Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo) e Jenny Jonsson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
La '''Chiesa dello Spasimo''' si trova nel quartiere dalla [[Kalsa]], una delle parti più antiche della città di [[Palermo]]. [[Immagine:Spasimo at night.jpg|thumb|L'interno]]
|Nome = Jenny Jonsson
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = I21 IF
|Aggiornato = marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Jenny
|Cognome = Jonsson
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sollefteå
|LuogoNascitaLink = Sollefteå (comune)
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Nazionalità = svedese
}}
 
== Biografia ==
Attorno al [[1506]] il giureconsulto palermitano Giacomo Basilicò, particolarmente devoto alla "Madonna che soffre dinanzi al Cristo in croce", dono' del terreno ai padri di [[Monte Oliveto]] per farvi edificare una chiesa e un convento.
Nata a [[Helgum]] di [[Sollefteå (comune)|Sollefteå]]<ref>{{cita web|url=http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|titolo="Om mig" sul sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103110822/http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 27 febbraio 2008 a [[Pyeongchang]] (59ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2011 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
 
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] (5ª nella staffetta mista a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] il miglior piazzamento).
I lavori iniziarono nel [[1509]], ma non furono mai conclusi. Sotto la minaccia dell'invasione turca infatti, alcuni anni più tardi si rese necessario il consolidamento dei sistemi di difesa della città. Vennero costruite nuove cinte murarie e, attorno alla chiesa, nel [[1537]] venne fatto scavare un fossato proprio laddove doveva sorgere il convento. Nel [[1569]] il Senato di Palermo acquistò il complesso per esigenze militari e i monaci vennero fatti trasferire altrove.
 
== Palmarès ==
Nel [[1520]] l’edificio, di grande importanza a quel tempo per l’intera comunità palermitana, si era arricchito di un capolavoro d’inestimabile valore, lo ''Spasimo di Sicilia'' dipinto da [[Raffaello Sanzio]], che raffigura appunto lo sgomento di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] dinanzi al [[Cristo]] crollato sotto il peso della croce. Dopo il trasferimento dei monaci, la struttura cadde in disuso e l'allora viceré di Palermo Don Ferdinando D'Ayala lo donò a Filippo V re di Spagna in cambio di agevolazioni e di favori.
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 50ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|nel 2011]]
* 2 podi (entrambi a squadre):
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Il dipinto rimase in Spagna e oggi è conservato al Museo del Prado di [[Madrid]]. A [[Catania]], nella chiesa di San Francesco all’Immacolata, ne esiste una buona copia, realizzata su tavola nel [[1541]] da [[Jacopo Vignerio]].
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 6 gennaio 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Carin Olofsson]], [[Anna Maria Nilsson]] e [[Helena Ekholm]])</small>
|}
Legenda:<br />
RL = staffetta
 
== Note ==
Nel [[1582]] la chiesa venne adibita a sede di spettacoli pubblici, una specie di primo esempio di "teatro stabile" in Italia, ma nel secolo successivo un'epidemia di [[peste]] ne rese necessario l'utilizzo come [[lazzaretto]] per gli ammalati. Terminata l'epidemia, gli ambienti furono adibiti a granaio e a magazzino. A metà del [[Secolo XVIII|settecento]] crollò la volta della navata centrale della chiesa, che non verrà mai più ricostruita.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Immagine:Palermo-Santa-Maria-dello-Spasimo-bjs2007-01.jpg|thumb|left|L'interno di giorno]]
* {{Collegamenti esterni}}
Una tela del pittore [[Giovanbattista Carini]], conservata nella Civica Galleria d’arte moderna di Palermo, ci mostra la chiesa dello Spasimo nel [[1836]]: le coperture delle volte sono assenti; il pavimento, sconnesso e devastato, è ricoperto dalle macerie dei muri crollati; il transetto è brutalmente serrato da un cancello di tavole di legno. Ovunque regna il silenzio e l’abbandono anche se, a sinistra, s’intravedono i profili di due personaggi che conversano. Della grande chiesa benedettina fondata nel 1509 nelle forme eleganti del tardo-gotico, non rimane più nulla.
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-jenny-jonsson-results-identity-s12-c2-b4-o31-w84823.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=1 novembre 2013}}
* {{cita web|lingua=sv|url=http://www.jennyjonsson.se/|titolo=Sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102135825/http://www.jennyjonsson.se/|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
Dal [[1855]] al [[1985]], la struttura fu trasformata in [[ospizio]] per i poveri e [[nosocomio]], ma l'architettura venne in gran parte sconvolta per poterne ricavare gli ambienti per i ricoverati. Nel 1985, grazie alla volontà dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni, furono iniziati i lavori di recupero delle strutture fatiscenti.
 
Oggi lo Spasimo ospita eventi culturali, rappresentazioni teatrali e musicali.
 
==Bibliografia==
* Anna Maria La Fisca e Giovanni Palazzo, ''Santa Maria dello Spasimo'', Edizioni Guida, Palermo 1997
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.comune.palermo.it/Eventi/Lo%20Spasimo/spasimo.htm Eventi culturali allo Spasimo sulla pagina del Comune]
 
[[categoria:chiese di Palermo|Maria dello Spasimo, Chiesa di Santa]]
 
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Palermo}}
 
[[de:Santa Maria dello Spasimo]]