David Carnesecchi e Jenny Jonsson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Larth Rasnal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Bio|Nome =David Maria Sebastiano Baldassarre
|Nome = Jenny Jonsson
|Cognome = Carnesecchi
|Sesso = MF
|CodiceNazione = {{SWE}}
|LuogoNascita = Firenze
|Disciplina = Biathlon
|GiornoMeseNascita =21 maggio
|Squadra = I21 IF
|AnnoNascita = 1810
|Aggiornato = marzo 2014
|LuogoMorte = ?
}}
{{Bio
|Nome = Jenny
|Cognome = CarnesecchiJonsson
|Sesso = F
|LuogoNascita = FirenzeSollefteå
|LuogoNascitaLink = Sollefteå (comune)
|GiornoMeseNascita =21 maggio30 agosto
|AnnoNascita = 18101987
|LuogoMorte = ?
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XIX secolo
|Attività = patriotabiatleta
|Nazionalità = italianosvedese
}}
Figlio di Giuseppe Carnesecchi e di Gaspera di Francesco Berti nasce a Firenze il 21 maggio 1810.
 
== Biografia ==
Carbonaro, nel [[1831]] fu imputato (insieme con il sottotenente Giovanni Mazzinghi e Giovanni Conti) nel processo contro Marchese, un prete fratello di un carbonaro giustiziato negli anni precedenti.<ref>Procedura Marchese </ref>
Nata a [[Helgum]] di [[Sollefteå (comune)|Sollefteå]]<ref>{{cita web|url=http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|titolo="Om mig" sul sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103110822/http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 27 febbraio 2008 a [[Pyeongchang]] (59ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2011 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
 
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] (5ª nella staffetta mista a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] il miglior piazzamento).
Successivamente in [[Francia]]: a [[Rhodez]]<ref>Rodhez era il luogo della famosa faida tra carbonari di cui fu accusato essere mandante il Mazzini.</ref> e a [[Marsiglia]], dove entra in contatto con La Cecilia e con [[Giuseppe Mazzini]]. Per incarico di [[Giovanni La Cecilia]]<ref>Storia dei partiti politici italiani. Di Francesco Leoni Pubblicato da [[Guida Editori]], 1975
[[ISBN]] 8871884957, 9788871884950</ref> trasportò documenti clandestini dalla Francia all'Italia. Rientrato a [[Firenze]] fu nuovamente arrestato.
 
== Palmarès ==
Nel [[1848]] fu internato in manicomio un David Carnesecchi, non è però al momento dimostrato trattarsi della medesima persona.<ref>La notizia dell'internamento si può trovare sul sito Archivio preunitario comune di Firenze http://archivistorici.comune.fi.it/easyweb/ascf/ricerche.html.</ref><ref name=atlas>Che possa esser il medesimo lo si potrebbe dedurre da questa considerazione: il Duomo di Firenze vedi sito http://www.operaduomo.firenze.it/battesimi/ raccoglie dal 1450 tutti i battesimi avvenuti nella città. Dalla loro analisi nel periodo interessato non compare altro David Carnesecchi cronologicamente compatibile.</ref><ref>La notizia dell'internamento avrebbe interesse ove fosse conseguenza delle convinzioni politiche dell'interessato.</ref>
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 50ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|nel 2011]]
* 2 podi (entrambi a squadre):
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Probabilmente è lo stesso di cui si conservano alcune raccolte di poesie edite nel [[1851]].<ref>Biblioteca Palatina di Firenze: Vedi schede relative a David Carnesecchi: "Prospetto delle umane vicende e trionfo della quaresima di David Carnesecchi fiorentino Firenze Tipografia Soliani 1851.</ref><ref>Biblioteca Palatina di Firenze: Vedi schede relative a David Carnesecchi: "Decadenza del carnevale. Terzine di David Carnesecchi fiorentino. Firenze Tipografia Soliani 1851.</ref><ref>Biblioteca Palatina di Firenze: Vedi schede relative a David Carnesecchi: "La rosa. sestine di David Carnesecchi fiorentino. Firenze Tipografia Soliani 1851</ref><ref name=atlas/>
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 6 gennaio 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Carin Olofsson]], [[Anna Maria Nilsson]] e [[Helena Ekholm]])</small>
|}
Legenda:<br />
RL = staffetta
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Gian Pietro Vieusseux]], ''Archivio storico italiano (Deputazione di storia patria per la Toscana )'', Pubblicato da [[L.S. Olschki]], 1939
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-jenny-jonsson-results-identity-s12-c2-b4-o31-w84823.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=1 novembre 2013}}
*Franco Della Peruta, ''[[Giuseppe Mazzini]] ed i rivoluzionari italiani: Il partito d'azione, 1830-1845'', [[Feltrinelli]], 1974 Originale disponibile presso la University of [[Michigan]] Digitalizzato il 25 giu 2008
* {{cita web|lingua=sv|url=http://www.jennyjonsson.se/|titolo=Sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102135825/http://www.jennyjonsson.se/|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
*[[Carnesecchi]]
*[[Dante Carnesecchi]]
*[[Lorenzo Carnesecchi]]
 
{{Portale|biografie}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Storia di Firenze]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze]]