Perugia e Jenny Jonsson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 20374074 di 88.166.112.216 (discussione)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Comune
|Nome = Jenny Jonsson
|nomeComune = Perugia
|Sesso = F
|panorama = Perugia piazza IV novembre.jpg
|CodiceNazione = {{SWE}}
|portale = Milano
|Disciplina = Biathlon
|linkStemma = logocomuneperugia.png
|Squadra = I21 IF
|siglaRegione = UMB
|Aggiornato = marzo 2014
|siglaProvincia = PG
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 6
|latitudineSecondi = 43.56
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 23
|longitudineSecondi = 19.68
|mappaX = 143
|mappaY = 133
|altitudine = 493
|superficie = 449,92
|abitanti = 164.131
|anno = 31-03-2008
|densita = 364,80
|frazioni = Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Corciano]], [[Deruta]], [[Gubbio]], [[Magione]], [[Marsciano]], [[Panicale]], [[Piegaro]], [[Torgiano]], [[Umbertide]], [[Valfabbrica]]
|cap = 06100
|prefisso = [[075]]
|istat = 054039
|fiscale = G478
|nomeAbitanti = perugini
|patrono = [[San Costanzo di Perugia|San Costanzo]],<br/>[[Sant'Ercolano]],<br/>[[San Lorenzo]]
|festivo = [[29 gennaio]]
|sito = http://www.comune.perugia.it/
}}
[[Immagine:IMG 0738 - Perugia - Chiesa di san Domenico al tramonto - Foto G. Dall'Orto 5 ago 2006.jpg|thumb|right|250px|Panorama al tramonto]]
'''Perugia''' è una città di 164.131 abitanti<ref>Bilancio demografico anno 2008, dati provvisori (popolazione alla fine di marzo) [http://demo.istat.it ISTAT].</ref> dell'[[Italia]] [[Italia centrale|centrale]], capoluogo dell'[[Provincia di Perugia|omonima provincia]] e della regione [[Umbria]]. Sorge su un colle, nella valle del [[Tevere]].
 
Celebre città d'arte ricca di storia e monumenti, è un rilevante polo culturale ed economico e meta di numerosi turisti e studenti. È sede di una delle più antiche [[Università degli Studi di Perugia|Università degli Studi]] della penisola (fondata nel [[1308]]), oltre che della maggiore [[Università per Stranieri di Perugia|Università per stranieri]] d'Italia.
 
Da sempre innovativa nel campo dei [[Trasporto pubblico|trasporti pubblici]], già a partire dal [[1980]] si è dotata di percorsi meccanizzati quali [[scala mobile|scale mobili]] e [[ascensore|ascensori]] per collegare l'acropoli del [[centro storico]] con le zone periferiche.
Perugia inoltre possiede una [[metropolitana]] leggera sopraelevata, il [[Minimetrò]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
{{quote|Perugia, munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura|[[Charles Dickens]]}}
Perugia si adagia su una acropoli collinare che sorge all'altezza media di circa 450 {{m s.l.m.}}. Nel punto più alto, Porta Sole, l'altezza è di 493 m s.l.m., caratteristica che ne fa la città italiana più popolata fra quelle poste (altitudine della casa comunale) ad un'[[altitudine]] superiore ai 250 [[metri sul livello del mare]]. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto, in parte cinto dalle antiche mura etrusche e medievali; il resto del territorio cittadino scende tutto intorno fino ai 280 m s.l.m. della valle di Pian di Massiano. Il territorio comunale, invece, arriva ai 170 m s.l.m., toccati nei pressi del corso del fiume [[Tevere]], che ne segna i confini sud con il territorio di [[Torgiano]].
 
Perugia sembra costruita su una sola collina, ma in realtà sono due: il colle del Sole e quello dei Landoni. La massima depressione tra le due alture si estende dal fosso di Santa Margherita, a est, al fosso della Cupa, a ovest. In epoca etrusca si scelse quest'area in quanto ricca d'acqua, ma presto ci si accorse che il terreno era anche piuttosto franoso.
 
A nord, i rilievi di monte [[Tezio (monte)|Tezio]] e monte Acuto la separano dal comune di [[Umbertide]], mentre un lembo di territorio arriva a toccare, all'estremo occidentale, le alture che circondano il [[lago Trasimeno]]. Ad est, infine, i primi contrafforti collinari dell'[[Appennini#Appennino umbro-marchigiano|Appennino Umbro-Marchigiano]] la tengono in contatto con i territori del comune di [[Assisi]] e [[Gubbio]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Perugia Centro|Stazione meteorologica di Perugia Sant'Egidio}}
 
Perugia gode di un [[clima]] temperato di tipo sublitoraneo interno con una [[temperatura]] media annua di poco superiore ai 13 [[Celsius|°C]]. Il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di 4,2°C e il più caldo luglio, con medie leggermente al di sotto dei 23°C. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] annue sono generalmente comprese fra gli 800 ed i 900 mm (850 mm per il periodo 1961-1990, distribuite su 96 giorni). Talvolta, in inverno, le precipitazioni assumono un carattere nevoso. Qui di seguito riportiamo i dati climatici più significativi rilevati nel trentennio 1961-1990. Ricordiamo che l'osservatorio cittadino è situato a 520 msm<ref>erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/368%20%5BPerugia%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica</ref>.
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2289 GR/G
 
{{ClimaAnnuale
| nome = PERUGIA CENTRO
| tempmax01 = 6.9
| tempmax02 = 8.4
| tempmax03 = 11.7
| tempmax04 = 15.7
| tempmax05 = 20.4
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 28.2
| tempmax08 = 28.0
| tempmax09 = 23.6
| tempmax10 = 17.6
| tempmax11 = 12.0
| tempmax12 = 8.1
| tempmin01 = 1.5
| tempmin02 = 2.0
| tempmin03 = 4.1
| tempmin04 = 7.1
| tempmin05 = 10.9
| tempmin06 = 14.7
| tempmin07 = 17.3
| tempmin08 = 17.4
| tempmin09 = 14.6
| tempmin10 = 10.4
| tempmin11 = 6.2
| tempmin12 = 2.9
| pioggia01 = 61
| pioggia02 = 60
| pioggia03 = 70
| pioggia04 = 79
| pioggia05 = 76
| pioggia06 = 64
| pioggia07 = 39
| pioggia08 = 45
| pioggia09 = 76
| pioggia10 = 102
| pioggia11 = 103
| pioggia12 = 75
}}
{{Bio
 
|Nome = Jenny
== Storia ==
|Cognome = Jonsson
{{Vedi anche|Storia di Perugia}}
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Sollefteå
=== Gli etruschi ===
|LuogoNascitaLink = Sollefteå (comune)
I primi insediamenti di cui si è a conoscenza nel territorio risalgono ai secoli [[XI secolo a.C.|XI]] e [[X secolo a.C.|X a.C.]], con la presenza di villaggi nei pressi delle falde dell'altura perugina ed a partire dal [[VIII secolo a.C.|secolo VIII]] anche sulla sommità del colle dove sorgerà la città. Il rapido sviluppo di Perugia è favorito dalla posizione dominante rispetto all'arteria del fiume Tevere e dalla posizione di confine tra le popolazioni [[Etruschi|Etrusche]] ed [[Umbri|Umbre]].
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
 
|AnnoNascita = 1987
Il vero e proprio nucleo di Perugia si forma intorno alla seconda metà del [[VI secolo a.C.]], e dalla disposizione delle [[necropoli]] etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle più importanti città etrusche e una delle [[dodecapoli etrusca|12 lucumonie]], dotandosi successivamente ([[IV secolo a.C.]]) di una poderosa cinta muraria, ancor oggi visibile.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
=== ''Perusia'' romana ===
|AnnoMorte =
Con la [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]), Perugia e gran parte dell'Umbria entrano nell'orbita romana, pur conservando la propria lingua (l'uso dell'etrusco è documentato in città fino a tarda età repubblicana), ed una limitata autonomia municipale. La città si mantenne fedele a Roma durante la [[seconda guerra punica|II guerra punica]] dando rifugio ai romani dopo la tragica sconfitta nella [[Battaglia del Lago Trasimeno]] nel [[217 a.C.]].
|Attività = biatleta
 
|Nazionalità = svedese
È solo a partire dal [[I secolo a.C.]], in seguito alla [[Guerra Sociale]], che Perugia si integra pienamente nello stato romano, con la concessione della cittadinanza ([[89 a.C.]]). La città è uno degli scenari della [[Guerra civile]] tra [[Ottaviano]] e [[Marco Antonio]], e viene incendiata nel [[41 a.C.]] durante il [[Bellum Perusinum]]. L'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] ricostruisce qualche anno più tardi la città permettendole di fregiarsi del titolo di ''Augusta Perusia''. Perugia, rimodellata secondo stilemi romani, si espande anzi ulteriormente, pur mantenendo, nel suo nucleo centrale, l'assetto viario etrusco.
 
In [[Roma imperiale|età imperiale]] la città si sviluppò ben oltre la cinta etrusca. Nella seconda metà del [[III secolo]] l'imperatore [[Treboniano Gallo|Vibio Treboniano Gallo]], perugino d'origine, dà alla città lo ''ius coloniae''.
 
=== Il periodo bizantino ===
Importante centro di collegamento tra la [[via Amerina]] e la [[Flaminia]], nel [[493]] Perugia viene conquistata dagli Ostrogoti di [[Teodorico]]. Nel [[537]] le truppe bizantine di [[Belisario]] si scontrano con quelle Ostrogote di [[Vitige]] proprio nei pressi di Perugia. Nel [[548]] Totila espugna dopo un lungo assedio la città ed uccide il vescovo [[Ercolano di Perugia|Ercolano]]. Con la fine degli Ostrogoti e sino all'[[VIII secolo]] la città resterà sotto il dominio bizantino, eccettuati due brevi periodi di occupazione da parte dei [[longobardi]] sul finire del [[VI secolo]].
 
A partire dalla seconda metà dell'[[VIII secolo]] Perugia e il suo territorio entrano nella sfera di influenza del Papato, a sua volta vincolato in vario modo all'[[Sacro Romano Impero|Impero Carolingio]], e sono retti nei due secoli successivi da un Governo vescovile.
 
=== Il Comune ===
Nel [[1139]] si ha la prima attestazione del Governo dei [[Console (storia medievale)|Consoli]] e della nascita del [[Comune (storia)|Comune]]. Agli inizi del [[XII secolo]] il potere è diviso tra i Consoli, un'assemblea generale (l'''Arengo''), ed un consiglio minore. Nella seconda metà del secolo Perugia ha un'ampia sfera d'influenza nel contado circostante, avendo espanso i propri territori verso [[Gubbio]] e [[Città di Castello]] a nord, e verso [[Città della Pieve]], il lago Trasimeno e la [[Val di Chiana]] a ovest-sudovest. Nel [[1198]] la città accetta la protezione di [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], rimanendo costantemente [[Guelfi|guelfa]]. Nel [[1286]] vengono contate ben 41 arti.
 
Negli anni fra Duecento e Trecento, il Comune attua un imponente sviluppo urbano: è il periodo del governo mercantile, esercitato dai Priori, eletti fra gli iscritti alle arti, e con sede nel [[Palazzo dei Priori (Perugia)|Palazzo dei Priori]] ([[XIII secolo|XIII]]-[[XV secolo]]). Nel [[1308]] viene istuita l'[[Università degli studi di Perugia|Università]], mentre nel [[1342]] viene redatto lo Statuto in volgare. Nonostante la [[peste nera]] e le sue vittime, Perugia dà ancora delle prove di forza nel [[1352]] e nel [[1358]], quando sconfigge prima [[Bettona]], distruggendola, e poi [[Siena]] e [[Cortona]] ([[Battaglia di Torrita]]).
 
=== Il dominio Pontificio ===
Nel [[1370]] Perugia ritorna sotto la [[Stato della Chiesa|Chiesa]] a causa della sconfitta nella guerra contro [[Papa Urbano V|Urbano V]]. A causa delle lotte interne e del tentativo di sottrarsi al dominio papale, si succedono diverse signorie ([[Biordo Michelotti|Michelotti]], [[Visconti]], Fortebracci); proprio con [[Braccio da Montone|Braccio Fortebracci da Montone]] si realizzarono importanti opere pubbliche come, ad esempio, la residenza di Braccio in piazza, della quale rimangono solo le logge, o il ''Sopramuro''. Assumerà forme di Signoria anche il dominio sulla città della famiglia [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]], tra il [[1438]] e gli inizi del [[XVI secolo]].
 
Nel [[XV secolo]] e nei primi decenni del secolo successivo, la città si impone come un importante centro artistico (basti pensare al [[Pinturicchio]] e al ''[[Città della Pieve|pievese]]'' [[Perugino]]) e culturale (fra i tanti che riceveranno la propria formazione a Perugia ci saranno anche il grande [[Raffaello Sanzio]] e [[Aretino|Pietro Aretino]]).
 
Nel [[1540]], a seguito di una sfortunata [[Guerra del sale (1540)|guerra]] contro [[Paolo III|Paolo III Farnese]], la città perde le sue libertà civiche e la sua secolare autonomia e passa nuovamente alle dirette dipendenze dello Stato della Chiesa che obbliga la cittadinanza a costruire l'imponente [[Rocca Paolina]], dove si insedia una guarnigione pontificia.
 
=== L'età moderna ===
A partire dalla metà del [[XVI secolo]] e fino al momento della sua ricongiunzione all'[[Regno d'Italia|Italia]] ([[1860]]), Perugia vivrà un lungo periodo di stagnazione demografica e economica, omologandosi al resto delle province pontificie. Purtuttavia, sotto il profilo architettonico e artistico, la città continuerà ad arricchirsi di edifici di pregio e ad avvalersi dell'opera di una serie di esecutori di alto livello professionale. Sono di questo periodo molte delle residenze patrizie che al giorno d'oggi abbelliscono Perugia (fra cui i palazzi Donini, Della Penna, Gallenga-Stuart e Conestabile della Staffa) e alcune prestigiose chiese [[Barocco|barocche]], prima fra tutte quella dedicata a [[San Filippo Neri]].
 
Il [[20 giugno]] del [[1859]] si consumano le cosiddette "[[stragi di Perugia]]", perpetrate dai [[Guardie svizzere|reggimenti svizzeri]] inviati da [[Pio IX]] contro i patrioti cittadini che si erano ribellati al dominio dello [[Stato della Chiesa]]. Il [[16 settembre]] [[1860]], in seguito alla battaglia di [[Castelfidardo]], il capoluogo umbro si ricongiunge al nascente Regno d'Italia.
 
Nel [[1922]] da Perugia parte la [[Marcia su Roma]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], le operazioni clandestine di soccorso agli ebrei perseguitati sono coordinate a Perugia da don [[Federico Vincenti]] (1885-1955), parroco della chiesa di Sant'Andrea a Porta Santa Susanna, in collegamento con padre [[Aldo Brunacci]] e la [[DELASEM]] di Assisi. Per questo impegno di solidarietà, il 16 luglio 1997, l'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] ha conferito a don Federico Vincenti l'alta onorificenza dei [[giusti tra le nazioni]].<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.237-38.</ref>
 
Il [[20 giugno]] [[1944]], pochi giorni dopo l'abbandono della zona da parte dei soldati tedeschi, entrano in città, da [[Porta San Pietro]], le truppe alleate britanniche.
 
Il [[24 settembre]] [[1961]], promossa dall'intellettuale antifascista [[Aldo Capitini]], venne organizzata la prima [[Marcia per la pace Perugia-Assisi]].
 
=== Simboli ===
Gli animali-simbolo di Perugia sono il [[grifo]] ed il [[leone]].
 
Lo [[stemma]] della Città è costituito da uno scudo [[rosso]] coronato [[torre|turrito]] a cui è sovrapposto un grifone rampante [[argento|argenteo]] e coronato d'oro.
 
=== Onorificenze ===
La città di Perugia è la nona tra le 27 [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni patriottiche che ebbero luogo nella città nel periodo [[Risorgimento|risorgimentale]].
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Città benemerita del Risorgimento nazionale
|collegamento_onorificenza = città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = A ricordare l'eroiche gesta compiute dalla cittadinanza di Perugia nel [[1859]]. Nel giugno del 1859 si consumarono le cosiddette "stragi di Perugia", una serie di asprissimi combattimenti fra i difensori della città, che si era ribellata al governo di Roma, e i reggimenti svizzeri, che riconquistarono successivamente le altre città ribelli dell'Umbria e delle Marche.<ref>Onorificenze della Presidenza della Repubblica [http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18389&iddecorato=17975]</ref>
|luogo=
}}
 
== Biografia ==
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Nata a [[Helgum]] di [[Sollefteå (comune)|Sollefteå]]<ref>{{cita web|url=http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|titolo="Om mig" sul sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103110822/http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 27 febbraio 2008 a [[Pyeongchang]] (59ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2011 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
{{quote|Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno.|[[Henry James]], ''Transatlantic Sketches'', [[1875]]}}
 
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] (5ª nella staffetta mista a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] il miglior piazzamento).
=== Monumenti ===
 
== Palmarès ==
==== La Fontana Maggiore ====
=== Coppa del Mondo ===
[[Immagine:Fontana Maggiore.jpg|thumb|Fontana Maggiore]]
* Miglior piazzamento in classifica generale: 50ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|nel 2011]]
La [[Fontana Maggiore]] ([[1275]]-[[1278]]) è uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale.
* 2 podi (entrambi a squadre):
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
È costituita da due vasche [[marmo|marmoree]] poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea. Le due vasche poligonali concentriche sono decorate a [[bassorilievo|bassorilievi]] finemente scolpiti da [[Nicola Pisano|Nicola]] e [[Giovanni Pisano]]: in quella inferiore sono rappresentati i simboli e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, i mesi dell'anno con i [[segni zodiacali]] e le arti liberali, la [[bibbia]] e la [[storia di Roma]]; in quella superiore sono raffigurati nelle statue poste agli spigoli personaggi biblici e [[mitologia|mitologici]].
{| class="wikitable"
 
|-
==== Aree archeologiche ====
! Data
* Il [[Pozzo etrusco di Perugia|Pozzo etrusco]] risale alla seconda metà del [[III secolo a.C.]] ed è stato in antichità la principale fonte di approvvigionamento idrico della città. Profondo circa 40 m, ha svolto anche la funzione di cisterna, e si trova in piazza Danti.
! Località
* L'[[Ipogeo dei Volumni]] è una tomba ipogea [[etruschi|etrusca]] della seconda metà del [[II secolo a.C.]]. Situata nella Necropoli del Palazzone ([[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]]) e localizzata nell'odierna frazione di [[Ponte San Giovanni (Perugia)|Ponte San Giovanni]], costituiva la tomba della famiglia di ''Arnth Veltimna Aules''.
! Nazione
* [[Ipogeo di Villa Sperandio]] (II secolo a.C.).
! Specialità
* [[Tomba etrusca di San Manno]] (III secolo a.C.), nel quartiere Ferro di Cavallo.
|-
* Il ''Mosaico di Orfeo e le fiere'' o ''di Santa Elisabetta'' è un'opera di maestranze romane del [[II secolo]], sorgeva nei pressi delle antiche terme romane.
| 6 gennaio 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Carin Olofsson]], [[Anna Maria Nilsson]] e [[Helena Ekholm]])</small>
 
|}
==== Le mura di Perugia e la città vecchia ====
Legenda:<br />
{{Vedi anche|Mura di Perugia}}
RL = staffetta
 
Perugia possiede due [[mura|cinte murarie]]: le ''mura etrusche'' sorsero tra il IV ed il III secolo a.C. e furono costruite in modo piuttosto unitario; la seconda cerchia di mura, di età ''medievale'', raggiunse lo sviluppo di circa 6 km ed inglobò i borghi creatisi in corrispondenza delle cinque antiche porte.
 
[[Immagine:Old part of the town of Perugia.JPG|thumb|250px|Via Maestà delle Volte]]
 
===== Le mura etrusche =====
[[Immagine:Perugiaarcoetrusco.jpg|thumb|left|[[Arco Etrusco]], con l'effigie di ''Augusta Perusia Colonia Vibia'']]
* L'''[[Arco Etrusco]]'' o ''di Augusto'' rappresenta la più integra e monumentale delle porte etrusche cittadine. Costruito nella seconda metà del III secolo a.C., è costituito da una facciata attraversata da un solo fornice e da due torrioni trapezoidali.
* La ''[[Porta Marzia]]'' è una delle antiche porte della cinta muraria etrusca della città. Costruita in travertino, presenta un [[Arco (architettura)|arco]] a tutto sesto inquadrato da lesene con [[capitello|capitelli]] a rosetta centrale, sormontato da una balaustra scandita da quattro pilastri in stile italo-corinzio dalla quale sporgono cinque sculture: [[Giove (divinità)|Giove]] tra i [[Dioscuri]] [[Castore]] e [[Polluce]], e due cavalli alle estremità.
* La ''[[Porta Trasimena]]'', situata in via dei Priori, venne rifatta nel [[XIV secolo]]. Dell'originale porta etrusca rimane ben poco, l'arco è infatti ogivale e non più a tutto sesto, e la scultura di forma [[Panthera leo|leonina]] è stata anch'essa aggiunta nel medioevo.
* ''Porta Sole'' era una delle più antiche porte d'ingresso di Perugia. Citata da [[Dante Alighieri]] nel [[Divina Commedia|Paradiso]], aveva la sua collocazione originaria nel punto più alto della città, l'omonimo [[colle]] del Sole. Oggi non più esistente nella forma originaria, ne ha ereditato il nome l'''[[Arco dei Gigli]]'', situato in via Bontempi e ricostruito nel medioevo. L'area venne fortificata nel [[XIV secolo]], ma la cittadella militare fu abbattuta dopo una sommossa popolare nel [[1376]].
* ''[[Arco della Mandorla]]'' o ''Porta Eburnea''.
* ''[[Arco di Sant'Ercolano]]'' o ''Porta Cornea''.
 
===== Le mura medievali =====
 
* La ''[[Porta di San Pietro (Perugia)|Porta di San Pietro]]'' o ''Porta Romana'', è una delle porte medievali di Perugia. Inserita nella cinta muraria del XIII-[[XIV secolo]], si trova alla fine di Corso Cavour. La facciata esterna è stata realizzata in travertino da [[Agostino di Duccio]] e Polidoro di Stefano tra il [[1475]] ed il [[1480]].
[[Immagine:IMG 1029 - Perugia - Porta san Pietro -1475- - Foto G. Dall'Orto - 7 ago 2006 - 01.jpg|thumb|Porta San Pietro]]
* La ''[[Porta di Sant'Angelo]]'' è la più grande delle porte [[Medioevo|medievali]] delle [[mura di Perugia]]. Situata nel rione di Sant'Angelo, al termine di corso Garibaldi, si apre nel ''Cassero'', fortificazione merlata inserita nella cinta urbica del [[XIV secolo]].
* La ''[[Porta di Santa Susanna]]'', o ''Porta di Sant'Andrea'', è situata in via della Sposa.
* La ''[[Torre degli Sciri]]'' è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra in città (le altre sono crollate in seguito a terremoti, guerre interne o durante la demolizione attuata nel [[XVI secolo]] in seguito alla Guerra del Sale). Appartenuta all'omonima famiglia gentilizia, spicca nel paesaggio circostante per la forma squadrata e per il caratteristico colore della pietra chiara utilizzata nella costruzione.
 
===== Interventi posteriori =====
 
* La [[Rocca Paolina]] è una [[fortezza]] costruita a sud dell'antico assetto murario etrusco tra il 1540 e il [[1543]] per volere di papa Paolo III. Progettata da [[Antonio da Sangallo il Giovane]], ingloba la [[porta Marzia]]. Fu completamente rasa al suolo subito dopo l'unificazione dell'Umbria al Regno d'Italia, ma già in età napoleonica aveva subito una parziale demolizione. Oggi restano quasi intatti gli imponenti sotterranei con i basamenti degli edifici medievali che, insieme alla Porta Marzia, vennero inglobati al momento dell'erezione del fabbricato. Ricordiamo a questo proposito che gran parte della Rocca Paolina si sviluppava nel sottosuolo.
* Il crocevia dei ''Tre Archi'' o ''Porta Santa Croce'' fu costruito nel [[1857]] durante un riassetto viario urbano.
 
==== Palazzi ====
<gallery>
Immagine:Perugia04.jpg|[[Palazzo dei Priori]].
Immagine:Perugia Palazzo dei Priori facciata.jpg|Palazzo dei Priori, facciata.
Immagine:Perugia Palazzo del Capitano del Popolo.jpg|Palazzo del Capitano del Popolo.
Immagine:Palazzo-gallenga-stuart.JPG|Palazzo Gallenga-Stuart.
</gallery>
 
* Il monumentale [[Palazzo dei Priori]], ottimo esempio di palazzo pubblico dell'[[età comunale]], fu edificato tra il [[1293]] ed il [[1443]]. In stile [[gotico]], vi si accede dalla piazza, attraverso un portale [[XIII secolo|duecentesco]] ornato dalle statue del grifo e del leone, e si estende lungo Corso Vannucci. È ancora oggi sede del [[Municipio]]. Ospita la ''Sala dei Notari'', aula medievale caratterizzata da grandi arconi e vele affrescate.
* Il [[Collegio del Cambio]] (XV secolo) è impreziosito da bancali intarsiati in legno tra il XVI ed il [[XVII secolo]]. La ''Sala dell'Udienza del Cambio'' venne completamente affrescata da [[Pietro Vannucci]] e dalla sua Scuola tra il [[1498]] ed il [[1507]].
* Il [[Collegio della Mercanzia]], sede dell'omonima corporazione medievale, è costituito da una sala rettangolare dalle pareti e dalle volte completamente rivestite in legno intarsiato. Al di sopra del tribunale è posto lo stemma della Mercanzia, un grifo dorato su una balla di panni.
* [[Palazzo Gallenga Stuart]], o ''Antinori'' (1748-1758), oggi sede dell'Università per Stranieri, è un palazzo dalla facciata in stile [[barocco]], progettato dall'architetto [[Francesco Bianchi]].
* [[Palazzo Cesaroni]], sede del [[Consiglio Regionale dell'Umbria]], opera di [[Guglielmo Calderini]], conserva il maggiore ciclo di affreschi in stile [[Liberty]] della città, realizzati da [[Annibale Brugnoli]] e [[Domenico Bruschi]].
[[Immagine:Perugia Palazzo dei Priori.jpg|thumb|right|200px|La facciata duecentesca di [[Palazzo dei Priori]].]]
* Il [[Palazzo del Capitano del Popolo (Perugia)|Palazzo del Capitano del Popolo]] o ''di Giustizia'' venne realizzato tra il [[1472]] ed il [[1481]] dagli architetti lombardi Gasparino di Antonio e Leone di Matteo. È una struttura [[rinascimento|rinascimentale]] con qualche richiamo al [[gotico]].
* [[Palazzo Della Penna]] (XVI-XIX secolo), edificato sui resti di un anfiteatro romano, già appartenuto alla famiglia dei Vibi, nell'ottocento ospitò una Biblioteca ed una collezione di dipinti e disegni, oggi sede di un Museo.
* Il [[Palazzo della Provincia (Perugia)|Palazzo della Provincia]] venne edificato nel [[1870]] su disegno di [[Alessandro Arienti]].
* [[Palazzo della Vecchia Università]] (1490-1514), in piazza Matteotti, attualmente sede del Palazzo di Giustizia.
* [[Palazzo Donini]], sede della [[Giunta Regionale dell'Umbria]], è un palazzo [[XVIII secolo|settecentesco]] realizzato dall'architetto [[Pietro Carattoli]]. Conserva un ciclo pittorico, "avventure, sventure e glorie" dell'antica Perugia, realizzato da [[Salvatore Fiume]].
* [[Palazzo Conestabile]], oggi sede della [[Biblioteca Augusta]].
* [[Centro Direzionale di Fontivegge]] (1982-1986), di [[Aldo Rossi]].
 
==== Teatri ====
* Il [[Teatro Morlacchi]] (1777-1780), già ''Teatro del Verzaro'', è il maggiore teatro della città. Progettato dall'architetto Alessio Lorenzini, si articola in una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un loggione.
* [[Teatro del Pavone]] (1717-1723).
* [[Teatro Turreno]] (1891).
 
 
 
==== Architetture religiose ====
<gallery>
Immagine:IMG 0700 - Perugia - Cattedrale - Foto G. Dall'Orto - 5 ago 2006 - 01.jpg|Cattedrale di San Lorenzo.
Immagine:S Angelo pg.jpg|Tempio di Sant'Angelo.
Immagine:Oratorio di San Bernardino.jpg|Oratorio di San Bernardino.
</gallery>
* La [[Cattedrale di San Lorenzo (Perugia)|Cattedrale di San Lorenzo]] venne realizzata tra il [[1345]] ed il [[1490]]. Il rivestimento esterno non fu mai completato. All'interno, del tipo ''Hallenkirche'', è conservato il ''Sacro Anello'', la reliquia dell'anello nuziale della [[Vergine Maria]]. La più importante opera conservata nel duomo è la ''Deposizione dalla croce'' di [[Federico Barocci]] del [[1569]].
* La [[Basilica di San Domenico a Perugia|Basilica di San Domenico]], fondata nel [[1304]] e ristrutturata dal [[Carlo Maderno|Maderno]] nel [[XVII secolo]], è la più grande struttura religiosa di tutta l'Umbria. Autentico capolavoro della scultura del [[XIV secolo]], conservato nella basilica è il monumento funebre a [[Benedetto XI]]. Di notevole pregio è anche il [[Coro (architettura)|coro]] ligneo della fine del [[XV secolo]].
* La [[Basilica di San Pietro a Perugia|Basilica di San Pietro]] venne edificata intorno al [[996]] sopra la precedente [[cattedrale]], la prima sede vescovile di Perugia, esistente sin dal [[VII secolo]]. L'entrata della chiesa è sul lato sinistro del chiostro [[XVII secolo|seicentesco]]. Domina la basilica il [[campanile]] poligonale, costruito nel [[1463]]-[[1468|68]] a linee gotiche fiorentine.
[[Immagine:IMG 0882 - Perugia - Cappella di San Severo (Raffaello e Perugino) - Foto G. Dall'Orto - 5 ago 2006.jpg|thumb|150px|right|Affresco di Raffaello e Perugino, Cappella di San Severo.]]
* [[Cappella di San Severo]] (all'interno si trova un affresco dipinto nella parte superiore da [[Raffaello]] nel [[1508]], ed in quella inferiore dal [[Perugino]] nel [[1521]]);
* La [[Chiesa di Sant'Agostino (Perugia)|Chiesa di Sant'Agostino]], edificata nel [[XIII secolo]], ha forme gotiche, ma internamente ha subito molti rimaneggiamenti, alcuni dei quali sono di epoca moderna ([[XVII secolo]]). La chiesa custodisce alcuni affreschi di valore: una ''Madonna in trono'' e una ''Crocifissione'', quest'ultimo attribuito a [[Pellino di Vannuccio]] ([[XIV secolo]]).
* La [[Chiesa del Gesù a Perugia|Chiesa del Gesù]] venne edificata nella seconda metà del [[XVI secolo]]. Il soffitto interno è arricchito da pregevoli intagli e le volte sono affrescate da soggetti biblici dipinti da [[Giovanni Andrea Carlone]]. Al di sotto della pianta principale sono ubicati tre oratori: quello della ''Congregazione dei Coloni'', della ''Congregazione degli Artisti'' e della ''Congregazione dei Nobili''.
* [[Chiesa di San Bevignate]] (XIII secolo).
* La [[Chiesa di Sant'Ercolano]] fu eretta agli inizi del [[XIV secolo]] a ridosso delle mura etrusche. Sia la scalinata anteriore di accesso, che gli affreschi interni di [[Giovanni Andrea Carlone]], sono però degli anni [[1666]]-[[1669]]. Sotto l'altare maggiore è posto un sarcofago romano di età imperiale in cui, secondo la tradizione, riposano i resti del santo cui l'edificio è dedicato.
* La [[Chiesa di San Fiorenzo]] ha una struttura gotica duecentesca, ma gli interni furono profondamente rimaneggiati nel [[XVIII]] secolo. L'edificio custodisce un bel gonfalone quattrocentesco, opera di [[Benedetto Bonfigli]].
* La [[Chiesa Nuova di San Filippo Neri]] o ''Chiesa della Santissima Concezione'' è un grandioso edificio barocco realizzato fra il [[1626]] e il [[1663]], anno in cui venne completata la facciata. Progettata dall'architetto romano [[Paolo Marucelli]], la chiesa racchiude al suo interno pregevoli affreschi che si ispirano a vari soggetti biblici, dipinti da [[Giovanni Andrea Carlone]], [[Francesco Appiani]] e [[Francesco Martini]].
* La [[Chiesa di San Costanzo]] è un edificio eretto nel [[XII secolo]] in forme romaniche, con aggiunte successive e ampliamente rimaneggiato alla fine dell'800 dal massimo architetto perugino dell'epoca: [[Guglielmo Calderini]]. Di particolare pregio l'altare della prima metà del [[XIII secolo]].
[[Immagine:Perugia 5th cent. AD, umbria september 2004.jpg|thumb|150px|right|Tempio di Sant'Angelo, colonne.]]
* La [[Chiesa di San Francesco al Prato]] fu eretta nella prima metà del [[XIII secolo]] e ha una architettura che ricorda abbastanza da vicino quella di [[Basilica di Santa Chiara|Santa Chiara]], ad [[Assisi]]. Recentemente è stata sottoposta a un radicale lavoro di restauro.
* La [[Chiesa di Santa Giuliana]] edificata nel [[1253]] ha un interno lineare e austero. Le pareti furono affrescate in massima parte nel corso del [[XIV secolo]] e in taluni punti rivelano influenze del grande [[Cimabue]] (in particolare ''l'ultima cena'').
* La [[Chiesa di Santa Maria di Monteluce]] fu edificata nel corso del [[XIII secolo]] ma fu quasi interamente ricostruita a seguito di un incendio, nel secolo successivo. Possiede una bella facciata quattrocentesca e all'interno si possono ammirare gli affreschi risalenti agli inizi del [[XVII secolo]] di [[Giovanni Maria Bisconti]]. La chiesa è affiancata da un ex-monastero, per lungo tempo adibito ad ospedale (''[[Ospedale di Santa Maria della Misericordia]]'' o ''di [[Monteluce]]'').
* La [[Chiesa di Santa Maria Nuova a Perugia|Chiesa di Santa Maria Nuova]], del [[XIV secolo]], si struttura in un ampio interno a tre navate, in stile gotico. La chiesa possiede un organo della seconda metà del '500, un pregevole coro ligneo quattrocentesco e alcuni affreschi del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Il campanile fu eretto negli anni '40 del '600.
* L'[[Oratorio di Sant'Agostino]] fu eretto a fianco della chiesa omonima nel [[XV secolo]], ma gli ornamenti interni sono in gran parte del [[XVII secolo]] (fra cui un soffitto intagliato, e alcune tele di [[Mattia Battini]] e di [[Giulio Cesare de Angelis]]).
* [[Oratorio di San Bernardino (Perugia)|Oratorio di San Bernardino]] (1457-1461), di Agostino di Duccio.
* [[Oratorio di San Francesco (Perugia)|Oratorio di San Francesco]] (XVI-XVII secolo).
* Il [[Tempio di Sant'Angelo]] è una chiesa paleocristiana del [[V secolo]], sorta sul precedente tempio pagano. Raro esempio di struttura religiosa a pianta circolare, ha al suo interno un [[colonna (architettura)|colonnato]] in marmo e capitelli [[corinzio|corinzi]] di origine romana.
* Il [[Cimitero Civico Monumentale]] in località via [[Enrico dal Pozzo]], creato su disegno di [[Francesco Landoni]] e [[Alessandro Arienti]] fu inaugurato dall'arcivescovo [[Gioachino Pecci]] (futuro pontefice [[Leone XIII]]) nel [[1849]]. Racchiude significativi [[monumenti funebri]] di illustri famiglie perugine ed un monumento dedicato ai [[Caduti del XX giugno 1859]] ed una sezione dedicata ai [[cittadini illustri]].
 
==== Vie e piazze storiche ====
[[Immagine:IMG 0699 - Perugia - Corso Vannucci - Foto G. Dall'Orto - 5 ago 2006 - 02.jpg|thumb|Corso Vannucci.]]
* [[Corso Vannucci]] è la via principale di Perugia: secondo l'antico assetto viario etrusco romano ricalca infatti il percorso del ''cardo decumanus'', unendo il Colle del Sole al Colle Landone. A partire dalla seconda metà del '900 il corso è stato completamente pedonalizzato.
* [[Corso Cavour (Perugia)|Corso Cavour]], di origine medievale, forma un unico percorso con il Borgo XX Giugno e insieme costituiscono la più lunga strada piana del centro di Perugia e il fulcro del cosiddetto ''Borgobello''.
* Via Baglioni.
* Corso Garibaldi.
* [[Piazza IV Novembre]], già ''Platea Magna'' (Piazza Grande) o ''Platea Communis''.
* Piazza Morlacchi.
* Piazza Italia.
* Piazza Matteotti.
* Piazza Piccinino.
* Piazza Nuova (già ''Piazza del Bacio'').
* Piazza Vittorio Veneto.
 
== Demografia ==
 
[[Immagine:Classietaperugia.svg|thumb|250 px|Struttura per età]]
La [[popolazione]] residente nel comune di Perugia al [[31 dicembre]] [[2006]]<ref name="pop">Statistiche demografiche al 31 dicembre 2006, [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] http://demo.istat.it/bil2006/index.html .</ref> è costituita al 48% da [[maschio|maschi]] ed al 52% da [[femmina|femmine]]. Le [[famiglia|famiglie]] sono 66.509 (con un numero medio di 2,4 componenti) e le convivenze registrate sono 118.
 
Per quel che concerne la struttura per [[età]] della popolazione, l' ''indice di dipendenza'' è pari a 52,2, in linea con la media nazionale, mentre l' ''indice di vecchiaia'', 163,5, è molto alto, e si assesta ben al di sopra della media nazionale (139,9), in quanto la popolazione di età pari o maggiore ai 65 anni costituisce il 21% del totale.
 
Tuttavia, Perugia mantiene un aspetto di città giovane grazie all'apporto della popolazione [[studente|studentesca]] universitaria, che per gran parte dell'anno accresce il numero degli abitanti di circa 20.000 unità.<ref>Stima del numero di posti letto richiesti da studenti fuori sede al 2001 [http://www.comune.perugia.it/resources/docs/piano_strategico/verso_il_piano/capitolo1.pdf Piano Perugia - Europa 2003-2013, dinamiche demografiche].</ref> Inoltre, soprattutto grazie ad una maggiore [[natalità]] nelle famiglie composte da [[immigrazione|immigrati]], la popolazione di età inferiore ai 5 anni è in forte crescita.
 
==== Residenti stranieri ====
La popolazione straniera residente a Perugia ammonta al 9,2%<ref name="pop">Statistiche demografiche al 31 dicembre 2006, [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] http://demo.istat.it/bil2006/index.html</ref>, dato ben al di sopra di quello nazionale. Le nazionalità presenti sono 131 ed i Paesi di provenienza sono così classificati:
 
{{MultiCol}}
* [[Albania]] (13,9% dei residenti stranieri)
* [[Ecuador]] (11,2%)
* [[Marocco]] (8,6%)
* [[Romania]] (7,0%)
* [[Perù]] (6,3%)
* [[Ucraina]] (4,0%)
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] (3,6%)
* [[Filippine]] (3,4%)
* [[Costa d'Avorio]] (3,2%)
{{ColBreak}}
* [[Polonia]] (3,1%)
* [[Moldavia]] (2,8%)
* [[Camerun]] (2,6%)
* [[Cina]] (2,4%)
* [[Tunisia]] (2,0%)
* [[Algeria]] (1,9%)
* [[Nigeria]] (1,7%)
* [[Iran]] (1,6%)
* Altri Paesi (20,6%)
{{EndMultiCol}}
 
Le nazioni più rappresentate tra le appartenenti all'[[Unione Europea]], oltre alle già citate Romania e Polonia, sono [[Grecia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Francia]].
 
=== Evoluzione demografica ===
Dall'Unità d'Italia ad oggi l'evoluzione demografica nel comune appare in crescita costante. Il fenomeno dell'urbanesimo comporta un boom [[demografia|demografico]] negli [[anni 1950|anni '50]], quando viene superata la soglia dei 100.000 abitanti. Agli inizi del XXI secolo si è avuto un altro grande incremento della popolazione residente, che ha superato le 150.000 unità, supportato da consistenti fenomeni migratori.
 
 
{{Demografia/Perugia}}
 
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
 
==== Università ====
L'[[Università degli Studi di Perugia]] fu una tra le prime libere [[università]] sorte in Italia, eretta a ''Studium Generale'' l'[[8 settembre]] [[1308]]. Un' istituzione che educava alle arti della medicina e della legge esisteva comunque sin dagli inizi del [[1200]], finanziata dal [[Comune (storia)|Comune]] di Perugia. Oggi conta più di 34.000 iscritti<ref>[http://www.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2006]</ref>.
 
L'[[Università per Stranieri di Perugia|Università per Stranieri]], nata nel [[1921]], è la più antica [[Università italiane|università italiana]] prevalentemente orientata agli stranieri ed è specializzata nell'insegnamento e la diffusione della [[lingua italiana|lingua]] e della civiltà italiane in tutte le loro forme, come l'arte e la cultura.
 
Altre istituzione culturali che ospita la città sono l'[[Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci]], fondata nel [[1573]], il ''[[Conservatorio]] di [[Musica]] Francesco Morlacchi'' e l'''Università dei Sapori'', un centro nazionale di studi sull'alimentazione.
 
=== Musei ===
* [[Galleria Nazionale dell'Umbria]], contiene la maggiore raccolta di opere, dal XIII al XIX secolo, di artisti (tra gli altri [[Arnolfo di Cambio]], [[Piero della Francesca]], [[il Perugino]], [[Pinturicchio]]) passati per l'Umbria;
* [[Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria]], nell'ex-convento di San Domenico;
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Perugia)|Museo dell'Opera del Duomo]];
* [[Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia|Museo dell'Accademia di Belle Arti]];
* [[Museo di Palazzo della Penna]] con collezioni d'arte moderna (''collezione [[Gerardo Dottori|Dottori]]'', ''collezione [[Joseph Beuys|Beuys]]'');
* [[POST - Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia]];
* [[Museo storico della Perugina]];
* Tomba ed affreschi di [[Pietro Vannucci]], detto ''Il Perugino'', in frazione [[Fontignano]].
 
=== Cucina ===
I dolci tipici sono il torcolo di San Costanzo, a forma di ciambella con pinoli, uvetta e canditi, e la ciaramicola, un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca.
 
=== Eventi ===
[[Immagine:George Clinton Parliament Funkadelic.jpg|thumb|Concerto in piazza durante Umbria Jazz]]
* [[Umbria Jazz]]: è la più importante rassegna di [[Jazz]] in Italia e una delle più importanti al mondo, il festival cade nel mese di luglio dal [[1973]].
* [[Eurochocolate]]: la [[kermesse]] europea del [[cioccolato]], si svolge in ottobre.
* ''Grifonissima'': gara di corsa podistica, agonistica ed amatoriale, per le strade ed i vicoli della città, nata nel [[1981]]. All' edizione 2007 hanno partecipato in quasi 14.000.
* [[Fiera dei Morti]]: una grande fiera popolare che si tiene la prima settimana di novembre sin dal Medioevo. Anticamente si svolgeva in centro, a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo XX si svolge nella vasta area del parcheggio di Pian di Massiano.
* Festa di San Costanzo, in onore del santo patrono: il 29 gennaio, quasi tutti gli anni, viene organizzata una fiera lungo Borgo XX Giugno.
* Marcia della pace Perugia-Assisi, con cadenza biennale, si svolge in ottobre.
* [[Festival Internazionale del Giornalismo]], si svolge ogni anno in aprile.
* [[Bagliori d'autore]], rassegna letteraria iniziata nel [[2005]], si svolge per circa una settimana a fine ottobre o inizio novembre, con una edizione parallela a [[Milano]].
 
=== Personalità legate a Perugia ===
{{Vedi anche|Personalità legate a Perugia}}
 
* [[Sant'Ercolano]] (?-549), vescovo martire cristiano;
* [[Bartolo da Sassoferrato]] (1314-1357), giurista medievale;
* [[Baldo degli Ubaldi]] (1327-1400), giurista medievale;
* [[Biordo Michelotti]] (1352-1398), condottiero;
* [[Braccio da Montone]] (1368 - 1424), condottiero;
* [[Agostino di Duccio]] (1418 - 1481 circa), scultore;
* [[Perugino]] (1450-1523), pittore;
* [[Pinturicchio]] (1454-1513), pittore;
* [[Giulio III]] (1487 - 1555) papa, protettore della città;
* [[Galeazzo Alessi]] (1512-1572), architetto;
* [[Ignazio Danti]] (1536 - 1586), matematico, cosmografo, vescovo;
* [[Annibale Mariotti]] (1738-1801), medico e poeta;
* [[Francesco Morlacchi]] (1784-1841), compositore;
* [[Gabriele Santini]] (1886-1964), direttore d'orchestra;
* [[Aldo Capitini]] (1899-1968), filosofo;
* [[Sandro Penna]] (1906-1977), poeta;
* [[Walter Binni]] (1913-1997), critico letterario
 
== Geografia antropica ==
 
=== Quartieri ===
Borgo XX Giugno, Case Bruciate, Cortonese, Elce, Ferro di Cavallo, Fontivegge, Madonna Alta, Montebello, Monteluce, Pallotta, Pian di Massiano, Porta Eburnea, Porta Pesa, Porta Sant'Angelo, Porta Sole, Rimbocchi, Sant'Erminio, Santa Lucia.
 
=== Circoscrizioni ===
[[Immagine:circoscrizioni pg.png|thumb|right|280px|Suddivisione in circoscrizioni del territorio del comune di Perugia.]]
Il comune di Perugia è suddiviso in 13 [[circoscrizione|circoscrizioni]], comprendenti più quartieri e frazioni:
* Circoscrizione 1: Città-[[Porta Sole]];
* Circoscrizione 2: Città-[[Porta di San Pietro (Perugia)|Porta San Pietro]];
* Circoscrizione 3: Madonna Alta;
* Circoscrizione 4: [[San Marco (Perugia)|San Marco]];
* Circoscrizione 5: [[Ponte Pattoli]];
* Circoscrizione 6: [[Ponte Felcino]];
* Circoscrizione 7: [[Ponte Valleceppi]];
* Circoscrizione 8: [[Ponte San Giovanni (Perugia)|Ponte San Giovanni]];
* Circoscrizione 9: [[San Martino in Colle]];
* Circoscrizione 10: [[San Sisto (Perugia)|San Sisto]];
* Circoscrizione 11: [[Castel del Piano (Perugia)|Castel del Piano]];
* Circoscrizione 12: [[Ripa (Perugia)|Ripa]];
* Circoscrizione 13: [[Solfagnano|Solfagnano Parlesca]].
 
=== Frazioni ===
Bagnaia, Bosco, [[Castel del Piano (Perugia)#Capanne|Capanne]], [[Ponte Pattoli#Casa del Diavolo|Casa del Diavolo]], Castel del Piano, Cenerente, [[Civitella Benazzone]], [[Civitella d'Arna]], [[Ponte San Giovanni (Perugia)#Collestrada|Collestrada]], Colle Umberto I, Cordigliano, [[Ponte Felcino#Colombella|Colombella]], [[Ponte Felcino#Farneto|Farneto]], [[Fontignano]], [[Fratticiola Selvatica]], La Bruna, [[La Cinella]], Lacugnano, [[Ripa (Perugia)#Lidarno|Lidarno]], Migiana di Monte Tezio, Monte Bagnolo, Monte Corneo, Montelaguardia, [[Monte Petriolo]], [[Mugnano (Perugia)|Mugnano]], Olmo, Parlesca, [[Pianello (Perugia)|Pianello]], Piccione, [[Pila (Perugia)|Pila]], Pilonico Materno, [[Poggio delle Corti]], Ponte della Pietra, Ponte Felcino, Ponte Pattoli, Ponte Rio, Ponte San Giovanni, Ponte Valleceppi, Prepo, [[Pretola]], [[Ramazzano-Le Pulci]], Rancolfo, Ripa, [[San Fortunato della Collina]], [[San Giovanni del Pantano]], San Marco, [[Santa Maria Rossa]], [[San Martino dei Colli]], [[San Martino in Campo]], [[San Martino in Colle]], San Sisto, [[Sant'Andrea d'Agliano]], Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Egidio, [[Sant'Enea (Perugia)|Sant'Enea]], Solfagnano, [[Villa Pitignano]].
 
==== Altre località del territorio ====
[[Boneggio]], Colle della Trinità, Montegrillo, Monte Pulito, Montevile, Pieve di Campo, Ponte d'Oddi, Prepo
 
== Economia ==
Le imprese registrate nel comune di Perugia al [[31 dicembre]] [[2006]]<ref>Istat</ref> appartengono prevalentemente al macrosettore d'attività dei [[Servizi]] (63%). Il comparto [[Industria]] (27,1%) è incentrato soprattutto nei settori del tessile abbigliamento e alimentare dolciario. Le imprese che si riconducono all'[[Agricoltura]] sono il 9,9% del totale.
Il [[Prodotto Interno Lordo]], indicatore della ricchezza prodotta in un anno, è pari a 25.500 € pro capite ([[2004]]), e con questo dato la città si piazza al di sopra per il 25% della media nazionale<ref>Rur-Censis, 2004</ref>.
 
L'attività industriale, che ha avuto il suo picco negli anni '70, è ora occupata solo da alcune realtà importanti, come le industrie dolciarie [[Nestlè]]-[[Perugina]] e Piselli, l'industria tessile [[Luisa Spagnoli]], e da un buon numero di imprese medio-piccole dislocate lungo la via Settevalli e nelle zone industriali delle frazioni di San Sisto, Ponte San Giovanni e Ponte Felcino.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Trasporto pubblico ===
L'[[APM, Perugia|Azienda Perugina della Mobilità]] (APM), è l'azienda che opera con autobus, ascensori e scale mobili il servizio pubblico a Perugia collegando vari punti del territorio comunale ed extra-comunale (gestisce anche i collegamenti ed il servizio pubblico della città di Assisi ed alcune linee a Roma).
 
=== Ferrovie e metropolitane ===
Il trasporto ferroviario nel comune di Perugia è caratterizzato dalla presenza della rete delle [[Ferrovie dello Stato]] e da quella della Ferrovia Centrale Umbra.
 
==== Ferrovie dello Stato ====
[[Immagine:Perugia Stazione S.Anna.jpg|thumb|La stazione di Sant'Anna.]]
 
Le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] F.S. sono:
* Perugia Fontivegge (serve l'area urbana, ed è in connessione con l'omonima fermata del Minimetro);
* Perugia Ponte San Giovanni (nodo di scambio con la FCU, serve 5 diverse direttrici);
* Perugia Capitini (di fronte all'omonimo centro congressi, serve lo stadio Curi ed il terminal di valle del Minimetro);
* Perugia Silvestrini (serve il polo ospedaliero e la frazione di San Sisto);
* Perugia Università (serve la facoltà di ingegneria ed il quartiere Santa Lucia).
 
==== Ferrovia Centrale Umbra ====
La Ferrovia Centrale Umbra [[Ferrovia Centrale Umbra|FCU]], che si snoda lungo il percorso del Tevere e collega [[Sansepolcro]] a [[Terni]] passando per [[Città di Castello]], [[Umbertide]], [[Marsciano]], [[Todi]] e [[Sangemini]], dispone di diverse stazioni e fermate nel territorio comunale di Perugia, sia nella periferia della città che nelle frazioni.
Oltre al terminal centrale di Perugia-S. Anna, da nord a sud, si trovano: Palazzaccia, Solfagnano-Parlesca, San Bartolomeo-Resina, Ponte Pattoli-Civitella Benazzone, Ramazzano-Passo dell'Acqua, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Pretola, Ponte Valleceppi, Ponte San Giovanni, Balanzano, San Martino in Campo-Torgiano.
 
L'[[Ferrovia Centrale Umbra|FCU]] assicura inoltre il collegamento ferroviario tra Ponte San Giovanni e Perugia-Sant'Anna, grazie ad una linea di superficie di carattere metropolitano, con le fermate intermedie di Piscille e di Pallotta.
 
==== Minimetrò ====
[[Immagine:Mimetrò.png|right|thumb|Tracciato del Minimetrò]]
Il [[29 gennaio]] [[2008]], festa del patrono [[san Costanzo]], è stato inaugurato il ''[[Minimetrò]]'', una metropolitana leggera sopraelevata (ma con tratti anche sotterranei in prossimità del centro storico) che collega la zona di Pian di Massiano con l'acropoli, attraversando la porzione sud-occidentale dell'area urbana.
 
Il tracciato segue un percorso di circa 4 km, si sviluppa su due terminal e cinque stazioni intermedie ed attraversa due gallerie.
Dal terminal di città, denominato "Pincetto", si accede al centro storico mediante tre scale mobili sotterranee.
 
La rete dovrebbe essere successivamente ampliata, collegando il Pincetto al quartiere di Monteluce e alla Stazione FCU di Sant'Anna (grazie ad un tratto interamente sotterraneo). <ref>Minimetrò S.p.A. [http://www.minimetrospa.it/azienda_storia.php]. </ref>
 
=== Aeroporto ===
Perugia è servita dall'[[Aeroporto di Perugia-Sant'Egidio]], l'aeroporto internazionale dell'Umbria, situato a 12 km ad est dalla città, in territorio comunale ed al confine con Assisi.
 
L'aeroporto è servito da diverse compagnie, tra cui il vettore [[low-cost]] [[Ryanair]] e [[Alitalia]] [[Air Alps]].
 
Lo scalo è in espansione, nel prossimo trienno varranno eseguiti lavori per oltre 24 milioni di euro, finanziati in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell'[[unità d'Italia]], per i quali l'aeroporto di Perugia è stato designato tra le strutture di missione. <ref name="italiaunita">[http://www.italiaunita2011.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1184&mode=thread&order=0&thold=0 Aeroporto internazionale dell'Umbria Perugia S.Egidio - Struttura di Missione per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia]</ref>.
 
== Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco = [[Renato Locchi]]
|DataElezione = 13/06/2004
|partito = [[Partito_Democratico_(Italia)|PD]]
|mandato = 2
|TelefonoComune = 075 075075
|EmailComune = urp@comune.perugia.it
}}
 
=== Gemellaggi ===
Perugia è gemellata con:
* {{Bandiera|Slovacchia}} [[Bratislava]], [[Slovacchia]], dal [[1962]];
* {{Bandiera|Francia}} [[Aix en Provence]], [[Francia]], dal [[1979]];
* {{Bandiera|Germania}} [[Tubinga]], [[Germania]], dal [[1984]];
* {{Bandiera|Germania}} [[Potsdam]], [[Germania]], dal [[1990]];
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Grand Rapids]], [[Stati Uniti d'America]], dal [[1993]];
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Seattle]], [[Stati Uniti d'America]], dal [[1993]].
 
== Sport ==
=== Baseball ===
In forte espansione, il baseball perugino conta di 5 squadre principali: la ''Fortebraccio Baseball Perugia'', la ''Libertas Baseball Perugia'', il ''Perugia Baseball Club'', il ''CUS Unistra Perugia'' (la squadra dell'Università degli Stranieri di Perugia) e la ''Amatori Libertas Perugia''.
 
=== Calcio ===
Il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia Calcio]] è stato fondato nel [[1905]]. Può vantare diverse stagioni in serie A con buoni piazzamenti, fino a raggiungere il secondo posto in campionato nella stagione [[Serie A 1978-1979|1978-79]] alle spalle del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], con 41 punti ottenuti da 11 vittorie, 19 pareggi e 0 sconfitte. Da questa imbattibilità, e per la seconda posizione in campionato, la squadra di quella stagione è conosciuta come ''Perugia dei miracoli''. Ha partecipato per due volte alla [[coppa UEFA]] nelle stagioni 1979-80 e 2003-04, quest'ultima grazie alla vittoria della [[coppa Intertoto]], primo trofeo importante vinto dalla società. Attualmente, dopo alcuni problemi di tipo economico-finanziario, la squadra milita in serie C1.
 
=== Pallavolo ===
Perugia può vantare due squadre (una maschile e una femminile) ad altissimi livelli, che hanno raggiunto nel campionato 2004-05 le finali scudetto. Finali finite con la vittoria del loro secondo scudetto per le ragazze della [[Pallavolo Sirio Perugia|Sirio Perugia]] (che l'anno seguente hanno conquistato la [[European Champions League femminile|Champions League]]), mentre per il [[Perugia Volley]], alla sua prima partecipazione alla finale, c'è stata una sconfitta con [[Sisley Volley Treviso|Treviso]].
 
=== Rugby ===
A Perugia c'è la presenza di due squadre maschili, il [[Cus Rugby Perugia]] e l'[[Amatori Rugby Perugia]], e una [[Rugby Perugia (femminile)|femminile]].
 
=== Impianti sportivi ===
Tra i più importanti impianti sportivi della città di Perugia, si possono annoverare:
* [[Stadio "Renato Curi" di Perugia|Stadio Renato Curi]], ha una capienza di circa 27.000 spettatori ([[calcio (sport)|calcio]]);
* [[Pala Evangelisti di Perugia|Pala Evangelisti]] ([[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[calcio a 5]], anche competizioni di [[karate]] e [[Jūdō]], grandi spettacoli e concerti);
* Campo da rugby ([[rugby]]);
* Campo da baseball ([[baseball]]);
* Piscina Pellini ([[nuoto]]);
* Stadio S. Giuliana ([[atletica leggera]]);
* Palestra "Lino Spagnoli" ([[ginnastica]]);
* "Junior Tennis Club" ([[tennis]]);
* "Tennis Club Perugia" ([[tennis]]);
* Pista BMX;
* Percorso verde Pian di Massiano ([[jogging]]).
 
=== Personalità sportive ===
* [[Renato Curi]], calciatore
* [[Ilario Castagner]], calciatore ed allenatore
* [[Francesco Cancellotti]], tennista
* [[Fabrizio Ravanelli]], calciatore
* [[Andrea Sartoretti]], pallavolista
* [[Gianfranco Rosi]], pugile
* [[Serse Cosmi]], allenatore
* [[Stefano Tacconi]], calciatore
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Panorama di Perugia.jpg|Panorama della città
Immagine:Perugia-acquedotto01.jpg|Via dell'Acquedotto
Immagine:Perugia-Palazzo dei Priori 2.JPG|Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Roberto Abbondanza (a cura di), ''Il notariato a Perugia'', Mostra documentaria e iconografica per il XVI Congresso Nazionale del Notariato (Perugia, maggio-luglio 1967), in ''Fonti e Strumenti per la Storia del Notariato Italiano'', I, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato, 1973
* Cesare Crispolti, ''Perugia Augusta'' - Tomasi e Zecchini, Perugia 1648
* Pompeo Pellini, ''Dell'historia di Perugia'' - Venezia 1664 (ristampa Arnaldo Forni Editore, Bologna 1968, ISBN 88-271-0276-0)
* Luigi Bonazzi, ''Storia di Perugia dalle origini al 1860'' - Tipografia di Vincenzo Santucci, Perugia 1875-1879
* Giovan Battista Rossi Scotti, ''Guida illustrata di Perugia'' - Tipografia di G. Boncompagni e C., Perugia 1878
* Alberto Grohmann, ''Le città nella storia d'Italia. Perugia'' - [[Laterza]], Bari 1981, ISBN 88-420-1877-5
* Ottorino Gurrieri, ''Storia di Perugia'' - Simonelli Editore, Perugia 1982, p. 288
* Margaret Symonds, Lina Duff Gordon, ''Perugia, la sua storia, i suoi monumenti'' - Atesa Editrice, Bologna 1986, ISBN 081150865X
* Raffaele Rossi, ''Storia illustrata delle città dell'Umbria, Perugia'' - Elio Sellino Editore, Milano 1993, ISBN 88-236-0051-0
* Uguccione Ranieri di Sorbello, ''Perugia della Bell'Epoca'' - Perugia 1969 (nuova ed. Volumnia, Perugia 2005, ISBN 88-89024-31-3)
* Mauro Menichelli, ''Templum Perusiae. Il simbolismo delle porte e dei rioni di Perugia'' - Perugia, Futura, 2006, pp. 367.
* Mauro Menichelli, ''La battaglia dei sassi di Perugia. Storia e vicende di un antico gioco popolare'' - Perugia, Volumnia, 2001.
* Alberto Maria Sartore (a cura di) ''Le pergamene dell'Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400'', Archivio di Stato di Perugia - Pubblicazioni, 2005.
* Paolo De Bernardi,''Storia di Perugia'' - Midgard Editrice, Perugia 2007, ISBN 978-88-95708-01-0
* M. Squadroni, F. Bozzi (a cura di), ''Perugia nella mente, negli occhi, nel cuore di Carlo Tirilli'' - Perugia, Futura, 2007.
 
 
== Voci correlate ==
*[[Stazione meteorologica di Perugia Centro]]
*[[Storia di Perugia]]
*[[Perusia]]
*[[Mura di Perugia]]
*[[Personalità legate a Perugia]]
*[[:Categoria:Sport a Perugia|Sport a Perugia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons = Category:Perugia|wikt|n = Categoria:Perugia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Localit%c3%a0/Perugia/}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-jenny-jonsson-results-identity-s12-c2-b4-o31-w84823.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=1 novembre 2013}}
* [http://turismo.comune.perugia.it/ Portale Turismo del comune di Perugia]
* {{cita web|lingua=sv|url=http://www.jennyjonsson.se/|titolo=Sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102135825/http://www.jennyjonsson.se/|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}
* [http://www.pg.camcom.it Camera di Commercio Perugia]
 
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Provincia di Perugia}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:Perugia| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Comuni dell'Umbria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[ar:بيرودجا]]
[[bg:Перуджа]]
[[br:Perugia]]
[[bs:Perugia]]
[[ca:Perusa]]
[[cbk-zam:Ciudad de Perugia]]
[[co:Perugia]]
[[cs:Perugia]]
[[cy:Perugia]]
[[da:Perugia]]
[[de:Perugia]]
[[el:Περούτζια]]
[[en:Perugia]]
[[eo:Perugia]]
[[es:Perugia]]
[[et:Perugia]]
[[eu:Perugia]]
[[fi:Perugia]]
[[fr:Pérouse (Italie)]]
[[ga:Perugia]]
[[gl:Perugia]]
[[he:פרוג'ה]]
[[hu:Perugia]]
[[id:Perugia]]
[[ja:ペルージャ]]
[[ko:페루자]]
[[la:Perusia]]
[[lij:Peruggia]]
[[lt:Perudža]]
[[mk:Перуџа]]
[[nap:Perugia]]
[[nl:Perugia (stad)]]
[[nn:Perugia]]
[[no:Perugia]]
[[oc:Perosa]]
[[pl:Perugia]]
[[pms:Perugia]]
[[pt:Perugia]]
[[ro:Perugia]]
[[roa-tara:Perugge]]
[[ru:Перуджа]]
[[sc:Perugia]]
[[scn:Pirùggia]]
[[simple:Perugia]]
[[sk:Perugia]]
[[sr:Перуђа]]
[[sv:Perugia]]
[[tl:Lungsod ng Perugia]]
[[tr:Perugia]]
[[vec:Peruxa]]
[[vo:Perugia]]
[[zh:佩鲁贾]]