Linea del Mareth e Jenny Jonsson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: zh:马雷斯防线
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|guerra|marzo 2009}}
|Nome = Jenny Jonsson
{{s|guerra}}
|Sesso = F
La '''Linea del Mareth''' fu un sistema di fortificazioni, lungo 35 km, costruito dai [[Francia|francesi]] presso la città costiera di [[Médenine]], nel sud della [[Tunisia]], fino alle colline di [[Matmata]], prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. Progettata per difendersi da un'eventuale invasione italiana dalla [[Libia]], dopo la [[Campagna di Francia|sconfitta della Francia]] venne occupata dalle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]], e da esse usata per difendersi dagli inglesi nel [[1943]].
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = I21 IF
|Aggiornato = marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Jenny
|Cognome = Jonsson
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sollefteå
|LuogoNascitaLink = Sollefteå (comune)
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Nazionalità = svedese
}}
 
== Biografia ==
Dopo la vittoria conseguita dalle forze alleate ad [[El Alamein]], le truppe tedesche ed italiane vennero costrette ad una veloce ritirata attraverso la Libia settentrionale verso la Tunisia. L'[[ottava armata]] del generale britannico [[Bernard Montgomery]] fecero sosta presso Medenin prima di sferrare la nuova offensiva tesa a spingere le forze dell'Asse proprio all'interno della linea del Mareth. Dopo il tentativo fallito da parte della [[Prima Armata Italiana]], comandata dal generale [[Giovanni Messe]] di evitare l'imbottigliamento nella linea del Mareth con l'[[Operazione Capri]], italiani e tedeschi si ritirarono nella linea difensiva in attesa dell'assalto britannico.
Nata a [[Helgum]] di [[Sollefteå (comune)|Sollefteå]]<ref>{{cita web|url=http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|titolo="Om mig" sul sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103110822/http://www.jennyjonsson.se/om-mig/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 27 febbraio 2008 a [[Pyeongchang]] (59ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2011 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
Un primo attacco venne sferrato il [[19 marzo]] [[1943]] con l'[[Operazione Pugilist]] quando la 50ª Divisione di Fanteria britannica, dopo un iniziale successo con sfondamento della linea presso Zarat, venne ricacciata indietro dalla 15ª Divisione Panzer tedesca il [[22 marzo]].
 
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] (5ª nella staffetta mista a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] il miglior piazzamento).
== Voci correlate ==
* [[Operazione Pugilist]]
 
== Palmarès ==
{{colonialismo italiano}}
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 50ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|nel 2011]]
* 2 podi (entrambi a squadre):
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
[[Categoria:Campagna del Nord Africa]]
{| class="wikitable"
[[Categoria:Linee difensive della seconda guerra mondiale]]
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 6 gennaio 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Carin Olofsson]], [[Anna Maria Nilsson]] e [[Helena Ekholm]])</small>
|}
Legenda:<br />
RL = staffetta
 
== Note ==
[[ar:خط مارث]]
<references/>
[[cs:Marethská linie]]
 
[[da:Mareth-linjen]]
== Collegamenti esterni ==
[[de:Mareth-Linie]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[en:Mareth Line]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.the-sports.org/biathlon-jenny-jonsson-results-identity-s12-c2-b4-o31-w84823.html|titolo=Profilo su The-sports.org|accesso=1 novembre 2013}}
[[es:Línea Mareth]]
* {{cita web|lingua=sv|url=http://www.jennyjonsson.se/|titolo=Sito personale|accesso=1 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102135825/http://www.jennyjonsson.se/|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}
[[fi:Mareth-linja]]
 
[[fr:Ligne Mareth]]
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[pl:Linia Mareth]]
[[sr:Маретска линија]]
[[zh:马雷斯防线]]