfranco D'Angelo}}
L'esordio televisivo avviene in [[Rai]] nel [[1971]] quando partecipa al programma ''Sottovoce ma non troppo''. Successivamente prende parte al programma ''Foto di gruppo'', nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. Interpreta un commissario di polizia al film per la televisione ''[[La bambola]]'', della serie ''[[La porta sul buio]]'', prodotta da [[Dario Argento]] e andata in onda sulla [[Rai]] nel [[1973]].
 
Durante la stagione non viene quasi mai preso in considerazione dai tre allenatori [[Frank de Boer|De Boer]], [[Stefano Pioli|Pioli]] e [[Stefano Vecchi|Vecchi]], scendendo in campo solo in 10 occasioni e realizzando un solo goal nei quasi 200 minuti a sua disposizione.
Negli [[anni 1970|anni settanta]] seguono alcune partecipazioni a spettacoli televisivi della rete di Stato, come ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' ([[1974]] con [[Raffaella Carrà]]), ''[[Dove sta ZaZà (programma televisivo)|Dove sta Zazà]]'' ([[1973]]) e ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' ([[1975]]). Durante il [[Giro d'Italia]] del [[Giro d'Italia 1978|1978]] e del [[Giro d'Italia 1979|1979]] è commentatore televisivo in diretta del dopotappa, unendo in questa insolita veste, ironia e passione per lo [[sport]].
 
==== Prestiti a Benfica, Santos e Flamengo ====
Nell'autunno del [[1979]] è il protagonista de ''[[La sberla]]'' (regia di [[Giancarlo Nicotra]]) che viene visto dalla cifra record di diciannove milioni di telespettatori. A questo seguiranno ''C'era una volta Roma'' ([[1979]]), ''[[Tilt (programma televisivo)|Tilt]]'' ([[1979]] con [[Stefania Rotolo]] e regia di [[Valeriu Lazarov]] alla sua prima esperienza in Italia), ''Ma ce l'avete un cuore'' ([[1980]]), ''Signori si parte'' ([[1981]], regia di [[Romolo Siena]]), e ''TV 1'' (estate [[1983]]).
Il 31 agosto 2017 viene ceduto al {{Calcio Benfica|N}} in prestito annuale con diritto di riscatto;<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/82713/gabriel-barbosa-al-benfica|titolo=Gabriel Barbosa al Benfica|data=31 agosto 2017}}</ref> fa il suo esordio con la maglia dei portoghesi il 12 settembre successivo nella gara di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}} mentre la prima rete arriva il 14 ottobre in [[Taça de Portugal 2017-2018|Taça de Portugal]] contro l'{{Calcio Olhanense|N}}. Tuttavia col passare delle settimane finisce ai margini della rosa, e il 25 gennaio 2018, dopo 5 presenze e 1 gol in tutto, viene comunicata la risoluzione del contratto con l'attaccante brasiliano, che fa quindi ritorno all'Inter.
 
Contestualmente viene perfezionato il suo trasferimento, nuovamente in prestito, al {{Calcio Santos|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.santosfc.com.br/menino-da-vila-santista-e-cruel-gabriel-esta-de-volta-ao-santos-fc/|titolo=“Menino da Vila, santista e cruel”, Gabriel está de volta ao Santos FC|data=25 gennaio 2018|lingua=pt}}</ref> Al debutto segna il gol del momentaneo vantaggio contro il [[Associação Ferroviária de Esportes|Ferroviária]], partita finita poi 2-2. Il 14 febbraio scende in campo per la seconda volta trovando il gol del 2-0 nella partita di campionato Paulista 2018 contro il [[Associação Desportiva São Caetano|São Caetano]]; saranno 4 i gol segnati nelle 8 partite giocate in questa competizione. Il 14 maggio torna a segnare nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2018|campionato brasiliano]] nel 3-1 contro il [[Paraná Clube|Paraná]].
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken.]]
Il gol segnato il 27 ottobre contro la [[Fluminense]] (3-0) è il suo 15° in campionato (record personale) ma è soprattutto il gol numero 12.500 della storia del Santos dopo che lo stesso Gabigol tempo prima era riuscito a segnare anche il numero 12.000.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/inter-gabigol-con-il-santos-e-da-record-stasera-la-firma-indelebile-nella-storia-del-club/|titolo=Inter, Gabigol con il Santos è da record|data=28 ottobre 2018}}</ref> Chiuderà il campionato con 18 gol vincendo il
titolo di capocannoniere e il pallone d’argento come miglior attaccante del torneo.
 
L'11 gennaio 2019 viene ceduto al {{Calcio Flamengo|N}},<ref> [http://www.fcinter1908.it/copertina/mercato-inter-ora-e-ufficiale-gabigol-passa-in-prestito-al-flamengo/ Mercato Inter, ora è UFFICIALE: Gabigol passa in prestito al Flamengo] </ref> anche questa volta con la formula del prestito secco di un anno con il club carioca che paga interamente il suo ingaggio da 3 milioni di euro e che riceverebbe il 5% come indennizzo su una sua possibile vendita in estate; nel contempo Gabigol prolunga il contratto con l'Inter fino al 2022.<ref> [http://www.fcinter1908.it/primo-piano/inter-flamengo-tutti-i-dettagli-dellaffare-gabigol-ai-brasiliani-una-percentuale-su/ Inter-Flamengo, tutti i dettagli dell’affare Gabigol: ai brasiliani una percentuale su…] </ref><ref> [http://www.fcinter1908.it/primo-piano/gabigol-ce-una-novita-nel-suo-passaggio-al-flamengo-ed-e-una-boccata-dossigeno-per-il-fpf/ Gabigol, c’è una novità nel suo passaggio al Flamengo] </ref>
Nel 1983 approda alle reti [[Fininvest]]. Da un'idea del comico romano e di alcuni suoi amici nasce ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', che vedrà D'Angelo nelle vesti di protagonista. Il programma, che andrà in onda per cinque anni, con la regia prima di [[Giancarlo Nicotra]], in seguito di [[Beppe Recchia]] diventerà un fenomeno di costume, anche grazie alle sue battute senza tregua e ai monologhi taglienti.
D'Angelo crea il personaggio di "Has Fidanken", che diviene in seguito altamente popolare, tanto che in una partita di [[Coppa dei Campioni]], in [[Germania]], i giocatori della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] si passavano la palla al grido di has has, nello sconcerto dei giocatori tedeschi.
 
=== Nazionale ===
Nel [[1986]] la Rai dedica a Gianfranco D'Angelo una puntata di ''Serata d'onore''. Nel [[1988]] conduce su [[Italia 1]] insieme ad [[Ezio Greggio]] la prima stagione del programma ''[[Striscia la notizia]]''. Inoltre nello stesso periodo conduce i programmi ''Odiens'' e ''Televiggiù''.
[[File:Gabriel Barbosa 2016.jpg|thumb|right|Gabriel in azione alle [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Rio 2016]].]]
 
==== Nazionali giovanili ====
Nel [[1992]] è il protagonista della [[sitcom]] ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1990)|Casa dolce casa]]'', assieme a [[Alida Chelli]] e [[Enzo Garinei]]; nella serie compare anche la figlia, [[Daniela D'Angelo]], che interpreta il ruolo della figlia come nella vita. Torna in Rai nel [[1993]] conducendo, affiancato da [[Gabriella Carlucci]], su [[Rai 1]] lo spettacolo ''Luna di miele''.
Nel novembre 2011 Gabriel è stato chiamato nel Brasile Under-15. Il 20 giugno 2013 è convocato con l'[[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Under-17]] in un torneo di [[Miami]].
 
Il 22 luglio 2014 Gabriel fu chiamato nell'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20]] per il torneo internazionale di [[Alcúdia]]. È stato capocannoniere del torneo, ma non giocò la finale vinta per 2-0 sul [[Levante Unión Deportiva|Levante]] a causa di una squalifica nella partita precedente contro l'Argentina. Gabriel è stato anche incluso nel 23 convocati di [[Alexandre Gallo]] per il [[campionato sudamericano di calcio Under-20 2015]] tenutosi in [[Uruguay]]. Ha segnato il suo primo gol nella competizione il 20 gennaio 2015, nella vittoria per 2-0 contro il {{NazNB|CA|VEN||Under-20}}.<ref>{{Cita web|lingua=es|accesso=31 gennaio 2016|titolo=HTML Center|url=http://estadisticas.conmebol.com/html/v3/index.html?channel=deportes.futbol.sudamericanosub20.213616}}</ref>
Nel biennio [[1995]]-[[1997]] è Diavolik, con la Carrà nei panni di Eva Kant in ''[[Carràmba che sorpresa]]''. Nello stesso anno è protagonista del recital ''Bravo Bravissimo'', dedicato alla sua carriera. Nell'estate [[1996]], fra le altre partecipazioni, ci sono il Gala di Raiuno a [[Cannes]], la trasmissione ''[[Su le mani]]'' al [[Bandiera gialla (discoteca)|Bandiera gialla]] di [[Rimini]], il Festival delle voci nuove di Castrocaro.
 
Viene convocato per le [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Rio 2016]], dove aiuta i verdeoro a conquistare il loro primo oro olimpico della storia.<ref>{{cita web|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-base-masculina/selecao-olimpica-convocada-para-a-rio-2016#.V3QI92iLTIU|titolo=Seleção Olímpica convocada para a Rio 2016|data=29 giugno 2016|accesso=29 giugno 2016|lingua=Pt}}</ref>
Nell'autunno-inverno [[1996]]-1997 è il Comandante dello sgangherato esercito di ''Retromarsh''. È ospite di tre puntate di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' e di altri varietà televisivi. Nel [[1999]] conduce le "inchieste" per carpire i segreti dei vip all’interno della trasmissione '' Segreti e Bugie''. Inoltre è ospite di ''[[Carramba che sorpresa]]'' e ''[[Domenica In]]''. Nel [[2001]] vince il Delfino d'oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret).
 
==== Nazionale maggiore ====
A partire da febbraio 2010 conduce insieme alle figlie un programma di cucina denominato ''Locanda D'Angelo'' su Alice TV.
Nel maggio 2016 il CT della nazionale brasiliana [[Dunga]] lo inserisce nella lista dei convocati che hanno disputato la 45ª edizione della [[Copa América]], che si è tenuta negli [[Stati Uniti d'America]] in occasione del centenario della [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]].<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016}}</ref> Debutta in un'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]] il 29 maggio seguente, andando subito in gol.
 
== Statistiche ==
Nel [[2015]] partecipa alle audizioni di [[Italia's Got Talent]] su [[Sky]] come concorrente ospite, senza essere giudicato.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
=== Altro ===
|-
Durante la quinta stagione del cartone animato ''[[I Simpson]]'' è stato il doppiatore guest-star dell'episodio ''Il direttore in grigioverde'', doppiando il sovrintendente Chalmers. Ha anche prestato la voce a un personaggio del film d'animazione ''[[Tilly e il draghetto]]''.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2013 || rowspan=4|{{Bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 11 || 1 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
| 2014 || [[Campionato Paulista 2014|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 18+31 || 7+8 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 7 || 6 || - || - || - || - || - || - || 56 || 21
|-
| 2015 || [[Campionato Paulista 2015|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]] || 12+30 || 3+10 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 14 || 8 || - || - || - || - || - || - || 56 || 21
|-
| 2016 || [[Campionato Paulista 2016|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2016|A]] || 17+11 || 7+5 || [[Coppa del Brasile 2016|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Copa Paulista de Futebol|CP]] || 0 || 0 || 29 || 12
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NB}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]]<ref>Non inserito in lista UEFA.</ref> || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
| [[Sport Lisboa e Benfica 2017-2018|2017-gen. 2018]] || {{Bandiera|PRT}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga 2017-2018|PL]] ||1|| 0 || [[Taça de Portugal 2017-2018|CP]]+[[Taça da Liga 2017-2018|CdL]] ||1+1||1+0|| [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] ||2||0|| [[Supertaça Cândido de Oliveira 2017|SP]] || - || - ||5|| 1
|-
| 2018 ||{{Bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] ||[[Campionato Paulista|A1/SP]] +[[Campeonato Brasileiro Série A 2018|A]]||8+35||4+18||[[Coppa del Brasile 2018|CB]] ||3||4||[[Coppa Libertadores 2018|CL]] ||7|| 1 || - || - || - ||53||27
|-
! colspan="3" |Totale Santos || 55+118 || 21+42 || || 27 || 19 || || 7 || 1 || || 0 || 0 || 207 || 83
|-
| 2019 || {{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] || [[Campionato Carioca|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2019|A]] || 7+0 || 3+0
|| [[Coppa del Brasile 2019|CB]] || 0 || 0 ||[[Coppa Libertadores 2019|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 3
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 190 || 67 || || 30 || 20 || || 9 || 1 || || 0 || 0 || 229 || 88
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Gianfranco D'Angelo ha anche la passione della cucina che lo ha portato ad essere il protagonista di ''[[Locanda D'Angelo]]'' su [[Alice (rete televisiva)|Alice TV]] e alla pubblicazione del libro ''Il Mangiatardi''.
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|29-5-2016|Denver|PAN|0|2|BRA|1|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Pasadena|BRA|0|0|ECU|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|62}}|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|8-6-2016|Orlando|BRA|7|1|HTI|1|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|46}}|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|12-6-2016|Foxborough|BRA|0|1|PER|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronofin|4|2}}
 
{{Cronoini|BRA|olimpica}}
=== Vita privata ===
{{CronoparO|30-7-2016|Goiânia|BRA|2|0|JPN|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
Ha due figlie, [[Daniela D'Angelo|Daniela]] e [[Simona D'Angelo|Simona]], anche loro attrici.
{{CronoparO|4-8-2016|Brasilia|BRA|0|0|ZAF|-|Olimpiadi|2016|1º turno}}
{{CronoparO|7-8-2016|Brasilia|BRA|0|0|IRQ|-|Olimpiadi|2016|1º turno}}
{{CronoparO|10-8-2016|Salvador|DNK|0|4|BRA|2|Olimpiadi|2016|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{CronoparO|13-8-2016|San Paolo|BRA|2|0|COL|-|Olimpiadi|2016|Quarti di finale|13={{Sostout|67}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|17-8-2016|Rio de Janeiro|BRA|6|0|HND|-|Olimpiadi|2016|Semifinale}}
{{CronoparO|20-8-2016|Rio de Janeiro|BRA|1|1|DEU|-|Olimpiadi|2016|Finale|dts|5 – 4|13={{Cartellinogiallo|44}} - {{Sostout|70}}}}
{{Cronofin|7|3}}
 
== TeatroPalmarès ==
=== Club ===
[[File:Niente Sesso Siamo Inglesi Gianfranco D'Angelo.jpg|thumb|Gianfranco D'Angelo in ''[[Niente sesso, siamo inglesi]]'' (1990)]]
==== Competizioni statali ====
[[File:Il Re sono io.png|thumb|Gianfranco D'Angelo in ''[[Il Re sono io]]'' (2013)]]
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|2}}
* ''Alleluja brava gente'', regia di [[Pietro Garinei]] e Giovannini ([[1972]])
:Santos: [[campionato Paulista|2015]], [[campionato Paulista|2016]]
* ''Niente Sesso siamo inglesi'', regia di [[Pietro Garinei]] e Giovannini ([[1990]])
* ''Chi fa per tre'', regia di [[Pietro Garinei]] ([[1992]])
* ''Tredici a tavola'', regia di [[Marco Parodi]] ([[1993]]-[[1994]])
* ''Gli uomini sono tutti bambini'', regia di [[Enrico Vaime]] ([[1994]]-[[1995]])
* ''I cavalieri della tavola rotonda'', regia di [[Alessandro Capone]] ([[1995]]-[[1996]])
* ''I peggiori anni della nostra vita'', di [[Enrico Vaime]] ([[1996]]-[[1997]])
* ''Il gufo e la gattina'' ([[1998]])
* ''L'ultimo Tarzan'', regia di [[Sergio Japino]] ([[1998]]-[[1999]])
* ''Il padre della sposa'', regia di [[Sergio Japino]] ([[1999]]-[[2000]])
* ''Isidoro e Beatrice'' ([[2000]]-[[2001]])
* ''Il padre della sposa'' (seconda stagione) ([[2000]]-[[2001]])
* ''Il padre della sposa'' (terza stagione) ([[2001]]-[[2002]])
* ''È ricca, la sposo e l'ammazzo'' ([[2002]]-[[2003]])
* ''Il Paradiso può attendere'' ([[2003]]-[[2004]])
* ''Di profilo sembra pazzo'' ([[2004]])
* ''La Signora in Rosso'' ([[2004]]-[[2005]])
* ''Indovina chi viene a cena'', regia di [[Patrick Rossi Gastaldi]] ([[2006]]-[[2007]])
* ''Nemici intimi'' ([[2007]]-[[2008]])
* ''Un giardino di aranci fatto in casa'', regia di [[Patrick Rossi Gastaldi]] ([[2008]]-[[2009]])
* ''Un giorno lungo 40 anni'' ([[2009]]-[[2010]])
* ''Suoceri sull'orlo di una crisi di nervi'', regia di [[Giovanni De Feudis]] ([[2009]])
* ''Due ragazzi irresistibili'' ([[2010]]-[[2011]])
* ''California Suite'', regia di [[Massimiliano Farau]] ([[2011]]-[[2012]])
* ''Il Re sono io'', regia di [[Giacomo Zito]] ([[2013]])
* ''Io e Roma'' ([[2013]]-[[2014]])
* ''Il Bello dell'Italia'' ([[2014]])
* ''Harry ti presento i miei'' (2014-[[2015]])
 
=== FilmografiaNazionale ===
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
[[File:Liceale-DAngelo.png|thumb|Gianfranco D'Angelo nel film ''[[La liceale]]'' ([[1975]])]]
:{{OE|Calcio|2016}}
 
=== CinemaIndividuale ===
*{{Calciopalm|Bola de Prata|1}}
* ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] e [[Bruno Corbucci]] (1968)
:2015
* ''[[Io non scappo... fuggo]]'', regia di [[Franco Prosperi]] ([[1970]])
* ''[[Nel giorno del Signore]]'', regia di Bruno Corbucci (1970)
* ''[[Bolidi sull'asfalto a tutta birra!]]'', regia di Bruno Corbucci (1970)
* ''[[Lady Barbara]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1970)
* ''[[4 marmittoni alle grandi manovre]]'', regia di [[Franco Martinelli]] ([[1974]])
* ''[[Mondo candido]]'', regia di [[Gualtiero Jacopetti]] e Franco Prosperi ([[1975]])
* ''[[Grazie... nonna]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1975)
* ''[[L'insegnante]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[La liceale]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1975)
* ''[[Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa]]'', regia di [[Mario Castellacci]] e [[Pier Francesco Pingitore]] ([[1976]])
* ''[[La poliziotta fa carriera]]'', regia di [[Michele Massimo Tarantini]] (1976)
[[File:Bellagovernante-DAngelo.png|thumb|D'Angelo nel film ''[[Una bella governante di colore]]'' ([[1976]])]]
* ''[[Ecco lingua d'argento]]'', regia di [[Mauro Ivaldi]] (1976)
* ''[[Classe mista]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1976)
* ''[[La professoressa di scienze naturali]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1976)
* ''[[La dottoressa del distretto militare]]'', regia di Nando Cicero (1976)
* ''[[Una bella governante di colore]]'', regia di [[Luigi Russo (regista)|Luigi Russo]] (1976)
* ''[[Nerone (film 1976)|Nerone]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1976)
* ''[[Maschio latino cercasi]]'', regia di [[Giovanni Narzisi]] ([[1977]])
* ''[[Kakkientruppen]]'', regia di Marino Girolami (1977)
* ''[[Taxi Girl]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1977)
* ''[[Per amore di Poppea]]'', regia di Mariano Laurenti (1977)
* ''[[La compagna di banco]]'', regia di Mariano Laurenti (1977)
* ''[[Grazie tante e arrivederci]]'', regia di Mauro Ivaldi (1977)
* ''[[L'insegnante va in collegio]]'', regia di Mariano Laurenti ([[1978]])
* ''[[Scherzi da prete]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1978)
* ''[[La liceale nella classe dei ripetenti]]'', regia di Mariano Laurenti (1978)
* ''[[La soldatessa alle grandi manovre]]'', regia di Nando Cicero (1978)
* ''[[Tutti a squola]]'', regia di Pier Francesco Pingitore ([[1979]])
* ''[[Io zombo, tu zombi, lei zomba]]'', regia di [[Nello Rossati]] (1979)
* ''[[La settimana bianca]]'', regia di Mariano Laurenti ([[1980]])
* ''[[La gorilla]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] ([[1982]])
* ''[[Biancaneve & Co.]]'', regia di [[Mario Bianchi (regista)|Mario Bianchi]] (1982)
* ''[[Giovani, belle... probabilmente ricche]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
* ''[[Rimini, Rimini - Un anno dopo]]'', regia di Bruno Corbucci e [[Giorgio Capitani]] ([[1988]])
* ''[[Se lo fai sono guai]]'', regia di Michele Massimo Tarantini ([[2004]])
 
* Squadra dell'anno del [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]]: 1
=== Televisione ===
:2016
* ''[[La porta sul buio]]'', episodio ''La bambola'' (sceneggiato), regia di [[Mario Foglietti]] ([[1973]])
* ''[[Dove sta Zazà]]'' (programma televisivo), regia di [[Antonello Falqui]] ([[1973]])
* ''[[Mazzabubù]]'' (programma televisivo), regia di Antonello Falqui ([[1975]])
* ''[[La sberla]]'' (programma televisivo), regia di [[Giancarlo Nicotra]] ([[1978]])
* ''[[Tilt (programma televisivo)|Tilt]]'' (programma televisivo), regia di [[Valeriu Lazarov]] ([[1979]])
* ''[[C'era una volta Roma]]'' (programma televisivo), regia di Pier Francesco Pingitore ([[1979]])
* ''[[Ma ce l'avete un cuore?]]'' (programma televisivo), regia di [[Salvatore Baldazzi]] ([[1980]])
* ''[[Signori si parte]]'' (programma televisivo), regia di [[Romolo Siena]] ([[1981]])
* ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' (programma televisivo), regia di Giancarlo Nicotra ([[1983]]), [[Beppe Recchia]] ([[1984]]–[[1988]])
* ''[[Striscia la notizia]]'' (programma televisivo), regia di Beppe Recchia ([[1988]])
* ''[[Odiens]]'' (programma televisivo), regia di Beppe Recchia ([[1988]]-[[1989]])
* ''[[Televiggiù]]'' (programma televisivo), regia di Mariano Laurenti ([[1989]])
* ''[[Fantastico 12]]'' (programma televisivo), regia di [[Sergio Japino]] ([[1991]])
* ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1990)|Casa dolce casa]]'' (serie televisiva), regia di Beppe Recchia ([[1992]])
* ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'' (film), regia di [[Dino Risi]] ([[2002]])
* ''[[Locanda D'Angelo]]'' (programma televisivo) ([[2009]]-[[2010]])
 
* [[Capocannoniere]] del [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]]: 1
== Discografia parziale ==
:[[Campeonato Brasileiro Série A 2018|2018]] <small>(18 gol)</small>
=== Singoli ===
* 1978 - ''Gira e rigira'' ([[Baby Records]], 7")
* 1984 - ''Has Fidanken''' ([[Fontana (casa discografica)|Fontana]], 7")
* 1989 - ''Vieni a bere un bicchiere a la maison'' ([[EMI]], 7") <small>con [[Ezio Greggio]]</small>
 
* Miglior attaccante del [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]]: 1
=== Partecipazioni ===
:[[Campeonato Brasileiro Série A 2018|2018]]
* 1984 - ''W la TV'' ([[Polydor]], LP) <small>con il brano ''Has Fidanken''</small>
* 2011 - ''Super Video Stars'' ([[Siglandia]], 2xCD) <small>con il brano ''Vai con la bici''</small>
 
== Opere (parziale)Note ==
<references/>
* ''Il Mangiatardi'', Pratiche Editrice, 2001. ISBN 8873807003
 
== Altri progetti ==
Riga 190 ⟶ 184:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{Mymovies|nome|6783|Gianfranco D'Angelo}}
* {{Discogs|artist|2219394|Gianfranco D'Angelo}}
 
{{Calcio Flamengo rosa}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|teatro|televisione}}
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2015}}
{{Nazionale brasiliana copa america centenario}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2016}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:StrisciaBrasiliani lavincitori notizia|Ddi medaglia d'Angelo,oro Gianfrancoolimpica]]
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
[[Categoria:Cantanti italiani]]
[[Categoria:Comici legati a Roma]]
[[Categoria:Cabarettisti legati a Roma]]